View Full Version : Cresce più del previsto il mercato dei PC
Redazione di Hardware Upg
17-06-2008, 13:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cresce-piu-del-previsto-il-mercato-dei-pc_25665.html
Le previsioni IDC e Gartner per il 2008 sono state viste al rialzo rispetto a quanto inizialmente preventivato, complici le vendite di notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
17-06-2008, 13:59
Intanto grazie al fatto che tutti comprano notebook i prezzi dei fissi sono diventati ridicoli e uno con poche centinaia di euroz si fa belle workstation ;)
già, con 400 euro ti fai un buon pc e con 500 euro ti fai un supercomputer
Almeno per me che mi basta una 9600gt media e per me va bene per giocare alla grande
Poi chi vuole di +, spende il doppio per 1 sk video + cazzuta!
Superboy
17-06-2008, 14:04
Si c'è stato un vero boom dei portatili in effetti, e vedo gente che lo utilizza in due luoghi o addirittura uno soltanto ^ ^ è proprio concorrenza al desktop.
già, con 400 euro ti fai un buon pc e con 500 euro ti fai un supercomputer
Si va bhè, io con 600€ mi sono fatto il datacenter della NASA. :rolleyes:
messerschmitt
17-06-2008, 14:11
Si va bhè, io con 600€ mi sono fatto il datacenter della NASA. :rolleyes:
:sofico: Grande!!!!! stra quoto ihihihihhi
...anche se a volte il notebook è più una moda che una reale esigenza...molti dei clienti che seguo in negozio comprano il notebook per lasciarlo in scrivania tutto il tempo...lo vogliono per giocare agli ultimi fps...lo vogliono potente...e vogliono spendere poco, allora penso che hanno proprio sbagliato proprio tutto a puntare ad un portatile!
Ginger79
17-06-2008, 14:16
Io continuo a preferire il DESKTOP che è e rimarrà per sempre il sistema di riferimento per il vero amatore.
Lasciamo alla massa di "utonti" (giovani ragazzi viziati e mal educati nonchè ignorantelli da piazza) questa corsa pazza all'acquisto di un portatile che nel 90% dei casi non useranno MAI perchè incapaci di farlo.
Il mio concetto di PC è quello di HTPC di fascia alta. Una macchina che ti permetta di giocare, lavorare e godere, al massimo della qualità, la propria musica e i propri film.
Il Laptop lo accetto solo nei casi di reali necessità quali: Studio (quello vero) e lavoro (quello serio)... tutto il resto è e rimarrà uno "status symbol" che come tutte le mode sarà destinato a finire.
Si va bhè, io con 600€ mi sono fatto il datacenter della NASA. :rolleyes:
non credi ? :cool:
oggi con
q6600
Mb X38
semplice kit ddr2 Corsair dominator 2x1Gb
raid Sata 2x320Gb
aggiungendo alimentatore e case credo di calcolare circa altri 100 euro
stiamo sulle 600 euro.....:rolleyes:
poi la sk video la scegli in base a cosa ti serve, ma già con una misera hd2600Xt lavori con una workstation :cool:
Naufr4g0
17-06-2008, 14:25
...anche se a volte il notebook è più una moda che una reale esigenza...molti dei clienti che seguo in negozio comprano il notebook per lasciarlo in scrivania tutto il tempo...lo vogliono per giocare agli ultimi fps...lo vogliono potente...e vogliono spendere poco, allora penso che hanno proprio sbagliato proprio tutto a puntare ad un portatile!
Si infatti il mercato dei giochi per PC è in crisi anche per questo. Nessuno ha un computer decente per fare girare un gioco. Con quelle scehde video che montano sui portatili di fascia medio-bassa (cioè il 95% dei pc acquistati).
Pensano che un portatile possa sostiuire al 100% un fisso anche nei giochi con le schede con memoria condivisa.
E poi con i prezzi ormai stracciati delle schede video i giochi per pc potrebbero essere facilmetne rilanciati sul mercato, se solo acquistassero in modo più intelligente.
Per non parlare di quelli che si comprano i portatili mac, che sono troppo chic!
Io continuo a preferire il DESKTOP che è e rimarrà per sempre il sistema di riferimento per il vero amatore.
Lasciamo alla massa di "utonti" (giovani ragazzi viziati e mal educati nonchè ignorantelli da piazza) questa corsa pazza all'acquisto di un portatile che nel 90% dei casi non useranno MAI perchè incapaci di farlo.
Il mio concetto di PC è quello di HTPC di fascia alta. Una macchina che ti permetta di giocare, lavorare e godere, al massimo della qualità, la propria musica e i propri film.
Il Laptop lo accetto solo nei casi di reali necessità quali: Studio (quello vero) e lavoro (quello serio)... tutto il resto è e rimarrà uno "status symbol" che come tutte le mode sarà destinato a finire.
qui ci vuole un applauso
clap clap clap:D :D
porradeiro
17-06-2008, 14:26
ginger volevo risponderti.. ho 19 anni, 4 notebook di diversa misura da 13" a 17 e 1 desktop.. ecco, prima di sparare sentenze da opinionista mediaset, vorrei che tu sentissi (o meglio leggessi) la mia situazione: io, mio fratello, mio padre, mia madre usiamo spesso il pc, quasi sempre nello stesso momento, cio' significa che debba avere per casa 5 desktop grossi e polverosi?
Poi, senza contare casi limite come il mio credo che molti oggi comprino notebook anziche' fissi in quanto sono piu comodi, li porti in giro quando vuoi ed hanno una potenza sufficiente alle operazioni di un qualsiasi utente consumer, i piu potenti anche di molti professionisti imho. dimenticavo, beato te che sei l'unico a saper usare un pc! hasta luego
Si infatti il mercato dei giochi per PC è in crisi anche per questo. Nessuno ha un computer decente per fare girare un gioco. Con quelle scehde video che montano sui portatili di fascia medio-bassa (cioè il 95% dei pc acquistati).
ti riferisci a quei giochi che non girano nemmeno con una 8800GT?
non credi ? :cool:
oggi con
q6600
Mb X38
semplice kit ddr2 Corsair dominator 2x1Gb
raid Sata 2x320Gb
aggiungendo alimentatore e case credo di calcolare circa altri 100 euro
stiamo sulle 600 euro.....:rolleyes:
poi la sk video la scegli in base a cosa ti serve, ma già con una misera hd2600Xt lavori con una workstation :cool:
Appunto. Chiamarlo supercomputer ce ne vuole. :asd:
Stiamo pur sempre parlando di una cpu uscita fuori produzione da un pezzo.
Per "supercomputer" io intendo ben altro. Ormai il Q6600 rientra nella fascia bassa desktop da supermercato (packard bell e HP).
Poi nessuno mette in dubbio che il rapporto prezzo / prestazioni sia altissimo, per carità. Ma ormai un Core 2 Duo con core Wolfdale gli da la polvere. Poi se "quad" fa fico, allora è un'altro discorso.
Io invece prevedo un futuro tutto roseo per i portatili. Un portatile è indubbiamente più pratico, ti consente di fare tutto quello che puoi fare col fisso ma lo puoi portare dove ti serve: scuola, università, lavoro... ma anche sul divano di casa. Per non parlare di consumi e rumorosità.
L'unico motivo per cui si comprano ancora i computer fissi è che i portatili sono poco modulari - cioè è difficile personalizzarli e farli crescere. Ma magari in futuro la situazione migliorerà.
Ah già, e il prezzo - attualmente quello che è portatile costa parecchio di più del fisso - quindi è chiaro che gli appassionati continueranno per un bel po' a tenersi stretti i computer fissi. ;-)
ginger volevo risponderti.. ho 19 anni, 4 notebook di diversa misura da 13" a 17 e 1 desktop.. ecco, prima di sparare sentenze da opinionista mediaset, vorrei che tu sentissi (o meglio leggessi) la mia situazione: io, mio fratello, mio padre, mia madre usiamo spesso il pc, quasi sempre nello stesso momento, cio' significa che debba avere per casa 5 desktop grossi e polverosi?
Poi, senza contare casi limite come il mio credo che molti oggi comprino notebook anziche' fissi in quanto sono piu comodi, li porti in giro quando vuoi ed hanno una potenza sufficiente alle operazioni di un qualsiasi utente consumer, i piu potenti anche di molti professionisti imho. dimenticavo, beato te che sei l'unico a saper usare un pc! hasta luego
l'ha anche specificato
- "Il Laptop lo accetto solo nei casi di reali necessità"! au revoir
Io invece prevedo un futuro tutto roseo per i portatili. Un portatile è indubbiamente più pratico, ti consente di fare tutto quello che puoi fare col fisso ma lo puoi portare dove ti serve: scuola, università, lavoro... ma anche sul divano di casa. Per non parlare di consumi e rumorosità.
L'unico motivo per cui si comprano ancora i computer fissi è che i portatili sono poco modulari - cioè è difficile personalizzarli e farli crescere. Ma magari in futuro la situazione migliorerà.
Ah già, e il prezzo - attualmente quello che è portatile costa parecchio di più del fisso - quindi è chiaro che gli appassionati continueranno per un bel po' a tenersi stretti i computer fissi. ;-)
io invece credo che presto i portatili si "fonderanno" con i cell.
porradeiro
17-06-2008, 14:36
roman x casi di reale necessita' da cio' che ha scritto si intendono solo casi limite. e la comodita'?
Naufr4g0
17-06-2008, 14:36
ti riferisci a quei giochi che non girano nemmeno con una 8800GT?
Non mi pare esista solo Crysis :) Io con la mia vetusta X1900GT dal valore ormai di 50€ riesco a giocare a un sacco di giochi nuovi senza problemi.
Sul mio portatile con geforce 6100 non riesco a giocare a niente superiore a quake 3.
io invece credo che presto i portatili si "fonderanno" con i cell.
La "convergenza" è un dato di fatto, e sicuramente i due dispositivi si somiglieranno sempre di più, però ci sono anche differenze di requisiti che mi rendono difficile immaginare la totale fusione fra cellulari e portatili: per molti tipi di lavoro è necessario uno schermo di dimensioni discrete, e uno schermo di tali dimensioni non è una cosa che si "indossa" facilmente.
Appunto. Chiamarlo supercomputer ce ne vuole. :asd:
Stiamo pur sempre parlando di una cpu uscita fuori produzione da un pezzo.
a parte che ancora nei listini è presente (ne ho preso uno venerdì), t sembra davvero una cpu di "basso livello" ? fai parte della schiera del "Mhz + lungo" ?
Il quad, sebbene sia ormai diffuso, resta una cpu poco sfruttata, con una potenza che (forse ti sei scordato o eri troppo piccolo) ai tempi del P4/Amd_XP ci sognavamo neanche con gli OC + spinti
Per "supercomputer" io intendo ben altro. Ormai il Q6600 rientra nella fascia bassa desktop da supermercato (packard bell e HP).
:eek: ah, ho capito, PB e HP, :rolleyes: ........e per supercomputer che intendi, 4 nehalem o hal9000 con Vista Sp2?
p.s. per far cosa ?.....editing dei livelli di Crysis ? :rotfl:
porradeiro
17-06-2008, 14:41
bella questa, hp adesso e' diventato un brand da 2 soldi.. il mio notebook hp di 6 anni fa oggi va piu che bene... poveri noi..
Ma ormai un Core 2 Duo con core Wolfdale gli da la polvere. Poi se "quad" fa fico, allora è un'altro discorso.
p.s. il mio era un esempio....:confused:
t avrei anche detto un E8300; ma ho detto quad nn per fare il fico bensì per multitask....
:confused:
bella questa, hp adesso e' diventato un brand da 2 soldi.. il mio notebook hp di 6 anni fa oggi va piu che bene... poveri noi..
Mai detto il contrario. E' semplicemente uno dei brand che copre anche il segmento ultra basso del mercato. Mai detto che è un brand da due soldi.
Un vantaggio fondamentale dell'usare il portatile al posto del fisso (non me ne vogliano i "puristi", sarà che a 43 anni suonati e con una famiglia sul groppone vedo le cose un po' più a 360 gradi) è che occupa poco spazio e si mette comodamente in un cassetto quando non ti serve. In una situazione in cui le case costano 10-20 anni di stipendio medio e pertanto si tende a vivere in ambienti sempre meno spaziosi ma per contro a tenerci dentro sempre più cose, non essere costretti a sacrificare un angolo della casa al solo scopo di piazzarci un pc con annessi e connessi ha i suoi bei vantaggi. A parità di performance un portatile costa certo più di un fisso, ma con la differenza non ti ci compri una casa più grande ... ;) Quindi, secondo il mio modestissimo parere, la diffusione del portatile come desktop replacement non è motivata solo dalla moda, ma anche da reali e molto "attuali" esigenze.
Per la cronaca, ho un big tower + monitor 24" religiosamente piazzati nel loro bell'angolo in camera, ma l'idea di rimpiazzare il tutto con un portatile mi stuzzica da un po' ...
Mai detto il contrario. E' semplicemente uno dei brand che copre anche il segmento ultra basso del mercato. Mai detto che è un brand da due soldi.
fascia bassa = 2 soldi, di norma,
deciditi :confused: :rolleyes:
p.s. il mio era un esempio....:confused:
t avrei anche detto un E8300; ma ho detto quad nn per fare il fico bensì per multitask....
:confused:
Ma io mica ti ho detto che è una CPU di cacca. i ho detto semplicemente che se in compressione di un archivio rar, a parità di archivio, ci mette ben 37 secondi in piu' di un E8200 e un minuto netto in piu' di un QX9770 chiaramente comprendi che parliamo di una buona CPU indubbiamente, ma non di un "supercomputer" o addirittura "workstation" come l'hai definita. Lo trovi nei listini ma Intel ne ha cessato la produzione da un bel po. Sono tutte rimanenze di magazzino.
fascia bassa = 2 soldi, di norma,
deciditi :confused: :rolleyes:
Fascia bassa vuol dire di poco costo, non qualitativamente scadente.
Di poco costo perchè usa componenti di primo prezzo, che non hanno nulla a che vedere con la qualità.
Ma io mica ti ho detto che è una CPU di cacca. i ho detto semplicemente che se in compressione di un archivio rar, a parità di archivio, ci mette ben 37 secondi in piu' di un E8200 e un minuto netto in piu' di un QX9770 chiaramente comprendi che parliamo di una buona CPU indubbiamente, ma non di un "supercomputer" o addirittura "workstation" come l'hai definita. Lo trovi nei listini ma Intel ne ha cessato la produzione da un bel po. Sono tutte rimanenze di magazzino.
:confused:
scuasami......ma nn ti vien in mente che è solo un problema software ? matematicamente dai per scontato che un dual vada meglio di un quad ? NN t vien in mente che se ottimizzi il decompressore per più thread gli dai la pista al dual ? :confused:
e per il discorso Workstation....io mi baso sul prezzo da te menzionato... con 600 euro c arrivi al QX9770 ? No, tuttavia (es) col Q6600 (o simili) hai già una workstation, o meglio un pc che va veloce con tutto, e che in OC ti raggiunge il QX9770, senza spendere un mutuo
nn si tratta di confrontarlo con cpu + veloci, ma di avere un sistema reattivo con più applicazioni, ecco che intendo :mbe:
VERO, anche io, avendo una casa piccola e una stanza a dir poco ingolfata, ho gli stessi problemi.
solo che a me piace smanettare con le mani nel pc e cambiare pezzi di continuo..cosa che con un notebook non si può fare se non in modo limitatissimo...
anche per le cifre spese...
il mio pc ci metto un po' di soldi oogni tanto ma me lo porto avanti abbastanza "giovane" (anche se non metto i pezzi recentissimi...ora ho un be-2300 da poco messo su) con piccola spesa...
Il notebook ogni 3-4 anni lo devi cambiare perché non è upgradabile e cede allo scorrere del tempo senza che ci si possa far nulla...
Oggigiorno ci si può prendere benissimo mobo miniatx, case piccoli e bellini (oltre che di qualità) anche da tenere in salotto (non parlo dei barebone che sono ibridi che non condivido a livello di concetto che sta alla base) e farsi un pc poco ingombrante (magari mettendo al muro il monitor lcd) oltre che silenzioso e parco nei consumi.
Insomma, credo sia il miglior compromesso tra ingombro, spesa e potenza.
LILOLILO
17-06-2008, 15:04
Per chi ha un contratto co.co.co o co.co.pro ci sarebbe anche l'incentivo statale di 200€ per un pc nuovo fino alla fine dell'anno o fino all'esaurimento del fondo :-P
:confused:
scuasami......ma nn ti vien in mente che è solo un problema software ? matematicamente dai per scontato che un dual vada meglio di un quad ? NN t vien in mente che se ottimizzi il decompressore per più thread gli dai la pista al dual ? :confused:
Non se due core vanno piu' veloci della somma dei tuoi 4. E' matematico, si. WinRAR usa tutti i core a disposizione e fra i compressori è quello che scala meglio in assoluto. Ci mette 37 secondi di meno con un wolfdale dual core e 37 secondi di piu' con un Q6600 quad. Ma non solo con Winrar. Basta vedere l'applicazione di un filtro con Photoshop CS3 su un'immagine da 67MB: anche qui il Q660 viene battuto miseramente da un wolfdale dual core. In sostanza è una buona CPU, sicuramente un buon prezzo, tutto quello che vuoi, ma per "super computer" ormai ci sono altri termini di paragone.
Cosniderando che la scelta di un quad tempo fa si è rivelata sbagliata proprio per via di tempi biblici nell'adozione di una filosofia multi-thread, come performance "relative" un quad è ancora peggio: meglio magari un dual come wolfdale. Anche perchè i prezzi ormai sono crollati anche in quel settore.
e per il discorso Workstation....io mi baso sul prezzo da te menzionato... con 600 euro c arrivi al QX9770 ? No, tuttavia (es) col Q6600 (o simili) hai già una workstation, o meglio un pc che va veloce con tutto, e che in OC ti raggiunge il QX9770, senza spendere un mutuo
nn si tratta di confrontarlo con cpu + veloci, ma di avere un sistema reattivo con più applicazioni, ecco che intendo :mbe:
Allora sbagli ad usare il concetto di "workstation", anche perchè un sistema reattivo oggi lo si ottiene pure con un T7300 da notebook dual core. Io parlo di performance pure, ormai la reattività con Vista con le moderne CPU è diventata una cosa scontata. Se ci mettiamo a parlare di OC abbiamo finito. :D
Non se due core vanno piu' veloci della somma dei tuoi 4. E' matematico, si. WinRAR usa tutti i core a disposizione e fra i compressori è quello che scala meglio in assoluto. Ci mette 37 secondi di meno con un wolfdale dual core e 37 secondi di piu' con un Q6600 quad. Ma non solo con Winrar. Basta vedere l'applicazione di un filtro con Photoshop CS3 su un'immagine da 67MB: anche qui il Q660 viene battuto miseramente da un wolfdale dual core. In sostanza è una buona CPU, sicuramente un buon prezzo, tutto quello che vuoi, ma per "super computer" ormai ci sono altri termini di paragone.
Cosniderando che la scelta di un quad tempo fa si è rivelata sbagliata proprio per via di tempi biblici nell'adozione di una filosofia multi-thread, come performance "relative" un quad è ancora peggio: meglio magari un dual come wolfdale. Anche perchè i prezzi ormai sono crollati anche in quel settore.
per carità rispetto la tua opinione, tuttavia credo che ad un certo limite nn m'importa di essere veloce o + veloce o ancora + veloce......mi basta nn attendere le operazioni che impartisco al pc.....
.....ad un prezzo giusto; quello che cerchi tu nn appartiene a questo mondo (Imho); saluti
porradeiro
17-06-2008, 15:32
propongo un punto di accordo comune: pc fisso x smanettare e giocare ( x chi se lo puo permetter) + portatile relativamente prestante x quando non si ha voglia di accendere il fisso, x quando il fisso e' gia' occupato, d'estate per evitare che la stanza arrivi a 42 gradi :)(almeno qui a como e' cosi')
Il Laptop lo accetto solo nei casi di reali necessità quali: Studio (quello vero) e lavoro (quello serio)... tutto il resto è e rimarrà uno "status symbol" che come tutte le mode sarà destinato a finire
Eh ma che stai a dire? :°D
Sicuro che stai scherzando :D
Secondo me un portatile non potrà mai essere destinato agli hardcore gamers... per problemi semplicissimi come la durata della batteria/le dimensioni dello schermo/l'aggiornabilità delle componenti.
Se si monta un portatile con schermo da 17'' per il gaming (scheda video, ram etc etc) si ottiene uno oggetto pesante e ci si allontana sempre di più dal concetto di "computer portatile".
Ma vi siete scordati tutti dei Tablet PC?
Secondo me una delle novità tecnologiche più importanti...
topo loco
17-06-2008, 16:48
Io ho un mac pro 17 pollici e va bene per casa (non occupa tanto spazio) posso collegarlo al mio mega tv full hd per lavorare lo porto in vacanza è ho uno schermo decente per vedere la tv (penneta hybrid)
Gioco con il pc al max a flipper o mame mi va benissimo la scelta ho tre s.o operativi (dico 3 per semplificare) cosa si può volere di più il quad o le 8800gxt va bhe allora rivolgetevi ad alienware o cizmo.
Ho preso un acer 5920 G da circa 4 mesi e devo dire che ne sono ampiamente soddisfatto.
Ha una 8600GT da 512 con DDR2 ma son riuscito a giocare BENE a bioshock, the witcher e Mass effect oltre ai miei Guild wars :)
L'ho preso perchè avevo bisogno di un pc da poter spostare.
A me basta che giri il futuro GW2 non mi occorre altro :)
Il desktop principale purtroppo è quello in sign che però con gw si difende bene :)
sarà ma io proprio mi son fatto fare un prevntivo per un dell vostro da 17":
T8300
2gb Ram
120gb sata 7200rpm
8600M GT
17" 1440x900
blutooth
wireless-N
totale...667ivato
meglio di cosi non si può....altro che desktop
sarà ma io proprio mi son fatto fare un prevntivo per un dell vostro da 17":
T8300
2gb Ram
120gb sata 7200rpm
8600M GT
17" 1440x900
blutooth
wireless-N
totale...667ivato
meglio di cosi non si può....altro che desktop
:mbe: con poco meno ti facevi un desktop di pari caratteristiche...lcd incluso...dove sta il guadagno? che è trasportabile? ok d'accordo...ma non upgradabile come un desktop...quello è....quello resta...
Non se due core vanno piu' veloci della somma dei tuoi 4. E' matematico, si. WinRAR usa tutti i core a disposizione e fra i compressori è quello che scala meglio in assoluto. Ci mette 37 secondi di meno con un wolfdale dual core e 37 secondi di piu' con un Q6600 quad. Ma non solo con Winrar. Basta vedere l'applicazione di un filtro con Photoshop CS3 su un'immagine da 67MB: anche qui il Q660 viene battuto miseramente da un wolfdale dual core. In sostanza è una buona CPU, sicuramente un buon prezzo, tutto quello che vuoi, ma per "super computer" ormai ci sono altri termini di paragone.
Non che siano molte altre le applicazioni che fanno uso intensivo delle SSE4, e sappiamo benissimo che tutta la differenza la fanno loro...
marco84milano
18-06-2008, 13:10
ti riferisci a quei giochi che non girano nemmeno con una 8800GT?
tutti i giochi di oggi girano su una 8800 gt a dettagli massimi
Dj Antonino
18-06-2008, 18:30
Io continuo a preferire il DESKTOP che è e rimarrà per sempre il sistema di riferimento per il vero amatore.
Lasciamo alla massa di "utonti" (giovani ragazzi viziati e mal educati nonchè ignorantelli da piazza) questa corsa pazza all'acquisto di un portatile che nel 90% dei casi non useranno MAI perchè incapaci di farlo.
Il mio concetto di PC è quello di HTPC di fascia alta. Una macchina che ti permetta di giocare, lavorare e godere, al massimo della qualità, la propria musica e i propri film.
Il Laptop lo accetto solo nei casi di reali necessità quali: Studio (quello vero) e lavoro (quello serio)... tutto il resto è e rimarrà uno "status symbol" che come tutte le mode sarà destinato a finire.
quoto soprattutto la parte dei viziatelli :asd: sai quanta gente che ho visto prendersi il MacBook Pro.. per far cosa? per poi installarci windows e usare autocad ovvio :asd: A una poi gli hanno rubato il MacBook Pro e tempo 1 settimana ne aveva già uno nuovo! vabbè..
Non che siano molte altre le applicazioni che fanno uso intensivo delle SSE4, e sappiamo benissimo che tutta la differenza la fanno loro...
E sappiamo pure che le SSE sono istruzioni multimediali, hanno poco a che vedere con il concetto di entropia dell'informazione e dulcis in fundo, che principalmente sono materia di compilatori e quindi non una cosa che le applicazioni usano direttamente. Quindi dire che le "applicazioni fanno uso" è improprio. Ormai quasi tutti i compilatori seri implementano SSE 4.1
E sappiamo pure che le SSE sono istruzioni multimediali, hanno poco a che vedere con il concetto di entropia dell'informazione e dulcis in fundo, che principalmente sono materia di compilatori e quindi non una cosa che le applicazioni usano direttamente. Quindi dire che le "applicazioni fanno uso" è improprio. Ormai quasi tutti i compilatori seri implementano SSE 4.1
Sì... lol
Hai ragione...
lol
Non è mia abitudine rispondere così, ma qui non ha senso fare altrimenti...
E' l'applicazione che usa le istruzioni a runtime o il compilatore??? Fammi capire... Sono curioso...
O vuoi forse dire che il loro utilizzo non dipende dall'applicazione, ma basta che siano supportate dal compilatore usato e improvvisamente tutto, indipendentemente da quello che fa, va il 70% più veloce?
Poi che diavolo vuol dire sono "istruzioni multimediali"? Che non dovrebbero accelerare un algoritmo di compressione/decompressione?
Incrementano le prestazioni per lo più nei calcoli in virgola mobile... e visto che per la maggiorparte delle applicazioni che fanno uso di questi calcoli intensamente, oggi nei PC ci sono processori dedicati, guarda un po' quello che rimane fuori (non molto) è per lo più proprio l'ambito compressione/decompressione...
Tant'è che incrementi prestazionali così alti non ce ne sono da nessun'altra parte. Poi magari tu passi tutto il giorno a comprimere file, chi lo sa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.