View Full Version : Ma in che mondo viviamo? :eek:
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/verona-carbonizzato/verona-carbonizzato/verona-carbonizzato.html
Verona, la vittima lavorava per i suoi assassini. Narcotizzato e bruciato nella sua auto
La donna è crollata: era lei la beneficiaria della polizza da un milione di euro
Romeno ucciso per l'assicurazione
Arrestata una coppia di italiani
Romeno ucciso per l'assicurazione Arrestata una coppia di italiani
VERONA - Hanno ucciso un loro dipendente romeno per incassare un milione di euro dall'assicurazione. Con l'accusa di omicidio volontario premeditato e occultamento di cadavere, è finita in cella una coppia trentenne di Verona: era lei la beneficiaria dell'assicurazione.
Titolari di un'impresa di autotrasporto, Tancredi Valerio Volpe e Cristina Nervo hanno ucciso Adrian Joan Kosmin, 28 anni, assunto in nero presso la loro ditta da un paio d'anni. In cambio della regolarizzazione del contratto, i suoi datori di lavoro lo avevo convinto a indicare come unica beneficiaria dell'assicurazione sulla vita la titolare dell'azienda.
Il corpo del romeno era stato trovato carbonizzato sabato scorso nella sua auto, a Cavaion Veronese, vicino al casello autostradale di Affi. Doveva sembrare un suicidio, ma l'autopsia ha dimostrato che nei suoi polmoni non c'erano tracce di fumo. L'uomo era stato narcotizzato altrove, composto sul sedile della Rover per inscenare un suicidio, e cosparso di benzina. Per rendere ancor più verosimile la messinscena, nell'auto era stata abbandonata una bomboletta di gas di quelle usate normalmente per cucinare in campeggio.
Dopo un lungo interrogatorio in caserma, sembra che la donna sia crollata e abbia ammesso la responsabilità dell'omicidio. L'uomo arrestato, 34 anni, è detenuto in carcere, mentre alla sua convivente, 31 anni, madre di un bambino di pochi mesi, sono stati concessi gli arresti domiciliari.
(10 giugno 2008)
GUSTAV]<
10-06-2008, 14:20
perchè il avrebbe indicati come beneficiari ? :confused:
chiunque avrebbe capito che si trattava di una vicenda poco chiara..
Dovrebbe essere possibile sottoscrivere polizze vita con se stessi come unici beneficiari, e con l'eventuale riscossione a carico della normale procedura di eredita'.
Cosi' almeno non si verrebbero a creare situazioni come questa, dove per assurdo ad un datore di lavoro conviene ucciderti piuttosto che tenerti alle sue dipendenze.
Ed e' la stessa cosa che capita a me oggi. Sia io che il mio datore di lavoro (multinazionale americana) abbiamo una polizza vita sulla mia vita. Lui si e' voluto parare dal caso di morte prematura di un dipendente, potenzialmente prezioso e magari critico per qualche attivita'.
Letta cosi' sembra innocua, ma in realta' mi sembra una stortura che come si vede puo' far nascere probelmi.
Pensavo fosse possibile solo in USA, invece anche in Italia.
Non so, non sono assicuratore. Quale sarebbe il problema di limitare forzatamente il beneficiario di una polizza vita al solo contraente?
alarico75
10-06-2008, 14:30
Ma per carita' in caso di mia dipartita desidero che l'assicurazione paghi mia moglie e non aspettare certo lo Stato che ci mette mesi a risolvere qualsiasi problema burocratico!
Ma per carita' in caso di mia dipartita desidero che l'assicurazione paghi mia moglie e non aspettare certo lo Stato che ci mette mesi a risolvere qualsiasi problema burocratico!
E allora problemi e condizioni come questa non si potranno risolvere facilmente.
alarico75
10-06-2008, 14:42
Il tuo caso e' particolare,il mio e' comune a tutti quelli con un'assicurazione vita e sono sposati,ma vale anche per chi intesta ai genitori intendiamoci.
Comunque il caso l'hanno risolto in fretta le autorita' giudiziarie,ammazzare uno che intesta la polizza a te e' una cosa abbastanza poco intelligente.
GUSTAV]<
10-06-2008, 14:50
Dovrebbe essere possibile sottoscrivere polizze vita con se stessi come unici beneficiari, e con l'eventuale riscossione a carico della normale procedura di eredita'.
Cosi' almeno non si verrebbero a creare situazioni come questa, dove per assurdo ad un datore di lavoro conviene ucciderti piuttosto che tenerti alle sue dipendenze.
Ed e' la stessa cosa che capita a me oggi. Sia io che il mio datore di lavoro (multinazionale americana) abbiamo una polizza vita sulla mia vita. Lui si e' voluto parare dal caso di morte prematura di un dipendente, potenzialmente prezioso e magari critico per qualche attivita'.
Letta cosi' sembra innocua, ma in realta' mi sembra una stortura che come si vede puo' far nascere probelmi.
Pensavo fosse possibile solo in USA, invece anche in Italia.
Non so, non sono assicuratore. Quale sarebbe il problema di limitare forzatamente il beneficiario di una polizza vita al solo contraente?
Wow, in pratica mi dici che se il dipendente, ci lascia la pelliccia,
magari anche xchè non si rispettano le norme sulla sicurezza sul lavoro,
la società ci guadagna pure.. :stordita:
Ma forse ci sarà una clausola nell' assicurazione che impedisce questo.. :rolleyes:
In ogni caso io, le assicurazioni sulla vita le avrei lasciate volentieri agli ammericani,
e invece, qualcuno, ha deciso che anche noi italiani dovevamo avere
L'assicurazione sulla vita, e così, complice forse anche il governo, si è studiata una
formula per permettere lo sgravio di 1.290€ sull' irpef in caso di contratto di questo tipo.
In pratica almeno 500.000 Italiani hanno sottoscritto una polizza di questo tipo,
(con la promessa di tassi d'interesse assolutamente fantastici) e ogni anno versano
più di 3000€ a questi fondi.
Fondi xò che non offrono nessuna garanzia riguardo il fallimento, e che recentemente
sono stati ceduti ad altre agenzie di credito, senza nessun consenso da parte degli
assicurati.. :rolleyes:
vabbeh ma son scemi , non ci voleva di certo il tenente colombo per farne i sospettati numero 1...
c,;a,;a,;a,;
<;22837966']
In ogni caso io, le assicurazioni sulla vita le avrei lasciate volentieri agli ammericani,
e invece, qualcuno, ha deciso che anche noi italiani dovevamo avere
L'assicurazione sulla vita, e così, complice forse anche il governo, si è studiata una
formula per permettere lo sgravio di 1.290€ sull' irpef in caso di contratto di questo tipo.
In pratica almeno 500.000 Italiani hanno sottoscritto una polizza di questo tipo,
(con la promessa di tassi d'interesse assolutamente fantastici) e ogni anno versano
più di 3000€ a questi fondi.
Fondi xò che non offrono nessuna garanzia riguardo il fallimento, e che recentemente
sono stati ceduti ad altre agenzie di credito, senza nessun consenso da parte degli
assicurati.. :rolleyes:
Chiedo scusa, ma mettendola così fai una gran confusione in merito all'argomento.
Parli di polizze vita caso morte, polizze vita rivalutabili ad alta partecipazione agli utili, piani personali di previdenza e fondi pensione come se fossero la stessa cosa.
Parli di un goveno ma quale ? forse uno di trenta anni fa visto l'importo che citi...
Parli di garanzia riguardo il fallimento perchè non hai la nozione di "patrimonio separato"...
Informarti bene, ripeto senza offesa, a partire dall'abc...
Senza contare che tutto ciò risulta assolutamente OT rispetto alla vicenda in questione dove chiaramente si tratta di una polizza vita caso morte con beneficio accettato.
:)
federuko
10-06-2008, 15:22
TDI, dov'eri la sera dell'omicidio? :asd:
<;22837487']perchè il avrebbe indicati come beneficiari ? :confused:
chiunque avrebbe capito che si trattava di una vicenda poco chiara..
Ed infatti se i beneficiari sono terzi essi devono accettare espressamente il beneficio in caso di morte.
Il contraente per parte sua, di solito, in una appendice indica i motivi della designazione di terzi come beneficiari.
Questo di solito, nella normalità e alla luce del sole.
Se questi non lo hanno fatto e glielo hanno permesso, beh... non è che questa condotta abbia portato a grandi risultati.
E allora problemi e condizioni come questa non si potranno risolvere facilmente.
Da tempo immemorabile la cronaca nera è costellata da episodi riguardanti le polizze vita caso morte e anche la letteratura gialla ha dedicato ampio spazio a queste vicende.
GUSTAV]<
10-06-2008, 15:48
Chiedo scusa, ma mettendola così fai una gran confusione in merito all'argomento.
Parli di polizze vita caso morte, polizze vita rivalutabili ad alta partecipazione agli utili, piani personali di previdenza e fondi pensione come se fossero la stessa cosa.
Veramente, anche le polizza Vita hanno un beneficiario in caso di morte dell' assicurato...
Parli di un goveno ma quale ? forse uno di trenta anni fa visto l'importo che citi...che nè so ? :D
Parli di garanzia riguardo il fallimento perchè non hai la nozione di "patrimonio separato"...
Informarti bene, ripeto senza offesa, a partire dall'abc...
Gestione separata... in pratica se vanno in fallimento non becchi una lira.. giusto ? :D
Senza contare che tutto ciò risulta assolutamente OT rispetto alla vicenda in questione dove chiaramente si tratta di una polizza vita caso morte con beneficio accettato.
:)
Ot mica tanto, polizze vita.. stiamo li.. no ? alla fine se crepi, c'è un beneficiario...
Percaso sei stato agente assicuratore per vendere queste poizze ? :fiufiu:
<;22838948']Veramente, anche le polizza Vita hanno un beneficiario in caso di morte dell' assicurato...
Ti do una notizia ferale, visto che ho capito che se completamente ignaro dell'argomento: alcune hanno anche un beneficiario in caso di vita dell'assicurato
che nè so ? :D
Che non ne sai un tubo si è capito... :D
Gestione separata... in pratica se vanno in fallimento non becchi una lira.. giusto ? :D
Se va in fallimento chi ? cosa ? quando ? perchè ?
Tu, mi pare evidente, non becchi una lira comunque... :D
Ot mica tanto, polizze vita.. stiamo li.. no ? alla fine se crepi, c'è un beneficiario...
Percaso sei stato agente assicuratore per vendere queste polizze ? :fiufiu:
Quando dici polizza vita non hai detto niente se non ne specifichi la tipologia.
No, non sono un assicuratore ma qualche nozione di economia e di diritto la possiedo.
La tua completa disinformazione in materia invece, da dove deriva ?
Volantini raccattati al mercato, Donna Moderna ??? :D
GUSTAV]<
10-06-2008, 16:23
cominciamo con ordine.. :O
Ti do una notizia ferale, visto che ho capito che se completamente ignaro dell'argomento: alcune hanno anche un beneficiario in caso di vita dell'assicurato
Dipende da cosa sottoscrivi, se a termine di 30anni o vita intera.. :D
Che non ne sai un tubo si è capito... :D
se se... :Prrr:
Se va in fallimento chi ? cosa ? quando ? perchè ?
Tu, mi pare evidente, non becchi una lira comunque... :D
:tie: :tie: :tie:
Se recedo ho diritto al capitale maturato..
Sempre che il fondo di investimento non investe in quacosa di sbagliato.. :rolleyes:
Quando dici polizza vita non hai detto niente se non ne specifichi la tipologia.
No, non sono un assicuratore ma qualche nozione di economia e di diritto la possiedo.
mai sentito parlare di polizze vita ? :mbe:
eppure sono famose, in quanto deducibili nell' irpef..
La tua completa disinformazione in materia invece, da dove deriva ?
Volantini raccattati al mercato, Donna Moderna ??? :D
Mi sà che quì la disinformazione totale è tutta tua, visto che manco
conosci come funzionano le polizze vita.. :D
<;22839565']cominciamo con ordine.. :O
Dipende da cosa sottoscrivi, se a termine di 30anni o vita intera.. :D
(Vedo che hai fatto una piccola ricerchina con google ma a quanto pare non è servita se non ad aumentare la tua confusione ed il divertimento di chi legge. :asd:)
E perchè non a 20 anni o a 10 anni o 5 ???
Il fatto che mi associ la durata con il beneficio dimostra ancora una volta che non hai gli elementi, nemmeno quelli base, per condurre questa discussione.
Se recedo ho diritto al capitale maturato..
Sempre che il fondo di investimento non investe in quacosa di sbagliato..
:cry:
E se non recedi ?
E se i premi versati non vengono investiti i un fondo ( possibilità per te ignota) ???
E la gestione separata ?
:asd:
mai sentito parlare di polizze vita ?
eppure sono famose, in quanto deducibili nell' irpef..
:cry: :muro:
Se c'è qualcuno che non ne ha mai sentito parlare sei tu, ovviamente
Nel tuo post iniziale citi una cifra di 1.290 €, chiara evidenza che non
solo non conosci questi strumenti ma nemmeno la normativa fiscale che li disciplina.
Oltre al fatto che ciò dimostra anche non sai nemmeno la differenza fra deducibilità e detraibilità... :rolleyes: :asd:
Mi sà che quì la disinformazione totale è tutta tua, visto che manco
conosci come funzionano le polizze vita.. :D
:asd:
Questa, considerando che non solo non hai un minimo di conoscenze non dico tecniche ma nemmeno generali e linguistiche sull'argomento, te la concedo come battuta dell'anno... :D
Comunque al di là che hai (abbiamo, perchè poi ti sono venuto dietro) portato il thread pesantemente OT, è chiaro che devi avere un po' il gusto del masochismo per voler collezionare a tutti i costi una figura da cioccolataio come questa... :asd:
Vabbè avrai 15 anni e quindi sei scusato... :D
nomeutente
10-06-2008, 17:03
Quando dici polizza vita non hai detto niente se non ne specifichi la tipologia.
Visto che fai tanto il secchione, mi permetto di fare altrettanto :O
"Tipologia" non è sinonimo di "tipo", ma è l'elenco dei tipi.
Quindi puoi al limite specificare il "tipo" di polizza, che a sua volta è racchiuso in una tipologia di polizze. :O
nomeutente
10-06-2008, 17:05
Tornando seri: torniamo in topic ed evitiamo di protrarre la polemica.
GUSTAV]<
10-06-2008, 17:18
(Vedo che hai fatto una piccola ricerchina con google ma a quanto pare non è servita se non ad aumentare la tua confusione ed il divertimento di chi legge. :asd:)
E perchè non a 20 anni o a 10 anni o 5 ???
Il fatto che mi associ la durata con il beneficio dimostra ancora una volta che non hai gli elementi, nemmeno quelli base, per condurre questa discussione.
la matematica non è un opinione... questo prima che arrivassero i commercialisti.. :sbonk:
xò c'è poco da ridere, xchè è la pura verità..:rolleyes:
:cry:
E se non recedi ?
E se i premi versati non vengono investiti i un fondo ( possibilità per te ignota) ???
E la gestione separata ?
:asd:
polemiche sterili..
:cry: :muro:
Se c'è qualcuno che non ne ha mai sentito parlare sei tu, ovviamente
Nel tuo post iniziale citi una cifra di 1.290 €, chiara evidenza che non
solo non conosci questi strumenti ma nemmeno la normativa fiscale che li disciplina.
Oltre al fatto che ciò dimostra anche non sai nemmeno la differenza fra deducibilità e detraibilità... :rolleyes: :asd:
deduzione di 1.291,14€ su assicurazione vita, rigo RP12 unico 2008
và bene signorino ? :D
:asd:
Questa, considerando che non solo non hai un minimo di conoscenze non dico tecniche ma nemmeno generali e linguistiche sull'argomento, te la concedo come battuta dell'anno... :D
Comunque al di là che hai (abbiamo, perchè poi ti sono venuto dietro) portato il thread pesantemente OT, è chiaro che devi avere un po' il gusto del masochismo per voler collezionare a tutti i costi una figura da cioccolataio come questa... :asd:
Vabbè avrai 15 anni e quindi sei scusato... :D
se io ne ho 15 tu ne hai 12.. :D
l'assicurazione sulla vita in qualche modo ci rienta..
ot, ma non troppo..
Tornando seri: torniamo in topic ed evitiamo di protrarre la polemica.
ok, torniamo in topic :D
Visto che fai tanto il secchione, mi permetto di fare altrettanto :O
"Tipologia" non è sinonimo di "tipo", ma è l'elenco dei tipi.
Quindi puoi al limite specificare il "tipo" di polizza, che a sua volta è racchiuso in una tipologia di polizze. :O
Grazie per la precisazione, corretta, ma non pensavo che prima di postare un messaggio fosse necessario farlo passare per il correttore di bozze...
Se passi al setaccio i miei post di errori di ogni tipo ne troverai a bizzeffe... :O
Quanto al "secchione" la tua osservazione suona un po' come il "cane che dà del cane al cane"... :O
:D
<;22840510']
deduzione di 1.291,14€ su assicurazione vita, rigo RP12 unico 2008
và bene signorino ? :D
Ripeto e qui concludo.
Non sai minamente la differenza fra deducibilità e detraibilità... :asd:
Ti sei incartato definitivamente, senza via di uscita alcuna... :rotfl:
Ciao :D
In miniera tutta la vita.
GUSTAV]<
10-06-2008, 17:39
Ripeto e qui concludo.
Non sai minamente la differenza fra deducibilità e detraibilità... :asd:
Ciao :D
gne gne gne :D
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Modelli+di+dichiarazione+2008/Unico+PF+-+Persone+Fisiche+2008/
GUSTAV]<
10-06-2008, 17:40
In miniera tutta la vita.
concordo :O
Sawato Onizuka
11-06-2008, 00:39
per accontentarvi potere solo dire a sua premierosità di chiamare Vladimiroski e farli spedire in un Gulag ..... ah ? non esistono più ? ... ach :fagiano: :stordita:
LightIntoDarkness
11-06-2008, 07:59
mah, vedo una certa mancanza di "propenadimorte" in questo 3d :asd:
e anche una certa mancanza della notizia sulle prime pagine dei giornali.... :mad:
...cosa come al solito che sarebbe accaduta a nazionalità inverse.
nomeutente
11-06-2008, 08:45
...cosa come al solito che sarebbe accaduta a nazionalità inverse.
Qui al limite si può dire che poteva farsi ammazzare in Romania anziché venire qui a farsi ammazzare al posto di un italiano. Ma non suona bene come slogan. ;)
inzimino
11-06-2008, 08:51
mah, vedo una certa mancanza di "propenadimorte" in questo 3d :asd:
e anche una certa mancanza della notizia sulle prime pagine dei giornali.... :mad:
...cosa come al solito che sarebbe accaduta a nazionalità inverse.
quoto in pieno... e poi ... solo 26 msg in 1 giorno :eek:
a nazionalità invertite ci sarebbero stati in 1 ora :rolleyes:
Senza polemizzare eccessivamente, fa sinceramente impressione come ci si sia focalizzati sugli aspetti "tecnico-economici" della vicenda, e non si sia che sfiorato il dramma di una PERSONA, come tutti noi, che in cerca di un lavoro, già degradante di suo, si è sottoposto alle angherie di DUE MOSTRI.
Chi grida allo scandalo per ogni singolo crimine del cazzo compiuto da un extracomunitario CHIUDE GLI OCCHI di fronte ai nostri italici mostri.
DEI MOSTRI, figli di una logica del profitto ad ogni costo, dello sfruttamento delle vite umane, meglio se in situazione di disagio e sofferenza sociale, come mezzo lecito per perseguire i loro scopi.
Non sottolineo la località perchè sarebbe banale farlo, queste cose avvengono in tutta Italia.
LuVi
alarico75
11-06-2008, 10:33
Ma dai Luvi credi veramente che qualcuno sia contento che abbiano ammazzato un poveraccio?
Ora li hanno presi,uno ha confessato e finiranno in carcere a meno di magheggi degli avvocati,ma dubito.
La storia in se e' palesemente orribile al di la' delle etnie o dei luoghi coinvolti su questo siamo tutti d'accordo.
Sawato Onizuka
13-06-2008, 00:16
Chi grida allo scandalo per ogni singolo crimine del cazzo compiuto da un extracomunitario CHIUDE GLI OCCHI di fronte ai nostri italici mostri.
io mai, non a caso son più interessato ai thread opposti :fagiano:
non è vero che ne faccio collezione di thread del genere, malfidenti :stordita: :Prrr:
Non sottolineo la località perchè sarebbe banale farlo, queste cose avvengono in tutta Italia.
* :O
Delle vere BESTIE anche perchè peraltro hanno approfittato del fatto che il poveretto era un loro sottoposto e aveva bisogno di lavorare, usando questo bisogno come leva per sfruttarlo e fare i soldi sulla sua pelle...il peggio del peggio veramente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.