View Full Version : GMC vs TGM
ciccionamente90
15-06-2008, 14:47
Buon Salve!
Vi propongo un sondaggio:read::
tra Giochi per il Mio Computer e The Games Machine (le riviste nazionali principali nel campo dei PC games), quale rivista preferite?
Siete una nicchia affezionata ad un altra rivista (Win GIOCHI, etc...)?
Non avete bisogno di riviste (preferite internet, ...)?
ciccionamente90
15-06-2008, 14:55
Personalmento ho votato GMC perchè credo che sia più professionale e completa rispetto a TGM (nel complesso GMC è IMHO di maggiore qualità!)...
Mi è già capitato di acquistare TGM ed altre riviste come WinMagazine GIOCHI che non è male e PC GAMES WORLD ma perlopiù per via dell'allegato!
arxangel
15-06-2008, 14:57
Prefrisco TGM,perchè è più ironica e scanzonata,e poi GMC da votoni a tutti,ormai l'8 o il 9 è quasi la regola per i titoli più attesi.
sommojames
15-06-2008, 15:01
Nessuna rivista, preferisco le video-recensioni di ign, gamespot e gametrailers, sopratutto queste ultime.
ciccionamente90
15-06-2008, 15:01
Prefrisco TGM,perchè è più ironica e scanzonata,e poi GMC da votoni a tutti,ormai l'8 o il 9 è quasi la regola per i titoli più attesi.
Lo sai che non l'hai votata?
arxangel
15-06-2008, 15:04
Lo sai che non l'hai votata?
Hai ragione,ho votato GMC :doh: :D
Perchè compro le riviste principalmente pper il gioco allegato ed avendo solitamente GMC giochi migliori senza pensarci ho votato GMC al posto di TGM :stordita:
ciccionamente90
15-06-2008, 15:06
Hai ragione,ho votato GMC :doh: :D
Perchè compro le riviste principalmente pper il gioco allegato ed avendo solitamente GMC giochi migliori senza pensarci ho votato GMC al posto di TGM :stordita:
HURRAY! autogol a favore di GMC!!! (capita...;) )
Dreammaker21
15-06-2008, 15:39
Da sempre ho accordato la mia preferenza a GMC perché si è sempre mantenuta su un registro serio e intelligente.
Inoltre ci sono le rubriche di Bittanti che rappresentano un “must” per chi, come me, vede nei videogiochi non solo intrattenimento spiccio.
Ci sono bravi redattori come Paglianti, anche se talvolta condivido il testo delle recensioni ma non il voto finale, Falchi e Dente...
Dei giochi in regalo non mi importa nulla: addirittura li compro originali pur avendoli come doppioni visto che il layout delle confezioni non mi piace.
Mi piace inoltre informarmi on-line anche perchè quasi tutte le riviste si stanno dimenticando di valutare il grado di scalabilità dei giochi sull'hardware.
ciccionamente90
15-06-2008, 15:48
... quasi tutte le riviste si stanno dimenticando di valutare il grado di scalabilità dei giochi sull'hardware.
Verissimo quando avevo la 7300gt ed il Pentium4 infatti prendevo WinMagazine GIOCHI che provava il gioco su più configurazioni (utilissimo) ma mi sa che adesso ha abbandonato questa scelta...:( quindi prendo GMC:) (effettivamente con la 8800gtx e l'e6850 non avrei nemmeno bisogno di vedere le prove su computer differenti...:mc: MODESTISSIMO!!!:sofico: )
Nessuna rivista...
Preferisco le videorecensioni di pceye che trovo molto simili al mio modo di pensare!:)
mikael84
15-06-2008, 16:52
Nessuna rivista(a meno che nn ci sia un allegato valido)provo le demo e se mi piace il gioco lo compro
Prima compravo GMC ma leggere i commenti consollari in una rivista di PC mi ha obbligato a lasciarla definitivamente in edicola(come Falchi).
a me piacciono entrambe..la pecca forse di queste riviste è giusto provare i giochi con uber configurazioni..che alla fine non la hanno tutti!.ma capisco che magari lo fanno per la recensione per provarlo al meglio e pero dare un'immagine giusta del game..per me in soldoni..direi che hanno lo stesso voto..
Ventresca
15-06-2008, 18:00
the games machine, perchè hanno un bagaglio di esperienza che quelli di giochi per il mio computer si sognano (pensate che di quest'ultima rivista conservo ancora il cd demo del primo numero e, se non fosse per mio fratello, avrei ancora da qualche parte i primi numeri).
TGM
anche se in realtà ho quasi smesso di comprarlo, le rece sono (per i tempi dell'editoria) spesso in ritardo sull'uscita del gioco, quando le leggevo mi "sapevano di vecchio".
ciccionamente90
15-06-2008, 18:24
the games machine, perchè hanno un bagaglio di esperienza che quelli di giochi per il mio computer si sognano (pensate che di quest'ultima rivista conservo ancora il cd demo del primo numero e, se non fosse per mio fratello, avrei ancora da qualche parte i primi numeri).
Non sono d'accordo in quanto secondo me sono molto più professionali quelli di GMC sia nel testo delle recensioni che nella grafica (della rivista)
Quoto DVD2005, TGM usa quel tocco di pazzia/goliardia che nel mondo dei vg ci sta sempre bene :O
Anche se molte volte sono stato in disaccordo con le votazioni date ai giochi, ed anche perché GMC non l'ho mai comprato :asd::asd:
sommojames
15-06-2008, 18:39
Nessuna rivista(a meno che nn ci sia un allegato valido)provo le demo e se mi piace il gioco lo compro
Prima compravo GMC ma leggere i commenti consollari in una rivista di PC mi ha obbligato a lasciarla definitivamente in edicola(come Falchi).
Commenti consolari? Cosa intendi? :confused:
Life bringer
15-06-2008, 18:40
Pur acquistandole solo in caso gi giochi allegati che mi interessano, trovo nettamente più leggibile gmc.
"nessuna rivista" internet basta ed avanza...
io da appassionato di mmorpg, non trovo in queste riviste un qualsiasi punto d'interesse e anche per i giochi in single preferisco siti come gamespot e gamesource.it
inoltre sia tgm che gmc, pubblicati dallo stesso editore, sono ammanicati con mmorpgitalia e con altra gente con cui ho avuto il dispiacere di avere a che fare, quindi diciamo che ho anche questioni personali per non comprarli. nonostante questo apprezzo alcuni singoli nomi, tra cui quelli già citati. inoltre ho molta stima di Adso e Mascalzone, due dei più rilevanti giornalisti in ambito mmorpg italiano
Solitamente guardo i video di Gametrailers, leggo qualche opinione nei thread aspettando... o negli ufficiali e provo il demo.
A meno che non sia andato di preorder se era un titolo che aspettavo da tempo...
Alberto Falchi
15-06-2008, 19:47
Nessuna rivista(a meno che nn ci sia un allegato valido)provo le demo e se mi piace il gioco lo compro
Prima compravo GMC ma leggere i commenti consollari in una rivista di PC mi ha obbligato a lasciarla definitivamente in edicola(come Falchi).
Splendida questa ^__^
Pape
Splendida questa ^__^
Pape
E tu che rivista preferisci?:D :D :D :D
Vladimiro Bentovich
15-06-2008, 20:30
TGM,dal 98 circa.
Qualche GMC l'ho preso per i giochi allegati,e non mi sono mai trovato molto bene principalmente per un stile che trovo un pò meno maturo (dire infantile mi sembra eccessivo,diciamo a mio avviso rivolto a un utenza più giovane).
TGM ha sempre avuto quell'autoironia e quel carisma che lo rende particolare,e quel tocco di maturità in più nell'esporre i contenuti.
Contenuti che purtroppo,con gli anni,ho visto calare,dopo l'acquisizione ancora di più,e aggiungendo l'ovvio gap temporale tra la recensione su rivista e quelle in rete (in particolare da siti esteri,gratuiti) ho smesso di acquistare se non saltuariamente.
Da qualche mese poi,sono uscito dal mondo del gaming,dopo anni di gioco hardcore mi sono annoiato,aspetto qualche anno e poi riprovo a vedere se il panorama è cambiato :asd:
Alberto Falchi
15-06-2008, 20:38
E tu che rivista preferisci?:D :D :D :D
Lol, che valore avrebbe la mia opinione su un simile quesito? :-)
Pape
Prefrisco TGM,perchè è più ironica e scanzonata,e poi GMC da votoni a tutti,ormai l'8 o il 9 è quasi la regola per i titoli più attesi.
e il 7 1/2 a quella baggianata di assassin creed....sopravvalutato pure da mia nonna:muro:
Nessuna rivista(a meno che nn ci sia un allegato valido)provo le demo e se mi piace il gioco lo compro
Prima compravo GMC ma leggere i commenti consollari in una rivista di PC mi ha obbligato a lasciarla definitivamente in edicola(come Falchi).
mah ovvio che reddatori come il raffa rusconi o il falchi stian su più fronti nel settore, e le recensioni se son pc son pc, non ha senso....fai degli esempi validi.......perchè io anche se nn mi trovo d'accordo con la rece non ho mai notato commenti di parte console...:rolleyes:
Alberto Falchi
15-06-2008, 21:14
mah ovvio che reddatori come il raffa rusconi o il falchi stian su più fronti nel settore, e le recensioni se son pc son pc, non ha senso....fai degli esempi validi.......perchè io anche se nn mi trovo d'accordo con la rece non ho mai notato commenti di parte console...:rolleyes:
Suppongo si riferisse al fatto che qui sul forum non nego di adorare anche le console, e che collaboro anche con riviste di console. Per alcuni, è una bestemmia se un redattore di una rivista PC gioca anche con le console ^_^
Pape
.:Sephiroth:.
15-06-2008, 21:15
quasi 1 anno ke leggo GMC, la preferisco per com'è impostata e poi perkè ormai mi sono abituato a comprare quella :)
Lol, che valore avrebbe la mia opinione su un simile quesito? :-)
Pape
Conoscendo il settore,indipendentemente dal fatto che lavori per una rivista,penso tu abbia una preferenza...
ps non sei tenuto a rispondere!:D
Quoto DVD2005, TGM usa quel tocco di pazzia/goliardia che nel mondo dei vg ci sta sempre bene :O
Anche se molte volte sono stato in disaccordo con le votazioni date ai giochi, ed anche perché GMC non l'ho mai comprato :asd::asd:
qualche numero l'ho preso, però non mi sono trovato con il loro stile e poi, opinione personale, da quando sono entrambe sotto lo stesso editore ho avuto l'impressione che TGM venga un pò boicottata a favore di GMC, nel senso che vengono date a quest'ultima rivista in anteprima i titoli di cartello e che arrivino invece su TGM quando ormai sono già in commercio da un bel pò.
Alberto Falchi
15-06-2008, 21:45
Conoscendo il settore,indipendentemente dal fatto che lavori per una rivista,penso tu abbia una preferenza...
ps non sei tenuto a rispondere!:D
Ovvio. Però, capisci... è come chiedere a un calciatore di calcio quale squadra preferisce :-)
Pape
Le compro entrambe. Sono riviste piacevoli da leggere con ampli servizi per nulla scontati. Ovvio che le informazioni che possiamo leggere direttamente su Internet siano ben più aggiornate...:D
Tra le due però sceglierei TGM, a cui sono affezionato da anni... mi ricordo ancora quando, da lettore di Zzap!, acquistai il primo numero e cominciai ad esplorare il mondo dei 16 bit... che tempi ragazzi! Quanti anni fa? Più di 20?!?
Ovvio. Però, capisci... è come chiedere a un calciatore di calcio quale squadra preferisce :-)
Pape
Oooook!;)
Suppongo si riferisse al fatto che qui sul forum non nego di adorare anche le console, e che collaboro anche con riviste di console. Per alcuni, è una bestemmia se un redattore di una rivista PC gioca anche con le console ^_^
Pape
io a te ti perdono:D perchè ti occupi della sezione hardware:D :D , scherzo, mica tutti son malati come me che per stupidi principi, e lo so son fatto così...,non giocan a giochi consollari ...e che ci posso fà il pc mi da tutto ciò di cui ho bisogno!!:Prrr:
Alberto Falchi
15-06-2008, 22:13
io a te ti perdono:D perchè ti occupi della sezione hardware:D :D , scherzo, mica tutti son malati come me che per stupidi principi, e lo so son fatto così...,non giocan a giochi consollari ...e che ci posso fà il pc mi da tutto ciò di cui ho bisogno!!:Prrr:
Io purtroppo ho il "limite" di essere drogato di VG, tanto da fregarmene altamente dei principi, e giocare a qualsiasi cosa, che sia un coin op, uno schiacciapensieri o un PC :-)
Pape
ciccionamente90
15-06-2008, 22:50
Io purtroppo ho il "limite" di essere drogato di VG, tanto da fregarmene altamente dei principi, e giocare a qualsiasi cosa, che sia un coin op, uno schiacciapensieri o un PC :-)
Pape
:sofico:
nessuna rivista, se non per il gioco allegato :)
Ho sempre comprato GMC,negli ultimi mesi pero non ne sto comprando piu nessuna tranne quando c'è un allegato che mi piace infatti l'ultimo GMC che ho preso è stato quello dove c'èra BIA:earned blood.
preferisco gmc per il taglio un pò più serioso, la mia rivista preferita era infatti Kappa :cry:
Tendo più su GMC per quella precisione che segna la redazione. La rivista è molto ben organizzata, leggendo il numero di natale con, ad esempio, recensione di Crysis ho capito molto, oppure su The Witcher. Il linguaggio è ben spiegato, e si capisce cosa hanno scritto, insomma forse fra i più leggibili di tutti nell'ambito game. E' più o meno rispettata anche la formula di Flesch, quindi ottimo. Non sono un assiduo lettore di TGM ma comunque trovo GMC, ottimo.
Nessuno legge Game Pro?
E la versione americana di PCgamer?
Tanto per capire cosa vuol dire una bella rivista di videogiochi, con recensioni serie, fatte come si deve, non da bimbinerd esaltati.
Darkless
16-06-2008, 11:07
Nessuno legge Game Pro?
E la versione americana di PCgamer?
Tanto per capire cosa vuol dire una bella rivista di videogiochi, con recensioni serie, fatte come si deve, non da bimbinerd esaltati.
Punti di vista.
Alberto Falchi
16-06-2008, 11:19
Nessuno legge Game Pro?
E la versione americana di PCgamer?
Tanto per capire cosa vuol dire una bella rivista di videogiochi, con recensioni serie, fatte come si deve, non da bimbinerd esaltati.
La versione italiana di PC Gamer non esiste da secoli ^_^
Pape
Io purtroppo ho il "limite" di essere drogato di VG, tanto da fregarmene altamente dei principi, e giocare a qualsiasi cosa, che sia un coin op, uno schiacciapensieri o un PC :-)
Pape
quoto.. anche a me non interessa la piattaforma, dipende dal momento di cosa ho a disposizione. (mi rifiuto solo di gicoare con il cell, troppo scomodo :D)
Cmq tornando al sondaggio, ho smesso di comprare riviste (prima compravo un po una un po l'altra a seconda di che recensioni anticipavano in prima pagina, insomma dipende da chi aveva argomenti che mi interessavano di + quel mese).
Ora mi rivolgo solo ad internet leggendo le prime rece che trovo sui vari siti, mi guardo i video gameplay e me ne faccio un'idea globale, e se non sono convinto di un possibile acquisto attendo anche le valutazioni di chi compra sui vari forum.. che come diceva qualcuno prima aspettare la rivista spesso si arriva lunghi dall'uscita del titolo.
:)
Dreammaker21
16-06-2008, 12:42
Nessuno legge Game Pro?
E la versione americana di PCgamer?
Tanto per capire cosa vuol dire una bella rivista di videogiochi, con recensioni serie, fatte come si deve, non da bimbinerd esaltati.
A dir la verità Game Pro è la trasposizione di Edge (rivista inglese), pure io la trovo ben fatta anche se un mio amico, che scriveva ai tempi di Videoiochi (la prima versione), la trova ridicola.
P.S.
Mi inquieta il tuo avatar, da che film è tratto?
La versione italiana di PC Gamer non esiste da secoli ^_^
Pape
Lo so e mi dispiace, infatti ho scritto americana.
Purtroppo il mercato tira verso certe direzioni.
A dir la verità Game Pro è la trasposizione di Edge (rivista inglese), pure io la trovo ben fatta anche se un mio amico, che scriveva ai tempi di Videoiochi (la prima versione), la trova ridicola.
P.S.
Mi inquieta il tuo avatar, da che film è tratto?
Game Pro l'ho letta solo un paio di volte, ma mi ha fatto un abella impressione.
Avatar = The Running man (l'implacabile).
Dreammaker21
16-06-2008, 14:06
Avatar = The Running man (l'implacabile).
Ci avevo pensato ma non ne ero sicuro!
Ashgan83
16-06-2008, 14:33
Compro regolarmente GMC, TGM solo se ha un allegato degno di nota. Preferisco comunque leggere su carta che leggere su schermo, avendo già selezionati e catalogati tutti gli argomenti interessanti, anche se con qualche settimana di ritardo (non mi corre dietro nessuno).
Comunque le riviste che preferivo (prima della loro prematura scomparsa) erano Pc Gamer e NetGamer (di quest'ultima non sono sicurissimo sul nome - comunque sono gli stessi di psm e game republic).
ciccionamente90
16-06-2008, 14:35
Preferisco comunque leggere su carta che leggere su schermo, avendo già selezionati e catalogati tutti gli argomenti interessanti, anche se con qualche settimana di ritardo (non mi corre dietro nessuno).
Anche io!
ho votato TGM: sia perchè la leggo dal numero 7 (!!!) sia perchè è un po' più strutturata e leggibile. Le recensioni di GMC sono troppo blande e molto spesso non capisco com'è il gioco, e le anteprime sono confusionarie e sovente molto scarne. D'altro lato, TGM ha una struttura più compatta con meno fronzoli, e come detto le recensioni mi sembrano un po' più precise. Le anteprime un po' più corpose e forse un po' troppo prolissa la parte MMO, ma solo perchè io non ci gioco....
Quello che non mi piace di TGM sono le rubriche inutili, fuori dal mondo VG (musica, film, bovabyte - che non m'hanno mai fatto ridere....... non so chi è che li apprezza, bah -, e robe simili).
Come giochi allegati però, GMC è messa meglio.
Versalife
16-06-2008, 20:41
Io preferisco GMC per tanti motivi ma devo dire che da qualche mese a questa parte alcune recensioni mi hanno fatto veramente storcere il naso, soprattutto quelle di paglianti....
Per il resto è tutto ok, dalle rubriche alle recensioni alla grafica e via dicendo, è tutto strettamente legato al mondo del videogaming senza nessuna deviazione, la preferisco nettamente a TGM.
Turshant
16-06-2008, 21:09
voto TGM per tante ragioni...sopratutto per valore affettivo, ricordo che ai tempi lo compravo sempre...dal 97:O
L'esperienza e la bravura dei redattori è imho superiore a quella di gmc e poi la rivista seppur seria ha una sottile ironia che rende la lettura molto più piacevole.
Gmc si è fatta spazio sopratutto grazie ai giochi completi...prima che iniziasse ad allegarli molti non la cagavano manco di striscio (me compreso).
Adesso mi pare che gmc sia maturata come rivista...ma tgm rulla :fagiano:
1974benny
16-06-2008, 21:23
A mè piace TGM anche se effettivamente lo compero di raro oramai..(sarà anche l'età oramai...:D )
Comunque la cosa curiosa è che quando mi capita in mano quella rivista la leggo sempre al contrario...cioè parto dall'ultima pagina cioè dalle lettere di TGMail....("Raffo senti qua" è spettacolare) per poi andare verso la prima...
come se mi interessasse di più tutto quello che gira intorno al mondo
videogames (lettere opinioni hardware) e non le recensoni vere e proprie..
Dimenticavo...chi ha TGM di maggio non può non leggere la recensione
del Game AFFARI TUOI...a pag 105....
da morir dal ridere..voto 11 su 100
Turshant
16-06-2008, 21:30
A mè piace TGM anche se effettivamente lo compero di raro oramai..(sarà anche l'età oramai...:D )
Comunque la cosa curiosa è che quando mi capita in mano quella rivista la leggo sempre al contrario...cioè parto dall'ultima pagina cioè dalle lettere di TGMail....("Raffo senti qua" è spettacolare) per poi andare verso la prima...
come se mi interessasse di più tutto quello che gira intorno al mondo
videogames (lettere opinioni hardware) e non le recensoni vere e proprie..
:asd:
Dreammaker21
16-06-2008, 22:22
Io tgm l'ho letta da qualche amico solo un paio di volte, credo.
L'impressione che mi ha lasciato è di essere una rivista proprio per adolescenti, quindi divertente, sfottente e con qualche topa da ammirare..
Però credo che all'inizio fosse diversa.
Pachanga
16-06-2008, 22:43
A dir la verità Game Pro è la trasposizione di Edge (rivista inglese), pure io la trovo ben fatta anche se un mio amico, che scriveva ai tempi di Videoiochi (la prima versione), la trova ridicola.
P.S.
Mi inquieta il tuo avatar, da che film è tratto?
O.T:ti dovrebbe inquietare di piu' il mio,visto quello che hai tu...:D
Che film stupendo!;)
Dreammaker21
16-06-2008, 22:55
O.T:ti dovrebbe inquietare di piu' il mio,visto quello che hai tu...:D
Che film stupendo!;)
Giuda!
:D
ciccionamente90
17-06-2008, 00:07
O.T:ti dovrebbe inquietare di piu' il mio,visto quello che hai tu...:D
Che film stupendo!;)
Il tuo qual'è invece?... mi so scervellando (carlito's way forse?:stordita: ), se vuoi saperlo il mio è una nicchia poco conosciuta: i simpson:D :D :D
Pachanga
17-06-2008, 01:45
Il tuo qual'è invece?... mi so scervellando (carlito's way forse?:stordita: ), se vuoi saperlo il mio è una nicchia poco conosciuta: i simpson:D :D :D
Beh,massimo rispetto verso a chi ha un avatar dei simpson!:)
Anche perche' hai indovinato!:D
Ma la cosa veramente comica e,naturalmente,del tutto casuale,e'che anche Dreammaker21 ha un avatar preso da quel film e che il mio personaggio fa uccidere il suo alla fine della storia...:cry:
E pensare che erano amici...:D
Ma poi fanno fuori anche lui,che si era giustificato dicendogli"Senza rancore eh,Carlito?Ma anch'io devo pensare al mio futuro..."
Che grande personaggio!:asd:
Pachanga
17-06-2008, 02:00
Tornando in argomento ho votato Tgm.
C'e' stato un periodo in cui compravo entrambe le riviste ma ora non piu'...:D
Anche perche' ho imparato a fidarmi di piu' dei pareri degli utenti dei forum specializzati,delle riviste online ed anche dei miei...:D
Preferisco comunque Tgm per lo stile scanzonato ed anche per il fatto che,se voglio,posso acquistare la rivista "liscia"che,al contrario di Gmc e' identica a quella con l'allegato tranne per il fatto che l'allegato non ce l'ha...:D
E poi un giornale cartaceo e' sempre meglio di uno online perche',luogo comune piu' scontato dei luoghi comuni,"te lo puoi leggere al cesso!":D
Mi meraviglio che ancora nessuno lo avesse fatto notare...:ciapet:
andreasperelli
17-06-2008, 08:20
Nessuna rivista... con tutte le recensioni e videorecensioni che trovo su internet non riesco a trovare neanche un motivo per comprare ancora riviste. Non si tratta solo di spendere meno, ma anche di avere di più. E in più ci sono le demo.
Fino a 10 anni fa compravo TGM, ogni tanto rileggo i vecchi numeri e mi rendo conto di come le recensioni fossero veramente molto amatoriali rispetto agli standard dei moderni gamespot o IGN.
L'unico motivo per comprare una rivista cartacea può essere quello di leggerla al cesso :) e non sto scherzando :) ma per quello mi compro già Focus!
Nessuna rivista... con tutte le recensioni e videorecensioni che trovo su internet non riesco a trovare neanche un motivo per comprare ancora riviste. Non si tratta solo di spendere meno, ma anche di avere di più. E in più ci sono le demo.
Fino a 10 anni fa compravo TGM, ogni tanto rileggo i vecchi numeri e mi rendo conto di come le recensioni fossero veramente molto amatoriali rispetto agli standard dei moderni gamespot o IGN.
L'unico motivo per comprare una rivista cartacea può essere quello di leggerla al cesso :) e non sto scherzando :) ma per quello mi compro già Focus!
:rotfl:
erfinestra
17-06-2008, 09:33
Per me non c'è paragone: TGM "uber alles"
Intelligente, ironica, italiano perfetto, e poi ci sono il Raffo e i bovas...:D
Per diversi anni ho comprat sia TGM che GMC, poi... ho mollato TGM, perchè più che recensioni... sembrava buttasse li 4 menate in croce in amicizia davanti ad una birra da mezzo e un piatto di patatine fritte...
Ora come ora compro GMC in versione budget, versione normale solo se c' è un gioco che m' interessa.
Mi piacerebbe ci fosse meno spazio per i niubbi e certe cosine "banali" e più spazio per l' hardware, ma il Pape m' insegna che bisogna dare un colpo alla botte ad uno al cerchio... e che una via di mezzo è indispensabile per accontentare tutti.
ciccionamente90
17-06-2008, 11:45
Beh,massimo rispetto verso a chi ha un avatar dei simpson!:)
Anche perche' hai indovinato!:D
Ma la cosa veramente comica e,naturalmente,del tutto casuale,e'che anche Dreammaker21 ha un avatar preso da quel film e che il mio personaggio fa uccidere il suo alla fine della storia...:cry:
E pensare che erano amici...:D
Ma poi fanno fuori anche lui,che si era giustificato dicendogli"Senza rancore eh,Carlito?Ma anch'io devo pensare al mio futuro..."
Che grande personaggio!:asd:
:D mega spoilerone!!!... comunque almeno Homer è sopravvissuto :p
Pachanga
17-06-2008, 13:10
:D mega spoilerone!!!... comunque almeno Homer è sopravvissuto :p
Beh,se fosse stato un videogame mica avrei rivelato la trama...:D
Forse...:D
Comunque spero non sfruttino il soggetto per farci un gioco!
Con Scarface purtroppo lo hanno gia' fatto...:nono:
ciccionamente90
17-06-2008, 13:12
Beh,se fosse stato un videogame mica avrei rivelato la trama...:D
Forse...:D
Comunque spero non sfruttino il soggetto per farci un gioco!
Con Scarface purtroppo lo hanno gia' fatto...:nono:
lo avessero fatto bene scarface world is yours... ad esempio il gioco del padrino a me è piaciuto
Alberto Falchi
17-06-2008, 13:19
lo avessero fatto bene scarface world is yours... ad esempio il gioco del padrino a me è piaciuto
Siamo sulla stessa linea. Il padrino, pur con qualche limite, era molto divertente... Scarface sinceramente mi ha annoiato a morte.
Pape
ciccionamente90
17-06-2008, 13:21
Siamo sulla stessa linea. Il padrino, pur con qualche limite, era molto divertente... Scarface sinceramente mi ha annoiato a morte.
Pape
noioso e perdipiù uso sempre WSAD per controllare i personaggi ma per guidare le auto sono impedito (come si fa a fare un gioco dove non si possono cambiare i comandi?)
Warlock72
17-06-2008, 16:12
Voglio dire la mia...ho un'età tale che mi permette di poter fare i giusti paragoni tra il passato e il presente.
Cosa c'entra col sondaggio? Beh, per fare un esempio, TGM ha una sua storia (una lunga storia), molti dei redattori di GMC hanno una storia su riviste importanti come "K" o "Z" e quindi la professionalità e la competenza di chi scrive ha radici ben salde e lontane.
Chi preferisco? TGM qualitativamente la reputo migliore, GMC più leggibile; le 2cose non sono per forza correlate dato che l'impostazione di rivista rende più fluida la lettura della seconda. Una cosa però ho sempre gradito poco di GMC, la sua "manica larga" nell'assegnare i voti; ok, è solo un numero alla fine di una recensione ma capita spesso che quella recensione giustifichi quell'8 o quel 9 a fondo pagina.
TGM dal canto suo ha attraversato una fase di splendore a metà anni '90, quando in redazione c'eran persone come Max Reynaud, quando il resoconto degli speciali dell'E3 (che se non erro nasceva proprio a metà di quel decennio) era talmente accurato e raccontato con passione che ci rendeva altamente partecipi, quando le vicende redazionali invadevano (felicemente direi) il resoconto su news, anteprime, recensioni ecc.ecc.
Poi il calo, poi un riassetto e oggi ci troviam qui a giudicare le 2 maggiori riviste; alla fin fine svolgono bene il loro lavoro, certo un po più di selettività sarebbe gradita (parlo a titolo personale) ma son conscio che forse essendo il VG diventato il passatempo di "tutti" c'è anche da tener conto certe politiche commerciali.
D'altro canto oggi si fa la console-war...ai tempi di TGM e K si discuteva se fosse migliore l'Amiga o il PC.
Altri tempi :cry:
ciccionamente90
17-06-2008, 16:15
Cosa c'entra col sondaggio?
:stordita: cosa?:stordita:
andreasperelli
17-06-2008, 16:22
TGM dal canto suo ha attraversato una fase di splendore a metà anni '90, quando in redazione c'eran persone come Max Reynaud, quando il resoconto degli speciali dell'E3 (che se non erro nasceva proprio a metà di quel decennio) era talmente accurato e raccontato con passione che ci rendeva altamente partecipi, quando le vicende redazionali invadevano (felicemente direi) il resoconto su news, anteprime, recensioni ecc.ecc.
mah... metà degli anni '90 era quando le leggevo io e il livello delle recensioni era molto basso. Sembrava che non sapessero come riempire la pagina e allora si divagavano a raccontare i fatto loro nelle recensioni.
A voi che le leggete chiedo... ora sono al livello dei grandi siti internazionali? hanno capito finalmente come fare le recensioni?
Warlock72
17-06-2008, 17:02
mah... metà degli anni '90 era quando le leggevo io e il livello delle recensioni era molto basso. Sembrava che non sapessero come riempire la pagina e allora si divagavano a raccontare i fatto loro nelle recensioni.
A voi che le leggete chiedo... ora sono al livello dei grandi siti internazionali? hanno capito finalmente come fare le recensioni?
Avremo letto riviste diverse ma secondo me c'è un abisso tra questo modo di fare giornalismo videoludico e quello.
Ricordo che all'epoca anche una news necessitava di spostamenti; oggi le reperisci tranquillamente su internet, oggi è tutto più facile ma sopratutto, come detto prima, oggi devi "accontentare" una fascia di lettori più ampia.
E poi io sono uno di quelli a cui piacevano le vicende redazionali.:D
Darkless
17-06-2008, 17:47
A voi che le leggete chiedo... ora sono al livello dei grandi siti internazionali? hanno capito finalmente come fare le recensioni?
Fa quasi tenerezza vedere che c'è ancora chi crede alle recensioni dei "grandi siti internazionali".
andreasperelli
17-06-2008, 18:01
Fa quasi tenerezza vedere che c'è ancora chi crede alle recensioni dei "grandi siti internazionali".
sono contento di farti tenerezza :)
sinceramente fidandomi dei "grandi siti internazionali" non ho mai avuto grosse delusioni, inoltre non leggo mai una sola recensione ma almento tre o quattro.
Penso inoltre di avere la capacità di fare la tara alle recensioni, GTA IV per esempio non è certo da 10 come hanno detto tutti i siti, ma è cmq un gran gioco che meritava di essere acquistato. Stesso discorso per molti altri giochi.
Forse i miei gusti saranno appiattiti sulla massa... non so, certo è che non ho mai preso un bidone solo per essermi fidato di una recensione.
Inoltre spesso ci sono le demo che ci permettono di capire meglio quando il recensore sia obiettivo.
Non penso che le recensioni di TGM o GMC siano meno condizionate dalle case di produzione rispetto a quelle dei vari Gamespot ed IGN. A questo punto se devo leggere delle opinioni falsate preferisco farlo spendendo zero, godendomi una video review invece di leggere e vedere foto statiche e comparando più recensioni invece di averne solo una che mi costa 4€.
Aggiungo anche una cosa: negli anni '90 non c'erano i forum con le opinioni degli utenti... ora ci sono ed aiutano ulteriormente a capire se un gioco vale i soldi che costa.
Aggiungo una seconda cosa: quando parlavo di "livello" mi riferivo sopratutto alla capacità tecnica ed artistica dei recensori di scrivere una recensione, a prescindere dall'obiettività. Negli anni '90 secondo me a TGM c'era gente molto improvvisata, almeno a giudicare dalle recensioni che facevano.
Continuo a pensare che l'unico uso delle riviste cartacee sia sul cesso.
the games machine, perchè hanno un bagaglio di esperienza che quelli di giochi per il mio computer si sognano (pensate che di quest'ultima rivista conservo ancora il cd demo del primo numero e, se non fosse per mio fratello, avrei ancora da qualche parte i primi numeri).
questa è una gran cavolata...io preferisco tgm però son quasi sicuro che alcuni di gmc abbiano militato in riviste come K e Zeta che erano delle signore riviste
...in quanto a tgm l'unica nota veramente fastidiosa è la sezione del prezzo sui pc in base alla fascia...abbastanza imbarazzante...però bellissima la sezione dei giochi vecchissimi che ogni volta che la guardo e vedo giochi che quando ciucciavo ancora il dito mi facevano impazzire
Voglio dire la mia...ho un'età tale che mi permette di poter fare i giusti paragoni tra il passato e il presente.
Cosa c'entra col sondaggio? Beh, per fare un esempio, TGM ha una sua storia (una lunga storia), molti dei redattori di GMC hanno una storia su riviste importanti come "K" o "Z" e quindi la professionalità e la competenza di chi scrive ha radici ben salde e lontane.
Chi preferisco? TGM qualitativamente la reputo migliore, GMC più leggibile; le 2cose non sono per forza correlate dato che l'impostazione di rivista rende più fluida la lettura della seconda. Una cosa però ho sempre gradito poco di GMC, la sua "manica larga" nell'assegnare i voti; ok, è solo un numero alla fine di una recensione ma capita spesso che quella recensione giustifichi quell'8 o quel 9 a fondo pagina.
TGM dal canto suo ha attraversato una fase di splendore a metà anni '90, quando in redazione c'eran persone come Max Reynaud, quando il resoconto degli speciali dell'E3 (che se non erro nasceva proprio a metà di quel decennio) era talmente accurato e raccontato con passione che ci rendeva altamente partecipi, quando le vicende redazionali invadevano (felicemente direi) il resoconto su news, anteprime, recensioni ecc.ecc.
Poi il calo, poi un riassetto e oggi ci troviam qui a giudicare le 2 maggiori riviste; alla fin fine svolgono bene il loro lavoro, certo un po più di selettività sarebbe gradita (parlo a titolo personale) ma son conscio che forse essendo il VG diventato il passatempo di "tutti" c'è anche da tener conto certe politiche commerciali.
D'altro canto oggi si fa la console-war...ai tempi di TGM e K si discuteva se fosse migliore l'Amiga o il PC.
Altri tempi :cry:
asd mi hai preceduto..chiedo scusa
Darkless
17-06-2008, 22:34
questa è una gran cavolata...io preferisco tgm però son quasi sicuro che alcuni di gmc abbiano militato in riviste come K e Zeta che erano delle signore riviste
Quello puo' voler dire tutto e niente. Il Paglianti tanto per fare un esempio ah esperienza da vendere ma negli utimi anni ha sfornato recensioni assurde (per usare un eufemismo).
Alberto Falchi
17-06-2008, 23:12
Quello puo' voler dire tutto e niente. Il Paglianti tanto per fare un esempio ah esperienza da vendere ma negli utimi anni ha sfornato recensioni assurde (per usare un eufemismo).
Non so a cosa ti riferisci in particolare, ma io farei un distinguo fra la valutazione (per forza di cose soggettiva. A me, per dire, piace Deus Ex: IW, che molti criticano duramente) e la professionalità nel redigere l'articolo.
Il voto è una cosa, contestabilissima per forza di cose. Quanto emege dall'articolo, invece, è più oggettivo, se l'articolo è fatto bene. Una recensione, a mio avviso, deve mettere in chiaro cosa rappresenta il gioco in questione. Poi, a seconda di quanto detto, ognuno deve trarre le sue valutazioni. Faccio un esempio: se una simulazione di guida è maledettamente difficile, complicata e frustrante, nell'articolo deve emergere. Poi i fanatici del realismo lo apprezzeranno, chi adora l'arcade lo disdegnerà, indipendentemente dal voto preso. Faccio l'esempio di Grid: arcade splendido che ovviamente non attirerà i nostalgici di Papyrus, ma piacerà a chi non vuole impazzire. Lo stesso, ma in maniera inversa, vale per GP Legends.
Pape
Non so a cosa ti riferisci in particolare, ma io farei un distinguo fra la valutazione (per forza di cose soggettiva. A me, per dire, piace Deus Ex: IW, che molti criticano duramente) e la professionalità nel redigere l'articolo.
Il voto è una cosa, contestabilissima per forza di cose. Quanto emege dall'articolo, invece, è più oggettivo, se l'articolo è fatto bene. Una recensione, a mio avviso, deve mettere in chiaro cosa rappresenta il gioco in questione. Poi, a seconda di quanto detto, ognuno deve trarre le sue valutazioni. Faccio un esempio: se una simulazione di guida è maledettamente difficile, complicata e frustrante, nell'articolo deve emergere. Poi i fanatici del realismo lo apprezzeranno, chi adora l'arcade lo disdegnerà, indipendentemente dal voto preso. Faccio l'esempio di Grid: arcade splendido che ovviamente non attirerà i nostalgici di Papyrus, ma piacerà a chi non vuole impazzire. Lo stesso, ma in maniera inversa, vale per GP Legends.
Pape
Giustissimo, questo credo che sia stato ed è il concetto dello scrivere una recensione di qualsiasi cosa, anche per i film è molto difficile, ma un appassionato di splatter non potrà mai recensire bene un film romantico, oppure lo potrà recensire secondo il comun-pensare analizzandone i suoi aspetti, cattivi o buoni, aspetti sotto gli occhi di tutti, come la brutta grafica di un gioco o in un film la mala-recitazione, stà tutto nell'abilità del reddatore, nei siti ho trovato molte recensioni fatte da appassionati che in realtà non fanno altro che descrivere un susseguirsi di emozioni personali, che troveranno sicuro consenso nell'appassionato, ma in generale risulterà poco obbiettiva per la sua scarsa analisi oggettiva.....:cool:
Darkless
18-06-2008, 09:24
Non ho tempo nè voglia di riesumare vecchie discussioni abbondantemente affrontate nel forum di gr. Se delle recensioni fanno scattare insurrezioni popolari per lo meno qlc dubbio dovrebbe venire in proposito a quanto scritto.
Saranno attacchi di senilità, oramai sta perdendo i colpi :asd:
Non so a cosa ti riferisci in particolare, ma io farei un distinguo fra la valutazione (per forza di cose soggettiva. A me, per dire, piace Deus Ex: IW, che molti criticano duramente) e la professionalità nel redigere l'articolo.
Il voto è una cosa, contestabilissima per forza di cose. Quanto emege dall'articolo, invece, è più oggettivo, se l'articolo è fatto bene. Una recensione, a mio avviso, deve mettere in chiaro cosa rappresenta il gioco in questione. Poi, a seconda di quanto detto, ognuno deve trarre le sue valutazioni. Faccio un esempio: se una simulazione di guida è maledettamente difficile, complicata e frustrante, nell'articolo deve emergere. Poi i fanatici del realismo lo apprezzeranno, chi adora l'arcade lo disdegnerà, indipendentemente dal voto preso. Faccio l'esempio di Grid: arcade splendido che ovviamente non attirerà i nostalgici di Papyrus, ma piacerà a chi non vuole impazzire. Lo stesso, ma in maniera inversa, vale per GP Legends.
Pape
Sai cosa farei io se fossi in voi ?
Dedicherei un paio di pagine alle recensioni dei lettori, scegliendole ovviamente fra quelle meglio scritte, senza immagini, giusto per dar spazio a qualcuno ogni mese, anche magari per giochi vecchi...
Alberto Falchi
18-06-2008, 10:33
Sai cosa farei io se fossi in voi ?
Dedicherei un paio di pagine alle recensioni dei lettori, scegliendole ovviamente fra quelle meglio scritte, senza immagini, giusto per dar spazio a qualcuno ogni mese, anche magari per giochi vecchi...
Un tempo veniva fatto. L'iniziativa non è che avesse riscosto chissà quale successo. Per non parlare del voltastomaco e del malditesta nel leggere certi testi che sembravano un misto di rumeno antico e linguaggio Maya :-)
Hai presente quei post sconclusionati, senza punteggiatura, con termini inventati o reali, ma usati a sproposito? Ecco... erano anche peggio ^_^
Pape
Un tempo veniva fatto. L'iniziativa non è che avesse riscosto chissà quale successo. Per non parlare del voltastomaco e del malditesta nel leggere certi testi che sembravano un misto di rumeno antico e linguaggio Maya :-)
Hai presente quei post sconclusionati, senza punteggiatura, con termini inventati o reali, ma usati a sproposito? Ecco... erano anche peggio ^_^
Pape
Si, meglio lasciar perdere, ora che mi ci fai pensare... ricordo non fu una cosa esaltante...
Forse non sarebbe brutto fare una sorta di enciclopedia a puntate dei termini più tecnici, tipo "shader", "Texture", per insegnare ai niubbi il significato di tali termini... e rinfrescarlo a chi già lo conosce... o lo conosce per modo di dire.
Magari usando qualche immagine...
Dreammaker21
18-06-2008, 11:43
Si, meglio lasciar perdere, ora che mi ci fai pensare... ricordo non fu una cosa esaltante...
Forse non sarebbe brutto fare una sorta di enciclopedia a puntate dei termini più tecnici, tipo "shader", "Texture", per insegnare ai niubbi il significato di tali termini... e rinfrescarlo a chi già lo conosce... o lo conosce per modo di dire.
Magari usando qualche immagine...
Dovresti scriverne una tu di recensione.....:D
A me piacerebbe che si desse più spazio ad approfondimenti su game designer e softwarehouse, tempo fa c'erano interessanti speciali su intelligenza artificiale, i maggiori flop videoludici etc.
Dopotutto regola vuole che quando un "medium" nuovo offre in misura maggiore e migliore un servizio che prima era appannaggio di uno precedente, il vecchio si deve non aggiornare o mettersi sullo stesso piano del nuovo arrivato bensì inventarne nuove peculiarità.
Quando è arrivata la televisione (e poi successivamente internet) non è che i gionali hanno chiuso perchè ormai non erano più i "principal" vettori di informazione "rapida", bensì piuttosto che rincorrerli hanno rinegoziato la propria formula.
E' quello che, secondo me, dovrebbero fare le riviste di VG: più spazio ad inteviste, approfondimenti e tutela delle firme storiche (magari alzandogli lo stipendio).
Non è che chiedo a Gmc e Tgm di diventare i nuovi Cahiers du cinéma sul fronte Vg, però...
The_Crimson_King
18-06-2008, 11:44
GMC tutta la vita.
Scusate la franchezza, ma su TGM mi sembrano una manica di cretini. Come si può contaminare una recensione di un capolavorone con una serie di minchiate colossali??? E poi GMC da moooooolto più spazio all'Hardware.
Versalife
18-06-2008, 14:37
A me, per dire, piace Deus Ex: IW, che molti criticano duramente)
Deus Ex IW và criticato duramente :asd:
Un ottimo gioco a dir la verità, sotto sotto mi è piaciuto, buone idee e locazioni, possibilità di finirlo senza uccidere nessuno, continua la trama del primo episodio in un modo eccellente e la porta avanti splendidamente, etc etc.
Carino.
Tutto passa in secondo piano quando lo si confronta con Deus Ex, provo imbarazzo al solo pensiero, stimo a tal punto i creatori di quel capolavoro da non poter muovere contro loro alcuna critica, mi limito solo al silenzio.
Per quanto riguarda paglianti io critico proprio, a malincuore e ci tengo a sottolinearlo, il fatto che nel corso degli anni sembra che abbia perso di vista ciò che rende un gioco interessante (mi riferisco agli fps), valido, divertente, da giocare.
Privilegia la grafica a tutto il resto, lo fà da tempo ormai, fà passare cose vecchie o spudoratamente copiate da prequel o altri giochi per novità (non mi permetto di dire che lo fà per ignoranza ma continua a sfuggirmi il motivo ogni volta), il culmine lo ha raggiunto con crysis (lì ho smesso di leggere le sue recensioni), talmente abbagliato da quella splendida grafica che non ha parlato per niente delle decine e decine di difetti e problemi palesi noti a tutti anzi ha sottolineato che ne era esente. Rispetto il suo lavoro ma ormai le sue recensioni per me non hanno più alcun valore perchè è ovvio che la vediamo in modi completamente diversi.
Deus Ex IW và criticato duramente :asd:
Un ottimo gioco a dir la verità, sotto sotto mi è piaciuto, buone idee e locazioni, possibilità di finirlo senza uccidere nessuno, continua la trama del primo episodio in un modo eccellente e la porta avanti splendidamente, etc etc.
Carino.
Tutto passa in secondo piano quando lo si confronta con Deus Ex, provo imbarazzo al solo pensiero, stimo a tal punto i creatori di quel capolavoro da non poter muovere contro loro alcuna critica, mi limito solo al silenzio.
Per quanto riguarda paglianti io critico proprio, a malincuore e ci tengo a sottolinearlo, il fatto che nel corso degli anni sembra che abbia perso di vista ciò che rende un gioco interessante (mi riferisco agli fps), valido, divertente, da giocare.
Privilegia la grafica a tutto il resto, lo fà da tempo ormai, fà passare cose vecchie o spudoratamente copiate da prequel o altri giochi per novità (non mi permetto di dire che lo fà per ignoranza ma continua a sfuggirmi il motivo ogni volta), il culmine lo ha raggiunto con crysis (lì ho smesso di leggere le sue recensioni), talmente abbagliato da quella splendida grafica che non ha parlato per niente delle decine e decine di difetti e problemi palesi noti a tutti anzi ha sottolineato che ne era esente. Rispetto il suo lavoro ma ormai le sue recensioni per me non hanno più alcun valore perchè è ovvio che la vediamo in modi completamente diversi.
Guarda non è il primo e non sarà l'ultimo,anzi più avanti si andrà peggio sarà...:rolleyes: Lo fanno anche il 90% degli utenti qui sul forum,ma se glielo chiedi non è vero... La verità è che ormai si cerca di spendere tanto sulla grafica e diminuire sempre più la longevità! Chi compra 20 schede video,chi compra il modello più avanzato per fare il figo,chi ancora controlla se gli fps sono 60 altrimenti non è giocabile.Non mi permetto di fare i conti in tasca alla gente,ma andare a comprare ogni tre mesi una scheda video nuova perchè gli fà fare 5 fps in più,è pura follia IMHO.Puoi essere anche l'uomo più ricco del mondo ma non si possono buttare i soldi in questo modo.Io sono un appassionato di hardware con un hardware datato alle spalle,mentre di solito si sente gente affermare che l'appassionato di hardware deve sempre acquistare l'ultimo ritrovato tecnologico!Ma dove?:rolleyes: E' un pò come dire che un appassionato di formula 1 per dimostrare di esserlo deve acquistare una macchina da formula1! I tempi sono cambiati in peggio e io non ci stò a stare dietro a questi cambiamenti...:O
Scusate l'OT ma mi sembrava doveroso mettere in evidenza certe cose anche se il post ovviamente passerà inosservato.
Alberto Falchi
18-06-2008, 15:15
Deus Ex IW và criticato duramente :asd:
Un ottimo gioco a dir la verità, sotto sotto mi è piaciuto, buone idee e locazioni, possibilità di finirlo senza uccidere nessuno, continua la trama del primo episodio in un modo eccellente e la porta avanti splendidamente, etc etc.
Carino.
Tutto passa in secondo piano quando lo si confronta con Deus Ex, provo imbarazzo al solo pensiero, stimo a tal punto i creatori di quel capolavoro da non poter muovere contro loro alcuna critica, mi limito solo al silenzio.
Vorrei dire la mia, ma poi ci infiliamo nell'OT infinito :-P
Lasciamo stare ^_^
Quantomeno riconosco il fatto che sei meno talebano di altri, che proprio si rifiutano di giocarlo a priori :-)
Che poi DE sia superiore, mi trova cmq d'accordo, ma non si può certo vivere nel passato.
Per quanto riguarda paglianti io critico proprio, a malincuore e ci tengo a sottolinearlo, il fatto che nel corso degli anni sembra che abbia perso di vista ciò che rende un gioco interessante (mi riferisco agli fps), valido, divertente, da giocare.
Privilegia la grafica a tutto il resto, lo fà da tempo ormai, fà passare cose vecchie o spudoratamente copiate da prequel o altri giochi per novità (non mi permetto di dire che lo fà per ignoranza ma continua a sfuggirmi il motivo ogni volta), il culmine lo ha raggiunto con crysis (lì ho smesso di leggere le sue recensioni), talmente abbagliato da quella splendida grafica che non ha parlato per niente delle decine e decine di difetti e problemi palesi noti a tutti anzi ha sottolineato che ne era esente. Rispetto il suo lavoro ma ormai le sue recensioni per me non hanno più alcun valore perchè è ovvio che la vediamo in modi completamente diversi.
Il mondo è bello perché è vario ^__^
Pape
:) le compero entrambe da molti anni.
trovo TGM un po' meglio scritta (e con più humor...indispensabile quando si tratta di cose ludiche).
ma il paglianti è un sostenitore dei salvataggi liberi...:D
Warlock72
18-06-2008, 15:26
GMC tutta la vita.
Scusate la franchezza, ma su TGM mi sembrano una manica di cretini. Come si può contaminare una recensione di un capolavorone con una serie di minchiate colossali??? E poi GMC da moooooolto più spazio all'Hardware.
Scegliere una impostazione diversa, particolare, non significa venir meno al proprio dovere di redattore ne dedicare meno spazio alla valutazione di un prodotto.
La "manica di cretini" è composta da persone come Silvestri che il fatto suo lo sa come pochi.
Quindi si tratta solo di aver scelto una strada molto personale nella stesura di recensione e nell'impostazione della rivista, come GMC ne ha una tutta sua (pensi non ne abbia una?) e come le avranno molte altre nel settore.
E se vuoi più hardware comprati PcProfessionale...
ciccionamente90
18-06-2008, 15:27
Che poi DE sia superiore, mi trova cmq d'accordo, ma non si può certo vivere nel passato.
:asd: eggià: altrimenti mafia2 non potrà mai andare in porto:D (chi ha orecchie per intendere...)
ciccionamente90
18-06-2008, 15:32
...ma il paglianti è un sostenitore dei salvataggi liberi...:D:asd: :asd: :asd:
http://www.fiw.it/campionati/dbm/campioni/pagl.jpg
Paolo for president!!!
:asd: :asd: :asd:
http://www.fiw.it/campionati/dbm/campioni/pagl.jpg
Paolo for president!!!
:smack: :smack: :smack:
Pachanga
18-06-2008, 22:06
:asd: eggià: altrimenti mafia2 non potrà mai andare in porto:D (chi ha orecchie per intendere...)
Anche se,proprio Pape,in un thread qui su HWU di un bel po' di tempo fa,ebbe il coraggio di sottolineare che Mafia aveva ANCHE dei difetti...
E siccome io la pensavo esttamente allo stesso modo e' diventato il mio idolo...:D
Chissa' se si ricorda...Anche se qui si rischia veramente l'O.T. infinito...:D
Alberto Falchi
18-06-2008, 22:58
Anche se,proprio Pape,in un thread qui su HWU di un bel po' di tempo fa,ebbe il coraggio di sottolineare che Mafia aveva ANCHE dei difetti...
E siccome io la pensavo esttamente allo stesso modo e' diventato il mio idolo...:D
Chissa' se si ricorda...Anche se qui si rischia veramente l'O.T. infinito...:D
Ricordo bene ^_^
Del resto... trovare un gioco senza difetti è impossibile. Anche l'eccellente Deus Ex scivola su qualche piccolezza. Piccolezza che non gli impedisce di essere uno dei migliori titoli di sempre :-)
Pape
Darkless
18-06-2008, 23:44
Tutto passa in secondo piano quando lo si confronta con Deus Ex, provo imbarazzo al solo pensiero, stimo a tal punto i creatori di quel capolavoro da non poter muovere contro loro alcuna critica, mi limito solo al silenzio.
Nessuno è perfetto, e dopo le ultime sparate di spector sulla longevità dei giochi... :rolleyes:
Per quanto riguarda paglianti io critico proprio, a malincuore e ci tengo a sottolinearlo, il fatto che nel corso degli anni sembra che abbia perso di vista ciò che rende un gioco interessante (mi riferisco agli fps), valido, divertente, da giocare.
Privilegia la grafica a tutto il resto, lo fà da tempo ormai, fà passare cose vecchie o spudoratamente copiate da prequel o altri giochi per novità (non mi permetto di dire che lo fà per ignoranza ma continua a sfuggirmi il motivo ogni volta), il culmine lo ha raggiunto con crysis (lì ho smesso di leggere le sue recensioni), talmente abbagliato da quella splendida grafica che non ha parlato per niente delle decine e decine di difetti e problemi palesi noti a tutti anzi ha sottolineato che ne era esente. Rispetto il suo lavoro ma ormai le sue recensioni per me non hanno più alcun valore perchè è ovvio che la vediamo in modi completamente diversi.
Non solo per gli fps...
Alberto Falchi
19-06-2008, 00:57
Nessuno è perfetto, e dopo le ultime sparate di spector sulla longevità dei giochi... :rolleyes:
Mettiti nei suoi panni: sviluppare giochi lunghi ore e ore costa molto più che sviluppare titoli da 10/15 ore. A quanto pare, effettivamente solo una misera percentuale di giocatori va oltre questo limite: poi abbandonano il titolo. Perché raddoppiare il budget per sviluppare contenuti che solo pochissimi vedranno?
Pape
ciccionamente90
19-06-2008, 12:33
Anche se,proprio Pape,in un thread qui su HWU di un bel po' di tempo fa,ebbe il coraggio di sottolineare che Mafia aveva ANCHE dei difetti...
E siccome io la pensavo esttamente allo stesso modo e' diventato il mio idolo...:D
Chissa' se si ricorda...Anche se qui si rischia veramente l'O.T. infinito...:D
intendete quel thread dove continuavate a rispondervi a suon di "quote"?!?
Darkless
19-06-2008, 13:30
Mettiti nei suoi panni: sviluppare giochi lunghi ore e ore costa molto più che sviluppare titoli da 10/15 ore. A quanto pare, effettivamente solo una misera percentuale di giocatori va oltre questo limite: poi abbandonano il titolo. Perché raddoppiare il budget per sviluppare contenuti che solo pochissimi vedranno?
Pape
Si ma a tutto c'è un limite, e con quel che costano i giochi certe durate sono davvero una presa in giro.
Prendendo un caso limite mi ricordo quanto mi sentii fregato con fable che finisce ancor prima di cominciare in pratica. Lo avevo pagato 10 euro usato e mi son girate le scatole, non oso immaginare quelli che l'han preso a prezzo pieno.
C'è poi da distinguere le varie tipologie di gioco. Se mi parli di giochi di "cazzeggio" come un gta o un oblivion è un conto ma per giochi fortemente plot based come un The witcher o mass effect se son fatti bene anche con una decina di ore in più di gioco la gente se li finisce cmq.
Versalife
19-06-2008, 13:49
Vorrei dire la mia, ma poi ci infiliamo nell'OT infinito :-P
Lasciamo stare ^_^
Quantomeno riconosco il fatto che sei meno talebano di altri, che proprio si rifiutano di giocarlo a priori :-)
Che poi DE sia superiore, mi trova cmq d'accordo, ma non si può certo vivere nel passato.
Mai mi rifiuterò di giocare un titolo a priori per un qualsiasi motivo, sapevo benissimo come era strutturato IW (grazie alle vostre preview e alla recensione) eppure una possibilità gliel'ho data e tuttora sono soddisfatto di quell'acquisto.
Io sono uno dei (pochissimi) amanti di fallout 1-2 e al tempo stesso sostenitore di fallout 3 perchè credo che il vecchio concept non avrebbe un mercato al giorno d'oggi se non limitato ai puristi e i nostalgici del genere.
IW non aveva questo problema, non doveva rinascere sotto un nuovo aspetto ma doveva solo migliorare nei tanti aspetti in cui peccava....comunque ripeto che a me è piaciuto e sono convinto che se uscisse oggi venderebbe molto ma molto di più.
E' curioso il fatto che i sequel che seguono la stessa rotaia vengono criticati per essere sempre la stessa solfa (vedi gli episodi di half life 2), i sequel che propongono rivoluzioni invece vengono snobbati perchè la gente voleva lo stesso identico gioco, ironia della sorte :asd:
Il mondo è bello perché è vario ^__^
Non potevo aspettarmi una risposta diversa :D
Nessuno è perfetto, e dopo le ultime sparate di spector sulla longevità dei giochi... :rolleyes:
Non ha proprio tutti i torti, ma è un discorso molto complesso
C'è poi da distinguere le varie tipologie di gioco. Se mi parli di giochi di "cazzeggio" come un gta o un oblivion è un conto ma per giochi fortemente plot based come un The witcher o mass effect se son fatti bene anche con una decina di ore in più di gioco la gente se li finisce cmq.
Questo è vero, dipende da un sacco di cose...
Alberto Falchi
19-06-2008, 13:51
Si ma a tutto c'è un limite, e con quel che costano i giochi certe durate sono davvero una presa in giro.
Quanti li considerano una presa in giro? Quelli che li finiscono... che a dir tanto sono il 5% degli utenti. Ha senso raddoppiare il budget per il 5% dei giocatori?
Pape
Quanti li considerano una presa in giro? Quelli che li finiscono... che a dir tanto sono il 5% degli utenti. Ha senso raddoppiare il budget per il 5% dei giocatori?
Pape
Ti sei tenuto troppo basso! Penso siano molti di più...:)
Darkless
19-06-2008, 14:45
Quanti li considerano una presa in giro? Quelli che li finiscono... che a dir tanto sono il 5% degli utenti. Ha senso raddoppiare il budget per il 5% dei giocatori?
Pape
Aumentare la longevità di un gioco non è detto che implichi necessariamente un raddoppio del budget. Alla fine si arriva sempre al solito punto d partenza: si investe tutto in grafica e poi al resto si lascian le briciole e vien tirato su alla bell'e meglio.
Siamo nell'era del VIDEOgioco
Darkless
19-06-2008, 14:47
Ti sei tenuto troppo basso! Penso siano molti di più...:)
Trovo quantomeno stupido comprare un gioco e poi non finirlo (partendo dal presupposto che il gioco ti piaccia). Salvo cause di forza maggiore ovviamente.
Trovo quantomeno stupido comprare un gioco e poi non finirlo (partendo dal presupposto che il gioco ti piaccia). Salvo cause di forza maggiore ovviamente.
edit: post doppio!
Aumentare la longevità di un gioco non è detto che implichi necessariamente un raddoppio del budget. Alla fine si arriva sempre al solito punto d partenza: si investe tutto in grafica e poi al resto si lascian le briciole e vien tirato su alla bell'e meglio.
Siamo nell'era del VIDEOgioco
Se spendessero meno in grafiche ultra-pompate e di più sulla longevità,penso che avrebbero più soldi nelle tasche e avrebbero inoltre più consensi positivi da parte dei videogiocatori.:)
Trovo quantomeno stupido comprare un gioco e poi non finirlo (partendo dal presupposto che il gioco ti piaccia). Salvo cause di forza maggiore ovviamente.
Ma infatti la precentuale è troppo verso il basso.Conosco tanta gente che quando inizia un gioco si sente in "obbligo" di finirlo!
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:14
Ti sei tenuto troppo basso! Penso siano molti di più...:)
Le statistiche che mi citano gli sviluppatori dicono che sono molto pochi ^__^
Magari sono sballate, ma considerato che i giocatori (pardon, gli acquirenti ^_^) sono over 25, gente che solitamente ha poco tempo da dedicarci, non mi stupisco che pochi arrivino a concluderli ^_^
Pape
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:15
Aumentare la longevità di un gioco non è detto che implichi necessariamente un raddoppio del budget. Alla fine si arriva sempre al solito punto d partenza: si investe tutto in grafica e poi al resto si lascian le briciole e vien tirato su alla bell'e meglio.
Siamo nell'era del VIDEOgioco
No, gli investimenti per la grafica sono minimi, alla fine. Sono i contenuti che pesano. COnsidera quante texture vengono utilizzate per un solo modello 3D, moltiplicale per le migliaia di oggetti presenti in un livello, aggiungici i suoni, il bugtesting e via dicendo, e scoprirai che è proprio il contenuto a pesare sui costi. Anche se la grafica è scarna, aggiungere un livello implica ore di lavoro, di discussioni, di betatesting e via dicendo.
Pape
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:16
Trovo quantomeno stupido comprare un gioco e poi non finirlo (partendo dal presupposto che il gioco ti piaccia). Salvo cause di forza maggiore ovviamente.
Dipende da quanti anni hai, che solitamente sono in relazione inversa al tempo a disposizione per giocare
Pape
Se spendessero meno in grafiche ultra-pompate e di più sulla longevità,penso che avrebbero più soldi nelle tasche e avrebbero inoltre più consensi positivi da parte dei videogiocatori.:)
questa è una tesi (rispettabile) ma un tantino rettorica.
al giorno d'oggi, se non danno hdr e shaders a josa, non vendono.
un po' per l'invasione degli ultrabimbiminkia, un po' perché, nell'anno di grazia 2008 è legittimo pretendere certi standards (magari dopo aver speso 600 euri per la nuova sv).
ti faccio un caso (che mi sta a cuore): HTBAG.
gioco delizioso, assai longevo, con trama e sceneggiatura di prim'ordine.
ma fattura tecnica minimale: non l'ha ç@ç@to nessuno.
invece
COD4: in single, si e no 5 ore: zeppo di effettoni speciali, tecnicamente superlativo: ha fatto sfracelli.
piaccia o non piaccia il mercato è questo...
Ma infatti la precentuale è troppo verso il basso.Conosco tanta gente che quando inizia un gioco si sente in "obbligo" di finirlo!
mia fissa: molti non finiscono i giochi a causa della mania (consolare) di non avere i salvataggi liberi.
mica tutti hanno la possibilità di fare, con continuità, sessioni di gioco lunghe...
Deus Ex IW và criticato duramente :asd:
Un ottimo gioco a dir la verità, sotto sotto mi è piaciuto, buone idee e locazioni, possibilità di finirlo senza uccidere nessuno, continua la trama del primo episodio in un modo eccellente e la porta avanti splendidamente, etc etc.
Carino.
Tutto passa in secondo piano quando lo si confronta con Deus Ex, provo imbarazzo al solo pensiero, stimo a tal punto i creatori di quel capolavoro da non poter muovere contro loro alcuna critica, mi limito solo al silenzio.
Per quanto riguarda paglianti io critico proprio, a malincuore e ci tengo a sottolinearlo, il fatto che nel corso degli anni sembra che abbia perso di vista ciò che rende un gioco interessante (mi riferisco agli fps), valido, divertente, da giocare.
Privilegia la grafica a tutto il resto, lo fà da tempo ormai, fà passare cose vecchie o spudoratamente copiate da prequel o altri giochi per novità (non mi permetto di dire che lo fà per ignoranza ma continua a sfuggirmi il motivo ogni volta), il culmine lo ha raggiunto con crysis (lì ho smesso di leggere le sue recensioni), talmente abbagliato da quella splendida grafica che non ha parlato per niente delle decine e decine di difetti e problemi palesi noti a tutti anzi ha sottolineato che ne era esente. Rispetto il suo lavoro ma ormai le sue recensioni per me non hanno più alcun valore perchè è ovvio che la vediamo in modi completamente diversi.
si con crysis ha toppato ma nessuno è perfetto....lasciagli na volta ogni tanto un momento di sfogo videoludico, come un bimbo che per la prima volta vede super mario in 3d( BEI TEMPI!!!come me luccicavano gli occhi!!!:D :D )
Dipende da quanti anni hai, che solitamente sono in relazione inversa al tempo a disposizione per giocare
Pape
bah...molto soggiettiva questa cosa del tempo e dello stufarsi....non si può generalizzare, come gli oroscopi :doh:
Un tempo veniva fatto. L'iniziativa non è che avesse riscosto chissà quale successo. Per non parlare del voltastomaco e del malditesta nel leggere certi testi che sembravano un misto di rumeno antico e linguaggio Maya :-)
Hai presente quei post sconclusionati, senza punteggiatura, con termini inventati o reali, ma usati a sproposito? Ecco... erano anche peggio ^_^
Pape
date l'opportunità, magari qualcosa di buono ne esce fuori, dando un limite di battute, e magari una mini guida per recensire delineando a grandi linee come trattare le argomentazioni in una recensione videoludica....sarebbe un successone, e in più se uno è sano di mente, seguendo le vostre linee guida, si dovrebbe accorgere se poi alla fine scrive na bojata...e lasciar perdere e darsi all'ippica :D :D :D
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:30
bah...molto soggiettiva questa cosa del tempo e dello stufarsi....non si può generalizzare, come gli oroscopi :doh:
Sai quale fu la critica principale (dei giocatori, eh) a Deus Ex? Che era maledettamente troppo lungo ^_^. Me lo disse Harvey Smith in persona. E non è l'unico programmatore che mi palesa questo problema: esclusi casi particolari (i GDR puri), la gente dopo 10/15 ore abbandona un titolo, anche se è bello. Anche perché 10/15 ore - per l'acquirente medio - equivalgono a due settimane di gioco almeno. Mediamente, la gente non gioca che pochissime ore a settimana, come indica AESVI nella sua ricerca.
Pape
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:34
date l'opportunità, magari qualcosa di buono ne esce fuori, dando un limite di battute, e magari una mini guida per recensire delineando a grandi linee come trattare le argomentazioni in una recensione videoludica....sarebbe un successone, e in più se uno è sano di mente, seguendo le vostre linee guida, si dovrebbe accorgere se poi alla fine scrive na bojata...e lasciar perdere e darsi all'ippica :D :D :D
Il fatto è che l'iniziativa, durata anni, non è che avesse questo gran successo. E che la gente, come puoi vedere dai forum (o dalle lettere che ci arrivano, e che rimaneggiamo al fine di renderle comprensibili), ormai troppa gente non sa scrivere non dico bene, ma in maniera comprensibile.
Pape
Sai quale fu la critica principale (dei giocatori, eh) a Deus Ex? Che era maledettamente troppo lungo ^_^. Me lo disse Harvey Smith in persona. E non è l'unico programmatore che mi palesa questo problema: esclusi casi particolari (i GDR puri), la gente dopo 10/15 ore abbandona un titolo, anche se è bello. Anche perché 10/15 ore - per l'acquirente medio - equivalgono a due settimane di gioco almeno. Mediamente, la gente non gioca che pochissime ore a settimana, come indica AESVI nella sua ricerca.
Pape
:D e che io sulle ricerche non faccio molto affidamento, gia non penso a quello che dovrò fare tra 1 ora, addirittura pianificare in schematiche i pensieri e passioni altrui....nonono, me facciù un pammmmpero nonono e vivo la vida come viene!!!!:D :D :D :D
Sai quale fu la critica principale (dei giocatori, eh) a Deus Ex? Che era maledettamente troppo lungo ^_^. Me lo disse Harvey Smith in persona. E non è l'unico programmatore che mi palesa questo problema: esclusi casi particolari (i GDR puri), la gente dopo 10/15 ore abbandona un titolo, anche se è bello. Anche perché 10/15 ore - per l'acquirente medio - equivalgono a due settimane di gioco almeno. Mediamente, la gente non gioca che pochissime ore a settimana, come indica AESVI nella sua ricerca.
Pape
e come le spieghi le vendite mostruose di oblivion?
(che nessuno giudica "gdr puro").
e mi dicono che i GTA sono lunghissimi...e in testa alle classifiche.
e come le spieghi le vendite mostruose di oblivion?
(che nessuno giudica "gdr puro").
e mi dicono che i GTA sono lunghissimi...e in testa alle classifiche.
e come me le spieghi le milioni di copie che trovo da gamerush usate?:D :D :D :D :D :D, e poi gta è più uno, come li chiamo io, sfogazz-games, dove giochi per rilassarti, in oblivion per lavorare come postino, lo faccio realmente e almeno guadagno!!!!!!
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:40
e come le spieghi le vendite mostruose di oblivion?
(che nessuno giudica "gdr puro").
e mi dicono che i GTA sono lunghissimi...e in testa alle classifiche.
Chi ti dice che vengono finiti questi giochi? il fatto che siano acquistati non implica che vengano completati :-)
Pape
Darkless
19-06-2008, 15:44
Le statistiche che mi citano gli sviluppatori dicono che sono molto pochi ^__^
Magari sono sballate, ma considerato che i giocatori (pardon, gli acquirenti ^_^) sono over 25, gente che solitamente ha poco tempo da dedicarci, non mi stupisco che pochi arrivino a concluderli ^_^
Pape
Francamente non ho idea di come possano sparare percentuali. Sono cose difficilissime da appurare.
Io poi sono uno di quelli che una volta preso un gioco anche se gli fa schifo prima o poi si costringe a finirlo per principio.
Detto ciò bisogna poi vedere cosa intendono per "finire" un gioco. Se intendono farsi ogni cm quadrato della mappa di oblivion o di gta è un conto, se invece si parla di finirsi ME o TW già il discorso cambia enormemente, anche considerando tutte le sidequest.
Chi ti dice che vengono finiti questi giochi? il fatto che siano acquistati non implica che vengano completati :-)
Pape
credo, per puro giudizio personale, che un gioco, per quanto capolavoro sia, arrivato ad un certo o più punti, se non cambia un pò la struttura o gameplay, inesorabilmente finisce nelle mani sapienti del ritiro usato di qualsiasi negozio...
oramai la grafica sta facendo passi da gigante, il sonoro è sempre più immersivo, ma il gameplay quando si decide di fare un mattone di 50 ore deve essere più variegato e ricco di un gelato affogato misto!!!!:D :D :D
Chi ti dice che vengono finiti questi giochi? il fatto che siano acquistati non implica che vengano completati :-)
Pape
cartesiano.
ma, tra le ragioni delle vendite alte, credo che (almeno per oblivion) la promessa della lunga durata abbia avuto un suo peso...tant'è vero che, ho letto, sono andate assai bene anche le espansioni.
e lo so che il gioco più venduto del 2007 dura 5 ore.
però i targets sono molto vari..o no?
Darkless
19-06-2008, 15:49
Chi ti dice che vengono finiti questi giochi? il fatto che siano acquistati non implica che vengano completati :-)
Pape
Questo però non ti autorizza a "tagliare" il gioco. Non si puo' sapere a priori cosa farà o non farà un giocatore ingame e potresti andare ad eliminare qlcs che magari era proprio ciò che aveva apprezzato maggiormente un grossa fetta di pubblico.
Sembra inoltre che le vie di mezzo oramai non le consideri più nessuno. Fra i giochi sterminati e quelli ridottissimi (che finisci per pagare 10 euro all'ora, e poi ci si lamenta dei canoni dei mmorpg...) ci son varie possibilità.
cartesiano.
ma, tra le ragioni delle vendite alte, credo che (almeno per oblivion) la promessa della lunga durata abbia avuto un suo peso...tant'è vero che, ho letto, sono andate assai bene anche le espansioni.
e lo so che il gioco più venduto del 2007 dura 5 ore.
però i targets sono molto vari..o no?
ovviamente, se non ci fosse un pò di pepe almeno in questo mercato, dato che quello della moda, per esempio, c'è lo siam bello che fumato tutto...., e poi non è che ci dobbiamo basare su dati!!!:doh: ouuuu!!! basiamoci su noi stessi, per me anche se deus ex iw avesse venduto 2 copie, non me ne sarei per nulla vergonato o sentito in qualche modo turbato....
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:50
Francamente non ho idea di come possano sparare percentuali. Sono cose difficilissime da appurare.
Io poi sono uno di quelli che una volta preso un gioco anche se gli fa schifo prima o poi si costringe a finirlo per principio.
Detto ciò bisogna poi vedere cosa intendono per "finire" un gioco. Se intendono farsi ogni cm quadrato della mappa di oblivion o di gta è un conto, se invece si parla di finirsi ME o TW già il discorso cambia enormemente, anche considerando tutte le sidequest.
Studia statistica e imparerai come funzionano le cose ^_^. Tralasciando gli scherzi, prendi un campione significativo, e poni loro le domande, poi fai le percentuali. Se il campione è ben selezionato, ottieni risultati non dico precisi, ma quantomeno affidabili per conclusioni di massima. Se solo il 3% ti dice che finisce i giochi (nel senso che vede i titoli di cosa), conta poco che poi sia l'1% o il 10%: sempre di nicchia trascurabile si tratta ^__^.
Pape
aiacos75
19-06-2008, 15:51
Nessuna rivista: le acquisto esclusivamente se c'è un gioco allegato che mi ispira. In genere do un'occhiata a gamesranking e leggo qualche review del gioco che mi interessa, poi scarico il demo e lo provo (se disponibile).
Sinceramente trovo le riviste cartacee un'pò troppo faziose nei confronti delle soft house più blasonate. Ho comunque apprezzato molto GMC le volte che l'ho acquistata per il gioco allegato, in quanto la parte non strettamente legata alle prove dei giochi la trovo davvero ben fatta ed in generale i redattori mi sembrano più "professionali" di quelli di TGM (opinione strettamente personale).
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:52
cartesiano.
ma, tra le ragioni delle vendite alte, credo che (almeno per oblivion) la promessa della lunga durata abbia avuto un suo peso...tant'è vero che, ho letto, sono andate assai bene anche le espansioni.
e lo so che il gioco più venduto del 2007 dura 5 ore.
però i targets sono molto vari..o no?
Ovviamente, i fanatici di GdR sono diversi dal giocatore medio. Detto questo, non credo che la durata abbia avuto un grosso impatto sulle vendite, proprio perché come tu stesso sottolinei, i best sellers degli ultimi anni sono tutti giochi relativamente brevi.
Pape
Studia statistica e imparerai come funzionano le cose ^_^. Tralasciando gli scherzi, prendi un campione significativo, e poni loro le domande, poi fai le percentuali. Se il campione è ben selezionato, ottieni risultati non dico precisi, ma quantomeno affidabili per conclusioni di massa. Se solo il 3% ti dice che finisce i giochi (nel senso che vede i titoli di cosa), conta poco che poi sia l'1% o il 10%: sempre di nicchia trascurabile si tratta ^__^.
Pape
mamma mia come la pensi complessa pape...spero che il tuo modo di pensare non sia come una tabella di excel...bisogna(seeeempre parere mio, contestabile fin che morte non ci separi heeheh) vivere senza statistiche, lasciamole a chi da queste ci trae guadagno :cool:
Darkless
19-06-2008, 15:52
oramai la grafica sta facendo passi da gigante, il sonoro è sempre più immersivo, ma il gameplay quando si decide di fare un mattone di 50 ore deve essere più variegato e ricco di un gelato affogato misto!!!!:D :D :D
Dipende dalla tipologià del gioco. Non tutti i giochi si basano sul gameplay nel senso che intendi tu (cioè quello più "materiale" diciamo, ovvero come si premono i tasti di tastiera e mouse).
Dipende dalla tipologià del gioco. Non tutti i giochi si basano sul gameplay nel senso che intendi tu (cioè quello più "materiale" diciamo, ovvero come si premono i tasti di tastiera e mouse).
ma che.......:confused: , ma che hai capito! gameplay= gioco, games, play, abdul, o come lo intendi tu, come effettivamente il gioco è!
Alberto Falchi
19-06-2008, 15:57
mamma mia come la pensi complessa pape...spero che il tuo modo di pensare non sia come una tabella di excel...bisogna(seeeempre parere mio, contestabile fin che morte non ci separi heeheh) vivere senza statistiche, lasciamole a chi da queste ci trae guadagno :cool:
nono, sto solo cercando di spiegare le motivazioni di Spector. Io sinceramente me ne frego, e penso alle mie passioni. Ma io non sono uno sviluppatore che ha in mano budget da decine di milioni di dollari, e che li deve far fruttare. Io e te possiamo sbattercene di queste cose, ma gli sviluppatori devono tenerne conto eccome. Fosse per me, per fare esempi concreti, avrei da tempo tolto i voti numerici alle rece, ma devo fare i conti col fatto che alla maggior gente piacciono, e che quindi non se ne può fare a meno, se vogliamo continuare a prendere lo stipendio.
Pape
nono, sto solo cercando di spiegare le motivazioni di Spector. Io sinceramente me ne frego, e penso alle mie passioni. Ma io non sono uno sviluppatore che ha in mano budget da decine di milioni di dollari, e che li deve far fruttare. Io e te possiamo sbattercene di queste cose, ma gli sviluppatori devono tenerne conto eccome. Fosse per me, per fare esempi concreti, avrei da tempo tolto i voti numerici alle rece, ma devo fare i conti col fatto che alla maggior gente piacciono, e che quindi non se ne può fare a meno, se vogliamo continuare a prendere lo stipendio.
Pape
aaaa come sempre rispondi in maniera troppo giusta!!!!:D ,grande, ci starebbe pure la recensione senza voto...:stordita: , perchè bisogna sempre quantificare tutto matematicamente!!!!arrggg la odio la matematica!!!più emozioni meno calcoli :D :D :D :D :D
Darkless
19-06-2008, 15:59
Studia statistica e imparerai come funzionano le cose ^_^. Tralasciando gli scherzi, prendi un campione significativo, e poni loro le domande, poi fai le percentuali. Se il campione è ben selezionato, ottieni risultati non dico precisi, ma quantomeno affidabili per conclusioni di massima. Se solo il 3% ti dice che finisce i giochi (nel senso che vede i titoli di cosa), conta poco che poi sia l'1% o il 10%: sempre di nicchia trascurabile si tratta ^__^.
Pape
Se è per quello statistica l'ho anche studiata (sia alle superiori che all'università) e proprio per questo direi che il concetto di "campione significativo" nell'ambito dei vg è alquanto discutibile vista l'enorme eterogeneità non solo degli utenti ma anche delle tipologie di gioco stesse, quasi ognuna di esse potrebbe fare storia a sè.
Riprendendo un discorso più volte ribadito prima di tirare certe somme nell'ambito dei vg bisogna aspettare almeno ancora una generazione, c'è stato uno sbalzo concettuale e sociale troppo netto fra la vecchia guardia e le nuove leve, le cose devono ancora riassestarsi e buttarsi a picco in conclusioni affrettate ora farebbe solo male al media videogioco (e gli esempi in questo senso si sprecano)
Se è per quello statistica l'ho anche studiata (sia alle superiori che all'università) e proprio per questo direi che il concetto di "campione significativo" nell'ambito dei vg è alquanto discutibile vista l'enorme eterogeneità non solo degli utenti ma anche delle tipologie di gioco stesse, quasi ognuna di esse potrebbe fare storia a sè.
Riprendendo un discorso più volte ribadito prima di tirare certe somme nell'ambito dei vg bisogna aspettare almeno ancora una generazione, c'è stato uno sbalzo concettuale e sociale troppo fra la vecchia guardia e le nuove leve, le cose devono ancora riassestarsi e buttarsi a picco in conclusioni affrettate ora farebbe solo male al media videogioco (e gli esempi in questo senso si sprecano)
giusto la più mia grande quotata mai fatta in un forum, troppo giusto:)
Darkless
19-06-2008, 16:03
ma che.......:confused: , ma che hai capito! gameplay= gioco, games, play, abdul, o come lo intendi tu, come effettivamente il gioco è!
Vediamo se con qlc esempio riesco a farmi capire.
Se prendiamo un devil may cry, un crysis, un titan quest o un gears of war e ne triplichiamo il numero di livelli si porrà subito il problema da te evidenziato.
Se invece prendiamo giochi più riflessivi, fortemente plot based, basati molto su dialoghi, scelte o indagini il problema non si pone, o si fa sentire in maniera molto più blanda.
Darkless
19-06-2008, 16:08
Fosse per me, per fare esempi concreti, avrei da tempo tolto i voti numerici alle rece, ma devo fare i conti col fatto che alla maggior gente piacciono, e che quindi non se ne può fare a meno, se vogliamo continuare a prendere lo stipendio.
Pape
Personalmente ho un metodo semplicissimo per giudicare la bontà di una recensione (così ritorniamo anche quasi in topic :D) che non fa minimamente riferimento al voto numerico:
Se una recensione permette a chi la legge di sviluppare una propria opinione sul gioco anche opposta al giudizio dato dal recensore allora è un'ottima recensione.
P.S. Aspetto ancora i soldi per le citazioni in nero dei miei post sul forum di gr pubblicate qlc anno fa sulla rivista, non mi avete pagato i diritti :asd:
Alberto Falchi
19-06-2008, 16:10
Se è per quello statistica l'ho anche studiata (sia alle superiori che all'università) e proprio per questo direi che il concetto di "campione significativo" nell'ambito dei vg è alquanto discutibile vista l'enorme eterogeneità non solo degli utenti ma anche delle tipologie di gioco stesse, quasi ognuna di esse potrebbe fare storia a sè.
Riprendendo un discorso più volte ribadito prima di tirare certe somme nell'ambito dei vg bisogna aspettare almeno ancora una generazione, c'è stato uno sbalzo concettuale e sociale troppo netto fra la vecchia guardia e le nuove leve, le cose devono ancora riassestarsi e buttarsi a picco in conclusioni affrettate ora farebbe solo male al media videogioco (e gli esempi in questo senso si sprecano)
L'utente significativo, per quanto concerne i discorsi di Spector, sono gli acquirenti di Deus Ex e System Shock e le critiche che hanno fatto agli sviluppatori ^_^
Pape
Vediamo se con qlc esempio riesco a farmi capire.
Se prendiamo un devil may cry, un crysis, un titan quest o un gears of war e ne triplichiamo il numero di livelli si porrà subito il problema da te evidenziato.
Se invece prendiamo giochi più riflessivi, fortemente plot based, basati molto su dialoghi, scelte o indagini il problema non si pone, o si fa sentire in maniera molto più blanda.
se magari ti spiegavi meglio...passo pure per scemo:D :D :D , me dici gameplay premere tasti!!! posso pensare mille cose bello!!:D :D , dal bilanciamento al metodo di controllo,tu quindi mi dici che giochi di bassa durata non posson durare tante ore? ovvio! il gameplay, ovvero il modo di giocare, la varietà di situazioni dopo un pò va smortandosi, nei solo riflessivi, se dopo 50 ora hai il cervello ancora apposto, allora magari vinci un premio!!:D :D , come dicevo prima si deve ancora trovare un equilibrio tra le due, rapportato sempre alla durata eccessiva, non che di giochi ibridi non ce ne siano, ma son sempre fatti in breve-media durata, mai quanto lo stesso-palloso- oblivion, sennò stancherebbero, ci vuole il giusto equilibrio
L'utente significativo, per quanto concerne i discorsi di Spector, sono gli acquirenti di Deus Ex e System Shock e le critiche che hanno fatto agli sviluppatori ^_^
Pape
pure warren heheeh na sagoma di uomo lol!!!:D :D :D (anche genio:fagiano: )
Io leggo TGM da 11 anni. Ormai la sua utilità sta scemando visto che le recensioni a volte si leggono oltre un mese dopo l'uscità nei negozi del gioco però almeno posso scoprire giochi più di nicchia che altrimenti non noterei. Su internet infatti mi interesso solo dei giochi di grido e non bado molto alle produzioni minori.
Più che altro però continuo a leggere la rivista per abitudine e per redattori simpatici come il Raffo.
Versalife
19-06-2008, 18:46
si con crysis ha toppato ma nessuno è perfetto....lasciagli na volta ogni tanto un momento di sfogo videoludico, come un bimbo che per la prima volta vede super mario in 3d( BEI TEMPI!!!come me luccicavano gli occhi!!!:D :D )
Ma infatti ho detto che quello è stato il culmine, non l'inizio della decaduta :D
Il tutto ovviamente secondo il mio punto di vista :asd:
_PoNcHo_
19-06-2008, 19:07
:read: TGM RULES :read:
sommojames
19-06-2008, 20:48
Le statistiche che mi citano gli sviluppatori dicono che sono molto pochi ^__^
Ma gli sviluppatori non è che siano molto imparziali in statistiche che riguardano il loro lavoro. Può darsi che sparino numeri molto bassi, o che cmq li ritocchino pesantemente verso il basso per giustificare la scarsa longevita dei loro prodotti.
PS E' possibile che nella classifica rientrino anche molti pirati che si scaricano centinaia di giochi all'anno e quando intervistati gli chiedi quanti giochi finiscono tra quelli che comprano (perchè se li scaricano non te lo dicono di certo), magari ti dicono solo qualcuno ogni tanto.
Pachanga
19-06-2008, 21:49
intendete quel thread dove continuavate a rispondervi a suon di "quote"?!?
No,guarda,e' un thread che risale a piu' di tre anni fa.
Io non ero ancora iscritto(l'ho fatto solo un mese fa...)ma gia' seguivo le discussioni sul forum.
Stavo giocando a Mafia e notavo che,naturalmente,i difetti c'erano eccome...:D
Ma qui su HWU parlare anche solo in minima parte delle cose che non andavano bene in un gioco da tutti o quasi considerato un capolavoro e da alcuni come il vg piu' bello di tutti i tempi...Equivaleva ad un sacrilegio!:D
Ma anche Pape sottolineo' che il gioco non era perfetto,per motivi che sottoscrivevo in pieno...;)
Tutto qua!:)
E comunque,a scanso di equivoci,io lo considero come uno dei giochi piu' belli di sempre.
Ma,banalmente,non esente da pecche,anche importanti...;)
Alberto Falchi
19-06-2008, 22:05
Ma gli sviluppatori non è che siano molto imparziali in statistiche che riguardano il loro lavoro. Può darsi che sparino numeri molto bassi, o che cmq li ritocchino pesantemente verso il basso per giustificare la scarsa longevita dei loro prodotti.
Puoi pensarla come vuoi, ma mi sembrerebbe stupido: se i giocatori volessero giochi più lunghi, credo che almeno alcuni tenterebbero di accontentarli. Se tutti gli AAA degli ultimi anni sono giochi piuttosto brevi (con rare eccezioni), del resto, un motivo ci sarà. Tra l'altro è un discorso che va avanti da anni, questo della lunghezza, con gli sviluppatori, e tutti mi confermano la stessa cosa. Così come moltissimi, la maggior parte, sono scettivi verso i giochi con finali multipli o con struttura troppo aperta (a meno che il finale te lo scegli con l'ultimo salvataggio): ritengono - a ragione - che sia stupido spendere tempo e denaro per sviluppare sezioni che solo una minima parte degli acquirenti vedrà.
Pape
Salve vorrei dire anche la mia.
Io voto Tgm perché ritengo che, come rivista di videogiochi, sia molto più oggettiva e professionale rispetto a GMC (nonché rispetto alle altre riviste del settore), offrendo delle anteprime e delle recensioni più corpose e soddisfacenti, per non parlare poi di tutte le informazioni, notizie, voci di corridoio e rubriche che riguardano il mondo dei videogiochi, e che pongono la rivista una spanna al di sopra delle altre.
In definitiva in TGM "c'è molto di più".
Premesso questo c'è da dire che, in ogni modo, acquisto una rivista tenendo presente sopratutto il gioco allegato (ebbene si, sono un tipo veniale:) ...ma chi non lo è!), quindi dovrei ringraziare GMC perché è stata la rivista che ha
aperto la strada a questa consuetudine del "gioco allegato". Pertanto a volte mi capita anche di acquistare GMC (ovviamente solo per il gioco, altrimenti normalmente quella rivista non la toccherei nemmeno con una pertica lunga
quattro metri).
Se dovessi fare una critica a TGM, una cosa che negli ultimi anni mi sta facendo storcere il naso (dato che sono un lettore di vecchia data...dal '97) è il fatto che a volte i redattori devono cercare la c.d. "battuta forzata". Cioè, in passato la simpatia e comicità dei redattori era spontanea e quindi deliziosa, adesso invece sembra che la prendano quasi come un obbligo, una prassi che devono rispettare, con risultati tutt'altro che esaltanti (se non ti viene la battuta, pazienza, non è che devi farla per forza).
Per quanto riguarda GMC, le critiche sono molte e non sto qui ad elencarle tutte.
Faccio un accenno soltanto ai voti dei videogiochi, che a volte sono ridicoli (ricordo, per esempio, quando GMC metteva sempre il voto 9 alla serie di Fifa, anche quando il gioco, col passare del tempo, oramai era diventato palesemente brutto e scontato. Oh dovettero intervenire i lettori per fare risaltare queste anomalie!:D ).
Oppure la rubrica del "filosofo" :mbe: Bittanti. La trovo... come dire... ecco....un pò idiota (senza offesa).
Ce ne sarebbero altre cose da dire, ma per il momento mi fermo qui.
Vladimiro Bentovich
19-06-2008, 23:39
State andando off topic da 2 pagine a proposito dalla longevità dei videogiochi,regolarsi no?
Luiprando
20-06-2008, 10:13
io ho votato TGM perchè è quella con più storia ed è quella che acquisto più spesso.
ma anche GMC non è male, ha il problema dei voti ed una minore profondità di base... sia a livello di recensione che di "filosofia" del videogioco e le sue tematiche sociali... insomma gli editoriali di Stefano Silvestri a volte sono veramente il succo morale di una mente da videogiocatore, anche nella sua complessità di status sociale.
GMC invece ha il pregio di essere più tecnico e di avere una sezione Hardware più interessante e completa.
Il problema è che ormai è più importante avere magari una visione più "romantica" e a tutto tondo della realtà dei VG invece che delle semplici recensioni che si trovano ovunque e anche molto prima in tantissimi siti su internet.
:) però GMC fa (quasi sempre) un boxino in cui illustra il sistema di salvataggio!
diolibenedica
ciccionamente90
20-06-2008, 11:00
:) però GMC fa (quasi sempre) un boxino in cui illustra il sistema di salvataggio!
diolibenedica
:D
GMC mi sembra più indirizzata ad un pubblico giovane (diciamo dai 12 ai 16-17 anni) mentre TGM ha un linguaggio che andrebbe bene anche per chi ne ha più di 18 (forse anche per l'età avanzata dei redattori:D ).
Insomma TGM è più adatta per i giocatori hardcore, quelli che giocano da una vita, mentre GMC la consiglierei maggiormente ai c.d. giocatori occasionali (cioé quelli che si comprano il computer per altro e di tanto in tanto si fanno anche una partitina con quei due o tre giochi presi così).
Con riferimento alla sezione hardware, a me sembrano alla pari, forse GMC esagera un tantino con le configurazioni, in modo particolare con il sistema di base che ha un prezzo troppo elevato.
ciccionamente90
20-06-2008, 11:44
Con riferimento alla sezione hardware, a me sembrano alla pari
Non ne sarei così sicuro: riguardo all'hardware GMC è mooooooooooolto meglio fornita rispetto che a TGM (che sullo stesso argomento è a livelli quasi imbarazzanti)...
forse GMC esagera un tantino con le configurazioni, in modo particolare con il sistema di base che ha un prezzo troppo elevato.
Questo è vero: il loro sistema base permette di giocare perlomeno decentemente!
Non ne sarei così sicuro: riguardo all'hardware GMC è mooooooooooolto meglio fornita rispetto che a TGM (che sullo stesso argomento è a livelli quasi imbarazzanti)...
Questo è vero: il loro sistema base permette di giocare perlomeno decentemente!
mazza ho decentemente??? benissimo!!! ste guerre a che sistema fa più fps nei giochi...bah, io metterei in evidenza solo le varie risoluzioni e farei un semaforo: rosso ingiocabile-giallo piu o meno, si devon togliere effeti, e verde tutto ok, il tutto per tutte le risoluzioni, che me ne frega se na vga fa 10fps dei 100 che fa un'altra se la fluidità ottimale e ai 30-50 fps in un game :doh:
Warlock72
20-06-2008, 13:56
Oppure la rubrica del "filosofo" :mbe: Bittanti. La trovo... come dire... ecco....un pò idiota (senza offesa).
Ce ne sarebbero altre cose da dire, ma per il momento mi fermo qui.
Pensa che da molti, me compreso, è ritenuta una delle parti più interessanti e "adulte" della rivista.
Adulte...capisci?
La rivista deve andare aldilà della semplice anteprima in cui si dicono cose che poi verranno ridette ancora e poi ancora quando ci sarà la recensione; questo davvero lo puoi leggere anche sui siti internet.
Salve vorrei dire anche la mia.
Oppure la rubrica del "filosofo" :mbe: Bittanti. La trovo... come dire... ecco....un pò idiota (senza offesa).
Ce ne sarebbero altre cose da dire, ma per il momento mi fermo qui.
mah....se è un idota il bittanti allora sum'appost.....:doh: , prova a leggerla una volta ogni tanto e magari impari qualcosina.....:doh: :doh: ,dove siamo arrivati o my god.....i pensanti son considerati idioti dalle nuove generazioni...non oso immaginare tra circa 20 anni come sarà plasmata la società...:nono:
Personalmente preferisco GMC, e la compro ogni mese da oramai 3 anni... mi piace di più, la trovo più "completa" della rivale...
Darkless
20-06-2008, 15:27
mah....se è un idota il bittanti allora sum'appost.....:doh: , prova a leggerla una volta ogni tanto e magari impari qualcosina.....:doh: :doh: ,dove siamo arrivati o my god.....i pensanti son considerati idioti dalle nuove generazioni...non oso immaginare tra circa 20 anni come sarà plasmata la società...:nono:
Il Bittanti fa le sue belle sparate come tutti.
Potresti stupirti da quanta gente si trova in completo disaccordo con lui quasi su tutto :asd:
Darkless
20-06-2008, 15:28
Pensa che da molti, me compreso, è ritenuta una delle parti più interessanti e "adulte" della rivista.
Adulte...capisci?
Il problema non è la rubrica, ma chi la scrive :asd:
Dreammaker21
20-06-2008, 15:53
Il Bittanti fa le sue belle sparate come tutti.
Potresti stupirti da quanta gente si trova in completo disaccordo con lui quasi su tutto :asd:
Comunque Bittanti ha il merito di essere stato il primo in Italia ad approfondire criticamente il medium videoludico, non è un caso se le bibliografie degli odierni studi videoludici citano più volte il suo lavoro.
Inoltre attraverso siti come videoludica e accordi con l'editoria tradizionale ha permesso ad altri autori di poter pubblicare i loro interventi.
In Italia si è ancora in pochi (Alinovi, Braga, Carbone, Poian, Quaranta e Ruffino) a poter parlare con cognizione di causa dei videogame in un'ottica accademica o para-accademica.
Poi che si lanci in "boutade" piuttosto passioanali ma assai criticabili sui videogame siamo d'accordo.
Hai notato che è uscito su videoludica un saggio sui fondamenti del role-playing?
Immagino quale sia stato il tuo livello di accordo:p
mah....se è un idota il bittanti allora sum'appost.....:doh: , prova a leggerla una volta ogni tanto e magari impari qualcosina.....:doh: :doh: ,dove siamo arrivati o my god.....i pensanti son considerati idioti dalle nuove generazioni...non oso immaginare tra circa 20 anni come sarà plasmata la società...:nono:
Allora:
prima di tutto non appartengo alla nuova generazione come sostieni tu!
Gioco ai videogiochi sin dagli inizi degli anni 90 (Commodere 64...forse tuo padre te ne ha parlato) e se quell'89 nel tuo nick è, come presumo, la tua data di nascita, allora, in campo videludico credo di avere più esperienza di te (essendo più vecchio e non di poco).
Ora, dato che sono anni che mi diletto con i famosi VG, ritengo(modestamente) di aver accumulato una conoscenza di essi più che sufficiente per esprimere un giudizio (personale ovvio).
La rubrica del Bittanti non la ritengo "adulta" né tantomeno può essere ritenuta filosofia (ma credo che nemmeno lui stesso la consideri tale). In realtà la reputo soltanto un modo pretestuoso per valorizzare il videogioco, cercando (invano secondo me) di vederci più di quello che in realtà c'è. A mio avviso il videogioco è un semplice hobby, punto.
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
P.S. non giudicare chi non conosci proprio...rischi solo di fare una brutta figura. :)
Dreammaker21
20-06-2008, 16:24
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
P.S. non giudicare chi non conosci proprio...rischi solo di fare una brutta figura. :)
Bè oddio sul fatto che spesso gli studi accademici poggiano su un certo "solfeggio retorico" possiamo essere d'accordo.
Liquidare il videogame in toto e gli ventuali approfondimenti critici, che non sempre comportano un analisi intrinseca ma possono contribuire a osservare impatti sociali, economici etc., come un mero hobby è molto superficiale.
Un po' come dire che il cinema e quella fiaba di Star Wars, che stai violentando nell'avatar, è solo banale intrattenimento.
Darkless
20-06-2008, 18:10
Allora:
prima di tutto non appartengo alla nuova generazione come sostieni tu!
Gioco ai videogiochi sin dagli inizi degli anni 90 (Commodere 64...forse tuo padre te ne ha parlato) e se quell'89 nel tuo nick è, come presumo, la tua data di nascita, allora, in campo videludico credo di avere più esperienza di te (essendo più vecchio e non di poco).
Ora, dato che sono anni che mi diletto con i famosi VG, ritengo(modestamente) di aver accumulato una conoscenza di essi più che sufficiente per esprimere un giudizio (personale ovvio).
La rubrica del Bittanti non la ritengo "adulta" né tantomeno può essere ritenuta filosofia (ma credo che nemmeno lui stesso la consideri tale). In realtà la reputo soltanto un modo pretestuoso per valorizzare il videogioco, cercando (invano secondo me) di vederci più di quello che in realtà c'è. A mio avviso il videogioco è un semplice hobby, punto.
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
P.S. non giudicare chi non conosci proprio...rischi solo di fare una brutta figura. :)
Non potrei essere più in disaccordo.
Raramente ho letto cose così banali e scorrette.
Torno fra 5 minuti che vado a recuperare gli zebedei che mi son caduti in cantina :asd:
Darkless
20-06-2008, 18:12
Hai notato che è uscito su videoludica un saggio sui fondamenti del role-playing?
Immagino quale sia stato il tuo livello di accordo:p
No, ed ho quasi paura di quel che potrei trovarci scritto.
Quando cerco articoli e saggi vari sull'argomento so bene dove andare a cercare ;)
Dreammaker21
21-06-2008, 09:29
No, ed ho quasi paura di quel che potrei trovarci scritto.
Quando cerco articoli e saggi vari sull'argomento so bene dove andare a cercare ;)
Dove?
Mai pensato di scrivere qualcosa tu sull'argomento?
Darkless
21-06-2008, 11:48
Basta girare un po' i vari siti di community, rpg watch, codex, etc. etc.
Si trovano spesso interviste e ottime discussioni e spunti di riflessione.
Recentemente c'è stato una bella round table sulla creazione di un gdr ospitata dal forum di Iron Tower che ha coinvolto alcuni fra i più famosi sviluppatori e designer:
http://www.irontowerstudio.com/forum/index.php?topic=330.0
http://www.irontowerstudio.com/forum/index.php?topic=342.0
http://www.irontowerstudio.com/forum/index.php?topic=343.0
Una specie di dietro le quinte davvero interessante da leggere che offre non pochi spunti di discussione.
Molto interessanti anche le ultime riflessioni del sempre ottimo Avellone:
http://forums.obsidianent.com/index.php?automodule=blog&blogid=1&showentry=115
http://forums.obsidianent.com/index.php?automodule=blog&blogid=1&showentry=116
Trovo molto più interessanti questo tipo di discussioni ad un livello concettualmente più alto e specifico rispetto a quanto scritto da Grassi (mi pare fosse lui l'autore) che analizzava freddamente invece gli aspetti sociali e meccanici più a basso livello del tutto (anche con analisi a tratti scontate direi).
Mi sembrava di leggere le vecchie dispense di Architettura dei Calcolatori :lamer:
Per quanto riguarda lo scrivere qualcosa io in pratica si potrebbe anche dire che già lo faccio. Ricordo post kilometrici su vari aspetti del gdr e lunghe discussioni in alcuni forum. Diciamo che vado molto ad istinto e mi trovo meglio esprimendo i concetti all'interno di una discussione. Dovessi mettermi lì a tavolino a stendere una relazione sull'argomento mi verrebbe il blocco dello scrittore, pur avendo mille cose da dire :D
Versalife
21-06-2008, 11:58
Allora:
prima di tutto non appartengo alla nuova generazione come sostieni tu!
Gioco ai videogiochi sin dagli inizi degli anni 90 (Commodere 64...forse tuo padre te ne ha parlato) e se quell'89 nel tuo nick è, come presumo, la tua data di nascita, allora, in campo videludico credo di avere più esperienza di te (essendo più vecchio e non di poco).
Ora, dato che sono anni che mi diletto con i famosi VG, ritengo(modestamente) di aver accumulato una conoscenza di essi più che sufficiente per esprimere un giudizio (personale ovvio).
La rubrica del Bittanti non la ritengo "adulta" né tantomeno può essere ritenuta filosofia (ma credo che nemmeno lui stesso la consideri tale). In realtà la reputo soltanto un modo pretestuoso per valorizzare il videogioco, cercando (invano secondo me) di vederci più di quello che in realtà c'è. A mio avviso il videogioco è un semplice hobby, punto.
Mah....bittanti di solito espone argomenti particolari, a volte lontani dal mondo dei videogames ma che allo stesso tempo lo incrociano in un modo o nell'altro e risentono della sua influenza. Puoi contestare le sue opinioni ma non il fatto che il videogame è molto di più di un semplice svago.
Liquidarlo come semplice hobby non è solo superficiale, è segno di ignoranza imho, ti vanti di avere esperienza più esperienza degli altri perchè sei un giocatore di vecchia data ma in realtà in cosa consiste la tua esperienza? A è più divertente di B? C uscì nel 19xx e D fu il primo game 3D? Spiegaci.
Oppure vogliamo parlare delle emozioni che trasmette un videogioco, del come ci si immedesima in un personaggio carismatico al punto da idolatrarlo, della pubblicità che ha invaso i mondi virtuali da tempo ormai, di tutto il resto che fà di questo argomento una cosa molto più complessa di quello che sembra?
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
Spiega qual'è la vera natura del videogioco.
Liquidarlo come semplice hobby non è solo superficiale, è segno di ignoranza imho, ti vanti di avere esperienza più esperienza degli altri perchè sei un giocatore di vecchia data ma in realtà in cosa consiste la tua esperienza? A è più divertente di B? C uscì nel 19xx e D fu il primo game 3D? Spiegaci.
Oppure vogliamo parlare delle emozioni che trasmette un videogioco, del come ci si immedesima in un personaggio carismatico al punto da idolatrarlo, della pubblicità che ha invaso i mondi virtuali da tempo ormai, di tutto il resto che fà di questo argomento una cosa molto più complessa di quello che sembra?
Probabilmente in questo caso ho esagerato e mi sono espresso male, indispettito dal fatto di essere definito un novellino ovvero "il nuovo arrivato che non capisce niente", per questo me ne scuso.
Per il resto non mi va di portare avanti una crociata in quanto non ho né il tempo né la voglia.
Sono uno che le proprie opinioni sui videogiochi se le è consolidate nel corso degli anni, se mi va le dico
altrimenti no, e non mi lascio certo suggestionare da quello che scrivono gli altri.
Sono due le categorie che non mi piacciono, e cioé i due estremi: chi sminuisce i videogiochi e chi, al contrario, li eleva a qualcosa di trascendentale, mistico quasi.
Dicendo che per me i videogiochi sono un hobby non intendevo affatto svalutarli (questo lo dici tu), per me sono importanti, ma non fino al punto da ammirare con fanatismo esasperato.
Per quanto riguarda il discorso Bittanti, ribadisco che la sua rubrica non mi interessa. I suoi discorsi, secondo me, sembrano a volte scontati, a volte campati in aria, altre volte inutili, altre ancora delle semplici baggianate.
Ma in linea generale tutto ciò mi è indifferente.
Questo, ovvio, non esclude che vi siano delle persone a cui piaccia quello che dice Bittanti.
Buon per loro, per quello che m'importa.
windsofchange
21-06-2008, 16:32
Nessuna rivista!:O
Mister Tarpone
21-06-2008, 16:37
Nessuna rivista!:O
idem :O
così risparmio pure qualche € :tie:
windsofchange
21-06-2008, 16:49
idem :O
così risparmio pure qualche € :tie:
Soprattutto quello :O
Allora:
prima di tutto non appartengo alla nuova generazione come sostieni tu!
Gioco ai videogiochi sin dagli inizi degli anni 90 (Commodere 64...forse tuo padre te ne ha parlato) e se quell'89 nel tuo nick è, come presumo, la tua data di nascita, allora, in campo videludico credo di avere più esperienza di te (essendo più vecchio e non di poco).
Ora, dato che sono anni che mi diletto con i famosi VG, ritengo(modestamente) di aver accumulato una conoscenza di essi più che sufficiente per esprimere un giudizio (personale ovvio).
La rubrica del Bittanti non la ritengo "adulta" né tantomeno può essere ritenuta filosofia (ma credo che nemmeno lui stesso la consideri tale). In realtà la reputo soltanto un modo pretestuoso per valorizzare il videogioco, cercando (invano secondo me) di vederci più di quello che in realtà c'è. A mio avviso il videogioco è un semplice hobby, punto.
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
P.S. non giudicare chi non conosci proprio...rischi solo di fare una brutta figura. :)
nuove generazioni di pensiero non di età, ci sono anche 30enni stupidi e incoscenti, e il tuo giudizio soggettivo lo apprezzo in quanto tale, ma e sempre un tuo giudizio valente quanto il mio, e i VG sono una forma d'arte per me e vanno studiati tanto quanto una poesia o un quadro...
ciccionamente90
22-06-2008, 01:31
Mi piacerebbe -per curiosità- sapere quale rivista leggono coloro che nel sondaggio hanno votato "altra rivista".
Quindi se leggete questo post, fatecelo sapere!!!
blade9722
25-06-2008, 18:37
Ciao,
scusa se mi intrometto, ma la questione mi stuzzica, visto cheanche a me é capitato in questo forum di essermi beccato la paternale di essere una manifestazione " delle nuove generazioni simbolo del degrado della societá " da un "maturo" utente che aveva la metá dei miei anni.
Tu prima hai scritto:
mah....se è un idota il bittanti allora sum'appost.....:doh: , prova a leggerla una volta ogni tanto e magari impari qualcosina.....:doh: :doh: ,dove siamo arrivati o my god.....i pensanti son considerati idioti dalle nuove generazioni...non oso immaginare tra circa 20 anni come sarà plasmata la società...:nono:
Dopodiché hai cercato di cambiare il significato della tua uscita:
nuove generazioni di pensiero non di età, ci sono anche 30enni stupidi e incoscenti, e il tuo giudizio soggettivo lo apprezzo in quanto tale, ma e sempre un tuo giudizio valente quanto il mio, e i VG sono una forma d'arte per me e vanno studiati tanto quanto una poesia o un quadro...
Ora, sicuramente l'espressione forte di Carlyle (idiota), é stata un'uscita infelice e puó risultare irritante a chi apprezza l'operato del recensore citato. Peró ció non toglie che Carlyle abbia ragione quando ti ha fatto notare che hai espresso un giudizio gratuito esagerato e totalmente fuori luogo. E il goffo tentativo di cambiare al volo il significato del precedente post con la storia delle nuove generazioni di pensiero é un insulto all'intelligenza di una persona.
Ciao,
scusa se mi intrometto, ma la questione mi stuzzica, visto cheanche a me é capitato in questo forum di essermi beccato la paternale di essere una manifestazione " delle nuove generazioni simbolo del degrado della societá " da un "maturo" utente che aveva la metá dei miei anni.
Tu prima hai scritto:
Dopodiché hai cercato di cambiare il significato della tua uscita:
Ora, sicuramente l'espressione forte di Carlyle (idiota), é stata un'uscita infelice e puó risultare irritante a chi apprezza l'operato del recensore citato. Peró ció non toglie che Carlyle abbia ragione quando ti ha fatto notare che hai espresso un giudizio gratuito esagerato e totalmente fuori luogo. E il goffo tentativo di cambiare al volo il significato del precedente post con la storia delle nuove generazioni di pensiero é un insulto all'intelligenza di una persona.
il significato non è cambiato, anzi l'ho solo puntualizzato e giustificato, non è che le nuove generazioni son fatte solo da bimbiminkia, ci son anche adultiminkia che sputano in faccia al puro pensare e teorizzare su di una cosa, che possa essere un videogioco o un film, svalorizzando tutto..., e rileggiti tutti e 2 i post và -__-
blade9722
25-06-2008, 18:53
il significato non è cambiato, anzi l'ho solo puntualizzato e giustificato, non è che le nuove generazioni son fatte solo da bimbiminkia, ci son anche adultiminkia che sputano in faccia al puro pensare e teorizzare su di una cosa, che possa essere un videogioco o un film, svalorizzando tutto..., e rileggiti tutti e 2 i post và -__-
Bene, se la metti sul discorso delle nuove generazioni, io potrei fornirti un'altra chiave di lettura: é tipico delle nuove generazioni portare velocemente la discussione sul piano dell'insulto e dell'attacco personale, vedi l'utilizzo frequente di termini dispregiativi come bimbiminkia o di espressioni aggressive come "rileggiti tutti e 2 i post".
Bene, se la metti sul discorso delle nuove generazioni, io potrei fornirti un'altra chiave di lettura: é tipico delle nuove generazioni portare velocemente la discussione sul piano dell'insulto e dell'attacco personale, vedi l'utilizzo frequente di termini dispregiativi come bimbiminkia o di espressioni aggressive come "rileggiti tutti e 2 i post".
io sono consapevole della mia eccessiva irruenza nella vita, e in maniera naturale la rifletto anche scrivendo in questo splendido forum e so che è sbagliato e crescendo spero di migliorare :D , ma sta sempre di fatto che il mio ragionamento è coerente sia in un post che nell'altro andando a puntualizzare solo il ragionamento, condito con offese che vanno in maniera stupida ad abbassarsi al loro livello di pensiero, basato su una pochezza di ragionamento disarmante per me, e la mia giovinezza a volte esce fuori e scrivo come uno siemo :D :D :D , sorry...io cambierò ma loro?:rolleyes:
DennY969
25-06-2008, 20:50
Ho votato GMC :)
Sono un lettore fedele da 2 anni a questa parte, prima lo acquistavo solo ogni tanto quando c'erano gichi interessanti in bundle.
BioShock3|)
25-06-2008, 21:13
Anch'io ho votato GMC..E' da un po' che non seguo entrambe (GMC e TGM)..Colpa degli studi e di una ragazza assillante :D Però quando dovevo prenderne una, sceglievo GMC
fabius88
25-06-2008, 21:15
GMC.. lo prendo più per abitudine :D
poi cmq nn è male
peccato che nn vendono più maximum, era l'unico che mi aveva veramente affascinato..pero parlava quasi niente di giochi se nn ricordo male!
TGM
GMC la vedo molto da bimbiminkia
TGM ... a mio avviso è più matura di gmc , soprattutto per uno che come me l'ha conosciuta prima del passaggio a future/sprea .
però come dice il proverbio, il primo amore non si scorda mai, la compianta K.
Da quando ha chiuso PC gamer non c' è più una rivista decente nel settore .
TGM o GMC li compro ogni tanto se c' è una review/preview di qualche gioco che mi interessa particolarmente , mi tengono compagnia nel momento del bisogno :fagiano:
Da quando ha chiuso PC gamer non c' è più una rivista decente nel settore .
TGM o GMC li compro ogni tanto se c' è una review/preview di qualche gioco che mi interessa particolarmente , mi tengono compagnia nel momento del bisogno :fagiano:
:asd:
Warlock72
26-06-2008, 10:29
Allora:
prima di tutto non appartengo alla nuova generazione come sostieni tu!
Gioco ai videogiochi sin dagli inizi degli anni 90 (Commodere 64...forse tuo padre te ne ha parlato) e se quell'89 nel tuo nick è, come presumo, la tua data di nascita, allora, in campo videludico credo di avere più esperienza di te (essendo più vecchio e non di poco).
Ora, dato che sono anni che mi diletto con i famosi VG, ritengo(modestamente) di aver accumulato una conoscenza di essi più che sufficiente per esprimere un giudizio (personale ovvio).
La rubrica del Bittanti non la ritengo "adulta" né tantomeno può essere ritenuta filosofia (ma credo che nemmeno lui stesso la consideri tale). In realtà la reputo soltanto un modo pretestuoso per valorizzare il videogioco, cercando (invano secondo me) di vederci più di quello che in realtà c'è. A mio avviso il videogioco è un semplice hobby, punto.
Queste menate pseudo - intellettuali andrebbero bene forse per infinocchiare chi è talmente preso dal videogioco da dimenticare la sua vera natura, o magari giusto per farsi quattro chiacchiere dandosi pacche sulle spalle con l'aria di grossi esperti del settore ludico - informatico.
Ma, certo ognuno cerca di portare acqua al suo mulino. Sopratutto se uno in quel settore ci campa.
P.S. non giudicare chi non conosci proprio...rischi solo di fare una brutta figura. :)
Un po in ritardo ma ci tenevo a risponderti...prima cosa, se ne fai una questione di "esperienza" videoludica, il mio nick dovrebbe farti capire che di tempo ne ho passato davanti ad un monitor MA siccome non credo che l'età e le ore trascorse giocando non siano un fattore da prendere unicamente in considerazione ti dico anche che il tuo discorso lascia il tempo che trova.
La verità è che io potrei fare a te il discorso inverso fatto su Bittanti ossia che se lui prende "troppo sul serio" il VG, tu lo consideri solo un passatempo senza anima. Si cerca invano di far crescere il nostro hobby preferito ma lo sforzo diventa invano quando ci son persone come te che si limitano a giocare...un po come una persona che si limita a "guardare" un film senza andare oltre.
P.S. ah, forse non ti sei reso conto che sei tu a giudicare chi non conosci; non ci facciamo infinocchiare da nessuno, sai?
Ormai con l'arrivo di Internet ad alta velocità, a la mia maggiore conoscenza dell'inglese, non trovo più senso a comprare riviste cartacee.
Ma ho comprato molti numeri di entrambe, e ora se dovessi sceglere ... se mi sentissi o fossi costretto a prenderne una, sicuramente sarebbe TGM!
L'altra mi ha sempre dato un'impressione di essere una rivista per bambini ... proprio da portare a spasso per mano :|
Un po in ritardo ma ci tenevo a risponderti...prima cosa, se ne fai una questione di "esperienza" videoludica, il mio nick dovrebbe farti capire che di tempo ne ho passato davanti ad un monitor MA siccome non credo che l'età e le ore trascorse giocando non siano un fattore da prendere unicamente in considerazione ti dico anche che il tuo discorso lascia il tempo che trova.
La verità è che io potrei fare a te il discorso inverso fatto su Bittanti ossia che se lui prende "troppo sul serio" il VG, tu lo consideri solo un passatempo senza anima. Si cerca invano di far crescere il nostro hobby preferito ma lo sforzo diventa invano quando ci son persone come te che si limitano a giocare...un po come una persona che si limita a "guardare" un film senza andare oltre.
P.S. ah, forse non ti sei reso conto che sei tu a giudicare chi non conosci; non ci facciamo infinocchiare da nessuno, sai?
:ave: :cincin:
blade9722
26-06-2008, 11:03
Un po in ritardo ma ci tenevo a risponderti...prima cosa, se ne fai una questione di "esperienza" videoludica, il mio nick dovrebbe farti capire che di tempo ne ho passato davanti ad un monitor MA siccome non credo che l'età e le ore trascorse giocando non siano un fattore da prendere unicamente in considerazione ti dico anche che il tuo discorso lascia il tempo che trova.
La verità è che io potrei fare a te il discorso inverso fatto su Bittanti ossia che se lui prende "troppo sul serio" il VG, tu lo consideri solo un passatempo senza anima. Si cerca invano di far crescere il nostro hobby preferito ma lo sforzo diventa invano quando ci son persone come te che si limitano a giocare...un po come una persona che si limita a "guardare" un film senza andare oltre.
P.S. ah, forse non ti sei reso conto che sei tu a giudicare chi non conosci; non ci facciamo infinocchiare da nessuno, sai?
Warlock, non capisco questo tuo intervento, il post di Carlyle che hai riportato non era rivolto a te, ma era una chiara ed esplicita risposta all'affermazione di Claus89:
i pensanti son considerati idioti dalle nuove generazioni...
che era un attacco personale, basato inoltre su una supposizione inesatta.
A me sembra che tu abbia ignorato l'origine del post, e abbia quindi ribaltato l'interpretazione. E' un po' come se B rifila quattro schiaffi ad A, che per difendersi ne appioppa uno a B. In quel momento intervieni te, che, ignorando i quattro schiaffi di B accusi A di essere manesco per la reazione.
Un po in ritardo ma ci tenevo a risponderti...prima cosa, se ne fai una questione di "esperienza" videoludica, il mio nick dovrebbe farti capire che di tempo ne ho passato davanti ad un monitor MA siccome non credo che l'età e le ore trascorse giocando non siano un fattore da prendere unicamente in considerazione ti dico anche che il tuo discorso lascia il tempo che trova.
La verità è che io potrei fare a te il discorso inverso fatto su Bittanti ossia che se lui prende "troppo sul serio" il VG, tu lo consideri solo un passatempo senza anima. Si cerca invano di far crescere il nostro hobby preferito ma lo sforzo diventa invano quando ci son persone come te che si limitano a giocare...un po come una persona che si limita a "guardare" un film senza andare oltre.
Mi sa che non hai capito bene quello che volevo dire (o forse sono stato frainteso).
Io volevo solo dire che per me il videogioco è un hobby. Qualcosa che faccio per svagarmi, per divertirmi. Dire che è un hobby non mi sembra un'offesa.
Semplicemente non mi piace chi vuole per forza di cose trovare nel videogioco il "senso della vita". Non esageriamo altrimenti scendiamo nel ridicolo.
P.S. guarda che lo dici tu che è un passatempo senz'anima, non io. rileggiti il post che è meglio.
P.P.S. l'esperienza si misura anche in base all'età.
Mi sa che non hai capito bene quello che volevo dire (o forse sono stato frainteso).
Io volevo solo dire che per me il videogioco è un hobby. Qualcosa che faccio per svagarmi, per divertirmi. Dire che è un hobby non mi sembra un'offesa.
Semplicemente non mi piace chi vuole per forza di cose trovare nel videogioco il "senso della vita". Non esageriamo altrimenti scendiamo nel ridicolo.
P.S. guarda che lo dici tu che è un passatempo senz'anima, non io. rileggiti il post che è meglio.
P.P.S. l'esperienza si misura anche in base all'età.
l'esperienza, varia in base a molte cose, e in giro gente con molta esperienza finalizzata ad una sola tipologia d'azione che poi in realtà era gente priva di una cosa chiamata intelletto ne ho vista nella vita...., e poi tutto il tuo ragionamento e molto soggiettivo a te stesso, io invece non vedo differenze tra un film cult e half life....o tra un picasso e bioshock a livello artistico :cool:
e poi tutto il tuo ragionamento e molto soggiettivo a te stesso, io invece non vedo differenze tra un film cult e half life....o tra un picasso e bioshock a livello artistico :cool:
Buon per te.:)
Ma poi perché dovete per forza fare certi paragoni. I film sono una cosa, le opere d'arte ne sono un'altra, i videogiochi ne sono un'altra ancora.
Darkless
26-06-2008, 12:54
Buon per te.:)
Ma poi perché dovete per forza fare certi paragoni. I film sono una cosa, le opere d'arte ne sono un'altra, i videogiochi ne sono un'altra ancora.
Ciò non toglie che sia un film che un vg possono essere opere d'arte.
Il problema è invece quando fanno i vg come i film.
Darkless
26-06-2008, 12:58
Rileggendo il thread m'è sembrato che gli OT fossero quelli che rispondon al sondaggio :asd:
ciccionamente90
26-06-2008, 13:01
Rileggendo il thread m'è sembrato che gli OT fossero quelli che rispondon al sondaggio :asd:
:D
Buon per te.:)
Ma poi perché dovete per forza fare certi paragoni. I film sono una cosa, le opere d'arte ne sono un'altra, i videogiochi ne sono un'altra ancora.
c'è del vero in quello che dici.
ma solo perché sono media diversi non, necessariamente, per i contenuti.
i videogiochi (come il cinema o l'architettura) difficilmente possono entrare nella sfera dell'arte pura (intesa in senso crociano): soprattutto perchè sono opere figlie di tanti padri e devono sottostare alle leggi del mercato.
ma, a volte, arrivano nei paraggi...(per altre fome, tipo pittura, letteratura ecc. è più facile).
mafia, per esempio, ha una sceneggiatura non troppo inferiore a "gli intoccabili" o al "padrino".
e avellone non è certo uno scribacchino sprovveduto.
non si possono mettere sullo stesso piano "il settimo sigillo", "fifa 98", "planescape torment" e "la supplente balla con tutta la classe".
è anche vero che, in certi giri, si disquisisce ottusamente su cose del tipo "grado di gidierrismo", con la risibile intenzione di autoconvincersi di appartenere a una elite intellettuale...e, a volte, si cerca di vedere, in certi semplici videogiochi, delle valenze che proprio non erano previste dagli autori...ma, in fondo, questo capita anche con tutte le altre espressioni "artistiche" (scusate la parola) :O .
insomma, questo sproloquio solo per dire che, come al solito :( , la verità sta nel mezzo.
e l'approccio più corretto, forse, è proprio quello un po' autoironico che spesso adottano entrambe le riviste in argomento :) .
ciccionamente90
26-06-2008, 13:20
c'è del vero in quello che dici.
ma solo perché sono media diversi non, necessariamente, per i contenuti.
i videogiochi (come il cinema o l'architettura) difficilmente possono entrare nella sfera dell'arte pura (intesa in senso crociano): soprattutto perchè sono opere figlie di tanti padri e devono sottostare alle leggi del mercato.
ma, a volte, arrivano nei paraggi...(per altre fome, tipo pittura, letteratura ecc. è più facile).
mafia, per esempio, ha una sceneggiatura non troppo inferiore a "gli intoccabili" o al "padrino".
e avellone non è certo uno scribacchino sprovveduto.
non si possono mettere sullo stesso piano "il settimo sigillo", "fifa 98", "planescape torment" e "la supplente balla con tutta la classe".
è anche vero che, in certi giri, si disquisisce ottusamente su cose del tipo "grado di gidierrismo", con la risibile intenzione di autoconvincersi di appartenere a una elite intellettuale...e, a volte, si cerca di vedere, in certi semplici videogiochi, delle valenze che proprio non erano previste dagli autori...ma, in fondo, questo capita anche con tutte le altre espressioni "artistiche" (scusate la parola) :O .
insomma, questo sproloquio solo per dire che, come al solito :( , la verità sta nel mezzo.
e l'approccio più corretto, forse, è proprio quello un po' autoironico che spesso adottano entrambe le riviste in argomento :) .
hai pienamente ragione: diciamo che hanno più cose in comune "mafia" (gioco) con "il padrino" (film) che -l'orribile- Crank (film) con lo stesso "il padrino" (film).
Pachanga
26-06-2008, 13:43
hai pienamente ragione: diciamo che hanno più cose in comune "mafia" (gioco) con "il padrino" (film) che -l'orribile- Crank (film) con lo stesso "il padrino" (film).
Crank orribile?
E' un ottimo film!
Di serie C...:asd:
P.S.:spero che questa discussione duri all'infinito perche' gli O.T. non sono meno divertenti dell'argomento originale...:D
E se qualcuno se la prende pazienza...;)
ciccionamente90
26-06-2008, 14:02
Crank orribile?
E' un ottimo film!
Di serie C...:asd:
P.S.:spero che questa discussione duri all'infinito perche' gli O.T. non sono meno divertenti dell'argomento originale...:D
E se qualcuno se la prende pazienza...;)
diciamo che abbiamo una sorta di patto oscuro dell'OT: ricicliamo OT sotto la facciata pulita di GMCvsTGM (di cui oramai rimane solo il sondaggio). Comunque crank non era solo orribile: era anche ansiogeno... di serie D!
c'è del vero in quello che dici.
ma solo perché sono media diversi non, necessariamente, per i contenuti.
i videogiochi (come il cinema o l'architettura) difficilmente possono entrare nella sfera dell'arte pura (intesa in senso crociano): soprattutto perchè sono opere figlie di tanti padri e devono sottostare alle leggi del mercato.
ma, a volte, arrivano nei paraggi...(per altre fome, tipo pittura, letteratura ecc. è più facile).
mafia, per esempio, ha una sceneggiatura non troppo inferiore a "gli intoccabili" o al "padrino".
e avellone non è certo uno scribacchino sprovveduto.
non si possono mettere sullo stesso piano "il settimo sigillo", "fifa 98", "planescape torment" e "la supplente balla con tutta la classe".
è anche vero che, in certi giri, si disquisisce ottusamente su cose del tipo "grado di gidierrismo", con la risibile intenzione di autoconvincersi di appartenere a una elite intellettuale...e, a volte, si cerca di vedere, in certi semplici videogiochi, delle valenze che proprio non erano previste dagli autori...ma, in fondo, questo capita anche con tutte le altre espressioni "artistiche" (scusate la parola) :O .
insomma, questo sproloquio solo per dire che, come al solito :( , la verità sta nel mezzo.
e l'approccio più corretto, forse, è proprio quello un po' autoironico che spesso adottano entrambe le riviste in argomento :) .
ogni ambito culturale creato dall'uomo ha un pizzico di arte dentro di se in quanto se è fatto con passione e dedizione, quindi bene ;) , avrà in sè una certa nota artistica, poi bisogna vedere come si vuole intendere la stessa parola "arte", riferito ad un oggetto, detto quindi "artistico" per me sta a significare che tale cosa o oggetto possiede particolari caratteristiche, che possano piacere o meno(come un horror, che in sè ha dell'arte, solo che chi ne viene impressionato non la nota...:cool: ), tutto gira comunque intorno a noi, e siamo sempre noi a definire una particolare "cosa" artistica o no, in base al nostro gusto, però arrivando anche ad ammettere quando una cosa è arte, anche se non ci piace....per esempio a me i cubisti mi fanno schifo!! ma è sempre arte, e i videogiochi con trama e particolari scelte grafiche e sonore, per me son da classificare come "oggietto artistico di svago":cool:
Luiprando
26-06-2008, 16:06
in verità l'arte non è qualcosa di soggettivo, l'arte è una materia è una scienza volendo... l'arte è una forma di espressione che si rifà ad una cultura ben precisa che ha radici anche nello studio e nell'approfondimento di una determinata storia, non per niente l'arte è anche uno studio ed una facoltà universitaria. L'arte non è una cosa che può esprimere chiunque, è l'espressione massima di una cultura e saggezza personale...
il videogioco come forma d'arte è un argomento plausibile ma vä considerato che mentre le arti comuni sono espresse al fruitore in forma stabile e non modificabile quindi con l'unico scopo di contemplazione e critica di una propria (dell'artista) espressione, il videogioco invece si presenta come una forma viva di espressione dove il giocatore deve imparare a giocare e deve evitare la fine.
il "problema" del videogioco è proprio la sua locuzione di gioco, e cioè un termine che indica il bisogno di imparare per apprendere.
mio padre professore d'arte all'università non vedrà mai nel videogioco un'arte perchè mai alla sua età riuscirà ,senza esperienza, ad affronare un videogioco senza cadere in frustazioni derivate dalla complessità del gioco stesso (basta anche vedere alcune ragazze cimentarsi ad esempio).
quindi l'arte ora come ora è intesa come un qualcosa di fruibile a tutti, è un quadro che può lasciarti delle senzazioni emotive, è una scultura dove ammirare l'abilità del uomo, è un libro che può cambiarti la vita o un film che può farti conoscere il mondo... ma il videogioco proprio perchè troppo "complesso" difficilmente sarà visto unitariamente come una forma artistica.
Darkless
26-06-2008, 16:26
quindi l'arte ora come ora è intesa come un qualcosa di fruibile a tutti, è un quadro che può lasciarti delle senzazioni emotive, è una scultura dove ammirare l'abilità del uomo, è un libro che può cambiarti la vita o un film che può farti conoscere il mondo... ma il videogioco proprio perchè troppo "complesso" difficilmente sarà visto unitariamente come una forma artistica.
Ma anche no. conosco gente sopra i 50 che videogioca tranquillamente se è per quello.
Il VG è un media dalle grandissime possibilità espressive e virtualmente senza limiti. Si tratt apero' di un media ancora giovane che ha bisogno di maturare ancora un pò. Una volta trovats la sua strada ed i suoi equilibri nulla avrà da invidiare ad altre forme artistiche. Se ci fai caso molti dei discorsi che si fanno sotto questo punto di vista riguardo i vg ricalcano quelli degli inizi della storia del cinema. Diamogli tempo.
Il problema nasce invece quando si usa il vg come una sorta di "scopiazzatura" di altre forme d'arte, come cinema o libri.
:what: ma, in fondo, checcefrega se è arte o no? :what:
Luiprando
26-06-2008, 16:45
Ma anche no. conosco gente sopra i 50 che videogioca tranquillamente se è per quello.
Il VG è un media dalle grandissime possibilità espressive e virtualmente senza limiti. Si tratt apero' di un media ancora giovane che ha bisogno di maturare ancora un pò. Una volta trovats la sua strada ed i suoi equilibri nulla avrà da invidiare ad altre forme artistiche. Se ci fai caso molti dei discorsi che si fanno sotto questo punto di vista riguardo i vg ricalcano quelli degli inizi della storia del cinema. Diamogli tempo.
Il problema nasce invece quando si usa il vg come una sorta di "scopiazzatura" di altre forme d'arte, come cinema o libri.
sono daccordo con te che il tempo è ancora giovane e ci sono ampi margini per rendere il VG una forma pienamente artistica... ma rimane il "problema" che ha bisogno di applicazione per essere apprezzata, deve esserci una passione che ti spinge a videogiocare... ad esempio le donne (senza nessuna forma di misogenia lo dico sia chiaro) avranno sempre enormi problemi nell'apprezzare i VG e i loro utilizzo (eccetto rare eccezioni ovviamente).
quindi già precludere una fetta esponenziale di potenziale critica rende il videogioco troppo "elitario" per elevarsi ad una forma artistica riconosciuta in maniera precisa e inconfutabile.
Ovvio che a questo punto entra in gioco la concezione di arte e di artistico ma questa concezione deve avvalersi non solo della propria idea ma di quella comune del "popolo" di cui l'arte spesso è riflesso.
sia chiaro che nella mia idea io vedo i VG come arte, ma mi rendo conto che la mia visione è abbagliata dalla passione... mentre invece l'arte in generale è vista come qualcosa che prescinde dalla propria passione ma è tale perchè riconosciuta come tale.
Luiprando
26-06-2008, 16:46
:what: ma, in fondo, checcefrega se è arte o no? :what:
ogni tanto è bello filosofeggiare... no? :sofico:
ciccionamente90
26-06-2008, 16:47
ogni tanto è bello filosofeggiare... no? :sofico:
Mi sa che -volenti o nolenti- siamo diventati tutti un po' "Bittanti" qui...
Ma anche no. conosco gente sopra i 50 che videogioca tranquillamente se è per quello.
Non hai capito. Non c'entra niente il fatto che ci siano persone di 50 anni che sappiano giocare ai videogiochi.
Il fatto è che il videogioco non è unanimamente considerato come forma d'arte. Il che appunto non lo rende una forma d'arte.
Non hai capito. Non c'entra niente il fatto che ci siano persone di 50 anni che sappiano giocare ai videogiochi.
Il fatto è che il videogioco non è unanimamente considerato come forma d'arte. Il che appunto non lo rende una forma d'arte.
:muro:
bluefrog
26-06-2008, 20:50
Ma che è sta storia di Alone in the Dark che Tgm e Gmc gli affibiano ENTRAMBE (ma guarda un pò...) 8,5 mentre sulla rete viene stroncato di sana pianta? Questo per esempio è secondo me un buon motivo per non comprare riviste di vg. E comunque concordo con chi ha detto che per come è impostata Gmc il target sono i bimbiminkia. I bei tempi di TGM e K(quello "vero") ormai sono solo un lontano ricordo!
Ma che è sta storia di Alone in the Dark che Tgm e Gmc gli affibiano ENTRAMBE (ma guarda un pò...) 8,5 mentre sulla rete viene stroncato di sana pianta? Questo per esempio è secondo me un buon motivo per non comprare riviste di vg. E comunque concordo con chi ha detto che per come è impostata Gmc il target sono i bimbiminkia. I bei tempi di TGM e K(quello "vero") ormai sono solo un lontano ricordo!
il gioco in se merita, io posso dire, che lo ho provato, che apparte le telecamere un pò da film che ogni tanto "rompono" e i movimenti del personaggio che non passeranno alla storia per fluidità nei movimenti, è una tripla a, con trama, interazione ambientale, sistema di combattimento macchinoso ma innovativo....e lo scotto che gli eden games devono pagare per l'innovazione che porta il gioco, un pò acerba ma promettente per un eventuale seguito, merita
Versalife
27-06-2008, 02:24
in verità l'arte non è qualcosa di soggettivo, l'arte è una materia è una scienza volendo... l'arte è una forma di espressione che si rifà ad una cultura ben precisa che ha radici anche nello studio e nell'approfondimento di una determinata storia, non per niente l'arte è anche uno studio ed una facoltà universitaria. L'arte non è una cosa che può esprimere chiunque, è l'espressione massima di una cultura e saggezza personale...
il videogioco come forma d'arte è un argomento plausibile ma vä considerato che mentre le arti comuni sono espresse al fruitore in forma stabile e non modificabile quindi con l'unico scopo di contemplazione e critica di una propria (dell'artista) espressione, il videogioco invece si presenta come una forma viva di espressione dove il giocatore deve imparare a giocare e deve evitare la fine.
il "problema" del videogioco è proprio la sua locuzione di gioco, e cioè un termine che indica il bisogno di imparare per apprendere.
mio padre professore d'arte all'università non vedrà mai nel videogioco un'arte perchè mai alla sua età riuscirà ,senza esperienza, ad affronare un videogioco senza cadere in frustazioni derivate dalla complessità del gioco stesso (basta anche vedere alcune ragazze cimentarsi ad esempio).
quindi l'arte ora come ora è intesa come un qualcosa di fruibile a tutti, è un quadro che può lasciarti delle senzazioni emotive, è una scultura dove ammirare l'abilità del uomo, è un libro che può cambiarti la vita o un film che può farti conoscere il mondo... ma il videogioco proprio perchè troppo "complesso" difficilmente sarà visto unitariamente come una forma artistica.
La divina commedia per dire non è un qualcosa di fruibile a tutti, dal linguaggio ai contenuti fino ai personaggi che incontra dante, famosi per lui ma sconosciuti per la maggior parte di quelli che ci hanno messo gli occhi sopra....ed è arte.
Si può fare un discorso analogo per un quadro, finchè non si conoscono vita morte e miracoli dell'autore quella tela rappresenta solo un mucchio di spennellate, forse una bella figura ma niente di più.
Io credo che nei casi in cui ci sia il bisogno di un analisi approfondita per valutare se sia arte o meno allora quel qualcosa non è fruibile a tutti ma solo a chi diciamo soddisfa i requisiti, quindi no, sotto sotto l'arte è per pochi.
Chi è fuori dal giro si appoggia al giudizio di chi ha passato il proprio tempo studiando l'oggetto in questione e le tesi di altre persone che a loro volta hanno passato il proprio tempo a studiare l'oggetto in questione e le tesi di altre persone e via dicendo....e ognuno trae le sue conclusioni INFLUENZATE ovviamente dai loro studi.
Cosa ne viene fuori? Ciò che è arte è stato già stato stabilito e il videogioco non lo è e se non lo è ora non lo sarà mai perchè le convizioni sono dure a morire quindi credo proprio che bisognerà coniare un nuovo termine :asd:
Qui rischiamo l'OT infinito, se qualcuno ha voglia di creare un topic dedicato (l'ennesimo) magari si può continuare lì....per ora il letto mi aspetta :ronf:
Pachanga
27-06-2008, 03:42
La divina commedia per dire non è un qualcosa di fruibile a tutti, dal linguaggio ai contenuti fino ai personaggi che incontra dante, famosi per lui ma sconosciuti per la maggior parte di quelli che ci hanno messo gli occhi sopra....ed è arte.
Si può fare un discorso analogo per un quadro, finchè non si conoscono vita morte e miracoli dell'autore quella tela rappresenta solo un mucchio di spennellate, forse una bella figura ma niente di più.
Io credo che nei casi in cui ci sia il bisogno di un analisi approfondita per valutare se sia arte o meno allora quel qualcosa non è fruibile a tutti ma solo a chi diciamo soddisfa i requisiti, quindi no, sotto sotto l'arte è per pochi.
Chi è fuori dal giro si appoggia al giudizio di chi ha passato il proprio tempo studiando l'oggetto in questione e le tesi di altre persone che a loro volta hanno passato il proprio tempo a studiare l'oggetto in questione e le tesi di altre persone e via dicendo....e ognuno trae le sue conclusioni INFLUENZATE ovviamente dai loro studi.
Cosa ne viene fuori? Ciò che è arte è stato già stato stabilito e il videogioco non lo è e se non lo è ora non lo sarà mai perchè le convizioni sono dure a morire quindi credo proprio che bisognerà coniare un nuovo termine :asd:
Qui rischiamo l'OT infinito, se qualcuno ha voglia di creare un topic dedicato (l'ennesimo) magari si può continuare lì....per ora il letto mi aspetta :ronf:
Embe',vai a letto cosi' presto?:D
Scherzi a parte,la tua tesi e' affascinante ma,guardando oltretutto il tuo avatar,ti lancio,a fin di bene:) ,una provocazione...
E la musica rock e' una forma d'arte?
Mi ricordo una intervista a Mick Jagger in cui lui sosteneva che la fosse,anche se una forma minore...
E di sicuro negli anni 50 i piu' pensavano non la fosse.
Del resto anche il jazz era etichettato come musica leggera...
Ora pero' mi sembra che questi generi musicali vengano unanimemente riconosciuti come forme elevate di espressione.
Quindi il giudizio nel tempo naturalmente puo' cambiare...
E questo potra' succedere anche per i videogame...Perche' no?
E rischiamo pure l'O.T. infinito,tanto l'argomento e' oltremodo interessante!;)
Darkless
27-06-2008, 07:12
sono daccordo con te che il tempo è ancora giovane e ci sono ampi margini per rendere il VG una forma pienamente artistica... ma rimane il "problema" che ha bisogno di applicazione per essere apprezzata, deve esserci una passione che ti spinge a videogiocare... ad esempio le donne (senza nessuna forma di misogenia lo dico sia chiaro) avranno sempre enormi problemi nell'apprezzare i VG e i loro utilizzo (eccetto rare eccezioni ovviamente).
quindi già precludere una fetta esponenziale di potenziale critica rende il videogioco troppo "elitario" per elevarsi ad una forma artistica riconosciuta in maniera precisa e inconfutabile.
Ovvio che a questo punto entra in gioco la concezione di arte e di artistico ma questa concezione deve avvalersi non solo della propria idea ma di quella comune del "popolo" di cui l'arte spesso è riflesso.
sia chiaro che nella mia idea io vedo i VG come arte, ma mi rendo conto che la mia visione è abbagliata dalla passione... mentre invece l'arte in generale è vista come qualcosa che prescinde dalla propria passione ma è tale perchè riconosciuta come tale.
Scusa ma fai un discorso troppo statico e generalista. Nel corso della storia gli esempi di forme d'espressione inizialmente snobbate e successivamente dichiarate come forme d'arte sono innumerevoli. Presto o tardi succederà la stessa cosa con i vg. Non si potrebbe fare un discorso così "chiuso" su nulla, figuriamoci su qualcosa in continua e voluzione come i vg.
Aspetta a tirare le conclusioni, è troppo presto per farlo. Le eccezioni di oggi possono diventare la regola di domani.
D'altraparte nemmeno il cinema agli inizi era considerato forma d'arte, e lo stesso vale per molte altre cose. Inoltre ci sono molte cosiddette "forme d'arte" che ai più sembrano grandissime caxxate. Se credo che tutti (chi + chi meno) si possa restare colpiti da una Cappella Sistina, un quadro di Caravaggio o un David di Michelangelo basta farsi un giretto alla Biennale di Venezia e vedi come cambia il discorso.
Aspetta a tirare le conclusioni, è troppo presto per farlo. Le eccezioni di oggi possono diventare la regola di domani.
Si, ma le tue sono soltanto delle supposizioni.
D'altraparte nemmeno il cinema agli inizi era considerato forma d'arte, e lo stesso vale per molte altre cose.
E dàlli con il cinema! I film possono essere visti da TUTTI. I videogiochi non tutti sono in grado di giocarci (eccetto forse per alcuni giochi della Nintendo Wii :D )
Inoltre ci sono molte cosiddette "forme d'arte" che ai più sembrano grandissime caxxate.
Lo sai, alcuni potrebbero dire lo stesso dei videogiochi;)
Luiprando
27-06-2008, 09:27
Scusa ma fai un discorso troppo statico e generalista. Nel corso della storia gli esempi di forme d'espressione inizialmente snobbate e successivamente dichiarate come forme d'arte sono innumerevoli. Presto o tardi succederà la stessa cosa con i vg. Non si potrebbe fare un discorso così "chiuso" su nulla, figuriamoci su qualcosa in continua e voluzione come i vg.
Aspetta a tirare le conclusioni, è troppo presto per farlo. Le eccezioni di oggi possono diventare la regola di domani.
D'altraparte nemmeno il cinema agli inizi era considerato forma d'arte, e lo stesso vale per molte altre cose. Inoltre ci sono molte cosiddette "forme d'arte" che ai più sembrano grandissime caxxate. Se credo che tutti (chi + chi meno) si possa restare colpiti da una Cappella Sistina, un quadro di Caravaggio o un David di Michelangelo basta farsi un giretto alla Biennale di Venezia e vedi come cambia il discorso.
io non nego ne sono chiuso all'idea che in futuro il VG potrà elevarsi a forma d'arte riconosciuta ma voglio focalizzare la tua attenzione su come il VG sia diverso e unico rispetto alle arti classiche.
imparare a giocare ed averne l'abilità necessaria per riuscire a finire un gioco rende questa forma espressiva troppo "complessa" per essere per tutti, non penso di dire una sciocchezza ma se proviamo a domandare alla gente comune cosa pensa dei VG il 90% non li classificherebbe mai come forma d'arte ma come mero intrattenimento nemmeno troppo "adulto".
il fatto, ripeto, che mentre per un film, per un libro per un quadro o per una scultura basta un'osservazione più o meno intensa e critica, il VG si mostra come qualcosa che non c'é se non viene, con anche una certa abilità, vissuto da se stessi... non sò se riesco a essere chiaro nel concetto perché scriverlo é sicuramente più complesso che parlarne.
Fantomatico
27-06-2008, 09:43
Ho votato TGM, anche se acquisto quasi sempre GMC, dato che è stata la mia prima rivista per PC, ultimamente ho smesso di acquistare riviste, preferisco leggermi le opinioni nelle review presenti in Internet, tra cui proprio hwupgrade.
GMC non la considero più una rivista "ideale" come poteva essere anni fa, le recensioni dei giochi più famosi hanno sempre voti alti, la maggior parte dei giochi si beccano un 8-9 e questo non mi convince sempre...
Tanto per fare un esempio, molte analisi tecniche non sono affatto veritiere e tendono a mascherare quello che è veramente l'aspetto del gioco, cod 4 è stato provato su un Crossfire( e non SLI come dicono loro) di HD2900XT e funziona benissimo...vorrei ben vedere, è un gioco che può funzionare benissimo anche sulle precedenti schede video di fascia medio-alta dx9.
Un altro esempio è quello di RACE DRIVER: GRID, che viene considerato molto pesante...ma da quando? Questo gioco ha stupito proprio per la sua fluidità, lo potrebbero confermare decine e decine di utenti che hanno provato la relativa demo.:fagiano:
Proprio dal punto di vista hardware, siamo proprio ai minimi livelli...decisamente meglio TGM che analizza più a fondo i prodotti, senza limitarsi a dire solamente "memoria del chip-processo produttivo-formati video supportati-risoluzione video che vi consigliamo di usare"...:D
Come già detto in precedenza, preferisco TGM, anche se penso che ricorrerò spesso e sempre più alle recensioni online.
Darkless
27-06-2008, 10:04
io non nego ne sono chiuso all'idea che in futuro il VG potrà elevarsi a forma d'arte riconosciuta ma voglio focalizzare la tua attenzione su come il VG sia diverso e unico rispetto alle arti classiche.
Ogni forma d'arte a modo suo è unica.
Dicevano le stesse cose quando nacque il cinema. Succede sempre così quando si deve assimilare qlcs di nuovo.
:mbe: direi che sarebbe meglio eliminare la parola "arte" dalla discussione (che rischia di avvitarsi).
se non altro in quanto è (dopo "solidarietà") il vocabolo più abusato, strumentalizzato e stuprato che conosco...
arte classica
arte bianca
arte videoludica
arte circense
arte cinematografica
arte povera
e artemisia e artefatto e arteriosclerosi :muro: e bbasta :muro:
Darkless
27-06-2008, 10:34
Sostituisci con "forma d'espressione" se preferisci. Il succo del discorso non cambia: già adesso i vg son qualcosa di più del semplice passatempo.
...già adesso i vg son qualcosa di più del semplice passatempo.
:D vero.
basta provare, per esempio, mass effect per averne la prova...
29Leonardo
27-06-2008, 10:42
:D vero.
basta provare, per esempio, mass effect per averne la prova...
Ho l'impressione che darkless non sarà dello stesso avviso per quanto riguarda proprio quel titolo...:asd:
Ogni forma d'arte a modo suo è unica.
Dicevano le stesse cose quando nacque il cinema. Succede sempre così quando si deve assimilare qlcs di nuovo.
Ma ti sei fissato con il cinema.
Non è detto che il videogioco subirà le stesse sorti del cinema. Proprio perché sono due cose differenti.
(Ma poi cos'è che dicevano quando è nato il cinema?:D )
Warlock72
27-06-2008, 11:16
Non hai capito. Non c'entra niente il fatto che ci siano persone di 50 anni che sappiano giocare ai videogiochi.
Il fatto è che il videogioco non è unanimamente considerato come forma d'arte. Il che appunto non lo rende una forma d'arte.
Vedi Carlyle...prima non ti ho quotato a caso perchè, anche non rivolgendoti a me direttamente, lo fai quando generalizzi chiedendoti perchè ci sia qualcuno che possa ritenere un "semplice" videogioco più di un passatempo.
Includi quindi anche me nel discorso.
Mi dice dove è scritto che "umanamente" il vg non sia considerato forma d'arte? E anche se fosse, ti rendi conto che il processo che porta a questo dura anni e che anche il cinema o la letteratura hanno avuto i loro inizi e quindi un loro tempo per essere capiti e ritenuti tali?
Diciamo che OGGI ci son persone che prima di altri hanno capito che il VG NON è solo un semplice passatempo; MA, anche se avessero torto, non vedo perchè sminuire il parere che essi hanno del loro hobby.
Insomma, non parlare per assoluti e renditi conto che il tuo è un parere che ha la stessa verità del mio.
Tutto qui.
Darkless
27-06-2008, 11:38
Ma ti sei fissato con il cinema.
Non è detto che il videogioco subirà le stesse sorti del cinema. Proprio perché sono due cose differenti.
(Ma poi cos'è che dicevano quando è nato il cinema?:D )
Il cinema è la forma d'arte più recente ed ha attraversato un periodo di sviluppo molto simile a quello che stanno passando i vg ora.
Come "storia" del mezzo espressivo cinema e vg son molto vicini ed hanno attraversato fasi molto simili sinora.
Le probabilità che la suddetta storia finisca nello stesso modo è altissima.
Darkless
27-06-2008, 11:44
:D vero.
basta provare, per esempio, mass effect per averne la prova...
ME è esattamente l'esempio di quello che i vg non dovrebbero mai fare per trovare una propria identità espressiva e guadagnarsi il posto che meritano, ossia copiare il cinema (che porta direttamente alla castrazione della quasi totalità del potenziale espressivo e creativo del vg).
A riguardo nel caso specifico (ma è un discorso che vale anche in generale) non posso che straquotare un utente di un altro forum:
Il Videogame ha basi robuste (creatività, linguaggio specifico, industria, maturità quasi raggiunta...): che vada per la sua strada invece di cercare legittimazioni pseudo-artistiche facendo il verso al cinema (ma anche ad altri media).
Ben vengano le sequenze cinematiche, per carità, ma ritrovarmi metà gioco (mass effect) realizzato imitando un film allora no, mi dispiace ma non ci sto. Non siamo più nell'ambito dell'ibridazione, creativa ed innovativa, ma bensì nella ripetizione di ciò che già c'è e funziona altrove.
Luiprando
27-06-2008, 11:45
problema é che il VG é arte solo quando é nel suo svolgimento e non quando é spento... un pò come il cinema, ma molto più del cinema.
il cinema infatti non é arte in sé ma é artista o sono artisti le menti che lo creano... definire arte il cinema in senso assoluto (e non parlo di gusti) é sbagliato perché altrimenti sarebbe arte anche un film di vanzina :D
come faccio capire, per esempio, la forma di espressione complessa e particoleggiata nonchè le emozioni che dà bioshock se la maggior parte delle persone non sanno "vivere" il gioco e non potranno mai vedere quello che ho visto io giocandolo?
il VG si può classificare come arte allo stesso modo in cui si prova a spiegare la bellezza di un quadro ad un non vedente... ma mentre i non vedenti per fortuna non sono la maggioranza dell'umanità, chi ignora completamente i VG come forma di espressione (arte :D ) è di gran lunga la maggioranza della popolazione.
e cmq non mi sembra giusto paragonare la storia del cimena con quella dei VG proprio perché come Darkless fà notare il VG si basa su altre basi... quindi dire che cinema e VG stanno facendo lo stesso percorso culturale é un paradosso leggendo il post sopra il mio.
Darkless
27-06-2008, 11:55
problema é che il VG é arte solo quando é nel suo svolgimento e non quando é spento... un pò come il cinema, ma molto più del cinema.
il cinema infatti non é arte in sé ma é artista o sono artisti le menti che lo creano... definire arte il cinema in senso assoluto (e non parlo di gusti) é sbagliato perché altrimenti sarebbe arte anche un film di vanzina :D
come faccio capire, per esempio, la forma di espressione complessa e particoleggiata nonchè le emozioni che dà bioshock se la maggior parte delle persone non sanno "vivere" il gioco e non potranno mai vedere quello che ho visto io giocando?
il VG si può classificare come arte allo stesso modo in cui si prova a spiegare la bellezza di un quadro ad un non vedente... ma mentre i non vedenti per fortuna non sono la maggioranza dell'umanità, chi ignora completamente i VG come forma di espressione (arte :D ) è di gran lunga la maggioranza della popolazione.
E' un discorso che vale per tutto, non solo per i vg.
Anche io se scarabocchio una tela realizzo un quadro, ma tra quello è la Monnalisa ci sarebbe una gran bella differenza.
Qualsiasi arte ha bisogno di essere capita per venir apprezzata, nessuna esclusa, e non tutti sono in grado di farlo (di artisti che han fatto la fame le cui opere son state rivalutate postume la storia è piena).
Da questo punto di vista non v'è alcuna differenza fra vg, scultura, pittura, cinema e quant'altro.
Son state pesantemente rivalutate ed elogiate come forma d'arte le pellicole delle commedie sexy itliane anni 70 (quelle di Alvaro vitali, Lando Buzzanca, la Fenech e compagnia al seguito) non è detto che in futuro non avvenga lo stesso anche con i film di Vanzina se è per quello.
Versalife
27-06-2008, 12:33
Embe',vai a letto cosi' presto?:D
Scherzi a parte,la tua tesi e' affascinante ma,guardando oltretutto il tuo avatar,ti lancio,a fin di bene:) ,una provocazione...
E la musica rock e' una forma d'arte?
Mi ricordo una intervista a Mick Jagger in cui lui sosteneva che la fosse,anche se una forma minore...
E di sicuro negli anni 50 i piu' pensavano non la fosse.
Del resto anche il jazz era etichettato come musica leggera...
Ora pero' mi sembra che questi generi musicali vengano unanimemente riconosciuti come forme elevate di espressione.
Quindi il giudizio nel tempo naturalmente puo' cambiare...
E questo potra' succedere anche per i videogame...Perche' no?
E rischiamo pure l'O.T. infinito,tanto l'argomento e' oltremodo interessante!;)
Allora...Mick Jagger aveva ragione, alcuni tuttora la considerano una forma d'arte minore, per altri invece è solo uno strimpellare....
Dopo tanti anni il giudizio è cambiato ma è ancora lontanissimo dall'unanimità, veramente, più o meno chi sostiene che il rock/metal/jazz/altro è una forma d'arte è una percentuale più grande (maturata nel tempo) di chi sostiene la stessa cosa a riguardo dei videogiochi, si può dire che hanno le stesse difficoltà. E le avranno per tanto tanto tempo ancora se non per sempre.
Il paragone ci stà tutto, sia quel tipo di musica, sia i videogiochi sono nati per un pubblico più o meno giovane, ed è questo il punto, non è tanto la difficoltà nel capire o chissà cosa, sono nati in quel modo e verranno sempre catalogati in quel modo, il rock per i capelloni che fanno su e giù con la testa e i videogiochi per i bambini.
Non che io sia daccordo con questa tesi ovviamente, ma spiegare ad un purista della musica classica che in una canzone rock c'è qualcosa, qualcosa di artistico e fottutamente emozionante, è come spiegare ad un tizio qualsiasi per strada che il videogioco non è solo un passatempo per ragazzini ma è molto molto di più :D
Entrambi ti rideranno in faccia :asd:
Ne dovrà passare di acqua sotto i ponti....
E' un discorso che vale per tutto, non solo per i vg.
Anche io se scarabocchio una tela realizzo un quadro, ma tra quello è la Monnalisa ci sarebbe una gran bella differenza.
Qualsiasi arte ha bisogno di essere capita per venir apprezzata, nessuna esclusa, e non tutti sono in grado di farlo (di artisti che han fatto la fame le cui opere son state rivalutate postume la storia è piena).
Ecco una gran bella forma d'arte al giorno d'oggi!
Ogni quadro è uno scarabocchio o una bella figura, quando l'autore muore diventa arte con qualche zero alla fine fino al punto che c'è gente che compra quadri a destra e a manca e aspetta che l'autore crepi per rivenderli. BOH!
ME è esattamente l'esempio di quello che i vg non dovrebbero mai fare per trovare una propria identità espressiva e guadagnarsi il posto che meritano, ossia copiare il cinema (che porta direttamente alla castrazione della quasi totalità del potenziale espressivo e creativo del vg).
A riguardo nel caso specifico (ma è un discorso che vale anche in generale) non posso che straquotare un utente di un altro forum:
:rolleyes: evviva la saga del buon vecchio luogo comune :rolleyes:
evidentemente, l'"utente di un altro forum" scriveva da un pc a petrolio :p .
non riuscirò mai a capire cosa possa avere di negativo il fatto che, in ME, siano presenti sequenze di taglio cinematografico e gli npc (stavo per scrivere gli attori) mimino le emozioni anche con le espressioni facciali ...
sono certo che il buon avellone, se avesse potuto disporre dei mezzi e delle tecnologie che oggi possiede la fortunata bioware, avrebbe esplorato le emozioni di, che so, annah con le smorfiette di ashley con tutti i dialoghi doppiati...e, guardando le rovine ayled di oblivion, mi domando quali ulteriori emozioni potrebbe, oggi, procurare il cimitero in cui si risveglia il povero senzanome (:read: non che ne abbia veramente bisogno, eh!).
chissà perché, invece, gli stessi talebani accettano che i videogiochi siano tributari della letteratura :confused: .
ma che si curino le espressioni facciali e si usi un montaggio magistrale nelle cut-scenes no: l'ha già fatto il cinema! anatema!
ma vogliamo rassegnarci al fatto che il progresso tecnologico non è il Nemico e, non necessariamente, riduce la profondità?
i problemi sono altrove, e quasi tutti tutti nel mercato...
anch'io non sono attratto dai giocastri tutti shaders e vuoto pneumatico, ma, se l'impianto generale è valido, ribadisco che una fattura al passo coi tempi è tutto grasso che cola (V. TW :read: ).
rifiutare apoditticamente certe evoluzioni tecniche in nome di una fumosa "purezza della razza", è solo deprimente e muffito.
è legittimo non apprezzare ME e considerarlo "poco rpg :rolleyes: ".
però, sotto la superficie patinata ha almeno un paio di scelte veramente spiazzanti, un buon impianto narrativo, un lorone che influenza gli eventi e viceversa, dialoghi ed episodi di notevole profondità.
nonsoloforma.
se il giudizio (superficiale) è solo: "sembra un film", ribadisco, o non lo si è giocato o non lo si è capito (o, pregiudizialmente, lo si è pre-odiato causa successo popolare come se lo avesse fatto betesdha...orore :eekk: ).
Darkless
27-06-2008, 16:23
Lassa stare, tanto non hai capito il discorso (e nemmeno che grandissima presa per i fondelli sia una cosa come ME, entra in classifica esi piazza diretto appena dopo oblivion, gran botto di bioware :asd: ).
Oramai sei uno dei tanti che s'è fatto abbindolare dal VIDEOgioco
Lassa stare, tanto non hai capito il discorso (e nemmeno che grandissima presa per i fondelli sia una cosa come ME, entra in classifica esi piazza diretto appena dopo oblivion, gran botto di bioware :asd: ).
Oramai sei uno dei tanti che s'è fatto abbindolare dal VIDEOgioco
il discorso è facilotto e l'ho capito benissimo: solo che lo trovo scemo :asd: .
come trovo risibile disprezzare pregiudizialmente e sussiegosamente il successo commerciale.
:read: e, giovinotto :cincin: : quando affronterai la vita reale, capirai che le "prese per i fondelli" sono altre cose in altri ambiti...non i vg che puoi anche non comperare :asd: .
e che non puoi impedire che piacciano ad altri.
ME e OB, poracci, non sono responsabili della fine di blackisle o di troka.
al massimo sono conseguenti aggiustamenti di tiro (piaccia o no).
:stordita:
ok lasso stare (troppo ot).
Frega niente delle fregnacce che sparano su quei giornali, ogni tanto (sempre più raramente) acquisto il gioco che mi interessa.. la carta al riciclo.
Darkless
27-06-2008, 18:16
il discorso è facilotto e l'ho capito benissimo: solo che lo trovo scemo :asd: .
come trovo risibile disprezzare pregiudizialmente e sussiegosamente il successo commerciale.
:read: e, giovinotto :cincin: : quando affronterai la vita reale, capirai che le "prese per i fondelli" sono altre cose in altri ambiti...non i vg che puoi anche non comperare :asd: .
e che non puoi impedire che piacciano ad altri.
ME e OB, poracci, non sono responsabili della fine di blackisle o di troka.
al massimo sono conseguenti aggiustamenti di tiro (piaccia o no).
:stordita:
ok lasso stare (troppo ot).
Hai riconfermato di non aver capito il discorso, che è tutt'altro.
Ti do un suggerimento: prova a rigiocare ME facendo esattamente tutto l'opposto di quel che hai fatto durante la prima partita.
Ma qui è davvero OT, quindi lasciamo perdere ;)
Nessuna rivista. Anche se qualche volta approfitto del gioco allegato. :D
Ho l'impressione che i voti vengano dati a tavolino, poi ci sono troppe anomalie... giochi bastonati per i requisiti esosi, e giochi mattoni dove questo aspetto viene del tutto trascurato. (se si pensa ai giochi che vanno a provare in trasferta, poi... :O)
Comunque, secondo me, il peggio lo si osserva con i giochi ultrabuggati, che danno rogne a tutti tranne che ai redattori. :rolleyes: Titoli che meriterebbero un voto non superiore a 5 - con tanto di imprecazioni nel corpo della recensione - solo per questo... :fagiano:
Senza considerare, poi, vicende talmente assurde da generare più sorriso, che rabbia; tipo la recensione dell'ultimo HalfLife, che non contiene parlato nella nostra lingua, dove addirittura, il recensore, lodava la qualità del doppiaggio... :asd: (patetico :rolleyes:) che poi, se si andava a chiedere spiegazioni nel loro forum censurato... sembrava quasi avessero ragione loro. :mbe: Bah...
Nessuna rivista. Anche se qualche volta approfitto del gioco allegato. :D
Senza considerare, poi, vicende talmente assurde da generare più sorriso, che rabbia; tipo la recensione dell'ultimo HalfLife, che non contiene parlato nella nostra lingua
Se intendi Half Life 2, il parlato in italiano c'è.
Parla dell'EP2, che tiene l'italiano ma solo nei sottotitoli ( la cosa migliore secondo me ... )
Hai riconfermato di non aver capito il discorso, che è tutt'altro.
Ti do un suggerimento: prova a rigiocare ME facendo esattamente tutto l'opposto di quel che hai fatto durante la prima partita.
Ma qui è davvero OT, quindi lasciamo perdere ;)
mass effect è effect-ivamente( :asd: ) un film interattivo e del gioco di ruolo a poco o nulla, più che avere un impianto da gdr, ha delle comodità come il tasto pausa o le abilità, ma non per questo bisogna degradarlo, sfido chiunque a giocarlo e a non provare emozioni, emozioni che se per esser tali devon prender spunto da un altro mezzo di comunicazione quale il cinema, ben venga, perchè devi sempre dispregiare ciò che di buono si fa dark? come in "io robot" "le biblioteche verranno non cancellate ma ordinate in modo efficace e veloce online", questo per dire che non sempre l'innovazione è portata per il guadagno o per il danneggiamento delle cose passate, devi prenderla sotto i suoi lati positivi, non e che posson sempre fare solo giochi alla wolfstein, dune o baldurs gate...., che tu ti lamenti o no il mondo va avanti, prendi gli aspetti positivi....e scommetto che giocando a mass effect, superando i tuoi valori morali , di indubbio valore in quanto rispettano le tradizioni e lo apprezzo molto, te lo godrai come han fatto milioni di persone...;)(e questo è un consiglio...)
Darkless
28-06-2008, 06:37
mass effect è effect-ivamente( :asd: ) un film interattivo e del gioco ha poco o nulla
fixed
fixed
heehehh, :asd: ok ok capito il tuo credo videoludico....:D :D :D
Uno dei difetti di TGM è di alzare troppo il voto ai titoli blasonati. Ad esempio in questo numero il 90 e passa ad Age of Conan è totalmente fuori scala rispetto a tutte le altre recensioni, così come l'85 ad Alone in the Dark.
MuadDibb
30-06-2008, 01:49
Io sono d'accordo con chi dice che leggere le cose su carta sa di "vecchio"... avendo Internet girovaghiamo sulla rete alla ricerca dei titoli, dei video, trailer, demo ecc. ecc... pero'... purtroppo ammetto che quando vado di corsa in bagno se non ho sigaretta e giornale non me la godo del tutto!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Evito di votare perche' alla fine, guardo la copertina e compro quello che mi gusta di piu'... (di solito tutti e 2!!!)
purtroppo la miglior rivista disempre non viene piu pubblicata ovvero il mitico pcgamer... recensioni erano serissime e se un titolo faceva schifo davano anche 6% o 9%... invece tgm e gmc si vede che sono influenzate in qlche modo (oltre ad avere una qualità totalmente inferiore).
Uno dei difetti di TGM è di alzare troppo il voto ai titoli blasonati. Ad esempio in questo numero il 90 e passa ad Age of Conan è totalmente fuori scala rispetto a tutte le altre recensioni, così come l'85 ad Alone in the Dark.
Non posso che quotarti, soprattutto per il fatto che (a mio parere) hanno dato una valutazione alta al secondo principalmente perchè lo regalano con il loro abbonamento...
hackboyz
30-06-2008, 08:31
Io non compro riviste ormai da un bel po', ma TGM degli anni d'oro rimane insuperabile. GMC si è imposta soprattutto grazie agli allegati e avendo dietro un gruppo editoriale "importante" (non è un mistero che molti scoop non erano che semplici traduzioni e/o riadattamenti della versione UK). Non nego che comunque GMC negli anni sia un po' migliorata (e TGM un po' peggiorata per varie ragioni);
ormai però la mia fonte di news/giudizi principale sono i forums: non mi serve un giudizio "autorevole" per capire se un gioco è bello o no, preferisco di gran lunga i pareri degli utenti (che potrebbero anche non essere del tutto disinteressati, ma diciamo statisicamente alla fine ci si ritrova sempre) e ovviamente il mio quando per esempio c'è la possibilità di provare il gioco.
Purtroppo è difficile credere nell'imparzialità di una rivista quando prima della recensione trovi quattro pagine di pubblicità del gioco di copertina recensito qualche pagina dopo ... e i 9 ai vari Doom 3 e co. "pesano"
TGM tutta la vita lo preferisco perchè da voti più seri ai giochi ; i voti alti sono meritati e non regalati! E poi nello staff di TGM c'è il Raffo :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.