PDA

View Full Version : Intel: nuove tecnologie per memorie cache


Redazione di Hardware Upg
18-06-2008, 11:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/intel-nuove-tecnologie-per-memorie-cache_25679.html

Intel illustra un prototipo realizzato con una nuova tecnologia produttiva che promette di incrementare le densità delle memorie cache

Click sul link per visualizzare la notizia.

scriptors
18-06-2008, 11:30
al momento quindi processori con maggiore quantitativo di cache ma più lenta

tipo le prime ddr3 uscite sul mercato ?

chairam
18-06-2008, 11:31
Quindi se basta 1 transistor al posto di 6 nello spazio di 4MB di cache ce ne starebbero 24 anche se un po' più lenti.

gondsman
18-06-2008, 11:34
"...ed anche più costose da produrre."
Ehi, non diciamo stupidaggini! Anche se la realizzazione di DRAM comporta l'utilizzo di processi produttivi "strani" (tipici dell'analogico) per ottenere transistor con tolleranze molto basse sui parametri è pur sempre vero che una DRAM è fatta da un solo transistor (più una capacità, di solito un condensatore MOS)! Costa MOLTO di meno di una SRAM ed è più integrabile!
Comunque non ho capito bene come funziona questa tecnologia, è una specie di cella flash? Il substrato SOI ormai è utilizzato per qualsiasi chip "spinto" (anche se 22 nm è veramente poco) dove sarebbe la novità? Poi la carica come la inietto? Tunnel quantistico?

lost87
18-06-2008, 11:52
"...ed anche più costose da produrre."
Ehi, non diciamo stupidaggini! Anche se la realizzazione di DRAM comporta l'utilizzo di processi produttivi "strani" (tipici dell'analogico) per ottenere transistor con tolleranze molto basse sui parametri è pur sempre vero che una DRAM è fatta da un solo transistor (più una capacità, di solito un condensatore MOS)! Costa MOLTO di meno di una SRAM ed è più integrabile!
Comunque non ho capito bene come funziona questa tecnologia, è una specie di cella flash? Il substrato SOI ormai è utilizzato per qualsiasi chip "spinto" (anche se 22 nm è veramente poco) dove sarebbe la novità? Poi la carica come la inietto? Tunnel quantistico?

x gondsman: non ho capito un " :sofico: " di quello che hai detto :yeah: però sono daccordo con intel, immaginatevi la cache di un core 2 da 32 o 64 mega, anche se un po piu lenta.. comunque pazzesca!

gondsman
18-06-2008, 11:58
@lost87:
Ehm... in effetti non sono stato chiarissimo, è che sto studiando un esame di "tecnologie dei circuiti integrati" ORA e quindi sono particolarmente ferrato in materia :-)
In sostanza l'intrappolamento di carica all'interno di una cella è il sistema di funzionamento delle memorie flash (quelle che stanno in tutte le pendrive usb). Questa tecnologia è ordini di grandezza più lenta di una SRAM e dall'articolo non si capisce come abbiano fatto a renderla così veloce da ipotizzarne un utilizzo come memoria cache...

KVL
18-06-2008, 12:01
Già gli Xeon nei Mac Pro e nelle workstation simili hanno 12MB per processore (2), tra qualche anno vedremo anche 40~60mb per CPU, sempre che vi sia modo di srfuttarli. (vedi banda passante gigantesca)

scriptors
18-06-2008, 12:14
però poi non capisco perche i nuovi quad hanno meno memoria chache ...

demon77
18-06-2008, 13:23
Ok, la cache è una cosa assolutamente fondamentale per il funzionamento decente del sistema.. ma penso che oltre una certa quantità i vantaggi non aumentano più.. se non in particolari ambiti almeno

Insomma secondo me un core 2 quad con 128 Mb di cache ha le stesse prestazioni di uno con 16 Mb

O sbaglio?

lowenz
18-06-2008, 13:41
La cache serve "di meno" se la velocità della RAM è alta, dato che nacque apposta per sopperire al problema della velocità delle memorie :D

Cmq per capire quando ha senso integrare più o meno cache bisogna fare svariati modelli di casi di uso del processore e simularli.

Più che altro mi domando che fine farà la parte sulle SRAM (che tanto hanno di analogico come è stato detto) nei corsi di elettronica dei sistemi digitali.....erano la parte più stimolante :p

lowenz
18-06-2008, 13:47
Ok, la cache è una cosa assolutamente fondamentale per il funzionamento decente del sistema.. ma penso che oltre una certa quantità i vantaggi non aumentano più.. se non in particolari ambiti almeno
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl

Ecco la risposta :)

Octane
18-06-2008, 14:20
La spinta nella ricerca dell'integrazione e' sempre forte, per tutti i produttori.
Se non vado errato anche AMD ha acquisito un'azienda specializzata in design di memorie con un alto livello di integrazione.
Presumo intendano utilizzare queste tecnologie per aumentare appunto la cache integrata nei processori oppure usarla come frame buffer per il progetto fusion.

8kikko2
18-06-2008, 16:25
La spinta nella ricerca dell'integrazione e' sempre forte, per tutti i produttori.
Se non vado errato anche AMD ha acquisito un'azienda specializzata in design di memorie con un alto livello di integrazione.
Presumo intendano utilizzare queste tecnologie per aumentare appunto la cache integrata nei processori oppure usarla come frame buffer per il progetto fusion.
Non erri per Amd da tempo ha licenziato lo z-ram

http://en.wikipedia.org/wiki/Z-RAM

ichnusa82
18-06-2008, 18:00
la cosa strana e' che intel non utilizza la tecnologia silicon on insulator prerogativa di IBM+AMD (infatti la licenza z-ram e' stata acquisita solo da AMD) o temono che AMD sestuplichi la cache a parita' di area (sarebbe un bel colpo a intel non credete :) ) prima di loro e stiano pensando un eventuale aggiornamento delle fonderie!? se AMD facesse prima di fatto annullerebbe il vantaggio nel processo produttivo di Intel a favore di uno + raffinato come quello degli altri 2 colossi americani

blackshard
19-06-2008, 00:28
Non erri per Amd da tempo ha licenziato lo z-ram

http://en.wikipedia.org/wiki/Z-RAM

Intel ha reinventato la ruota, a leggere riguardo le z-ram su wikipedia :confused:

Baboo85
19-06-2008, 12:18
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl

Ecco la risposta :)

Non ho capito una bega, alla fine serve cosi' tanta cache o no? Per me contano di piu' 16MB veloci che 64 lenti... No?