PDA

View Full Version : Reflex Digitale da 400 euro


el_barto
18-06-2008, 14:28
Salve,
da perfetto neofita del settore chiedo ai più esperti se è possibile trovare una reflex digitale NUOVA da 350-400 euro (tecnicamente deve essere un regalo per mia madre :asd:). Dico reflex perché ne ho sempre sognata una, ma se ne valesse la pena andrebbe bene anche una compatta con un buon obbiettivo. Sto cercando una macchinetta digitale che sia "anche" facile da usare (magari in modalità automatica) che però possa continuare a darmi soddisfazioni nel momento in cui avrò più esperienza nel settore. Aspetto vostri consigli o anche domande per farvi capire quale prodotto può essere adatto. Grazie.

dave4mame
18-06-2008, 15:04
la canon 350 o la nikon d40 ci sta dentro... ma senza obiettivo.

portable71
18-06-2008, 15:06
se compri su internet stai sotto i 400 euro con una 350d e d40 con obbiettivo.
nei mediaw@rld la nikon d40 con obbiettivo costa 419 euro.
forse trovi qualche pentax o olympus.

kontimatteo
18-06-2008, 15:13
Oddio se compri una reflex spero che solo inizialmente scatterai in auto...altrimenti ti perdi tutto il gusto e sono quasi (forse anche senza il quasi) soldi sprecati...
Comunque D40 o 350D (D40-D40-D40):D

dave4mame
18-06-2008, 15:29
è vero...
la d40 con il classico 18-55 la trovi tra i 370-380 in parecchi negozi virtuali :)

JCD's back
18-06-2008, 15:30
(D40-D40-D40):D

:D :D :D

piottocentino
18-06-2008, 15:30
nikon d40 kit 18-55 400 euro anche meno:)

el_barto
18-06-2008, 16:02
la nikon D40 sembrerebbe la più quotata :D
Un'altra domanda (forse stupida): è possibile, fare con la D40, quelle particolari foto panoramiche molto larghe e basse composte da più scatti?:stordita:

kontimatteo
18-06-2008, 16:06
la nikon D40 sembrerebbe la più quotata :D
Un'altra domanda (forse stupida): è possibile, fare con la D40, quelle particolari foto panoramiche molto larghe e basse composte da più scatti?:stordita:

Certo ma quella è tutta questione di post produzione. Tu fai per esempio 10 scatti utilizzando un cavalletto e spostando la macchina solo a destra o sinistra per gradi poi a casina ci lavori.

portable71
18-06-2008, 16:10
la nikon D40 sembrerebbe la più quotata :D
Un'altra domanda (forse stupida): è possibile, fare con la D40, quelle particolari foto panoramiche molto larghe e basse composte da più scatti?:stordita:

con qualsiasi reflex puoi fare praticamente tutto.
dipense anche e sopratutto dalle ottice, dalla bravura e da ome poi le rielabori con un programma.

el_barto
18-06-2008, 16:15
Certo ma quella è tutta questione di post produzione. Tu fai per esempio 10 scatti utilizzando un cavalletto e spostando la macchina solo a destra o sinistra per gradi poi a casina ci lavori.

Perfetto. Ho visto una foto del genere fatta, con una compatta, da un ragazzo con cui ho condiviso un'escursione in MTB. La foto è perfetta, non mi sembra di aver notato strane distorsioni. Sembrerebbe nativa così. Grazie delle utili informazioni :D

el_barto
18-06-2008, 16:36
Cercando informazioni su i due modelli citati ho letto che la D40 non ha il motore per l'autofocus mentre la 350d sì. E' una cosa da prendere in considerazione?

kontimatteo
18-06-2008, 16:39
Cercando informazioni su i due modelli citati ho letto che la D40 non ha il motore per l'autofocus mentre la 350d sì. E' una cosa da prendere in considerazione?

No, la 350D come tutte le altre Canon , non ha il motore della messa a fuoco interna. Nel mondo Canon sono le ottiche che hanno tutte motore interno a differenza di ALCUNE Nikon.
Devi mettere a fuoco a mano se per caso comprassi delle ottiche datate non dotate di motore di messa a fuoco interno all'ottica.

piottocentino
18-06-2008, 16:43
nn mi risulta che la 350d ha l'autofocus...

comunque è comodo averlo interno perche puoi mettere obiettivi non motorizzati, ma sappi che gli obiettivi motorizzati mettono a fuoco piu velocemente e sono piu silenziosi :)

kontimatteo
18-06-2008, 16:57
Si ma sul nuovo poi si parlano di tutt'altre cifre. :mc:
E l'usato visto che sia un regalo non credo sia bello...:mbe:
Comunque fidati ci vivi anche senza soprattutto se sei alle primisse armi e non sai neppure se ti interesserà...

dave4mame
18-06-2008, 16:57
Perfetto. Ho visto una foto del genere fatta, con una compatta, da un ragazzo con cui ho condiviso un'escursione in MTB. La foto è perfetta, non mi sembra di aver notato strane distorsioni. Sembrerebbe nativa così. Grazie delle utili informazioni :D

ci sono programmi apposta per fare quel lavoro (uno molto conosciuto è pt_gui pro).
basta avere l'accortezza di fare le foto in modo che ci sia sempre una "fetta" che si sovrappone, poi fa quasi tutto il programma (correggendo anche eventuali "fuori asse").

Cfranco
18-06-2008, 16:58
Cercando informazioni su i due modelli citati ho letto che la D40 non ha il motore per l'autofocus mentre la 350d sì. E' una cosa da prendere in considerazione?
Il motore per l' autofocus non ce l' ha neanche la 350D :O
Il problema è diverso , il fatto è che tutte le ottiche per Canon hanno motore autofocus integrato , mentre non tutte le Nikon ce l' hanno e alcune richiedono il motore sulla macchina che le D40/40X/60 non hanno .
Attualmente quasi tutte le ottiche zoom si possono trovare motorizzate , il limite di dover mettere a fuoco a mano si fa sentire per alcune vecchie ottiche che magari sono ancora buone e si potrebbero trovare a poco prezzo usate .
Un caso a parte sono le lenti a lunghezza focale fissa come il 50 , che non sono motorizzate , in alcuni casi può essere fastidioso dover mettere a fuoco a mano , ma sono lenti anche piuttosto particolari , di sicuro non adatte a essere utilizzate in modalità automatica ... anzi spesso si focheggia a mano anche con macchine che l' AF ce l' hanno .

(IH)Patriota
18-06-2008, 17:52
..Un caso a parte sono le lenti a lunghezza focale fissa come il 50 , che non sono motorizzate , in alcuni casi può essere fastidioso dover mettere a fuoco a mano , ma sono lenti anche piuttosto particolari , di sicuro non adatte a essere utilizzate in modalità automatica ... anzi spesso si focheggia a mano anche con macchine che l' AF ce l' hanno .

Con i pessimi mirini delle reflex entrylevel e senza stigmometro o microprismi la messa a fuoco manuale con lenti fisse e veloci è decisamente sconsigliabile.

Se c'è la possibilia' di averle motorizzate oserei dire che è molto ma molto ma molto meglio ed in questo la D40 è indubbiamente limitata rispetto alla 350D che puo' disporre dell' intero parco ottiche EF ed EF-S con tutti gli automatismi (visto che il motore AF è sempre integrato nella lente).

Ciauz
Pat

Cfranco
18-06-2008, 17:54
Con i pessimi mirini delle reflex entrylevel e senza stigmometro o microprismi la messa a fuoco manuale con lenti fisse e veloci è decisamente sconsigliabile.

C' è il segnalatore di messa a fuoco ;)
Sennò sarebbe un suicidio :O

(IH)Patriota
18-06-2008, 17:59
C' è il segnalatore di messa a fuoco ;)
Sennò sarebbe un suicidio :O

Ma non sempre hai un punto AF sopra a quello che devi focheggiare (la D40 ne ha solo 3 :rolleyes: ) e ricomporre è un errore garantito ;)

Ciauz
Pat

WildBoar
18-06-2008, 18:03
c'è da dire che all'atto pratico quello che manca (al momento) nel parco ottiche motorizzate sulla d40 sono i vari fissi.

effettivamente uno che prende una d40 magari incerto se prendere una compattona, potrebbe non volerli mai i fissi e farsi bastare un paio di zoom ... certo io avrei preferito che fosse costata 50€ in più e avesse avuto il motorino, magari nell'ottica nikon la d40/d60 è rivolta a qualcuno che preferisce risparmiare il più possibile...:rolleyes:

piottocentino
18-06-2008, 18:13
nn credo che cominciando ora si ha subito l'esigenza del 50ino f1,8, il 18-55 in kit va bene al limite piu in la acquista un buon zoom...

poi leggendo qui da qualche parte piu di un utente si è ritenuto molto soddisfatto del 50mm nikon f1,8 su D40, anche se nn è motorizzato:)

io invece di far pagare 50 euro in piu la d40 per l'autofocus interno preferirei avere tutti gli obiettivi motorizzati:)

el_barto
18-06-2008, 18:18
Grazie delle delucidazioni. Ora non mi resta che cercare altre informazioni per decidere quale tra la d40 e la 350d fa più al caso mio. Altre opinioni rispetto a questi due modelli sono ben accette ;)

JCD's back
18-06-2008, 18:27
io invece di far pagare 50 euro in piu la d40 per l'autofocus interno preferirei avere tutti gli obiettivi motorizzati:)

io penso che sia nell'interesse di Nikon (ma soprattutto di sigma e degli altri produttori che hanno prezzi più contenuti) presentare d'ora in poi un buon numero di ottiche AF-S/I; tra l'altro c'è sempre da considerare che chi acquista una d40-d40x-d60 molto probabilmente almeno all'inizio è meno portato all'acquisto di obiettivi più ricercati e con focale fissa, proprio per il target di questi clienti che magari fino al giorno prima hanno scattato con la compatta (io per primo e ancora mi cospargo il capo di cenere....)

poi siamo sempre lì, un conto è stare davanti al monitor a bearsi dei propri scatti, un conto è stamparle le foto; voglio dire che se il plasticotto (ho letto che si chiamano così) 70-300 da 150€, tanto per fare un esempio, a determinate focali crea qualche aberrazione cromatica che si nota solo dai crop delle recensioni, a me sinceramente non cambia molto la vita, dormo tranquillo lo stesso :)

kontimatteo
18-06-2008, 19:07
io penso che sia nell'interesse di Nikon (ma soprattutto di sigma e degli altri produttori che hanno prezzi più contenuti) presentare d'ora in poi un buon numero di ottiche AF-S/I; tra l'altro c'è sempre da considerare che chi acquista una d40-d40x-d60 molto probabilmente almeno all'inizio è meno portato all'acquisto di obiettivi più ricercati e con focale fissa, proprio per il target di questi clienti che magari fino al giorno prima hanno scattato con la compatta (io per primo e ancora mi cospargo il capo di cenere....)

poi siamo sempre lì, un conto è stare davanti al monitor a bearsi dei propri scatti, un conto è stamparle le foto; voglio dire che se il plasticotto (ho letto che si chiamano così) 70-300 da 150€, tanto per fare un esempio, a determinate focali crea qualche aberrazione cromatica che si nota solo dai crop delle recensioni, a me sinceramente non cambia molto la vita, dormo tranquillo lo stesso :)
Si ma tu te la sentiresti a spendere 150€ sapendo che in molti te lo sconsigliano?
Va bene che la d40 non abbia il motorino (essendo la più entry) ma in corpi del calibro della d40x o d60 non me lo so spiegare proprio...:confused:

piottocentino
18-06-2008, 19:24
costa 110 nuovo import il 70-300 ma tutti lo sconsigliano...poi oltre al vr manca anche af-s per cui credo sia meglio a 200 euro il 55-200vr:)

JCD's back
18-06-2008, 19:40
si ma infatti sono d'accordo che è il caso di puntare su obiettivi dotati di autofocus; il discorso sulla qualità degli obiettivi prescindeva da questo, nel senso che magari chi compra una reflex entry-level come può essere una d40 o d60, prima di spendere 400€ per un obiettivo ci pensa su due volte, a meno che non è sicuro di cambiare la macchina che so, fra un paio d'anni

ovviamente non voglio generalizzare, perchè sicuramente c'è anche chi preferisce non spendere troppo sulla macchina per permettersi 600€ di obiettivo

Max(IT)
25-06-2008, 22:01
se non hai già comprato ti segnalo che all' Euroma2 offrono la 350D a 399 euro e la 400D a 499 euro.
In particolare al prezzo di quest' ultima ancora per qualche giorno puoi togliere 60 euro di sconto Canon, quindi la pagheresti circa 430 euro.

hornet75
26-06-2008, 23:32
Ma non sempre hai un punto AF sopra a quello che devi focheggiare (la D40 ne ha solo 3 :rolleyes: ) e ricomporre è un errore garantito ;)

Ciauz
Pat

Ma solo la D40 che ho regalato a mia moglie c'azzecca sempre quando compare il pallino e uso il 50mm? :D

JCD's back
27-06-2008, 00:22
Ma solo la D40 che ho regalato a mia moglie c'azzecca sempre quando compare il pallino e uso il 50mm? :D

*

(IH)Patriota
27-06-2008, 08:21
Ma solo la D40 che ho regalato a mia moglie c'azzecca sempre quando compare il pallino e uso il 50mm? :D

Se fai un ritratto con un fisso TA focheggiando con un punto centrale e poi ricomponendo l' errore è garantito , se ti viene a fuoco è per puro caso.

Se poi usi lenti un po' piu' buie o diaframmi potresti farcela tranquillamente a far rientrare il soggetto in pdc ma è tutt'altro che garantito e tutt'altro che una pratica corretta.

Ciauz
Pat

kontimatteo
27-06-2008, 08:48
Scusate eh sarò un po' idiota ma sta cosa del ricomporre tutte le volte io non la capisco...:confused:
In che situazioni per esempio è d'obbligo ricomporre l'immagine una volta che si è messo a fuoco? Se me lo spiegate ve ne sono grato.:(

the_joe
27-06-2008, 09:06
Scusate eh sarò un po' idiota ma sta cosa del ricomporre tutte le volte io non la capisco...:confused:
In che situazioni per esempio è d'obbligo ricomporre l'immagine una volta che si è messo a fuoco? Se me lo spiegate ve ne sono grato.:(

Se hai il soggetto di lato e la macchina ha i sensori per l'autofocus solo al centro, l'unico modo per mettere a fuoco il soggetto è inquadrarlo centralmente in modo che i sensori lo vedano e poi mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà o comunque bloccando la messa a fuoco, ricomponi l'inquadratura col soggetto a lato, però in questo modo, come dice giustamente patriota, con ottiche luminose usate a tutta apertura, il soggetto non sarà più correttamente a fuoco, per cui sarebbe meglio avendoceli usare i sensori laterali ;)

(un piccolo appunto di ottica, se gli obiettivi avessero una corretta planarità di campo, questo errore non si verificherebbe ;) ma questo è molto difficile da ottenere con ottiche grandangolari)

kontimatteo
27-06-2008, 09:08
Se hai il soggetto di lato e la macchina ha i sensori per l'autofocus solo al centro, l'unico modo per mettere a fuoco il soggetto è inquadrarlo centralmente in modo che i sensori lo vedano e poi mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà o comunque bloccando la messa a fuoco, ricomponi l'inquadratura col soggetto a lato, però in questo modo, come dice giustamente patriota, con ottiche luminose usate a tutta apertura, il soggetto non sarà più correttamente a fuoco, per cui sarebbe meglio avendoceli usare i sensori laterali ;)

(un piccolo appunto di ottica, se gli obiettivi avessero una corretta planarità di campo, questo errore non si verificherebbe ;) ma questo è molto difficile da ottenere con ottiche grandangolari)
Immaginavo che fosse solo un problema di aree di maf :D
Peggio per voi io ne ho 11 :Prrr:
Scherzo eh ovviamente! (C'è pur sempre chi ne ha 51!:doh: )

Cfranco
27-06-2008, 09:10
Se fai un ritratto con un fisso TA focheggiando con un punto centrale e poi ricomponendo l' errore è garantito , se ti viene a fuoco è per puro caso.

Se poi usi lenti un po' piu' buie o diaframmi potresti farcela tranquillamente a far rientrare il soggetto in pdc ma è tutt'altro che garantito e tutt'altro che una pratica corretta.

Ciauz
Pat
Hai ragione , la limitazione sta però nei soli 3 punti AF che costringono a ricomporre , non perchè si mette a fuoco a mano , quello fa solo perdere tempo .
Però credo che ci siano ben poche persone che vanno a fare ritratti con fissi ultraluminosi usando la D40 :fagiano:

totalwar
27-06-2008, 09:29
io invece di far pagare 50 euro in piu la d40 per l'autofocus interno preferirei avere tutti gli obiettivi motorizzati:)

concordo.

newreg
27-06-2008, 09:50
Immaginavo che fosse solo un problema di aree di maf :D
Peggio per voi io ne ho 11 :Prrr:
Scherzo eh ovviamente! (C'è pur sempre chi ne ha 51!:doh: )
Bisogna vedere anche la disposizione dei punti AF. La D300 ne ha 51, ma a volte penso che farebbero comodo dei sensori ancora più laterali (non si è mai contenti ...:rolleyes: ). La D3 idem, ma essendo full frame i sensori AF sono ancora più concentrati, lasciando più scoperte le zone laterali.

kontimatteo
27-06-2008, 09:56
Infatti ho visto che i punti di MAF della D300 essendo 51 sono molto piccoli. Forse sarebbe stato meglio espanderli per il mirino in maniera migliore...
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD300/Images/viewfinderview.jpg

WildBoar
27-06-2008, 10:00
Bisogna vedere anche la disposizione dei punti AF. La D300 ne ha 51, ma a volte penso che farebbero comodo dei sensori ancora più laterali (non si è mai contenti ...:rolleyes: ). La D3 idem, ma essendo full frame i sensori AF sono ancora più concentrati, lasciando più scoperte le zone laterali.

Infatti ho visto che i punti di MAF della D300 essendo 51 sono molto piccoli. Forse sarebbe stato meglio espanderli per il mirino in maniera migliore...
http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD300/Images/viewfinderview.jpg

scusa newreg se la domanda può sembrare stupida, ma non ti da fastidio tutti questi punti nel mirino?

la d300 nn l'ho mai provata ma vedendo queste e altre immagini simili mi viene il dubbio che ostacolino la visuale o cmq la capacità di comporre la foto!

(IH)Patriota
27-06-2008, 10:16
Però credo che ci siano ben poche persone che vanno a fare ritratti con fissi ultraluminosi usando la D40 :fagiano:

Be il 50/1.8 non è poi una lente cosi' rara nei corredi base ;)

Se poi non si fa ritrattistica e si usano PDC piu' ampie il problema non si pone.

L' unico possibile inconveniente del ricomporre riguarda il blocco dell' esposizione che normalmente è legato al blocco AF.Se c'è differenza importante di esposizione è meglio bloccare l' esposizione sulla scena corretta , spostarsi per focheggiare , loccare l' AF e poi riricomporre il tutto , queste situazioni pero' sono piuttosto rare e con il RAW facilmente recuperabili in post.

Piu' punti sono fondamentali in specifiche situazioni che nell' uso amatoriale avanzato , certo è che se ci sono non possono che essere di conforto ;)

Ciauz
Pat

ma95al03
27-06-2008, 11:21
Per quel budget a disposizione darei un occhio anche alle sony a100 - a200!

Ciao.

mbico
27-06-2008, 12:58
Io aggiungerei Pentax K100D Super o K200 ...

Che dite la k100D regge il confronto con la D40?

Attualmente il 18-55 in kit è un AF-S dovrebbe essere motorizzato? Peccato non sia anche VR ...

bigio00
27-06-2008, 14:45
Quindi sui 400 Euro con wwwtr*prezzi al 27/6/2008 ci sono i seguenti modelli, non troppo datati se disponibili per la marca. Correggettemi o aggiungete info importanti per newbbie come me alla prima digitale :) che userebbero la reflex in automatico :fagiano: :doh:

Pentax K100D +kit 18-55mm €450, (6 megapixel), Giugno2007, sensore stabilizzato,
Nikon D40 +kit 18-55mm €360 (6 megapixel), Novembre2006,
Nikon D60 +kit 18-55mm €460 (10 megapixel), Gennaio2008, +€50per il 18-55VR stabiliz,
Canon 350D +kit 18-55mm €460 (8 megapixel), Febbraio2005,
Sony A200 +Kit 18-70mm €430 (10 megapixel), Gennaio2008, sensore stabilizzato, (no liveview ->A300)
OlympusE420 +kit 17*-45*mm €430 (10 megapixel*) Febbraio2008 *=sensore 4:3 più piccolo moltiplica x2, live view, +€30 per kit14-42mmm, (no sensore stabilizz. ->e520)

Romano de Roma82
27-06-2008, 15:22
Quindi sui 400 Euro con wwwtr*prezzi al 27/6/2008 ci sono i seguenti modelli, non troppo datati se disponibili per la marca. Correggettemi o aggiungete info importanti per newbbie come me alla prima digitale :) che userebbero la reflex in automatico :fagiano: :doh:

Pentax K100D +kit 18-55mm €450, (6 megapixel), Giugno2007, sensore stabilizzato,
Nikon D40 +kit 18-55mm €360 (6 megapixel), Novembre2006,
Nikon D60 +kit 18-55mm €460 (10 megapixel), Gennaio2008, +€50per il 18-55VR stabiliz,
Canon 350D +kit 18-55mm €460 (8 megapixel), Febbraio2005,
Sony A200 +Kit 18-70mm €430 (10 megapixel), Gennaio2008, sensore stabilizzato, (no liveview ->A300)
OlympusE420 +kit 17*-45*mm €430 (10 megapixel*) Febbraio2008 *=sensore 4:3 più piccolo moltiplica x2, live view, +€30 per kit14-42mmm, (no sensore stabilizz. ->e520)

Ciao ,
scusa ma dove l'hai vista la d60 in kit a 460?:mbe:

Cavolo mi sembra un prezzone...:eek:

Anch'io sono in procinto di comprare la mia prima reflex , e stavo appunto cercando una bella offerta sulla d60 in kit ,quella da te citata mi sembra fenomenale!

fammi sapere se hai link...;)
:cincin:

bigio00
27-06-2008, 15:54
Ciao ,
scusa ma dove l'hai vista la d60 in kit a 460?:mbe:

Cavolo mi sembra un prezzone...:eek:

Anch'io sono in procinto di comprare la mia prima reflex , e stavo appunto cercando una bella offerta sulla d60 in kit ,quella da te citata mi sembra fenomenale!

fammi sapere se hai link...;)
:cincin:

ti ho mandato un msg privato e comunque per tutti si può intuire dalla prima rig*.
Ovvio che sono prezzi di negozi online, usabili almeno per i confronti.

Max(IT)
27-06-2008, 20:09
io andrei di corsa sulla D60 a 460 euro: sono almeno 100 euro meno del prezzo medio.

In alternativa cerca anche una Canon 400D

bigio00
27-06-2008, 21:24
Forse el_barto, autore del post, ha già acquistato la d40/d60 ma questa discussione è ancora utile per chi è indeciso tra una compattona-bridge sofisticata ed una reflex entry level (rinuncio al megazoom per la qualità).
La Canon 400D c'è a €499.
Rimanendo nel target €400 +o- 10% speriamo che con Luglio/Agosto... con un pò di :ciapet:

cl4x
27-06-2008, 22:04
50ino ultraluminoso...
51 punti di messa a fuoco......

ma che discorsi sono per un topic "reflex a 400 euro"?? :confused: :confused:


è come dire "mi devo comprare la punto, però potrebbe essere limitante se poi decido di mettere l'assetto ferrari corse e i cerchi da 20 pollici..." :mbe: :mbe: :mbe:

mi state denigrando la povera D40, se non fosse per lei (ed il suo prezzo) adesso il 30% starebbe ancora con le compatte :\

newreg
27-06-2008, 22:09
50ino ultraluminoso...
51 punti di messa a fuoco......

ma che discorsi sono per un topic "reflex a 400 euro"?? :confused: :confused:
[...]
C'è stato qualche deragliamento, cmq il 50ino di cui si parlava era l'economico f/1,8.

Max(IT)
28-06-2008, 20:10
50ino ultraluminoso...
51 punti di messa a fuoco......

ma che discorsi sono per un topic "reflex a 400 euro"?? :confused: :confused:


è come dire "mi devo comprare la punto, però potrebbe essere limitante se poi decido di mettere l'assetto ferrari corse e i cerchi da 20 pollici..." :mbe: :mbe: :mbe:

mi state denigrando la povera D40, se non fosse per lei (ed il suo prezzo) adesso il 30% starebbe ancora con le compatte :\
beh, il 50-ino 1.8 mi pare costi solo 90 euro

(IH)Patriota
30-06-2008, 09:21
mi state denigrando la povera D40, se non fosse per lei (ed il suo prezzo) adesso il 30% starebbe ancora con le compatte :\

Addirittura denigrare :p

Si cerca solo di far capire quale possa essere l' eventuale limite dei 3 punti AF a chi proviene dalle compatte che logicamente non si è mai preoccupato di dove far cadere la MAF.

Ciauz
Pat

Max(IT)
30-06-2008, 12:27
mi state denigrando la povera D40, se non fosse per lei (ed il suo prezzo) adesso il 30% starebbe ancora con le compatte :\

e chi denigra ? :confused:
E' stata ed è ancora un' onesta fotocamera entry level, adattissima nel 99% dei casi all' utenza comune.