View Full Version : Rilasciata la versione 1.0 di Wine
Redazione di Hardware Upg
19-06-2008, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciata-la-versione-10-di-wine_25685.html
Con l'arrivo di Wine 1.0, il mondo open source taglia un'altro importante traguardo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Un altro piccolo passo verso un mondo senza più bisogno di Windows :D
Severnaya
19-06-2008, 07:57
quote
zanardi84
19-06-2008, 07:58
Non oso pensare a cosa succederà quando sarà possibile finalmente avere la traduzione delle DirectX! Qualcuno sa come sta evolvendo il progetto?
Non oso pensare a cosa succederà quando sarà possibile finalmente avere la traduzione delle DirectX! Qualcuno sa come sta evolvendo il progetto?
Ci stanno lavorando; è un lavoro che non finisce mai, perché naturalmente man mano che vengono implementate le API più vecchie, Microsoft ne sforna di nuove; però i giochi non nuovissimi si possono cominciare ad usare (con i dovuti limiti qualitativi e prestazionali). Non pensate di sfruttare appieno le vostre schedone video con Wine, per ora :) .
http://appdb.winehq.org/ per farsi un'idea.
tommy781
19-06-2008, 08:10
un moindo senza windows è improponibile, basta guardare il livello di penetrazione negli utenti home che poi sono quelli che contano. è sicuramente un passo avanti per chi GIA' usa ambienti non windows ma non è sicuramente una spinta per chi invece li usa.
Rubberick
19-06-2008, 08:10
Quando lo fanno mi sa che al posto della torta da parte del team di ie a mozilla a questi gli arriva un altro genere di pacco :asd:
Bluknigth
19-06-2008, 08:13
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
Linux è troppo immaturo per sostituire degnamente Windows, deve crescere nella facilità d'uso e di configurazione, e in ambito aziendale costruirsi qualcosa di simile all'Active Directori.
Poi se sei uno smanettone e ti piace passare 10 ore a far funzionare su un emulatore di Windows un gioco, per carità.... Personalmente è' il motivo per cui ho smesso di giocare su pc e sono passato alla console.
Guarda che ci vuole un secondo a usare wine, mi sa che tu non l'hai mai fatto, e allora perché parli di 10 ore? Basta con i commenti senza ragion veduta!
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
Ti riferisci alle ACL? Sono supportate da Linux in tutti i file system tradizionali.
Poi se sei uno smanettone e ti piace passare 10 ore a far funzionare su un emulatore di Windows un gioco, per carità.... Personalmente è' il motivo per cui ho smesso di giocare su pc e sono passato alla console.
Anch'io penso che le console siano migliori per giocare... Ma questo è un sito frequentato principalmente da appassionati di PC, per i quali "smanettare" è più importante che giocare in sé :D .
Bluknigth si vede che non ne sai molto, si vede solo dal fatto che dici che wine è un emulatore!!!
informarsi prima di sparare caz....
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
come prima... ma perché parlare se si è ignoranti? La miglior gestione delle ACL è sicuramente quella di linux, non certo quella di windows, che oltretutto è facilmente aggirabile... millenni avanti... ma su, siamo seri!
Riccardo82
19-06-2008, 08:28
Bel progetto, molto interessante, ma per il discorso directx, adesso c'è xna e quindi penso sia compito di mono fare il "trasporto", magari mi sbaglio comunque..
Io personalmente linux lo uso solo con Asterisk per il resto solo e sempre windows... Anche se conoscere questo sistema operativo ormai è quasi necessario, anche se io preferisco Windows... e vorrei vedere visto che scrivo in c#...
Microsoft si mette a ridere, tanto continua sempre a vendere i suoi prodotti e XP finisce nei PC a basso consumo.
Che mettano le risorse insieme e creino un sistema operatrivo con i controcazzi.
Bel progetto, molto interessante, ma per il discorso directx, adesso c'è xna e quindi penso sia compito di mono fare il "trasporto", magari mi sbaglio comunque..
mono è per il codice .net, mentre wine nasce per il codice nativo. Ma si sta lavorando a una migliore integrazione fra i due, visto che è richiesta da molti programmi recenti per windows.
anche se io preferisco Windows... e vorrei vedere visto che scrivo in c#...
Ma c# /dovrebbe/ essere cross-platform come Java... Almeno questo è quello che Microsoft sbandierava quando lo introdusse ;) .
dotlinux
19-06-2008, 08:39
Quando non si avranno cali ASSURDI di fps avvertitemi, torno a sognare un linux lontano dai desktop come ai bei tempi!
Morlack`X
19-06-2008, 08:41
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
Linux è troppo immaturo per sostituire degnamente Windows, deve crescere nella facilità d'uso e di configurazione, e in ambito aziendale costruirsi qualcosa di simile all'Active Directori.
Prima di tutto si sta parlando di WINE non di problemi aziendali....ma non ce la faccio a non rispondere al tuo OT.. (perdonatemi non lo farò più)...
A parte il fatto che non so per quale motivo se un'azienda adottasse linux sui vari client dovrebbe usare AD.. comunque ipotizzando fosse così :
1) Linux non ha molti problemi ad autenticarsi su AD
2) Gestione dei permessi (immagino di rete)? Mai sentito parlare di Kerberos?
3) Alternativa linux/*nix per AD è LDAP (o meglio OpenLDAP)
4) Lavorando in una azienda posso dirti tranquillamente che all'utente medio serve solo : i software aziendali per svolgere l'attività, pacchetto office, internet ( XD XD ), il tutto si traduce in : programmi sviluppati ad hoc (come per windows), openoffice e i vari konqueror/firefox/ecc... il tutto configurato A PRIORI da un gruppo di Helpdesk. Quindi non posso sentire affermazioni come "ma linux è troppo immaturo" o "non è userfriendly". Come per windows il tutto viene preconfigurato da chi "ne sa" e poi dato in mano agli utenti. Stessa cosa varrebbe per linux.
5) Rete mista? Sta uscendo Samba 4 che si integra perfettamente con AD.
6 - for fun) Dovresti scrivere un How-to su come iniziare un flame :D :D :D :D
Scusate l'OT ma sono stato zitto tante volte... a questa non ce l'ho fatta mi spiace
Norskeningia
19-06-2008, 08:48
Ma c# /dovrebbe/ essere cross-platform come Java... Almeno questo è quello che Microsoft sbandierava quando lo introdusse ;) .
C# in quanto linguaggio di programmazione e' indipendente dall'architettura per definizione.
Ma il framework su cui si appoggia ( .NET Framework ) non e' cross-platform o perlomeno non interamente.
A mono mancano parti interessanti del framework come le windows forms o le wpf le wwf le wcf etc che non lo rendono un framework completo come quello microsoft.
Per questo C# puo' non essere la soluzione in ambienti non-windowsiani.
A chi vuol orientarsi sul cross platform consiglio python che IMHO entro pochi anni fara' il colpaccio :)
Dal bug 8634 deduco che sotto Wine funziona GTA SA... :eek: Io pensavo che per i giochi ci volesse necessariamente Cedega... L'unico motivo per cui uso windows è GTA SA... Quasi quasi...
Comunque di questo se ne sta giovando molto anche ReactOS...
Per saperne di più, clicca qui: www.reactos.org
In breve è un clone open source di windows, compatibile a livello di driver e di software. Attualmente è in fase alpha. L'obiettivo è avere un sistema tipo windows server 2003, ma stanno implementando anche le api di Vista...
finrod_2002
19-06-2008, 09:19
C# in quanto linguaggio di programmazione e' indipendente dall'architettura per definizione
Be si, un linguaggio di programmazione è indipendente come un linguaggio parlato. Posso scrivere in C, Python, Java o in italiano indipendentemente dal sistema operativo che uso. Bisogna poi vedere se esistono compilatori che inanzitutto girino su tale sistema operativo e poi perchè sistema operativo/processore essi compilano.
Per l'italiano ancora non esistono compilatori ne per windows e ne per linux.. :P
A parte gli scherzi confermo che c# perlomeno in teoria è cross platform come Java. Il compilatore Java produce Byte code che è eseguibile su qualsiasi piattaforma in cui si possa installare una Java virtual machine. C# invece produce un altro linguaggio intermedio che è il Common Intermediate Language (CIL) che viene eseguito dal Common Language Runtime (CLR). Implementare quest'ultimo su linux è una delle cose di cui si sta occupando per l'appunto il progetto MONO come giustamente detto da Norskeningia.
Come vediamo quindi il cross platform è sempre relativo, se non ho a disposizione la macchina virtuale per una piattaforma non posso eseguire il codice su quest'ultima.
finrod_2002
19-06-2008, 09:21
perchè sistema operativo/processore essi compilano
Volevo scriver per quale.. ;)
E basta cn questa guerra.Ragazzi rendiamoci conto che tutte queste sn solo parole:da utente linux(uso principalmente slackware,non disprezzo ubuntu,cerco quello che mi serve)il mio parere è che i due sistemi tecnologicamente siano sostanzialmente alla pari..i sistemi UNIX hanno ad esempio uno scheduling piu efficace ma i WINDOWS della famiglia NT(quelli che usiamo tuttiXP VISTA..)usano un file system che gestisce meglio i piccoli file(la maggior parte dei file che usa un utente normale).è cosi per tutto il resto..un sostanziale pareggio al di la della della filosofia..WINE è un grande software..e non si tratta solo di giocare al computer..un computer è piu di una console..è limitante utilizzarlo solo per crysis..ah...e giusto per la cronaca...LINUX è solo 1 dei sistemi UNIX like..magari proviamo anche gli altri..
Quindi sono rimasto l'unico povero scemo a sviluppare in cross-platform...
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
Linux è troppo immaturo per sostituire degnamente Windows, deve crescere nella facilità d'uso e di configurazione, e in ambito aziendale costruirsi qualcosa di simile all'Active Directori.
Poi se sei uno smanettone e ti piace passare 10 ore a far funzionare su un emulatore di Windows un gioco, per carità.... Personalmente è' il motivo per cui ho smesso di giocare su pc e sono passato alla console.
:eek: oh my god!:D
ma tu lo sai che per esempio la quasi totalità delle appliance NAS sono Unix/Linux based e sono perfettamente integrate in ambienti MS-CIFS? Quando troverai una soluzione Windows (UNA eh, non la maggior parte! :D) in grado di fare altrettanto in ambiente Unix/Linux-NFS avvisami. :read:
Fine OT, chiedo scusa anche io rallegrandomi con tutti voi per questo nuovo traguardo. :)
Salut
ma il vostro problema è il sistema operativo o l'insieme delle applicazioni che vengono sviluppate?cioe..io pensavo faceste una guerra tra OS..ma mi pare di capire che il vostro unico problema sia"che programmi posso usare?"poco tempo fa ho sentito uno che chiedeva.."ma notepad è un sistema operativo?"poi vabbe...uno addirittura ha chiesto "se esiste ubuntu per vista"o se poteva"installare linux su ubuntu..ragazzi...la definizione di OS..almeno se vi interessa giudicarli davvero...altrimenti nn mettete in mezzo unix/windows e iniziate a parlare di applicazioni...cosi nn si puo andare avanti...un po di ordine...anche perche mi rendo conto che molti qui ne sanno piu di me..ora vi basta un po di logica...linux non diventa meglio di prima perche esiste WINE..linux è linux..usa lo stesso kernel di prima..idem per windows quando installi crysis
Anch'io penso che le console siano migliori per giocare... Ma questo è un sito frequentato principalmente da appassionati di PC, per i quali "smanettare" è più importante che giocare in sé :D .
Quoto. :sofico:
Io personalmente linux lo uso solo con Asterisk per il resto solo e sempre windows... Anche se conoscere questo sistema operativo ormai è quasi necessario, anche se io preferisco Windows... e vorrei vedere visto che scrivo in c#...
visto che scrivi in c# se nn è adatto a quello che devi fare in un determinato momento prova a imparare un altro linguaggio....io programmo java se mi serve java,c/c++ se mi serve c/c++,c# lo devo imparare dato che voglio portare avanti un progettino nuovo da settembre(ho solo letto del codice ma troppo avanzato ancora)...python per gli script di blender e perchè è davvero potente..uno dei liguaggi del futuro...e soprattutto sto iniziando a raccogliere materiale per il paradigma AOP..capisci ..quel che voglio dire è che il linguaggio lo selezioni in base alle tue esigenze..non a priori...quando ho imparato a usare maya(imparato è una parola grossa)ho iniziato a dare un'occhiata alla sintassi di MEL perche python non bastava più...
Motosauro
19-06-2008, 09:52
Tenetevi caro Windows...
Con tutti i suoi difetti è millenni avanti in una rete aziendale (gestione dei diritti sui file, cartelle, ecc).
Linux è troppo immaturo per sostituire degnamente Windows, deve crescere nella facilità d'uso e di configurazione, e in ambito aziendale costruirsi qualcosa di simile all'Active Directori.
cut....
Ma LOL !
:rotfl:
La cosa bella è che magari ne sei davvero convinto :D
FUD FUD FUD :sbonk:
Superboy
19-06-2008, 09:52
C# in quanto linguaggio di programmazione e' indipendente dall'architettura per definizione.
Ma il framework su cui si appoggia ( .NET Framework ) non e' cross-platform o perlomeno non interamente.
A mono mancano parti interessanti del framework come le windows forms o le wpf le wwf le wcf etc che non lo rendono un framework completo come quello microsoft.
In realtà le windows forms son complete così come ASP.NET 2.0 ( a parte le webparts) :D e WPF e WCF son sotto sviluppo (progetto Olive all'ascolana), per le risorse investite stanno lavorando un sacco. Il lavoro su c# 3.0 è completo (a parte LINQ to SQL)
Per questo C# puo' non essere la soluzione in ambienti non-windowsiani.
A chi vuol orientarsi sul cross platform consiglio python che IMHO entro pochi anni fara' il colpaccio :)
Yep buon consiglio, tantopiù che c'è gia Python su mono:D (IronPython )
Chi ama Linux non lo fa perché è migliore di Windows. Può essere che lo sia, può essere che non lo sia, ma non gli interessa. Sa bene che dovrà combattere con driver reverse-engineered, bug delle distribuzioni, manuali torreggianti. Chi ama linux lo fa perché rappresenta un'idea, una missione: scrivere software di qualità per il piacere di farlo, e per rispondere alle proprie necessità, senza fini di lucro. E' questa l'unicità dei sistemi operativi open source (ce ne sono altri assieme a Linux)!
La strada percorsa dall'open source è veramente tantissima - abbiamo cominciato con Linux che funzionava in modalità di testo e si installava dai dischetti (vi ricordate la svgalib? E il Dosemu? :-D). Adesso Linux funziona praticamente su qualsiasi hardware sia in grado di far girare un sistema operativo, si trova dentro milioni di dispositivi - dai router ai lettori di divx - ed ha cominciato ad essere sfruttato persino dalle multinazionali, che ormai contribuiscono esse stesse a una gran parte del suo codice.
Senza open source non avremmo ad esempio WebKit che fa funzionare i nokia e l'iPhone; senza open source aprire un sito web costerebbe centinaia di euro; senza open source anche Windows non sarebbe lo stesso (vi ricordate quando Microsoft vendeva un sistema operativo scadente, Windows 9x, per i comuni mortali, e un sistema operativo di qualità, Windows NT, per i professionisti? Vi ricordate la qualità di Internet Explorer prima di Firefox?).
Chi ama linux lo fa perché rappresenta un'idea
quotoneeeeeeeeeeeee....è questo il discorso giusto..grande..
ripeto i sistemi operativi in questione fondamentalmente si equivalgono(nn parliamo di applicazioni parliamo di OS)ma linux è un'idea...l'open e il free sn idee..il progresso è tale se è per tutti..il codice è conoscenza...e la conoscenza è di tutti..sono libero se posso fare non se devo accettare quello che mi dai..voglio vedere..voglio scoprire..voglio sapere...voglio migliorare...
Bluknigth
19-06-2008, 10:27
Quoto Peppez
e questo mi sta bene.
Rispondo a chi mi sta additando come un pazzo per dico che in ambito aziendale trovo Windows superiore a Linux:
Fino ad oggi esisteva Samba 3 che era ferma alla gestione delle protezioni a quelle di NT4.0. Sono felice che con SAMBA 4 si sia arrivati a una migliore integrazione con Active Directori, ma comunque per averlo devi avere un server windows.
Le ACL di linux sono purtroppo quelle storiche di Unix (anchel'AS400 ragiona in modo simile), ma provate a dare accesso allo stessa cartella a gruppi differenti con diversi livelli di accesso. Windows converrete com me è più flessibile da questo punto di vista.
Anche la gestione dell'utente è opinabile: in Linux l'utente o è DIO o non può nemmeno cambiare una virgola. Windows permette diverse sfumature pantendo da quelle più banali (User, Poweruser, Administrator,...).
Non esiste in Linux una gestione centralizzata dell'utente, per cui se devi gestire una azienda anche piccola con risorde condivise su più server devi replicarti utenti e gruppi su tutte le macchine.
Riguardo a Wine ho sbagliato a parlare di emulatore, anche se il mio era un discorso generale. Onestamente se dovessi aver bisogno di applicazioni Windows su una macchina linux in ambito aziendale penserei di pubblicarle con Citrix o con un terminal server 2008 (già che parliamo di cose che stanno arrivando).
Sono filosofie differenti e sicuramente ognuno dei due prodotti ha dei pregi e degli ambiti di utilizzo in cui eccellono a discapito dell'altro.
La mia frase tenetevi buono windows era in risposta alla frase "un passo verso un mondo senza Windows...", non era "che ve ne fate di linux, passate a Windows..."
Questo per chiudere un flame che per me non ha ragione di esistere...
Poi vi pregherei di mantenere toni più pacati, anche con chi qualche volta può dire cose imprecise o per sentito dire. Si può correggere una persona anche senza doverla mortificare o offendere... So che alzare la voce da dietro una tastiera è facile ma questo non giustifica certi atteggiamenti da saccenti e maleducati.
Chi ama linux lo fa perché rappresenta un'idea, una missione: scrivere software di qualità per il piacere di farlo, e per rispondere alle proprie necessità, senza fini di lucro
ma possibile che dopo svariati anni bisogna ancora sottolineare il fatto che open source e free software non significano 'senza fini di lucro'?!?
Dico, ma hai presente Red Hat o Suse?? Hai una minima idea del giro di affari che hanno solo sul supporto enterprise??
Robotica
19-06-2008, 10:34
ho sentito che c'erano problemi sulla suite CS3 di Adobe, mentre CS2 era ok.
qualcuno sa niente?
Flash CS3 è l'unico motivo per cui ho ancora winzozz sul mio pc, se funziona passo definitivamente a linux.
@Bluknigth
hai ragione, sono stato eccessivo nel mio commento sulla tua opinione...
ma possibile che dopo svariati anni bisogna ancora sottolineare il fatto che open source e free software non significano 'senza fini di lucro'?!?
Dico, ma hai presente Red Hat o Suse?? Hai una minima idea del giro di affari che hanno solo sul supporto enterprise??
Infatti guadagnano *dal supporto* del software. Dal software in sé non guadagnano una lira.
ammetterai che sviluppano software con ben in testa il guadagno che otterranno con il supporto...
e cmq torno a dire che free software significa libero, non gratis, esistono software open source a pagamento (Xandros, per dirne uno)
DanieleG
19-06-2008, 10:53
Sebbene molti siano convinti del contrario (qualcuno arrivando anche a citare Kerberos, magari senza sapere chi l'ha ideato...) la gestione dei diritti e dei permessi sotto Windows è molto più potente di quella dei sistemi unix-like, che poi le impostazioni di default siano quanto meno poco accurate è un altro discorso. :)
Anche se a livello di diritti Netware (pur vetusto) rimane ancora uno dei migliori.
E usando tutti e 3 in azienda non credo di essere un fanboy.
ammetterai che sviluppano software con ben in testa il guadagno che otterranno con il supporto...
Certo! Però il fatto che sia open source, implica che chiunque potrà beneficiare dei miglioramenti che vi apportano, è questa la "magia" :) .
Grazie a questo, per le imprese si abbassano le barriere all'entrata nei vari mercati: per esempio i taiwanesi possono vendere lettori divx a basso costo perché non debbono sviluppare i vari firmware e codec da metterci a bordo, perché qualcuno l'ha già fatto per loro; la Nokia e la Apple possono incorporare un browser web full-fledged nei loro telefonini senza sprecare tempo per implementarlo, perché qualcuno l'ha già fatto per loro; i progettisti di hardware non debbono perdere tempo a farsi un compilatore C per le loro creazioni (o pagare qualcuno per farlo) perché possono portare in poco tempo il gcc; e si potrebbe continuare a lungo...
Tutto questo lo trovo stupendo :D
Microsoft si mette a ridere, tanto continua sempre a vendere i suoi prodotti e XP finisce nei PC a basso consumo.
Che mettano le risorse insieme e creino un sistema operatrivo con i controcazzi.
Ad imporre i suoi prodotti!
E' differente.
QUIZZONE:
Chi conosce il gruppo Bilderberg (http://signoraggio.forumfree.net/?t=28807559)?!?!?
Quando non si avranno cali ASSURDI di fps avvertitemi, torno a sognare un linux lontano dai desktop come ai bei tempi!
A te consiglio un filmato di 20 min: "La storia delle cose", lo trovi tradotto in italiano su youtube spezzato in 3 parti.
Quando non lavoreremo più per la freccia d'oro chiamatemi, anzi RISVEGLIATEMI, vorrà dire che avremo cambiato il mondo.
P.S.: A parte l'attinenza è anche un'opportunità per crescere culturalmente la visione di questo filmato
Prima di tutto si sta parlando di WINE non di problemi aziendali....ma non ce la faccio a non rispondere al tuo OT.. (perdonatemi non lo farò più)...
Per quale motivo non lo farai più?
Già ti sei stancato?
RAGAZZI, ABBIAMO UNA RESPONSABILITA' NOI CHE ABBIAMO ASSIMILATO CERTI CONCETTI,
che non si traduce nel farli assimilare anche agli altri ma nel mostrare il buono che abbiamo trovato.
Quello che spazza via l'illusione all'uopo strutturata per ovattare il nostro terribile mondo.
Quindi sono rimasto l'unico povero scemo a sviluppare in cross-platform...
no
Riccardo82
19-06-2008, 11:25
si beh unn io progrmmo in c# al lavoro per il 90% del tempo java lo odio conosco molto bene visual basic (mi vergogno per questo) ho recentemente finito di fare un wrapper c# di sipxtapi, cono sco bene anche il c++ e da un paio di meso ho cominciato a scriver un sistema operativo in c/c++ e inevitabilemente assembler. il nome è Eso adesso stò gestendo la shell ho caricato la gdt e idt poi partirò con la memoria e altre cose, sto cercando uno spazio web per pubblicare i miei progressi... però il tuo discorso non so se l'ho capito...i capisco solo che mi piace programmare e imparare cose nuove...
Riccardo82
19-06-2008, 11:45
rileggionedo questa tua frase :
voglio vedere..voglio scoprire..voglio sapere...voglio migliorare...
il discorso l'ho capito e lo appoggio in pieno...
si beh unn io progrmmo in c# al lavoro per il 90% del tempo java lo odio conosco molto bene visual basic (mi vergogno per questo) ho recentemente finito di fare un wrapper c# di sipxtapi, cono sco bene anche il c++ e da un paio di meso ho cominciato a scriver un sistema operativo in c/c++ e inevitabilemente assembler. il nome è Eso adesso stò gestendo la shell ho caricato la gdt e idt poi partirò con la memoria e altre cose, sto cercando uno spazio web per pubblicare i miei progressi... però il tuo discorso non so se l'ho capito...i capisco solo che mi piace programmare e imparare cose nuove...
<OT> Bravo, è questo lo spirito per capire veramente le cose, lavorarci in prima persona, per il piacere di imparare.
Perché odi Java? E' molto simile a C#, certo, con qualche annetto in più sulle spalle, ma a lui va l'onore di essere stato il primo.</OT>
Un altro piccolo passo verso un mondo senza più bisogno di Windows
Non mi sembra proprio così. Anzi si potrebbe quasi dire che è una conferma dell'inevitabilità di Windows, visto lo sforzo per fare il porting delle API Win32 su Linux.
rileggionedo questa tua frase :
voglio vedere..voglio scoprire..voglio sapere...voglio migliorare...
il discorso l'ho capito e lo appoggio in pieno...
Sono assolutamente ignorante in materia di programmazione, ma mi rivolgo a voi (peppez e riccardo e tutti quelli che giustamente la pensano così)..
Avete ragione, sarebbe davvero bello, ma il tempo e la memoria sono limitati e quindi come diceva socrate "io so di non sapere (di non poter sapere tutto).
Mi spiego meglio.. Secondo me il propulsore che vi spinge a dire quelle frasi non è il cercare la conoscenza, ma la passione che avete in questo campo. Altrimenti dovreste farvi domande (e rispondervi informandovi e studiando e quindi consumando tempo) su TUTTO.
Per esempio: immagino che tutti (i maggiorenni) abbiano la patente di guida.
Quindi si guida una macchina. Ma avete mai studiato una macchina, cioè come funziona una macchina, dal punto di visto termodinamico,fluidodinamico,le gomme ecc? sia dal punto di vista teorico, sia pratico?(è ovvio che se siete anche appassionati di moto, la risposta sia sì, ma immagino ci sia qualcosa a cui non siete appassionati, e quindi non ve ne fregherà nulla della conoscenza)... Cioè chi prende una macchina, lo fa per tanti motivi, e se non è appassionato, basta che si trova bene... Allo stesso modo, chi usa windows, forse non è che non vuole conoscere, solo che non gli interessa conoscere necessariamente altri sistemi operativi. Io ho provato ad installare sul mio notebook (su cui c'è vista), ubuntu,mandriva,opensuse, e tutte quante mi hanno creato notevoli problemi (alla fine non mi riconosceva molto, o peggio si impallava), alla fine con Sidux (sì, sidux, che forse anche chi usa ubuntu non conosce), e dopo diversi smanettamenti, e righe di comando sono riuscito a fargli riconoscere quasi tutto (tranne la wifi). L'ho usato quasi per un mese, ma poi ho notato che non mi dava nessun vantaggio, anzi, e poi era sorto un problema , e ho dovuto usare per modificare un file, un editor di testo testuale (vim o come si chiama) ed era un casino.. So che ora sicuramente, mi si risponderà (noto il mio problema) che c'era un'altra soluzione, ma io non lo sapevo, e cmq avevo già impiegato tanto del mio tempo, per conoscere una alternativa, e poi ho ponderato che PER ME , non ne vale la pena, assolutamente. Questo per dire che secondo me, bisogna stare attenti subito ad etichettare le persone, solo perchè usano qualcosa e non qualcos'altro. Sono sicuramente molto più newbie di molti di voi, ma vi garantisco che non sono un newbie in senso assoluto, ANZI. Parlo, credo con cognizione di causa.. Spero di essere stato chiaro, e scusate per l'ot, ma visto che tutta sta discussione mi sembra ot, ho voluto dire la mia.
P.S. Per la notizia in sè, credo che per il mondo linux sia un passo avanti per la diffusione, ma un passo indietro rispetto al volersi mostrare alternativa vera. Alla fine se una persona deve usare gli stessi programmi e deve fare le stesse cose (e per il comune utente sono davvero poche e sempre le stesse) che si usi windows, una distro linux, freebsd ecc. non cambia molto, basta che gliela faccia fare.
CIAO
Morlack`X
19-06-2008, 12:36
Per quale motivo non lo farai più?
Già ti sei stancato?
Nel senso che normalmente , per il rispetto delle persone che partecipano al forum e alle regole del forum stesso, non rispondo ad affermazioni strambe o apparentemente errate (poi il reply dell'autore del post ha rilevato che, effettivamente, avrebbe voluto esprimere un concetto diverso).
Non mi stancherò mai di proporre linux, anzi, sto cercando nel mio piccolo di proporlo come alternativa valida a chi mi sta intorno e abbia interesse a migliorare.
L'avvento di Wine 1.0 credo sia un altro passo che avvicina sempre di più al traguardo. E attenzione.. wine è , a mio parere, la strada giusta per far capire che linux puo' essere utilizzato anche per le funzioni che attualmente competono al mondo Windows.
Dimostrare che un software puo' essere usato anche su linux, spronerà sempre di più a sviluppare software nativi per questo sistema (o cross), sperando che in un futuro non ci sarà piu' l'esigenza di usare uno strumento come wine (basta guardare i videogiochi che rilasciano anche l'eseguibile binario per linux).
Per l'autore del post (Bluknigth) : se il tuo commento era riferito al mio post, mi scuso ma non volevo ne mortificare, ne offendere nessuno.
Ma se mi permetti un consiglio è di non sparare a zero dicendo che "è millenni avanti", perchè è ormai noto (e sfido chiunque a negarlo), parlare di Win vs Linux in questo forum è sempre un campo minato...come per esempio parlare di Ati vs nVidia oppure di PC vs Console....Lotte infinite... :D :D :D :D
Per risponderti in maniera più decente :
Trovo solo non condivisibile dire che linux si sogna un AD come windows...il che non è vero almeno dal mio punto di vista. Kerberos + OpenLDAP fanno la stessa cosa e in modo molto piu' sicuro e flessibile. Certo, ci vuole piu' impegno e capacità.
Il discorso che Samba4 integra tranquillamente AD (anche qui devo essere piu' preciso, dato che siamo alla terza alpha..bisognerà vedere a regime) era solo un bit in piu',poi ovvio che bisogna avere un server Win per avere AD ;)
Come dicevo, se dovessi dare un pc configurato con linux ad un utente normale in una azienda, sono sicuro al 100% che non ci sarebbero problemi. Ovvio che magari prima gli farei vedere un paio di cose per fargli prendere familiarità con una interfaccia..tipo fargli vedere dove sono i programmi, come ci si logga o slogga...cose che faceva anche in windows.
Poi se invece mi vuoi paragonare windows e linux per l'utilizzo di un utente medio... ti posso dare anche ragione. Windows , tuttora, continua ad avere qualcosa che linux non ha... la praticità d'uso. Io so usare linux e quindi non trovo difficoltà, ma magari un utente "noob" non riesce ad installare su linux le cose in maniera semplice com in windows. Ma è solo l'unico intoppo... risolto questo problema di "interfaccia" con l'utente, linux sarà pronto per l'utente finale.
P.S. Per la notizia in sè, credo che per il mondo linux sia un passo avanti per la diffusione, ma un passo indietro rispetto al volersi mostrare alternativa vera. Alla fine se una persona deve usare gli stessi programmi e deve fare le stesse cose (e per il comune utente sono davvero poche e sempre le stesse) che si usi windows, una distro linux, freebsd ecc. non cambia molto, basta che gliela faccia fare.
CIAO
D'accordo. Ma se uno dei sistemi operativi gli permette di fare le stesse cose che fa sempre più velocemente, spendendo meno( sia per hardware che per software), e( ma qui è soggettiva) con una grafica più bella, perché non usare quello?
D'accordo. Ma se uno dei sistemi operativi gli permette di fare le stesse cose che fa sempre più velocemente, spendendo meno( sia per hardware che per software), e( ma qui è soggettiva) con una grafica più bella, perché non usare quello?
Il d'accordo immagino sia per ciò che ho scritto prima.
Ma "fa sempre più velocemente" è soggettivo. Nel senso che se lo paragoni a vista, sono abbastanza d'accordo, ma se lo paragoni ad xp no. Almeno nel mio caso, avevo un three boot con xp, vista, sidux, e xp mi si avviava quasi più velocemente. Idem per la navigazione (anche se usavo konqueror) e spesso mi si impallava. Poi richiede spesso ancora righe di comando. E anche l'installazione di software non è semplice come su windows e su mac. Perchè se scarichi dai repository, ok fa tutto lui. Se però non hai l'adsl come fai? Allora provai con la classica procedura (per installare software di un dvd che avevo acquistato con una rivista linux), e ho avuto un sacco di problemi, non me ne funzionava uno, mi diceva sempre che mancava qualcosa.
Il risparmio software è evidente (anche se secondo me, un grosso IMHO, il pensiero delle multinazionali che stanno dietro linux, red hat, novell ecc. che hanno come core business ora il mondo server principalmente, stanno investendo nello sviluppo perchè , ripeto secondo me, sono interessati a far sì che il pinguino si diffonda anche a livello user, così da poter poi puntare anche nel mercato delle piccole, medie e grandi imprese.Voglio dire che secondo me, nel momento in cui (se mai ci sarà), una grossa diffusione del pinguino, queste grandi aziende, non innoveranno più come ora. Qualcuno mi potrà rispondere che pur che fosse, ci sono gli sviluppatori indipendenti, ma credo che sia sciocco rinnegare che sono i grossi team di sviluppatori ad incidere notevolmente. Se sto dicendo delle castronerie , correggettemi.)
Ma dal punto di vista hardware non credo, nel senso che un crysis vorrà sempre una 8800 gt minimo (per dire), un CS3 vorrà cmq molta RAM ecc. cioè lì entriamo nel mondo delle applicazioni (fermo restando che vista è esoso di memoria).
Sulla grafica più bella è soggettivo.
Se invece ho frainteso, e intendi una futura versione di una distro linux , semplice da usare come windows, identica,compatibilità identica ecc, ossai una sorte di clone (un progetto simile c'è ma non ricordo il nome), allora sì hai ragione, ma a quel punto , come detto sarebbe proprio un clone, e quindi il nome non farebbe alcuna differenza (io per primo passerei senza alcun problema, e con grande soddisfazione), a quel punto è ovvio che la discriminante sarebbe il prezzo.
Morlack`X
19-06-2008, 13:16
Ma dal punto di vista hardware non credo, nel senso che un crysis vorrà sempre una 8800 gt minimo (per dire), un CS3 vorrà cmq molta RAM ecc. cioè lì entriamo nel mondo delle applicazioni (fermo restando che vista è esoso di memoria).
Su questo non sono molto d'accordo. I driver delle schede video per linux stanno dimostrando nelle ultime versioni di rendere di piu' dei driver per windows.
Per fare un esempio : http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=897&num=2.
Qui si nota che con gli ultimi titoli c'è stata un inversione di performance tra windows e linux. Pero' sarebbe utile indagare maggiormente e vedere altri benchmark. Uno solo lascia un po' il tempo che trova...
Il d'accordo immagino sia per ciò che ho scritto prima.
Ma "fa sempre più velocemente" è soggettivo. Nel senso che se lo paragoni a vista, sono abbastanza d'accordo, ma se lo paragoni ad xp no. Almeno nel mio caso, avevo un three boot con xp, vista, sidux, e xp mi si avviava quasi più velocemente. Idem per la navigazione (anche se usavo konqueror) e spesso mi si impallava. Poi richiede spesso ancora righe di comando. E anche l'installazione di software non è semplice come su windows e su mac. Perchè se scarichi dai repository, ok fa tutto lui. Se però non hai l'adsl come fai? Allora provai con la classica procedura (per installare software di un dvd che avevo acquistato con una rivista linux), e ho avuto un sacco di problemi, non me ne funzionava uno, mi diceva sempre che mancava qualcosa.
Il risparmio software è evidente (anche se secondo me, un grosso IMHO, il pensiero delle multinazionali che stanno dietro linux, red hat, novell ecc. che hanno come core business ora il mondo server principalmente, stanno investendo nello sviluppo perchè , ripeto secondo me, sono interessati a far sì che il pinguino si diffonda anche a livello user, così da poter poi puntare anche nel mercato delle piccole, medie e grandi imprese.Voglio dire che secondo me, nel momento in cui (se mai ci sarà), una grossa diffusione del pinguino, queste grandi aziende, non innoveranno più come ora. Qualcuno mi potrà rispondere che pur che fosse, ci sono gli sviluppatori indipendenti, ma credo che sia sciocco rinnegare che sono i grossi team di sviluppatori ad incidere notevolmente. Se sto dicendo delle castronerie , correggettemi.)
Ma dal punto di vista hardware non credo, nel senso che un crysis vorrà sempre una 8800 gt minimo (per dire), un CS3 vorrà cmq molta RAM ecc. cioè lì entriamo nel mondo delle applicazioni (fermo restando che vista è esoso di memoria).
Sulla grafica più bella è soggettivo.
Se invece ho frainteso, e intendi una futura versione di una distro linux , semplice da usare come windows, identica,compatibilità identica ecc, ossai una sorte di clone (un progetto simile c'è ma non ricordo il nome), allora sì hai ragione, ma a quel punto , come detto sarebbe proprio un clone, e quindi il nome non farebbe alcuna differenza (io per primo passerei senza alcun problema, e con grande soddisfazione), a quel punto è ovvio che la discriminante sarebbe il prezzo.
Effettivamente mi sono spiegato male.
Velocità: è vero che XP boota più in fretta( soprattutto dopo un bel tweaking dei servizi), ma nell'apertura dei programmi e, soprattutto nel download da p2p( la velocità di download da bittorrent e da emule è praticamente doppia su ubuntu... O___O ) linux è sopra.
Costo: e qui è scontato che linux vince. Non so quanto e se durerà, ma per il momento linux costa zero, quindi vince.
Grafica: vero che è soggettiva, ma è innegabile che il solito compiz-fusion come effetti è molto sopra vista.
Disponibiltà di programmi: punto debole di linux. basta pensare al semplice fatto che non esiste un download manager decente per il pinguino. però come applicazioni office et similia è allo stesso livello di windows, quindi per una buona percentuale di utenti( una volta che il sistema è stato configurato da una persona esperta, ovvio) il passaggio non porterebbe particolari difficoltà.
Tutto IMHO, ovviamente.
Superboy
19-06-2008, 13:35
[QUOTE=elevul;22966290]Effettivamente mi sono spiegato male.
Velocità: è vero che XP boota più in fretta( soprattutto dopo un bel tweaking dei servizi), ma nell'apertura dei programmi e, soprattutto nel download da p2p( la velocità di download da bittorrent e da emule è praticamente doppia su ubuntu... O___O ) linux è sopra.[QUOTE]
Sry questa è una boiata, la velocità di download di una adsl non è per nulla influenzata dal sistema operativo utilizzato, semmai dal client p2p che usi il quale implementa politiche differenti.
Per quel che riguarda i servizi non ha molto senso, perchè la stessa cosa la puoi fare in tutti i sistemi operativi, ma se togli servizi utili cosa hai risparmiato? Inoltre il tempo di boot del sistema quanto conta? Quante volte accendi il pc in un giorno? passi il tempo ad utilizzarlo o riavviarlo? :D
Visto che ormai siamo definitivamente off topic... :-)
E' vero che si può smanettare su qualsiasi sistema operativo per personalizzarlo, ma in windows quanto ti puoi spingere in profondità prima di cozzare con chiavi di registro criptiche, strati di compatibilità mal documentati e boot loader agghiaccianti (avete mai provato a combattere con bcdedit.exe in Vista? :)).
In Linux hai il controllo preciso del flusso di esecuzione dall'avvio del kernel al prompt dei comandi: personalmente dal boot (via chiavetta usb!) al KDE pronto impiego esattamente 60 secondi (la metà se mi accontento di lavorare nella console).
Morlack`X
19-06-2008, 13:53
Sry questa è una boiata, la velocità di download di una adsl non è per nulla influenzata dal sistema operativo utilizzato, semmai dal client p2p che usi il quale implementa politiche differenti.
Per quel che riguarda i servizi non ha molto senso, perchè la stessa cosa la puoi fare in tutti i sistemi operativi, ma se togli servizi utili cosa hai risparmiato? Inoltre il tempo di boot del sistema quanto conta? Quante volte accendi il pc in un giorno? passi il tempo ad utilizzarlo o riavviarlo? :D[/QUOTE]
Lascando perdere il p2p che piu' che banda ci vuole c*lo a scaricare veloce, purtroppo la velocità di download a parità di condizioni tra windows e linux è differente. Questo perchè i TCP stack di windows e linux sono dinamici (ovvero aumentano o diminusicono a seconda delle esigenze) e sembrerebbe che nel codice di windows l'algoritmo che governa queso resize non è performante.
Io ho provato a scaricare (senza download manager) la stessa iso sia da windows che da linux dallo stesso server e in linux andava al pieno della banda (circa 1.9Mb/s con alice20mega) e in windows circa 460Kb/s. All'inizio ho detto "beh, nel mentre passavo da win a linux si è intasato il server...",allora ho accesso il fisso (ero su portatile) e ho fatto partire il download ancora in windows.....450 Kb/s circa... Girando in internet ho trovato per l'appunto la conferma di questa issue di windows. Appena la ritrovo vi posto il link.
Su questo non sono molto d'accordo. I driver delle schede video per linux stanno dimostrando nelle ultime versioni di rendere di piu' dei driver per windows.
Per fare un esempio : http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=897&num=2.
Qui si nota che con gli ultimi titoli c'è stata un inversione di performance tra windows e linux. Pero' sarebbe utile indagare maggiormente e vedere altri benchmark. Uno solo lascia un po' il tempo che trova...
Allora, secondo me.
1) un solo benchmark non è affatto affidabile (come dici tu)
2) si devono conoscere bene le condizioni operative di tutto il sistema, e dei driver
3) e cmq il problema a questo punto è di driver non di sistema operativo.
Ricordi quando ci fu lo scandalo 3dmark-nvidia?
4)io ho detto che secondo me non muta più di tanto a livello di os e anche i driver non possono fare i miracoli. Voglio dire che crysys non funzionerà mai su una integrata
Effettivamente mi sono spiegato male.
Velocità: è vero che XP boota più in fretta( soprattutto dopo un bel tweaking dei servizi), ma nell'apertura dei programmi e, soprattutto nel download da p2p( la velocità di download da bittorrent e da emule è praticamente doppia su ubuntu... O___O ) linux è sopra.
Costo: e qui è scontato che linux vince. Non so quanto e se durerà, ma per il momento linux costa zero, quindi vince.
Grafica: vero che è soggettiva, ma è innegabile che il solito compiz-fusion come effetti è molto sopra vista.
Disponibiltà di programmi: punto debole di linux. basta pensare al semplice fatto che non esiste un download manager decente per il pinguino. però come applicazioni office et similia è allo stesso livello di windows, quindi per una buona percentuale di utenti( una volta che il sistema è stato configurato da una persona esperta, ovvio) il passaggio non porterebbe particolari difficoltà.
Tutto IMHO, ovviamente.
X i miei test xp boota più in fretta anche senza tweaking, col tweaking diventa una scheggia.
Non sapevo che la velocità di download del p2p dipendesse così pesantemente dall'os (anzi non pensavo proprio dipendesse dall'os, ma dal client, dal protocollo usato, e dalla rete), mi dai più news a riguardo sono davvero interessato.
Costo: nulla di aggiungere, d'accordo
Grafica: non ho visto compiz.fusion, ma cmq credo che sia anche questa soggettiva.
Sui programmi: non sapevo che non esisteva un buon download manager per linux. Cmq non credo che si possa paragonare il parco software (soprattutto quello di un certo livello) di linux, con quello di windows. Certo c'è openoffice (fra poco la 3 e sono molto curioso di vederla), ma se qualcuno ha provato office 2007 sa che è davvero molto molto molto potente, e incredibilmente neanche tanto pesante. Così come mancano software ingegneristici. Poi certo che ci sono, ma imho credo che sia uno dei talloni di achille il parco software del pinguino. Ad ogni modo fa piacere discutere civilmente su temi in cui ahimè troppo spesso si scatenano stupidi flame.
Visto che ormai siamo definitivamente off topic... :-)
E' vero che si può smanettare su qualsiasi sistema operativo per personalizzarlo, ma in windows quanto ti puoi spingere in profondità prima di cozzare con chiavi di registro criptiche, strati di compatibilità mal documentati e boot loader agghiaccianti (avete mai provato a combattere con bcdedit.exe in Vista? :)).
In Linux hai il controllo preciso del flusso di esecuzione dall'avvio del kernel al prompt dei comandi: personalmente dal boot (via chiavetta usb!) al KDE pronto impiego esattamente 60 secondi (la metà se mi accontento di lavorare nella console).
Ma nessuno mette in dubbio che per l'appasionato sia molto più facile (e immagino anche gratificante) tunizzare o tweakerare che dir si voglia linux. Ma ti direi : e allora? Ti chiedo gentilmente di leggere il mio intervento n°51 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22965214&postcount=46 e di dire cosa ne pensi.
Ripeto , mi sembra ovvio che sia vero ciò che ho quotato.
Lascando perdere il p2p che piu' che banda ci vuole c*lo a scaricare veloce, purtroppo la velocità di download a parità di condizioni tra windows e linux è differente. Questo perchè i TCP stack di windows e linux sono dinamici (ovvero aumentano o diminusicono a seconda delle esigenze) e sembrerebbe che nel codice di windows l'algoritmo che governa queso resize non è performante.
Io ho provato a scaricare (senza download manager) la stessa iso sia da windows che da linux dallo stesso server e in linux andava al pieno della banda (circa 1.9Mb/s con alice20mega) e in windows circa 460Kb/s. All'inizio ho detto "beh, nel mentre passavo da win a linux si è intasato il server...",allora ho accesso il fisso (ero su portatile) e ho fatto partire il download ancora in windows.....450 Kb/s circa... Girando in internet ho trovato per l'appunto la conferma di questa issue di windows. Appena la ritrovo vi posto il link.
Mamma mia, non immaginavo che ci fosse una così tale differenza (quindi è proprio per il download non per il p2p). Hai dei testi che documentano ciò che dici, anche in inglese, è molto interessante
Morlack`X
19-06-2008, 14:13
Allora, secondo me.
4)io ho detto che secondo me non muta più di tanto a livello di os e anche i driver non possono fare i miracoli. Voglio dire che crysys non funzionerà mai su una integrata
Secondo me crysis non funzionerà mai a dovere a basta :D
Secondo me crysis non funzionerà mai a dovere a basta :D
Ok, ma non è questo il punto, voglio dire che non credo che x qualsiasi gioco cambino molto le prestazioni videoludiche a seconda dell'os (al più grazie a driver e patch)
smaikol,
secondo me fai bene a tenerti stretto Windows. Io non sono uno di quei Testimoni di Linux :-) che ti diranno che Windows fa schifo, che Linux è centomila volte meglio eccetera eccetera. Puoi leggere tutti i miei post e non troverai mai critiche distruttive. O quasi :D . E' perfettamente vero che attualmente Linux non è adatto a chi non vuole "sporcarsi le mani" col computer (per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare, in quanto sarebbe un altro discorso). Però se ti piace imparare smanettando e danneggiando, Linux ti può dare grandi soddisfazioni: è questo il messaggio che voglio trasmettere, naturalmente solo a chi è interessato. E IN PIU' è un software libero, con tutti i benefici che ne conseguono (vedi i miei post precedenti).
E' vero che non mi metto ad aprire la Punto per vedere come funziona, però se fossi un appassionato di motori non mi piacerebbe una macchina col cofano sigillato.
Morlack`X
19-06-2008, 14:28
Ok, ma non è questo il punto, voglio dire che non credo che x qualsiasi gioco cambino molto le prestazioni videoludiche a seconda dell'os (al più grazie a driver e patch)
Si volevo sdrammatizzare un po' XD Cmq sono d'accordo con te che sono i drivers che alla fine migliorano il tutto. Al massimo anche se fosse provato che un linux andasse meglio di un windows si otterrebbero al massimomassimo una decina di fps...
OT x smaikol : Purtroppo non ho trovato quello che ho visto tempo fa. In compenso ho trovato questo articolo che piu' o meno spiega quello che dicevo io prima anche se sta parlando di Vista ( io ero su WinXP ) :
http://www.mydigitallife.info/2007/12/15/vista-tcp-window-scaling-auto-tuning-may-slow-down-network-performance/ (http://www.mydigitallife.info/2007/12/15/vista-tcp-window-scaling-auto-tuning-may-slow-down-network-performance/)
Adirittura sembra proporre una soluzione (sempre per Vista). Il punto che dicevo io è che il Tcp stack normalmente è settato sui 64k, il quale è troppo piccolo per le connessioni odierne. Forse cambiando qualche impostazione di registro si ottengono prestazioni migliori...sarebbe da provare. (Se andiamo a vanti ci bannano tutti qui :read: :banned: :D ).
smaikol,
secondo me fai bene a tenerti stretto Windows. Io non sono uno di quei Testimoni di Linux :-) che ti diranno che Windows fa schifo, che Linux è centomila volte meglio eccetera eccetera. Puoi leggere tutti i miei post e non troverai mai critiche distruttive. O quasi :D . E' perfettamente vero che attualmente Linux non è adatto a chi non vuole "sporcarsi le mani" col computer (per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare, in quanto sarebbe un altro discorso). Però se ti piace imparare smanettando e danneggiando, Linux ti può dare grandi soddisfazioni: è questo il messaggio che voglio trasmettere, naturalmente solo a chi è interessato. E IN PIU' è un software libero, con tutti i benefici che ne conseguono (vedi i miei post precedenti).
E' vero che non mi metto ad aprire la Punto per vedere come funziona, però se fossi un appassionato di motori non mi piacerebbe una macchina col cofano sigillato.
Non mi interessava sapere se secondo te avevo fatto la scelta giusta, ma che il mio pensiero generale fosse condiviso, e vedo che è così, e mi fa piacere.. Quoto tutto ciò che hai scritto qui, e non ho mai pensato che fossi un fan-boy linux, assolutamente, anzi penso che così i fanboy linux come tutti i tipi di fanboy, sono solo un bene per le aziende di cui sono fanboy, meno per gli utenti e i clienti , perchè chiudono gli occhi, diventano passivi, peggio di pecore.
....(avete mai provato a combattere con bcdedit.exe in Vista? :)).
AAHHHRGHHH io odio bcdedit.exe!!! :muro: :muro: :muro:
Ma un semplice file di testo era chiedere troppo??
Si volevo sdrammatizzare un po' XD Cmq sono d'accordo con te che sono i drivers che alla fine migliorano il tutto. Al massimo anche se fosse provato che un linux andasse meglio di un windows si otterrebbero al massimomassimo una decina di fps...
OT x smaikol : Purtroppo non ho trovato quello che ho visto tempo fa. In compenso ho trovato questo articolo che piu' o meno spiega quello che dicevo io prima anche se sta parlando di Vista ( io ero su WinXP ) :
http://www.mydigitallife.info/2007/12/15/vista-tcp-window-scaling-auto-tuning-may-slow-down-network-performance/ (http://www.mydigitallife.info/2007/12/15/vista-tcp-window-scaling-auto-tuning-may-slow-down-network-performance/)
Adirittura sembra proporre una soluzione (sempre per Vista). Il punto che dicevo io è che il Tcp stack normalmente è settato sui 64k, il quale è troppo piccolo per le connessioni odierne. Forse cambiando qualche impostazione di registro si ottengono prestazioni migliori...sarebbe da provare. (Se andiamo a vanti ci bannano tutti qui :read: :banned: :D ).
Sono d'accordo.
Grazie per il link, non appena posso lo leggo bene.
P.S. No, dai, un ban non credo. Al massimo un avvertimento :D , e anzi credo che sia una delle pochissime volte in cui si dialoga in maniera ipercivile su temi così facili di flame (e ogni volta che succede infatti, preferisco non intervenire anche se ho da dire qualcosa)
AAHHHRGHHH io odio bcdedit.exe!!! :muro: :muro: :muro:
Ma un semplice file di testo era chiedere troppo??
Cmq esistono due front-end per bcdedit : easybcd e vistabootpro (entrambi gratuiti se non ricordo male)
X i miei test xp boota più in fretta anche senza tweaking, col tweaking diventa una scheggia.
Sono arrivato a boot in 15 secondi( con 5 servizi e niente altro, però. :D ) con XP :sofico:
Grafica: non ho visto compiz.fusion, ma cmq credo che sia anche questa soggettiva.
E' un programma per linux che aggiunge tantissimi "sfizi grafici".
Comunque, credo che un video valga più di tante parole: http://it.youtube.com/watch?v=Y4wB3GUemVw
[QUOTE=smaikol;22966987]
Non sapevo che la velocità di download del p2p dipendesse così pesantemente dall'os (anzi non pensavo proprio dipendesse dall'os, ma dal client, dal protocollo usato, e dalla rete), mi dai più news a riguardo sono davvero interessato.
In realtà non so spiegarlo, ma ho notato che le velocità che raggiungo su linux( sia con ktorrent che con il client torrent integrato in gdm) sono sensibilmente superiori( anche di 100KBps) a quelle che raggiungo su windows( utorrent e bitcomet quelli che ho provato). Ovviamnete il test l'ho fatto con più torrent e più volte per assicurarmene.
Stessa cosa con amule, dove il download parte praticamente subito, velocemente e praticamente il 90% del tempo il client lo passa a scaricare, mentre su windows quasi ogni volta che apro la finestra di emule( lo tenevo in background) me lo ritrovo in uploading( download zero, upload al massimo).
Sembrerà assurdo, ma questo è quello che ho notato, ed infatti ho smesso di usare programmi p2p su windows( che oramai utilizzo quasi soltanto per giocare e guardarmi video( mplayerc+ffdshow( entrami contenuti nel k-lite megacodec)+reclock sono assolutamente imbattibili come qualità video), oltre che per scaricare da servers( ftp/http anime)
Sui programmi: non sapevo che non esisteva un buon download manager per linux.
E' parso assurdo anche a me, vista la mole di dmanager ottimi che ci sono su windows. Fatto sta che uno solo dei dmanager che ho provato su linux( adesso sono su windows, quindi non posso farti la lista completa. erano una quindicina, comunque) aveva il multipart download( downloader for x) ma era controbilanciato da un'interfaccia pessima e dall'assenza della possibilità di pianificare download con spegnimento alla fine, oltre ad una marea di altre funzioni in teoria scontate.
BTW, da quello che ho capito, uno dei migliori dmanager free per windows si accinge ad essere portato su linux( free download manager, che è anche sotto GPL, tra l'altro). Il problema è che se la stanno prendendo parecchio comoda...
Cmq non credo che si possa paragonare il parco software (soprattutto quello di un certo livello) di linux, con quello di windows. Certo c'è openoffice (fra poco la 3 e sono molto curioso di vederla), ma se qualcuno ha provato office 2007 sa che è davvero molto molto molto potente, e incredibilmente neanche tanto pesante. Così come mancano software ingegneristici. Poi certo che ci sono, ma imho credo che sia uno dei talloni di achille il parco software del pinguino.
Sinceramente preferisco openoffice a office 2007, sinceramente... :D
Per più di un motivo in realtà:
Interfaccia. Mi ero abituato con l'interfaccia del 2003 e precedenti a scuola, quindi il passaggio ad openoffice è stato praticamente indolore. Ho provato anche office 2007, ma non solo mi sono perso, ma non avevo neppure il minimo stimolo di imparare ad utilizzare ribbon( nastro, l'interfaccia di office 2007), diversamente ad esempio di linux ed i suoi programmi. Ma forse ero solo stufo di microsoft. :D
Pesantezza. Non mi riferisco solo alla ram utilizzata, ma anche, e soprattutto, allo spazio occupato e al fatto che mette una marea di files in giro per la partizione di windows, rendendo il defrag un incubo.
Io ho sempre avuto la mania di tenere la partizione di windows più piccola possibile, in modo da poterla tenere deframmentata senza troppa fatica, ed in modo che resti più veloce possibile. Infatti, tra l'altro, tengo i programmi installati in altre partizioni, per questo motivo. Il problema è che il nostro caro office, anche se gli dici di installarsi su altre partizioni, ti mette comunque più della metà dei files nella cartella di windows, e ti trovi con 500MB inutili in più nella cartella di windows, che già è incasinata e strapiena. Mentre Openoffice occupa IN TUTTO, 300MB.
Necessità. Per le mie necessità, tra l'altro, anche openoffice sarebbe troppo. L'applicazione di scrittura che uso più spesso è il notepad, quindi...
Ergo di installarmi un elefante da oltre 1GB che userò una volta al mese è assolutamente inutile.
Ma forse sono andato un pochino OT... :stordita:
Uscendo dal discorso office, è vero che molti dei programmi professionali utilizzati nelle aziende non vanno( software di modellazione 3d, grafica[ è inutile girarci intorno: gimp non potrà mai sostituire photoshop quando si deve lavorare sul serio], simulazione e altri ancora non sono presenti su piattaforma linux( a parte qualche sporadico programma scritto in casa, come ad esempio quelli usati dai signori della pixar( o era la dreamworks? :stordita: ), che utilizzano programmi scritti da loro stessi( e giranti su linux) per la creazione dei film animati. )), ma è anche vero che non stiamo parlando di pc lavorativi, ma di normalissime persone che hanno bisogno di andare su internet, controllare la posta, scrivere qualche foglio di word e basta. E qui dubito credo che i software presenti su linux siano più che sufficienti( soprattutto per i bambini: mai provato tuxmath[ nonostante non sia un bambino mi ci diverto pure io un mondo a giocarci :D ]?), se non addirittura superiori a quelli su windows.
Ad ogni modo fa piacere discutere civilmente su temi in cui ahimè troppo spesso si scatenano stupidi flame.
Idem. Infatti mi sono posto come obiettivo di vita di non dare mai per scontato nulla e di cercare di argomentare le mie affermazioni, in quanto odio a morte i flamer e, soprattutto, i loro post. :)
Tout court.
Cmq esistono due front-end per bcdedit : easybcd e vistabootpro (entrambi gratuiti se non ricordo male)
Easybcd è gratuito e lo conosco; vistabootpro non lo conoscevo, gli darò un occhio.
Grazie.
Sono arrivato a boot in 15 secondi( con 5 servizi e niente altro, però. :D ) con XP :sofico:
E' un programma per windows che aggiunge tantissimi "sfizi grafici".
Comunque, credo che un video valga più di tante parole: http://it.youtube.com/watch?v=Y4wB3GUemVw
[QUOTE=smaikol;22966987]
In realtà non so spiegarlo, ma ho notato che le velocità che raggiungo su linux( sia con ktorrent che con il client torrent integrato in gdm) sono sensibilmente superiori( anche di 100KBps) a quelle che raggiungo su windows( utorrent e bitcomet quelli che ho provato). Ovviamnete il test l'ho fatto con più torrent e più volte per assicurarmene.
Stessa cosa con amule, dove il download parte praticamente subito, velocemente e praticamente il 90% del tempo il client lo passa a scaricare, mentre su windows quasi ogni volta che apro la finestra di emule( lo tenevo in background) me lo ritrovo in uploading( download zero, upload al massimo).
Sembrerà assurdo, ma questo è quello che ho notato, ed infatti ho smesso di usare programmi p2p su windows( che oramai utilizzo quasi soltanto per giocare e guardarmi video( mplayerc+ffdshow( entrami contenuti nel k-lite megacodec)+reclock sono assolutamente imbattibili come qualità video), oltre che per scaricare da servers( ftp/http anime)
E' parso assurdo anche a me, vista la mole di dmanager ottimi che ci sono su windows. Fatto sta che uno solo dei dmanager che ho provato su linux( adesso sono su windows, quindi non posso farti la lista completa. erano una quindicina, comunque) aveva il multipart download( downloader for x) ma era controbilanciato da un'interfaccia pessima e dall'assenza della possibilità di pianificare download con spegnimento alla fine, oltre ad una marea di altre funzioni in teoria scontate.
BTW, da quello che ho capito, uno dei migliori dmanager free per windows si accinge ad essere portato su linux( free download manager, che è anche sotto GPL, tra l'altro). Il problema è che se la stanno prendendo parecchio comoda...
Sinceramente preferisco openoffice a office 2007, sinceramente... :D
Per più di un motivo in realtà:
Interfaccia. Mi ero abituato con l'interfaccia del 2003 e precedenti a scuola, quindi il passaggio ad openoffice è stato praticamente indolore. Ho provato anche office 2007, ma non solo mi sono perso, ma non avevo neppure il minimo stimolo di imparare ad utilizzare ribbon( nastro, l'interfaccia di office 2007), diversamente ad esempio di linux ed i suoi programmi. Ma forse ero solo stufo di microsoft. :D
Pesantezza. Non mi riferisco solo alla ram utilizzata, ma anche, e soprattutto, allo spazio occupato e al fatto che mette una marea di files in giro per la partizione di windows, rendendo il defrag un incubo.
Io ho sempre avuto la mania di tenere la partizione di windows più piccola possibile, in modo da poterla tenere deframmentata senza troppa fatica, ed in modo che resti più veloce possibile. Infatti, tra l'altro, tengo i programmi installati in altre partizioni, per questo motivo. Il problema è che il nostro caro office, anche se gli dici di installarsi su altre partizioni, ti mette comunque più della metà dei files nella cartella di windows, e ti trovi con 500MB inutili in più nella cartella di windows, che già è incasinata e strapiena. Mentre Openoffice occupa IN TUTTO, 300MB.
Necessità. Per le mie necessità, tra l'altro, anche openoffice sarebbe troppo. L'applicazione di scrittura che uso più spesso è il notepad, quindi...
Ergo di installarmi un elefante da oltre 1GB che userò una volta al mese è assolutamente inutile.
Ma forse sono andato un pochino OT... :stordita:
Uscendo dal discorso office, è vero che molti dei programmi professionali utilizzati nelle aziende non vanno( software di modellazione 3d, grafica[ è inutile girarci intorno: gimp non potrà mai sostituire photoshop quando si deve lavorare sul serio], simulazione e altri ancora non sono presenti su piattaforma linux( a parte qualche sporadico programma scritto in casa, come ad esempio quelli usati dai signori della pixar( o era la dreamworks? :stordita: ), che utilizzano programmi scritti da loro stessi( e giranti su linux) per la creazione dei film animati. )), ma è anche vero che non stiamo parlando di pc lavorativi, ma di normalissime persone che hanno bisogno di andare su internet, controllare la posta, scrivere qualche foglio di word e basta. E qui dubito credo che i software presenti su linux siano più che sufficienti( soprattutto per i bambini: mai provato tuxmath[ nonostante non sia un bambino mi ci diverto pure io un mondo a giocarci :D ]?), se non addirittura superiori a quelli su windows.
Idem. Infatti mi sono posto come obiettivo di vita di non dare mai per scontato nulla e di cercare di argomentare le mie affermazioni, in quanto odio a morte i flamer e, soprattutto, i loro post. :)
Tout court.
Purtroppo non ho molto tempo oggi (anche se non sembra:D ). Cmq vedrò il video e magari lo provo compiz-fusion (va su vista? e quanto è "pesante"?)
Incredibile, non sapevo questo fatto della velocità dei download nel p2p, certo che magari per diffondere il pinguino, soprattutto in Italia, sarebbe una ottima pubblicità:D
Ripeto, incredibile che non ci sia un buon dm per linux. Su windows ce ne stanno a buttare, e come te uso e adoro free download manager.
Su office 2007... Hai ragione... All'inizio spiazza, davvero... Non avevo voglia di andare a "studiarlo", ma dopo un po' di utilizzo, la nuova interfaccia , imho, è effettivamente più rapida da usare, le cose utili le trovi subito (dopo che sai dove stanno heheh). Ad ogni modo nell'utilizzo non è così pesante, mentre a livello di hd, hai assolutamente ragione, contiene tanto e soprattutto installa files dappertutto, questo sì. Per la frammentazione dei file, cmq vista ha fatto passi da gigante, secondo me, rispetto a xp (anche se il defrag di vista non lo trovo buono, meglio uno esterno).. Infatti una cosa che vorrei (che dicono sia perfetta in linux, e ci credo), è un buon sistema di deframmentazione dei file (e quindi immagino un miglior filesystem).
Che poi effettivamente alla maggiorparte della gente non serva office, ma basti wordpad (e quindi persino openoffice è troppo) è assolutamente vero, ma infatti secondo me per l'user semplice non serve office 2007 avendo openoffice gratis. Certo che quando ti serve qualcosa di più professionale secondo me è la scelta migliore l'office 2007.
Ovviamente anche sul resto del discorso dei programmi sono d'accordissimo.
P.S. Tuxmath che tipo di gioco è? Esistono cloni simili su windows (così lo provo se dici che è così divertente).
bye bye
Sono arrivato a boot in 15 secondi( con 5 servizi e niente altro, però. :D ) con XP :sofico:
E' un programma per windows che aggiunge tantissimi "sfizi grafici".
Comunque, credo che un video valga più di tante parole: http://it.youtube.com/watch?v=Y4wB3GUemVw
Purtroppo non ho molto tempo oggi (anche se non sembra:D ). Cmq vedrò il video e magari lo provo compiz-fusion (va su vista? e quanto è "pesante"?)
Incredibile, non sapevo questo fatto della velocità dei download nel p2p, certo che magari per diffondere il pinguino, soprattutto in Italia, sarebbe una ottima pubblicità:D
Ripeto, incredibile che non ci sia un buon dm per linux. Su windows ce ne stanno a buttare, e come te uso e adoro free download manager.
Su office 2007... Hai ragione... All'inizio spiazza, davvero... Non avevo voglia di andare a "studiarlo", ma dopo un po' di utilizzo, la nuova interfaccia , imho, è effettivamente più rapida da usare, le cose utili le trovi subito (dopo che sai dove stanno heheh). Ad ogni modo nell'utilizzo non è così pesante, mentre a livello di hd, hai assolutamente ragione, contiene tanto e soprattutto installa files dappertutto, questo sì. Per la frammentazione dei file, cmq vista ha fatto passi da gigante, secondo me, rispetto a xp (anche se il defrag di vista non lo trovo buono, meglio uno esterno).. Infatti una cosa che vorrei (che dicono sia perfetta in linux, e ci credo), è un buon sistema di deframmentazione dei file (e quindi immagino un miglior filesystem).
Che poi effettivamente alla maggiorparte della gente non serva office, ma basti wordpad (e quindi persino openoffice è troppo) è assolutamente vero, ma infatti secondo me per l'user semplice non serve office 2007 avendo openoffice gratis. Certo che quando ti serve qualcosa di più professionale secondo me è la scelta migliore l'office 2007.
Ovviamente anche sul resto del discorso dei programmi sono d'accordissimo.
P.S. Tuxmath che tipo di gioco è? Esistono cloni simili su windows (così lo provo se dici che è così divertente).
bye bye
Scusa, ho fatto un errore a scrivere: compiz fusion è per linux, non per windows.
Tuxmath c'é anche per windows: http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=34443
E' davvero divertentissimo, e allena la mente. :D
P.S: Hai assolutamente su questo:
certo che magari per diffondere il pinguino, soprattutto in Italia, sarebbe una ottima pubblicità:D :D
X i miei test xp boota più in fretta anche senza tweaking, col tweaking diventa una scheggia.
A parte che il tempo di boot non e' che dica piu di tanto, con Linux
puoi anche fare il boot in tempo zero *sostituendo il bios* !!!
(vedi ad esempio Splashtop).
Il motivo e' che mentre Windows piu di tanto non puoi modificarlo
nel caso di Linux basta rispettare le interfacce di programmazione
(le API, i vari protocolli ecc. ecc.) e lo puoi modificare nel modo
piu adatto sostituendo intere sezioni della distribuzione, ottimizzando
il kernel ecc. ecc.
E senza modifiche radicali, la distribuzione Xandros che gira sugli EEE
fa il boot in circa 30 secondi usando solo una sequenza di boot
ed inizializzazione leggermente modificata rispetto a quella "generica"
(buona dal catorcio al super-server ma non ottimizzata) usata nella
maggior parte delle distribuzioni.
CloNeAuS
19-06-2008, 15:46
Probabilmente te l'avranno detto già in queste 7 pagine di reply ma...
Wine
Is
Not an
Emulator
:)
Mi spiego meglio.. Secondo me il propulsore che vi spinge a dire quelle frasi non è il cercare la conoscenza, ma la passione che avete in questo campo. Altrimenti dovreste farvi domande (e rispondervi informandovi e studiando e quindi consumando tempo) su TUTTO.
mi faccio domande su tutto quel che posso...ti assicuro...amo ogni forma di conoscenza e studio tutto quel che posso...chiaramente non tutto approfonditamente...ma faccio del mio meglio...non mi piace accettare le cose senza capirne i meccanismi..
Cioè chi prende una macchina, lo fa per tanti motivi, e se non è appassionato, basta che si trova bene... Allo stesso modo, chi usa windows, forse non è che non vuole conoscere, solo che non gli interessa conoscere necessariamente altri sistemi operativi.
[...]
Io ho provato ad installare sul mio notebook (su cui c'è vista), ubuntu,mandriva,opensuse, e tutte quante mi hanno creato notevoli problemi (alla fine non mi riconosceva molto, o peggio si impallava), alla fine con Sidux (sì, sidux, che forse anche chi usa ubuntu non conosce), e dopo diversi smanettamenti, e righe di comando sono riuscito a fargli riconoscere quasi tutto (tranne la wifi). L'ho usato quasi per un mese, ma poi ho notato che non mi dava nessun vantaggio, anzi, e poi era sorto un problema , e ho dovuto usare per modificare un file, un editor di testo testuale (vim o come si chiama) ed era un casino.. So che ora sicuramente, mi si risponderà (noto il mio problema) che c'era un'altra soluzione, ma io non lo sapevo, e cmq avevo già impiegato tanto del mio tempo, per conoscere una alternativa, e poi ho ponderato che PER ME , non ne vale la pena, assolutamente. Questo per dire che secondo me, bisogna stare attenti subito ad etichettare le persone, solo perchè usano qualcosa e non qualcos'altro.
ti do ragione...infatti io nn etichetto nessuno...e ritengo sia giusto che molti continuino ad usare windows...chiunque ne ha bisogno deve usare windows...e probabilmente per te è stata la scelta giusta...
e poi ripeto...l' OS windows NT resta un sistema valido...ha delle pecche...linux ne ha altre...la scelta è libera...
ekerazha
19-06-2008, 16:57
C# in quanto linguaggio di programmazione e' indipendente dall'architettura per definizione.
Ma il framework su cui si appoggia ( .NET Framework ) non e' cross-platform o perlomeno non interamente.
A mono mancano parti interessanti del framework come le windows forms o le wpf le wwf le wcf etc che non lo rendono un framework completo come quello microsoft.
Per questo C# puo' non essere la soluzione in ambienti non-windowsiani.
A chi vuol orientarsi sul cross platform consiglio python che IMHO entro pochi anni fara' il colpaccio :)
Windows.Forms è implementato, su altro (assembly del .NET Framework 3.0/3.5) ci stanno lavorando, comunque c'è sempre GTK#.
C# con Mono è utilizzabilissmo (e contiene anche assembly non presenti nel .NET Framework di Microsoft... ovvero non è un semplice clone ma ha una vita propria), la discriminante non è di certo roba come WPF di Windows.
Python :Puke:
Jon_Snow
19-06-2008, 17:46
Per altro gli sviluppatori hanno detto di "saltare" Vista e di puntare direttamente a Windows 7. Come dire, non lo reputano manco degno di essere emulato. LOL!
Scusa, ho fatto un errore a scrivere: compiz fusion è per linux, non per windows.
Tuxmath c'é anche per windows: http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=34443
E' davvero divertentissimo, e allena la mente. :D
P.S: Hai assolutamente su questo:
:D
Ok, .. vedrò il giochino, sono curioso
A parte che il tempo di boot non e' che dica piu di tanto, con Linux
puoi anche fare il boot in tempo zero *sostituendo il bios* !!!
(vedi ad esempio Splashtop).
Il motivo e' che mentre Windows piu di tanto non puoi modificarlo
nel caso di Linux basta rispettare le interfacce di programmazione
(le API, i vari protocolli ecc. ecc.) e lo puoi modificare nel modo
piu adatto sostituendo intere sezioni della distribuzione, ottimizzando
il kernel ecc. ecc.
E senza modifiche radicali, la distribuzione Xandros che gira sugli EEE
fa il boot in circa 30 secondi usando solo una sequenza di boot
ed inizializzazione leggermente modificata rispetto a quella "generica"
(buona dal catorcio al super-server ma non ottimizzata) usata nella
maggior parte delle distribuzioni.
Ho parlato del tempo di boot perchè si diceva che con linux si aveva più velocità. E cmq conosco chi riesce a far partire xp in 7 secondi cronometrati.. Ma ti ripeto non mi interessa.
P.S. Credo di non sbagliarmi, ma non puoi considerare l'eee pc, perchè fa uso di hd ssd, che è molto più veloce.
IlCarletto
19-06-2008, 19:38
ma x mac niente? qualcuno conosce qualcosa? a parte parallels o bootcamp . .
mi faccio domande su tutto quel che posso...ti assicuro...amo ogni forma di conoscenza e studio tutto quel che posso...chiaramente non tutto approfonditamente...ma faccio del mio meglio...non mi piace accettare le cose senza capirne i meccanismi..
ti do ragione...infatti io nn etichetto nessuno...e ritengo sia giusto che molti continuino ad usare windows...chiunque ne ha bisogno deve usare windows...e probabilmente per te è stata la scelta giusta...
e poi ripeto...l' OS windows NT resta un sistema valido...ha delle pecche...linux ne ha altre...la scelta è libera...
Ma anche io cerco di domandarmi il perchè delle cose, solo che non puoi non riconoscere che ovviamente una cosa è studiare una cosa, una cosa è fare una ricerca su google o su wikipedia , una cosa è essere esperti.
Per fare un esempio, sembra che in italia ora sono tutti esperti di energia nucleare, solo perchè hanno sentito un tizio alla tv, e una ricerca su google, e pensano di essere super esperti come fossero ingegneri nucleari..
Per il resto, non ho mai pensato che etichettavi nessuno. :)
Grafica: non ho visto compiz.fusion, ma cmq credo che sia anche questa soggettiva.
beh dipende da cosa intendi: l'estetica chiaramente è soggettiva, può piacere o no*, ma il livello tecnologico no, è oggettivamente più avanzato :) (considera che a livello di effetti è più avanzato sia di vista sia di macos, il video linkato rende l'idea :) )
*(per certe cose compiz è fin eccessivo, vedere le finestre che prendono fuoco e bruciano quando le chiudi è divertente le prime volte, ma poi stanca :D)
www.compiz.org
PS: ovviamente è completamente configurabile, non è che obbliga a tenere attivati tutti gli effetti, altrimenti si che sarebbe scomodo :D
ma x mac niente? qualcuno conosce qualcosa? a parte parallels o bootcamp . .
per mac c'è cider, software sviluppato dalla stessa casa di cedega, a sua volta derivata da wine (al contrario di wine però cider è a pagamento se non sbaglio)
io per man sto provando darwine, il notepad funziona :D
Per il resto ancora non ci ho eprso molto tempo
P.S. Credo di non sbagliarmi, ma non puoi considerare l'eee pc, perchè fa uso di hd ssd, che è molto più veloce.
Mi sa che non lo hai mai usato per fare certe affermazioni.
L'ssd degli EEE non e' piu veloce di un hd, anzi, in scrittura
e' molto piu lento ed in lettura sta sui 20Mb/s circa.
Solo con letture random su piccoli file hanno in certo vantaggio
(seek time nullo), ma in tali situazioni a trarne maggior
e' Windows.
riparazionexbox3603ledrossi
20-06-2008, 09:51
questo aggiornamento per la massa non cambia nulla.
Il giorno in cui quando inserirai un gioco ci sara' l'installazione per Windows e Per Linux e bastera' cliccare una volta per installarlo e una volta per farlo partire allora tutti useranno linux cosi' come usano quasi tutti windows.
Ma per come e' adesso la situazione se bisogna usare emulatori e merdate varie,rimarra' sempre il sistema meno usato e il piu scomodo.
E visto che il 95% delle persone che conosco ha il pc per giocare e che linux non offre questa possibilita' (tranne le merdate di cedega,wine ecc.) nessuno lo usera' mai.
Al massimo si mettono una distribuzione di ubuntu e ci navigano su internet.
lordzaher
20-06-2008, 10:08
Bluknight qualcosa mi dici che nn hai mai usato Ubuntu, o che l'ultima volta che hai provato ad installare linux ne son passati di anni, aggiornati prima
OregonBeryl
20-06-2008, 10:47
Io invece vi dico che ci sono punti in cui una linux box è oggettivamente superiore a Windows, e questo per lo stesso fatto di essere open-source:
1) Il software scritto per linux si comporta generalmente in maniera più "pulita", non fa e non contiene nel codice cose inutili e non assume comportamenti invasivi nei confronti dell'utente, al contrario di Windows, ERGO ha dimensioni più contenute e prestazioni in alcuni casi pefettamente allineate a Win, in altri addirittura superiori.
2) Ancora non entra nella testa di molti che l'architettura di un sistema Linux è oggettivamente molto più avanzata ed efficiente, proprio perché è modulare. La dimostrazione? E' più robusto e difficilmente crasha (una volta ogni due anni), svolge il lavoro con più scioltezza senza passaggi inutili, non degrada in prestazioni col passare del tempo, FA QUELLO CHE VUOI TU!! Esempio banale: quando una applicazione terza si blocca e sei costretto ad usare il task manager, non c'è santo che tenga, l'applicazione viene chiusa senza esitare (provate su Vista).
Del resto, fa ESATTAMENTE tutto quello che fa Vista, occupando sia parecchi giga in meno di HD, sia parecchi Mb in meno di RAM. Il discorso sulle applicazioni di terze parti non regge, se una casa produttrice non fa software multipiattaforma non è colpa del S.O.
Ulteriore dimostrazione? L'evoluzione. È vero, i sistemi Linux per tanti anni sono stati parecchio limitati in quanto a funzionalità. Ma adesso? Avete notato la velocità di allineamento rispetto a Windows? Avete notato come compiano passi da gigante nel giro di MESI, non di anni (al contrario di Windows, che ha arrancato per anni prima di cominciare ad abbozzare una sottospecie di controllo diritti degli utenti)?
3) Disponiblità software? Semplicità d'uso? Prima di tutto, per chi non lo sapesse il parco software linux non è grande, è STERMINATO.
Riguardo alla facilità d'uso, posso concordare sul fatto che un sistema linux sia meno immediato da "configurare". Configurare, non utilizzare. Una volta correttamente configurato, sfido chiunque a mettere a confronto la facilità di utilizzo di un sistema APT-based con quella di un Vista.
Concludendo, io non difendo a spada tratta Linux perché sono un fanatico dell'ideologia Open-source. Oltre alle motivazioni ideologiche, sono fermamente convinto che SIA UN SISTEMA OPERATIVO DI QUALITÀ SUPERIORE (rispetto a Windows).
Chiamatemi fanboy, ridetemi in faccia... non mi interessa. Anche io, come altri, difendo una posizione di cui sono fermamente convinto, e siccome (chissà perché) un tizio che riesca a smontarmi queste argomentazioni ancora non l'ho trovato ritengo, a ragion veduta, di poter affermare che la mia sia una opinione di tutto rispetto, e sento di doverla divulgare a chi ancora non ha le idee chiare in materia.
Tutto ciò premesso (ihihihih!), sono contento per la versione 1.0 di Wine: anche se si tratta comunque di utilizzare software per Windows, il fatto stesso di costringere sempre meno persone a tenerlo installato sulle proprie macchine è di per sé positivo. Poi, chiaramente, siamo solo agli inizi...
Superboy
20-06-2008, 11:01
Per altro gli sviluppatori hanno detto di "saltare" Vista e di puntare direttamente a Windows 7. Come dire, non lo reputano manco degno di essere emulato. LOL!
Le api di windows sono gia state rifatte con Vista, win7 parte di li.
Io invece vi dico che ci sono punti in cui una linux box è oggettivamente superiore a Windows, e questo per lo stesso fatto di essere open-source:
1) Il software scritto per linux si comporta generalmente in maniera più "pulita", non fa e non contiene nel codice cose inutili e non assume comportamenti invasivi nei confronti dell'utente, al contrario di Windows, ERGO ha dimensioni più contenute e prestazioni in alcuni casi pefettamente allineate a Win, in altri addirittura superiori.
Vero. Solito esempio: su linux quasi nessun programma si imposta per partire con l'avvio del computer( a differenza di windows, dove il 90% dei programmi ha questo vizio).
2) Ancora non entra nella testa di molti che l'architettura di un sistema Linux è oggettivamente molto più avanzata ed efficiente, proprio perché è modulare. La dimostrazione? E' più robusto e difficilmente crasha (una volta ogni due anni), svolge il lavoro con più scioltezza senza passaggi inutili, non degrada in prestazioni col passare del tempo, FA QUELLO CHE VUOI TU!! Esempio banale: quando una applicazione terza si blocca e sei costretto ad usare il task manager, non c'è santo che tenga, l'applicazione viene chiusa senza esitare (provate su Vista).
Del resto, fa ESATTAMENTE tutto quello che fa Vista, occupando sia parecchi giga in meno di HD, sia parecchi Mb in meno di RAM. Il discorso sulle applicazioni di terze parti non regge, se una casa produttrice non fa software multipiattaforma non è colpa del S.O.
Ulteriore dimostrazione? L'evoluzione. È vero, i sistemi Linux per tanti anni sono stati parecchio limitati in quanto a funzionalità. Ma adesso? Avete notato la velocità di allineamento rispetto a Windows? Avete notato come compiano passi da gigante nel giro di MESI, non di anni (al contrario di Windows, che ha arrancato per anni prima di cominciare ad abbozzare una sottospecie di controllo diritti degli utenti)?
D'accordo sull'efficienza, ma non sull'evoluzione. Non è forse vero che moltissime funzioni di linux sono derivate da windows/macos( partendo dal desktop)?
3) Disponiblità software? Semplicità d'uso? Prima di tutto, per chi non lo sapesse il parco software linux non è grande, è STERMINATO.
E qui casca l'asino.
Si, perché, per quanto possa essere sterminato il parco software, se questi non ha una cosa scontata come un download manager decente o un dizionario con i controcosiddetti casca l'asino, soprattutto pensando che linux è un sistema pensato e creato per il web, ergo il download manager dovrebbe essere la prima cosa da creare.
Ma, in ogni caso, sono troppe le applicazioni importanti( non solo pro. Basta pensare alla combinazione ffdshow+reclock+mplayerc, che garantiscono una qualità e una velocità di riproduzione( oltre all'assenza di scatti) che qualsiasi riproduttore video su linux si scorda( si, anche quel capolavoro di mplayer)) che mancano. E finché mancheranno scordatevi che tanta gente passi a linux( fan di film/serial/anime in primis).
Riguardo alla facilità d'uso, posso concordare sul fatto che un sistema linux sia meno immediato da "configurare". Configurare, non utilizzare. Una volta correttamente configurato, sfido chiunque a mettere a confronto la facilità di utilizzo di un sistema APT-based con quella di un Vista.
D'accordo. Qui è scontato che linux, una volta configurato, sia più facile da usare di windows( basti pensare al menu di gnome con la suddivisione dei programmi per campo di applicazione.). Il problema è: abbiamo abbastanza gente scafata da installare/configurare/riparare( se necessario) nel caso tutti gli italiani decidessero di usare linux?
Concludendo, io non difendo a spada tratta Linux perché sono un fanatico dell'ideologia Open-source. Oltre alle motivazioni ideologiche, sono fermamente convinto che SIA UN SISTEMA OPERATIVO DI QUALITÀ SUPERIORE (rispetto a Windows).
Chiamatemi fanboy, ridetemi in faccia... non mi interessa. Anche io, come altri, difendo una posizione di cui sono fermamente convinto, e siccome (chissà perché) un tizio che riesca a smontarmi queste argomentazioni ancora non l'ho trovato ritengo, a ragion veduta, di poter affermare che la mia sia una opinione di tutto rispetto, e sento di doverla divulgare a chi ancora non ha le idee chiare in materia.
Concordo sul fatto che il sistema operativo( attenzione, ho scritto sistema operativo, cioé kernel e non suite) sia superiore a windows. Però il resto di linux è ancora troppo acerbo per poter essere adottato dalle masse. Anzi, no, non dalle masse, ma dai singoli individui, in quanto ciascuno ha le proprie esigenze, e il parco software di windows riesce a soddisfarle, a differenza di quello linux.
Tutto ciò premesso (ihihihih!), sono contento per la versione 1.0 di Wine: anche se si tratta comunque di utilizzare software per Windows, il fatto stesso di costringere sempre meno persone a tenerlo installato sulle proprie macchine è di per sé positivo. Poi, chiaramente, siamo solo agli inizi...
Felice per te. Però io, per le applicazioni windows, preferisco tenere in dual boot un windows bello pulito. ;)
E qui casca l'asino.
Si, perché, per quanto possa essere sterminato il parco software, se questi non ha una cosa scontata come un download manager decente o un dizionario con i controcosiddetti casca l'asino, soprattutto pensando che linux è un sistema pensato e creato per il web, ergo il download manager dovrebbe essere la prima cosa da creare.
Al solo fine di migliorare la tua esperienza in Linux ti informo che Linux è pieno di download manager. Mai provato KGet? Downloader for X? E da riga di comando, l'insostituibile wget, che è uno dei programmi che installo per primi sulle mie macchine Windows.
Ma, in ogni caso, sono troppe le applicazioni importanti( non solo pro. Basta pensare alla combinazione ffdshow+reclock+mplayerc, che garantiscono una qualità e una velocità di riproduzione( oltre all'assenza di scatti) che qualsiasi riproduttore video su linux si scorda( si, anche quel capolavoro di mplayer)) che mancano. E finché mancheranno scordatevi che tanta gente passi a linux( fan di film/serial/anime in primis).
ffmpeg funziona perfettamente su Linux come ffdshow in windows.
Ti sfido a guardare la televisione analogica o digitale su windows usando qualsiasi programma, anche commerciale, di tuo gradimento, con la stessa facilità e lo stesso impiego di risorse con il quale io riesco a vederla in Linux con mplayer.
D'accordo. Qui è scontato che linux, una volta configurato, sia più facile da usare di windows( basti pensare al menu di gnome con la suddivisione dei programmi per campo di applicazione.). Il problema è: abbiamo abbastanza gente scafata da installare/configurare/riparare( se necessario) nel caso tutti gli italiani decidessero di usare linux?
Dov'è il problema? Più gente usa Linux, più ci sarà bisogno di gente che lo sa riparare, più la gente imparerà a ripararlo.
Felice per te. Però io, per le applicazioni windows, preferisco tenere in dual boot un windows bello pulito. ;)
Padronissimo, ma ti faccio notare che Wine ti consente di eseguire le applicazioni win32 (ma anche a 16 bit, cosa che ora neppure Windows fa più) fianco a fianco alle applicazioni native linux. Non sono cittadini di seconda classe, non sono emulate, vengono eseguite a piena velocità come le applicazioni native, e assieme ad esse.
Non ottieni la stessa esperienza riavviando il computer: sei costretto a salvare il tuo lavoro, chiudere tutte le applicazioni Linux, mettere tutti gli eventuali file che dovrai dare in pasto all'applicazione Windows in un file system condiviso come una chiavetta usb... e rifare la stessa operazione quando hai finito con Windows!
Prova wine, ti sorprenderà quanto funziona bene. Doppio clic su un exe per Windows e te lo ritrovi funzionante.
ekerazha
20-06-2008, 14:45
Sempre i soliti discorsi...
Al solo fine di migliorare la tua esperienza in Linux ti informo che Linux è pieno di download manager. Mai provato KGet? Downloader for X? E da riga di comando, l'insostituibile wget, che è uno dei programmi che installo per primi sulle mie macchine Windows.
K-get non sopporta il multipart download.
Wget idem, oltre ad una marea di altre mancanze( pianificazione, coda, spegnimento alla fine del download, ecc...). Inoltre, è a riga di comando, con tutte le magagne del caso.
Downloader for linux non è aggiornato da anni. Inoltre, ha il vizio di aggiungere un / dentro il link di ogni file aggiunto da firefox, rendendo impossibile il download. Non sopporta, inoltre, la coda, oltre alla solita mancanza della possibilità di spegnere il pc alla fine.
Il paragone con i 3 pilastri DM su windows( getright/FDM/IDM) è assolutamente impietoso. :rolleyes:
ffmpeg funziona perfettamente su Linux come ffdshow in windows.
Ti sfido a guardare la televisione analogica o digitale su windows usando qualsiasi programma, anche commerciale, di tuo gradimento, con la stessa facilità e lo stesso impiego di risorse con il quale io riesco a vederla in Linux con mplayer.
A parte che ffmpeg è un encoder, hai la minima idea delle funzioni date da ffdshow? E, soprattutto, hai la minima idea della qualità di riproduzione che si raggiunge con postprocessing+unsharp mask(20)+resize spline? Aggiungiamoci pure quella genialità di reclock e linux come riproduzione video cade indietro a miglia di distanza.
Per quanto riguarda la TV: prima dimmi un programma che valga la pena di essere guardato, poi ne parliamo... :Prrr:
Dov'è il problema? Più gente usa Linux, più ci sarà bisogno di gente che lo sa riparare, più la gente imparerà a ripararlo.
Qui non ne sarei troppo sicuro, ma preferisco aspettare e vedere.
Padronissimo, ma ti faccio notare che Wine ti consente di eseguire le applicazioni win32 (ma anche a 16 bit, cosa che ora neppure Windows fa più) fianco a fianco alle applicazioni native linux. Non sono cittadini di seconda classe, non sono emulate, vengono eseguite a piena velocità come le applicazioni native, e assieme ad esse.
Non ottieni la stessa esperienza riavviando il computer: sei costretto a salvare il tuo lavoro, chiudere tutte le applicazioni Linux, mettere tutti gli eventuali file che dovrai dare in pasto all'applicazione Windows in un file system condiviso come una chiavetta usb... e rifare la stessa operazione quando hai finito con Windows!
Prova wine, ti sorprenderà quanto funziona bene. Doppio clic su un exe per Windows e te lo ritrovi funzionante.
Ne parliamo quando wine permetterà di utilizzare questi (http://www.thindownload.com/) o questo (http://www.readwriteweb.com/archives/how_to_make_skype_portable_via_usb.php)
( Tanto per farti sapere, i primi danno errori di mancanza di componenti[ che su windows non danno], mentre per quanto riguarda il secondo, il file bat non viene eseguito da wine, vanificando tutta la fatica.)
Sempre i soliti discorsi...
Vero, ma finché questi discorsi vengono fatti da gente imparziale non c'é problema. Il guaio arriva quando irrompono i fanboy... :muro:
ekerazha
20-06-2008, 17:58
K-get non sopporta il multipart download.
Wget idem, oltre ad una marea di altre mancanze( pianificazione, coda, spegnimento alla fine del download, ecc...). Inoltre, è a riga di comando, con tutte le magagne del caso.
Downloader for linux non è aggiornato da anni. Inoltre, ha il vizio di aggiungere un / dentro il link di ogni file aggiunto da firefox, rendendo impossibile il download. Non sopporta, inoltre, la coda, oltre alla solita mancanza della possibilità di spegnere il pc alla fine.
Il paragone con i 3 pilastri DM su windows( getright/FDM/IDM) è assolutamente impietoso. :rolleyes:
Io, anche su Linux, uso DownThemAll! che è una estensione per Firefox e si integra perfettamente nel browser. Poi dipende dalle esigenze, ad esempio io preferisco un software che "viva col browser" e non mi interessano cose come lo spegnimento automatico del PC.
Io, anche su Linux, uso DownThemAll! che è una estensione per Firefox e si integra perfettamente nel browser.
Si, lo conosco. Lo utilizzavo anche io agli inizi( non si linux, su windows).
Il problema è che io ho bisogno di mettere in download liste di 30-40 files per la notte, e, una volta finiti, che il computer si spenga automaticamente, funzione che downthemall non ha.
Finora ho quasi sempre utilizzato IDM. E' un eccellente download manager. Fa il suo lavoro in modo impeccabile. Il problema è che è troppo semplicistico come setaggi, quindi circa due mesi fa( quando mi è scaduta la licenza di IDM e non ho più avuto voglia di rinnovarla) ho provato FDM. Anche se parecchio più confusionario di IDM( e meno integrato nel browser di quest'ultimo) mi da parecchie funzioni in più, che uso più o meno sempre. Quindi adesso sto usando praticamente solo quello.
Su linux ho provato tutti i download manager disponibili, ma nessuno ha tutte le funzioni di cui ho bisogno ( multipart, scheduling, spegnimento automatico, coda, ecc... ), e se ce le avevano( d4x, ad esempio, le aveva quasi tutte, ma era terribilmente confusionario come interfaccia, e aveva quell'assurdo bug che aggiungeva / a caso negli url, rendendo il download impossibile) non erano sfruttabili.
Sono andato un po OT, però mi sa... :stordita:
Superboy
20-06-2008, 18:14
Il problema è che io ho bisogno di mettere in download liste di 30-40 files per la notte, e, una volta finiti, che il computer si spenga automaticamente
Sono solo curioso, cosa scarichi ogni notte? :D
Sono solo curioso, cosa scarichi ogni notte? :D
Il paradiso. :sofico:
Kayzerzoza
20-06-2008, 18:36
mi ci metto anche io...
Qualcuno ha mai usato e/o programmato applicazioni sotto OpenVMS??
perchè questa domanda? perche semplicemente a tutt'oggi non sono riuscito a trovare miglior OS per server ... sempre che dietro ci sia una Alpha Station o una Vax Station ;)
Altro che Kerberos per la gestione degli accessi.... hihihihi
ok ok...si tratta sempre di vedere il target di chi lo usa... ma se parliamo di qualità software... beh allora non ho mai trovato niente di piu ESS!! (Efficace - Semplice - Sicuro)
chi di voi ha mai messo mano a questo OS?
Mi sa che non lo hai mai usato per fare certe affermazioni.
L'ssd degli EEE non e' piu veloce di un hd, anzi, in scrittura
e' molto piu lento ed in lettura sta sui 20Mb/s circa.
Solo con letture random su piccoli file hanno in certo vantaggio
(seek time nullo), ma in tali situazioni a trarne maggior
e' Windows.
Allora se devo essere sincero l'ho usato (lo ha un mio amico), però aveva installato xp e aumentato la RAM. L'avvio era rapidissimo.
Ad ogni modo, cercando su internet, moltissimi siti dicono che nell'avvio i dischi ssd sono un vantaggio non da poco (parlo del boot) (in un articolo ho trovato"Dal video emergono i vantaggi delle memorie SSD: minore leggerezza, tempi di accesso ridotto (e quindi fasi di boot, avvio applicazioni, lettura dati e spegnimento della macchina velocissimi)"... Poi, ripeto, l'ho usato solo un paio di ore a casa di un amico.
Se sbaglio correggimi e dimmi cosa sbaglio
Io invece vi dico che ci sono punti in cui una linux box è oggettivamente superiore a Windows, e questo per lo stesso fatto di essere open-source:
1) Il software scritto per linux si comporta generalmente in maniera più "pulita", non fa e non contiene nel codice cose inutili e non assume comportamenti invasivi nei confronti dell'utente, al contrario di Windows, ERGO ha dimensioni più contenute e prestazioni in alcuni casi pefettamente allineate a Win, in altri addirittura superiori.
2) Ancora non entra nella testa di molti che l'architettura di un sistema Linux è oggettivamente molto più avanzata ed efficiente, proprio perché è modulare. La dimostrazione? E' più robusto e difficilmente crasha (una volta ogni due anni), svolge il lavoro con più scioltezza senza passaggi inutili, non degrada in prestazioni col passare del tempo, FA QUELLO CHE VUOI TU!! Esempio banale: quando una applicazione terza si blocca e sei costretto ad usare il task manager, non c'è santo che tenga, l'applicazione viene chiusa senza esitare (provate su Vista).
Del resto, fa ESATTAMENTE tutto quello che fa Vista, occupando sia parecchi giga in meno di HD, sia parecchi Mb in meno di RAM. Il discorso sulle applicazioni di terze parti non regge, se una casa produttrice non fa software multipiattaforma non è colpa del S.O.
Ulteriore dimostrazione? L'evoluzione. È vero, i sistemi Linux per tanti anni sono stati parecchio limitati in quanto a funzionalità. Ma adesso? Avete notato la velocità di allineamento rispetto a Windows? Avete notato come compiano passi da gigante nel giro di MESI, non di anni (al contrario di Windows, che ha arrancato per anni prima di cominciare ad abbozzare una sottospecie di controllo diritti degli utenti)?
3) Disponiblità software? Semplicità d'uso? Prima di tutto, per chi non lo sapesse il parco software linux non è grande, è STERMINATO.
Riguardo alla facilità d'uso, posso concordare sul fatto che un sistema linux sia meno immediato da "configurare". Configurare, non utilizzare. Una volta correttamente configurato, sfido chiunque a mettere a confronto la facilità di utilizzo di un sistema APT-based con quella di un Vista.
Concludendo, io non difendo a spada tratta Linux perché sono un fanatico dell'ideologia Open-source. Oltre alle motivazioni ideologiche, sono fermamente convinto che SIA UN SISTEMA OPERATIVO DI QUALITÀ SUPERIORE (rispetto a Windows).
Chiamatemi fanboy, ridetemi in faccia... non mi interessa. Anche io, come altri, difendo una posizione di cui sono fermamente convinto, e siccome (chissà perché) un tizio che riesca a smontarmi queste argomentazioni ancora non l'ho trovato ritengo, a ragion veduta, di poter affermare che la mia sia una opinione di tutto rispetto, e sento di doverla divulgare a chi ancora non ha le idee chiare in materia.
Tutto ciò premesso (ihihihih!), sono contento per la versione 1.0 di Wine: anche se si tratta comunque di utilizzare software per Windows, il fatto stesso di costringere sempre meno persone a tenerlo installato sulle proprie macchine è di per sé positivo. Poi, chiaramente, siamo solo agli inizi...
Forse mi sono espresso male.
Non mi metto a discutere chi sia meglio in valore assoluto (non ne sarei capace, non sono così esperto, e cmq non credo che ci sia uno migliore sotto tutti i punti di vista), ad ogni modo per l'utente normale, non per l'appassionato, non importa che sia molto più ordinato o pulito (a parte la deframmentazione, ma ora in vista è molto migliorato rispetto a xp).
Quindi non credo che all'utente medio importi ciò
Sinceramente con vista, da un anno che lo utilizzo, mi è crashato pochissime volte, e la stragrande maggioranza era dovuta al fatto che cercavo di fare tante cose insieme avendo poca ram e una cpu poco potente, tanto che se magari aspettavo dopo blocco si uncrashava da solo (cioè si ripristinava), senza considerare che il task manager funziona davvero bene ora. Infatti ad un certo punto hai scritto che fa le stesse buone cose di vista, ma consumando di meno. Il problema è che all'utente medio non importa affatto tutto ciò.
Il parco software? Se è sterminato su linux, è almeno sterminato uguale su windows, con la differenza che obiettivamente, è molto più avanzato nel campo ingegneristico, scientifico (che poi sia colpa delle software house è un altro discorso, ma all'utente medio non interessa)
E poi, credimi installare una cosa senza usare i repository non è facile, e non puoi negare che sia semplice come su windows, sarebbe negare l'evidenza.
Non tutti possiedono l'adsl, e quando hai (magari su cd) dei software in .tar installarli non è così semplice(perchè ovviamente sulle riviste, con le diverse distribuzioni ti mettono il sorgente .tar da compilare (se mi esprimo male, scusatemi, ma il concetto credo sia giusto))
Quindi io ti ho risposto ai 3 interrogativi, non dal punto di vista tecnico (non era quello il punto), ma dal punto di vista pratico, che credo sia ciò che più interessa per quanto riguarda la diffusione di linux.
Un altro piccolo passo verso un mondo senza più bisogno di Windows :D
Un mondo senza Windows con un software che implementa le API Windows? Naaaaa. :D
un moindo senza windows è improponibile, basta guardare il livello di penetrazione negli utenti home
Azz, tutti sodomizzati gli utenti home? :eek:
mi ci metto anche io...
Qualcuno ha mai usato e/o programmato applicazioni sotto OpenVMS??
perchè questa domanda? perche semplicemente a tutt'oggi non sono riuscito a trovare miglior OS per server ... sempre che dietro ci sia una Alpha Station o una Vax Station ;)
Altro che Kerberos per la gestione degli accessi.... hihihihi
ok ok...si tratta sempre di vedere il target di chi lo usa... ma se parliamo di qualità software... beh allora non ho mai trovato niente di piu ESS!! (Efficace - Semplice - Sicuro)
chi di voi ha mai messo mano a questo OS?
VMS è preistoria. Semplicemente. Qualità software è un termine che dice tutto e non dice niente. Quali software?
Morlack`X
20-06-2008, 23:01
Azz, tutti sodomizzati gli utenti home? :eek:
LOL
Il parco software? Se è sterminato su linux, è almeno sterminato uguale su windows, con la differenza che obiettivamente, è molto più avanzato nel campo ingegneristico, scientifico (che poi sia colpa delle software house è un altro discorso, ma all'utente medio non interessa)
E poi, credimi installare una cosa senza usare i repository non è facile, e non puoi negare che sia semplice come su windows, sarebbe negare l'evidenza.
quale ingegneria scusa? software di progettazione (nel mio campo, e cioè l'elettronica), ce ne sono tanti su windows quanti su linux. e per quanto riguarda la progettazione vlsi non ne ho visto neanke uno su windows. ma poi questo campo all'utente medio non dovrebbe neanke interessare, visto ke: o questi software li copia, oppure sborsa migliaia di euro.
questi software hanno interesse solo nelle workstation (azienda o università ke sia), non certo in un desktop.
poi l'installazione dei pakketti ke si faccia o no con i repository è la stessa cosa. sulla debian tra cliccare su apply in synaptic e fare doppio click su un .deb non ci vedo tanta differenza.
Superboy
21-06-2008, 02:13
KUT
Ammazza quante "kappa" per un paio di frasi in italiano :D
quale ingegneria scusa? software di progettazione (nel mio campo, e cioè l'elettronica), ce ne sono tanti su windows quanti su linux. e per quanto riguarda la progettazione vlsi non ne ho visto neanke uno su windows. ma poi questo campo all'utente medio non dovrebbe neanke interessare, visto ke: o questi software li copia, oppure sborsa migliaia di euro.
questi software hanno interesse solo nelle workstation (azienda o università ke sia), non certo in un desktop.
poi l'installazione dei pakketti ke si faccia o no con i repository è la stessa cosa. sulla debian tra cliccare su apply in synaptic e fare doppio click su un .deb non ci vedo tanta differenza.
Allora per l'elettronica non so, per meccanica e gestionale, beh che io sappia non ci sono autocad, featurecam, rhinoceros, desktpro,insight, freemill, minitab,un piccolo software fantastico per la simulazione dei portali isostatici (in maniera grafica), e altri.
Certo che so che all'utente medio non interessano, ma dal momento che era stato scritto che il campo software su linux era STERMINATO, allora io ho detto che è almeno uguale su windows (più) molti software professionali.Sbaglio?
Per i pacchetti se hai già il .deb o il .rpm, io intendevo se hai i .tar che devi fare la procedura ./configure make su (password di root) make install ... A parte che non è immediata, ma il punto è che per la mia esperienza c'era sempre un componente (e non sempre mi era chiarissimo quale fosse), che mi causava l'impossibilità dell'installazione o dell'utilizzo del software... Ed essendo riuscito ad installare sidux, e a configurare una connessione umts, non credo di essere così newbie. IMHO per semplicità non è paragonabile a windows, tutto qui.
Kayzerzoza
22-06-2008, 09:23
VMS è preistoria. Semplicemente. Qualità software è un termine che dice tutto e non dice niente. Quali software?
Preistoria??? hihihih...:D :D forse perchè è poco diffuso nell'ambiente di largo consumo non vuol certo dire che sia preistoria. Si parla di OS, quindi la qualità è riferita a quel software....
E con qualità si intende un prodotto che non abbia difetti(o meglio siano ridotti veramente all'osso visto che sull'OS si BASA il funzionamento della tua macchina(qualunque essa sia...)...) e tale da non richiedere un aggiornamento ogni due o tre giorni perchè (beh facciamo ogni due o tre settimane giusto per essere realisti...) chi l'ha realizzato è dovuto correre dietro al mercato e non alle reali esigenze di chi poi quel prodotto lo utilizerà davvero!!!
Ti faccio solo l'esempio di Ubuntu, perchè degli OS di Microsoft non c'è necessità di esempi...(o no???), che appena una settimana dopo la sua ultima release già necessitava di aggiornamenti di protezione e quant'altro...:rolleyes:
OT:Manca proprio nella cultura di chi è del settore la storia dell'informatica.... ci sono miei ex-colleghi che nemmeno sanno cos'è l'OpenVMS.. oppure OS2....
Preistoria??? hihihih...:D :D forse perchè è poco diffuso nell'ambiente di largo consumo non vuol certo dire che sia preistoria. Si parla di OS, quindi la qualità è riferita a quel software....
E con qualità si intende un prodotto che non abbia difetti(o meglio siano ridotti veramente all'osso visto che sull'OS si BASA il funzionamento della tua macchina(qualunque essa sia...)...) e tale da non richiedere un aggiornamento ogni due o tre giorni perchè (beh facciamo ogni due o tre settimane giusto per essere realisti...) chi l'ha realizzato è dovuto correre dietro al mercato e non alle reali esigenze di chi poi quel prodotto lo utilizerà davvero!!!
Continui a non dire niente sulla qualità. Se prendi la "mancanza di aggiornamenti" come un'indice di qualità, ti rispondo che gli aggiornamenti non ci sono perchè gli sviluppatori attivi su quel progetto sono infinitesimali rispetto agli altri os. Inoltre vorrei proprio capire come fai a considerare l'equazione "pochi aggiornamenti = migliore qualità e meno problemi". Un'affermazione ceca in questo modo è sinonimo di pregiudizio e alle volte anche di scarsa competenza.
Stiamo parlando di un OS che ha un'esposizione marginale ergo anche un testing marginale.
EDIT: Con questo non sto dicendo che VMS non abbia i suoi pratici campi di utilizzo ma visto il target, paragonarlo anche solo a Linux è scorretto.
Ti faccio solo l'esempio di Ubuntu, perchè degli OS di Microsoft non c'è necessità di esempi...(o no???), che appena una settimana dopo la sua ultima release già necessitava di aggiornamenti di protezione e quant'altro...:rolleyes:
Veramente Ubuntu, cosi come tante altre distro, sono raccolte massive di software ed è praticamente NORMALE che già dopo l'uscita ci siano degli aggiornamenti. Non vedo cosa stai criticando quando il repentino rilascio di aggiornamenti è invece proprio simbolo di qualità. Un software (di qualsiasi tipo) che si aggiorna spesso è semplicemente un software mantenuto.
OT:Manca proprio nella cultura di chi è del settore la storia dell'informatica.... ci sono miei ex-colleghi che nemmeno sanno cos'è l'OpenVMS.. oppure OS2....
Ci sono molti che sono nel settore che la storia dell'Informatica è proprio l'ultima cosa di cui dovrebbero preoccuparsi, viste certe affermazioni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.