View Full Version : Sicurezza stradale? No grazie.
Grazie governo :)
http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2-2008/motori-tagli-sicurezza/motori-tagli-sicurezza.html?ref=mothpstr1
Meno 17,5 milioni, pari a un terzo del totale. E già in precedenza eravamo
il paese europeo che spendeva meno per questa emergenza...
Taglio Ici: ridotti i fondi per la sicurezza stradale
di VINCENZO BORGOMEO
Doccia scozzese per la sicurezza stradale: i miseri 53 milioni annui stanziati dal Governo Prodi e previsti nonostante tutto per tre Finanziarie sono stati ridotti di un terzo con un taglio di 17,5 milioni. Motivo? Trovare le risorse per l'abolizione dell'ICI. La sicurezza stradale non é di destra né di sinistra: ma ora l'investimento pro-capite per far fronte all'emergenza di morti e feriti sull'asfalto passa da un euro a sessanta centesimi. In ciò il Berlusconi IV conferma quanto fatto dai Berlusconi II e III che avevano addirittura azzerati i fondi nelle finanziarie 2004, 2005 e 2006.
Eppure, anche dal punto di vista strettamente economico ci sarebbe tutto l'interesse a investire risorse per abbattere gli incidenti stradali visto che costano alla collettività qualcosa come 30 miliardi di euro l'anno; ossia 500 euro a persona.
Va detto poi che la situazione cambia da regione a regione: andando ad analizzare i dati della Lombardia e di Milano si scopre che nel primo caso il danno sociale è quantizzabile in 6 miliardi di euro (20% del totale, 650 € a persona) mentre per il Comune di Milano la stima del danno sociale è di 1,75 miliardi di euro (quasi 1/15 di tutta l'Italia) con un costo procapite (neonati compresi) di 1347 €/anno.
Il problema è che il taglio di risorse in tema di sicurezza stradale arriva in una situazione già di per se tragica: l'Italia vanta la spesa pro-capite più bassa d'Europa in questo settore, ossia come abbiamo visto meno di un euro all'anno (contro gli oltre 25 della Svizzera, i 23 della Francia, 12 di Cipro, 10 del Belgio e 5 dell'Inghilterra). Certo, per noi oggi è impossibile arrivare a investire quanto fanno Francia e soci ma il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, nato per far rispettare anche in Italia i vincoli comunitari che impongono di dimezzare i morti entro il 2010, aveva previsto inizialmente uno stanziamento minimo annuo per l'Italia di 600 milioni.
Purtroppo i tagli alla sicurezza stradale non finiscono qui: sempre per far fronte all'emergenza Ici sono stati annullati investimenti di altri 618 milioni che erano destinati a incentivi per lo spostamento del traffico pesante verso il trasporto marino ( -241 milioni) e per lo sviluppo del trasporto pubblico locale (-377 milioni). Due voci non comprese nella sicurezza stradale secondo i conti dello Stato, ma che invece hanno ovviamente forti ripercussioni.
Cosa fare? Purtroppo, senza investimenti non ci sono idee. Salvo quella della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che ha proposto almeno di aumento l'uso di biciclette: l'utenza non motorizzata ha un notevole effetto calmierante sulla pericolosità del traffico. "Un obiettivo per Milano - spiega Edoardo Galatola, responsabile sicurezza Fiab - di raggiungere il 15% di ripartizione modale in bicicletta sarebbe quindi raggiungibile. Magari proponendosi di emulare Barcellona che ha superato tra utenza non motorizzata (ciclisti e pedoni) e trasporto pubblico il 50% complessivo degli spostamenti".
(13 giugno 2008)
ALBIZZIE
13-06-2008, 15:43
stavo aprendo una discussione uguale, ma intitolata:
"Avete vinto voi, Aridatece l'ICI"
stavo aprendo una discussione uguale, ma intitolata:
"Avete vinto voi, Aridatece l'ICI"
Bel titolo :D
Washakie
13-06-2008, 15:49
Sembra che tutti i tagli (miliardi di miliardi di euro) siano riconducibili all'ICI...
non mi sembrava di pagare così tanto...
Non mi è molto chiaro a cosa servisse questo fondo...
Mi sembra un pochettino ridondante...tutto quello che leggo nell'articolo è coperto da altri fondi/normative/enti...
9 multe su 10 sono fer fare CASSA del comune .. lo dicono le indagini ;)
Washakie
13-06-2008, 16:09
9 multe su 10 sono fer fare CASSA del comune .. lo dicono le indagini ;)
Appunto...Non vedo perchè istituire ANCHE un fondo...
Comunque ti ricordo che le multe le danno se infrangi norme precise, quindi...
Appunto...Non vedo perchè istituire ANCHE un fondo...
Comunque ti ricordo che le multe le danno se infrangi norme precise, quindi...
peccato che a pagre siano sono gli italiani .. gli stranieri che infrangono le leggi le multe non le pagano... ;)
John Cage
13-06-2008, 16:13
La verità è che la maggioranza degli italiani ha abboccato alla minchiata dell'estenzione del taglio dell'ICI. Per la maggior parte ha contato la disinformazione propagandistica, un'altra buona parte ha dato retta a motivi giustificabili solo ideologicamente (es: la proprietà non va tassata).
La cosa buffa (che fa rima con truffa) è che molti che pensavano di risparmiare qualcosa, si ritroveranno qualche caffè pagato dallo stato, disservizi, meno infrastrutture e più centralismo.
Il resto sono chiacchiere
gigio2005
13-06-2008, 16:14
lo giuro...
posso mettere la mano sul fuoco che in questo stesso forum, fino a qualche giorno fa, c'erano orde di destri e leghisti che inneggiavano alla lotta contro i pirati della strada....
ricordate le grida di esultanza quando annunciarono controlli a tappeto sui tassi alcolemici?
dove sono finiti?
adesso i fondi per la sicurezza stradale non vanno piu' bene? :boh:
bene bene.. sempre meglio... i soliti tagli miratissimi agli sprechi..le priorità dell'italia..
lo giuro...
posso mettere la mano sul fuoco che in questo stesso forum, fino a qualche giorno fa, c'erano orde di destri e leghisti che inneggiavano alla lotta contro i pirati della strada....
ricordate le grida di esultanza quando annunciarono controlli a tappeto sui tassi alcolemici?
dove sono finiti?
adesso i fondi per la sicurezza stradale non vanno piu' bene? :boh:
ti sbagli sicuramente era un altro forum o avrai letto male.. non dar interpretazioni comuniste alle cose..
la sicurezza prima di tutto!
gigio2005
13-06-2008, 16:16
ti sbagli sicuramente era un altro forum o avrai letto male.. non dar interpretazioni comuniste alle cose..
ma io ho un ricordo nettissimo...
ERANO PROPRIO QUI...ME LI RICORDO!!!!!!!!!!!
veramente ragazzi non sono impazzito
Washakie
13-06-2008, 16:17
ricordate le grida di esultanza quando annunciarono controlli a tappeto sui tassi alcolemici?
Ti risulta che li paghi il "fondo per la sicurezza stradale"?
non ci sono piu soldi
lo volete capire?
niente!, nisba
il tesoretto non esiste
se a novembre dello scorso anno per accontentare lo sciopero dei trasportatori hanno tolto soldi alla ricerca invece di prenderli dalle riserve, significa che stiamo affondando!!!
STIAMO AFFONDANDO!!!!!!!!!
preparate le scialuppe,
prima le donne ed i bambini
gli uomini aiutino a gettare le scialuppe in mare
lanciate un segnale di aiuto
ragà, se continuiamo a stare nella stiva verremo sommersi, presto, alle scialuppe
gigio2005
13-06-2008, 16:21
Ti risulta che li paghi il "fondo per la sicurezza stradale"?
a me non risulta niente essendo ignorante in materia...
sti fondi non pagheranno la tal cosa...ma sarebbero serviti pure a qualcosa...o no?
se tu sei informato...illuminaci
Washakie
13-06-2008, 16:33
a me non risulta niente essendo ignorante in materia...
sti fondi non pagheranno la tal cosa...ma sarebbero serviti pure a qualcosa...o no?
se tu sei informato...illuminaci
Io non mi sono scagliato contro una decisione di cui non so niente riguardante una materia in cui sono ignorante, facendo del sarcasmo fuori luogo...
In compenso ho scritto:
Non mi è molto chiaro a cosa servisse questo fondo...
Mi sembra un pochettino ridondante...tutto quello che leggo nell'articolo è coperto da altri fondi/normative/enti...
Non mi è molto chiaro a cosa servisse questo fondo...
Mi sembra un pochettino ridondante...tutto quello che leggo nell'articolo è coperto da altri fondi/normative/enti...
Ti risulta che li paghi il "fondo per la sicurezza stradale"?
:confused: :confused: :confused:
scusa ma di che fondo stai parlando????
sono "tagli ai fondi" inteso come taglio di quattrini, money, denaro, cash, piccioli... mah :mbe:
Washakie
13-06-2008, 16:36
:confused: :confused: :confused:
scusa ma di che fondo stai parlando????
sono "tagli ai fondi" inteso come taglio di quattrini, money, denaro, cash, piccioli... mah :mbe:
La sostanza non cambia...non capisco dove venissero usati quei soldi perchè di certo non pagavano tutta la polizia, nè le strade, nè gli autovelox, nè le vittime degli incidenti...ci sono imposte e stanziamenti appositi...
Con 50 milioni di euro non capisco cosa ci vogliano fare...
Per questo mi sembra decisamente ridondante, sarebbe meglio destinarlo ad aree e interventi specifici...
La sostanza non cambia...non capisco dove venissero usati quei soldi perchè di certo non pagavano tutta la polizia, nè le strade, nè gli autovelox, nè le vittime degli incidenti...ci sono imposte e stanziamenti appositi...
Con 50 milioni di euro non capisco cosa ci vogliano fare...
Per questo mi sembra decisamente ridondante, sarebbe meglio destinarlo ad aree e interventi specifici...
dai su.. questo topic l'hai preso propio male.. hai letto male "fondo" con "fondi" adesso cerchi di fare una difesa d'ufficio molto :mc: :mc: :mc: tu stesso dici che andava destinato ad "aree più specifiche" ma peccato che il tuo governo non l'abbia destinato a niente.. è stato tagliato..
PS prendi il Piano Stradale 2008 PNSS e vedi come venivano impiegati..
Se fossi un elettore di destra in questo momento sarei imbarazzatissimo.
Non è che per caso i fondi di cui si parla sono quelli ' gestiti ' dal cds?
così, giusto per capire un po' meglio di cosa si parla
Art. 208. Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie.
1. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal presente codice sono devoluti allo Stato, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti dello Stato, nonché da funzionari ed agenti delle Ferrovie dello Stato o delle ferrovie e tranvie in concessione. I proventi stessi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni.
2. I proventi di cui al comma 1, spettanti allo Stato, sono destinati:
a) fermo restando quanto previsto dal articolo 32, comma 4 , della legge 17 maggio 1999, n. 144, per il finanziamento delle attività connesse all'attuazione del Piano Nazionale della sicurezza stradale, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale, nella misura del 80 per cento del totale annuo, definito a norma dell'articolo 2, lettera x), della legge 13 giugno 1991, n. 190, per studi, ricerche e propaganda ai fini della sicurezza stradale, attuata anche attraverso il Centro di coordinamento delle informazioni sul traffico, sulla viabilità e sulla sicurezza stradale (CCISS), istituito con legge 30 dicembre 1988, n. 556,per finalità di educazione stradale, sentito, occorrendo, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e per l'assistenza e previdenza del personale della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza e per iniziative ed attività di promozione della sicurezza della circolazione;
b) al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti terrestri, nella misura del 20 per cento del totale annuo sopra richiamato, per studi, ricerche e propaganda sulla sicurezza del veicolo;
c) al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Dipartimento per i servizi per il territorio, nella misura del 7,5 per cento del totale annuo, al fine di favorire l'impegno della scuola pubblica e privata nell'insegnamento dell'educazione stradale e per l'organizzazione dei corsi per conseguire il certificato di idoneità alla conduzione dei ciclomotori. (1)
STIAMO AFFONDANDO!!!!!!!!!
preparate le scialuppe,
prima le donne ed i bambini
gli uomini aiutino a gettare le scialuppe in mare
lanciate un segnale di aiuto
ragà, se continuiamo a stare nella stiva verremo sommersi, presto, alle scialuppe
Stai zitto e continua a suonare :O
9 multe su 10 sono fer fare CASSA del comune .. lo dicono le indagini
Abolizione ICI -> Più multe per tutti :O
Almeno l' ICI sapevo cosa dovevo pagare , adesso è a sorpresa , chissà se il ghisa è nascosto dentro il cespuglio col telelaser in mano oppure ha taroccato i tempi del giallo per farmi passare col rosso ...
Stai zitto e continua a suonare :O
...
il capitano si è chiuso in cabina...
boh io vedo che la gente non si cura della nostra banda musicale!
il mio violoncello non penso che galleggi...:stordita:
tdi150cv
14-06-2008, 00:53
non ci sono piu soldi
lo volete capire?
niente!, nisba
il tesoretto non esiste
se a novembre dello scorso anno per accontentare lo sciopero dei trasportatori hanno tolto soldi alla ricerca invece di prenderli dalle riserve, significa che stiamo affondando!!!
STIAMO AFFONDANDO!!!!!!!!!
preparate le scialuppe,
prima le donne ed i bambini
gli uomini aiutino a gettare le scialuppe in mare
lanciate un segnale di aiuto
ragà, se continuiamo a stare nella stiva verremo sommersi, presto, alle scialuppe
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ...
hai nominato il TESORETTO !
Quella cosa cosi' cara che oggi c'è domani non c'è oggi forse dopodomani chi lo sa ...
ora arriveranno gli pseudo economisti del forum a dirti che non sai di cosa parli !
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
tdi150cv
14-06-2008, 00:55
Stai zitto e continua a suonare :O
Abolizione ICI -> Più multe per tutti :O ...
cosi' schifo e' rispettare il codice ...
Gridiamo al rispetto delle regole ma poi abbiamo paura di pigliare multe ...
strana come cosa ...
p.s. come dite voi ? OWNED ! :D :D :D
Almeno l' ICI sapevo cosa dovevo pagare , adesso è a sorpresa , chissà se il ghisa è nascosto dentro il cespuglio col telelaser in mano oppure ha taroccato i tempi del giallo per farmi passare col rosso ...[/QUOTE]
sbagliato ... prima sapevi che dovevi pagare certamente ora ancora non lo sai ... non puoi giudicare ...
non era questo il VOSTRO discorso solitamente ?
doppio OWNED !
:D
Se fossi un elettore di destra in questo momento sarei imbarazzatissimo.
come vedi non hanno vergogna di niente (se non provano vergogna per le intercettazioni figurati in questo caso)..ma evitano accuratamente di entrare nel merito..
STIAMO AFFONDANDO!!!!!!!!!
preparate le scialuppe,
prima le donne ed i bambini
gli uomini aiutino a gettare le scialuppe in mare
lanciate un segnale di aiuto
ragà, se continuiamo a stare nella stiva verremo sommersi, presto, alle scialuppe
Macchè... non te ne accorgi? Ci stiamo rialzando http://gianom.googlepages.com/conolui.gif
Erian Algard
14-06-2008, 10:14
Poco male. Tanto fra un anno andremo tutti in autobus. E non vedo l'ora che arrivi quel momento.
In compenso confischeranno tante belle macchinette che poi figli, amici e parenti acquisteranno a prezzo di favore. :) E la gente è pure contenta. Yuhuuu Grazie capre.
sid_yanar
14-06-2008, 11:04
Bene, avanti così :cool:
Solertes
14-06-2008, 11:18
Macchè... non te ne accorgi? Ci stiamo rialzando http://gianom.googlepages.com/conolui.gif
L'alba dei morti viventi? :stordita:
nomeutente
14-06-2008, 11:31
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ...
hai nominato il TESORETTO !
Quella cosa cosi' cara che oggi c'è domani non c'è oggi forse dopodomani chi lo sa ...
ora arriveranno gli pseudo economisti del forum a dirti che non sai di cosa parli !
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Potresti evitare queste provocazioni?
Se vuoi discutere di tesoretto, puoi farlo nelle sedi opportune.
"Pseudo economisti", inoltre, non è precisamente un appellativo simpatico.
nomeutente
14-06-2008, 11:35
Da utente
cosi' schifo e' rispettare il codice ...
Gridiamo al rispetto delle regole ma poi abbiamo paura di pigliare multe ...
Guarda che non hai capito di cosa si sta discutendo.
Prima esisteva un fondo per la sicurezza stradale, finalizzato ad esempio a dare più risorse alla polizia delle zone dove ci sono più incidenti notturni (perché naturalmente devi avere fuori i poliziotti di notte e quindi devi pagarli di più).
Adesso invece questi fondi sono stati tolti, per cui i poliziotti di notte non si possono aumentare e i controlli non si faranno.
Così quelli che non rispettano il codice la faranno franca e quelli che lo rispettano rischieranno incidenti per colpa degli altri.
L'alba dei morti viventi? :stordita:
:sbonk: 'na roba del genere :asd:
Washakie
14-06-2008, 13:46
Prima esisteva un fondo per la sicurezza stradale, finalizzato ad esempio a dare più risorse alla polizia delle zone dove ci sono più incidenti notturni (perché naturalmente devi avere fuori i poliziotti di notte e quindi devi pagarli di più).
Sembrerebbe di no...
Quindi, per par condicio, anche tu ti becchi la bellissima e utilissima risposta di er-next
dai su.. questo topic l'hai preso propio male.. hai letto male "fondo" con "fondi" adesso cerchi di fare una difesa d'ufficio molto :mc: :mc: :mc: tu stesso dici che andava destinato ad "aree più specifiche" ma peccato che il tuo governo non l'abbia destinato a niente.. è stato tagliato...
Sembrerebbe di no...
Quindi, per par condicio, anche tu ti becchi la bellissima e utilissima risposta di er-next
sei tornato? :asd: pensavo fossi andato via..
comunque hai tagliato la parte più interessante della mia risposta.. visto che non sai bene di cosa stiamo parlando ti avevo consigliato di leggere il PNSS oppure il libro bianco sulla sicurezza stradale con il bilancio 2007 oppure le indicazioni europee in materia di sicurezza stradale.. lì trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi al tipo e alla modalità dei finanziamenti (togliamo la parola "fondi".. vedo che provoca un pò di confusione)..
poi magari entri anche nel merito dei tagli visto che non ho ancora capito se sei d'accordo o no..
Grazie governo :)
http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2-2008/motori-tagli-sicurezza/motori-tagli-sicurezza.html?ref=mothpstr1
Meno 17,5 milioni, pari a un terzo del totale. E già in precedenza eravamo
il paese europeo che spendeva meno per questa emergenza...
Taglio Ici: ridotti i fondi per la sicurezza stradale
di VINCENZO BORGOMEO
Doccia scozzese per la sicurezza stradale: i miseri 53 milioni annui stanziati dal Governo Prodi e previsti nonostante tutto per tre Finanziarie sono stati ridotti di un terzo con un taglio di 17,5 milioni. Motivo? Trovare le risorse per l'abolizione dell'ICI. La sicurezza stradale non é di destra né di sinistra: ma ora l'investimento pro-capite per far fronte all'emergenza di morti e feriti sull'asfalto passa da un euro a sessanta centesimi. In ciò il Berlusconi IV conferma quanto fatto dai Berlusconi II e III che avevano addirittura azzerati i fondi nelle finanziarie 2004, 2005 e 2006.
Eppure, anche dal punto di vista strettamente economico ci sarebbe tutto l'interesse a investire risorse per abbattere gli incidenti stradali visto che costano alla collettività qualcosa come 30 miliardi di euro l'anno; ossia 500 euro a persona.
Va detto poi che la situazione cambia da regione a regione: andando ad analizzare i dati della Lombardia e di Milano si scopre che nel primo caso il danno sociale è quantizzabile in 6 miliardi di euro (20% del totale, 650 € a persona) mentre per il Comune di Milano la stima del danno sociale è di 1,75 miliardi di euro (quasi 1/15 di tutta l'Italia) con un costo procapite (neonati compresi) di 1347 €/anno.
Il problema è che il taglio di risorse in tema di sicurezza stradale arriva in una situazione già di per se tragica: l'Italia vanta la spesa pro-capite più bassa d'Europa in questo settore, ossia come abbiamo visto meno di un euro all'anno (contro gli oltre 25 della Svizzera, i 23 della Francia, 12 di Cipro, 10 del Belgio e 5 dell'Inghilterra). Certo, per noi oggi è impossibile arrivare a investire quanto fanno Francia e soci ma il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, nato per far rispettare anche in Italia i vincoli comunitari che impongono di dimezzare i morti entro il 2010, aveva previsto inizialmente uno stanziamento minimo annuo per l'Italia di 600 milioni.
Purtroppo i tagli alla sicurezza stradale non finiscono qui: sempre per far fronte all'emergenza Ici sono stati annullati investimenti di altri 618 milioni che erano destinati a incentivi per lo spostamento del traffico pesante verso il trasporto marino ( -241 milioni) e per lo sviluppo del trasporto pubblico locale (-377 milioni). Due voci non comprese nella sicurezza stradale secondo i conti dello Stato, ma che invece hanno ovviamente forti ripercussioni.
Cosa fare? Purtroppo, senza investimenti non ci sono idee. Salvo quella della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che ha proposto almeno di aumento l'uso di biciclette: l'utenza non motorizzata ha un notevole effetto calmierante sulla pericolosità del traffico. "Un obiettivo per Milano - spiega Edoardo Galatola, responsabile sicurezza Fiab - di raggiungere il 15% di ripartizione modale in bicicletta sarebbe quindi raggiungibile. Magari proponendosi di emulare Barcellona che ha superato tra utenza non motorizzata (ciclisti e pedoni) e trasporto pubblico il 50% complessivo degli spostamenti".
(13 giugno 2008)
Al di là delle sciocchezze sulle biciclette qualcuno sà l'utilizzo effettivo che veniva fatto di questi soldi e la loro reale efficenza ?
La previsione della finanziaria era questa
Al fine di implementare le azioni tese ad accrescere la sicurezza stradale e dare attuazione alle azioni previste dal Piano nazionale della sicurezza stradale mediante azioni mirate e sinergiche volte a rafforzare i controlli su strada anche attraverso l’implementazione di idonee attrezzature tecniche fun
zionali all’aumento dei controlli stradali, intensificare l’attivita ` ispettiva e le verifiche previste dal codice della strada, dotare gli uffici ed il personale preposto ad attivita ` di sicurezza stradale degli opportuni strumenti
per l’esercizio delle attivita ` istituzionali, ivi compresa la formazione, e ` autorizzata la spesa di 35 milioni di euro per l’anno 2008,di 25 milioni di euro per l’anno 2009, di 30 milioni di euro per l’anno 2010, di 49 milioni di euro per l’anno 2011, di 56 milioni di euro per l’anno 2012 e di 4 milioni di
euro per l’anno 2013.
Come si vede il piano era pluriennale con finanziamentei variabili dai 35Ml€ per il 2008 ai 56 per il 2012 ai 4 per il 2013, cmq una media di una 30ina di milioni l'anno
Il governo l'ha emendato così
le parole da: «35 milioni» fino alla fine, sono sostituite dalle seguenti: «17,5 milioni di euro per l'anno 2008.»;
Washakie
14-06-2008, 17:23
poi magari entri anche nel merito dei tagli visto che non ho ancora capito se sei d'accordo o no..
Mi sembrano finanziamenti troppo generici (o almeno è generico dire che sono stati tagliati 17,5 milioni di euro dai "fondi") quindi le possibilità sono 2:
1) I tagli sono mirati a eliminare finanziamenti specifici non necessari nell'ampia gamma dei "fondi per la sicurezza stradale" e sono d'accordo
2) I tagli sono stati fatti in generale a finanziamenti non sono dedicati a specifici provvedimenti o spese, ma generalmente alla "sicurezza stradale" e in questo caso avrei preferito fossero completamente eliminati per poi dedicarli alle singole voci nelle quali si individua un intervento concreto per aumentare la sicurezza stradale
Leggendo il post di חוה sembrerebbe proprio essere la seconda possibilità, cioè finanziamenti ad cazzum che sarebbero finiti indubbiamente spesi male, a caso, senza un piano concreto o un bilanciamento tra le diverse esigenze, oppure mangiati dalle varie amministrazioni e politici di turno.
Quindi avrei preferito fosse completamente eliminata la voce.
Questo anche perchè fare delle previsioni di questo tipo "è autorizzata la spesa di 35 milioni di euro per l’anno 2008,di 25 milioni di euro per l’anno 2009, di 30 milioni di euro per l’anno 2010, di 49 milioni di euro per l’anno 2011, di 56 milioni di euro per l’anno 2012 e di 4 milioni di euro per l’anno 2013." è assurdo nonchè inefficace e inefficiente. Non si possono conoscere necessità come queste per il futuro (nemmeno per lo stesso anno) e stanziamenti senza un piano preciso che dice a cosa destinarli non dovrebbero neanche essere presenti.
finanziamenti ad cazzum che sarebbero finiti indubbiamente spesi male, a caso, senza un piano concreto o un bilanciamento tra le diverse esigenze, oppure mangiati dalle varie amministrazioni e politici di turno.
.
*
ottimo ragionamento, chiudiamo l'italietta quindi :D
secondo te che ragionamento ha fatto quello che ha stabilito che no 2013 di milionate ne servono solo 4 e nel 2011 49?
Up.
Si può già cominciare a fare un thread per raccogliere gli sfaceli fatti da questo governo; hanno fatto più danni in un mese che neppure un esercito di scimmie in cinque anni...
LuVi
GUSTAV]<
16-06-2008, 23:19
cioè finanziamenti ad cazzum che sarebbero finiti indubbiamente spesi male, a caso, senza un piano concreto o un bilanciamento tra le diverse esigenze, oppure mangiati dalle varie amministrazioni e politici di turno.
Quindi avrei preferito fosse completamente eliminata la voce.
Riquoto pure io...
Se li sarebbero spartiti gli amici degli amici, e sarebbero stati divorati in applati
fantasmi ed opere profonfamente inutili.. :sofico:
Up.
Si può già cominciare a fare un thread per raccogliere gli sfaceli fatti da questo governo; hanno fatto più danni in un mese che neppure un esercito di scimmie in cinque anni...
LuVi
scimmie antropomorfe o tipo lemuri ? no perchè c'è una bella differenza...
:O
Cò,aò,zò,a
<;22926505']Riquoto pure io...
Se li sarebbero spartiti gli amici degli amici, e sarebbero stati divorati in applati
fantasmi ed opere profonfamente inutili.. :sofico:
ma non è che perchè voi non sapete come siano stati utilizzati i finanziamenti automaticamente significa che siano stati buttati.. avevo già indicato il PNSS dove ci sono i bilanci..poi vai sul sito della tua regione (visto che i fondi sono stati assegnati alle regioni) e vedi il tuo governatore come ha utilizzato questi soldi..:rolleyes:
GUSTAV]<
16-06-2008, 23:25
ma non è che perchè voi non sapete come siano stati utilizzati i finanziamenti automaticamente significa che siano stati buttati.. avevo già indicato il PNSS dove ci sono i bilanci..poi vai sul sito della tua regione (visto che i fondi sono stati assegnati alle regioni) e vedi il tuo governatore come ha utilizzato questi soldi..:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763408
e tanto altro.. :sofico:
(per non parlare delle solite "camorre" del sud.. :rolleyes: )
<;22926596']http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763408
e tanto altro.. :sofico:
che c'entra con i finanziamenti per la sicurezza stradale?? ahh... capisco.. una buona dose di disinformazione populismo e qualunquismo.. capisco..
GUSTAV]<
16-06-2008, 23:35
che c'entra con i finanziamenti per la sicurezza stradale?? ahh... capisco.. una buona dose di disinformazione populismo e qualunquismo.. capisco..
si eh... ? :D
se i soldi arrivassero tutti sulla sicurezza sarei pure d'accordo...
ma invece molto di questro denaro si ferma lungo la strada..
appalti & amministrazioni = un pozzo senza fondo.. :rolleyes:
poi il nome non ha importanza, chiamala sicurezza stradale o investimenti per lo sviluppo
ecocompatibile, non fà differenza..
<;22926765']
appalti & amministrazioni = un pozzo senza fondo.. :rolleyes:
Tipo quello dove cadranno i miliardi di euro del ponte sullo stretto?
nomeutente
17-06-2008, 09:15
Sembrerebbe di no...
D'accordo: c'erano dei fondi, ma non un fondo.
In ogni caso c'era una quota stanziata, ed è il primo passo per fare le cose, visto che ogni spesa deve avere una copertura.
paditora
17-06-2008, 10:21
ma col precedente governo quindi c'erano più pattuglie per la strada? :stordita:
non mi pareva fossero così tante a dire il vero e le stragi del sabato sera non erano certo diminuite col governo prodi.
quindi sto fondo a che cazz serviva?
paditora
17-06-2008, 10:33
Hai qualche dato?
ma chi io?
ho i dati che verifico personalmente su strada visto che il sabato sera sono sempre in giro.
i controlli non sono di certo aumentati col governo prodi, a meno che abbia una mega botta di culo che evito tutte le pattuglie.
Up.
Si può già cominciare a fare un thread per raccogliere gli sfaceli fatti da questo governo; hanno fatto più danni in un mese che neppure un esercito di scimmie in cinque anni...
LuVi
sei il solito comunista affiliato al sindacato delle toghe rosse!!!!
Ilvio ha debellato l'ici!!!!
ma chi io?
ho i dati che verifico personalmente su strada visto che il sabato sera sono sempre in giro.
i controlli non sono di certo aumentati col governo prodi, a meno che abbia una mega botta di culo che evito tutte le pattuglie.
Come prevedevo, statistiche fai-da-te, quindi fuffa.
paditora
17-06-2008, 11:06
Come prevedevo, statistiche fai-da-te, quindi fuffa.
ma le stragi del sabato sera però sono reali; basta accendere la tv alla domenica alle 13 e sentire il telegiornale.
sono diminuiti gli incidenti? a me non pare.
ma le stragi del sabato sera però sono reali; basta accendere la tv alla domenica alle 13 e sentire il telegiornale.
sono diminuiti gli incidenti? a me non pare.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/STAT_IN_BREVE_2007.pdf
http://www.fondazioneania.it/pages/progetti/Frena_alcool/Dati%20relativi%20al%20primo%20semestre_2007.pdf
::::Dani83::::
17-06-2008, 11:17
<;22926765']si eh... ? :D
se i soldi arrivassero tutti sulla sicurezza sarei pure d'accordo...
ma invece molto di questro denaro si ferma lungo la strada..
appalti & amministrazioni = un pozzo senza fondo.. :rolleyes:
poi il nome non ha importanza, chiamala sicurezza stradale o investimenti per lo sviluppo
ecocompatibile, non fà differenza..
Vabè scusami se anche fosse vero che i finanziamenti vanno "persi" il rimedio nn è certo toglierli ma controllarne ed ottimizzarne la gestione.
Seguendo il tuo ragionamento sarebbe da togliere praticamente ogni tipo di finanziamento pubblico.
DarKilleR
17-06-2008, 11:20
Premetto che non ho letto nessun commento...
Allora, parlo da aspirante Ing. Civile, e sono stato tra i primi 20 ragazzi dell'università di Pisa ad aver seguito un Corso di Gestione del rischio e sicurezza stradale.
Anzi in collaborazione con il Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture sta nascendo a Pisa il primo osservatorio Italiano sulla sicurezza stradale, intesa come ricerca, sviluppo e gestione del rischio e della sicurezza stradale, con l'intento specifico di migliorare e sviluppare le normative e tutto quello che ruota attorno al concetto di strada.
Quindi dagli impatti socio-psicologici sull'utenza umana, ai mezzi stradali, alle infrastrutture e come l'ambiente esterno interagisce su questo...
Come disciplina è una disciplina nuova, nata circa 9 anni fa in SVEZIA, il concetto filosofico dietro a tutto questo è il RISCHIO ZERO, ossia ogni volta c'è un problema o un incidente, la colpa non viene attribuita solo al conducente, ma al 50% con l'architetto del sistema, quest'ultimo deve prevedere qualsiasi situazione (è utopico) e progettare il tutto (si intende dal progetto vero e proprio alle normative, segnalazione intelligente etc etc) per migliorare la sicurezza stradale e l'incolumità dell'utenza.
Premesso questo, dall'interno mi posso permettere di dire che la situazione Italiana è disastrosa, dire che sotto questo punto di vista siamo indietro ere geologiche rispetto agli altri paesi è poco. Investiamo troppo poco in ricerca e sviluppo, anzi niente...e non facciamo quasi niente per costruire in modo sicuro...ci limitiamo semplicemente ad accettare una direttiva europea ANNI dopo che è stata emessa...
Tagliare sulla sicurezza stradale, significa tagliare sui fondi e sulle campagne pubblicitarie per sensibilizzare il problema della sicurezza, dell'alta velocità , della droga, alcol, della cintura di sicurezza etc etc...e come poter diminuire l'incidentalità, lo stesso sulla scuola guida che in Italia è un un corso su come passare un TEST a crocette, non sul come si va a giro e come si guida..(forze se il ministero accetta la nostra proposta, divverrà obbligatorio un corso di guida sicura in pista).
Noi in Italia abbiamo numeri da GUERRA CIVILE ...e non avete idea quanto ci costano gli incidenti sulle strade alla sanità, sia per le cure mediche che per gli indennizzi a vita perchè la gente rimane paralizzata o parzialmente inferma...si PARLA DI MILIARDI DI € all'anno...roba come una finanziaria...che paghiamo con le nostre tasse.
Un po' come l'esempio della cintura di sicurezza, conosco gente che dice, se mi voglio ammazzare mi ammazzo, la vita è mia se non porto la cintura di sicurezza, io rispetto le velocità ma non porto la cintura di sicurezza perchè sono libero di fare come voglio...
Io rispondo sempre, il problema non è che ti ammazzi..anzi sarebbe meglio, il problema è che se ti fai male, se ti va bene noi dobbiamo pagarti le spese mediche e se rimani mezzo paralizzato anche la pensione di invalidità a vita..
E' brutto detto in questi termini ma funziona così.
RICORDATEVI CHE 100 MILIONI INVESTITI SULLA SICUREZZA STRADALE SONO 500 MILIONI ALL'ANNO RISPARMIATI
P.S: scusate per il post kmetrico.
ma le stragi del sabato sera però sono reali; basta accendere la tv alla domenica alle 13 e sentire il telegiornale.
sono diminuiti gli incidenti? a me non pare.
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/STAT_IN_BREVE_2007.pdf
http://www.fondazioneania.it/pages/progetti/Frena_alcool/Dati%20relativi%20al%20primo%20semestre_2007.pdf
Powned, as always.
Ma spegnetela quella TV, e ragionate un po' sui dati, che sono solo quelli che contano, non le statistiche fai-da-te. :rolleyes:
DarKilleR
17-06-2008, 11:27
ho letto ora i commenti...
Visto che in Italia c'è certa gente, bene che si faccia la fine dell'ARGENTINA...ce lo meritiamo. NO COMMENT -.- :mc: :mc:
Questo è il forum POLITICA e ATTUALITA', non la piazzetta o il forum del bar dove faccio i discorsi a 8===D di cane ...e li faccio senza ragionare o che il criceto in testa non abbia ancora iniziato a far girare gli ingranaggi...:muro: :muro:
Premetto che non ho letto nessun commento...
Allora, parlo da aspirante Ing. Civile, e sono stato tra i primi 20 ragazzi dell'università di Pisa ad aver seguito un Corso di Gestione del rischio e sicurezza stradale.
Anzi in collaborazione con il Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture sta nascendo a Pisa il primo osservatorio Italiano sulla sicurezza stradale, intesa come ricerca, sviluppo e gestione del rischio e della sicurezza stradale, con l'intento specifico di migliorare e sviluppare le normative e tutto quello che ruota attorno al concetto di strada.
Quindi dagli impatti socio-psicologici sull'utenza umana, ai mezzi stradali, alle infrastrutture e come l'ambiente esterno interagisce su questo...
Come disciplina è una disciplina nuova, nata circa 9 anni fa in SVEZIA, il concetto filosofico dietro a tutto questo è il RISCHIO ZERO, ossia ogni volta c'è un problema o un incidente, la colpa non viene attribuita solo al conducente, ma al 50% con l'architetto del sistema, quest'ultimo deve prevedere qualsiasi situazione (è utopico) e progettare il tutto (si intende dal progetto vero e proprio alle normative, segnalazione intelligente etc etc) per migliorare la sicurezza stradale e l'incolumità dell'utenza.
Premesso questo, dall'interno mi posso permettere di dire che la situazione Italiana è disastrosa, dire che sotto questo punto di vista siamo indietro ere geologiche rispetto agli altri paesi è poco. Investiamo troppo poco in ricerca e sviluppo, anzi niente...e non facciamo quasi niente per costruire in modo sicuro...ci limitiamo semplicemente ad accettare una direttiva europea ANNI dopo che è stata emessa...
Tagliare sulla sicurezza stradale, significa tagliare sui fondi e sulle campagne pubblicitarie per sensibilizzare il problema della sicurezza, dell'alta velocità , della droga, alcol, della cintura di sicurezza etc etc...e come poter diminuire l'incidentalità, lo stesso sulla scuola guida che in Italia è un un corso su come passare un TEST a crocette, non sul come si va a giro e come si guida..(forze se il ministero accetta la nostra proposta, divverrà obbligatorio un corso di guida sicura in pista).
Noi in Italia abbiamo numeri da GUERRA CIVILE ...e non avete idea quanto ci costano gli incidenti sulle strade alla sanità, sia per le cure mediche che per gli indennizzi a vita perchè la gente rimane paralizzata o parzialmente inferma...si PARLA DI MILIARDI DI € all'anno...roba come una finanziaria...che paghiamo con le nostre tasse.
Un po' come l'esempio della cintura di sicurezza, conosco gente che dice, se mi voglio ammazzare mi ammazzo, la vita è mia se non porto la cintura di sicurezza, io rispetto le velocità ma non porto la cintura di sicurezza perchè sono libero di fare come voglio...
Io rispondo sempre, il problema non è che ti ammazzi..anzi sarebbe meglio, il problema è che se ti fai male, se ti va bene noi dobbiamo pagarti le spese mediche e se rimani mezzo paralizzato anche la pensione di invalidità a vita..
E' brutto detto in questi termini ma funziona così.
RICORDATEVI CHE 100 MILIONI INVESTITI SULLA SICUREZZA STRADALE SONO 500 MILIONI ALL'ANNO RISPARMIATI
P.S: scusate per il post kmetrico.
molto interessante e molto competente.. complimenti per il bel corso che stai facendo..
quoto soprattutto la parte che ho evidenziato.. ma purtroppo è più facile tagliare subito e indistintamente i finanziamenti piuttosto che investire in una politica che a medio lungo termine possa portare benefici in campo sociale ma anche economico e mi riferisco alla spesa sanitaria fatta ogni anno a causa degli incidenti stradali. Il rapporto 1 a 5 che hai messo in evidenza non lo conoscevo ma è abbastanza emblematico.
DarKilleR
17-06-2008, 20:20
le stime sono al ribasso, ora non ho i file con le tabelle sottomano, però è stato visto che un investimento di circa 100 mln di € una sola volta, se riuscisse a dare un minimo di coscienza ai guidatori, ed utilizzati bene in segnaletica ed avvisi vari e quindi fornendo consapevolezza agli utenti della strada.
Si avrebbe un risparmio di 500 mln di € all'anno...
DarKilleR
18-06-2008, 11:10
impressionante come praticamente la principale fonte di morte tra i giovani sotto i 30 anni in Italia, non interessi a nessuno...
Non solo ai governi ma anche ai diretti interessati! OMG!
l'italia è anche il paese degli sbruffoni che aumentano esponenzialmente col diminuire dell'età presa in esame, ed è ovvio che norme comportamentali con il mettersi le cinture, guidare con un minimo di cervello non guidare ubriachi ecc ecc non vengano neanche prese in considerazione
Up.
Si può già cominciare a fare un thread per raccogliere gli sfaceli fatti da questo governo; hanno fatto più danni in un mese che neppure un esercito di scimmie in cinque anni...
LuVi
Ha fatto cazzate (as usual quando c'è berlusconi) ma ha fatto anche cose positive.
Imho l'inizio è stato molto meno disastroso con che con prodi.
Poi il resto si vedrà
ne hanno appena parlato al QT
il ministro ha confermato il taglio, ha precisato che dall'inizio dell'anno ne sono stati spesi solo 5 di milioni da quel budget ( tipico italiano) e ha anche ribadito ceh si sta attivando ( di concerto al ministro di soldi) affinchè le eventuali richieste per progetti legati al pnss vengano esaudite
Fabryzius
19-06-2008, 01:43
Ma un taglio sulla sicurezza stradale che cosa comporta ? Meno controlli sulle strade da parte della polizia ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.