PDA

View Full Version : da 60 a 78 ore lavorative a settimana: ma è tutto vero?


Gemma
12-06-2008, 22:13
Torno alla sezione politica per una faccenda che ha destato in me non poca preoccupazione.
Mi hanno parlato di una legge a livello europeo che "rivoluzionerebbe" (a dir poco) il mercato del lavoro:

L'Europa decide sull'orario di lavoro: si passa a 60
Precariato Sociale
L'ennesimo colpo di piccone ai diritti sociali in Europa. I ministri del lavoro dei 27 Stati europei hanno raggiunto un accordo, ieri, sulla direttiva europea sull'orario di lavoro. Licenziando un testo (che ora sarà sottoposto al parlamento europeo) che decreta la fine delle 48 ore settimanali - conquistate dall'Organizzazione internazionale dei lavoratori nel 1917 - e spalanca la porta a settimane lavorative di 60, persino 65 ore.

Ha vinto, di fatto, la linea a lungo perseguita dalla Gran Bretagna, la cui legislazione dal 1993 prevede la possibilità di avvalersi del diritto di opting out, attraverso cui singoli lavoratori e imprese possono sottoscrivere 'liberi' accordi (con quali rapporti di forza è facilmente immaginabile) per modificare l'orario di lavoro. Con la decisione di ieri, l'opting out diventa norma generale per tutti gli stati membri. I negoziati per aumentare l'orario di lavoro settimanale erano in corso da qualche anno. Al blocco capitanato dal Regno Unito (e sostenuto anche dalla Germania e della maggior parte dei nuovi stati membri) si è sempre opposto quello costituito da Francia, Spagna e Italia (in compagnia di Grecia, Cipro, Belgio e Lussemburgo). Con l'avvento di Berlusconi, l'Italia ha di fatto abbandonato il fronte della difesa dei diritti sociali, mentre Sarkozy in Francia ha fatto dell'orario di lavoro una merce di scambio il collega britannico Gordon Brown: la Francia avrebbe approvato l'allungamento dell'orario di lavoro, qualora la Gran Bretagna avesse accettato la parificazione dei diritti per i lavoratori interinali. E così ieri è andata.

I ministri dei 27 Stati hanno approvato infatti una seconda direttiva, che decreta parità di trattamento (su salario, congedo e maternità) tra lavoratori 'in affitto' e dipendenti. Fatta salva comunque la possibilità di deroghe, qualora vi sia un accordo in tal senso con le parti sociali (come già accade in Gran Bretagna).
Le due direttive sono state approvate a maggioranza qualificata, con la contrarietà di cinque paesi (Spagna, Belgio, Grecia, Ungheria e Cipro). Ora dovranno passare al vaglio del parlamento europeo, traghettato dalla presidenza slovena a quella francese. La commissione europea applaude, mentre la Confederazione dei sindacati europei (Ces) parla di un «accordo inaccettabile, su cui daremo battaglia al Parlamento europeo», pur apprezzando la direttiva sugli interinali. E non si è fatto attendere il commento del nostro ministro, Maurizio Sacconi, che anche ieri è tornato a parlare della necessità di una «chirurgica deregulation del mercato del lavoro»: «Ora è importante che il parlamento europeo possa ratificare rapidamente questo accordo e che esso trovi poi rapida attuazione nella legislazione dei singoli paesi membri».

Con la nuova direttiva, gli Stati membri potranno modificare la propria legislazione per consentire ai singoli lavoratori di sottoscrivere accordi individuali in materia di orario di lavoro con i propri datori di lavoro. Un colpo di piccone alla contrattazione dunque, e un'incentivo netto ai rapporti di lavoro individualizzati. L'orario di lavoro potrà arrivare fino a 60 ore settimanali, 65 per alcuni lavoratori, come i medici. E il numero di ore viene considerato come media, che significa che la settimana lavorativa potrà arrivare a 78 ore.

Ma non è tutto. Perchè la direttiva riscrive anche il cosiddetto «servizio di guardia», il periodo cioè durante il quale il lavoratore è obbligato a tenersi a disposizione, sul proprio luogo di lavoro, in attesa di essere chiamato. Fino ad ora questo periodo (che può essere di svariate ore) era considerato tempo di lavoro, dunque retribuito. I ministri europei hanno deciso invece che, per esempio, stare al Pronto soccorso di guardia senza essere chiamati non sarà più lavoro retribuito. Massimo Cozza, segretario nazionale Cgil medici, lancia l'allarme. Ma su questo Sacconi ha rassicurato: «In Italia la parte inattiva del turno di guardia resterà orario di lavoro».

[fonte (http://www.chainworkers.org/node/561)]

Ma è vero?
E' una cosa possibile?

Riuscite ad immaginare settimane lavorative a partire da 60 ore?

CYRANO
12-06-2008, 22:20
Ma lo sanno che se non si ha piu' tempo di fare nulla crollano anche i consumi ?


C,a,;z,;a

Washakie
12-06-2008, 22:26
attraverso cui singoli lavoratori e imprese possono sottoscrivere 'liberi' accordi (con quali rapporti di forza è facilmente immaginabile) per modificare l'orario di lavoro.

E non si è fatto attendere il commento del nostro ministro, Maurizio Sacconi, che anche ieri è tornato a parlare della necessità di una «chirurgica deregulation del mercato del lavoro»

Con la nuova direttiva, gli Stati membri potranno modificare la propria legislazione per consentire ai singoli lavoratori di sottoscrivere accordi individuali in materia di orario di lavoro con i propri datori di lavoro. Un colpo di piccone alla contrattazione dunque, e un'incentivo netto ai rapporti di lavoro individualizzati. L'orario di lavoro potrà arrivare fino a 60 ore settimanali, 65 per alcuni lavoratori, come i medici. E il numero di ore viene considerato come media, che significa che la settimana lavorativa potrà arrivare a 78 ore.

Non è un minimo, ma un massimo...

Teoricamente sarei d'accordo, bisogna vederne l'applicazione in Italia...

Quello che più mi preoccupa è la diminuzione di attrattività di determinati posti di lavoro per gli italiani con conseguente forte immissione di manodopera straniera sottopagata...
Comunque credo che anche Germania, Francia e Spagna dovrebbero preoccuparsi di questo, soprattutto con nazioni come la Romania all'interno degli accordi di Shengen

Matuhw
12-06-2008, 22:31
Beh non male. Si potrà lavorare 12 ore al giorno, a parità di stipendio che altrimenti sale l'inflazione, per 5 giorni alla settimana oppure 15,6 sempre per 5 giorni alla settimana. Prima c'era il produci, consuma e crepa ora è rimasto il produci e crepa.

Washakie
12-06-2008, 22:32
Prima c'era il produci, consuma e crepa ora è rimasto il produci e crepa.

Ne rimarrà soltanto uno! (cit.)

Matuhw
12-06-2008, 22:36
Non credo neppure quello.

Necromachine
12-06-2008, 22:38
Ne rimarrà soltanto uno! (cit.)

Qualunque rimanga non è che sia comunque molto allettante :D ...

Gemma
12-06-2008, 22:52
Ragazzi, seriamente: qualcuno ha notizie in merito?

Matuhw
12-06-2008, 22:54
Tutto vero. I giochi definitivi durante il passaggio al parlamento EU.

sanford
12-06-2008, 22:54
la guerra civile si avvicina...:muro:

alarico75
12-06-2008, 22:58
Tranquilli nessuno obbliga a lavorare 60 ore al giorno la cosa si e' resa indispensabile per normare situazioni di brevissimo periodo dei tempi determinati che possono lavorando una settimana accumulare quel monte ore,o dei medici che hanno orari lunghissimi e non erano previsti nella normativa.

E' chiaro che da noi fa fede la normativa italiana,quindi non cambia nulla,potremmo in teoria avere la possibilita' di lavorare con piu' straordinari ma ci vuole una legge nuova.

Matuhw
12-06-2008, 23:02
Ha vinto, di fatto, la linea a lungo perseguita dalla Gran Bretagna, la cui legislazione dal 1993 prevede la possibilità di avvalersi del diritto di opting out, attraverso cui singoli lavoratori e imprese possono sottoscrivere 'liberi' accordi (con quali rapporti di forza è facilmente immaginabile) per modificare l'orario di lavoro. Con la decisione di ieri, l'opting out diventa norma generale per tutti gli stati membri.

alarico75
12-06-2008, 23:03
Detto questo chi firma qualcosa per lavorare 60 ore al giorno o fa' il dirigente o e' poco accorto.

zerothehero
12-06-2008, 23:05
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.

zerothehero
12-06-2008, 23:05
doppio

zerothehero
12-06-2008, 23:05
triplo.

Matuhw
12-06-2008, 23:06
Tu hai già iniziato. :D

Necromachine
12-06-2008, 23:24
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.

Il problema è magari quando ti "obbligano" i datori di lavoro a fare le 60 ore :rolleyes: ...

CYRANO
12-06-2008, 23:26
doppio

malto ?



Cmklakzkma

Gemma
12-06-2008, 23:53
Ha vinto, di fatto, la linea a lungo perseguita dalla Gran Bretagna, la cui legislazione dal 1993 prevede la possibilità di avvalersi del diritto di opting out, attraverso cui singoli lavoratori e imprese possono sottoscrivere 'liberi' accordi (con quali rapporti di forza è facilmente immaginabile) per modificare l'orario di lavoro. Con la decisione di ieri, l'opting out diventa norma generale per tutti gli stati membri.

Sono sicura che in paesi civili come la gran bretagna, la francia o la germania l'accordo verrà preso bilateralmente fra lavoratore e datore di lavoro.
Sono altrettanto sicura del fatto che in italia si tradurrà in settimane lavorative di 60 ore minimo.

E con questo abbiamo dato l'ultimo colpo di spugna, cancellando definitivamente le conquiste delle lotte operaie.
Amen.

zerothehero
12-06-2008, 23:55
malto ?



Cmklakzkma

Preferisco la weiss. :O

tdi150cv
12-06-2008, 23:56
Ragazzi, seriamente: qualcuno ha notizie in merito?

gemma ... 60 ore max.
Vuol dire che tu dalle 35 obbligatorie puoi lavorare fino a 60 o 65 , adesso non ricordo , senza che i sindacati spacchino le balle come sempre ... Attualmente invece hai circa 200 ore di straordinari totali all'anno max che puoi fare , almeno nel commercio , senza che nessuno dal punto di vista sindacale dica nulla.
Chiaro che non sei obbligata ... dipende comunque anche dall'azienda se ti permette di fare tutte quelle ore li ... e oramai con l'andazzo che c'è si cerca di contenere i costi piu' possibile e gli straordinari si cerca di evitarli ...

error 404
12-06-2008, 23:56
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.Io vedo tutto male!
Pensaci: oggi con gli stipendi attuali si porta a casa X, ma la febbre del consumismo vuole che ogni persona spenda per essere alla moda, avere le ultime novità, quindi vuole quel 2X e quindi anche il tempo impiegato a lavoro aumenterà.
Inizialmente questo varrà per i giovani (che avranno più interesse a farsi il mazzo), di conseguenza il mercato troverà nuovi portafogli da cui attingere denaro e quindi vai con l'aumento dei prezzi; a sua volta comporta che TUTTI dovranno lavorare il doppio per tornare ad ottenere X.
Spero di essere stato chiaro per come la vedo io... l'ora non gioca a mio favore :D

Gemma
12-06-2008, 23:59
gemma ... 60 ore max.
Vuol dire che tu dalle 35 obbligatorie puoi lavorare fino a 60 o 65 , adesso non ricordo , senza che i sindacati spacchino le balle come sempre ... Attualmente invece hai circa 200 ore di straordinari totali all'anno max che puoi fare , almeno nel commercio , senza che nessuno dal punto di vista sindacale dica nulla.
Chiaro che non sei obbligata ... dipende comunque anche dall'azienda se ti permette di fare tutte quelle ore li ... e oramai con l'andazzo che c'è si cerca di contenere i costi piu' possibile e gli straordinari si cerca di evitarli ...

:rotfl:

ah, che bello credere ancora alle favole...


:rolleyes:

CYRANO
13-06-2008, 00:01
gemma ... 60 ore max.
Vuol dire che tu dalle 35 obbligatorie puoi lavorare fino a 60 o 65 , adesso non ricordo , senza che i sindacati spacchino le balle come sempre ... Attualmente invece hai circa 200 ore di straordinari totali all'anno max che puoi fare , almeno nel commercio , senza che nessuno dal punto di vista sindacale dica nulla.
Chiaro che non sei obbligata ... dipende comunque anche dall'azienda se ti permette di fare tutte quelle ore li ... e oramai con l'andazzo che c'è si cerca di contenere i costi piu' possibile e gli straordinari si cerca di evitarli ...

insomma prima ti pagavano gli straordinari , ora te li fanno fare senza pagarli.
figo , bene avanti cosi' !


C,;a;,z,;a

yossarian
13-06-2008, 00:10
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.

purchè sia pagato anche di più

lowenz
13-06-2008, 00:13
Tipo il doppio o il triplo :D

tdi150cv
13-06-2008, 00:13
:rotfl:

ah, che bello credere ancora alle favole...


:rolleyes:

scusa quali favole ???
uno ti spiega come stanno le cose e tu ...

ba ... :rolleyes: :mbe:

tdi150cv
13-06-2008, 00:16
insomma prima ti pagavano gli straordinari , ora te li fanno fare senza pagarli.
figo , bene avanti cosi' !


C,;a;,z,;a

ma chi ti ha detto questo ? NON IO !

Le cose non cambiano ... ci sono aziende che li pagano altre che non li pagano , ci sono livelli che percepiscono gli straordinari altri che piu' alti di livello non li percepiscono ...
Non si vuole cambiare nulla se non il tetto massimo di ore che TU PUOI DECIDERE DI FARE O MENO !
mi spieghi cosa ci trovi che non quadra ?

tdi150cv
13-06-2008, 00:18
purchè sia pagato anche di più

be ... scusami ma e' chiaro che se dedichi maggior tempo all'azienda questa DOVREBBE pagarti di piu' con aumenti , premi o che altro ...
ma non dipende dal governo ... dipende dal tuo superiore con il quale in ogni azienda decente ogni anno dovresti discutere la questione retribuzione.
Chiaro che se tu invece di uscire dal lavoro alle 18 esci alle 24 tutti i giorni e nessuno ti riconosce nulla pigli e te ne vai no !?

CYRANO
13-06-2008, 00:19
ma chi ti ha detto questo ? NON IO !

Le cose non cambiano ... ci sono aziende che li pagano altre che non li pagano , ci sono livelli che percepiscono gli straordinari altri che piu' alti di livello non li percepiscono ...
Non si vuole cambiare nulla se non il tetto massimo di ore che TU PUOI DECIDERE DI FARE O MENO !
mi spieghi cosa ci trovi che non quadra ?

scusa tdi , ma se aumentano il lavoro ordinario da 48 a 60 ore massimo , e' ovvio che se tu lavori 60 ore non ti pagano lo straordinario .
l'inchiappettata e' li'.


C,;a,;Z,;a

tdi150cv
13-06-2008, 00:20
insomma prima ti pagavano gli straordinari , ora te li fanno fare senza pagarli.
figo , bene avanti cosi' !


C,;a;,z,;a

a parte che ATTUALMENTE vorrei trovare io una azienda che ti impone di fare straordinari ...
Da me c'è gente che vuole farli ma non glielo permettono ... dimmi tu ...
ed attualmente dove lavoro le cose vanno bene ... figurati dove non si racimola un centesimo ...

tdi150cv
13-06-2008, 00:21
scusa tdi , ma se aumentano il lavoro ordinario da 48 a 60 ore massimo , e' ovvio che se tu lavori 60 ore non ti pagano lo straordinario .
l'inchiappettata e' li'.


C,;a,;Z,;a

si parla di lavoro STRAORDINARIO ...
dove hai letto che e' il lavoro ordinario ? :confused:

yossarian
13-06-2008, 00:25
be ... scusami ma e' chiaro che se dedichi maggior tempo all'azienda questa DOVREBBE pagarti di piu' con aumenti , premi o che altro ...
ma non dipende dal governo ... dipende dal tuo superiore con il quale in ogni azienda decente ogni anno dovresti discutere la questione retribuzione.
Chiaro che se tu invece di uscire dal lavoro alle 18 esci alle 24 tutti i giorni e nessuno ti riconosce nulla pigli e te ne vai no !?

e chi stabilisce l'entità minima di questi premi, aumenti e quant'altro? sempre dando per scontato che l'azienda ti paghi di più

tdi150cv
13-06-2008, 00:30
e chi stabilisce l'entità di questi premi, aumenti e quant'altro? sempre dando per scontato che l'azienda ti paghi di più

ma scusa hai mai sentito parlare di premi produzione , premi per risultati , aumenti salariali , superminimo , promozioni ?
Alcuni li discuti , sempre che come dici tu l'azienda sia seria e riconosca i meriti , altri sono percentuali sul reddito lordo annuo ...
Poi per carita' si va da caso a caso ... come ti dicevo ci sono aziende che non riconoscono nulla di piu' di quello che i nostri cari sindacati ottengono dai rinnovi contrattuali ...

CYRANO
13-06-2008, 00:30
si parla di lavoro STRAORDINARIO ...
dove hai letto che e' il lavoro ordinario ? :confused:

si parla di lavoro settimanale.
48 ore massimo , dopo di che subentra lo straordinario.
se tutto rimanesse come ad oggi , non ci sarebbe logica in quel provvedimento.
Da quel che ho capito , si vuole far passare il lavoro ordinario da un massimo di 48 ore ad un massimo di 60 ore.
oltre le 60 ( o 65 ) ore settimanali scatta lo straordinario.
quindi in pratica si fanno 12 ore in piu' a settimana che prima sarebbero state pagate come straordinario invece ora non piu'.

ps sempre che in italia venga attuato il provvedimento , ma mi gioco il bisardolo che succedera'.

Cmlamlzmla

Agat
13-06-2008, 00:31
:doh: quindi anche l'europa vuole introdurre la parola "karoshi" nel vocabolario
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/karoshi/karoshi/karoshi.html

CYRANO
13-06-2008, 00:33
a parte che ATTUALMENTE vorrei trovare io una azienda che ti impone di fare straordinari ...
Da me c'è gente che vuole farli ma non glielo permettono ... dimmi tu ...
ed attualmente dove lavoro le cose vanno bene ... figurati dove non si racimola un centesimo ...

molte aziende non vogliono strarodinari per non pagare di piu'.
ma scommetti che se si passa a 60h max , le faranno fare eccome ste 12 ore in piu' ?


c,;a,;z,;a

yossarian
13-06-2008, 00:43
ma scusa hai mai sentito parlare di premi produzione , premi per risultati , aumenti salariali , superminimo , promozioni ?
Alcuni li discuti , sempre che come dici tu l'azienda sia seria e riconosca i meriti , altri sono percentuali sul reddito lordo annuo ...
Poi per carita' si va da caso a caso ... come ti dicevo ci sono aziende che non riconoscono nulla di piu' di quello che i nostri cari sindacati ottengono dai rinnovi contrattuali ...

quindi ci si deve fidare della serietà dell'azienda e della sua volontà di elargire munificamente incentivi? E i governi che decidono il prolungamento dell'orario di lavoro si basano anche loro sulla generosità delle aziende? Magari le si potrebbe obbligare a rispettare l'art. 36 della Costituzione, senza affidarsi alla buona volontà individuale. Non trovi?

Negadrive
13-06-2008, 03:23
:doh: quindi anche l'europa vuole introdurre la parola "karoshi" nel vocabolario
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/karoshi/karoshi/karoshi.html

Ma certo! Il Giappone è troppo avanti: era ora di adeguarsi :O (:help: )

NeroCupo
13-06-2008, 05:34
Sono sicura che in paesi civili come la gran bretagna, la francia o la germania l'accordo verrà preso bilateralmente fra lavoratore e datore di lavoro.
Sono altrettanto sicura del fatto che in italia si tradurrà in settimane lavorative di 60 ore minimo.

E con questo abbiamo dato l'ultimo colpo di spugna, cancellando definitivamente le conquiste delle lotte operaie.
Amen.Ragazzi, dovete cambiare pusher, quello attuale vi rifila roba scaduta :D

Allora, spieghiamo bene una cosa:
Le 60 ore settimanali non sono un punto minimo, bensì un massimo che il lavoratore può decidere di fare e che permette di superare scogli che invece risultavano presenti ad ora in particolari situazioni, ad esempio quando si fanno turni particolari come nel caso di medici e simili.
Un'idea più precisa la si può leggere da questo trafiletto:
L’intesa lascia il limite massimo di lavoro settimanale a 48 ore a meno che lo stesso lavoratore scelga altrimenti (opt out). In questo caso, comunque, la durata massima del lavoro settimanale potrà raggiungere le 60 o al massimo 65 ore, se il periodo inattivo dei turni di guardia viene considerato orario di lavoro.In pratica contnuerà tutto come ora, solo che chi lo desidera, in determinate circostnze, potrà semplicemente fare più straordinari ;)

Possibile invece che i sindacati partano sempre lancia in resta senza mai capire qualcosa di quello che stanno facendo? dopo le critiche già avanzate dai sindacati che hanno giudicato la norma «inaccettabile»Ma li scelgono apposta nel reparto "merce scaduta" (un esempio per tutti: quelli dell'alitalia)? :confused:
NeroCupo

Matuhw
13-06-2008, 06:12
Vorrei capire il potere contrattuale dei contratti a tempo determinato per poter dire no.
La tragedia della Thyssen Krupp non ha insegnato nulla. E portiamo a 60 ore l'orario. C'è pure chi è contento.

Critiche all'azienda sono state sollevate da più parti, sia perché alcuni degli operai coinvolti nell'incidente stavano lavorando da 12 ore, avendo quindi accumulato 4 ore di straordinario, sia perché secondo le testimonianze di alcuni operai i sistemi di sicurezza non hanno funzionato (estintori scarichi, idranti malfunzionanti, mancanza di personale specializzato). L'azienda ha smentito che all'origine dell'incendio vi sia una violazione degli standard di sicurezza

LUVІ
13-06-2008, 06:20
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.

Già, così il consulente che viene in ufficio da me per una attività di qualche giorno, fuori sede, senza famiglia, mi costringe a rimanere in ufficio fino alla mezzanotte per ultimare un rilascio, perchè ovviamente non posso lasciarlo da solo sui sistemi.
Notoriamente, infatti, si lavora tutti da soli e per compartimenti stagni, vero zero? e non in team. :rolleyes:

Male, molto male.

trallallero
13-06-2008, 06:26
non è che Berlusconi lo sapeva già 'sto fatto e ha detto:

"detasso gli straordinari !!!" :O
(tanto diventano ordinari) :asd:

m@ximo
13-06-2008, 06:27
Già, così il consulente ....

Sfido a trovare un consulente che fa 40 ore settimanali .... una chimera!

LUVІ
13-06-2008, 06:32
Sfido a trovare un consulente che fa 40 ore settimanali .... una chimera!

A parte che ne conosco.
Sono comunque problemi suoi ;)

LuVi

MACC
13-06-2008, 06:50
A me non cambia nulla.. praticamente ne faccio già 55 a settimana quando mi va bene.. :O

Da parte mia sono contento. Solo soldini in più a fine mese che non fanno schifo...

Sinclair63
13-06-2008, 06:54
Da parte mia sono contento. Solo soldini in più a fine mese che non fanno schifo...

Ne sei convinto? :D

MACC
13-06-2008, 07:31
Ne sei convinto? :D

Sì, ho preso la busta ieri! :O

Gemma
13-06-2008, 07:53
non è che Berlusconi lo sapeva già 'sto fatto e ha detto:

"detasso gli straordinari !!!" :O
(tanto diventano ordinari) :asd:
Ci credi che è stata la prima cosa che ho pensato anche io?
A me non cambia nulla.. praticamente ne faccio già 55 a settimana quando mi va bene.. :O

Da parte mia sono contento. Solo soldini in più a fine mese che non fanno schifo...

Ecco, in base alla normativa europea ora non saranno soldi in più :O

Gemma
13-06-2008, 08:00
scusa quali favole ???
uno ti spiega come stanno le cose e tu ...

ba ... :rolleyes: :mbe:

Aspetta, lascia che ti spieghi io un paio di cose, visto che tu vivi nel paese della fiabe: adesso la normale "dose" di lavoro è stabilita in 40 ore settimanali (mi pare di capire 48 per alcuni settori).
Le aziende già ora non ti fanno fare le ore di straordinario perchè gli costerebbero troppo (tralasciamo di parlare di aziende come quelle per cui ho lavorato io, che impedivano gli straordinari, ma di fatto ti obbligavano a timbrare l'uscita in orario anche se poi ti trattenevi).
Ora dimmi tu cosa dovrebbe trattenere una azienda italiana dall'imporre un orario settimanale di 50, 55 o 60 ore, visto che rientrerebbero nella paga base e non scatterebbero gli straordinari.
Per chi lavora 5 giorni alla settimana significano 12 ore al giorno a paga base.
A Brescia si dice "vieni giù dal fico"...

trallallero
13-06-2008, 08:00
Ci credi che è stata la prima cosa che ho pensato anche io?
a pensar male spesso ... :D

Ecco, in base alla normativa europea ora non saranno soldi in più :O

Aspetta un attimo, io adesso ho un contratto da 42 ore settimanali, 3.000€ (che poi ne faccio quante ne voglio, anche meno, l'importante è il risultato ma questo è una altro discorso).

Se mi avessero proposto 60 ore non avrei accettato 3.000€ (e anche questo è da vedere visto che ero appena stato licenziato dall'altra ditta in fallimento).

Quindi, immagino, il salario sarà in base alle ore settimanali sennò è schiavismo

alarico75
13-06-2008, 08:08
Avremo semplicemente piu' ore possibili di straordinario,sempre che l'azienda te le faccia fare,oltre a un certo tetto conviene assumere un altro dipendente.

Poi nel contratto le ore sono indicate,non vedo come uno possa fare di piu' senza richiedere dei benefici in cambio.

Phoenix68
13-06-2008, 08:12
a pensar male spesso ... :D



Aspetta un attimo, io adesso ho un contratto da 42 ore settimanali, 3.000€ (che poi ne faccio quante ne voglio, anche meno, l'importante è il risultato ma questo è una altro discorso).

Se mi avessero proposto 60 ore non avrei accettato 3.000€ (e anche questo è da vedere visto che ero appena stato licenziato dall'altra ditta in fallimento).

Quindi, immagino, il salario sarà in base alle ore settimanali sennò è schiavismo
Nel tuo caso lo stipendio è un fisso mensile per cui la cosa non ti tocca,se invece lavorassi con paga oraria le ore che sforano le 40 settiamanali te le pagherebbero di più perchè straordinario,con questa legge queste ultime non ti sarebbero pagate di più perchè sarebbero ancora "ordinarie".
p.s. : Il discorso cambia se, come detto da NeroCupo è una scelta e non un obbligo

sider
13-06-2008, 08:18
Aspetta, lascia che ti spieghi io un paio di cose, visto che tu vivi nel paese della fiabe: adesso la normale "dose" di lavoro è stabilita in 40 ore settimanali (mi pare di capire 48 per alcuni settori).
Le aziende già ora non ti fanno fare le ore di straordinario perchè gli costerebbero troppo (tralasciamo di parlare di aziende come quelle per cui ho lavorato io, che impedivano gli straordinari, ma di fatto ti obbligavano a timbrare l'uscita in orario anche se poi ti trattenevi).
Ora dimmi tu cosa dovrebbe trattenere una azienda italiana dall'imporre un orario settimanale di 50, 55 o 60 ore, visto che rientrerebbero nella paga base e non scatterebbero gli straordinari.
Per chi lavora 5 giorni alla settimana significano 12 ore al giorno a paga base.
A Brescia si dice "vieni giù dal fico"...

E' questo il punto. Un'azienda può, CONTRATTTUALMENTE, OBBLIGARTI a fare le 60 ore. Certo, te le paga. Ma una madre di famiglia , invece di tornare a casa alle 17, potrebbe cominciare a tornare a casa alle 19 , cioè i figli li vede col binocolo.
Poi parlano di "famiglia". Invece di ridurre l'orario, come sarebbe giusto dato che siamo nel 2008 ed hanno inventato computer, robot da catena di montaggio e roba del genere, te lo aumentano (risparmiando sul numero di assunzioni).

tdi150cv
13-06-2008, 08:20
si parla di lavoro settimanale.
48 ore massimo , dopo di che subentra lo straordinario.
se tutto rimanesse come ad oggi , non ci sarebbe logica in quel provvedimento.
Da quel che ho capito , si vuole far passare il lavoro ordinario da un massimo di 48 ore ad un massimo di 60 ore.
oltre le 60 ( o 65 ) ore settimanali scatta lo straordinario.
quindi in pratica si fanno 12 ore in piu' a settimana che prima sarebbero state pagate come straordinario invece ora non piu'.

ps sempre che in italia venga attuato il provvedimento , ma mi gioco il bisardolo che succedera'.

Cmlamlzmla

be quanto senso ha la politica oggi ?

detto questo ... io ho sempre sentito parlare di ore straordinarie.
Azz ... immaginati a fare 60 ore la settimana ... :D
Non che ai miei tempi non le abbia fatte anzi ... pero' e' chiaro che tutto deve essere retribuito.

trallallero
13-06-2008, 08:24
Nel tuo caso lo stipendio è un fisso mensile per cui la cosa non ti tocca,se invece lavorassi con paga oraria le ore che sforano le 40 settiamanali te le pagherebbero di più perchè straordinario,con questa legge queste ultime non ti sarebbero pagate di più perchè sarebbero ancora "ordinarie".
p.s. : Il discorso cambia se, come detto da NeroCupo è una scelta e non un obbligo
Ah, ok, non avevo capito il problema allora. In effetti non è molto bello per chi lavora ad ore ...

(comunque a me gli straordinari non li pagano - ma ieri per esempio alle 14 me ne sono andato a casa, insomma, vera flessibilità)

zerothehero
13-06-2008, 08:31
Io vedo tutto male!
Pensaci: oggi con gli stipendi attuali si porta a casa X, ma la febbre del consumismo vuole che ogni persona spenda per essere alla moda, avere le ultime novità, quindi vuole quel 2X e quindi anche il tempo impiegato a lavoro aumenterà.
Inizialmente questo varrà per i giovani (che avranno più interesse a farsi il mazzo), di conseguenza il mercato troverà nuovi portafogli da cui attingere denaro e quindi vai con l'aumento dei prezzi; a sua volta comporta che TUTTI dovranno lavorare il doppio per tornare ad ottenere X.
Spero di essere stato chiaro per come la vedo io... l'ora non gioca a mio favore :D

Magari la gente spendesse di più, i consumi in Italia vanno molto male :fagiano: e poi l'inflazione attuale non è un'inflazione da domanda, ma è un'inflazione esogena dovuta fondamentalmente al rincaro delle materie prime e del petrolio.

Tornado più propriamente al thread: se io voglio lavorare di più è giusto che non ci siano dei paletti cretini che me lo impediscano.
Dal 1970 al 2000 è aumentata la produttività oraria in UE, ma sono diminuite le ore lavorate

Fonte:
http://www.euractiv.com/ndbtext/innovation/sapirreport.pdf
Pag. 32.

e questo ha contribuito a mantenere un forte spread tra pil procapite europeo e pil procapite Usa (per via di un fenomeno che si può definire di "compensazione stazionaria" ).
Il welfare state costa moltissimo e se si vuole sperare di mantenerlo bisogna aumentare la produttività totale.

tdi150cv
13-06-2008, 08:32
quindi ci si deve fidare della serietà dell'azienda e della sua volontà di elargire munificamente incentivi? E i governi che decidono il prolungamento dell'orario di lavoro si basano anche loro sulla generosità delle aziende? Magari le si potrebbe obbligare a rispettare l'art. 36 della Costituzione, senza affidarsi alla buona volontà individuale. Non trovi?

non parlare a me della costituzione che come dico sempre al giorno d'oggi andrebbe presa , bruciata e rifatta completamente rapportandola all'attuale situazione italiana e magari da persone meno comunistazze.
Ma detto questo tu ti fidi dell'azienda , l'azienda si fida del tuo lavoro ... e' un rapporto di fiducia ... chiaro che poi sono molte le aziende che sfruttano senza capire che riconoscere ai propri dipendenti e' necessario e produttivo ma in quel caso tu non sei legato a vita ... puoi valutare anche alternative.
Infine ... se si decide un prolungamento del lavoro e' chiro che si deve adeguare anche il contratto di lavoro no !? Dove hai letto che non ti darebbero nulla in piu' ?

durbans
13-06-2008, 08:33
Riuscite ad immaginare settimane lavorative a partire da 60 ore?

L'ho letta anchio questa cosa e non capisco come mai non ne abbiano parlato i giornali e la TV .

Cmq io già ora faccio 40 ore la settimana e mi sembra di lavorare troppo , quindi 60 per me sarebbero inconcepibili.

Il problema e' che già ora gli straordinari non vengono pagati (spesso) quindi questa legge mi sembra un'assurdità.

durbans
13-06-2008, 08:35
Se io voglio lavorare di più è giusto che non ci siano dei paletti cretini che me lo impediscano.


Dove lavoro io l'unico paletto e' il fatto che, se sei al sesto livelli, non ti pagano gli straordinari. Quindi o cominciano a pagare gli straordinari oppure col cavolo che la gente li fa.

Gemma
13-06-2008, 08:42
non parlare a me della costituzione che come dico sempre al giorno d'oggi andrebbe presa , bruciata e rifatta completamente rapportandola all'attuale situazione italiana e magari da persone meno comunistazze.
Ma detto questo tu ti fidi dell'azienda , l'azienda si fida del tuo lavoro ... e' un rapporto di fiducia ... chiaro che poi sono molte le aziende che sfruttano senza capire che riconoscere ai propri dipendenti e' necessario e produttivo ma in quel caso tu non sei legato a vita ... puoi valutare anche alternative.
Infine ... se si decide un prolungamento del lavoro e' chiro che si deve adeguare anche il contratto di lavoro no !? Dove hai letto che non ti darebbero nulla in piu' ?

Alternative?
Quali alternative?
Ma hai presente la fame di lavoro che c'è?
(mi rispondo da sola, mi sa proprio di no).
Già ora ti prendono per il collo per la sproporzione fra domanda e offerta, togliere diritti ai lavoratori in questo momento significa praticamente affermare per legge che il lavoratore è solo merce.

zerothehero
13-06-2008, 08:42
Già, così il consulente che viene in ufficio da me per una attività di qualche giorno, fuori sede, senza famiglia, mi costringe a rimanere in ufficio fino alla mezzanotte per ultimare un rilascio, perchè ovviamente non posso lasciarlo da solo sui sistemi.
Notoriamente, infatti, si lavora tutti da soli e per compartimenti stagni, vero zero? e non in team. :rolleyes:

Male, molto male.

Ognuno ha i suoi problemucci.
Se mio padre (che è dirigente) fosse pagato ad ora, a quest'ora avrebbe 9000 euro al mese dal momento che lavora sulle 8-9 ore al giorno. :sofico:

zerothehero
13-06-2008, 08:44
Dove lavoro io l'unico paletto e' il fatto che, se sei al sesto livelli, non ti pagano gli straordinari. Quindi o cominciano a pagare gli straordinari oppure col cavolo che la gente li fa.

Bè in Italia poi c'è un altro problemuccio che sono per l'appunto gli stipendi da fame...ma questa normativa è europea, non è che per i problemi dell'Italia si blocca ciò che è utile per l'Europa.
Certo se in Italia poi il tutto finirà con il lavorare di più con lo stesso stipendio..beh..

tdi150cv
13-06-2008, 08:44
Vorrei capire il potere contrattuale dei contratti a tempo determinato per poter dire no.
La tragedia della Thyssen Krupp non ha insegnato nulla. E portiamo a 60 ore l'orario. C'è pure chi è contento.

ma cavolo ... cos'è che ti spaventa ? lavorare troppo ?
guarda che in giro c'è un casino di gente che lavora altrettanto senza fiatare ...
Rappresentanti , addetti vendite , impiegati , etc. etc. etc.
Va ovviamente a momenti e a periodi ma capita di dover lavorare di piu' ... e qualcuno , anzi probabilmente molti , lo fanno perchè ci tengono ... mai sentito parlare della soddisfazione dei clienti ?

zerothehero
13-06-2008, 08:47
affermare per legge che il lavoratore è solo merce.

Infatti il lavoro altro non è che una merce. :D

Gemma
13-06-2008, 08:48
Tornado più propriamente al thread: se io voglio lavorare di più è giusto che non ci siano dei paletti cretini che me lo impediscano.
perchè, ora quali paletti cretini ti impediscono di lavorare di più?
Il fatto SACROSANTO che se uno lavora oltre un orario UMANO vada pagato di più? :rolleyes:
Dal 1970 al 2000 è aumentata la produttività oraria in UE, ma sono diminuite le ore lavorate


Ci sono fior di studi che confortano questa affermazione dimostrando che oltre un certo monte ore la produttività ha notevoli picchi verso il basso.
Quindi a chi gioverebbe spremere un lavoratore per 10 /12 ore al giorno?

Non dimentichiamoci inoltre che la maggior parte qui si occupa di informatica o fa lavori "da ufficio".
Provate un attimo a pensare cosa significhi per chi fa i cosiddetti lavori "usuranti", provate a pensare ad una giornata in fonderia o in catena di montaggio per 10/12 ore al giorno.
E chiedetevi se questo sia umano.
Significa che una persona si alza, fa colazione, va a lavorare, torna, cena, e dopo un'ora al amassimo è meglio che stia dormando, se vuole vivere oltre i 40 anni. E' vita questa?

Allora tanto vale che si allevino individui usa-e-getta addetti alla produttività e destinati ad un'esistenza non superiore ai 45 anni. Tipo galline da uova :rolleyes:

durbans
13-06-2008, 08:49
Dico solo una cosa: c'e' gente, me compreso, che sarebbe disposta a lavorare probabilmente anche la notte per guadagnare di piu', pero' DEVI ESSERE ADEGUATAMENTE PAGATO per questo lavoro aggiuntivo (no straordinari gratis).

the_joe
13-06-2008, 08:49
Solo io penso che stiamo già lavorando troppo rispetto al tempo che abbiamo per noi?

Rispetto a 30 anni fa produciamo molto di più però lavoriamo lo stesso tempo (io 8hx5gg), non sarebbe meglio iniziare a lavorare DI MENO e tenerci il tempo che è l'unica cosa che non abbiamo a disposizione in modo infinito, per le nostre personali esigenze????

tdi150cv
13-06-2008, 08:50
Dove lavoro io l'unico paletto e' il fatto che, se sei al sesto livelli, non ti pagano gli straordinari. Quindi o cominciano a pagare gli straordinari oppure col cavolo che la gente li fa.

dipende ... quando lavoravo per le banche e doveva partire una procedura facevi le nottate dormendo sulla tastiera ...
E nessuno si lamentava perchè c'era una scadenza ... ho imparato molto , mi sono formato parecchio e sono felice di averlo fatto in quanto adesso come adesso la questione mi e' servita per rivendermi. (questo e' stato il mio guadagno ... il mio futuro)
e' una questione di punti di vista ... tu vuoi gli straordinari , poco ma subito , io preferisco evitarli creandomi cosi' una futura e migliore posizione. Cosi' ho fatto e cosi' penso di aver azzeccato la cosa. Magari mentre ero dentro un ced di una citta' lontana 1000 km dalla mia , solo con i miei tabulati e il pc , i miei amici si divertivano ad andare in giro la sera ... ad oggi loro non se lo possono piu' permettere di girare ... io magari qualche piccolo sfizio riesco a togliermelo.
Poi per carita' saro' stato anche un filo fortunato ma insomma ... di gente che alle 17.30 andava a casa ed e' rimasta a 1100 euro ne conosco una mare ... mi spiace per loro.

Gemma
13-06-2008, 08:50
Infatti il lavoro altro non è che una merce. :D

Il lavoro è un servizio, non una merce.
Un servizio che viene erogato a fronte di un compenso.
Il lavoratore non è merce.
Dovrebbe essere passato il tempo in cui esseri umani potevano essere comprati e venduti.

LUVІ
13-06-2008, 08:54
Avremo semplicemente piu' ore possibili di straordinario...

madeche

zerothehero
13-06-2008, 08:54
Gemma, la tendenza è quella di aumentare le ore lavorate/per lavoratore...fattene una ragione...in Francia sono tornati indietro dalle 35 ore, non a caso.
Non viviamo più in un isola, ma in un contesto globalizzato con competitors che lavorano di più, hanno una migliore istruzione (specie nelle materie scientifiche) e che rischiano di farci il culo a panella. :p

Sulla base di questo studio http://www.euractiv.com/ndbtext/innovation/sapirreport.pdf prabilmente è stato deciso il tutto.
E lì ci sono date, cifre e considerazioni che tu dopo aver letto, poi anche contestare, per carità. :D

trallallero
13-06-2008, 08:56
Solo io penso che stiamo già lavorando troppo rispetto al tempo che abbiamo per noi?

Rispetto a 30 anni fa produciamo molto di più però lavoriamo lo stesso tempo (io 8hx5gg), non sarebbe meglio iniziare a lavorare DI MENO e tenerci il tempo che è l'unica cosa che non abbiamo a disposizione in modo infinito, per le nostre personali esigenze????

calcolando che conosco parecchie persone che dopo il lavoro vanno a casa a guardare la TV ...

Io non ho tempo per tutto ciò che voglio fare prima di morire, ma tanta gente non ha niente da fare con tutto il tempo che ha già da morta :D

tdi150cv
13-06-2008, 08:56
Non dimentichiamoci inoltre che la maggior parte qui si occupa di informatica o fa lavori "da ufficio".
Provate un attimo a pensare cosa significhi per chi fa i cosiddetti lavori "usuranti", provate a pensare ad una giornata in fonderia o in catena di montaggio per 10/12 ore al giorno.
E chiedetevi se questo sia umano.
Significa che una persona si alza, fa colazione, va a lavorare, torna, cena, e dopo un'ora al amassimo è meglio che stia dormando, se vuole vivere oltre i 40 anni. E' vita questa?

ti assicuro che spesso i lavori di ufficio sono distruttivi come quelli cosidetti usuranti ...
Quando gli occhi ti si incrociano e il cervello non ragiona e' ancora piu' stressante che andare a portare sacchi di cemento ...
Ovvio ... sono due sofferenze differenti ma ogni lavoro ha la sua grossa rogna ...
Io ti giuro che se mi offrissero allo stesso stipendio di andare a fare il giardiniere andrei di corsa...

LUVІ
13-06-2008, 08:57
Ognuno ha i suoi problemucci.
Se mio padre (che è dirigente) fosse pagato ad ora, a quest'ora avrebbe 9000 euro al mese dal momento che lavora sulle 8-9 ore al giorno. :sofico:

Ma sti kaiser.
Non c'entra una ceppa.
Io sto dicendo che se qualche deficiente decide di lavorare 18 ore al giorno perchè è pure convinto di essere pagato paga base + straordinari, quando non è neppure così, e io sono costretto a lavorarci in team, faccia pure, quando io me ne vado lui rimane da solo e non combina un kaiser.

LuVi

zerothehero
13-06-2008, 08:57
Il lavoro è un servizio, non una merce.
Un servizio che viene erogato a fronte di un compenso.
Il lavoratore non è merce.
Dovrebbe essere passato il tempo in cui esseri umani potevano essere comprati e venduti.

Il lavoratore è una persona che presta, a fronte di una remunerazione, una merce che serve per la produzione, insieme al capitale. :D
Può essere triste, ma è così. :sofico:

Gemma
13-06-2008, 08:58
dipende ... quando lavoravo per le banche e doveva partire una procedura facevi le nottate dormendo sulla tastiera ...
E nessuno si lamentava perchè c'era una scadenza ... ho imparato molto , mi sono formato parecchio e sono felice di averlo fatto in quanto adesso come adesso la questione mi e' servita per rivendermi.
e' una questione di punti di vista ... tu vuoi gli straordinari , poco ma subito , io preferisco evitarli creandomi cosi' una futura e migliore posizione. Cosi' ho fatto e cosi' penso di aver azzeccato la cosa. Magari mentre ero dentro un ced di una citta' lontana 1000 km dalla mia , solo con i miei tabulati e il pc , i miei amici si divertivano ad andare in giro la sera ... ad oggi loro non se lo possono piu' permettere i girare ... io magari qualche piccolo sfizio riesco a togliermelo.
Poi per carita' saro' stato anche un filo fortunato ma insomma ... di gente che alle 17.30 andava a casa ed e' rimasta a 1100 euro ne conosco una mare ... mi spiace per loro.

Questo è un tipo di atteggiamento che mi spaventa non poco.
Il dare per scontato che certi sistemi siano da accettare per questioni di "sviluppo personale".

Se tu vai dal fruttivendolo e gli chiedi 2Kg. di zucchine, puoi dirgli "guardi, me ne faccia pagare solo la metà, che è quello che compro di solito, perchè domani ho ospiti a cena e devo farle trifolate, quindi mi servono, ma sono di più di quello che è il mio consumo normale"? Non credi che ti riderebbe in faccia?

Allora mi domando: perchè una azienda che è la beneficiaria dei proventi di un prodotto si prende il diritto di far ricadere sui lavoratori il maggior impegno che la produzione straordinaria implica?

A me sembra così elementare che ad uno sforzo straordinario debba corrispondere un compenso straordinario.
Ma evidentemente c'è gente che inconsciamente ritiene di valere così poco, che la propria vita valga così poco da poterla sprecare impegnandosi in lavori per cui saranno altri a raccogliere i frutti.

E' aberrante che i concetti di "agricoltura intensiva" e "allevamennto intensivo" vengano applicati agli esseri umani.

zerothehero
13-06-2008, 08:59
Ma sti kaiser.
Non c'entra una ceppa.
Io sto dicendo che se qualche deficiente decide di lavorare 18 ore al giorno perchè è pure convinto di essere pagato paga base + straordinari, quando non è neppure così, e io sono costretto a lavorarci in team, faccia pure, quando io me ne vado lui rimane da solo e non combina un kaiser.

LuVi

Certo, dal momento che tu hai famiglia probabilmente hai esigenze che sono diverse da uno che non ce l'ha. :O

tdi150cv
13-06-2008, 08:59
Gemma, la tendenza è quella di aumentare le ore lavorate/per lavoratore...fattene una ragione...in Francia sono tornati indietro dalle 35 ore, non a caso.
Non viviamo più in un isola, ma in un contesto globalizzato con competitors che lavorano di più, hanno una migliore istruzione (specie nelle materie scientifiche) e che rischiano di farci il culo a panella. :p

Sulla base di questo studio http://www.euractiv.com/ndbtext/innovation/sapirreport.pdf prabilmente è stato deciso il tutto.
E lì ci sono date, cifre e considerazioni che tu dopo aver letto, poi anche contestare, per carità. :D

piu' che altro ... avete voluto l'europa unita ? e mo attaccatevela !
Eppure la vecchia unita' di itaGLIa avrebbe dovuto servire da insegnamento ... ma qui lè dura far capire le cose alla gente !

:sofico: :ciapet:

Gemma
13-06-2008, 09:00
ti assicuro che spesso i lavori di ufficio sono distruttivi come quelli cosidetti usuranti ...
Quando gli occhi ti si incrociano e il cervello non ragiona e' ancora piu' stressante che andare a portare sacchi di cemento ...
Ovvio ... sono due sofferenze differenti ma ogni lavoro ha la sua grossa rogna ...
Io ti giuro che se mi offrissero allo stesso stipendio di andare a fare il giardiniere andrei di corsa...

masticazzi!
Vai a spostare sacchi di cemento per 30 anni, e poi ne parliamo.
Per favore, cerchiamo di limitare le cazzate ad un livello a cui si possa rispondere.

Gemma
13-06-2008, 09:01
Il lavoratore è una persona che presta, a fronte di una remunerazione, una merce che serve per la produzione, insieme al capitale. :D
Può essere triste, ma è così. :sofico:

Ma ai tuoi tempi l'italiano lo insegnavano a scuola? :rolleyes:

tdi150cv
13-06-2008, 09:01
Alternative?
Quali alternative?
Ma hai presente la fame di lavoro che c'è?
(mi rispondo da sola, mi sa proprio di no).
Già ora ti prendono per il collo per la sproporzione fra domanda e offerta, togliere diritti ai lavoratori in questo momento significa praticamente affermare per legge che il lavoratore è solo merce.

GEMMA ... TE LI STANNO DANDO I VOSTRI DIRITTI COSI' CARI ...
HAI IL DIRITTO DI POTER FARE PIU' ORE STRAORDINARIE !

zerothehero
13-06-2008, 09:02
Ma ai tuoi tempi l'italiano lo insegnavano a scuola? :rolleyes:

Sì, e direi anche che scrivo decisamente meglio di te. :p

tdi150cv
13-06-2008, 09:03
masticazzi!
Vai a spostare sacchi di cemento per 30 anni, e poi ne parliamo.
Per favore, cerchiamo di limitare le cazzate ad un livello a cui si possa rispondere.

non hai mai fatto ne uno ne l'altro vero ? io si ... e te lo riconfermo ...

tornerei a fare il carrozzaro ... tra i fumi delle vernici e la polvere degli stucchi ...

trallallero
13-06-2008, 09:05
Sì, e direi anche che scrivo decisamente meglio di te. :p

comincia a farsi interessante 'sto 3d :boxe:


:D

Gemma
13-06-2008, 09:06
Sì, e direi anche che scrivo decisamente meglio di te. :p

direi decisamente di no, e che scrivi cose che non capisci, visto che col tuo post hai scritto esattamente quello che ho affermato io, ma pensando di contraddirmi.

Facevo meglio a non cliccare sul "guarda il messaggio"

Onisem
13-06-2008, 09:09
Bè in Italia poi c'è un altro problemuccio che sono per l'appunto gli stipendi da fame...ma questa normativa è europea, non è che per i problemi dell'Italia si blocca ciò che è utile per l'Europa.
Certo se in Italia poi il tutto finirà con il lavorare di più con lo stesso stipendio..beh..

Il che è probabile, considerando che la classe dirigente italiana è tra le meno oneste e più parassite al mondo e l'italiano è culturalmente molto più portato a farsi sfruttare, vessare ed inculare rispetto ai suoi colleghi europei.

zerothehero
13-06-2008, 09:12
direi decisamente di no, e che scrivi cose che non capisci, visto che col tuo post hai scritto esattamente quello che ho affermato io, ma pensando di contraddirmi.

Facevo meglio a non cliccare sul "guarda il messaggio"

Si, ma io lo faccio con più stile :sbonk:
Hai letto il report che ho riportato?
Se lo facessi capiresti la ratio per cui l'Ue cerca di far aumentare le ore lavorate. :O

Gemma
13-06-2008, 09:13
piu' che altro ... avete voluto l'europa unita ? e mo attaccatevela !
Eppure la vecchia unita' di itaGLIa avrebbe dovuto servire da insegnamento ... ma qui lè dura far capire le cose alla gente !

:sofico: :ciapet:

GEMMA ... TE LI STANNO DANDO I VOSTRI DIRITTI COSI' CARI ...
HAI IL DIRITTO DI POTER FARE PIU' ORE STRAORDINARIE !
masticazzi!
Per favore, cerchiamo di limitare le cazzate ad un livello a cui si possa rispondere.
Riclico la mia risposta di prima perchè vedo che il livello si mantiene stazionario.
E poi non capisco i tuoi "avete" e "vostri".
Non desidero essere accomunata a nessuno schieramento, e detesto quando una discussione viene mandata in vacca dal solito becero tifo da stadio.
Per info cfr. in firma.
Tralasciando poi il fatto che essere parte dell'europa ci ha salvato parecchie volte dal fare economicamente una fine davvero triste, come dimostrato dai maggiori economisti. Ma suppongo che sia meglio parlare per frasi fatte.
non hai mai fatto ne uno ne l'altro vero ? io si ... e te lo riconfermo ...

tornerei a fare il carrozzaro ... tra i fumi delle vernici e la polvere degli stucchi ...

ho fatto entrambi, carissimo.
E posso assicurarti che dopo un'estate passata a smontare pallets pieni di surgelati stavo facendo l'abbonamento per le visite dall'ortopedico, visto lo stato in cui versava la mia schiena.
Ho un fratello che ha tirato su con le proprie mani (intendo proprio le strutture murarie) un azienda agricola, compresi i lavori pesanti che ha dovuto fare alle parti verdi. Non si è fatto i muscoli che tu sfoggi in foto, in compenso dopo due anni si è guadagnato una bella ernia al disco.

zerothehero
13-06-2008, 09:14
Il che è probabile, considerando che la classe dirigente italiana è tra le meno oneste e più parassite al mondo e l'italiano è culturalmente molto più portato a farsi sfruttare, vessare ed inculare rispetto ai suoi colleghi europei.

Bè, bisogna vedere anche chi ha il coltello dalla parte del manico. :fagiano:

trallallero
13-06-2008, 09:18
Il che è probabile, considerando che la classe dirigente italiana è tra le meno oneste e più parassite al mondo
sicuramente

e l'italiano è culturalmente molto più portato a farsi sfruttare, vessare ed inculare rispetto ai suoi colleghi europei.
ma anche no, l'unica differenza che vedo è che chi assume ci tiene di più alla soddisfazione dei propri lavoratori, non perchè più buono (forse più civile) ma soprattutto per tornaconto personale (per l'azienda, meglio stai -> meglio lavori -> meglio va l'azienda)

Per il resto vedo gente passiva, remissiva e poco combattiva esattamente come in Italia

zerothehero
13-06-2008, 09:20
Per il resto vedo gente passiva, remissiva e poco combattiva esattamente come in Italia

Bè, adesso non esageriamo che mi offendo. :O
C'è chi si fa il culo a panella, più che nei lander crucchi. :O

dave4mame
13-06-2008, 09:20
si, mah... una fonte almeno vagamente affidabile di quanto riportato?

zerothehero
13-06-2008, 09:22
http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=761625&canale=ORA&articolo=UE:%20DIRETTIVA%20ORARIO%20LAVORO,%20FINO%20A%2060%20ORE%20SETTIMANA%20SU%20BASE%20VOLONTARIA

trallallero
13-06-2008, 09:25
Bè, adesso non esageriamo che mi offendo. :O
C'è chi si fa il culo a panella, più che nei lander crucchi. :O

ho scritto che "vedo gente", non che siano tutti così ;)

dave4mame
13-06-2008, 09:26
a me pare che si renda espliciti un concetto che, di fatto, è già vigente...

nomeutente
13-06-2008, 09:29
direi decisamente di no, e che scrivi cose che non capisci, visto che col tuo post hai scritto esattamente quello che ho affermato io, ma pensando di contraddirmi.

Facevo meglio a non cliccare sul "guarda il messaggio"

Quoto solo questo, ma appare evidente una foga polemica abbastanza generalizzata.
Per il momento sospendo te per 3 gg e poi leggo con calma per aggiustare la mira ed aggiungere eventuali altre sanzioni.

nomeutente
14-06-2008, 10:05
thread riaperto

tdi150cv
14-06-2008, 10:59
bene ...

ripartiamo e cerchiamo di evitare banalita' e di esprimere concetti lontani dalla verita'.

Allora se proprio vogliamo indignarci non e' per la concessione ad un lavoratore di poter fare VOLONTARIAMENTE 60 ore settimanali , ma piu' che altro che questa e' la soluzione EUROPEA al fatto che oramai sono poche le aziende in grado di far rispettare gli orari ai propri dipendenti !
Cioè come al solito si cerca di tamponare una situazione che non torna semplicemente legalizzandola ...
Come dire che non si riesce a vincere contro i tossicodipendenti e allora legaliziamo la droga ... (chissa' perchè pero' per quest'ultima saranno in molti ad essere contenti)
In ogni caso di buono c'è che almeno non si puo' dare la colpa al Silvio ... FORSE !

IpseDixit
14-06-2008, 11:12
http://www.asca.it/moddettnews.php?idnews=761625&canale=ORA&articolo=UE:%20DIRETTIVA%20ORARIO%20LAVORO,%20FINO%20A%2060%20ORE%20SETTIMANA%20SU%20BASE%20VOLONTARIA


Frutto di un sudato ma necessario compromesso per il mancato rispetto dell'orario di lavoro da parte di molti Stati membri, la direttiva dovra' ora essere approvata dal Parlamento europeo. Soddisfatta la Commissione europea che, con il titolare Ue del L

Questa riforma è bloccata dal 2002 e oggi non esiste ancora una maggioranza nell'europarlamento.

nomeutente
14-06-2008, 11:14
Allora se proprio vogliamo indignarci non e' per la concessione ad un lavoratore di poter fare VOLONTARIAMENTE 60 ore settimanali



"Buongiorno, lei è disposto a lavorare 60 ore settimanali? Ovviamente è una scelta volontaria, ma là fuori ci sono altre 50 persone fra cui una ventina di immigrati che lavorerebbero anche 70. In alternativa può anche volontariamente decidere di non essere assunto".


Questa è la volontarietà. Non c'è molto da discutere.
Basta conoscere la legge della domanda e dell'offerta e applicarla al mercato del lavoro per capire che il lavoratore è la parte contrattualmente più debole, specialmente se eliminiamo i contratti nazionali e i sindacati come tu vorresti.

Davvero non mi capacito di come si possa pensare che il lavoratore e il datore di lavoro siano egualmente forti dal punto di vista contrattuale.

tdi150cv
14-06-2008, 11:30
"Buongiorno, lei è disposto a lavorare 60 ore settimanali? Ovviamente è una scelta volontaria, ma là fuori ci sono altre 50 persone fra cui una ventina di immigrati che lavorerebbero anche 70. In alternativa può anche volontariamente decidere di non essere assunto".


Questa è la volontarietà. Non c'è molto da discutere.
Basta conoscere la legge della domanda e dell'offerta e applicarla al mercato del lavoro per capire che il lavoratore è la parte contrattualmente più debole, specialmente se eliminiamo i contratti nazionali e i sindacati come tu vorresti.

Davvero non mi capacito di come si possa pensare che il lavoratore e il datore di lavoro siano egualmente forti dal punto di vista contrattuale.

ehmmmm ... vedi che questa e' una cosa che gia succede ampiamente ... la differenza e' che attualmente tu se lavori piu' delle ore consentite dal contratto va tutto in nero e sottorifugi ora se passasse sta cosa invece sei sicuro che le ore in piu' dovrebbero esserti pagate.
Quindi come dicevo non c'è da indignarsi di questa cosa che non fa altro che tutelare gli interessi del lavoratore e costringe ad una maggior limpidezza il datore di lavoro ...
Semmai ti puoi stracciare le vesti per il fatto che non riuscendo a contenere il fenomeno dell'eccesso di carico da lavoro devi arrivare a legalizzarlo ...

^TiGeRShArK^
14-06-2008, 11:31
"Buongiorno, lei è disposto a lavorare 60 ore settimanali? Ovviamente è una scelta volontaria, ma là fuori ci sono altre 50 persone fra cui una ventina di immigrati che lavorerebbero anche 70. In alternativa può anche volontariamente decidere di non essere assunto".


Questa è la volontarietà. Non c'è molto da discutere.
Basta conoscere la legge della domanda e dell'offerta e applicarla al mercato del lavoro per capire che il lavoratore è la parte contrattualmente più debole, specialmente se eliminiamo i contratti nazionali e i sindacati come tu vorresti.

Davvero non mi capacito di come si possa pensare che il lavoratore e il datore di lavoro siano egualmente forti dal punto di vista contrattuale.

*

matrizoo
14-06-2008, 11:33
"Buongiorno, lei è disposto a lavorare 60 ore settimanali? Ovviamente è una scelta volontaria, ma là fuori ci sono altre 50 persone fra cui una ventina di immigrati che lavorerebbero anche 70. In alternativa può anche volontariamente decidere di non essere assunto".


Questa è la volontarietà. Non c'è molto da discutere.
Basta conoscere la legge della domanda e dell'offerta e applicarla al mercato del lavoro per capire che il lavoratore è la parte contrattualmente più debole, specialmente se eliminiamo i contratti nazionali e i sindacati come tu vorresti.

Davvero non mi capacito di come si possa pensare che il lavoratore e il datore di lavoro siano egualmente forti dal punto di vista contrattuale.

quello che dici tu è il contratto che propone la Marcegaglia, qui si parla di orario di lavoro...
credo si stia facendo un pò di confusione...
da quello che ho capito io si tende a non porre un tetto sulle ore lavorative, o se non altro ad aumentare questo tetto:O
esempio...può un operaio lavorare più di 12 ore al giorno (ovviamente in emergenza)? ora no, ma dopo magari si...
ma le 40 ore settimanali ORDINARIE credo non le possa toccare nessuno, anche perchè rendere ordinarie 60 ore la settimana significa sopravvivere e non più vivere.
detto questo concordo con TDI quando dice che a parità di stipendio ci sono lavori faticosi FISICAMENTE che io scambierei con il mio (impiegato) al volo...
datemi una scopa e una paletta, lo stesso stipendio che prendo ora e io vi ramazzo la strada.
l'importante è che alla fine delle mie 8 ore al giorno io possa dedicare del tempo a me e alla mia famiglia senza dover pensare al lavoro:O
quelli che si ammazzano di lavoro 12 ore al giorno (parlo anche dei giovani "rampanti" delle grandi città) non hanno di certo la mia stima, e si accorgeranno tra qualche anno come hanno buttato via tempo e anni di vita per un beneamato ca@@o.
ma c'è chi ne è pure contento:rolleyes:

Matuhw
14-06-2008, 11:37
ehmmmm ... vedi che questa e' una cosa che gia succede ampiamente ... la differenza e' che attualmente tu se lavori piu' delle ore consentite dal contratto va tutto in nero e sottorifugi ora se passasse sta cosa invece sei sicuro che le ore in piu' dovrebbero esserti pagate.
Quindi come dicevo non c'è da indignarsi di questa cosa che non fa altro che tutelare gli interessi del lavoratore e costringe ad una maggior limpidezza il datore di lavoro ...
Semmai ti puoi stracciare le vesti per il fatto che non riuscendo a contenere il fenomeno dell'eccesso di carico da lavoro devi arrivare a legalizzarlo ...

Senza un contratto nazionale, i contratti a tempo determinato non hanno un minimo. Quindi si passa in automatico a 60 ora a PARITA' di retribuzione attuale. E tutto pure legale.

Pucceddu
14-06-2008, 11:39
Sono sicura che in paesi civili come la gran bretagna, la francia o la germania l'accordo verrà preso bilateralmente fra lavoratore e datore di lavoro.
Sono altrettanto sicura del fatto che in italia si tradurrà in settimane lavorative di 60 ore minimo.

E con questo abbiamo dato l'ultimo colpo di spugna, cancellando definitivamente le conquiste delle lotte operaie.
Amen.

So' daccordo. :muro:

Fritz!
14-06-2008, 11:44
"Buongiorno, lei è disposto a lavorare 60 ore settimanali? Ovviamente è una scelta volontaria, ma là fuori ci sono altre 50 persone fra cui una ventina di immigrati che lavorerebbero anche 70. In alternativa può anche volontariamente decidere di non essere assunto".


Questa è la volontarietà. Non c'è molto da discutere.
Basta conoscere la legge della domanda e dell'offerta e applicarla al mercato del lavoro per capire che il lavoratore è la parte contrattualmente più debole, specialmente se eliminiamo i contratti nazionali e i sindacati come tu vorresti.

Davvero non mi capacito di come si possa pensare che il lavoratore e il datore di lavoro siano egualmente forti dal punto di vista contrattuale.

Si ma non è di quello che parla dil testo.

Non si tratta di lasciare il contratto alla mercè della contrattazione individuale.

Quello della UE è un quadro d'insieme, globalmente ampio per lasciare a tutti i paesi la libertà di posizionarsi al suo interno.

L'orario standard settimanale rimane e non ci sono novità. L'unica cosa che viene data è la possibilità di fissare un'orario fino a 60 (65 con la reperibilità) per situazioni e lavori specifici.

La volontarietà del lavoratore non è il criterio, al contrario è un vincolo aggiuntivo dell'opting out.

blamecanada
14-06-2008, 11:54
Non ci vedo nulla di male...chi vuole lavorare di più, lo può fare.
Sai benissimo che essendo cosí tutti quelli che non lavoreranno per 60 ore non verranno assunti. Ecco cosa c'è di male.

ma non dipende dal governo ... dipende dal tuo superiore con il quale in ogni azienda decente ogni anno dovresti discutere la questione retribuzione.
Chiaro che se tu invece di uscire dal lavoro alle 18 esci alle 24 tutti i giorni e nessuno ti riconosce nulla pigli e te ne vai no !?
Possono assumere sempre qualcun altro che è disposto a farlo, a meno che tu non sia un lavoratore ultraspecializzato che è difficile da trovare.
Per tutti i lavoratori non specializzati il lavoro di sessanta ore settimanali rischia di diventare la norma.

Gemma, la tendenza è quella di aumentare le ore lavorate/per lavoratore...fattene una ragione...in Francia sono tornati indietro dalle 35 ore, non a caso.
Non viviamo più in un isola, ma in un contesto globalizzato con competitors che lavorano di più, hanno una migliore istruzione (specie nelle materie scientifiche) e che rischiano di farci il culo a panella. :p
Le tendenze si cambiano, però bisogna almeno cercare di farlo. Certo che la tendenza è quella, ossia in direzione opposta rispetto all'aumento della qualità della vita.

Il lavoro è un servizio, non una merce.
Un servizio che viene erogato a fronte di un compenso.
Il lavoratore non è merce.
Dovrebbe essere passato il tempo in cui esseri umani potevano essere comprati e venduti.
Nella logica del sistema capitalista il lavoratore è una merce come un'altra.

nomeutente
14-06-2008, 11:57
ehmmmm ... vedi che questa e' una cosa che gia succede ampiamente ... la differenza e' che attualmente tu se lavori piu' delle ore consentite dal contratto va tutto in nero e sottorifugi ora se passasse sta cosa invece sei sicuro che le ore in piu' dovrebbero esserti pagate.


Perché in nero non te le pagano? :stordita:

Ammesso e non concesso che si tratti di ore pagate in maniera regolare (e non di un mero aumento di ore a parità di salario), resta il fatto che se non sono considerate straordinario sono meno convenienti. Anzi, sono meno convenienti anche delle ore pagate in nero.



Non si tratta di lasciare il contratto alla mercè della contrattazione individuale.
Quello della UE è un quadro d'insieme, globalmente ampio per lasciare a tutti i paesi la libertà di posizionarsi al suo interno.


Questa sarebbe un'obiezione sensata se tutto il complesso di regole rimanesse inalterato. Siccome invece ciò avviene in un quadro complessivo di deregulation, è semplicemente un altro pezzo di garanzia che se ne va e somma il suo effetto agli effetti di tutti gli altri pezzi.
Verosimilmente al momento in Italia non accadrà nulla (e in tal senso hai in effetti ragione tu) ma in prospettiva ti senti piu o meno tutelato rispetto a ieri?

Matuhw
14-06-2008, 12:11
A me non risulta che per i contratti a tempo determinato, la nuova norma generale non possa essere applicata, una volta recepita. Posso sbagliarmi.

nomeutente
14-06-2008, 12:14
A me non risulta che per i contratti a tempo determinato, la nuova norma generale non possa essere applicata, una volta recepita. Posso sbagliarmi.

Mi sono perso dietro a qualche "non" :stordita:

In Italia l'orario è definito per legge. Questa norma europea ci permetterebbe di modificare la legge, ma non è una modifica automatica. Al momento resta tutto come prima.

Fritz!
14-06-2008, 12:22
Questa sarebbe un'obiezione sensata se tutto il complesso di regole rimanesse inalterato. Siccome invece ciò avviene in un quadro complessivo di deregulation, è semplicemente un altro pezzo di garanzia che se ne va e somma il suo effetto agli effetti di tutti gli altri pezzi.
Verosimilmente al momento in Italia non accadrà nulla (e in tal senso hai in effetti ragione tu) ma in prospettiva ti senti piu o meno tutelato rispetto a ieri?

Non mi sento meno tutelato.

L'orario ordinario della settimana lavorativa non cambia

Matuhw
14-06-2008, 12:39
Mi sono perso dietro a qualche "non" :stordita:

In Italia l'orario è definito per legge. Questa norma europea ci permetterebbe di modificare la legge, ma non è una modifica automatica. Al momento resta tutto come prima.

Mi sono spiegato male. Spero di farlo meglio.

La nuova normativa si applica ai contratti a tempo determinato. Una volta che la norma sarà recepita cosa impedirà la sua applicazione, visto che norme EU sovrastano la legislazione nazionale e che per i contratti a tempo determinato non esiste manco un CCNL?

DvL^Nemo
14-06-2008, 12:41
E a me cazzarola che a volte e' capitato di fare 80 ore di lavoro a settimana ? E fortuna che si tratta di un lavoro di ufficio ( e' gia' cosi' sembravo un cadavere ) altrimenti non credo sarei qui a raccontarlo..

blamecanada
14-06-2008, 13:03
E a me cazzarola che a volte e' capitato di fare 80 ore di lavoro a settimana ? E fortuna che si tratta di un lavoro di ufficio ( e' gia' cosi' sembravo un cadavere ) altrimenti non credo sarei qui a raccontarlo..
Purtroppo sono cose che capitano, ed andrebbero combattute, perché non è accettabile dover lavorare cosí tanto.

Fritz!
14-06-2008, 13:05
Purtroppo sono cose che capitano, ed andrebbero combattute, perché non è accettabile dover lavorare cosí tanto.

Si ma sono anche la norma

Le 40 ore settimanali sono standard per categorie salariate ben delineate.

Per chi è quadro, non superiore, o semplicemente impiegato nel privato quasi mai le ore lavorate si fermano a 40

DvL^Nemo
14-06-2008, 13:27
Purtroppo sono cose che capitano, ed andrebbero combattute, perché non è accettabile dover lavorare cosí tanto.

Non e' accettabile,ma o cosi' o stai senza lavoro.. E poi si chiedono perche' i giovani non fanno figli..
E fa ancora piu' male perche' lavorando nel privato, ma avendo commesse ( in realta' facciamo il lavoro che loro dovrebbero fare essendo pagati per quello ) per enti pubblici, dove ogni tanto mi tocca andare, vedo gente che non fa letteralmente un caxxo tutto il giorno ,letteralmente.. e le mie tasse servono per pagare sta gente qua ? :muro: :muro:

tdi150cv
14-06-2008, 13:28
che palle ragazzi ...

dai invece che quotare tutti vi faccio un riassunto veloce ... e a caratteri cubitali ... magari ne veniamo fuori ...

- NESSUNO TI OBBLIGA A LAVORARE DI PIU' ! (non e' che comunque qualche ora in piu' consumi la gente visto il dilagare di cazzeggio che c'è in italia)
- SI ALZA IL TETTO MASSIMO DI ORE CHE SI POSSONO FARE !

- PER CHI GIA ERA SFRUTTATO O VENIVA OBBLIGATO A LAVORARE DI PIU' , E RICORDO CHE NON TUTTI PAGANO LE ORE IN PIU' DI LAVORO , CAMBIA CHE FINALMENTE SARANNO REGOLAMENTATI !

- CHI LAVORA DI PIU' VIENE PAGATO MAGGIORMENTE , SEMPRE CHE E L'AZIENDA O IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO NE PREVEDA GLI STRAORDINARI.

ora ... cosa ancora non e' chiaro ????????????????????????????????????????????????????????????????????

:( :( :confused: :confused:

tdi150cv
14-06-2008, 13:33
Purtroppo sono cose che capitano, ed andrebbero combattute, perché non è accettabile dover lavorare cosí tanto.

e chi lo dice ?
e perchè ?

potro' ben fare quello che voglio nel mio ufficio in termini di ore settimanali no ?!
Ora finalmente si potrebbe alzare la soglia del rompimento di maroni dei sindacalisti ... chissa' che non si diano una mossa !
C'è gente che ama il proprio lavoro e che ama lavorare e dedicare la propria vita all'azienda !
Perchè non lasciarli liberi di decidere dal momento che te sei uno di quelli che decanta la cara liberta' ? :confused: :confused: :confused:

Pucceddu
14-06-2008, 13:33
che palle ragazzi ...

dai invece che quotare tutti vi faccio un riassunto veloce ... e a caratteri cubitali ... magari ne veniamo fuori ...

- NESSUNO TI OBBLIGA A LAVORARE DI PIU' ! (non e' che comunque qualche ora in piu' consumi la gente visto il dilagare di cazzeggio che c'è in italia)
- SI ALZA IL TETTO MASSIMO DI ORE CHE SI POSSONO FARE !

- PER CHI GIA ERA SFRUTTATO O VENIVA OBBLIGATO A LAVORARE DI PIU' , E RICORDO CHE NON TUTTI PAGANO LE ORE IN PIU' DI LAVORO , CAMBIA CHE FINALMENTE SARANNO REGOLAMENTATI !

- CHI LAVORA DI PIU' VIENE PAGATO MAGGIORMENTE , SEMPRE CHE E L'AZIENDA O IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO NE PREVEDA GLI STRAORDINARI.

ora ... cosa ancora non e' chiaro ????????????????????????????????????????????????????????????????????

:( :( :confused: :confused:

Guarda, a noi e' chiarissimo, quello che non e' chiaro a te e' che si e' regolamentata un eccezione che era a favore, giustamente, del dipendente.

Se il dipendente NON voleva lavorare piu' di 8 ore al giorno, diceva "guarda, non voglio c'e' il contratto" in linea di massima.

Ora invece, un metro di valutazione per il datore, sara' quanto si e' disposti a farsi schiavizzare e lavorare piu' di 8 ore al giorno, dato che il contratto prevede questa eventualita' come "normalita'" e non come "eccezione".

Chiaro a te, ora?

Sinclair63
14-06-2008, 13:37
Guarda, a noi e' chiarissimo, quello che non e' chiaro a te e' che si e' regolamentata un eccezione che era a favore, giustamente, del dipendente.

Se il dipendente NON voleva lavorare piu' di 8 ore al giorno, diceva "guarda, non voglio c'e' il contratto" in linea di massima.

Ora invece, un metro di valutazione per il datore, sara' quanto si e' disposti a farsi schiavizzare e lavorare piu' di 8 ore al giorno, dato che il contratto prevede questa eventualita' come "normalita'" e non come "eccezione".

Chiaro a te, ora?
E' come se ti obbligassero a fare lo straordinario tutti i giorni pagandoti come ti pagavano quando facevi 8 ore come da contratto, il tutto in modo legale ;)

DvL^Nemo
14-06-2008, 13:41
Una volta l'imprenditore era chi si assumeva il rischio di impresa.. Una volta.. Infatti appena finiro' di lavorare qui, mi mettero' per conto mio, tanto vale farsi il cu.. per i propri interessi no ?

IL_mante
14-06-2008, 13:45
che palle ragazzi ...

dai invece che quotare tutti vi faccio un riassunto veloce ... e a caratteri cubitali ... magari ne veniamo fuori ...

- NESSUNO TI OBBLIGA A LAVORARE DI PIU' ! (non e' che comunque qualche ora in piu' consumi la gente visto il dilagare di cazzeggio che c'è in italia)
- SI ALZA IL TETTO MASSIMO DI ORE CHE SI POSSONO FARE !

- PER CHI GIA ERA SFRUTTATO O VENIVA OBBLIGATO A LAVORARE DI PIU' , E RICORDO CHE NON TUTTI PAGANO LE ORE IN PIU' DI LAVORO , CAMBIA CHE FINALMENTE SARANNO REGOLAMENTATI !

- CHI LAVORA DI PIU' VIENE PAGATO MAGGIORMENTE , SEMPRE CHE E L'AZIENDA O IL LIVELLO DI INQUADRAMENTO NE PREVEDA GLI STRAORDINARI.

ora ... cosa ancora non e' chiaro ????????????????????????????????????????????????????????????????????

:( :( :confused: :confused:


ricordati che si lavora per vivere, non si vive per lavorare...

yossarian
14-06-2008, 13:58
non parlare a me della costituzione che come dico sempre al giorno d'oggi andrebbe presa , bruciata e rifatta completamente rapportandola all'attuale situazione italiana e magari da persone meno comunistazze.
Ma detto questo tu ti fidi dell'azienda , l'azienda si fida del tuo lavoro ... e' un rapporto di fiducia ... chiaro che poi sono molte le aziende che sfruttano senza capire che riconoscere ai propri dipendenti e' necessario e produttivo ma in quel caso tu non sei legato a vita ... puoi valutare anche alternative.
Infine ... se si decide un prolungamento del lavoro e' chiro che si deve adeguare anche il contratto di lavoro no !? Dove hai letto che non ti darebbero nulla in piu' ?

al contrario, sono tutte le leggi che violano articoli della costituzione che andrebbero bruciate integralmente e riscritte, possibilmente da soggetti che non abbiano interessi ad accomodarsele o non siano le scimmiette ammaestrate di chi ha interesse afarsi le leggi a proprio uso e consumo. Per il momento, ci si può limitare a non rispettarle, però :D

scorpionkkk
14-06-2008, 16:35
Sfido a trovare un consulente che fa 40 ore settimanali .... una chimera!

io ne faccio 56 alla settimana che mensilmente includono 50 ore di straordinari non pagati.

Per questo motivo la mia convenienza nel fare ore in più è obbligata (per tenere il lavoro finchè non ne trovo un altro) dal rapporto di forza con il datore di lavoro.
Contemporaneamente nè il tempo libero residuo nè lo stipendio mi danno la possibilità di aumentare i miei già bassissimi consumi (francamente è una conseguenza che non mi dispiace per nulla se può contribuire a gravare pesantemente sulla condizione di qusto schifo di paese che non vedo l'ora sprofondi nella fame più nera).

Questo è lo scenario anche per tutti gli scienziati che pontificano su questo forum dal basso delle 40 ore settimanali iperretribuite nel loro contratto a tempo indeterminato.
Dal basso della mia esperienza non fatico ad immaginare la sottoscrizione di contratti fuori norma dove l'opzione di opt-in sia già preventivamente sottoscritta pena la non accettazione del posto di lavoro.

blamecanada
14-06-2008, 17:26
Non e' accettabile,ma o cosi' o stai senza lavoro.. E poi si chiedono perche' i giovani non fanno figli..
Non intendevo dire che è colpa tua, ma semplicemente che bisogna combattere (insieme) contro queste cose e per il rispetto delle 40 ore settimanali. È ovvio che il singolo non ci possa far nulla.

Perchè non lasciarli liberi di decidere dal momento che te sei uno di quelli che decanta la cara liberta' ? :confused: :confused: :confused:
Avrei voglia di risponderti che lo faccio per adeguarmi alla ragione oggettiva...

Il motivo è semplice. Perché se la propria libertà inizia dove finisce quella altrui, questa NON è una libertà.
Temo che questo provvedimento farà sí che a causa di alcune persone che lavorano piú tempo (anche per buoni motivi, per carità), alla fine tutti saranno costretti a lavorare di piú, perché chi non vorrà farlo:
o non verrà assunto;
o verrà penalizzato perché in conseguenza dell'aumento degli stipendî aumenteranno i prezzi adeguandosi agli stipendî di chi lavora di piú.
Senza contare che la gente lavora piú tempo serviranno meno lavoratori, e quindi tendenzialmente aumenterà la disoccupazione, con tutto il relativo danno sociale, e magari pure un aumento di criminalità.

Non bisogna cercare di guadagnare di piú aumentando le ore di lavoro, bisogna cercare di guadagnare di piú senza aumentare le ore di lavoro.

Io credo che uno dei cardini del progresso stia nel ridurre al minimo l'orario di lavoro, vorrei sapere a cosa serve che la medicina mi faccia vivere due anni in piú, se poi a causa dell'aumento dell'orario di lavoro è come se ne vivessi quattro in meno...

DvL^Nemo
14-06-2008, 17:30
Non intendevo dire che è colpa tua, ma semplicemente che bisogna combattere (insieme) contro queste cose e per il rispetto delle 40 ore settimanali. È ovvio che il singolo non ci possa far nulla.


Ma non stavo criticando la tua risposta.. Scrivevo quello che pensavo..

Charonte
14-06-2008, 17:54
il mio capo le straordinarie me le paga meno che le ore base :asd:

barrakud
14-06-2008, 18:05
io ho sentito che questa direttiva era già stata applicata in Italia e che quindi qua non cambierebbe nulla... è vero?

GUSTAV]<
14-06-2008, 18:17
L'ho sempre detto, che l'europa nasce per calpestare i diritti dei lavoratori,
e inchinarsi al potere ammericano... è un iperdittatura al 100% :rolleyes:

Se i lavoratori italiani protestano a Roma, c'è qualche speranza di ottenere
qualcosa. :D
ma contro l'europa ? :mbe:
cosa si fà ? si và tutti a Bruxelle ? :mbe:
saremmo minimo minimo trattati come una minoranza di protestanti,
e magari non capirebbero neanche in che lingua parliamo...

e anche x questo si sono parati il :ciapet: con la legge sulla pena di morte
contro le sommosse popolari.. :rolleyes:

Ma chi è che vuole l'europa ? per mè il parlamento nazionale, con tutte le sue leggi
era già troppo, figuriamoci adesso pure il parlamento europeo.. :rolleyes:

Mailandre
14-06-2008, 18:21
<;22897919']L'ho sempre detto, che l'europa nasce per calpestare i diritti dei lavoratori,
e inchinarsi al potere ammericano... è un iperdittatura al 100% :rolleyes:

Se i lavoratori italiani protestano a Roma, c'è qualche speranza di ottenere
qualcosa. :D
ma contro l'europa ? :mbe:
cosa si fà ? si và tutti a Bruxelle ? :mbe:
saremmo minimo minimo trattati come una minoranza di protestanti,
e magari non capirebbero neanche in che lingua parliamo...

e anche x questo si sono parati il :ciapet: con la legge sulla pena di morte
contro le sommosse popolari.. :rolleyes:

Ma chi è che vuole l'europa ? per mè il parlamento nazionale, con tutte le sue leggi
era già troppo, figuriamoci adesso pure il parlamento europeo.. :rolleyes:

Si si ...:D :D

COMUNICATO STAMPA




Lavoro. Rinaldini (Fiom): “L’accordo dei Governi europei sulle deroghe alla settimana di 48 ore è inaccettabile. Necessaria una mobilitazione sindacale europea, anche con scioperi”



Il Segretario generale della Fiom-Cgil, Gianni Rinaldini, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione.

“L’accordo raggiunto ieri in Lussemburgo tra i Governi dell’Unione europea sulle deroghe alla settimana di 48 ore lavorative è inaccettabile. Tale accordo, che verrà adesso sottoposto all’approvazione del Parlamento europeo, configura infatti la possibilità che un lavoratore, attraverso accordi di carattere individuale, arrivi a prestare la sua opera fino a 60 ore settimanali.”

“A livello europeo, si torna così a una situazione analoga a quella prevista nel nostro Paese dalla legge del 1923; una legge che fissava in 48 ore alla settimana l’orario di lavoro normale e prevedeva 12 ore di straordinario come massimale settimanale.”

“E’ adesso necessario creare le condizioni per una mobilitazione del movimento sindacale europeo, compresa una manifestazione europea in occasione della prossima discussione parlamentare sull’accordo governativo.”

“Chiederemo dunque alla Federazione europea dei metalmeccanici (Fem) di proporre alla Confederazione europea dei sindacati (Ces) di organizzare questa mobilitazione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori europei, anche attraverso iniziative di sciopero.”



Fiom-Cgil/Ufficio Stampa
http://www.fiom.cgil.it/stampa/2008/c_08_06_11-3.htm

bjt2
14-06-2008, 19:13
Le mie considerazioni.

La paga orararia base minima dovrebbe essere stabilita per legge. Quindi chi lavora 40, ore sarà pagato tot, chi lavora 60 sarà pagato di più. Nessuno sarà obbligato a lavorare di più, sopratutto quelli che un contratto ce l'hanno già. Fino ad ora c'era un limite agli straordinari in modo che se una azienda aveva bisogno di lavoro extra, doveva assumere. Risultato? Non assume comunque e fa fare le ore in più ai propri lavoratori, in nero o, peggio, non pagandoli per nulla, sotto minaccia di licenziamento. Con questa legge ci guadagnano le aziende, perchè possono far lavorare di più i propri dipendenti quando necessario (i picchi di produzione). Non pensate che diventi una cosa normale. Qualunque persona di buon senso sa che 3 persone che lavorano 40 ore a settimana rendono di più di 2 che ne lavorano 60... Quindi nei momenti di massima richiesta, i lavoratori potranno (dovranno) fare più straordinari, tutto alla luce del sole, e saranno remunerati di più. Ma sarà solo una cosa temporanea. Ripeto: nessuno sano di mente farebbe lavorare per lunghi periodi 2 persone 60 ore, anzichè assumerne una terza...

GUSTAV]<
14-06-2008, 20:00
10 ore al gorno x 6 giorni.... chi lavora in fabbrica, sulla linea di montaggio,
veramente sono cxxi.. :rolleyes:

scorpionkkk
14-06-2008, 20:56
Le mie considerazioni.

La paga orararia base minima dovrebbe essere stabilita per legge. Quindi chi lavora 40, ore sarà pagato tot, chi lavora 60 sarà pagato di più. Nessuno sarà obbligato a lavorare di più, sopratutto quelli che un contratto ce l'hanno già. Fino ad ora c'era un limite agli straordinari in modo che se una azienda aveva bisogno di lavoro extra, doveva assumere. Risultato? Non assume comunque e fa fare le ore in più ai propri lavoratori, in nero o, peggio, non pagandoli per nulla, sotto minaccia di licenziamento. Con questa legge ci guadagnano le aziende, perchè possono far lavorare di più i propri dipendenti quando necessario (i picchi di produzione). Non pensate che diventi una cosa normale. Qualunque persona di buon senso sa che 3 persone che lavorano 40 ore a settimana rendono di più di 2 che ne lavorano 60... Quindi nei momenti di massima richiesta, i lavoratori potranno (dovranno) fare più straordinari, tutto alla luce del sole, e saranno remunerati di più. Ma sarà solo una cosa temporanea. Ripeto: nessuno sano di mente farebbe lavorare per lunghi periodi 2 persone 60 ore, anzichè assumerne una terza...


No.
Non ci devono essere scappatoie per le aziende con iniziative normative globali che poi non vengono controllate.

Anche la normativa attuale va bene..ma ci devono essere controlli severi e la capacità di citare in giudizio le aziende che non rispettano le leggi senza il rischio di morire di fame.

bjt2
14-06-2008, 21:02
No.
Non ci devono essere scappatoie per le aziende con iniziative normative globali che poi non vengono controllate.

Anche la normativa attuale va bene..ma ci devono essere controlli severi e la capacità di citare in giudizio le aziende che non rispettano le leggi senza il rischio di morire di fame.

Ora come ora se un lavoratore vuole lavorare di più, non può farlo e una azienda se vuole aumentare la produttività senza assumere una persona che magari tra un mese non gli serve più non può farlo. Risultato? Straordinarti in nero o peggio non pagati. Chi non conosce qualcuno che fa straordinari in nero?

blamecanada
14-06-2008, 21:20
Ora come ora se un lavoratore vuole lavorare di più, non può farlo e una azienda se vuole aumentare la produttività senza assumere una persona che magari tra un mese non gli serve più non può farlo. Risultato? Straordinarti in nero o peggio non pagati. Chi non conosce qualcuno che fa straordinari in nero?
Gli straordinarî si possono fare semplicemente sono regolamentati. Il limite al numero di ore di straordinario esiste perché superato quello la mole di lavoro eccedente è quella utile all'assunzione di un'altra persona (che va a tutto vantaggio della comunità, visto che diminuisce la disoccupazione).
Che poi ci sia gente che assume in nero è ovvio, c'è anche tanta gente che passa col rosso, ma la soluzione non è legalizzare i reati, ma far rispettare la legge.

scorpionkkk
14-06-2008, 22:49
Ora come ora se un lavoratore vuole lavorare di più, non può farlo e una azienda se vuole aumentare la produttività senza assumere una persona che magari tra un mese non gli serve più non può farlo. Risultato? Straordinarti in nero o peggio non pagati. Chi non conosce qualcuno che fa straordinari in nero?

Distinguiamo:
a)straordinari in nero: risparmio dell'azienda sui dipendenti.
b)più straordinari, stessi dipendenti: nessun aumento di produttività (diminuzione anche), maggiori costi (ampiamente dimostrato).
c)razionalizzazione dei processi e diminuzione degli starordinari: aumento di produttività.Costi di razionalizzazione.
d) punto c) + aggiunta di nuovi processi e nuovo personale: aumento maggiore di produttività.

Quindi: di che stiamo parlando?

Finlandia ed Irlanda negli ultimi anni hanno utilizzato c) e d).
Germania idem (tant'è che non ha ingegneri e li importa dai paesi dell'est)
I paesi più poveri (Portogallo, Grecia e Paesi dell'Est) hanno fatto solo c).
L'italia dal 2002 ha imperversato appunto con b) diminuendo la produttività ma aumentando il numero di ore lavorate.

Detto questo: secondo voi chi ha ragione?

LUVІ
14-06-2008, 23:25
Ma lavorate da soli o in team? Veramente non ho parole.
E' semplice da capire... se lavoro con altre persone che, per cazzi loro, possono rimanere a lavorare 80 ore a settimana, e non hanno famiglia, se non lavoro con loro e sono fondamentale nel team danneggio l'azienda.
Bella situazione, eh?

scorpionkkk
15-06-2008, 00:20
Ma lavorate da soli o in team? Veramente non ho parole.
E' semplice da capire... se lavoro con altre persone che, per cazzi loro, possono rimanere a lavorare 80 ore a settimana, e non hanno famiglia, se non lavoro con loro e sono fondamentale nel team danneggio l'azienda.
Bella situazione, eh?

Che poi è quello che, tacitamente, avviene nelle società di consulenza nostrane.

C'è il cretino che decide di fare le due di notte perchè secondo lui in questo modo fa carriera, e tutti appresso a lui.

fitness
15-06-2008, 01:50
Bella la mentalità del dipendente.
Io nella mia modesta attività imprenditoriale alcune giornate le passo dormendo poco (anche solo 4 ore) e lavorando tutto il resto con una miriade di interruzione grazie ai miei 2 figli piccoli.
Se voglio posso anche non far niente tutto il giorno ma non appena arrivano bollette e altre spese da pagare sono c.....................i.
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni.
Chi mi assume?

Onisem
15-06-2008, 06:46
Bella la mentalità del dipendente.
Io nella mia modesta attività imprenditoriale alcune giornate le passo dormendo poco (anche solo 4 ore) e lavorando tutto il resto con una miriade di interruzione grazie ai miei 2 figli piccoli.
Se voglio posso anche non far niente tutto il giorno ma non appena arrivano bollette e altre spese da pagare sono c.....................i.
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni.
Chi mi assume?
Tra 3000€ al mese lavorando un ora e 1200 lavorando 180 ore al mese c'è qualche passaggio. I dipendenti in italia sono tutto tranne che ben retribuiti (e spesso ben impiegati), è un dato di fatto.

LUVІ
15-06-2008, 07:35
Che poi è quello che, tacitamente, avviene nelle società di consulenza nostrane.

C'è il cretino che decide di fare le due di notte perchè secondo lui in questo modo fa carriera, e tutti appresso a lui.

Esatto.
E non sto dicendo che se è necessario non lo si faccia tutti assieme; ma senza motivo no.

LuVi

Agat
15-06-2008, 08:13
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni. Chi mi assume?

Vai a roma, cerca un certo montecitorio o, se sei :old: un certo palazzo madama, e chiedi li, che lo stipendio e' pure maggiore :D

LUVІ
17-06-2008, 19:23
Up

nevione
17-06-2008, 19:33
Bella la mentalità del dipendente.
Io nella mia modesta attività imprenditoriale alcune giornate le passo dormendo poco (anche solo 4 ore) e lavorando tutto il resto con una miriade di interruzione grazie ai miei 2 figli piccoli.
Se voglio posso anche non far niente tutto il giorno ma non appena arrivano bollette e altre spese da pagare sono c.....................i.
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni.
Chi mi assume?

bella la mentalita' del capetto invece, nessuno t'ha costretto ad aprire un'attivita' e visto che tua ovviamente piu' lavori piu' guadagni.
ma t'assicuro che mio padre che ha 57 anni, fa il meccanico e ha 40 anni di contributi e ha sempre lavorato piu' di 40 ore a settimana, se per l'ultimo anno che gli rimane da lavorare gli fanno fare 60 ore sicuro schiatta.

jumpermax
17-06-2008, 21:21
bene ...

ripartiamo e cerchiamo di evitare banalita' e di esprimere concetti lontani dalla verita'.

Allora se proprio vogliamo indignarci non e' per la concessione ad un lavoratore di poter fare VOLONTARIAMENTE 60 ore settimanali , ma piu' che altro che questa e' la soluzione EUROPEA al fatto che oramai sono poche le aziende in grado di far rispettare gli orari ai propri dipendenti !
Cioè come al solito si cerca di tamponare una situazione che non torna semplicemente legalizzandola ...
Come dire che non si riesce a vincere contro i tossicodipendenti e allora legaliziamo la droga ... (chissa' perchè pero' per quest'ultima saranno in molti ad essere contenti)
In ogni caso di buono c'è che almeno non si puo' dare la colpa al Silvio ... FORSE !
Facciamo due conti sulle 60 ore settimanali. Distribuite su 6 giorni sono 10 ore al giorno, il che vuol dire, considerato che la pausa pranzo ci dovra pur essere, trascorrere in ufficio un tempo che va dalle 8 di mattina alle 19 di sera. E se quindi non hai il lavoro sotto casa vuol dire che la mattina esci alle 7 e la sera torni a casa alle 20. 6 giorni a settimana. Se non vivi con mamma e papà ma hai una casa a cui badare il resto del tempo ti basta a stento per farti da mangiare e pulire casa. Un ritmo del genere è sostenibile per una settimana, per un mese al massimo, perché ovviamente gli effetti in termini di stress e stanchezza sono inevitabili. Con le ovvie conseguenze per la sicurezza sul lavoro per le professioni a rischio e sulla qualità di quanto si fa per tutti quanti. C'è un motivo per cui quindi 40 ore sono tutto sommato ragionevoli e tutto quanto viene di più è ovviamente, come dice la parola "straordinario". Se lo straordinario diventa regola vuol dire che la forza lavoro dell'azienda è sottodimensionata, ma qua si apre un capitolo a parte sul perché le aziende non assumono se non sotto tortura.
Detto questo, mezzi per aggirare tranquillamente il problema, senza nemmeno dover pagare un soldo, le aziende ce l'hanno già, visto che ci sono contratti che non prevedono il conteggio delle ore lavorative. Vogliamo parlare di un contratto a caso? Prendiamo i contratti a progetto. Riconoscimento orario? nessuno. Ma fai molta fatica ad andare a casa alle 6 di sera quando il tuo capo è ancora in ufficio. Soprattutto sapendo che hai il contratto in scadenza ed un affitto da pagare... per cui alla fine della fiera non credo cambi gran che. Ma non è certo una notizia da prendere con entusiasmo...

jumpermax
17-06-2008, 21:29
Bella la mentalità del dipendente.
Io nella mia modesta attività imprenditoriale alcune giornate le passo dormendo poco (anche solo 4 ore) e lavorando tutto il resto con una miriade di interruzione grazie ai miei 2 figli piccoli.
Se voglio posso anche non far niente tutto il giorno ma non appena arrivano bollette e altre spese da pagare sono c.....................i.
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni.
Chi mi assume?
Probabilmente tu dopo aver dormito solo 4 ore riesci anche a lavorare fresco come una rosa per una giornata, ma non credo sia così per tutti. E nemmeno per te credo sia la regola dormire 4 ore per notte. Lavorare a casa poi è tutto un altro paio di maniche, specie con le pause. Una persona che lavora in ufficio dubito si faccia una miriade di pause, o non avrebbe senso farsi poi lo straordinario, no?
Detto questo nessuno lavora per la gloria. Un imprenditore ha un beneficio diretto a lavorare cosi tanto, un dipendente, no, se deve fare sacrifici è giusto che siano ben riconosciuti.

tdi150cv
17-06-2008, 22:03
Ma lavorate da soli o in team? Veramente non ho parole.
E' semplice da capire... se lavoro con altre persone che, per cazzi loro, possono rimanere a lavorare 80 ore a settimana, e non hanno famiglia, se non lavoro con loro e sono fondamentale nel team danneggio l'azienda.
Bella situazione, eh?

se puoi permetterti di non lavorare seguendo il team anche durante le ore extra per i tuoi problemi personali o di famiglia , stai pure tranquillo che evidentemente non danneggi l'azienda ...

tdi150cv
17-06-2008, 22:05
Bella la mentalità del dipendente.
Io nella mia modesta attività imprenditoriale alcune giornate le passo dormendo poco (anche solo 4 ore) e lavorando tutto il resto con una miriade di interruzione grazie ai miei 2 figli piccoli.
Se voglio posso anche non far niente tutto il giorno ma non appena arrivano bollette e altre spese da pagare sono c.....................i.
Cerco qualcuno che mi assuma a 3000 euro al mese, 1 ora di lavoro al giorno quando dico io, 6 mesi di ferie pagate e pensione dopo 3 anni.
Chi mi assume?

oddio ... be per i 3000 e la pensione anche dopo 1 anno posso aiutarti ... pero' devi lavorare circa 10 ore al giorno e non ti offrono piu' di un mese di ferie ... inoltre non si tratta di lavorare in questo cesso di paese ... se ti interessa ... :D :D :D

tdi150cv
17-06-2008, 22:10
bella la mentalita' del capetto invece, nessuno t'ha costretto ad aprire un'attivita' e visto che tua ovviamente piu' lavori piu' guadagni.
ma t'assicuro che mio padre che ha 57 anni, fa il meccanico e ha 40 anni di contributi e ha sempre lavorato piu' di 40 ore a settimana, se per l'ultimo anno che gli rimane da lavorare gli fanno fare 60 ore sicuro schiatta.

be ... seguendo il filo del tuo ragionamento ... NESSUNO HA COSTRETTO IL TUO PAPA' A FARE IL MECCANICO ...

cioè ma come ragioni ?
se poi sei pure convinto che un imprenditore piu' lavora e piu' guadagna ... siamo messi davvero male ... :( :rolleyes:

hai una strana idea dell'imprenditore ...

cosa credi che alle 17 un imprenditore va a casa e si butta nella piscina personale , sorseggiando un crystal e scurreggiando modello balena pensando ai propri dipendenti che si stanno spaccando la schiena ???

Chip77
17-06-2008, 22:10
Bisogna lavorare poco e bene...come diceva qualcuno rispetto a decenni fa tutto si è semplificato e lavoriamo per lo stesso tempo.

Per me 8 ore al giorno per 5gg sono un limite massimo, dopodichè si entra nel vivere per il lavoro, a meno che non sei così fortunato da avere un lavoro=passione.

Ho un conoscente ad esempio che è piccolo imprenditore e sta sempre a lavorare, perchè è entrato nel circolo vizioso che più lavori più guadagni....ma poi se non hai il tempo di spenderli? vabbè che è di una tirchieria assurda... sta gente qui accumula per guardarseli i soldi, come Zio Paperone!

La libertà non ha prezzo imho.

Secondo me infine andrebbe rivalutato il lavoro part-time, permette a più giovani di far qualcosa e di aumentare le ora di lavoro dell' azienda piuttosto che spremerne uno solo!

jumpermax
17-06-2008, 22:10
Ma lavorate da soli o in team? Veramente non ho parole.
E' semplice da capire... se lavoro con altre persone che, per cazzi loro, possono rimanere a lavorare 80 ore a settimana, e non hanno famiglia, se non lavoro con loro e sono fondamentale nel team danneggio l'azienda.
Bella situazione, eh?

Le persone che lavorano 80 ore a settimana solitamente hanno livelli molto alti=>non hanno straordinari=>non vengono toccati da questa legge. Semmai questa legge tocca chi ha un basso livello di contratto che ad oggi non può fare troppe ore di straordinario. Per i livelli intermedi, che si vedono riconosciuti al più solo una quota a forfettaria per gli straordinari, non cambia niente... se il direttore generale convoca la riunione alle 8 di sera ti tocca...

Chip77
17-06-2008, 22:12
se poi sei pure convinto che un imprenditore piu' lavora e piu' guadagna ... siamo messi davvero male ... :( :rolleyes:

hai una strana idea dell'imprenditore ...


Che poi non ci riesca è un conto, ma il suo cervello gli dice così, è avidità :asd:

jumpermax
17-06-2008, 22:17
be ... seguendo il filo del tuo ragionamento ... NESSUNO HA COSTRETTO IL TUO PAPA' A FARE IL MECCANICO ...

cioè ma come ragioni ?
se poi sei pure convinto che un imprenditore piu' lavora e piu' guadagna ... siamo messi davvero male ... :( :rolleyes:

hai una strana idea dell'imprenditore ...


Scusa sai ma secondo te le piccole imprese come funzionano? Se ho bisogno per la mia attività di 100 ore di lavoro a settimana non è che ho molte alternative: con due dipendenti full time copro 80 ore e mi costano su per giù tra tasse e stipendi quasi 4000€ al mese, se ne assumo uno e le 60 ore che restano me le faccio io 2000 me le porto a casa. Per alcune attività può essere la differenza tra guadagnarci qualcosa o lavorare in perdita.

tdi150cv
17-06-2008, 22:18
Che poi non ci riesca è un conto, ma il suo cervello gli dice così, è avidità :asd:

ba ... ultimamente di gente che piu' lavora e piu' guadagna ne vedo poca ... al limite vedo persone che piu' lavorano piu' facilmente riescono a pagare gli stipendi ai propri dipendenti ! Questo si ... ma gente che ai nostri giorni si arricchisce scordatevelo ...

LUVІ
17-06-2008, 22:21
Impagabile :asd: :asd: :asd:
Poveri imprenditori sfruttati dai loro dipendenti! :cry: :cry: sanguisughe che non pensano altro che al loro stipendio ed alla loro famiglia. :muro:
Anche il forum ne è pieno, poveracci :(
Bisognerebbe scrivere qualche legge speciale di aiuto sociale, magari che li aiuti a reinserirsi nel tessuto sociale.

LuVi

tdi150cv
17-06-2008, 22:22
Scusa sai ma secondo te le piccole imprese come funzionano? Se ho bisogno per la mia attività di 100 ore di lavoro a settimana non è che ho molte alternative: con due dipendenti full time copro 80 ore e mi costano su per giù tra tasse e stipendi quasi 4000€ al mese, se ne assumo uno e le 60 ore che restano me le faccio io 2000 me le porto a casa. Per alcune attività può essere la differenza tra guadagnarci qualcosa o lavorare in perdita.

hai dettato una significativa differenza ... guadagnarci QUALCOSA e lavorare in perdita ...
che bella prospettiva imprenditoriale ...
Detto questo il tuo concetto l'ho espresso piu' di qualche volta ... purtroppo fino a quando il livello di tassazione sara' quello presente non cambiera' un tubazzo ...

alarico75
17-06-2008, 23:10
Comunque non essendo cambiate le regole in Italia e avendo solo una indicazione europea mi sa che i dipendenti normali non faranno proprio 60 ore ma le solite 40, e' possibile che per un lavoro temporaneo di un mese o due invece saltino fuori orari maggiori,ma il costo del lavoro sara' piu' alto proprio per riflettere questo maggiore impegno lavorativo.

Traquilli piccoli Dilbert,non correte grandi rischi :)

jumpermax
17-06-2008, 23:34
Comunque non essendo cambiate le regole in Italia e avendo solo una indicazione europea mi sa che i dipendenti normali non faranno proprio 60 ore ma le solite 40, e' possibile che per un lavoro temporaneo di un mese o due invece saltino fuori orari maggiori,ma il costo del lavoro sara' piu' alto proprio per riflettere questo maggiore impegno lavorativo.

Traquilli piccoli Dilbert,non correte grandi rischi :)

per me il nodo della questione è un altro... quanti sono i contratti di lavoro dipendente, anche a tempo determinato, che non prevedono una retribuzione in base alle ore di lavoro?

nevione
17-06-2008, 23:52
be ... seguendo il filo del tuo ragionamento ... NESSUNO HA COSTRETTO IL TUO PAPA' A FARE IL MECCANICO ...

cioè ma come ragioni ?
se poi sei pure convinto che un imprenditore piu' lavora e piu' guadagna ... siamo messi davvero male ... :( :rolleyes:

hai una strana idea dell'imprenditore ...

cosa credi che alle 17 un imprenditore va a casa e si butta nella piscina personale , sorseggiando un crystal e scurreggiando modello balena pensando ai propri dipendenti che si stanno spaccando la schiena ???

mi sembra ovvio che 40 anni fa la situazione era diversa da adesso e mi sembra ovvio che uno apre un attivita' se ha i soldi per permetterselo e a suo rischio e pericolo. poi esiste il libero arbitrio, io per fortuna nella stessa azienda ho potuto scegliere tra 2000/2500 euro al mese e un lavoro molto stressante e 1300/1500 e un lavoro piu' rilassato e ho scelto la seconda

tdi150cv
18-06-2008, 00:14
mi sembra ovvio che 40 anni fa la situazione era diversa da adesso e mi sembra ovvio che uno apre un attivita' se ha i soldi per permetterselo e a suo rischio e pericolo.

Vedi ... proprio qui e' il problema ...
perchè si apri una attivita' a tuo rischio e pericolo ma con le regole degli altri ...
E questo comporta degli obblighi non da poco ... grattacapi , preoccupazioni e chissa' quanti casini che tu dipendente alle 17-18 del pomeriggio dimentichi ...
E' un po' come se tu comprassi casa e dovessi arredarla secondo i canoni di chi te la vende ... lui decide le spese , i materiali , colori , forme , cazzi e mazzi e tu devi pagare ...
Ma cazzarola se io avessi esigenze diverse da quelle imposte ?
Niente ... stai muto e vedi di pagare ...
Quindi non e' per nulla facile e spesso per niente redditizio ... Talvolta a fine mese ti porti a casa cifre davvero vicine a quelle che in una seria azienda puo' portare a casa un valido impiegato.

Psylo
18-06-2008, 00:15
Molta, troppa gente ha perso di vista il fatto che la vita è una sola, è miracolosa, e spenderla solamente per produrre e lavorare è davvero da idioti.


Ricordate, UNA sola..

fitness
18-06-2008, 04:15
bella la mentalita' del capetto invece, nessuno t'ha costretto ad aprire un'attivita' e visto che tua ovviamente piu' lavori piu' guadagni.
ma t'assicuro che mio padre che ha 57 anni, fa il meccanico e ha 40 anni di contributi e ha sempre lavorato piu' di 40 ore a settimana, se per l'ultimo anno che gli rimane da lavorare gli fanno fare 60 ore sicuro schiatta.

Sto rispondendo dopo aver finito di lavorare.
Io sono il "capetto" di me stesso in quanto non ho e non voglio aver nessun dipendente. L'unico aiuto me lo da mia moglie gestendo la fatturazione, i pagamenti e i versamenti in banca. In caso di lavori esterni cerco una collaborazione momentanea.
Nessuno mi ha obbligato a fare questo lavoro, che tra parentesi mi piace tantissimo, in quanto è frutto di scelte personali derivanti dalla passione sviluppata negli anni.
Non è vero che più si lavora più si guadagna perchè alle volte esistono dei tipi di lavori (nel mio settore) lunghi da effettuare ma poco remunerativi.
Per chi se lo chiede faccio il grafico pubblicitario e possiedo dei plotter da stampa e da taglio oltre che attrezzature varie. Possiedo un circuito di cartellonistica esterna e noleggio gli spazi pubblicitari ed inoltre realizzo insegne, targhe, banner, personalizzazione automezzi e molto altro.
Oltre alle tasse inerenti le normali attività pago pure la tassa sull'occupazione di suolo pubblico e la tassa sulla pubblicità.
Non ho mai attinto a nessun finanziamento facilitato o contributi; addirittura avevo pensato una volta al prestito d'onore ma dato che il limite finanziabile è solo di 25.000 euro circa non rientravo dato che un solo un mio plotter costa 24.000 euro (non considerando il resto). In pratica ho rischiato un investimento molto consistente e devo dire che ne è valsa la pena. :D
Buonanotte anzi buongiorno data la sveglia alle 8,30.

fitness
18-06-2008, 04:27
Molta, troppa gente ha perso di vista il fatto che la vita è una sola, è miracolosa, e spenderla solamente per produrre e lavorare è davvero da idioti.


Ricordate, UNA sola..

Ciao io sono un idiota che spende la propria vita per lavorare (quando non mi riposo) anche per mia moglie e per i miei due figli piccoli (bimba 6 anni e bimbo 3 anni).
Ma sono un idiota molto felice quando riesco a dare un tenore di vita superiore alla media alla mia famiglia. Sono un idiota che quando sento dire in giro che non c'è lavoro dico che non è vero, dato che in verità mancano i lavoratori ed abbondano i fannulloni che si lamentano.
Sono un idiota che quando vuole non apre la saracinesca e passo tutta la giornata (come ieri) con la mia famiglia a fare shopping o andando a spasso per far divertire i miei due bimbi.

P.S,:
Ricordate, UNA sola............. ma da non sprecare senza sentirsi realizzati e dare un futuro ai propri figli.

Gemma
18-06-2008, 09:08
mi fa piacere vedere che la questione suscita interesse.
Un po' meno vedere in quanti prendono la cosa sottogamba...

FelixR6
18-06-2008, 09:10
P.S,:
... e dare un futuro ai propri figli.

non ha molto senso ... è un discorso ciclico ... tu ti sacrifichi per i tuoi figli ... tuo padre si è sacrificato per te ... i tuoi figli si sacrificheranno a loro volta per i propri figli ... come vedi è un discorso ciclico che porta solo a sacrificarsi , nessuno ne avrà mai beneficio ...

poi ... la cosa si può vedere sotto altri punti di vista ... per me è meglio poter passare più tempo possibile con i figli e la moglie ... piuttosto che vederli giusto un oretta la sera , ma potergli permettere l'auto più grande , le vacanze d'estate e d'inverno ecc ...

Personalmente condivido l'opinione dell'utente che hai quotato ... La vita è una sola ... e si lavora per vivere non il contrario ... ;)

CYRANO
18-06-2008, 09:19
Probabilmente tu dopo aver dormito solo 4 ore riesci anche a lavorare fresco come una rosa per una giornata, ma non credo sia così per tutti. E nemmeno per te credo sia la regola dormire 4 ore per notte. Lavorare a casa poi è tutto un altro paio di maniche, specie con le pause. Una persona che lavora in ufficio dubito si faccia una miriade di pause, o non avrebbe senso farsi poi lo straordinario, no?
Detto questo nessuno lavora per la gloria. Un imprenditore ha un beneficio diretto a lavorare cosi tanto, un dipendente, no, se deve fare sacrifici è giusto che siano ben riconosciuti.

io dopo aver dormito 4 ore ho le allucinazioni... la madonna di monteberico che mi saluta dandomi del "lei" e chiamandomi giuditta...

:O


Cankzmkla

CYRANO
18-06-2008, 09:21
Le persone che lavorano 80 ore a settimana solitamente hanno livelli molto alti=>non hanno straordinari=>non vengono toccati da questa legge. Semmai questa legge tocca chi ha un basso livello di contratto che ad oggi non può fare troppe ore di straordinario. Per i livelli intermedi, che si vedono riconosciuti al più solo una quota a forfettaria per gli straordinari, non cambia niente... se il direttore generale convoca la riunione alle 8 di sera ti tocca...

concordo.
io ho un contratto basso , cosi'basso che sotto di me c'e' solo lo schiavo nella piantagione di cotone...


C;a;;.a

CYRANO
18-06-2008, 09:33
Impagabile :asd: :asd: :asd:
Poveri imprenditori sfruttati dai loro dipendenti! :cry: :cry: sanguisughe che non pensano altro che al loro stipendio ed alla loro famiglia. :muro:
Anche il forum ne è pieno, poveracci :(
Bisognerebbe scrivere qualche legge speciale di aiuto sociale, magari che li aiuti a reinserirsi nel tessuto sociale.

LuVi

io posso portare in dote la mia esperienza con i miei attuali datori di lavoro .
Premesso che col precedente mi ero trovato abbastanza bene ,ossia non che mi regalasse euro a perdere ma almeno non cercava di inchiappettarmi.
Sti qui , con il cayenne come macchina aziendale, sono tutt'altra cosa.
Premesso che siamo in contenzioso sindacale (uil) da oltre 1 anno e non c'e' volonta' dall'altra parte di darci cio' che ci spetta.
Ma racconto un aneddoto divertente , proprio inerentemente alle ore lavorative , al tempo libero ecc ecc
Quando sono andato a firmare il contratto ,mi hanno fatto vedere i turni da loro pianificati.
Con la precedente cooperativa i turni erano fatti un po' random ,quindi potevi avere 3 giorni di lavoro e poi 2 riposi poi altri 4 giorni di lavoro e poi un riposo ecc ecc.
Questi qui no ,li volevano regolari perche' era nella loro " politica aziendale".
mi sono trovato sti turni ( da 6 ore invece di 8 ) :
giorno 1 : 06-12
giorno 2 : 12-18
giorno 3 : 18-24
giorno 4 : 23:59-06
giorno 5 : riposo

Ora ,il trucco di far cominciare il turno 4 alle 23:59 e' per far ricadere il turno stesso nel giorno 4 e non nel giorno 5 che e' dichiarato riposo.
Chiaramente non e' un riposo ma uno smonto notte .

Quando mi son trovato di fronte sti turni ho fatto : Ehm scusate ,ma noi quando cazzo riposiamo? dico , non so , fare una gitarella in montagna , al mare ...
E loro: ma il giorno 5 !!
io : si stigrancaxxi !

Insomma , per loro , noi dovevamo lavorare praticamente 7/7 365/365 , ferie escluse.

Questo per dire cosa significano i dipendenti per alcuni ( imho tanti ) imprenditori , qualcuno da mettere sotto e piu' lavora ( magari allo stesso prezzo ) meglio e'.

Io continuo a non avere nessuna fiducia nell'imprenditoria italiana.


C,;a,;z,;za

scorpionkkk
18-06-2008, 11:25
Ma di che state parlando?
Lavoratori dipendenti..imprenditori di se stessi...

La gente che più ha difficoltà a far rispettare i ritmi di lavoro sono i vari cococo e cocopro i quali probabilmente si vedranno imporre un numero superiore di ore (ma già ora con le mie 52/55 ore per 5 giorni viaggio con una bella media) per contratto a fronte della solita tecnica del "tanto ne trovo comunque un altro che accetta" che si traduce nel soliti 1000/1200 al mese.

E in queste situazioni (che coinvolgono non solo la segretaria o l'impiegatuccio ma anche ingegneri architetti e compagnia bella non sempre freschi di laurea) non ci sono straordinari, incentivi,secondi lavori che tengano..o lavori o stai a casa.

LUVІ
18-06-2008, 14:59
Il fatto che negli USA, in UK ed in Irlanda le cose non stanno così, è sufficiente come controesempio? :D

No, i controesempi vanno fatti in Italia.

nevione
18-06-2008, 15:25
Sto rispondendo dopo aver finito di lavorare.
Io sono il "capetto" di me stesso in quanto non ho e non voglio aver nessun dipendente. L'unico aiuto me lo da mia moglie gestendo la fatturazione, i pagamenti e i versamenti in banca. In caso di lavori esterni cerco una collaborazione momentanea.
Nessuno mi ha obbligato a fare questo lavoro, che tra parentesi mi piace tantissimo, in quanto è frutto di scelte personali derivanti dalla passione sviluppata negli anni.
Non è vero che più si lavora più si guadagna perchè alle volte esistono dei tipi di lavori (nel mio settore) lunghi da effettuare ma poco remunerativi.
Per chi se lo chiede faccio il grafico pubblicitario e possiedo dei plotter da stampa e da taglio oltre che attrezzature varie. Possiedo un circuito di cartellonistica esterna e noleggio gli spazi pubblicitari ed inoltre realizzo insegne, targhe, banner, personalizzazione automezzi e molto altro.
Oltre alle tasse inerenti le normali attività pago pure la tassa sull'occupazione di suolo pubblico e la tassa sulla pubblicità.
Non ho mai attinto a nessun finanziamento facilitato o contributi; addirittura avevo pensato una volta al prestito d'onore ma dato che il limite finanziabile è solo di 25.000 euro circa non rientravo dato che un solo un mio plotter costa 24.000 euro (non considerando il resto). In pratica ho rischiato un investimento molto consistente e devo dire che ne è valsa la pena. :D
Buonanotte anzi buongiorno data la sveglia alle 8,30.

ma infatti onore al merito a te, semplicemente volevo dire che e' diversa la situazione tra chi sta in proprio e magari ha dei dipendenti e chi si fa il culo in fabbrica.
se io avessi un negozio di pc (la mia passione) credo potrei fare anche 10 ore al giorno di lavoro, lo sceglierei io se farle o no e sarei contento di lavorare in una cosa che mi piace guadagnando forse di piu'.(intendo colle ore extra)
nella merda di banca dove lavoro non farei nemmeno 30 secondi di lavoro in piu' oltre alle 8 ore, tutto qua

Harvester
18-06-2008, 15:38
Sai benissimo che essendo cosí tutti quelli che non lavoreranno per 60 ore non verranno assunti.

e la novità dove sarebbe?



>bYeZ<

nomeutente
18-06-2008, 16:25
Il fatto è che per la bassa manovalanza puoi aver ragione, ma per i lavori qualificati le cose stanno diversamente, all'estero ancora + che in Italia dato che:
1) La gente sa farsi valere di +, forse anche perchè sa che se si è laureata a Cambridge non ha da temere nessun immigrato;
2) Mlte + aziende hanno bisogno di personale molto + qualificato che da noi;


Purtroppo non è che ci sia per tutti il lavoro che richiede esattamente le qualità che hai e che nessun altro ha: in questo caso potrei capire.
Il grosso del lavoro è "manovalanza", nel senso che a meno di posizioni particolari in cui è richiesto di conoscere il cinese e anche il russo perché è con tecnici di queste nazioni che dovrai inventare il motore a curvatura (e allora l'unico candidato che ha queste qualifiche può chiedere virtualmente la cifra che vuole) la maggior parte delle posizioni, per quanto qualificate, è destinata ad essere ambita da più di un candidato.

Charonte
18-06-2008, 18:21
basta fare lavori specializzati :O
tutti a voler fare l'impiegato
eh facile
lo fanno tutti

bisogna imparare a fare lavori manuali
fine
io faccio 1 lavoro che possono venire pure 5 milioni di cinesi marocchini e non lo impareranno mai
perche è 1 lavoro di fino e non ce l'hanno nel dna
non hanno quel " senso del bello "

ce poco da fare
lo vedo quando vengono qua a imparare , sono dei " bo' " come si dice da queste parti

idem quelli del sud , questi al contrario non hanno proprio voglia
gli dici , lima questo e ti rispondono
eh ma si suda
mah

LUVІ
18-06-2008, 18:25
basta fare lavori specializzati :O
tutti a voler fare l'impiegato
eh facile
lo fanno tutti

bisogna imparare a fare lavori manuali
fine
io faccio 1 lavoro che possono venire pure 5 milioni di cinesi marocchini e non lo impareranno mai
perche è 1 lavoro di fino e non ce l'hanno nel dna
non hanno quel " senso del bello "

ce poco da fare
lo vedo quando vengono qua a imparare , sono dei " bo' " come si dice da queste parti

idem quelli del sud , questi al contrario non hanno proprio voglia
gli dici , lima questo e ti rispondono
eh ma si suda
mah

LOL! :D Mai lette tante assurdità in un unico post.
Neppure se tu fossi Cellini o Fabergè, potresti dirlo.

LuVi

alarico75
18-06-2008, 18:28
Basta fare il parrucchiere o l'operario specializzato che hai uno stipendio garantito a vita e anche buono.

Poi se uno vuole il lavoro di scrivania che san fare tutti e' chiaro che se va bene sbarchera' il lunario,non e' cambiato molto in questo negli ultimi anni.

GUSTAV]<
18-06-2008, 18:43
x lavoro ho visitato alcune fabbriche e mi risulta che frà gli operai, i cinesi non ci sono
proprio.. sono più furbi, invece di lavorare per arricchire il padrone, si mettono
le fabbriche in proprio, dove lavorano anche 10..12 ore di fila, domenica compresa.. :D

Jo3
18-06-2008, 19:47
Basta fare il parrucchiere o l'operario specializzato che hai uno stipendio garantito a vita e anche buono.

Poi se uno vuole il lavoro di scrivania che san fare tutti e' chiaro che se va bene sbarchera' il lunario,non e' cambiato molto in questo negli ultimi anni.

Alarico, ma sei proprio sicuro di quello che stai dicendo? (con le fabbriche che ogni giorno che passa vengono trasferite in cina?).

Psylo
18-06-2008, 20:49
non ha molto senso ... è un discorso ciclico ... tu ti sacrifichi per i tuoi figli ... tuo padre si è sacrificato per te ... i tuoi figli si sacrificheranno a loro volta per i propri figli ... come vedi è un discorso ciclico che porta solo a sacrificarsi , nessuno ne avrà mai beneficio ...

poi ... la cosa si può vedere sotto altri punti di vista ... per me è meglio poter passare più tempo possibile con i figli e la moglie ... piuttosto che vederli giusto un oretta la sera , ma potergli permettere l'auto più grande , le vacanze d'estate e d'inverno ecc ...

Personalmente condivido l'opinione dell'utente che hai quotato ... La vita è una sola ... e si lavora per vivere non il contrario ... ;)

come se ti avessi risposto io, quoto tutto, in particolar modo la parte in grassetto.

P.S.

Sono un idiota che quando vuole non apre la saracinesca e passo tutta la giornata (come ieri) con la mia famiglia a fare shopping o andando a spasso per far divertire i miei due bimbi.


Non sei idiota se fai questo, sotto sotto quello che ho postato lo pensi anche tu...;)

fitness
18-06-2008, 23:12
Non sei idiota se fai questo, sotto sotto quello che ho postato lo pensi anche tu...;)

in un certo senso si , sto cercando di correre per poi rallentare in pratica faccio la formica per poi un domani fare più spesso la cicala ma con l'eredità della formica.
ciao

Jo3
20-06-2008, 06:04
Up.


Qualcuno ha notizia delle eventuali date degli scioperi indette dai sindacati?

alarico75
20-06-2008, 09:33
Alarico, ma sei proprio sicuro di quello che stai dicendo? (con le fabbriche che ogni giorno che passa vengono trasferite in cina?).

Scherzi per Bologna un tornitore specializzato capace e' oro che cammina,come si fa' a fare produzione senza uno capace che spieghi agli apprendisti?
La realta' dell'industria meccanica da noi si basa su pochissime persone capaci di fare un lavoro complesso dal punto di vista tecnico e capaci di spiegarlo ad apprendisti che nelle migliori delle ipotesi ci mettono 2-3 anni a capire come gestire le macchine utensili.
Tutto questo in un azienda piccola e sana,in realta' piu' grandi possono prevalere altre logiche,quello che e' sicuro e' che un tecnico specializzato nelle macchine utensili trovera' sempre un buon lavoro,anzi qui puo' scegliere che lavoro vuole.

IlCarletto
30-12-2008, 12:16
un 'uppino', perchè pare ci siano sviluppi:

Orario di lavoro: non più di 48 ore settimanali (http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/048-44550-350-12-51-908-20081215IPR44549-15-12-2008-2008-true/default_it.htm)

a leggere bene sembra tutto come prima.. o sbaglio? solo alcune eccezioni per quanto riguarda i periodi di 'guardia'

Scalor
30-12-2008, 12:32
<;22955985']x lavoro ho visitato alcune fabbriche e mi risulta che frà gli operai, i cinesi non ci sono
proprio.. sono più furbi, invece di lavorare per arricchire il padrone, si mettono
le fabbriche in proprio, dove lavorano anche 10..12 ore di fila, domenica compresa.. :D

esatto i cinesi in fabbrica nemmeno dalle mie parti si vedono, sono tutti che lavorano in proprio, 24 ore su 24, figuriamoci se i cinesi chevengono a lavorare qui in italia per guadagnare, si accontentano del magro stipendio che ricevono gli operai !

Gargoyle
30-12-2008, 14:01
Questo thread si basa sul niente: già adesso è legalmente possibile far lavorare per 78 ore la settimana (13 ore per 6 giorni) a patto di rispettare il limite di 48 ore la settimana in media.

E, se consideriamo che il limite delle 13 ore il giorno non è insindacabile (i contratti collettivi possono derogare in peius in questo caso), si può anche superare il muro delle 80 ore.
E tutto legalmente, grazie a leggi che ci sono già adesso.