havanalocobandicoot
15-06-2008, 13:53
Un mio amico ha acquistato un pc fisso Acer con su Vista.
Le partizioni sono combinate così: all'inizio c'è una partizione nascosta di circa 10 GB, poi il sistema operativo e poi un'altra partizione.
Volevo installare Windows XP sulla terza partizione, senza togliere Vista, ridimensionando le partizioni e creandone una quarta per i dati. Però avevo solo Partition Magic e su Vista non sono riuscito ad installarlo, e neanche l'utility di gestione disco mi aiutava.
Ho quindi installato XP direttamente nella terza partizione. Ora però non si poteva più accedere a Vista, così ho usato l'utility EasyBCD per riscrivere il boot di Vista, e viceversa per rientrare su XP. Veniamo ora alle domande.
Domanda 1: Come faccio a far spuntare la schermata iniziale di scelta del sistema operativo all'accensione?
Comunque, installo Partition Magic su XP, e non riesce ad avviarsi, poiché mi dà un errore alle lettere dei drive, però l'utility gestione disco di XP non ha problemi a mostrarmi i dischi.
Domanda 2a: Perché mi dà errore?
Domanda 2b: Come faccio a ridimensionare le partizioni per crearne una nuova per i dati?
Domanda 3a: Volendo formattare tutto per installare solo XP, mi consigliate di eliminare anche la partizione nascosta oppure la lascio nel qual caso volessi ripristinare Vista?
Domanda 3b: La partizione nascosta serve appunto a ripristinare Vista?
Domanda 3c: Come si usa questa partizione?
Domanda 4: Mi consigliate un programma che serva a formattare Vista e XP e a creare le partizioni all'avvio del computer?
Il pc non ha il drive per i floppy quindi ci vorrebbe un programma che sta su supporto ottico.
Per installare XP non c'è stato bisogno dei driver SATA.
Domanda 5a: Formattando anche Vista, per installare XP ci sarà bisogno dei driver SATA?
Domanda 5b: In quali casi servono i driver SATA?
Le partizioni sono combinate così: all'inizio c'è una partizione nascosta di circa 10 GB, poi il sistema operativo e poi un'altra partizione.
Volevo installare Windows XP sulla terza partizione, senza togliere Vista, ridimensionando le partizioni e creandone una quarta per i dati. Però avevo solo Partition Magic e su Vista non sono riuscito ad installarlo, e neanche l'utility di gestione disco mi aiutava.
Ho quindi installato XP direttamente nella terza partizione. Ora però non si poteva più accedere a Vista, così ho usato l'utility EasyBCD per riscrivere il boot di Vista, e viceversa per rientrare su XP. Veniamo ora alle domande.
Domanda 1: Come faccio a far spuntare la schermata iniziale di scelta del sistema operativo all'accensione?
Comunque, installo Partition Magic su XP, e non riesce ad avviarsi, poiché mi dà un errore alle lettere dei drive, però l'utility gestione disco di XP non ha problemi a mostrarmi i dischi.
Domanda 2a: Perché mi dà errore?
Domanda 2b: Come faccio a ridimensionare le partizioni per crearne una nuova per i dati?
Domanda 3a: Volendo formattare tutto per installare solo XP, mi consigliate di eliminare anche la partizione nascosta oppure la lascio nel qual caso volessi ripristinare Vista?
Domanda 3b: La partizione nascosta serve appunto a ripristinare Vista?
Domanda 3c: Come si usa questa partizione?
Domanda 4: Mi consigliate un programma che serva a formattare Vista e XP e a creare le partizioni all'avvio del computer?
Il pc non ha il drive per i floppy quindi ci vorrebbe un programma che sta su supporto ottico.
Per installare XP non c'è stato bisogno dei driver SATA.
Domanda 5a: Formattando anche Vista, per installare XP ci sarà bisogno dei driver SATA?
Domanda 5b: In quali casi servono i driver SATA?