PDA

View Full Version : [NEWS] «Vuoi una suoneria? Così spariscono i soldi»


leolas
23-06-2008, 13:42
ahahahahahahahahah :rotfl:

lol! degasp, forse ti toccherà eliminare questo post perchè è un pò ot, ma 'sta storia mi diverte troppo :sbonk:


[NEWS] «Vuoi una suoneria? Così spariscono i soldi»
24 febbraio 2008

Autore: G. Gua.

Fonte: corriere.it (http://www.corriere.it/cronache/08_febbraio_24/suonerie_4061c43a-e2b7-11dc-a3c3-0003ba99c667.shtml)


L'ex hacker
«Vuoi una suoneria? Così spariscono i soldi»
Salvatore Aranzulla ora è un consulente sulla sicurezza telefonica e informatica: gli 899? Un grimaldello

MILANO — Da hacker a consulente sulla sicurezza telefonica e informatica. A 18 anni (compiuti oggi) Salvatore Aranzulla, studente liceale a Piazza Armerina (Enna), dal suo sito Internet (www.aranzulla.computer.alice. it) dispensa consigli e raccoglie segnalazioni su truffe, riuscite o tentate, per telefono, cellulare e Internet. «Sono convinto che i raggiri attraverso il cellulare aumenteranno moltissimo in futuro perché ci sono troppi telefonini in giro. Però, non è necessario il suggerimento di un ex hacker — dice — per far lavorare il buon senso. Basta fare attenzione a qualunque sms sospetto, alle e-mail che sembrano arrivare dalla propria banca e che sono quasi certamente un tentativo di rubare i nostri codici segreti e anche ai servizi che legalmente ci vengono offerti sul cellulare. Se si usa il computer da casa è indispensabile istallare un software che protegga il pc dai virus e dalle intrusioni esterne».
Il primo pc Salvatore racconta di averlo ricevuto quando aveva otto anni. «I miei genitori non capivano niente di informatica, ma accadde che entrai in un negozio dal quale uscii solo dopo che mi avevano comprato un computer». Da allora gli è nata dentro una vera e propria «passione», come lui stesso la definisce, che già ora gli permette di guadagnare lavorando.

Salvatore cominciò precocemente e per gioco ad attaccare i siti Internet. «Oggi sono anche un piccolo editore, ho pubblicato un libro sulla sicurezza informatica e posso dare consigli su come difendersi da truffatori e hacker perché ho scoperto in prima persona come introdurmi nei siti internet protetti».
Aranzulla racconta di aver violato i siti delle Poste, di Msm Microsoft Italia, di Google e Yahoo. Oggi dice che lo faceva per «fini buoni », per scoprirne le falle «dalle quali si possono rubare i dati riservati di milioni di utenti » e segnalarle ai responsabili della sicurezza, e che lui non aveva niente a che fare con quelli che si divertono a bloccare i siti altrui. «Quando dicevo che avevo 13 anni restavano un po' meravigliati». Le cose ora sono migliorate e gli hacker hanno vita meno facile. Discorso molto diverso per i truffatori. «Puntano alla numerazione 899, al phishing (parola che suona come l'inglese fishing, pescare,
ndr) e al traffico dati con la novità recente degli sms». Sul suo blog — dichiara che riceve 500 mila contatti al mese grazie ai quali ospita la pubblicità — negli ultimi mesi sono aumentate le segnalazioni di sms di presunte segreterie o di false carte di credito. Anche il fenomeno dei dialer è sempre diffuso, nonostante la banda larga sia presente in molte parti del territorio. «Ci sono ancora molte persone che usano la linea telefonica tradizionale» spiega Salvatore.

Questo vuol dire che sono a rischio di vedersi infettato il pc da un dialer, un programma in grado di fare da solo telefonate su costosissimi numeri come l'899. Non solo: «Attenzione anche ai messaggini che sul cellulare ci invitano ad attivare i crediti oppure a scaricare suonerie, immagini o informazioni. Il problema è semplice, quando lo si fa quasi sempre ci si abbona inconsapevolmente, anche perché le avvertenze sono difficilmente leggibili, a un servizio a pagamento dal cui poi è difficile uscire. Invece sono servizi che consumano il credito della scheda telefonica».


Slavatore Arzanulla!! :rotfl: Proprio quello che non ha mai fatto nulla (o quasi) di testa propria, ma ha sempre copiato da altri blog :D
è divertente notare come la stampa italiana si metta a fare articoli proprio sui più grandi ignoranti (avevo scritto un'altra parola, ma questa è più "politacally correct" :D) itaGliani :sofico:

cioè, dopo questa io ora devo andare in giro a fare il figo perchè avevo scoperto come avere password nome utente e tutto il resto dell'amministratore del Partito Democratico... leggendo come fare su un altro blog!


ps: non mi può denunciare per diffamazione, vero? :ciapet: potrebbe esserne capace..

riazzituoi
23-06-2008, 15:11
.

Bugs Bunny
24-06-2008, 18:36
Beh io stimo profondamente aranzulla perchè ha avuto l'idea di scrivere cazzate superficiali per gente che non capisce molto di computer affidandola a windows defender,ad-aware,avast.

Confonde spyware con adware e dubito che sia riuscito a penetrare nei server google,yahoo e microsoft. Squadre di esperti informatici lavorano ai quei server ed a quei siti e arriva lui, il genio :D

leolas
24-06-2008, 19:23
Beh io stimo profondamente aranzulla perchè ha avuto l'idea di scrivere cazzate superficiali per gente che non capisce molto di computer affidandola a windows defender,ad-aware,avast.

Confonde spyware con adware e dubito che sia riuscito a penetrare nei server google,yahoo e microsoft. Squadre di esperti informatici lavorano ai quei server ed a quei siti e arriva lui, il genio :D

ma infatti

http://www.hostingtalk.it/forum/showthread.php?t=2625 :rotfl: e cerca salvatore arzanulla su google! se ne leggono di tutti i colori!

possibile che tutta internet lo odi e sa che è una testa di *azzo, ma i giornali itaGliani lo lodino? :muro:


ps: sul serio consiglia Windows defender,ad-aware,avast? :sbonk:

ma lol! la prossima volta che verrà un certo mio amico a casa mia, credo proprio che chiameremo il numero verde! ho troppa voglia di parlare con 'sto aborto d'uomo :asd:

Bugs Bunny
24-06-2008, 21:29
ps: sul serio consiglia Windows defender,ad-aware,avast? :sbonk:

sì...

ma adaware per win xp mentre per fortuna su vista c'è già installato windows defender :D

in uno dei suoi capitoli ho trovato una cosa interessante... spiegando il phishing presenta un sito truffa...

da quando gli indirizzi ip sono formati da 3 serie di cifre?

http://imageup.itadib.com/images/138066aranzulla.JPG

leolas
24-06-2008, 22:00
sì...

ma adaware per win xp mentre per fortuna su vista c'è già installato windows defender :D

in uno dei suoi capitoli ho trovato una cosa interessante... spiegando il phishing presenta un sito truffa...

da quando gli indirizzi ip sono formati da 3 serie di cifre?

[cut]


:eek: :rotfl:

non capisco se ridere o se devo essere scioccato!

di indirizzi ip con tre cifre non ne ho mai visti, effettivamente :asd:
però lì c'è :mbe:

c.m.g
25-06-2008, 00:15
benvenuti in italia! :stordita: :fagiano: :doh: