PDA

View Full Version : Alone in the Dark protetto da SecuROM


Redazione di Hardware Upg
21-06-2008, 07:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/alone-in-the-dark-protetto-da-securom_25721.html

Atari rivela che il sistema di protezione anti-pirateria SecuROM è presente in Alone in the Dark, mentre 2K Games modifica il funzionamento di SecuROM per BioShock.

Click sul link per visualizzare la notizia.

leddlazarus
21-06-2008, 08:17
i sistemi di protezione per quanto sofisticati saranno sempre :ciapet: ..... ci siamo capiti no?:D :D

Circochecco
21-06-2008, 08:28
mi sembra che rispetto a mass effect il sistema sia macchinoso ma almeno teoricamente privo di problemi.. vedremo. In ogni caso il software dovrebbe avere misure di protezione meno invasive e costare di meno. Si concentrassero sulla qualità. Chi vuole bene il mercato dei videogames su pc, un gioco che vale la pena non se lo scarica: aspetta di poterlo fare anche a prezzo budget, ma lo compra.
Sarà che ho 31 anni e tempo di giocare poco, ma almeno io faccio così. E non penso di costituire l'eccezione.
OT:
La butto lì: ma è tanto difficile usare OGL e permetterci di giocare anche sul pinguino, specialmente ora che Windows come piattaforma sta perdendo un po' di popolarità? Potrebbe essere un modo per fare leva anche sull'affezione al PC di molti utenti del pinguino.. Che ne dite?
Fine OT

freeeak
21-06-2008, 08:45
ad un mio amico non faceva installare bioshok perche aveva procex explorer(della MS).

x circochecco

i produttori di videogame hanno gia paura degli utenti windows, per via dei vari crack, figurati di quelli linux che generalmente smanettano di piu.

die81
21-06-2008, 09:01
tanto se continua cosi ci saranno sempre meno giochi su pc...il pc è alla frutta..

...mi piacerebbe sapere quanta gente di questo forum compra i giochi e quanti scaricano...

maxim17171
21-06-2008, 09:03
al solito... sbattimento per chi compra originale e crakkettino per gli altri....

zago
21-06-2008, 09:19
tanto se continua cosi ci saranno sempre meno giochi su pc...il pc è alla frutta..

...mi piacerebbe sapere quanta gente di questo forum compra i giochi e quanti scaricano...

guarda che anche su console si fanno girare giochi pirata, quindi la favola che il pc morirà per via della pirateria non sta in piedi.

viper-the-best
21-06-2008, 09:21
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..

Senator
21-06-2008, 09:28
faccio solo 3 nomi vitality,reloaded e Razor1911:D

Dexther
21-06-2008, 09:30
per quanto mi riguarda da fan della saga spero solo di riuscirci a giocare presto :p

Mafio
21-06-2008, 09:44
hanno perso 1 cliente... :rolleyes:

Mastermind06
21-06-2008, 10:04
Gran bel gioco, cmq continuano ad investire sulle protezioni dei giochi mentre dovrebbe essere il primo costo ad essere eliminato.

FleboDiBirra
21-06-2008, 10:05
Il padre di System Shock è nientepopodimeno che Warren Spector. Ken Levine era solo uno dei sviluppatori.

toretto337
21-06-2008, 10:08
per me possono mettere tutti i sistemi di protezione che vogliono...1) nn servono a niente xchè prima o poi si crakkano..2) se il prezzo dei giochi continua ad aggirarsi sui 50 euro se lo possono anche scordare che compro il gioco originale..nn ne ho mai comprato uno e nn comprerò mai a questi prezzi!

4rdO
21-06-2008, 10:10
Non e' un sistema antipiarateria questo.

Serve a tutto trannne che impedire di piratare un gioco,non ha funzionato per Bioshock e non ha funzionato per Mass Effect (meno che meno).

Ma ala sottoscritto non da tanto fastidio la regisstrazione,quanto il limite di installazioni fatto solo per limitare la propria libertà di prestare o rivendere un gioco finche' non entra in budget.

Ergo...se lo tengono.

drakend
21-06-2008, 10:20
i produttori di videogame hanno gia paura degli utenti windows, per via dei vari crack, figurati di quelli linux che generalmente smanettano di piu.
Hai centrato il punto cruciale del problema: i produttori NON devono avere paura dei loro utenti trattandoli come potenziali ladri, dato che impongono loro protezioni draconiane. Siamo arrivati, nel tempo, ad assurdità come la Star Force che ti sostituisce i driver di sistema con i suoi, causando a moltissime persone innumerevoli problemi, oppure protezioni che ti obbligano a tenere inserito il cd mentre giochi. :rolleyes:
Ma non scherziamo va: tali limitazioni sono per me inaccettabili e pertanto io mi rifiuto di comprare un prodotto che non va come mi aspetto che vada. Il che vuol dire: inserisco il cd - installo - gioco, e BASTA, altro che menate tipo reinserire il cd ogni volta, far sostituire i driver della periferiche ed altre follie simili. Giochi che non hanno nessuna protezione come Galactic Civilization hanno venduto un sacco di copie ugualmente, questo con buona pace delle software house che ritengono i loro utenti essere dei ladri.
Io sono innamorato del gioco X3 The Reunion, ma ho aspettato UN ANNO prima di acquistarlo dal momento che aveva al suo interno l'odiosissima protezione Starforce. Ho aspettato che uscisse su Steam e l'ho comprato lì, però poi ho comprato anche la versione 2.0 (priva della protezione Starforce) dato che ho trovato Steam essere un client pesante ed alquanto invadente (continuava a chiedermi di inviare i dati del mio sistema per i loro sondaggi).
Se così tanti giochi continuano ad uscire con protezioni draconiane è solo colpa dei clienti paganti, che sono disposti a farsi trattare come potenziali ladri: se le software house vedessero un boicottaggio di massa di tutti i titoli protetti, nonostante l'eventuale hype collegato, le protezioni sparirebbero come neve al sole.

Booyaka
21-06-2008, 10:34
Bioshock c'è...
Mass Effect c'è...
Crysis c'è...
Assassin Creed c'è...
pure i giochi steam ci sono...
ci siamo capiti no?

allora questi sistemi di protezioni servono solo a rompere le scatole a chi i giochi li compra originali

maxim17171
21-06-2008, 10:36
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..

e non indifferente... per mio cugino che non ha internet....

Max_R
21-06-2008, 11:01
Il padre di System Shock è nientepopodimeno che Warren Spector. Ken Levine era solo uno dei sviluppatori.System Shock non è la creatura di Spector, bensì della Looking Glass intera. Spector tra un Deus Ex 2 ed un Thief 3 ha rovinato due serie in un colpo solo. Certo è un nome importante ma da solo non vale alcunchè. Vero invece che Levine ha partecipato al secondo ma non al primo progetto System Shock.

goldorak
21-06-2008, 11:05
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..


Quei 2-3 minuti durante i quali rinunci al tuo diritto di aver comprato e non noleggiato il gioco.
Se ti piace essere :ciapet: accomodati pure.

bio82
21-06-2008, 11:05
sai che sbattimento spendere 2-3 minuti per l'attivazione..

sempre poi poterlo giocare...sul mio portatile un gioco di sumulazione di barche (originale) non funzionava perchè la protezione non rilevava correttamente il lettore cd integrato...

ho dovuto craccarlo per poterlo giocare..originale..

bio

3DMark79
21-06-2008, 11:05
e non indifferente... per mio cugino che non ha internet....

Già quoto e chi non ha internet allora non può attivarlo!?!
Ma stiamo scherzando!:muro:

Lud von Pipper
21-06-2008, 11:14
Ho "craccato" tutti i pochissimi giochi che tengo abitualmente sul PC ogni volta che mi obbligavano a tenere il Cd inserito.

Gioco di rado e giochi come IL-2 1946, Silent hunter III o Civilization IV non si "finiscono" in pochi giorni, anzi, si giocano per anni, quindi voglio poter usare liberamente la mia unità ottica e il mio HDisk senza bisogno di dare la caccia alla confezione del gioco ogni volta che voglio lanciarne uno.

Ovviamente, per chi decide di scaricare il problema non si pone... :rolleyes:

drakend
21-06-2008, 11:39
Ho "craccato" tutti i pochissimi giochi che tengo abitualmente sul PC ogni volta che mi obbligavano a tenere il Cd inserito.

Hai fatto male, molto male. Perché il tuo dissenso, craccando i giochi nel tuo privato, non trapela assolutamente e i developers e, soprattutto, i publishers non ne vengono a conoscenza in alcun modo ufficiale, il che spesso vuol dire "le statistiche di vendita". Senza contare il fatto che hai commesso un reato naturalmente.
Invece se i giochi che costringono il giocatore ad operazioni ripetitive ed assurde per esercitare il suo diritto, acquisito, di giocare rimanessero sugli scaffali dei negozi i publisher si renderebbero immediatamente conto che le protezioni anti-copia non fruttano ed anzi sono contro-producenti. Se però continuano a vedere statistiche di vendita pari, se non addirittura superiori, alle aspettative e, soprattutto, rispetto ad altri titoli senza alcuna protezione è chiaro che continueranno ad infilare dentro i loro giochi protezioni anticopia sempre più assurde. Se il consumatore diventasse responsabile e maturo capirebbe subito che è lui ad avere il coltello dalla parte del manico e non i publishers.


Ovviamente, per chi decide di scaricare il problema non si pone... :rolleyes:
Il fenomeno della pirateria è illegale e non ha senso paragonarlo in alcun modo con il mercato legale dei videogiochi. Detto questo non posso fare a meno di evidenziare come molti giochi senza protezione anticopia, come il già citato Galactic Civilizations, abbia venduto moltissimo pur essendo disponibile su tutti i principali circuiti p2p. Questo perché si è data fiducia ai giocatori non trattandoli come potenziali ladri ed anche perché il gioco è venduto ad un prezzo abbastanza basso.

v1nline
21-06-2008, 11:47
Senza contare il fatto che hai commesso un reato naturalmente.
Questo perché si è data fiducia ai giocatori non trattandoli come potenziali ladri ed anche perché il gioco è venduto ad un prezzo abbastanza basso.

1. falso. a meno che la legislazione non sia vìcambiata recentemente, la copia di backup e quindi l'uso di crack e affini è un DIRITTO per chi ha regolarmente acquistato il gioco.

2. quella è la vera chiave del successo. un gioco che dura una settimana e costa 50€ io lo considero un bene di lusso o quasi. chiaramente non tutti possono permettersi beni di lusso. combattere la pirateria e aumentare il mercato? basta dimezzare i prezzi.

riazzituoi
21-06-2008, 12:03
.

x.vegeth.x
21-06-2008, 12:07
sento puzza di scaffale :doh:

x.vegeth.x
21-06-2008, 12:15
Hai fatto male, molto male. Perché il tuo dissenso, craccando i giochi nel tuo privato, non trapela assolutamente e i developers e, soprattutto, i publishers non ne vengono a conoscenza in alcun modo ufficiale, il che spesso vuol dire "le statistiche di vendita". Senza contare il fatto che hai commesso un reato naturalmente.

penso di aver capito che lui ha comprato i giochi originali, e poi ha un messo il crack nocd per evitare di cercare il dvd tutte le volte...e ciò è perfettamente legale

Stevejedi
21-06-2008, 12:22
per giocare a star wars - empire at war originale ho dovuto impiegare un crack... robe da matti...

Obi 2 Kenobi
21-06-2008, 12:43
penso di aver capito che lui ha comprato i giochi originali, e poi ha un messo il crack nocd per evitare di cercare il dvd tutte le volte...e ciò è perfettamente legale

E' legale solo in alcuni stati. Dubito che sia legale in italia

http://it.wikipedia.org/wiki/Crack

Hire
21-06-2008, 12:57
La butto lì: ma è tanto difficile usare OGL e permetterci di giocare anche sul pinguino, specialmente ora che Windows come piattaforma sta perdendo un po' di popolarità? Potrebbe essere un modo per fare leva anche sull'affezione al PC di molti utenti del pinguino.. Che ne dite?
Fine OT

E' stato portato su Ps2/3 e Wii che usano le OpenGL quindi con un piccolo sforzo in più potrebbero portarlo anche su gnu\linux.

Però, a quanto pare, per loro scrivere qualche riga in più di codice è troppo difficile.

p4ever
21-06-2008, 13:16
Non vedo proprio tutto sto sbattimento nemmeno io per 3 minuti di attivazione...dove sta il problema? C'è ancora qualche disperato che non ha internet? Fa a meno di comprare quel titolo...cosi come fa a meno di giocare ai giochi online suppongo! Fanno bene ad implementare certi tipi di protezione imho, purchè non diventino davvero troppo sofisticati (e questo non mi sembra cosi dannatamente dispendioso in termine di tempo e fatica)...non vedo perchè facilitare la vita a quella fascia di utenti furbissimi che non vogliono spendere un euro per comprare qualcosa di originale almeno una volta nella loro vita e ripagare davvero la gente che ha lavorato dietro a quello o quell'altro titolo. Ci lamentiamo di come spendere i soldi guadagnati con il ns lavoro, ma non riconosciamo lo sforzo del lavoro altrui a quanto sembra...:mbe:
Per quanto riguarda il discorso pc almeno, non credo che 40/50 euro siano poi cosi una ladrata, perchè è la stessa gente che ne spende 250 per la scheda video, (quella si perchè non si può copiare), certo se uno è abituato a rubare può essere tanto anche 30 euro e anche 20...non so...i titoli per console allora dovrebbero stare sempre e cmq sugli scaffali a prendere polvere visto il prezzo fuori da ogni logica di 65/75 euro cadauno :muro: !! Il fatto è che siamo tutti abituati troppo bene, siamo arrivati al punto di far fatica a cercare il cd originale nel cassetto, e allora via di crack! Andare nel negozio sotto casa a comprare un gioco? troppo faticoso, troppi scalini da fare..via di mulo! Sette euro e 50cent per il cinema, ma siamo pazzi? follia...esiste il divx! Chissenefrega se poi il mercato ludico per pc sta miseramente sprofondando, sicuramente è colpa del caro prezzi! Che tristezza...:cry:

drakend
21-06-2008, 13:23
1. falso. a meno che la legislazione non sia vìcambiata recentemente, la copia di backup e quindi l'uso di crack e affini è un DIRITTO per chi ha regolarmente acquistato il gioco.

No è vero: la legge ti dà il permesso di farti la copia di backup, però nel contempo vieta esplicitamente di aggirare eventuali meccanismi di protezione anticopia. Conclusione: puoi farti la copia di sicurezza di software che non ha protezioni anticopia. Qui alcuni brani di un'analisi interessante sul tema:
Per l'audio-video:

Concludendo per quanto riguarda l’audio-video possiamo dire che è previsto un diritto ad effettuare una ( e soltanto una ) copia privata ,anche digitale , dal prodotto legittimamente detenuto (art. 71-sexies, comma 4) , purché impiegata dal solo legittimo proprietario ( cfr. in merito art. 71-sexies, comma 2) , a condizione che sul prodotto non siano apposte misure tecnologiche di protezione. In questo caso, infatti la copia digitale non è consentita ex art 71-sexies comma 4 , come detto poco sopra, potendosi solo realizzare una copia analogica: diversamente, tentando di fare copia digitale da digitale forzando le tecniche di protezione, si avrebbe una operazione di cracking. Essa , a seconda delle finalità lucrative o meno, sarebbe rispettivamente sanzionabile o penalmente (art. 171-ter) o amministrativamente ( ex.174-ter, che se non fosse chiaro integra il caso dell’utente domestico). Ad esempio i film in DVD sono prodotti digitali e per definizione protetti tecnologicamente; quindi di essi si potranno eventualmente realizzare solo copie analogiche, almeno secondo l’interpretazione sopra proposta e oggi prevalente. Bisogna , quindi, dimenticarsi dei DivX, il che appare veramente poco credibile.


Per il software:

Concludendo per quanto riguarda il software possiamo dire che è previsto un diritto ad effettuare una ( e soltanto una ) copia privata del prodotto legittimamente detenuto (art.64-ter) , purché impiegata dal solo legittimo proprietario, a condizione che sul prodotto non siano apposte misure tecnologiche di protezione. In questo caso, infatti la copia non è consentita, come detto poco sopra: diversamente, tentando di fare una copia forzando le tecniche di protezione, si avrebbe una operazione di cracking. Essa , a seconda dell’uso personale o meno, sarebbe rispettivamente sanzionabile o amministrativamente (ex 174-ter, che se non fosse chiaro integra il caso dell’utente domestico) o penalmente ( ex art. 171-bis, cioè in caso di finalità commerciale).

Tratto da qui (http://www.guideperpc.com/Diritto_autore.htm).

Non vedo proprio tutto sto sbattimento nemmeno io per 3 minuti di attivazione...dove sta il problema? C'è ancora qualche disperato che non ha internet? Fa a meno di comprare quel titolo...cosi come fa a meno di giocare ai giochi online suppongo! Fanno bene ad implementare certi tipi di protezione imho, purchè non diventino davvero troppo sofisticati (e questo non mi sembra cosi dannatamente dispendioso in termine di tempo e fatica)...non vedo perchè facilitare la vita a quella fascia di utenti furbissimi che non vogliono spendere un euro per comprare qualcosa di originale almeno una volta nella loro vita e ripagare davvero la gente che ha lavorato dietro a quello o quell'altro titolo. Ci lamentiamo di come spendere i soldi guadagnati con il ns lavoro, ma non riconosciamo lo sforzo del lavoro altrui a quanto sembra...:mbe:

Ah beh certo ora chi non ha Internet è un disperato... :rolleyes:
Se hai Internet sei in, altrimenti sei out! :rotfl:
A parte questa perla un gioco off-line non ha NESSUN motivo di richiedere Internet: è questo il punto centrale della questione. Arrivi persino a dire che ti fa piacere che implementino certe protezioni assurde per proteggere le opere di ingegno dai pirati brutti e cattivi? Sarebbe persino condivisibile se la realtà non dimostrasse, da anni, che quello che dici è semplicemente falso! Qualsiasi protezione viene infranta in un modo o nell'altro: queste servono solo a rendere problematica la vita agli utenti paganti e basta!


Per quanto riguarda il discorso pc almeno, non credo che 40/50 euro siano poi cosi una ladrata, perchè è la stessa gente che ne spende 250 per la scheda video, (quella si perchè non si può copiare), certo se uno è abituato a rubare può essere tanto anche 30 euro e anche 20...non so...i titoli per console allora dovrebbero stare sempre e cmq sugli scaffali a prendere polvere visto il prezzo fuori da ogni logica di 65/75 euro cadauno :muro: !! Il fatto è che siamo tutti abituati troppo bene, siamo arrivati al punto di far fatica a cercare il cd originale nel cassetto, e allora via di crack! Andare nel negozio sotto casa a comprare un gioco? troppo faticoso, troppi scalini da fare..via di mulo! Sette euro e 50cent per il cinema, ma siamo pazzi? follia...esiste il divx! Chissenefrega se poi il mercato ludico per pc sta miseramente sprofondando, sicuramente è colpa del caro prezzi! Che tristezza...:cry:
Io ho il diritto di giocare ad un gioco senza essere costretto ad inserire ogni volta il cd, effettuare l'autenticazione online o sa dio che altro senza essere definito pigro da nessuno. Se a te piace subire passivamente gli abusi di queste protezioni anticopia fai pure, ma ci sono molte altre persone a cui questo non sta bene. La risposta è il boicottaggio comunque e non certo il cracking.

Max_R
21-06-2008, 13:26
Oltretutto è illegale alterare in qualsimodo il software protetto dal copyright.
Le crack sono eseguibili modificati.

_Xel_^^
21-06-2008, 13:29
E' stato portato su Ps2/3 e Wii che usano le OpenGL quindi con un piccolo sforzo in più potrebbero portarlo anche su gnu\linux.

Però, a quanto pare, per loro scrivere qualche riga in più di codice è troppo difficile.

Ma non è questione di non volersi sbattere... il punto è "conviene?" e la risposta è "assolutamente NO!".
Per quanto i programmatori siano bravi, fare anche una versione OGL richiede tempi di sviluppo e testing che qualche mese lo portano via. Per cosa? Vendere 1000 copie in più?
Che poi se fossero i programmatori a decidere potrebbero pure sbattersi per passione propria... ma chi comanda è il capo e il publisher quindi c'è poco da fare.

Comunque anche per questo motivo delle protezioni ho smesso ci comprare giochi per PC (proprio non li gioco, nemmeno li scarico, non ne vale la pena sbattersi per titoli buggatissimi ecc...), mentre da quando ho una PS2 (DUE si, non 3 :D ) ho parecchi titoli che ho comprato e non ho ancora avuto tempo di giocare :D
Per PC spero rimarranno i MMORPG, se prendono piede su console senza mouse e tastiera verranno invevitabilmente semplificati all'inverosimile :(
Dei bei MMORPG possono essere la salvezza del PC, zero pirateria e creando delle comunità attirano in poco tempo molta gente (=soldi). Certo è che non escono tutti i giorni e il successo di un titolo non è così prevedibile soprattutto a fronte degli immensi investimenti.


Ciau!

v1nline
21-06-2008, 13:32
beh quando la legge è iniqua... ogni cittadino tragga le conclusioni che gli pare

Hire
21-06-2008, 13:33
Ma non è questione di non volersi sbattere... il punto è "conviene?" e la risposta è "assolutamente NO!".
Per quanto i programmatori siano bravi, fare anche una versione OGL richiede tempi di sviluppo e testing che qualche mese lo portano via. Per cosa? Vendere 1000 copie in più?
Che poi se fossero i programmatori a decidere potrebbero pure sbattersi per passione propria... ma chi comanda è il capo e il publisher quindi c'è poco da fare.

Se tutti cominciassero a portare i loro giochi in opengl e creare un launcher per gnu\linux sicuramente si avrebbero più di 1000 copie in più...
Dato che molte persone, nell'80% dei casi, non installano una distro gnu\linux perchè non ci sono giochi.

Certo, c'è wine, però un client nativo sarebbe una soluzione più pulita ..

drakend
21-06-2008, 13:39
beh quando la legge è iniqua... ogni cittadino tragga le conclusioni che gli pare
La legge è iniqua, è vero, ed è stata probabilmente scritta sotto la dettatura della lobby delle software house. Ti faccio però notare che le software house esistono grazie ai soldi che ricevono dai consumatori: senza i nostri soldi nemmeno esisterebbero. Mi sembra chiaro chi ha (avrebbe) il coltello della parte del manico. Qualsiasi persona di buon senso concluderebbe che è opportuno boicottare tutti quei giochi che contengono protezioni draconiane al loro interno, ma invece il consumatore medio, incapace di resistere all'hype di alcuni titoli videoludici, risolve il problema violando la legge e crackando. Facendo così, paradossalmente, legittima ulteriormente l'utilizzo delle protezioni anticopia.

Jammed_Death
21-06-2008, 14:43
non penso che il problema siano i 2-3 minuti di attivazione online (tranne per chi purtroppo non ha internet)...il problema è l'installazione di porcherie sul pc, il dover continuamente utilizzare il cd\dvd e in alcuni casi, come loki ad esempio, gli avvisi assurdi del dover inserire il cd a tempo...ma non sarebbe più semplice convalidare il gioco online e dopo quello è mio e basta? niente dvd inserito, niente file strani installati nel pc, nessun limite di installaizioni ecc...seriale+file exe e via...mi dispiace per chi non ha internet ma questa sarebbe la soluzione migliore e che accontenterebbe tutti imho

riazzituoi
21-06-2008, 14:56
.

Lud von Pipper
21-06-2008, 15:03
Oltretutto è illegale alterare in qualsimodo il software protetto dal copyright.
Le crack sono eseguibili modificati.

beh quando la legge è iniqua... ogni cittadino tragga le conclusioni che gli pare

Vero, ma solo a livello teorico.
Per esempio, allo stesso modo è reato videoregistrare un programma o un film trasmesso alla TV...
A ben guardare però, pagando un canone tipo Sky, io sto pagando ANCHE i "diritti d'autore" e a quel punto io ho PAGATO COMUNQUE per vedere un film, che magari non ho avuto il tempo di guardare perché non ero a casa all'orario giusto...
E Sky offre agli abbonati anche decoder che includono Registratori su HDD integrati, quindi sarebbe un istigazione a delinquere oppure è la legge che a ben guardare non sta in piedi, piena di contraddizioni come è?
Nel caso dei videogame la cosa è ancora più confusa: per IL-2 non conosco nessuno (e gioco on-line insieme a diverse migliaia di altri utenti) che non abbia installato il Crack per il programma, disponibile per altro nella sezione DL della maggior parte dei siti degli squadroni virtuali dedicati al gioco; eppure nella struttura stessa dal gioco esistono diversi livelli di "checkRuntime" che renderebbero estremamente semplice bloccare le copie non perfettamente conformi dopo l'installazione. Per altre cose viene fatto continuamente, quindi perché non per l'eseguibile?
Esistono da anni programmi che abilitano le svastiche in coda per gli aerei tedeschi, e che sono a loro volta un "Alterazione del software originale" ma fin tanto che non collidono con altre leggi interne a un paese (tipo la Germania) nessuno ha mai mosso un dito in proposito.
Il produttore se ne frega pur avendo imposto un blocco sul CD e fa finta di non vedere.
E non ne riceve danni tra l'altro, perché dal 2003, IL-2 pur ripubblicato innumerevoli volte con minime variazioni e aggiunte poco significative, continua a vendere benissimo, spesso a quegli stessi che già avevano acquistato (come me) le precedenti versioni.
La gente compra un gioco che ha cinque anni, che per di più non richiede neppure le versioni più recente perché esistono patch che lo aggiornano gratuitamente, e Hyperlobby esplode ogni singolo giorno sul canale Forgotten Battles".
Chi ha tentato di introduttore sistemi di protezione invasive (vedi l'immondo Starforce) è stato sommerso dalle proteste dei clienti, inferociti, e i giochi che propongono quel sistema di blocco sono lentamente scomparsi.
I siti che ospitano Warez vengono perseguiti con determinazione in tutto il mondo, ma quelli che offrono solo semplici rimozioni dei blocchi CD (tipo Gamecopyworld) vivono tranquilli da anni senza che nessuno li abbia mai denunciati o oscurati.
La realtà è che ai produttori sta benissimo così: ci sono giochi e ci sono giochini, ci sono programmi che vendono per le proprie qualità intrinseche e comunque per anni (basta pensare a Civilization, flight simulator o ai Sims), magari aiutati da un riposizionamento del prezzo che ha senso se la reperibilità non viene azzerata; e poi ci sono i programmucoli da poco che hanno un ciclo di vita massimo che va dai tre ai sei mesi e per i quali le protezioni sortiscono l'effetto desiderato, che è quello "ritardare" un po' l'arrivo sulla rete delle copie pirata, quel tanto che consente alle software house di incassare la cifra prefissata.
Ecco la ragione dell'hype promozionale al lancio di giochi come Bioshock, Crysis, GTAIV o i vari MGS addirittura in TV e con leaking ad hoc dilazionati per mesi prima della pubblicazione, che invogliano il possibile giocatore ad averlo SUBITO, anche se poi, cercandolo dopo sei mesi dal lancio ci si imbarca in un impresa da collezionisti guardando sugli scaffali.
Ecco anche la ragione vera della preferenza delle consolle al PC da parte degli sviluppatori. Senza giochi nuovi sono solo soprammobili e per questa ragione è nel loro pieno interesse promuovere software di durata risibile (ormai bastano 18-20 ore per terminare il gioco tipo per consolle contro le 60-80 di una decina di anni fa), graficamente sfavillante e molto ben pubblicizzato ma con poco o nulla sotto il vestito, spesso solo la riedizione di una riedizione di giochi di successo passati, pure nel nome.

Le leggi anti pirateria nel modo dei videogame sono simili alle "Grida Manzoniane" che minacciavano pene draconiane ai trasgressori ma che tutti ignoravano tranquillamente, spietate e durissime ma che a ben vedere non tengono neppure conto di quello che prevedono i diritti d'uso del software stesso.
In pratica un buon avvocato sarebbe in grado di demolire in cinque minuti le pretese del produttore in tutti quei casi che non costituissero palese violazione del copyright e furto di proprietà intellettuale altrui, e le software house ne sono pienamente al corrente (I loro avvocati non sono stupidi e consiglieranno di lasciar perdere).

AceGranger
21-06-2008, 15:11
Io ho il diritto di giocare ad un gioco senza essere costretto ad inserire ogni volta il cd, effettuare l'autenticazione online o sa dio che altro senza essere definito pigro da nessuno. Se a te piace subire passivamente gli abusi di queste protezioni anticopia fai pure, ma ci sono molte altre persone a cui questo non sta bene. La risposta è il boicottaggio comunque e non certo il cracking.

assolutamente no, tu hai il diritto di fare quello che ti permette di fare il contratto che hai sottoscritto.
Sul retro della custodia c'è scritto tutto, se uno non sa leggere o non leggie non è certo colpa delle software house. Al momento dell'acquisto SAI che devi fare l'autenticazione online e SAI che il software è dotato di sistema anticopia, quindi in quel momento decidi se acquistarlo e accettare o non accettare e lasciarlo sullo scaffale.

rmarango
21-06-2008, 15:34
Ecco anche la ragione vera della preferenza delle consolle al PC da parte degli sviluppatori. Senza giochi nuovi sono solo soprammobili e per questa ragione è nel loro pieno interesse promuovere software di durata risibile (ormai bastano 18-20 ore per terminare il gioco tipo per consolle contro le 60-80 di una decina di anni fa), graficamente sfavillante e molto ben pubblicizzato ma con poco o nulla sotto il vestito, spesso solo la riedizione di una riedizione di giochi di successo passati, pure nel nome.




Guarda che la stragrande maggioranza dei giochi per p.c. attuali non sono altro che porting della versione console, eccetto forse Crysis (che e' un caso a parte e dove Crytek si sta buttando anche lei sul multipiatta per il magro ritorno economico) e poco altro...non senti scattare qualche campanello d'allarme ?

Sul discorso pirateria che e' la causa prima della crisi del mercato p.c. c'e' una differenza enorme tra vendite di giochi per console ed equivalenti p.c. e questo e un dato di fatto.

drakend
21-06-2008, 15:36
assolutamente no, tu hai il diritto di fare quello che ti permette di fare il contratto che hai sottoscritto.
Sul retro della custodia c'è scritto tutto, se uno non sa leggere o non leggie non è certo colpa delle software house. Al momento dell'acquisto SAI che devi fare l'autenticazione online e SAI che il software è dotato di sistema anticopia, quindi in quel momento decidi se acquistarlo e accettare o non accettare e lasciarlo sullo scaffale.
Ma non mi dire: non lo sapevo fino ad adesso... :rolleyes:
Io ho scritto che ritengo di avere diritto di bla bla bla: sono libero di avere una mia opinione oppure anche le opinioni del mio cervello devono essere scritte sul retro della custodia? Difatti ho scritto che l'unica risposta ragionevole e legale a alle protezioni anticopia draconiane sia il boitcottaggio.
Prima di invitare gli altri a leggere una cosa magari leggila prima tu... :rolleyes:

Lud von Pipper
21-06-2008, 16:21
Guarda che la stragrande maggioranza dei giochi per p.c. attuali non sono altro che porting della versione console, eccetto forse Crysis (che e' un caso a parte e dove Crytek si sta buttando anche lei sul multipiatta per il magro ritorno economico) e poco altro...non senti scattare qualche campanello d'allarme ? certo, dall'uscita dell'XboX 360.
Remedy, e id software, Origin, Microporse, Bioware...
Che fine hanno fatto le grandi società che sapevano produrre e vendere per PC?
Una volta che il gioco è creato e venduto per tutte le consolle costa poco effettuare un porting anche per il PC. Ovvio che poi il gampelay non è allo standard di un prodotto per PC ma di un gioco da consolle, quando va bene.

E qui arriviamo alla seconda parte della tua risposta...
Sul discorso pirateria che e' la causa prima della crisi del mercato p.c. c'e' una differenza enorme tra vendite di giochi per console ed equivalenti p.c. e questo e un dato di fatto. La GRANDE differenza secondo me non è sulla pirateria ma sul fatto che il giocatore da consolle è diverso da quello di PC: il primo ha per le mani un apparecchio che senza giochi resta spento a fare la polvere, quindi in periodo di carestia compra anche solo per noia, pur di passarsi un oretta in relax.
Il secondo è più smaliziato, molto più attento a quello che compra e se non trova nulla di buono si tiene i soldi in tasca.
Giochi che sfruttino il PC, il suo hardware, tastiera, joystick manette, pedali, track IR surround posizionale, sono anni che non ne escono.
Aggiungi il fatto che il PC è costoso se aggiornato per giocare, ma che comunque non esistono più giochi che sfruttino un PC costoso, al massimo una consolle. Se mi stanco una consolle la rivendo bene e facilmente ma dopo un anno l'hardware da PC è obsoleto.
Infine, le software house ritardano sempre di qualche mese l'uscita per PC incoraggiando di fatto a comprarsi una consolle, visto che quello che alla fine arriva sul Pc è spesso identico se non inferiore. La gente preferisce tenere un PC per le cose semplice, Internet, videoscrittura e stampa, magari musica e film e utilizzare una consolle per giocare, considerando la unga vita dell'hardware.
Oblivion credo sia stato e sarà l'ultimo dei giochi che conveniva effettivamente giocare su PC rispetto alle consolle, ma solo grazie ai MOD e all'impegno della community, non certo grazie alla software house, ma quanti ne sono usciti di questi giochi di recente?

La verità non è che le consolle vendono di più perché sui PC si pirati, ma perché di specifico per PC non c'è più nulla da comprare e chi riesce ad apprezzare certi "giochi" multi piattaforma attuali alla fine decide di investire piuttosto in una consolle da 400€, destinato a durare nel tempo.
Investe una volta sola e gioca per anni, anche se il livello del gioco è assai discutibile

PS:Mi assale un dubbio: che con Vista, Microsft abbia mirato a liberarsi dei videogiocatori e di tutti i problemi di configurazione che portavano con sè a vantaggio del reparto XboX.
Il magro ritorno economico di Crysis è un mix di cattiva programmazione e gioco inesistente, una specie di benchmark per DX10 che però pochissimi avevano all'epoca come supporto software e hardware.... Il gioco sbagliato al momento sbagliato insomma.
Oggi le cose sarebbero forse diverse ma le resistenze (giustificate) a vista sono un blocco per lo sviluppo del PC.
E intanto le consolle godono...

v1nline
21-06-2008, 16:24
Ecco la ragione dell'hype promozionale al lancio di giochi come Bioshock, Crysis, GTAIV o i vari MGS addirittura in TV e con leaking ad hoc dilazionati per mesi prima della pubblicazione, che invogliano il possibile giocatore ad averlo SUBITO, anche se poi, cercandolo dopo sei mesi dal lancio ci si imbarca in un impresa da collezionisti guardando sugli scaffali.


scherzi? :D

quoto su tutto, a parte gta4 se non altro per rispetto/venerazione dei suoi predecessori :)

Mason
21-06-2008, 16:44
Bah, ps2 e giochi vecchi e risolvo tutti i problemi legali/economici.

Spero vivamente che il gaming su pc crepi presto, gioverebbe ai prezzi e agli standard

rmarango
21-06-2008, 16:47
La verità non è che le consolle vendono di più perché sui PC si pirati, ma perché di specifico per PC non c'è più nulla da comprare e chi riesce ad apprezzare certi "giochi" multi piattaforma attuali alla fine decide di investire piuttosto in una consolle da 400€, destinato a durare nel tempo.
Investe una volta sola e gioca per anni, anche se il livello del gioco è assai discutibile


Ma non ti sei chiesto perche' non c'e' piu' nulla da comprare di specifico per p.c...Forse le case non hanno piu' tanta voglia di investire su piattaforme con un ritorno economico di gran lunga inferiore alle console e cercano di arginare la pirateria con sistemi che frustrano l'utente medio.
Con la console inserisci il CD e via ...nessun sbattimento di sorta e per il livello di gioco se ne puo' discutere ma se parliamo di grafica con la next gen indubbiamente siamo ad ottimi livelli grafici (anche se magari non puoi andare a 2000 x 2000) , vedi la resa di Grid o DMC4 o AC o tanti altri...

drakend
21-06-2008, 16:59
Bah, ps2 e giochi vecchi e risolvo tutti i problemi legali/economici.

Aggirare le protezioni è illegale sia sui giochi vecchi che su quelli nuovi... :fagiano:


Spero vivamente che il gaming su pc crepi presto, gioverebbe ai prezzi e agli standard
Ed all'omologazione delle schifezze tutta grafica e nessuna trama, sacrificando tutti i meravigliosi giochi che esistono su questa piattaforma. Wow che grande risultato. Qualità schifosa a prezzi più alti! :rolleyes:

Lud von Pipper
21-06-2008, 17:08
Ma non ti sei chiesto perche' non c'e' piu' nulla da comprare di specifico per p.c...Forse le case non hanno piu' tanta voglia di investire su piattaforme con un ritorno economico di gran lunga inferiore alle console e cercano di arginare la pirateria con sistemi che frustrano l'utente medio.
Con la console inserisci il CD e via ...nessun sbattimento di sorta e per il livello di gioco se ne puo' discutere ma se parliamo di grafica con la next gen indubbiamente siamo ad ottimi livelli grafici (anche se magari non puoi andare a 2000 x 2000) , vedi la resa di Grid o DMC4 o AC o tanti altri...
Io non sono convinto sulla pirateria, lo dimostra il fatto che poi i porting su PC li facciano comuque.
Secondo me le ragioni sono molteplici, per esempio la migliore standardizzazione del gioco su consolle, ma anche un pubblico più vasto e "casuale" da raggiungere, un pubblico più "di bocca buona" che magari è disposto a comprare riedizioni di riedizioni dello stesso gioco pur di avere qualcosa da giocare.
Ok, ci sono giochi per consolle anche carini, per esempio, MGS, GTA, o GOW, ma solo carini, null'altro (pensate in prospettiva di decenni e non di pochi mesi).
Penso a come abbiano snaturato titoli come raibow six per adattarli alla consolle: la dove era nato come tattico strategico con secondaria possibilità di FPS adesso non è che l'ennesimo COD, dove spari a tutto quello che vedi.
Quando Penso al gioco su Pc penso alla simulazione in generale, a Civilization, Master of Orion, Thief, Baldur's gate e in chiave minore Newerwinter nights, Shogun -> Rome Total War, Homeworld, Fallout, indipendence War, Xwing, Jedi Knight, Deus Ex, System Shock, Ultima, Ultima Underwolrd, Doom, Quake! e tutti giochi che a modo loro hanno innovato il gioco stesso, proponendo generi che prima non esistevano neppure, e dove i programmatori hanno RISCHIATO, creando dal niente un genere che non esisteva.
Ora esistono solo cloni, dei cloni dei cloni, nelle versioni 1-2-3-4-...n ma sempre e solo simili a se stessi; sempre minestre riscaldate anche se non necessariamente immangiabili... Il vero problema è che il videogiocatore medio ha perso il gusto per il cibo fresco!
sono quasi 15 mesi che non compro videogame e come me penso tanti altri; questa credo sia la ragione per cui i produttori preferiscono le consolle. In quel campo si può vendere di tutto, con pochi rischi e innovazione Zero.

La consolle è l'uovo di colombo!

rmarango
21-06-2008, 17:20
Quando Penso al gioco su Pc penso alla simulazione in generale, a Civilization, Master of Orion, Thief, Baldur's gate e in chiave minore Newerwinter nights, Shogun -> Rome Total War, Homeworld, Fallout, indipendence War, Xwing, Jedi Knight, Deus Ex, System Shock, Ultima, Ultima Underwolrd, Doom, Quake! e tutti giochi che a modo loro hanno innovato il gioco stesso, proponendo generi che prima non esistevano neppure, e dove i programmatori hanno RISCHIATO, creando dal niente un genere che non esisteva.
Ora esistono solo cloni, dei cloni dei cloni, nelle versioni 1-2-3-4-...n ma sempre e solo simili a se stessi; sempre minestre riscaldate anche se non necessariamente immangiabili... Il vero problema è che il videogiocatore medio ha perso il gusto per il cibo fresco!
sono quasi 15 mesi che non compro videogame e come me penso tanti altri; questa credo sia la ragione per cui i produttori preferiscono le consolle. In quel campo si può vendere di tutto, con pochi rischi e innovazione Zero.

La consolle è l'uovo di colombo!

Non credo che con tutto il rispetto tu rappresenti un campione rappresentativo visto che sono 15 mesi che non giochi...cmq se vuoi giocare devi fare delle scelte...il p.c. si e' tirato la zappa sui piedi anche con le sempre piu' esose richieste hardware che hanno invogliato molti a migrare sulle console.
Se devo essere sincero mi sembri un po' troppo nostalgico, anche se devo dire che i giochi stile r.p.g. su console non li vedo proprio bene , ma per tutto il resto secondo me ci possono stare (compreso gli fps con joypad).
E lo dico da vecchio gamer p.c.ista attualmente in transizione considerato il trend attuale.

BlackLukeS
21-06-2008, 17:45
SecuROM per assicurarsi maggiori vendite?

Grazie e arrivederci, hanno perso un altro cliente.

Solo in questa discussione ho contato una dozzina di potenziali clienti (compreso me) che però boicotteranno il gioco. Questa cifra è destinata a una crescita esponenziale, un chiaro segnale per le SH.

Panikero
21-06-2008, 17:47
buen foro

rmarango
21-06-2008, 17:55
SecuROM per assicurarsi maggiori vendite?

Grazie e arrivederci, hanno perso un altro cliente.

Solo in questa discussione ho contato una dozzina di potenziali clienti (compreso me) che però boicotteranno il gioco. Questa cifra è destinata a una crescita esponenziale, un chiaro segnale per le SH.

Un chiaro segnale ? Pensi che la loro sezione marketing sia fortemente preoccupata se i p.c. gamer non acquisteranno il gioco visto che la fetta piu' grossa (molto piu' grossa) delle vendite ce l'hanno con le console ?
Per dirtene un'altra questa versione di Alone in the Dark e' quasi ingiocabile con mouse e tastiera...che strano vero ? Che sia un altro segnale ?
E per dirtene ancora un'altra pare che la maggior parte dei pad non funzionino bene...pare che solo quello della 360 (su P.C. !) funzioni a dovere.

marco_djh
21-06-2008, 18:10
Razor1911, Reloaded e Vitality se la stanno già ridendo tutti insieme

p4ever
21-06-2008, 18:15
Ah beh certo ora chi non ha Internet è un disperato... :rolleyes:
Se hai Internet sei in, altrimenti sei out! :rotfl:
A parte questa perla un gioco off-line non ha NESSUN motivo di richiedere Internet: è questo il punto centrale della questione. Arrivi persino a dire che ti fa piacere che implementino certe protezioni assurde per proteggere le opere di ingegno dai pirati brutti e cattivi? Sarebbe persino condivisibile se la realtà non dimostrasse, da anni, che quello che dici è semplicemente falso! Qualsiasi protezione viene infranta in un modo o nell'altro: queste servono solo a rendere problematica la vita agli utenti paganti e basta!
Io ho il diritto di giocare ad un gioco senza essere costretto ad inserire ogni volta il cd, effettuare l'autenticazione online o sa dio che altro senza essere definito pigro da nessuno. Se a te piace subire passivamente gli abusi di queste protezioni anticopia fai pure, ma ci sono molte altre persone a cui questo non sta bene. La risposta è il boicottaggio comunque e non certo il cracking.

Ma che c'entra il discorso se hai internet sei in o out?! :mbe: Non sono mica stato io a tirare in ballo il povero cugino che non può giocare a qualcosa che richieda un attivazione e non ha una connessione internet! Ovviamente il "disperato" era in tono molto sarcastico...visto la leggerezza dell'argomento in ballo...certo, oltre a non giocare online, non potrà scaricarsi aggiornamenti, patch, update per il computer, quindi il suo disagio (informatico) mi sembra molto più grosso a ben guardare! :rolleyes:
Cmq non credo che tu abbia proprio tutti quei diritti che ti vanti di voler avere nei confronti di un software che acquisti...sei legato a certe regole dettate (scritte) da chi quel software lo ha fatto, e qualsiasi manomissione viene vista come un tentativo di aggirare dette regole...ti sarà scocciata anche l'installazione di steam e l'attivazione di half life 2 a suo tempo immagino, ma non vederla come un soppruso sulla tua privacy, se acquisti un certo prodotto protetto da questo o quel sistema di anticopia/attivazione devi sottostare ad esso nel momento in cui compri la scatola...altrimenti basta non comprarlo, se davvero pensi che a volte una banale questione di principio ti obblighi a rinunciare a qualcosa che vorresti, basta farlo! Per fortuna parliamo solo di fottutissimi giochi! Bye ;)

drakend
21-06-2008, 18:55
esso nel momento in cui compri la scatola...altrimenti basta non comprarlo, se davvero pensi che a volte una banale questione di principio ti obblighi a rinunciare a qualcosa che vorresti, basta farlo! Per fortuna parliamo solo di fottutissimi giochi! Bye ;)
Guarda che è quello che vado dicendo dall'inizio della mia partecipazione a questo thread: la risposta giusta è boicottare e non crackare mi sembra di aver detto! :fagiano:
A parte questo permettimi di polemizzare con il tuo modo di definire il problema delle protezioni anticopia: "una banale questione di principio". E' proprio perché riteniamo i principi sempre più banali che i diritti civili, per cui i nostri avi sono morti al fine di ottenerli, sono sempre più calpestati dalle leggi e dalle corporation. Io un gioco che tratta i giocatori come potenziali ladri non lo vorrò mai e ti rigiro la tua affermazione finale: stiamo parlando di fottutissimi giochi. Se ce ne freghiamo dei principi quali la presunzione d'innocenza c'è ben altro che non va nella nostra società, secondo me.

mjordan
21-06-2008, 20:13
per me possono mettere tutti i sistemi di protezione che vogliono...1) nn servono a niente xchè prima o poi si crakkano..2) se il prezzo dei giochi continua ad aggirarsi sui 50 euro se lo possono anche scordare che compro il gioco originale..nn ne ho mai comprato uno e nn comprerò mai a questi prezzi!

Sei comunque nel torto. Se una cosa non ti va bene, non la compri e non ne usufruisci. Se pirati e poi ti lamenti dei prezzi, sei soltanto un'ipocrita.

Mason
21-06-2008, 22:40
Aggirare le protezioni è illegale sia sui giochi vecchi che su quelli nuovi... :fagiano:


ma la pirateria deve essere comunque alla base?:fagiano:

prendendo giochi nuovi od usati la affermazione precedente e' ancora valida:e' piu' economico e perfettamente legale

Lud von Pipper
22-06-2008, 00:11
ma la pirateria deve essere comunque alla base?:fagiano:

prendendo giochi nuovi od usati la affermazione precedente e' ancora valida:e' più economico e perfettamente legale

Condivido, ma attenzione: ci sono giochi che non puoi installare più di un tot di volte pare...
Grazie internet, nostro grande fratello!

ZeuZ
22-06-2008, 00:16
Oggi sono andato a MW a Padova... Alone in the dark per Wii 64€ e rotti.... Io che lo aspettavo convinto e contento di prenderlo mi sono invece visto lasciarglielo li con tanta amarezza...

Aspettero i classici 6 mesi 1 anno e poi qualche offerta a PREZZO RAGIONEVOLE... echecc... non è possibile questi prezzi eddai poi dite che la pirateria esiste.
Io non ho un PC sufficientemente potente per far girare nemmeno una demo e mi affido alle console ma per la miseria a questi prezzi ci credo che studiano sistemi di protezione!!!

Per restare in argomento il sistema anticopia va bene ma il fatto che SecuRom preveda la connessione a Internet relega di fatto gli utenti in categorie e gironi infernali!!!

Saluti e notte a tutti!

elevul
22-06-2008, 00:17
Guarda che è quello che vado dicendo dall'inizio della mia partecipazione a questo thread: la risposta giusta è boicottare e non crackare mi sembra di aver detto! :fagiano:
A parte questo permettimi di polemizzare con il tuo modo di definire il problema delle protezioni anticopia: "una banale questione di principio". E' proprio perché riteniamo i principi sempre più banali che i diritti civili, per cui i nostri avi sono morti al fine di ottenerli, sono sempre più calpestati dalle leggi e dalle corporation. Io un gioco che tratta i giocatori come potenziali ladri non lo vorrò mai e ti rigiro la tua affermazione finale: stiamo parlando di fottutissimi giochi. Se ce ne freghiamo dei principi quali la presunzione d'innocenza c'è ben altro che non va nella nostra società, secondo me.
Quoto.

mjordan
22-06-2008, 00:47
Oggi sono andato a MW a Padova... Alone in the dark per Wii 64€ e rotti.... Io che lo aspettavo convinto e contento di prenderlo mi sono invece visto lasciarglielo li con tanta amarezza...

Aspettero i classici 6 mesi 1 anno e poi qualche offerta a PREZZO RAGIONEVOLE... echecc... non è possibile questi prezzi eddai poi dite che la pirateria esiste.
Io non ho un PC sufficientemente potente per far girare nemmeno una demo e mi affido alle console ma per la miseria a questi prezzi ci credo che studiano sistemi di protezione!!!

Per restare in argomento il sistema anticopia va bene ma il fatto che SecuRom preveda la connessione a Internet relega di fatto gli utenti in categorie e gironi infernali!!!

Saluti e notte a tutti!

64€ per un gioco Wii... :asd:
Roba da pazzi...

lishi
22-06-2008, 04:04
Condivido, ma attenzione: ci sono giochi che non puoi installare più di un tot di volte pare...
Grazie internet, nostro grande fratello!

Non esattamente, non farti prendere dal OMG SCHIFO WTF SCAFFALE senza approfondire.

Puoi installare il gioco su un numero massimo di computer contemporaneamente. (3 volte o 5) Se raggiungi il limite basta disinstallare.

Valore che se mi permetti è sufficiente per qualunque giocatore terrestre.

Per bioshock il sistema era buggato ed esisteva il rischio di non poter disinstallare il gioco. Ma mi sembra che sia stato sistemato.

Poi sono d'accordo che avere queste cose non sia il massimo.

rmarango
22-06-2008, 09:23
Oggi sono andato a MW a Padova... Alone in the dark per Wii 64€ e rotti.... Io che lo aspettavo convinto e contento di prenderlo mi sono invece visto lasciarglielo li con tanta amarezza...

Aspettero i classici 6 mesi 1 anno e poi qualche offerta a PREZZO RAGIONEVOLE... echecc... non è possibile questi prezzi eddai poi dite che la pirateria esiste.
Io non ho un PC sufficientemente potente per far girare nemmeno una demo e mi affido alle console ma per la miseria a questi prezzi ci credo che studiano sistemi di protezione!!!


Effettivamente i prezzi sono molto alti all'inizio, ma basta aspettare qualche mese (non necessariamente 6 o 12 come dici) e si trovano ottime occasioni in ottimo stato un po' dappertutto, anche qui in hwupgrade (io pero' uso e*ay generalmente).
Questo perche' il mercato dell'usato console e' molto piu' dinamico e i prezzi si svalutano molto di meno rispetto agli equivalenti p.c., molti infatti giocano e alla fine rivendono con margini di perdita ragionevoli (certo se sei un collezionista non si puo' fare).
Poi ci sono ad es. le catene MW che hanno offerte specifiche per nuovo super scontato in cambio di usato.
Vedi seguente link :

http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/game-club/index.php

p.s. C'e' anche per Alone in the Dark a 9,90 euro per Wii e 360 l'offerta di cui sopra...basta portare 2 giochi usati compresi nella lista pubblicata nel sito.

wolverine
22-06-2008, 22:17
Per chi non lo sapesse c'è un revoke tool, quindi nessuna attivazione persa.. ;)

Link (https://www.aitdunlock.com/)

PaoloM72
23-06-2008, 01:39
beh quando la legge è iniqua... ogni cittadino tragga le conclusioni che gli pare

Questa mi sembra un'affermazione un po' pericolosa. Chi stabilisce che una legge è iniqua? Siamo in piena soggettività, come quando si afferma che è giusto non pagare le tasse perché sono troppo alte, e altri simili deliri.
Però non c'è dubbio sul fatto che la legislazione informatica è lacunosa e andrebbe rivista in modo serio. Ad ogni modo non credo che crackare un gioco potrà mai essere considerato legale. Forse moralmente condivisibile, ma non certo legale ;-)

PaoloM72
23-06-2008, 02:06
Intervengo velocemente sulla questione protezione/drm/securom.
Premetto che la cosa non mi dà molto fastidio e sono un grande amante del modello Steam; ma Steam funziona egregiamente ed è amichevole verso l'utente, mentre SecuROM e il limite al numero di installazioni può effettivamente non essere condivisibile. Seguendo i forum di Bioshock e Mass Effect mi pare però che si sia creato una sorta di psicodramma decisamente esagerato attorno alla faccenda; non credo proprio che sia il caso di parlare di principi morali e di diritti civili riguardo quello che, alla fine, è un semplice modello commerciale. Il distributore ci pone le sue condizioni di vendita attraverso la sottoscrizione di una licenza: ci stanno bene? OK. Non ci stanno bene? Non compriamo e amen.
Ripeto, io non lascio che SecuROM mi impedisca di acquistare e godere di un bel gioco (alle attivazioni online poi siamo già abituati con Windows stesso), ma rispetto chi decide di evitare l'acquisto (evitando però di ricorrere al mercato nero di torrent e crack). Ad ogni modo non ingigantirei la questione più del dovuto.

Domanda: se è vero che i sistemi di protezione alla fine dei conti non funzionano e fanno infuriare noi acquirenti, perché le software house li usano e continueranno ad usarli anche in futuro? (oltre al recente Alone In The Dark c'è da annoverare Spore, Dragon Age e credo tutti gli altri giochi Electronic Arts) Non saprei proprio. Eppure un motivo che non sia autolesionista e/o assurdo e/o insensato ci deve essere, anche perché in fin dei conti le software house pagano in soldoni le licenze di utilizzo di SecuROM.

Fos
23-06-2008, 03:28
E' legale solo in alcuni stati. Dubito che sia legale in italia

http://it.wikipedia.org/wiki/CrackDove dice: Usare crack per registrare un programma a pagamento senza la legale licenza è un reato punito nella maggior parte degli stati del mondo

Il discorso del backup c'entra poco; perché uno che compra il gioco e mette il crack, di solito non fa nessun backup anomalo, sovrascrive l'eseguibile e via... e il crack non l'ha creato lui (facendo reverse engineered ecc..).

E comunque, vorrei proprio vederlo un processo in cui, l'imputato, ha l'unica colpa di aver scaricato un eseguibile modificato per evitare la noia di inserire il supporto originale di cui è in possesso, soprattutto considerando l'astrattezza delle leggi Italiane al riguardo. :O (gli unici a ridere sarebbero, tanto per cambiare, gli avvocati :D)

assolutamente no, tu hai il diritto di fare quello che ti permette di fare il contratto che hai sottoscritto.
Sul retro della custodia c'è scritto tutto, se uno non sa leggere o non leggie non è certo colpa delle software house. Al momento dell'acquisto SAI che devi fare l'autenticazione online e SAI che il software è dotato di sistema anticopia, quindi in quel momento decidi se acquistarlo e accettare o non accettare e lasciarlo sullo scaffale.Ma se si fa fatica a leggere 3 righe senza trovare una clausola vessatoria... :asd:

La cosa va vista più pragmaticamente. I precedenti, dicono che quello scritto in quei papiri racchiusi in una finestrella (tra l'altro, spesso neanche in Italiano), e che viene letto ad acquisto avvenuto [una volta letto e disapprovato, si potrebbe riportare indietro il pacco, ma non è così che si firmano i contratti... (senza considerare l'eventualità, tutt'altro che remota, che il negoziante di turno ti mandi aff...... :D], conta zero. :O

Non è che l'avvocato dell'accusa può metterla tipo: lì c'è scritto così, quindi abbiamo ragione e basta, eh. :fagiano:

Questa mi sembra un'affermazione un po' pericolosa. Chi stabilisce che una legge è iniqua? Siamo in piena soggettività, come quando si afferma che è giusto non pagare le tasse perché sono troppo alte, e altri simili deliri.
Però non c'è dubbio sul fatto che la legislazione informatica è lacunosa e andrebbe rivista in modo serio. Ad ogni modo non credo che crackare un gioco potrà mai essere considerato legale. Forse moralmente condivisibile, ma non certo legale ;-)Beh, dire che è lacunosa è come ammettere l'iniquità della stessa. :D Poi, non mi sembra sia accusabile di apologia di reato. ;)

PaoloM72
23-06-2008, 11:23
Domanda: se è vero che i sistemi di protezione alla fine dei conti non funzionano e fanno infuriare noi acquirenti, perché le software house li usano e continueranno ad usarli anche in futuro? (oltre al recente Alone In The Dark c'è da annoverare Spore, Dragon Age e credo tutti gli altri giochi Electronic Arts) Non saprei proprio. Eppure un motivo che non sia autolesionista e/o assurdo e/o insensato ci deve essere, anche perché in fin dei conti le software house pagano in soldoni le licenze di utilizzo di SecuROM.

Mi cito da solo perché, dopo aver riflettuto un po', credo che una risposta esista: a mio avviso le software house non vedono di buon occhio il mercato dell'usato e le attivazioni online potrebbero avere lo scopo di impedire la rivendita dei giochi.
Non vorrei sbagliarmi ma credo che in qualche licenza d'uso sia esplicitamente indicato il divieto di rivendere il prodotto. Devo controllare.

PaoloM72
23-06-2008, 11:36
[una volta letto e disapprovato, si potrebbe riportare indietro il pacco, ma non è così che si firmano i contratti... (senza considerare l'eventualità, tutt'altro che remota, che il negoziante di turno ti mandi aff...... :D], conta zero. :O

Ti do ragione nel senso che in Italia i negozianti hanno spesso la sensibilità di un foglio di carta vetrata. E' molto probabile che qualcuno mi rida in faccia se riporto una confezione aperta dicendo che non ho intenzione di sottoscrivere la licenza d'uso che il software mi ha proposto. E comunque dovrebbe essere così. Come consumatori avremmo diritto ad un rimborso pieno, e senza neanche dover dare troppe spiegazioni. Ma poi chi ha voglia di litigare o di seguire altre vie più radicali?

Max3D
23-06-2008, 17:19
non esiste software che non possa essere craccato, ma perche' continuano a spenderci i soldi

mjordan
23-06-2008, 20:31
Per chi non lo sapesse c'è un revoke tool, quindi nessuna attivazione persa.. ;)

Link (https://www.aitdunlock.com/)

E' sempre il solito discorso. Il revoke tool serve per riscattare l'attivazione ma se il computer ti si sputtana e il gioco era installato, l'attivazione la perdi comunque. Il problema non è nella presenza di un revoke too (e ci mancherebbe :mbe: ), il problema è che un gioco basato su questo sistema di protezione non è che lo puoi tenere installato cosi a cuor leggero a tempo indeterminato.

brigate emule
24-06-2008, 04:07
reati? ma baffankulo va.........

jacks21
18-07-2008, 12:41
il mio pensiero a riguardo è... le case che immettono giochi protetti sul mercato devono sicuramente sostenere un costo se intendono equipaggiarli con sistemi di protezione del genere (proprietà intellettuale, diritti all'azianda che ha registrato il brevetto securom/starforce, etc); inoltre, unitamente al fatto che chi non riesce a craccare un giocho per pc nella stragrande maggioranza dei casi non corre a comprarlo originale (salvo casi estremi), è dunque possibile evidenziare un riscontro negtivo per la casa produttrice, che ha sostenuto il costo per proteggere il gioco, ma non ne ha avuto un ritorno dalle vendite dello stesso

Originalgame
26-07-2008, 02:09
La mia opinione destera qualche perplessita ...ma non me ne fraga un bit bit.
1..La pirateria e una benedizione ed e indispensabile per rendere qualsiasi soft alla portata di tutti(rendendoci tutti uguali pur con soldi differenti a disposizione).
2.IO sono un hardcore gamer..quindi di giochi originali ne ho a sbizzeffe ma ne ho altrettanti non originali e non me ne vergogno visto che di soldi nella cyberinformatica ne ho investiti parecchi...ovvimente se in un mese escono 4 giochi che mi prendono bene 2 li compro e due ..evete gia capito!
3.il pc e la macchina del paradiso la console pur avendo anche quelle non raggiunge la multifunzionalita del primo.
4 IL pc per ora e un sistema aperto la console no
5 Non e vero che le conversioni dei giochi da console sono dei semplici porting(vedi mass effect e mi fermo qui per non avvilire i consolari che pensavano solo ad una esclusiva microsoft....be se guardate codesto giochino su pc buttate la console fuori dalla finestra non c'e paragone e velo posso assicurare visto che io lo comprai originale per x box 360...ovvio su pc e in crack edition ma non mi sento in colpa ..che te devo paga due volte lo stesso gioco, non credo proprio lol.Al posto suo pero ho comprato originale alone in the dark limited edition con tutte le sue belle protezioni di cui dicono che sia invasivo ma in realta non lo è.In pratica ci sono due protezioni una invisibile all'interno del cd originale e l'altra e il codice di attivazione per poterlo istallare.Infatti una e stata arata con la classica crack dopo averlo installato l,altra che uscira tra un po deve bypassare il collegamento al server sul controllo della key.all'incirca quelloche capita quando ti colleghi per giocare online i giochi ....controllo file exe e cd key se uno dei due non e corretto ti attacchi al bit bit.Quindi e solo una questione di tempo visto che alone e solo single player e sara bypassato come mass effet.
6 la maggior parte dei giochi che accusano il colpo dalla pirateria sono quelli che hanno solo funzionalita single player.
i giochi tipo unreal diablo 2 wc3...tutti i vari mmo da wow eoc daoc e quantaltri non hanno problemi contro la pirateraia perche danno il meglio nel multiplayer e ovvimente le protezione sono di tipo ben diverse.Quindi non e vero che il settore pc e in crisi(faccio esempio vi siete mai domandati perche ora come ora dei mmorp ne nascono come funghi?risposta ...niente pirateria e palate di soldi con abbonamenti ..vi dice niente 10 milioni di abbonamenti attivi
di wow a 100 euro l'anno circa.La blizzard andra anche contro corrente,infatti fa giochi solo per pc,ma tutti i suoi ultimi giochi stravendono perche hanno tutti la componente online di gran spessore e la qualita.
7 la console ha i suoi pregi ma compete con un pc da 500 euro...io ho due pc uno UBER che non lo sfrutto appieno della sua potenza e uno da 500 euro che surclassa comunque la xbox chissa magari sara la 1950 xt radeon.
8. tutto questo che ho detto e per dire: non mettete a confronto pc e console ,sono due mondi differenti, tutti e due molto vivi ma dalle differenze colossali e il pc la spunta sempre perche e un sistema aperto e ti da la possibilia di scegliere se essere onesto o no oppure di essere entrabi in tempi diversi (dicesi liberta)la console invece e una scatoletta nata solo esclusivamente per giocare senza nessuna possibilita di aggiornamenti hardware(e nata cosi e muore cosi in pratica a meno che non cippy pure lei e dopo pirateria a gogo sempre se hai un pc per fare il lavoro sporco,oppure e questo che fa piu schifo per che chi non ha il pc paga AL PIRATA 15 euro per una copia non originale).La vera pirateria secondo me e solo quella a scopo di lucro . Gli utenti che hanno solo console cyppate da chi pensate che vadano per avere il giochino copiato?..risposta.... da utenti di pc con internet dove trovi tutto gratis al 99%.Quindi su pc se pirati non ci guadagna nessuno perche non e in vendita la crack se pirati per console i soldi vanno nelle tasche sbagliate e secondo me questo non e giusto perche hai guadagnato su un prodotto di terzi.E in giro ci sono tantissime console non accompagnate da pc e internet quindi la pirateria piu sporca la fai proprio su codeste scatolette.

K1nd3R
27-07-2008, 23:33
Bioshock c'è...
Mass Effect c'è...
Crysis c'è...
Assassin Creed c'è...
pure i giochi steam ci sono...
ci siamo capiti no?

allora questi sistemi di protezioni servono solo a rompere le scatole a chi i giochi li compra originali
Gears of war x pc lo mette nel :ciapet: ci puoi giocare ma non salvare
furbiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

K1nd3R
28-07-2008, 15:19
Gears of war x pc lo mette nel :ciapet: ci puoi giocare ma non salvare
furbiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
LOL ho detto una cacchiata :p

idrobooos
06-08-2008, 14:19
ragazzi ma questa crack è arrivata o bisogna spendere .....................grazie

mjordan
06-08-2008, 14:24
ragazzi ma questa crack è arrivata o bisogna spendere .....................grazie

Vai a lavorare che è meglio.

idrobooos
06-08-2008, 14:35
vai te a lavoro io sto a acsa a fumare ciao

mjordan
06-08-2008, 14:37
vai te a lavoro io sto a acsa a fumare ciao

Nessuno ne aveva dubbi.

khelidan1980
06-08-2008, 14:45
La mia opinione destera qualche perplessita ...ma non me ne fraga un bit bit.
1..La pirateria e una benedizione ed e indispensabile per rendere qualsiasi soft alla portata di tutti(rendendoci tutti uguali pur con soldi differenti a disposizione).


http://en.wikipedia.org/wiki/Linux
http://en.wikipedia.org/wiki/GNU
http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software

acculturati....mi sa che ne hai molto bisogno, "ignori" molte cose

khelidan1980
06-08-2008, 14:45
Nessuno ne aveva dubbi.

ma lol......:asd:

mjordan
06-08-2008, 14:54
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux
http://en.wikipedia.org/wiki/GNU
http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software

acculturati....mi sa che ne hai molto bisogno, "ignori" molte cose

Tralasciando i suoi ideali prettamente comunisti, come se fosse un diritto avere roba pari agli altri, credi che la sua sia solo una questione di "ideale"? E' solo un povero scroccone a cui piace copiare giochi e spendere denaro in birra e pizze. E l'ideale è solo una maschera. Domandagli per esempio che scheda grafica ha nel case...

jappilas
06-08-2008, 17:33
ragazzi ma questa crack è arrivata o bisogna spendere .....................grazievieni sospeso 5 giorni - meglio spendere, o evitare di porre domande del genere qui, questo non è il luogo adatto

jappilas
06-08-2008, 18:12
La mia opinione destera qualche perplessita ...ma non me ne fraga un bit bit.qui non si tratta di destare qualche perplessità, ma di scrivere le cose sbagliate nell' ambiente sbagliato ... ti faccio solo notare alcune cose:

un videogioco è un bene voluttuario, e allo stesso modo giocare su una console non è una necessità come può essere il mangiare - quindi non vi è motivo per cui chiunque debba avere diritto di giocare a proprio piacimento, al di là selle proprie disponibilità e finanziarie e di tempo

un' applicazione professionale è uno strumento lavorativo, il cui costo d' acquisto con il tempo viene ammortizzato, come avviene per qualunque altro componente, oggetto o strumento usato sul luogo di lavoro ( come in un ufficio può essere qualunque cosa dall' arredo allo stesso PC ) - per le applicazioni commerciali usate al di fuori dell' ambito professionale esistono apposite licenze a prezzo ridotto - inoltre esiste SW gratuito (oltre che libero quindi personalizzabile) capace di coprire molte delle esigenze di un utente domestico, quindi scuse per piratare il SW di cui si ha bisogno e che non si possa ammortizzare sostanzialmente non ve ne sono

inoltre, un videogioco, ma si applica anche per qualunque prodotto SW in genere, è il risultato di anni di lavoro da parte di un team di sviluppo, e di milioni di dollari di investimenti: oltre allo spregio che implicitamente si fa nei confronti del lavoro del primo, si trascura che se per causa della pirateria i produttori non rientrassero nei secondi, molto probabilmente fallirebbero o quantomeno abbandonerebbero una piattaforma che mette a rischio il loro investimento - e alla lunga non vi sarebbero più videogiochi, in assoluto...

infine, questo non è un forum "warez" ma un forum tecnico frequentato sì da appassionati, ma anche da professionisti del settore IT in genere, molti nello sviluppo software in particolare, alcuni proprio impiegati in SW house videoludiche ( quindi magari proprio coautori dei videogiochi che ti vanti di poter giocare gratis )

quindi, nel privato ovviamente uno può fare quello che vuole, ma in questa sede, vantarsi di giocare su PC e console senza pagare per il SW vantandosi al tempo stesso dell' HW che si possiede, vantarsene apertamente davanti a qualcuno che farà lo stesso e a molti che invece troveranno giusto pagare per i beni voluttuari di cui godono potendoseli permettere grazie al loro lavoro, e definire la pirateria informatica non la piaga da combattere che è, ma "una benedizione", non fa guadagnare punti, non fa apparire più furbo o più "figo", tutt' altro, è assai squalificante

wolverine
06-08-2008, 20:20
vai te a lavoro io sto a acsa a fumare ciao

BimbominKia.. :rolleyes:

idrobooos
30-08-2008, 07:16
ok scusate.......ho esagerato...........volevo chiedervi se almeno la soluzione esiste .......o se sapete dove posso trovarla.........comunque la protezione contro anti-pirateria secur rom non ha molto funzionato mi pare.......non che io abbia provato è..............un altra cosa se sapete anche dirmi come si fa ad aprire un nuovo forum..grazie

idrobooos
30-08-2008, 07:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/alone-in-the-dark-protetto-da-securom_25721.html

Atari rivela che il sistema di protezione anti-pirateria SecuROM è presente in Alone in the Dark, mentre 2K Games modifica il funzionamento di SecuROM per BioShock.

Click sul link per visualizzare la notizia.

scusate come si apre un nuovo forum??grazie

mjordan
30-08-2008, 22:26
scusate come si apre un nuovo forum??grazie

Non c'è che dire, siamo un forum sempre piu' tecnico... :asd:

A quando la sezione "Fumetti"? :rotfl:

idrobooos
31-08-2008, 06:29
ma una guida esiste per alone in the dark 2008 ......la vendono non è gratuita??? lol

idrobooos
31-08-2008, 06:30
Non c'è che dire, siamo un forum sempre piu' tecnico... :asd:

A quando la sezione "Fumetti"? :rotfl:

come va ...hai visto sono tornato.....ciao ciao