PDA

View Full Version : Telecomunicazioni: tutti contro Telecom Italia


Redazione di Hardware Upg
26-06-2008, 07:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecomunicazioni-tutti-contro-telecom-italia_25767.html

I principali operatori concorrenti di Telecom Italia scrivono all'AGCOM insoddisfatti degli impegni presi dall'ex gestore nazionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
26-06-2008, 07:41
sono sempre più convinto dell'idea che si debba scorporare la rete da Telecom e venderla a tutti i maggiori operatori con l'obbligo di garantire equi compensi ed equi trattamenti verso i piccoli gestori locali.

Bluknigth
26-06-2008, 07:48
Io credo che le infrastrutture dovrebbero essere gestite da un consorzio di cui facciano parte in modo paritario le aziende nazionali di comunicazione.

Una specie di società per azioni in cui ognuno abbia la stessa fetta della torta.

Qui dovrebbero fare leggi antitrust serie. Ma credo che in questo paese non capiterà mai.

Calish Drasith
26-06-2008, 07:48
Mah.. Anche telecom doveva garantirli... Quindi non sono sicuro dell'efficacia di un'eventuale simile manovra..

Calish Drasith
26-06-2008, 07:59
bluknight...e se una azienda nasce dopo che fa? si redistribuiscono tutte le quote? imho è un'utopia...

diabolik1981
26-06-2008, 08:01
bluknight...e se una azienda nasce dopo che fa? si redistribuiscono tutte le quote? imho è un'utopia...

nessuna utopia, ci sono tanti di quei mezzi. La Spa in questo caso non è adatta, ma un consorzio sarebbe perfetto.

Olderrimo
26-06-2008, 08:02
arco Bragadin Ad Tele2

Che poi è il sottoposto di Bertoluzzo visto che Tele2 è già da diversi mesi che è stata acquisita da Vodafone ;)

peppepz
26-06-2008, 08:02
Nazionalizzazione della rete: l'unica cosa seria da fare. E' stata fatta con i nostri soldi e Telecom la sta lasciando marcire.

Jackari
26-06-2008, 08:07
la soluzione migliore sarebbe il passaggio di proprietà delle infrastrutture di rete allo stato italiano con la possibilità per ogni operatore di sfruttarla pagadone i costi ovviamente. europa permettendo.

Sarik
26-06-2008, 08:08
Scusate, ma non ho capito quello ke e' successo, qualcuno mi spiega?.

zanardi84
26-06-2008, 08:09
Ragazzi miei questo è uno dei frutti della svendita dei beni dello stato avvenuta nel corso degli anni 90. Da lì le cose sono solo peggiorate in moltissimi altri settori. Ed è curioso nonchè paradossale che chi ha orchestrato tutti quei disastri oggi sia ancora in posizioni di potere. Per esempio l'attuale governaore della Banca d'Italia. All'epoca era vice presidente per l'Europa della Goldman Sachs, una delle più grosse banche mondiali, nonchè, casualmente direttore generale del Tesoro. E fu proprio lui a firmare una legge che dava il via libera alle libere offerte per alcune delle più importanti aziende statali: Iri, Enel, Eni, Autostrade, Telecom appunto.. pare che nella svendita di queste società la sua banca abbia avuto un ruolo determinante e mi permetto di aggiungere che avrà guadagnato la sua bella fetta.

Ora, per non buttare tutto in politica, è chiaro che se gli apparati telefonici che abbiamo sul territorio fossero dello stato e non di un monopolio come quello di Telecom, oggi sicuramente avremmo libera concorrenza nel settore, nonchè copertura completa dei servizi ADSL (ci sono casi paradossali di paesini di montagna dove è già tanto che ci sia un pc, quello del comune, dotati di ADSL e paesi piuttosto grossi e popolosi senza servizio, con la centralina appena fuori dal confine).
La libera concorrenza porterebbe per esempio ad un abbattimento delle tariffe per i consumatori. Già adesso a forza di polemiche i prezzi si sono abbassati, direi dimezzati, ma siamo ancora lontani dagli standard in un rapporto qualità prezzo.

Freisar
26-06-2008, 08:11
Rete statale con gestione privata e finanziamenti privati....e telecozz separata e si arrangia ma prima di tutto rinnovamento totale della rete...cavi ...centraline....ecc...

Basta soldi publici in carozzoni della morte....

kil/\ng
26-06-2008, 08:16
Nazionalizzazione?? Ma la PA e' troppo lenta a innovarsi.. Sarebbe una zappata sui piedi. E l'Europa non penso sarebbe contraria. Facendo cosi', si aumenta la concorrenza (eliminando un monopolista..lo stato sarebbe solo un intermediario). Il problema e' appunto la lentezza e i costi che peseranno ancora di piu' sulle nostre tasche (e il governo attuale gia' non sa dove prendere i soldi e taglia personale scolastico facendolo passare per misure per l'efficienza :O ).

IlSole24Ore.it

Per ora i principali competitor – Vodafone, Fastweb, Wind, Bt, Tiscali, Tele2, Colt – hanno diffuso un documento in cui giudicano inadeguata la prima versione degli impegni e bocciano ogni ipotesi di "compensazione" a favore di Telecom in cambio di una maggiore apertura della rete. In realtà i concorrenti negli ultimi mesi hanno impostato rapporti più distesi con la dirigenza del gruppo e, come già detto, alcuni di loro hanno già firmato transazioni o accordi di natura commerciale o si accingono a farlo.

Telecom, in sintesi, chiede all'Autorità il riconoscimento di un «mutato contesto concorrenziale» alla luce degli impegni. Ciò dovrebbe implicare un innalzamento del canone all'ingrosso pagato dai concorrenti per l'accesso alla rete in rame (unbundling), la rimozione o l'alleggerimento dei vincoli di replicabilità delle offerte al dettaglio; la regolamentazione geografica che tenga conto del maggiore grado ci concorrenza che esiste nei grandi centri, in primis Roma, Milano e Torino.

Fonte: IlSole24Ore.it (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/06/telecom-fibra.shtml?uuid=25c33940-4349-11dd-b707-be1e34ae86e4&DocRulesView=Libero)

kil/\ng
26-06-2008, 08:19
Scusate, ma non ho capito quello ke e' successo, qualcuno mi spiega?.

Ognuno che pensa agli affari suoi ;) Non per abbassare i prezzi.. Non per offrire piu' qualita' (sono un INfelice nuovo utente fw...alla faccia della qualita'). Ma per avere piu' dindini da mettersi nelle proprie tasche e ottenere piu' potere di mercato. Leggiti magari l'articolo che ho segnalato nel mio primo post ;)

darios81
26-06-2008, 08:20
Ma sta Telecom fa sempre i caxxi suoi grazie alle leggi e allo Stato Italiano.
Credete cambiera' qualcosa? Io dico di no , ormai ci ho perso le speranze.

Vi basta guardare i contratti ADSL correnti per pvt , orba da accapponare la pelle.Il bello poi si parla di leggi e garante.
La il garante li vedi i contratti ce fanno tutti ? O non gliene frega niente ?

MA come azzo fa telecom a chiedere ancora soldi?

MaxFactor[ST]
26-06-2008, 08:23
Di norma, le infrastrutture, dovrebbero essere dello stato che, dopo aver creato un listino equo e uguale per tutti, vende il proprio prodotto alle società!
Purtroppo questo in Italia non esiste!

peppepz
26-06-2008, 08:27
Ormai l'accesso alle comunicazioni è un diritto essenziale. Lo stato garantisce che anche il più remoto comune montano sia raggiungibile impegnandosi a costruire strade che nessun privato avrebbe l'interesse a realizzare, in quanto non remunerative. Perché non dev'essere fatto lo stesso con le strade dell'informazione? Secondo me la rete dovrebbe tornare ad essere pubblica.

L'Europa è contraria quando si danno aiuti di Stato ad aziende private, violando la concorrenza, non quando si creano strutture pubbliche. Che infatti in altri Paesi europei già esistono.

ulk
26-06-2008, 08:31
E il famoso WiMax?
Sempre la solita storia, solo da noi ci sono sti provider pezzenti che elemosinano banda e infrastruttura.

Superboy
26-06-2008, 08:41
Come qualcuno accennava, in molti paesi europei la rete di telecomunicazione è un bene primario e garantito dallo stato a tutti i cittadini. Purtroppo con la "privatizzazione" telecom è stato un gran magna magna che ha solo condotto ad arricchire qualche furbone e creare di fatto un monopolio, quindi rete congelata e via ad incassare e smaltellare l'azienda (venduta in ottima salute, oggi non si sa che fine farà dati i debiti). Purtroppo credo che sia ormai troppo tardi per operare una statalizzazione della rete, ma la creazione di un consorzio sarebbe tantissimo ugualmente!

peppepz
26-06-2008, 08:42
Il WiMax può essere una risposta, ma non deve diventare una tassa per chi è già penalizzato dal fatto di non essere raggiunto dall'ADSL.
Dal punto di vista tecnico bisogna ricordare che le prestazioni reti senza fili degradano con la lontananza dalla stazione base e soprattutto soffrono di più la congestione a causa del mezzo condiviso e rumoroso - insomma non so se si possa pensare al WiMax come /sostituto/ tout court dell'ADSL.

wolfnyght
26-06-2008, 08:53
io hò fatto prima
Mi son messo la mia bella antennina
b b bel a vita!
1mb in down ed 1mb in upload garantiti
sembrerebbero poca cosa ma se contate che quest'anno (in 6 mesi)son stato ben 4 minuti con problemi di connessione.....(causa disturbo da temporale probabilmente)mentre mio cognato con fastweb(appoggiato a telecom...)è una settimana che è senza connessione....un rimpiattino tra fastweb e telecom...(ieri ha tel alla telecom e si son messi a spiegargli che il filo dal muro và sotto terra fino alla centraina ecc ecc

io ululavo dal ridere ahahaha

Per quello che ci faccio io bbbel a vita!
ora hanno abbassato pure i prezzi(dai 60 sacchi ogni 2 mesi ai 52 sacchi)

controllerò a breve se son scesi i prezzi degli altri scaglioni di banda...

Magari passo ai 3 o 5 mega... garantiti (sia in up che in down)e con possibilità di tener connessi da 6 a 10 pc.......

Logico fà più figura 20mb quì 20 mb là.......con upload a 512.....

Un servizio come l'adsl non si basa ormai tanto sulla quantità teorica di banda
ma sulla qualità effettiva della banda(garanzia di banda e di assistenza)

ora telecom si sà ha in mano i fili e logicamente vuole tener i cappi.....

ma tanto ... basta dare 20mb teorici di banda e tutti son felici...se poi rimane qualcuno senza adsl(da mè è arrivata 2mesi fà l'adsl....ahahah e siamo un paese con 8000 abitanti...del cuneese)o con l'adsl non funzionante anche delle settimane amen.....

Io son andato controcorrente e mi trovo da DIO.

contrattino aziendale rulez e via......

Motosauro
26-06-2008, 09:03
io hò fatto prima
Mi son messo la mia bella antennina
b b bel a vita!
1mb in down ed 1mb in upload garantiti
sembrerebbero poca cosa ma se contate che quest'anno (in 6 mesi)son stato ben 4 minuti con problemi di connessione.....(causa disturbo da temporale probabilmente)mentre mio cognato con fastweb(appoggiato a telecom...)è una settimana che è senza connessione....un rimpiattino tra fastweb e telecom...(ieri ha tel alla telecom e si son messi a spiegargli che il filo dal muro và sotto terra fino alla centraina ecc ecc

io ululavo dal ridere ahahaha

Per quello che ci faccio io bbbel a vita!
ora hanno abbassato pure i prezzi(dai 60 sacchi ogni 2 mesi ai 52 sacchi)

controllerò a breve se son scesi i prezzi degli altri scaglioni di banda...

Magari passo ai 3 o 5 mega... garantiti (sia in up che in down)e con possibilità di tener connessi da 6 a 10 pc.......

Logico fà più figura 20mb quì 20 mb là.......con upload a 512.....

Un servizio come l'adsl non si basa ormai tanto sulla quantità teorica di banda
ma sulla qualità effettiva della banda(garanzia di banda e di assistenza)

ora telecom si sà ha in mano i fili e logicamente vuole tener i cappi.....

ma tanto ... basta dare 20mb teorici di banda e tutti son felici...se poi rimane qualcuno senza adsl(da mè è arrivata 2mesi fà l'adsl....ahahah e siamo un paese con 8000 abitanti...del cuneese)o con l'adsl non funzionante anche delle settimane amen.....

Io son andato controcorrente e mi trovo da DIO.

contrattino aziendale rulez e via......

Ho dato un'occhiata, quel provider m'ha fatto venir gola, solo che copre le sue zone e basta...
Chissà se su Verona c'è qualcosa di simile: mollerei subito il mio

Jammed_Death
26-06-2008, 09:06
mah...la telecom galleggia sul suo controllo delle linee e non si spreca nell'innovazione...se qualcuno prova l'innovazione viene minacciato perchè fa concorrenza sleale (:confused: :confused: ), la rete del futuro wimax in italia è relegata come mezzo per coprire chi non ha adsl, le offerte sono tutte uguali anche in prezzo e cambia solo il nome...che schifo

Carciofone
26-06-2008, 09:42
La privatizzazione completa di Telecom, lo scorporo di TIM etc... le più grandi boiate che sono state fatte negli ultimi tempi: l'Italia è entrata nei parametri di Maastricht per l'euro amche grazie ad essa. Enel ed Eni insegnano ( come Telecom France, Deutche, EDF, Telefonica, Elf, Total....)

Automator
26-06-2008, 09:43
AT&T insegna.....

peccato che qui siamo in italia!

Carciofone
26-06-2008, 10:03
Anche perchè togliere la rete a Telecom per darla a degli stranieri significherebbe dire che, come al solito, gli italiani non sono capaci di gestire le cose in grande. La solita bandiera bianca, insomma.

diabolik1981
26-06-2008, 10:11
Anche perchè togliere la rete a Telecom per darla a degli stranieri significherebbe dire che, come al solito, gli italiani non sono capaci di gestire le cose in grande. La solita bandiera bianca, insomma.

che poi è anche la realtà...purtroppo...

cocoz1
26-06-2008, 10:18
io voglio parlare da consumatore telecom da sempre.è vero inizialmente i costi eran alti,ma cmq allineati algi altri operatori che davan un sacco di problemi,anche se offrivan a minor prezzo,invece adesso ormai l'offerta si appiattita.
esempio: nel mio caso con 120 euro bimestrali ho adsl 20mb e urbane e interurbane senza limiti,gli altri operatori alla fine mi offrono di pagare 85-95 euro cioè solo senza il canone telecom.
ecco tutta la differenza,poi a quelli che dicon che siam ancor con i prezzi alti,nn ho capito vorrebbero pagare 50 euro a bimestre per tutti questi servizi?si ricordassero che dietro la telecom lavorano migliaia di persone,diamo una mano anche noi.e lo dico anche per il mercato,certo dove nn arriva telecom meglio che ci siano anche altri,e naturalmente la rete andrebbe separat,e resa fruibile a tutti,ma tutti ci dovrebbero investire,per renderla migliore.

kil/\ng
26-06-2008, 10:19
che poi è anche la realtà...purtroppo...

Dai siete bravi a fare vestiti.. Lasciate la tecnologia agli altri :D Pure l'Alitalia non avete voluto lasciare agli stranieri? E ora sta andando verso la liquidazione.. Bravi bravi.. Pure nel calcio non ce la fate piu'.. :sofico: Stasera tifo la mia e spero vi vendichi :stordita: Tornando in tema, ben vengano operatori degli altri paesi se portano concorrenza e qualita'. Ma finche non si faranno riforme strutturali che riescano ad incentivare l'innovamento, non andremo da nessuna parte. Quindi piu' che colpa della Telecom, sono i politici che avete votato. Alle prossime elezioni mi candido io promettendo premi per l'innovazione ecc. Mi voterete? :fagiano:

nj
26-06-2008, 10:33
Ragazzi miei questo è uno dei frutti della svendita dei beni dello stato avvenuta nel corso degli anni 90. Da lì le cose sono solo peggiorate in moltissimi altri settori. Ed è curioso nonchè paradossale che chi ha orchestrato tutti quei disastri oggi sia ancora in posizioni di potere. Per esempio l'attuale governaore della Banca d'Italia. All'epoca era vice presidente per l'Europa della Goldman Sachs, una delle più grosse banche mondiali, nonchè, casualmente direttore generale del Tesoro. E fu proprio lui a firmare una legge che dava il via libera alle libere offerte per alcune delle più importanti aziende statali: Iri, Enel, Eni, Autostrade, Telecom appunto.. pare che nella svendita di queste società la sua banca abbia avuto un ruolo determinante e mi permetto di aggiungere che avrà guadagnato la sua bella fetta.

Ora, per non buttare tutto in politica, è chiaro che se gli apparati telefonici che abbiamo sul territorio fossero dello stato e non di un monopolio come quello di Telecom, oggi sicuramente avremmo libera concorrenza nel settore, nonchè copertura completa dei servizi ADSL (ci sono casi paradossali di paesini di montagna dove è già tanto che ci sia un pc, quello del comune, dotati di ADSL e paesi piuttosto grossi e popolosi senza servizio, con la centralina appena fuori dal confine).
La libera concorrenza porterebbe per esempio ad un abbattimento delle tariffe per i consumatori. Già adesso a forza di polemiche i prezzi si sono abbassati, direi dimezzati, ma siamo ancora lontani dagli standard in un rapporto qualità prezzo.


ragione da vendere.
Ma gli italiani non lo sanno, non si informano, leggono poco.
E continuano pure a ritenere una persona competente quel pezzente che allora era a capo del governo.

Carciofone
26-06-2008, 10:40
Dai siete bravi a fare vestiti.. Lasciate la tecnologia agli altri :D Pure l'Alitalia non avete voluto lasciare agli stranieri? E ora sta andando verso la liquidazione.. Bravi bravi.. Pure nel calcio non ce la fate piu'.. :sofico: Stasera tifo la mia e spero vi vendichi :stordita: Tornando in tema, ben vengano operatori degli altri paesi se portano concorrenza e qualita'. Ma finche non si faranno riforme strutturali che riescano ad incentivare l'innovamento, non andremo da nessuna parte. Quindi piu' che colpa della Telecom, sono i politici che avete votato. Alle prossime elezioni mi candido io promettendo premi per l'innovazione ecc. Mi voterete? :fagiano:
Una rapida retrospettiva delle acquisizioni straniere in Italia mostra esattamente il contrario di quello che dici. Non sempre straniero è bello. Esempi?
Me ne vengono in mente solo alcuni, ma sono svariati.
Siemens ha acquisito Marconi trasformatori elettrici ad alta tensione, si è presa i brevetti, portato la produzione in Germania e chiuso gli stabilimenti del padovano.
Alstom ha acquisito Fiat ferroviaria (pendolini), portato la produzione in Alsazia e chiuso qua eccetto la manutenzione.
Krupp ha acquisito le acciaierie ex Ilva e a Torino ha dismesso, a Terni sta per fare altrettanto solo che il governo si è opposto.
Heineken ha acquisito le birrerie pedavena e chiuso gli stabilimenti, dato che che poteva coprire le quote di mercato con la propria produzione di oltre frontiera.
Infostrada fu ceduta da Enel alla anglo egiziana Orascom, che naturalmente fa i suoi interessi licenziando gli addetti del settore in Italia e assumendoli dove costa meno. Tanto un call center risponde alla velocità della luce anche in Egitto.
Omnitel, società sanissima, fu ceduta a Vodafone.
In telecom stessa, da pochi mesi, azionista di riferimento al posto di Tronchetti è la Spagnola Telefonica. Lasciamogli il tempo di fare qualcosa, almeno.

Quanto ad Alitalia, è in una sofferenza tale da tempo a causa di malagestione e mancanza di rotte che vale meno del parco aerei (vecchiotti) che possiede. In questa situazione in cui chi la acquisterebbe dovrebbe sobbarcarsi anche tutti i debiti pregressi, sarebbe meglio che fallisse e il recuperabile fosse affidato ad un nuovo vettore che parte da zero, senza fardelli sulle spalle.

Inoltre se c'è una cosa da imparare dalla vicenda FIAT AUTO è che anche una società bollita, se messa in mani competenti, improvvisamente risorge, produce utili e, soprattutto, ricomincia a produrre belle auto che vendono e sono relativamente ben fatte se paragonate alla concorrenza (rispetto a prima).

A proposito, tutte queste società poi si portano utili e pil all'estero e quello italiano cala (e la Spagna ci supera, grazie tante...). :muro:

Quanto al calcio... lasciamo perdere: lo capiscono tutti che è una questione di allenamento e volontà, che, come in tutte le cose, possono anche mancare. Con l'economia ha ben poco a che fare. Sarebbe meglio avere 10 solide multinazionali alla "tedesca" (o francese o inglese) piuttosto che essere "Weltmeister". :D

goldenhawkitaly
26-06-2008, 11:08
Io è anni che lotto con Telecom e ogni volta ottieni solo riagganci del telefono dell'operatore, cadute di linea VOLONTARIE, nessun referente, problemi tecnici e amministrativi, prodotti che chiedi e non ti vengono dati e prodotti NON voluti appioppati con addebiti mai stornati che finiscono nel dimenticatoi.
Non parlo solo per la mia esperienza Telecom fissa e mobile ma per tutte le realtà che seguo, sufficienti per farmi affermare ciò.
Il desiderio che muoia questo colosso INEFFICIENTE è forte, almeno da parte mia.

Jackari
26-06-2008, 11:19
Una rapida retrospettiva delle acquisizioni straniere in Italia mostra esattamente il contrario di quello che dici. Non sempre straniero è bello. Esempi?
Me ne vengono in mente solo alcuni, ma sono svariati.
Siemens ha acquisito Marconi trasformatori elettrici ad alta tensione, si è presa i brevetti, portato la produzione in Germania e chiuso gli stabilimenti del padovano.
Alstom ha acquisito Fiat ferroviaria (pendolini), portato la produzione in Alsazia e chiuso qua eccetto la manutenzione.
Krupp ha acquisito le acciaierie ex Ilva e a Torino ha dismesso, a Terni sta per fare altrettanto solo che il governo si è opposto.
Heineken ha acquisito le birrerie pedavena e chiuso gli stabilimenti, dato che che poteva coprire le quote di mercato con la propria produzione di oltre frontiera.
Infostrada fu ceduta da Enel alla anglo egiziana Orascom, che naturalmente fa i suoi interessi licenziando gli addetti del settore in Italia e assumendoli dove costa meno. Tanto un call center risponde alla velocità della luce anche in Egitto.
Omnitel, società sanissima, fu ceduta a Vodafone.
In telecom stessa, da pochi mesi, azionista di riferimento al posto di Tronchetti è la Spagnola Telefonica. Lasciamogli il tempo di fare qualcosa, almeno.

Quanto ad Alitalia, è in una sofferenza tale da tempo a causa di malagestione e mancanza di rotte che vale meno del parco aerei (vecchiotti) che possiede. In questa situazione in cui chi la acquisterebbe dovrebbe sobbarcarsi anche tutti i debiti pregressi, sarebbe meglio che fallisse e il recuperabile fosse affidato ad un nuovo vettore che parte da zero, senza fardelli sulle spalle.

Inoltre se c'è una cosa da imparare dalla vicenda FIAT AUTO è che anche una società bollita, se messa in mani competenti, improvvisamente risorge, produce utili e, soprattutto, ricomincia a produrre belle auto che vendono e sono relativamente ben fatte se paragonate alla concorrenza (rispetto a prima).

A proposito, tutte queste società poi si portano utili e pil all'estero e quello italiano cala (e la Spagna ci supera, grazie tante...). :muro:

Quanto al calcio... lasciamo perdere: lo capiscono tutti che è una questione di allenamento e volontà, che, come in tutte le cose, possono anche mancare. Con l'economia ha ben poco a che fare. Sarebbe meglio avere 10 solide multinazionali alla "tedesca" (o francese o inglese) piuttosto che essere "Weltmeister". :D

sono d'accordo su tutto tranne che su fiat
il cui fenomeno è complesso e la cui gestione positiva attuale non può essere esaminata sulla base di un paio di considerazioni.
eppure vero che nel caso specifico, ed a titolo di esempio, l'italiano fa meglio all'estero quello che qui non riesce a fare. lo stabilimento polacco è pluripremiato per l'efficienza e la qualità del lavoro lì realizzato. le auto che escono da lì (600 e panda) sono le fiat più affidabili.

leddlazarus
26-06-2008, 12:31
basterebbe fare in modo che chi gestisce le infrastrutture Hardware (linee) (che possono essere anche + compagnie) faccia solo quello e che le aziende che utilizzano le linee non le posseggano.

qui telecom ha sia la proprietà delle linee sia la gestione dati/voce su di esse.
come fa una società a fare della sana concorrenza a telecom affitando da telecom stessa le linee? o detta in altro modo secondo voi telecom si darebbe la zappa sui piedi da sola affittando a prezzi troppo vantaggiosi ad altre compagnie?
sicuramente no, infatti abbiamo 4-5 compagnie a livello nazionale che fanno tutte le stesse tariffe.

ps. io per esempio è dall'8 di gennaio 2008 che attendo il passaggio da 4 a 7 mega con tiscali con sgancio da telecom.
mi sa che siamo sotto CARTELLO.

gutz_sgm
26-06-2008, 12:33
io so solo una cosa che per quanto riguarda l'adsl ci sono talmente tanti passaggi di mano che non ci si capisce niente! sempre disfunzioni e lunghissime attese. gran parte del merito va proprio alla grande telecom che non fa altro che mettere i bastoni fra le ruote ai concorrenti per far si che poi l'utente medio se la prende con il propiro operatore non sapendo che spesso la colpa è proprio della telecom. per dirne una è 4 mesi e mezzo che aspetto il passaggio al tutto incluso di tiscali e ora mi dicono: c'è stato un errore lei rimarrà sulle linee telecom.....:mad: .....

Phantom II
26-06-2008, 13:39
Nazionalizzazione della rete: l'unica cosa seria da fare. E' stata fatta con i nostri soldi e Telecom la sta lasciando marcire.
Esattamente, la rete deve essere di proprietà pubblica.
I gestori dovrebbero limitarsi a fare quello che prevede il termine con cui sono etichettati, ovvero gestire i servizi erogati mediante la rete stessa a cui ha accesso chi propone le soluzioni tecnicamente migliori al prezzo più competitivo.

picard12
26-06-2008, 17:41
Esattamente, la rete deve essere di proprietà pubblica.
I gestori dovrebbero limitarsi a fare quello che prevede il termine con cui sono etichettati, ovvero gestire i servizi erogati mediante la rete stessa a cui ha accesso chi propone le soluzioni tecnicamente migliori al prezzo più competitivo.
Bene o male siamo tutti coscenti che le cose in italia riusciamo sempre a farle male.. se lasciamo comprare agli stranieri ci facciamo rubare le idee e chiudere gli stabilimenti, se li teniamo italiane le facciamo morire lo stesso... sembra un girone dell'inferno..di fatto il nostro problema si chiama classe politica oramai vecchia e attaccata alle poltrone. Con gente che parlava di carbone pulito (compreso l'ex ministro dell'ambiente) non c'era molto da meravigliarsi.
In germania mi pare che l'infrastruttura sia statale e che venga "affittata" ai vari soggetti che offrono servizi facendosi in questo modo concorrenza. Ho un amico tedesco che ogni volta che me ne parla mi fa piangere dall'invidia.
Poi nel mio piccolo mi trovo ad essere in un nuovo quartiere, di un paese della provincia di verona e dopo aver scoperto a mie spese che la telecom si è fermata circa 100 mt prima di casa mia a stendere sti benedetti cavi telefonici, sto impazzendo per cercare di smuovere le acque. Il comune rimpalla la responsabilità ( sinceramente non ho capito di chi deve essere la responsabilità della copertura di un servizio cosi importante), mi hanno poi detto che la telecom non farebbe niente fino a quando non raggiungeremo un numero di abitanti sufficienti.... siamo oramai 100 famiglie in aumento... ma forse dovremmo diventare 10000 ed andare a rompere qualche testa..:cry: :cry: :cry:
Qualcuno mi suggeriva di fare una raccolta firme... per dire cosa? tanto hanno già un centinaio di domande di connessione telefonica..
Mah questa è l'italia..

La soluzione sarebbe che l'infrastruttura telefonica base torasse statale ma dovrebbe essere concepita come un servizio paragonabile al gas o alla elettricità... magari vista un pò meglio..

Carciofone
26-06-2008, 18:43
sono d'accordo su tutto tranne che su fiat
il cui fenomeno è complesso e la cui gestione positiva attuale non può essere esaminata sulla base di un paio di considerazioni.
eppure vero che nel caso specifico, ed a titolo di esempio, l'italiano fa meglio all'estero quello che qui non riesce a fare. lo stabilimento polacco è pluripremiato per l'efficienza e la qualità del lavoro lì realizzato. le auto che escono da lì (600 e panda) sono le fiat più affidabili.
Hai dimenticato la 500 e le Sedici in Ungheria :D

Bene o male siamo tutti coscenti che le cose in italia riusciamo sempre a farle male.. se lasciamo comprare agli stranieri ci facciamo rubare le idee e chiudere gli stabilimenti, se li teniamo italiane le facciamo morire lo stesso... sembra un girone dell'inferno..di fatto il nostro problema si chiama classe politica oramai vecchia e attaccata alle poltrone. Con gente che parlava di carbone pulito (compreso l'ex ministro dell'ambiente) non c'era molto da meravigliarsi.
In germania mi pare che l'infrastruttura sia statale e che venga "affittata" ai vari soggetti che offrono servizi facendosi in questo modo concorrenza. Ho un amico tedesco che ogni volta che me ne parla mi fa piangere dall'invidia.
Forse basterebbe che la Telecom tornasse a fare quello per cui è nata: la rete. E i servizi di fonia che offre li scorporasse in un'altra società terza controllata. Statalizzare oggi la rete significherebbe un esborso per lo Stato enorme, a meno di non nazionalizzare come in Venezuela.

Poi nel mio piccolo mi trovo ad essere in un nuovo quartiere, di un paese della provincia di verona e dopo aver scoperto a mie spese che la telecom si è fermata circa 100 mt prima di casa mia a stendere sti benedetti cavi telefonici, sto impazzendo per cercare di smuovere le acque. Il comune rimpalla la responsabilità ( sinceramente non ho capito di chi deve essere la responsabilità della copertura di un servizio cosi importante), mi hanno poi detto che la telecom non farebbe niente fino a quando non raggiungeremo un numero di abitanti sufficienti.... siamo oramai 100 famiglie in aumento... ma forse dovremmo diventare 10000 ed andare a rompere qualche testa..:cry: :cry: :cry:
Qualcuno mi suggeriva di fare una raccolta firme... per dire cosa? tanto hanno già un centinaio di domande di connessione telefonica..
Mah questa è l'italia..

La soluzione sarebbe che l'infrastruttura telefonica base torasse statale ma dovrebbe essere concepita come un servizio paragonabile al gas o alla elettricità... magari vista un pò meglio..
Stessa storia quasi in centro a Padova. Il comune ha lottizzato una zona, ma il lottizzatore non ha messo i cavi telefonici (elettricità, acqua, gas, fognatura, lampioni sì). Inoltre si è allargato un pò più di quello che poteva :D
Risultato: Telecom dice che i cavi non li deve mettere lei, ma il lottizzatore, il comune dice che la lottizzazione è in parte abusiva e 2 palazzine da 30 appartamenti l'una sono senza un telefono fisso a 300m in linea d'aria da Prato della Valle. La storia va avanti da settembre scorso.

AndreaG.
26-06-2008, 20:14
io ALMENO voglio comprarmi il mio ultimo miglio, DIO ***** ********** *********..... LO VOGLIO COMEPERARE IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! cazzo è stato pagato con i soldi pubblici e siccome serve a me non posso comeperarmelo!? Così a quei 4 pezzenti di fastweb che sostengono che il mio doppino è rovinato ******* ******* lo aggiusto (se... rovinato.... pezzenti) e li costringo a ridarmi il mega in up... PEZZENTI ANCHE VOI COME TELECOM!!!!

Certo.... sono andato a 1 mega in up per un anno.... il mio doppino ha 20 anni e improvvisamente si è logorato quanto basta (ma pensa che culo che ho!?) da consentirmi di andare a 512!?!?!!?! PEZZENTIIIIIII

p.s.
scusate lo sfogo immotivato e ot, ma avevo annusato un clima da assalto ai forni e mi sono aggregato :asd:

killercode
26-06-2008, 20:49
<La telecom è quella azienda che si rifiuta di coprire casa mia, in piena città, e città groosa, in una palazzina con 30 famiglie, quindi abbasso telecom :mad:
p.s. ovviamente se telecom non arriva non arrivano neanche gli altri operatori che si appoggiano sulla linea

kil/\ng
26-06-2008, 23:38
Soluzione proposta dal mio docente di Economia Pubblica: infrastrutture statali che vengono assegnate attraverso gare d'appalto (rinnovate abbastanza spesso). Per esempio dare "premi" con infrastrutture a chi e' piu' efficiente o introduce innovazioni o mantiene promesse/progetti.

picard12
27-06-2008, 06:07
Soluzione proposta dal mio docente di Economia Pubblica: infrastrutture statali che vengono assegnate attraverso gare d'appalto (rinnovate abbastanza spesso). Per esempio dare "premi" con infrastrutture a chi e' piu' efficiente o introduce innovazioni o mantiene promesse/progetti.

Non vale tu vieni dalla provincia dove seminano buon senso..;) ;) ;)

diabolik1981
27-06-2008, 08:14
<La telecom è quella azienda che si rifiuta di coprire casa mia, in piena città, e città groosa, in una palazzina con 30 famiglie, quindi abbasso telecom :mad:
p.s. ovviamente se telecom non arriva non arrivano neanche gli altri operatori che si appoggiano sulla linea

a te va bene, qui a Bari il quartiere più grosso e popolato, oltre 30000 persone, non è coperto da ADSL perchè quando cablarono usarono i multiplex ed ora su una linea scorrono più utenze. Ora stanno lentamente riconvertendo il tutto...ma ormai sono 10 anni che esiste l'ADSL.

mediabocs
27-06-2008, 08:22
Ho sentito per radio che il governo a quanto pare e' invogliato a cablare le citta' con fibre ottiche...ma non era gia stato fatto negli anni 80? Ora le centraline o sono state rubate con gran felicita' delle fibre ottiche all' acqua... o sono state scardinate da qualche auto (si perche' le avevano montate a bordo strada..he intelligentoni i progettisti.. oppure addirittura sono sparite le fibre lasciando la guaina corrugata arrancione vuota. Ma perche' il progetto socrate e' stato lasciato a favore dell' adsl? perche' la TC ci marciava con gli altri fornitori...a prezzi prob piu alti.. ?
Ma vi rendete conto avere un doppino (max 20 mega teooooorici) e avere una fibra che vi entra in casa, oppure come nel progetto Scorate avere un cavo coassiale che arrivava dalla centralina piu vicina... (50 Mb...)
Leggetevi un po qua ....

http://www.cervogia.it/mattia/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=1
e magari fatevi un po di cultura cercando progetto socrate ;-) enjoy

Carciofone
27-06-2008, 09:56
Ho sentito per radio che il governo a quanto pare e' invogliato a cablare le citta' con fibre ottiche...ma non era gia stato fatto negli anni 80? Ora le centraline o sono state rubate con gran felicita' delle fibre ottiche all' acqua... o sono state scardinate da qualche auto (si perche' le avevano montate a bordo strada..he intelligentoni i progettisti.. oppure addirittura sono sparite le fibre lasciando la guaina corrugata arrancione vuota. Ma perche' il progetto socrate e' stato lasciato a favore dell' adsl? perche' la TC ci marciava con gli altri fornitori...a prezzi prob piu alti.. ?
Ma vi rendete conto avere un doppino (max 20 mega teooooorici) e avere una fibra che vi entra in casa, oppure come nel progetto Scorate avere un cavo coassiale che arrivava dalla centralina piu vicina... (50 Mb...)
Leggetevi un po qua ....

http://www.cervogia.it/mattia/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=1
e magari fatevi un po di cultura cercando progetto socrate ;-) enjoy
Socrate aveva varie fasi. La principale era di interconnessione in fibra tra le centrali (all'epoca Reggio Calabria non era certo collegata in fibra a Napoli o Roma e nemmeno le altre città). E' evidente che sotto altre spoglie il progetto di massima è continuato, perchè col cavolo che si connettevano 1000 clienti ad uno dslam a 20 mega altrimenti...
Di fibra per l'utente finale non si è mai parlato. Eventualmente solo per grandi utilizzatori come Università, Centri di ricerca, industrie, banche...
Poi non crediate che il rame sia così scarso: è praticamente indistruttibile, teme poco l'acqua (dura migliaia di anni) e già oggi può condurre sino a 50 Mbit su tratte di 1,5KM (pensate che il Gigabit ehternet viaggia sino a 100m).
Il punto è un altro: l'isolamento delle varie "direttrici" per evitare l'autointerferenza (un cavidotto per 100 utenze ha 200 fili dentro e se non sono ben isolati interferiscono l'uno con l'altro aumentando l'attenuazione e il disturbo). Inoltre i continui lavori sulle strade (fognature, acquedotti, elettricità, servizi, allacci vari, gas) possono danneggiare il cavo (colpi di ruspa, stiramenti, sovratensioni, intaccature dell'involucro) e vi sfido a capire quale dei 500 o 1000 cavetti si è strappato mentre una ruspa ha sollevato di 1m dalla sede il cavo con la benna...
Avete mai visto cosa fanno certi operai del comune per mettere un tombino di scolo?
4 tavole di legno, cavo spostato alla bell'è meglio, reinterrato con il tubo corrugato bello bucato e stiracchiato e per fortuna che ho chiamato io personalmente la telecom perchè il telefono mi si era proprio ammutolito segnalando il punto esatto. Dopo un giorno e mezzo di lavoro di una squadra Telecom tutto di nuovo a posto. E abito in Emilia, mica in Calabria.

Comunque ben venga la fibra, basta che le canalette siano fatte in modo da poterla contenere, dato che non si può piegare come il rame.

framed
27-06-2008, 21:30
La rete di trasmissine dell' ENEL è rimasta di proprietà dello Stato, mentre la società comemrciale è una SpA. privata.
Bisognava fare, e bisogna fare la stessa cosa con la rete di Telecom Italia, già nostra SIP.

Ma mr. D'Alema e mr.Prodi decisero di arricchire il loro amico, Colaninno...
che dopo aver comprato, con i soldi delle banche amiche, indebitando la stessa Telecom, la vendette al "grande industriale " Tronchetti Provera...che, depauperatala delle proprietà immobiliare cedute a prezzi di favore alla sua società Pirelli RE, vendete quello che rimaneva - dopo lo scandalo della secuity interna di TI, al consorzio di banche e alla società spagnola Telefonica che, adesso, resasi conto della "fregatura" sta facendo orecchie da mercante per ammodernare la rete...

alessio639
30-06-2008, 07:50
Cm al solito Telecom Italia è la + str delle compagnie telefoniche...(anke se Wind Infostrada detiene il primato da sempre)