PDA

View Full Version : qanto conta l' autofocus nelle macro?


sparwari
21-06-2008, 19:09
oggigiorno siamo abituati ad usare l' autofocus ...ma leggendo un po' in giro mi par di capire che nelle foto macro ancora oggi si tende a preferire con maggioranza la messa a fuoco manuale.

è vero? ...o usando l' autofocus vengono cmq foto precise?

marklevi
21-06-2008, 21:41
Il problema secondo me è che l'autofocus non sa cosa e come stiamo inquadrando e che distribuzione della pdc ci serve... Il nostro intuito invece deve farci capire che microspostamenti avanti o indietro ci aiuteranno ad avere un soggetto completamente a fuoco (o andando a tentativi con vai diaframmi...).

sparwari
21-06-2008, 21:45
Il problema secondo me è che l'autofocus non sa cosa e come stiamo inquadrando e che distribuzione della pdc ci serve... Il nostro intuito invece deve farci capire che microspostamenti avanti o indietro ci aiuteranno ad avere un soggetto completamente a fuoco (o andando a tentativi con vai diaframmi...).

grazie per il tuo parere :)

e per quanto riguarda la stabilizzazione?

(fermo restando che è meglio il cavalletto se possibile) conviene usare lo stabilizzatore oppure può essere controproducente attivarlo nel scattare foto macro?

sparwari
21-06-2008, 22:58
Il problema secondo me è che l'autofocus non sa cosa e come stiamo inquadrando e che distribuzione della pdc ci serve... Il nostro intuito invece deve farci capire che microspostamenti avanti o indietro ci aiuteranno ad avere un soggetto completamente a fuoco (o andando a tentativi con vai diaframmi...).


un'altra cosa:
considerando la pdc, "orientativamente" a quale apertura conviene tenere il diaframma aperto per fare una macro?
f4.0? f8.0? f11?

sparwari
22-06-2008, 00:49
un'altra cosa:
considerando la pdc, "orientativamente" a quale apertura conviene tenere il diaframma aperto per fare una macro?
f4.0? f8.0? f11?

mi rispondo da me: tendenzialmente almeno f8.0

---

resta aperta la questione se conviene usare lo stabilizzatore oppure può essere controproducente attivarlo nel scattare foto macro?

hornet75
22-06-2008, 01:58
A mano libera lo stabilizzatore se c'è va usato, che controindicazioni vuoi che abbia? Sul treppiedi come consigliano anche i vari costruttori andrebbe disattivato.

marklevi
22-06-2008, 09:18
Se c'è lo stab tanto vale usarlo...
Io però preferisco affidarmi ad 1 o 2 flash per comgelare la scena cercando di creare una illuminazione non troppo dura (flash in camera a -2 e laterale a 0).

JCD's back
22-06-2008, 10:30
mi rispondo da me: tendenzialmente almeno f8.0

---

resta aperta la questione se conviene usare lo stabilizzatore oppure può essere controproducente attivarlo nel scattare foto macro?


f/8 per evitare che ci sia troppa sfuocatura?

riguardo ai tuoi dubbi sullo stabilizzatore, i motivi sono legati al fatto che un suo utilizzo potrebbe restituire un'immagine meno contrastata o nitida?

sparwari
22-06-2008, 11:14
f/8 per evitare che ci sia troppa sfuocatura?

riguardo ai tuoi dubbi sullo stabilizzatore, i motivi sono legati al fatto che un suo utilizzo potrebbe restituire un'immagine meno contrastata o nitida?

f/8 per dare maggiore profondità perchè altrimennti c'è il rischio che non tutto venga a fuoco se si usassero diaframmi troppo aperti.
ovviamente con f/8 si pone poi il problema di avere una buona illuminazione!

riguardo i miei dubbi sullo stabilizzatore: nascono proprio dal fatto che non vorrei che in una situazione "particolare" come le foto macro non dia necessariamente benefici. però mi par di capire, invece, che anche nelle foto macro se c'è è meglio.

@marklevi: grazie ancora :)

marklevi
22-06-2008, 12:16
In effetti con le reflex la pdc nelle macro è un problema...

se scatti ad un soggetto piano, tipo una margheritina dall'alto, potrebbe bastare un f5,6 ma quando il soggetto è lungo/profondo tipo cavalletta libellula bisogna anche arrivare ad f16... Ecco il perchè dei falsh. Posso cmq scattare ad 1/250s senza problemi di luce

mailand
23-06-2008, 10:06
nelle macro, per me l'autofocus non conta... metto in manuale e mi avvicino o allontano dal soggetto, e non uso mai neanche il paraluce (spaventa gli insetti se gli vai troppo vicino ;) )...

per i valori di f: come ha già detto mark, dipende dal soggetto, ma con animali non è raro chiudere a f/16... quindi o c'è un sole che spacca le pietre, o ci si aiuta con uno o più flash (io ho un flash anulare a doppia lampada)..

code010101
23-06-2008, 10:38
nelle macro, per me l'autofocus non conta... metto in manuale e mi avvicino o allontano dal soggetto

da ignorante, anche a me sembra la soluzione migliore :fagiano:

Ste

]Rik`[
27-06-2008, 15:36
il problema è che con un mirino come quello della 300D mettere a fuoco non è un granchè facile!

Mirkolo
28-06-2008, 01:01
Rik`[;23074435']il problema è che con un mirino come quello della 300D mettere a fuoco non è un granchè facile!

Sia lodato il liveview :ave:

UtenteSospeso
28-06-2008, 08:31
Sia lodato il liveview :ave:

Quando non c'erano le digitali le foto Macro mi sembra che si facessero lo stesso .... o sbaglio ?

UtenteSospeso
28-06-2008, 08:32
Non vorrei sbagliare ma credo si facessero anche quando non esisteva l'autofocus.

medros
28-06-2008, 14:20
Quando non c'erano le digitali le foto Macro mi sembra che si facessero lo stesso .... o sbaglio ?

no, non sbagli, ma è una precisazione che ha poco senso.
scordi la cosa più imporante: il risultato finale.
scordi anche che le reflex analogiche (termine terribile) hanno un mirino ben più ampio della 300d, per cui risulta più facile la macrofotografia. laddove, nel campo digitale, una reflex fosse dotata di mirino piccolo e buio, una funzione di liveview tornerebbe molto comoda proprio nelle macro.

ergo: sia lodato il liveview :D

hornet75
28-06-2008, 15:00
Premessa, trovo il live view per le foto macro abbastanza utile, forse l'unico modo utile di concepire il live view.

Detto ciò le macro si fanno con il treppiedi a diaframmi chiusi e magari un paio di flash per estendere la PDC. Non so Canon ma nikon con il suo pallino che segnala il fuoco nel mirino con una PDC ampia permette di scattare agevolmente anche con il mirino delle digitali più piccolo e buio. Altra cosa le macro si fanno generalmente in manual focus.

mailand
30-06-2008, 09:09
Premessa, trovo il live view per le foto macro abbastanza utile, forse l'unico modo utile di concepire il live view.

Detto ciò le macro si fanno con il treppiedi a diaframmi chiusi e magari un paio di flash per estendere la PDC. Non so Canon ma nikon con il suo pallino che segnala il fuoco nel mirino con una PDC ampia permette di scattare agevolmente anche con il mirino delle digitali più piccolo e buio. Altra cosa le macro si fanno generalmente in manual focus.

quoto