View Full Version : [help Topografia] intersezione in avanti
Ho l'esame i primi di luglio (chiedo a voi perchè il professore non c'è e non è reperibile :mc: :mad: :incazzed: e non so a chi chiedere aiuto...:D ), il problema principale è che stò stilando una relazione al pc con Excel e Word riguardante una prova sulla triangolazione fatta in classe.
Usando il teodolite abbiamo puntato dei punti [post it su una parete] (scusate il gico di parole) ottenendo dei valori degli angoli zenitali e azimutali e da questi bisogna ricavare le coordiante x,y,z del punto P generico da riportare in autocad.
ecco il file in excel con i valori degli angoli (in sessaggesimali convertiti in radianti)
http://www.filefactory.com/file/3d5ad5/n/top-1_18-6-2008mail_xls
ecco il disegno (è un pò grosso e fatto su un foglio di fortuna :stordita: )
http://img155.imageshack.us/img155/7008/25062008205038hi3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=25062008205038hi3.jpg)
(i punti A e B sono 2 punti generici da cui sono state effettuate le misure (posti a una quota di 1,50m e una distanza di 4,61m), http://operaez.net/mimetex/O_A,O_B,V_A,V_B sono gli angoli verticali e orizzontali presi dai punti A/B, http://operaez.net/mimetex/x_P,y_P,z_P sono le coordinate x-y-z del punto P incognito, http://operaez.net/mimetex/\gammagamma è l'angolo con vertice in P). Io ho svolto cosi:
Applicando il teorema dei seni dal triangolo ABP (ho fissato il sistema di riferimento centrato in A), si trova la distanza AP e successivamente le coordinate
http://operaez.net/mimetex/x_P=AP\cos(\alpha)
http://operaez.net/mimetex/y_P=AP\sin(\alpha)
ho fatto e mi ritrovo valori assurdi :doh: ...vabbè ma quel che è peggio è nella quota
http://operaez.net/mimetex/z_P=AP\tan(\delta)
mi vengono valori in excel di oltre 5km!:eek: :cry: ....
qualcuno sà aiutarmi?
NB:
http://operaez.net/mimetex/\alpha=O_A
http://operaez.net/mimetex/\beta=O_B
http://operaez.net/mimetex/\delta=V_A
grazie a tutti :sofico: :rolleyes:
la formula della quota non mi torna eh..... :stordita:
dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)
il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio
la formula della quota non mi torna eh..... :stordita:
dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)
il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=c8378bf4-996c-4569-b547-75edbd03aaf0&displaylang=en
puoi vederlo con questo :rolleyes: :D
la formula della quota non mi torna eh..... :stordita:
dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)
il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio
cazz :eek: normalizzato quesi tutto :sofico: grandissimo :sofico: adesso solo 1 valore è oltre 5 m
allora..........
nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180° :doh:
cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"
poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo! :D
e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)
le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....
(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)
da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)
per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l
QA, QB, ed l qui non ci sono
allora..........
nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180° :doh:
cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"
poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo! :D
e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)
le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....
(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)
da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)
per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l
QA, QB, ed l qui non ci sono
:eek: :eek: :eek: :ave: grazie :sofico: ti faccio sapere:sofico:
allora..........
nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180° :doh:
cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"
poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo! :D
e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)
le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....
(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)
da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)
per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l
QA, QB, ed l qui non ci sono
2 cose non tornano
(AP)=(AB)-alfa perchè? non è gamma=pigreco-(alfa+beta)? casomai non l'angolo in sè... i valori degli angoli (270° ecc...ecc..) c'è li ha dati il prof:confused:
(ab) e (ap) che angoli sono?
indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1
(AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno....
gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati
sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari :D
inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato
se abiliti l'opzione nel profilo ti mando il file che ho rifatto
se abiliti l'opzione nel profilo ti mando il file che ho rifatto
quale opzione?:mbe:
volevo mandarti una email dal profilo del forum ma mi dice che non hai permesso che te le mandino
:eek: :eek: :eek: :eek:
:ave: :ave: :ave: non finiro mai di ringraziarti :O
vorrei capire una cosa...
perchè dove c'è OA hai usato gli angoli esplementari?
(AP) è l'angolo tra l'asse di riferimento e il punto P ma quale asse? nella proiezione 3d (disegno) l'angolo delta e alfa sono perpendicolari tra loro...non ho capito quali sono...idem per (BP) e (AB) scusami ma non comprendo, sarà per il caldo :D
infine quel 6,1681 perchè ci hai aggiunto 36°?
prego
in bocca al lupo!
creepi:O
indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1
(AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno....
gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati
sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari :D
inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato
quindi (AP)+(BP)=gamma ?:stordita:
guarda qua se ti è più chiaro
http://img299.imageshack.us/img299/6325/scansionekc1.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=scansionekc1.jpg)
vorrei capire una cosa...
perchè dove c'è OA hai usato gli angoli esplementari?
infine quel 6,1681 perchè ci hai aggiunto 36°?
questo vorrei capire
guarda qua se ti è più chiaro
http://img299.imageshack.us/img299/6325/scansionekc1.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=scansionekc1.jpg)
ok :)
nel 7° siccome l'azimut diviene negativo, cioè allfa è maggiore di 90° e quindi P "si trova a sinistra" dell'asse y, invece che mettere, per esempio, -5° metti 355°
cioè aggiungi 360° (ho dimenticato lo 0)
nel 7° siccome l'azimut diviene negativo, cioè allfa è maggiore di 90° e quindi P "si trova a sinistra" dell'asse y, invece che mettere, per esempio, -5° metti 355°
cioè aggiungi 360° (ho dimenticato lo 0)
cioè? hai corretto il risultato? :mbe:
ma nel rappresentare in autocad i punti mettere quelli calcolati da a o da b è indifferente?
cioè? hai corretto il risultato? :mbe:
l'ho espresso in altro modo, non è che cambia se aggiungi 2 pigreco :D
l'angolo polare invece di -5° dici 355°, è la stessa cosa in modo più corretto
per la quota, considerato che risulta leggermente diversa se da A o da B, metti che è uguale alla media dei due valori, visto che comunque non puoi compensare correttamente
l'ho espresso in altro modo, non è che cambia se aggiungi 2 pigreco :D
l'angolo polare invece di -5° dici 355°, è la stessa cosa in modo più corretto
per la quota, considerato che risulta leggermente diversa se da A o da B, metti che è uguale alla media dei due valori, visto che comunque non puoi compensare correttamente
perfect;)
l'ho espresso in altro modo, non è che cambia se aggiungi 2 pigreco :D
l'angolo polare invece di -5° dici 355°, è la stessa cosa in modo più corretto
per la quota, considerato che risulta leggermente diversa se da A o da B, metti che è uguale alla media dei due valori, visto che comunque non puoi compensare correttamente
sono andato dal prof e magicamente tutto ok :eek: THX speriamo nell'esame :sperem:
dubitavi? :D
ancora in bocca al lupo!
dubitavi? :D
mah non lo so...non mi sembrava vero :eek: :asd:
ancora in bocca al lupo!
crepi :O anche per un'altro esame che ho lunedi prox :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.