PDA

View Full Version : Cina, è in arrivo la museruola per chi parla troppo in fabbrica


Pagine : 1 [2]

nomeutente
17-06-2008, 15:20
Perfetto, ma nessuno glie lo ha imposto. A me personalmente importa e quello che ho lo voglio dare ai miei figli. Se Einstein é stato un cattivo padre, problema suo.

Di cosa stiamo parlando, scusa?

La tua tesi è "se non puoi lasciare niente ai tuoi figli, allora non produci" o sbaglio?
Se mi sbaglio, allora ho dato una risposta inattinente (e ti invito a spiegarmi meglio il tuo punto di vista, perché evidentemente non l'ho capito); se ho ragione, la risposta inattinente è l'ultima che mi hai dato tu: il fatto di essere buoni o cattivi padri non ha niente a che vedere con la funzionalità di un sistema.

alarico75
17-06-2008, 16:15
Il 33% di Finmeccanica è statale e c'è una barca di investitori.

La gestione di un'azienda non c'entra un piffero con la proprietà dell'azienda.

Tra parentesi è quello che ha fatto il liberale :asd: Berlusconi con i 300 milioni ad Alitalia :asd:

Per carita' e' giusto il fallimento delle societa' statali in passivo e sull'orlo del fallimento,per Alitalia farla fallire sarebbe la soluzione piu' semplice,ma volendo anche per le FS.
L'obbiettivo da parte dello Stato e' eliminare la sua presenza nell'industria e in tutto cio' che possa essere gestito efficacemente dal privato.
Tutto questo sempre a mio avviso.

gioy
17-06-2008, 19:09
Di cosa stiamo parlando, scusa?



Quando ho letto la tua citazione su Einstein ho pensato la stessa cosa.

In Effetti Einstein é uno scienziato e nulla piú, ha lasciato all umanitá le sue teorie pero nessuna societá. Pertanto dimmi tu perché hai tirato fuori Einstein visto che con le imprese non c'entra assolutamente niente.

nomeutente
18-06-2008, 09:03
Quando ho letto la tua citazione su Einstein ho pensato la stessa cosa.

In Effetti Einstein é uno scienziato e nulla piú, ha lasciato all umanitá le sue teorie pero nessuna societá. Pertanto dimmi tu perché hai tirato fuori Einstein visto che con le imprese non c'entra assolutamente niente.


Ho citato Einstein per sostenere la mia tesi: uno non fa le cose nell'interesse ultimo di lasciarle ai figli. Uno fa le cose perché ritiene sia giusto farle (per la propria autorealizzazione, perché non sa cos'altro fare, per il prestigio sociale, perché è il campo in cui ci si ritiene migliori ecc. ecc.).
Certamente l'attività economica e il genio scientifico non sono la medesima cosa, ma come ha ben spiegato Lowenz qualche post indietro, oggi i soldi non li fai aprendo una salumeria, li fai se hai l'intuizione giusta al momento giusto: secondo te Page e Brin quando hanno fondato Google lo hanno fatto per i propri figli?
Se pensi di sì, ok, non abbiamo più molto di cui discutere.
Se invece pensi di no, allora la tua obiezione iniziale viene a cadere: il fatto di lasciare qualcosa ai figli non è il motore che ci spinge a fare le cose.