PDA

View Full Version : Il governo piace. Anche a chi non lo ha votato


EarendilSI
10-06-2008, 11:04
I sondaggisti lo chiamano «effetto luna di miele», Paolo Guzzanti sul Giornale di ieri l’ha definito «allargamento del campo del consenso», ma la sostanza è sempre la stessa: il governo Berlusconi a un mese dal suo insediamento vede crescere la sua popolarità.
È quanto emerso da un sondaggio Ipr Marketing pubblicato dalla Repubblica. La fiducia nel nuovo esecutivo è passata dal 49% del mese scorso al 55% di giugno. Ed è aumentato dal 53 al 59% il gradimento di Silvio Berlusconi, segno che le prime mosse (sicurezza, abolizione Ici, detassazione straordinari, apertura al nucleare) sono piaciute alla maggioranza degli italiani. Anche a coloro che il 13 e 14 aprile non avevano votato né Pdl né Lega. Gli intervistati che hanno poca o nessuna fiducia nell’operato del premier e dei suoi colleghi sono diminuiti dal 47 al 42 per cento.
Il dato è confermato anche dall’apprezzamento nei confronti dei singoli componenti del governo: circa la metà dell’esecutivo riscuote consensi pari o superiori al 50% del campione. In particolare, è il ministro dell’Economia Giulio Tremonti il più «amato» con il 62% di fiducia (56% a maggio). Ma il guadagno-record è quello del titolare della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. La campagna «anti fannulloni» e l’annunciato piano di riforma gli sono valsi il 61% di consensi (+16 punti percentuali rispetto al mese scorso) e un sensibile aumento di notorietà (dal 30 al 51% degli intervistati). Si confermano rispettivamente con il 61 e il 60% i ministri degli Esteri e degli Interni, Frattini e Maroni.
L’impostazione riformista in materia di contrattazione e di relazioni industriali è valsa a Maurizio Sacconi, titolare del Welfare, un incremento dal 53 al 60 per cento. Buone performance anche per il ministro della Giustizia Angelino Alfano (54%, +3 punti) e per Ignazio La Russa e Claudio Scajola giunti entrambi alla soglia spartiacque del 50% cui si sta avvicinando anche il ministro della Cultura Sandro Bondi, (dal 44 al 48%).
Il grado di fiducia ispirato dall’esecutivo e dai suoi componenti ha anche un risvolto politico rappresentato dal gradimento nei confronti delle singole forze politiche. Il Pdl a giugno ha ricevuto l’approvazione da parte del 50% degli italiani, con una crescita di 4 punti rispetti a maggio. Questo valore si unisce alla sostanziale conferma della Lega attorno al 30 per cento. L’«allargamento del campo del consenso» crea però problemi all’opposizione la quale vede calare le simpatie. Il Pd è sceso dal 38 al 36%, l’Italia dei valori dal 46 al 45% mentre l’Udc è la formazione maggiormente penalizzata scendendo dal 22 al 18 per cento.
Il sondaggio di Ipr ha preso in considerazione solo la fiducia dei cittadini, ma un’analoga indagine di Swg per Affaritaliani.it ha evidenzia che il trend si esporta anche alle intenzioni di voto: in un quadro di sostanziale stabilità la Lega Nord è in crescita e ormai ha raggiunto il 10% dei consensi passando dalle montagne e dalle valli alle grandi città metropolitane del Nord. Un fenomeno che interessa anche Regioni non tradizionalmente leghiste come Emilia, Toscana, Marche e Umbria.
«C’è molta fiducia su tutte le questioni toccate finora. Dal ritorno all’energia nucleare alla sicurezza, dalle tasse all’immigrazione clandestina. Generalmente l’azione di governo è molto apprezzata», ha spiegato il presidente di Swg, Roberto Weber sottolineando come l’incisività dell’azione di governo abbia prolungato il feeling con l’elettorato oltre la naturale «scadenza» del post elezioni.
Il messaggio proveniente da queste inchieste appare chiaro: l’attenzione dei cittadini è rivolta ai problemi concreti al di là dell’appartenenza ai singoli schieramenti. Il trend premia ovviamente il centrodestra che sta cercando di fornire una risposta alle varie questioni. E fatalmente punisce l’opposizione responsabile del Pd e quella «pragmatica» dell’Udc. «Ho dei sondaggi che ci danno in crescita, confezionati dal più importante sondaggista italiano», ha cercato di minimizzare Pier Ferdinando Casini. Ma, per dirla con Guzzanti, pur restringendosi progressivamente il campo degli «irriducibili» (dipietristi, grillini, sinistra radicale) riscuote consensi ancora elevati e potrebbe minacciare i processi di ricomposizione in atto con la vecchia politica dei veti.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=267795

speeed999
10-06-2008, 11:07
Strano, da "Il Giornale" mi aspettavo un articolo sul fatto che il governo non piace :fagiano:

EarendilSI
10-06-2008, 11:10
Strano, da "Il Giornale" mi aspettavo un articolo sul fatto che il governo non piace :fagiano:

Se leggi fa riferimento al sondaggio di Repubblica, probabilmente Repubblica non l'ha nemmeno riportato avendo sperato in un crollo dei consensi per poter così fare un paragone con il crollo dei consensi del governo di sinistra... :D

Lorekon
10-06-2008, 11:23
per adesso in effetti è vero.

vediamo come gestiranno la situazione a Napoli, se faranno veramente quella zozzeria sulle intercettazioni e, sopratuttto, come sarà la finanziaria in novembre.

Deuced
10-06-2008, 11:25
bé,di sicuro i napoletani si sono pentiti di aver votato pdl :stordita:

fracarro
10-06-2008, 11:27
Se leggi fa riferimento al sondaggio di Repubblica, probabilmente Repubblica non l'ha nemmeno riportato avendo sperato in un crollo dei consensi per poter così fare un paragone con il crollo dei consensi del governo di sinistra... :D

Quindi repubblica farebbe un sondaggio e poi non lo pubblicherebbe perchè non gli piacciono i risultati? E i costi per farlo? E soprattutto se non lo pubblica repubblica come fa il giornale a conoscerlo? (Spionaggio giornalistico?)

Ecco qua l'articolo del giornale rosso:

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/sondaggi-2008/berlusconi-giugno/berlusconi-giugno.html

Ops!!! :Prrr:

Ammiro la tua fantasia però. :asd:

Marko91
10-06-2008, 11:29
La mia fiducia verso il governo rimane stabile, cioè sempre sotto zero: ponte, tagli alla opere necessarie, intercettazioni, scelte discutibili sulla gestione dei rifiuti. Credo che sia normalissimo questo aumento del consenso:
con 5 televisioni su 6 a leccargli il sedere e con " grande la lotta alla criminalità e ai clandestini da parte di chi c'è la duro veramente, cioè quelli del nord" non si può perdere consenso.
PS: Ma di edilizia carceraria non se ne parla più? Mi sembra un'emergenza, i posti stanno per finire... forse stanno ancora cercando un altro grossista ittico come sovvraintendente all'edilizia carceraria..

Ciaba
10-06-2008, 11:36
http://i32.tinypic.com/34xreb4.jpg

ermejo91
10-06-2008, 11:38
La mia fiducia verso il governo rimane stabile, cioè sempre sotto zero: ponte, tagli alla opere necessarie, intercettazioni, scelte discutibili sulla gestione dei rifiuti. Credo che sia normalissimo questo aumento del consenso:
con 5 televisioni su 6 a leccargli il sedere e con " grande la lotta alla criminalità e ai clandestini da parte di chi c'è la duro veramente, cioè quelli del nord" non si può perdere consenso.
PS: Ma di edilizia carceraria non se ne parla più? Mi sembra un'emergenza, i posti stanno per finire... forse stanno ancora cercando un altro grossista ittico come sovvraintendente all'edilizia carceraria..

Quoto al 100%:) Come fa a crescere la fiducia se il ponte di Messina viene considerata una priorità!!!:Puke:

nomeutente
10-06-2008, 11:46
Voglio provare anch'io a far aumentare il mio gradimento del 10%



"Clandestini fuori dalle balle e fancazzisti a lavorare in miniera!!!"



Ce l'ho fatta? :D

Senza Fili
10-06-2008, 11:53
Strano, da "Il Giornale" mi aspettavo un articolo sul fatto che il governo non piace :fagiano:

:asd:

DonaldDuck
10-06-2008, 11:59
Voglio provare anch'io a far aumentare il mio gradimento del 10%



"Clandestini fuori dalle balle e fancazzisti a lavorare in miniera!!!"



Ce l'ho fatta? :D

http://img362.imageshack.us/img362/1425/pinocchiobravoragazzokn6.jpg



:D :D

EarendilSI
10-06-2008, 12:09
Quindi repubblica farebbe un sondaggio e poi non lo pubblicherebbe perchè non gli piacciono i risultati? E i costi per farlo? E soprattutto se non lo pubblica repubblica come fa il giornale a conoscerlo? (Spionaggio giornalistico?)

Ecco qua l'articolo del giornale rosso:

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/sondaggi-2008/berlusconi-giugno/berlusconi-giugno.html

Ops!!! :Prrr:

Ammiro la tua fantasia però. :asd:

Dai su che scherzavo...:read: :Prrr: :D

Voglio provare anch'io a far aumentare il mio gradimento del 10%



"Clandestini fuori dalle balle e fancazzisti a lavorare in miniera!!!"



Ce l'ho fatta? :D

Se ti decidessi a votare a dx... :Prrr:

Deuced
10-06-2008, 12:10
cut



:D :D



ma vale per nomeutente o per il governo in carica?Perché mi sa tanto che è un commento polivalente :asd:

nomeutente
10-06-2008, 12:36
Se ti decidessi a votare a dx... :Prrr:


Tornando seri, credo sia comprensibile che gli intenti manifestati dal cdx incontrino il favore della gente: più sicurezza e meno sprechi nella p.a. (due cavalli di battaglia di queste settimane) sono cose che fanno piacere a tutti.
Però bisognerà vedere quali saranno nel concreto i risultati.

Viceversa il precedente governo che ha iniziato la legislatura con la parola d'ordine "risaniamo il bilancio" (leggi: arriva la stangata) è ben comprensibile che abbia avuto un picco di impopolarità.

Ma al di là di come giri le cose, sempre quelle sono le cose da fare: risanare il bilancio, eliminare gli sprechi, garantire la sicurezza dei cittadini (io aggiungerei anche qualche politica sul lavoro, ma non allarghiamo troppo il discorso). A dirlo, però, sono capaci tutti, il problema è farlo: questo lo valuteremo al termine della legislatura.

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 12:43
Tornando seri, credo sia comprensibile che gli intenti manifestati dal cdx incontrino il favore della gente: più sicurezza e meno sprechi nella p.a. (due cavalli di battaglia di queste settimane) sono cose che fanno piacere a tutti.
Però bisognerà vedere quali saranno nel concreto i risultati.

Viceversa il precedente governo che ha iniziato la legislatura con la parola d'ordine "risaniamo il bilancio" (leggi: arriva la stangata) è ben comprensibile che abbia avuto un picco di impopolarità.

Ma al di là di come giri le cose, sempre quelle sono le cose da fare: risanare il bilancio, eliminare gli sprechi, garantire la sicurezza dei cittadini (io aggiungerei anche qualche politica sul lavoro, ma non allarghiamo troppo il discorso). A dirlo, però, sono capaci tutti, il problema è farlo: questo lo valuteremo al termine della legislatura.
:asd:
riportiamola tutta però come sta nella realtà e non negli slogan :O
"+ sicurezza per tutti i CRIMINALI" ;)

Senza Fili
10-06-2008, 12:49
Tornando seri, credo sia comprensibile che gli intenti manifestati dal cdx incontrino il favore della gente: più sicurezza e meno sprechi nella p.a. (due cavalli di battaglia di queste settimane) sono cose che fanno piacere a tutti.
Però bisognerà vedere quali saranno nel concreto i risultati.



Abbiamo già visto quale fu il seguito delle promesse del primo governo Berlusconi: 0 (zero).

GianoM
10-06-2008, 12:51
Una legge sull'immigrazione propagandistica, confusa (badanti sì? colf no? operai?) e che si rivelerà inutile (http://www.polisblog.it/post/1172/pacchetto-sicurezza-qualche-dubbio-sociologico
) (700.000 detenuti dove li mettiamo?);
Il desiderio al ritorno al nucleare, per fortuna totalmente inapplicabile e irrealizzabile;
Il desiderio di fare il ponte sullo stretto;
Il desiderio di privatizzare l'acqua;
Il decreto sui rifiuti appena respinto dal CSM (http://toghe.blogspot.com/2008/06/il-csm-boccia-il-decreto-legge-sui.html);
Prestiti (con i miei soldi) ad Alitaria, azienda fallimentare;
Hanno provato a fare un decreto salva rete 4, per ora sopeso/evitato, e non intendono rispettare le direttive della consiglio europeo;
Hanno provato a fare un decreto per il patteggiamento, fatta cancellare da IdV;

Come inizio si poteva fare peggio?

L'unica buona intenzione è quella di Tremonti, di proseguire la strada di Visco.

Aumenta il consenso della casalinga di Voghera, altro che.

Deuced
10-06-2008, 12:56
Abbiamo già visto quale fu il seguito delle promesse del primo governo Berlusconi: 0 (zero).


ma non voglio nemmeno giudicare questo,altrimenti si può contestare che è ancora presto,che i governi si giudicano dopo almeno 2 anni ecc ecc

ciò che trovo raccapricciante è che tra le "priorità" degli italiani,o almeno spacciandole come tali,siano state messe leggi ad hoc come quella su rete 4,il decreto sulle intercettazioni,l'iscrizione a capitale sociale del prestito alitalia (e che quindi rimborseremo noi italiani,non chi la acquisterà),la riduzione dei fondi per le infrastrutture per consentire il taglio dell'ici.

Finora non c'è da che essere contenti,ma si sa,di queste cose non se ne parla o non frega nulla a nessuno,del resto le notizie "importanti" per i media nazionali sono sempre altre


Una legge sull'immigrazione propagandistica, confusa (badanti sì? colf no? operai?) e che si rivelerà inutile (http://www.polisblog.it/post/1172/pacchetto-sicurezza-qualche-dubbio-sociologico
) (700.000 detenuti dove li mettiamo?);


I 700000 detenuti non ci saranno,perché non è retroattiva e quindi basta dire che sei entrato nel paese prima dell'entrata in vigore della suddetta legge.Il che ci renderà ancor più lo zimbello del mondo,questa cosa è sfuggita ai molti.Però a me fa ridere,è proprio ridicolo legiferare in questa maniera :asd: ci sarebbe da piangere però

Trabant
10-06-2008, 12:58
La mia sign esprime il mio parere, le cose fatte bene sono buone da chiunque provengano, le porcherie sono sempre porcherie, quelle migliorabili sono comunque un primo passo basta che non nascondano altre porcherie.

John Cage
10-06-2008, 12:59
io non l'ho votato e mi piace ancora meno del Berlusconi 3

nomeutente
10-06-2008, 13:01
Abbiamo già visto quale fu il seguito delle promesse del primo governo Berlusconi: 0 (zero).

Non sono fiducioso nemmeno io, ma i giudizi si esprimono a consuntivo.

Per quanto riguarda i proclami di Brunetta, io spero che restino solo proclami: dire che se uno non accetta il trasferimento viene licenziato mi sembra una cosa di una gravità inaudita. A parte il fatto che non si capisce cosa facciamo se di dieci persone ne bastano 9 (tiriamo a sorte chi si deve trasferire?), la cosa fondamentale è che i lavoratori non sono marionette.
Per cui, spero che trovino altri modi (magari meno efficaci, ma più equi) per razionalizzare la pubblica amministrazione.

Korn
10-06-2008, 13:10
Se leggi fa riferimento al sondaggio di Repubblica, probabilmente Repubblica non l'ha nemmeno riportato avendo sperato in un crollo dei consensi per poter così fare un paragone con il crollo dei consensi del governo di sinistra... :D
l'hanno pubblicato senno dove lo prendeva ilgiornale? :asd:
cmq la cosa grave è proprio questo il risultato del sondaggio, di porcate ne sta facendo tante come al solito, ma Lui basta che faccia vedere il suo bel sorriso e va tutto a posto :asd: che popolo!!!

ceccoos
10-06-2008, 13:11
Beh...da "Il Giornale" cosa volevamo aspettarci...

cmq ci credo che piace questo governo..

Alla fine mica è andato su da solo..è la gento che lo ha votato ed è quello che ci meritiamo.

:muro: :muro: :muro:

Matrixbob
10-06-2008, 13:38
La solita cagxxa, col cavolo che mi piace.

- Alitalia sempre + nella cacca, ormai non se ne viene + fuori ed il prestito pubblico finirà in polvere.
- Si è tornato a parlare di nuclare, quando non sappiamo manco dove buttare le buccie di banana, figuratevi le scorie.
- Si è tornato a parlare di soldi pubblici alle scuole cattoliche private.
- Si parla di petrol-tax quando l'unico petroliere italiano forse è Moratti e a vedre come ha cacciato Mancini per i soldi si è già cautelato con gli aumenti.

Insomma, niente di nuovo all'orizzonte a parte le solite belle di tutti i governi.

whistler
10-06-2008, 13:54
e questo è solo l inizio....:cry:

Solertes
10-06-2008, 13:54
Io non lo ho votato.....e mi dovrebbe piacere? Ahahahahahahaahahahahahhaahaahahahahahahahahahahahahaahah

Finora praticamente nulla.

Ma è troppo presto per valutare, l'esercizio è in corso.

bjt2
10-06-2008, 14:21
Tornando seri, credo sia comprensibile che gli intenti manifestati dal cdx incontrino il favore della gente: più sicurezza e meno sprechi nella p.a. (due cavalli di battaglia di queste settimane) sono cose che fanno piacere a tutti.
Però bisognerà vedere quali saranno nel concreto i risultati.

Viceversa il precedente governo che ha iniziato la legislatura con la parola d'ordine "risaniamo il bilancio" (leggi: arriva la stangata) è ben comprensibile che abbia avuto un picco di impopolarità.

Ma al di là di come giri le cose, sempre quelle sono le cose da fare: risanare il bilancio, eliminare gli sprechi, garantire la sicurezza dei cittadini (io aggiungerei anche qualche politica sul lavoro, ma non allarghiamo troppo il discorso). A dirlo, però, sono capaci tutti, il problema è farlo: questo lo valuteremo al termine della legislatura.

Per risanare il bilancio si può:

- Aumentare le tasse, senza toccare la spesa, gli spreci (compresi gli statali fannulloni) e i privilegi (sempre gli statali, pressochè intoccabili, quasi o più dei i politici: loro durano per 5 anni, uno statale è per sempre... :D)

oppure

- Diminuire gli sprechi (per ora i fannulloni, ma poi digitalizzazione e altri tagli), stimolare la produttività con detassazione (per ora gli straordinari, poi il resto...), riduzione tasse (per ora l'ICI), e aumento sicurezza (per ora decreto del pacchetto sicurezza) che favorisce la produttività, la voglia della gente di andare in giro e magari spendere...

Quale è meglio? :D

Fil9998
10-06-2008, 14:29
Voglio provare anch'io a far aumentare il mio gradimento del 10%
"Clandestini fuori dalle balle e fancazzisti a lavorare in miniera!!!"
Ce l'ho fatta? :D

mmm

no
devi ripeterlo sistematicamente a tam tam per mesi,
possibilmente a reti unificate


allora funziona.

il vero lavaggio del cervello si fa solo reiterando.

più il messaggio è semplice(capibile anceh da un idiota) e più viene reiterato
e più passa nel subconscio e con il messaggio viene accettato pure il suo latore,
che una volta acquisito in questo modo la fiducia inconscia del suo auditorio
può dire e fare quel catzo ceh vuole
purchè continui a reiterare il messaggio-cazzata di partenza ...


è una precisa meccanica spiegat ain molti corsi di marketing e comunicazione.


fu inventata già negli anni '20 del secolo scorso ed applicata per la prima volta
dai gerarchi del II reich per ottenere vasti e incondizionati consensi.


funziona, evidentemente, tutt'ora.

D.O.S.
10-06-2008, 14:30
a me non piace , e non l'ho votato :O

Fil9998
10-06-2008, 14:37
disse l'oste, tramite tabella esposta fuori dal suo locale:
qui si serve solo vino eccellente.


di chi è la proprietà e il controllo dei mezzi di informazione?

Fritz!
10-06-2008, 14:40
Per risanare il bilancio si può:

- Aumentare le tasse, senza toccare la spesa, gli spreci (compresi gli statali fannulloni) e i privilegi (sempre gli statali, pressochè intoccabili, quasi o più dei i politici: loro durano per 5 anni, uno statale è per sempre... :D)

oppure

- Diminuire gli sprechi (per ora i fannulloni, ma poi digitalizzazione e altri tagli), stimolare la produttività con detassazione (per ora gli straordinari, poi il resto...), riduzione tasse (per ora l'ICI), e aumento sicurezza (per ora decreto del pacchetto sicurezza) che favorisce la produttività, la voglia della gente di andare in giro e magari spendere...

Quale è meglio? :D

Che detassare, cancellare imposte e aumentare le spese delle FdO faccia diminuire il debito è una bella barzelletta.

Se poi il programma per il rilancio economico si basa su "far venire voglia alla gente di uscire e spendere" direi che siamo alla frutta:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Phoenix68
10-06-2008, 15:01
di chi è la proprietà e il controllo dei mezzi di informazione?
Sò che cno questa frase sarò massacrato ma i mezzi di informazione sono utilizzati in modo trasversale sia da DX che SX, anche perchè altrimenti Travaglio non avrebbe scritto un libro (Inciucio).
Ricordiamoci che delle famose leggi ad Personam ad esempio la Cirami con il "clamoroso" errore di voto di Fassino, sono tutt'ora vigenti senza che nessun governo di SX abbia fatto nulla per abrogarle.

elmoro
10-06-2008, 15:03
a me pare che stiano già cominciando a ritrattare un bel po'di cose....

nomeutente
10-06-2008, 15:04
Per risanare il bilancio si può:

- Aumentare le tasse, senza toccare la spesa, gli spreci (compresi gli statali fannulloni) e i privilegi (sempre gli statali, pressochè intoccabili, quasi o più dei i politici: loro durano per 5 anni, uno statale è per sempre... :D)

oppure

- Diminuire gli sprechi (per ora i fannulloni, ma poi digitalizzazione e altri tagli), stimolare la produttività con detassazione (per ora gli straordinari, poi il resto...), riduzione tasse (per ora l'ICI), e aumento sicurezza (per ora decreto del pacchetto sicurezza) che favorisce la produttività, la voglia della gente di andare in giro e magari spendere...

Quale è meglio? :D

Hai fatto un po' un calderone, però :D

Al punto due "riduzione tasse", in sé non mette affatto a posto i conti... è il contrario.
Riguardo agli straordinari, poi, la detassazione non è per il pubblico impiego ma solo per il settore privato. E non mi pare sia una genialata: si fanno già troppi straordinari con le conseguenze che questo ha sulla creazione di nuovi posti di lavoro; sarebbe meglio favorire nuove assunzioni anziché la spremitura di quelli che già lavorano.
Infine, i cosiddetti "fannulloni" sono tali solo perché sono impiegati in un servizio in cui non c'è molto lavoro, ma non è colpa loro se non hanno molto da fare. Se adesso si vogliono razionalizzare i servizi e mettere il personale dove occorre, non lo fai con la minaccia del licenziamento (che razza di sistema è?) ma lo devi fare con incentivi: se accetti di trasferirti, avrai dei bonus per compensare il fatto che perdi tempo e soldi per recarti sul posto di lavoro. Questo però ha un costo.

Washakie
10-06-2008, 15:09
ciò che trovo raccapricciante è che tra le "priorità" degli italiani,o almeno spacciandole come tali,siano state messe leggi ad hoc come quella su rete 4 (1),il decreto sulle intercettazioni (2),l'iscrizione a capitale sociale del prestito alitalia (e che quindi rimborseremo noi italiani,non chi la acquisterà)(3),la riduzione dei fondi per le infrastrutture per consentire il taglio dell'ici.(4)

I 700000 detenuti non ci saranno,perché non è retroattiva e quindi basta dire che sei entrato nel paese prima dell'entrata in vigore della suddetta legge (5)

1 - Non è stato realizzato, ma solo annunciato
2 - Non è stato realizzato, ma solo annunciato
3 - Il prestito è stato REALIZZATO dal governo PRODI e al massimo aumentato da Berlusconi quindi se volete dare la colpa a qualcuno datela a dx e a sx
4 - Sono d'accordo sui tagli e avrei tranquillamente fatto a meno del taglio dell'ici, ma sembra che la cosa prema particolarmente agli italiani
5 - Non è stato realizzato, ma solo annunciato e smentito più volte.
Mi piacerebbe anche sapere come fa un clandestino a dimostrare di essere entrato irregolarmente in Italia PRIMA dell'entrata in vigore della legge...
Ma tanto è bello riempirsi la bocca, no? Fonte?


6 - Nucleare. Se ne è soltanto parlato e finora le voci contrarie hanno detto semplicemente "No, fate qualcos'altro" senza addurre motivazioni (sensate) per il no (mi sembra ovvio che in Francia non ne facciano più, ne sono pieni) e senza proporre concretamente qualcosa di alternativo (pannelli solari ok, ma come? Dove? a che prezzo? con che tempi?)

7 - Ponte sullo stretto. E' stato portato avanti in campagna elettorale da Berlusconi, non si sa se verrà realizzato e non si è fatto niente in tal senso. IMHO si può tranquillamente evitare

8 - Il desiderio di privatizzare l'acqua. E' stato solo proposto, probabilmente senza alcun tipo di cognizione in merito.

9 - Il decreto sui rifiuti appena respinto dal CSM.
Sono indeciso se sperare che ci sia una via alternativa o iniziare a sbattermene o addirittura a sperare che ascoltino i napoletani e gli lascino tutta la loro immondizia

zerothehero
10-06-2008, 15:18
Fino ad adesso, anche se è presto per parlare, si sono mossi discretamente.
Certo il vizietto delle furbate (patteggiamento e intercettazioni) non gli è mica passato. :asd:

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:20
Per risanare il bilancio si può:

- Aumentare le tasse, senza toccare la spesa, gli spreci (compresi gli statali fannulloni) e i privilegi (sempre gli statali, pressochè intoccabili, quasi o più dei i politici: loro durano per 5 anni, uno statale è per sempre... :D)

oppure

- Diminuire gli sprechi (per ora i fannulloni, ma poi digitalizzazione e altri tagli), stimolare la produttività con detassazione (per ora gli straordinari, poi il resto...), riduzione tasse (per ora l'ICI), e aumento sicurezza (per ora decreto del pacchetto sicurezza) che favorisce la produttività, la voglia della gente di andare in giro e magari spendere...

Quale è meglio? :D
Quello che puoi applicare. :)
e la seconda scelta era assolutamente inapplicabile per fermare la procedura di infrazione europea in solo un anno e mezzo :)
Come dire in solo un anno e mezzo Prodi è riuscito a risollevare i conti pubblici DEVASTATI da 5 anni di Ilvio :)

Washakie
10-06-2008, 15:21
Fino ad adesso, anche se è presto per parlare, si sono mossi discretamente.
Certo il vizietto delle furbate (patteggiamento e intercettazioni) non gli è mica passato. :asd:

Se assisteremo ad un'opposizione intelligente, con l'appoggio della Lega, si potrebbero tranquillamente evitare le misure pro-Silvio

Ma questo significherebbe fare ciò che è meglio per il paese e accordarsi facendo e ricevendo qualche concessione e questo in Italia è impossibile

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:23
3 - Il prestito è stato REALIZZATO dal governo PRODI e al massimo aumentato da Berlusconi quindi se volete dare la colpa a qualcuno datela a dx e a sx
è stato TRIPLICATO da Berlusconi, e, visto che siamo in vena di rimembranze, ricordiamo come stanno le cose.
All'inizio era solo un PRESTITO ponte, poi il nostro grande mago dell'economia TVemonti l'ha convertito in capitale netto di alitalia, rendendolo de facto un regalo :)
E ovviamente tutto questo è stato necessario SOLO ED ESCLUSIVAMENTE perchè Ilvio aveva fatto fuggire AIR FRANCE dalle trattative.
A quest'ora il problema Alitalia sarebbe stato solo un lontano ricordo del passato.
Invece grazie ad Ilvio ci toccherà anche pagare la multa europea per l'aiuto di stato illegittimo :)
GRAZIE ILVIO!!! :yeah:

Washakie
10-06-2008, 15:25
Quello che puoi applicare. :)
e la seconda scelta era assolutamente inapplicabile per fermare la procedura di infrazione europea in solo un anno e mezzo :)
Come dire in solo un anno e mezzo Prodi è riuscito a risollevare i conti pubblici DEVASTATI da 5 anni di Ilvio :)

Per fortuna che non hai detto risanare...
Comunque come ho già scritto in altri post, ad aumentare le entrate aumentando le tasse sono buoni tutti.
Mancano soldi --> prendo soldi

Magari risani i conti pubblici, magari (di solito no) migliora anche l'economia italiana, ma gli italiani?
La Cina è una delle maggiori potenze economiche mondiali, credi che stiano bene i cinesi?
E l'URSS ai tempi del comunismo? Sì è visto poi come è cambiata la situazione cercando di allinearsi ai paesi occidentali...

Se voglio avere un super Paese, non ci vuole molto...il difficile è far star bene il paese E i cittadini...

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:26
Per fortuna che non hai detto risanare...
Comunque come ho già scritto in altri post, ad aumentare le entrate aumentando le tasse sono buoni tutti.
Mancano soldi --> prendo soldi

Magari risani i conti pubblici, magari (di solito no) migliora anche l'economia italiana, ma gli italiani?
La Cina è una delle maggiori potenze economiche mondiali, credi che stiano bene i cinesi?
Se voglio avere un super Paese, non ci vuole molto...il difficile è far star bene il paese E i cittadini...

No, rimettere i conti a posto aumentando le tasse non è per nulla banale e scontato.
E' DEVASTARE i conti pubblici con una politica economica demenziale che invece è alla portata anche di un bambino di 4 anni.
...ah no..
probabilmente il bambino di 4 anni farebbe meno danni di quanti ne ha fatti la "finanza creativa" di Tvemonti.... :doh:

er-next
10-06-2008, 15:27
io attendo dpf, finanziaria e la imminente "manovrina"..

per il momento il taglio demagogico dell'ici costerà molto anche nel prossimo futuro ed è costato già numerosi tagli soprattutto al sociale e ai precari e non certo sugli sprechi..


per il resto "gli annunci" su privatizzazioni acqua, precariato di Sacconi, intercettazioni, sicurezza sul lavoro, ponte sullo stretto, etc etc etc lasciano il tempo che trovano ora come ora ma fanno temere già il peggio.. sappiamo già in che direzione pessima stiamo andando...

GUSTAV]<
10-06-2008, 15:30
si, in effetti a mè mi piace la ministra, anche se non l'ho votata.. :asd:
se non altro il Berlusca ha buongusto.. :D

Washakie
10-06-2008, 15:31
A quest'ora il problema Alitalia sarebbe stato solo un lontano ricordo del passato.
Invece grazie ad Ilvio ci toccherà anche pagare la multa europea per l'aiuto di stato illegittimo :)

Quindi se gli davano 100 milioni andava bene?
Quindi la colpa è di chi ha chiesto di aumentare il prestito non di chi lo ha deciso?
La multa la paghiamo perchè il prestito è stato fatto e a farlo è stato il governo Prodi.
Che sia un regalo o un prestito ponte ha la stessa differenza che c'è tra regalare e "prestare" acqua, luce e gas ad un accampamento rom.

Detto questo ti ricordo che i sindacati hanno detto "Meglio fallire" e hanno fatto fallire la trattativa un paio di volte per poi piegarsi a pecorina e che Air France aveva fatto una proposta scandalosa soltanto per chiudere gli slot di Malpensa e puntare su Fiumicino

Quindi adesso magari non avremmo il problema Alitalia (che problema non sarebbe se la si lasciasse fallire come vorrebbe il mercato e l'UE), ma il problema Malpensa.
Mi sarebbe anche piaciuto sapere l'azionariato Alitalia come l'avrebbe presa dato che le azioni venivano acquistate ad 1/3 del loro valore

the_joe
10-06-2008, 15:32
Non l'ho votato e non mi piace.

Comunque per ora mi sembra il "governo degli annunci"

Un giorno si e l'altro pure partono annunci da parte del governo, prima la spazzatura a Napoli, poi il decreto criminalità, poi via i fancazzisti, poi.....

Per ora sono annunci (tranne qualche eccezione e qualche leggina ad hoc che si sarebbe voluta far passare insieme a queste eccezioni).

Per ora sono così :rolleyes:

Washakie
10-06-2008, 15:33
No, rimettere i conti a posto aumentando le tasse non è per nulla banale e scontato.
E' DEVASTARE i conti pubblici con una politica economica demenziale che invece è alla portata anche di un bambino di 4 anni.
...ah no..
probabilmente il bambino di 4 anni farebbe meno danni di quanti ne ha fatti la "finanza creativa" di Tvemonti.... :doh:

Non credo che taglino a caso...
Se lo facessero comunque sarebbe facile esattamente come aumentare le tasse a caso o cercare nuovi modi per estorcere denaro alla gente per evitare di fare tagli che potrebbero scontentare elettori e amichetti...

Il fatto che per te non sia banale e scontato non significa che sia difficile o che non sia alla portata di un bambino di 4 anni...

Deuced
10-06-2008, 15:34
1

1- Non è stato realizzato, ma solo annunciato
2 - Non è stato realizzato, ma solo annunciato
3 - Il prestito è stato REALIZZATO dal governo PRODI e al massimo aumentato da Berlusconi quindi se volete dare la colpa a qualcuno datela a dx e a sx
4 - Sono d'accordo sui tagli e avrei tranquillamente fatto a meno del taglio dell'ici, ma sembra che la cosa prema particolarmente agli italiani
5 - Non è stato realizzato, ma solo annunciato e smentito più volte.
Mi piacerebbe anche sapere come fa un clandestino a dimostrare di essere entrato irregolarmente in Italia PRIMA dell'entrata in vigore della legge...
Ma tanto è bello riempirsi la bocca, no? Fonte?




stiamo parlando di cose annunciate,è ovvio,ma i governi si basano anche sulle intenzioni,altrimenti come si fa a far notare loro che stanno andando nella direzione sbagliata?Per delle semplici intenzioni a volte abbiamo visto proteste nelle piazze,tu invece che proporresti,di aspettare la conclusione delle cose e poi preparare la vasellina?

1)Il decreto rete 4 è stato BOCCIATO,non solo annunciato e sono stati costretti a riadattarlo.Vedremo...

2)Ok,vedremo,aspettiamo allora e non parliamone,poi se passa così com'è che facciamo?

3)Il prestito è stato realizzato dal governo Prodi,ma è DEL GOVERNO BERLUSCONI la volontà di aumentarlo a 300milioni contro i 150 inizialmente stanziati da Prodi.E la fonte è un giornale di comunisti

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=256665

Del governo in carica è però la paternità della furbata:il prestito non è stato considerato tale (e quindi avrebbe dovuto ripagarlo chi l'acquisterà,sempre se la cordata esiste...),ma è stato iscritto a "capitale sociale della società".Ovvero lo paghi tu,io e tanti altri italiani,non è un prestito,ma un rifinanziamento,che è molto diverso.Solita fonte Komunista :O http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/05/alitalia-manovra-anti-perdite.shtml?uuid=7160b846-27ec-11dd-83b5-00000e25108c&DocRulesView=Libero

5)Prima di dire agli altri che si riempono la bocca sarebbe bello informarsi.La fonte è un certo Bruno Tinti,procuratore torinese,ha spiegato per filo e per segno cosa accadrà nell'eventualità che il decreto sull'immigrazione passi così com'è.Tant'è che Berlusconi ha dovuto smentire sè stesso.La lega non è d'accordo...anche qui vedremo
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/19742/pacchetto-sicurezza-ogni-tanto-chiede-sogna-desto.htm

er-next
10-06-2008, 15:36
Quindi se gli davano 100 milioni andava bene?
Quindi la colpa è di chi ha chiesto di aumentare il prestito non di chi lo ha deciso?
La multa la paghiamo perchè il prestito è stato fatto e a farlo è stato il governo Prodi.
Che sia un regalo o un prestito ponte ha la stessa differenza che c'è tra regalare e "prestare" acqua, luce e gas ad un accampamento rom.

Detto questo ti ricordo che i sindacati hanno detto "Meglio fallire" e hanno fatto fallire la trattativa un paio di volte per poi piegarsi a pecorina e che Air France aveva fatto una proposta scandalosa soltanto per chiudere gli slot di Malpensa e puntare su Fiumicino

Quindi adesso magari non avremmo il problema Alitalia (che problema non sarebbe se la si lasciasse fallire come vorrebbe il mercato e l'UE), ma il problema Malpensa.
Mi sarebbe anche piaciuto sapere l'azionariato Alitalia come l'avrebbe presa dato che le azioni venivano acquistate ad 1/3 del loro valore

per favore.. per favore...:doh: proprio su Alitalia Berlusconi ha fatto una mega figura barbina a dir poco epocale.. non voglio soffermarmi troppo sull'argomento perchè sarebbe ot.. ti ricordo solo che LA CORDATA ERA IMMINENTE GIA' PRONTA che ALITALIA AGLI ITALIANI che la proposta di airfrance era umiliante e inaccettabile e che davanti a Sarkozy invece ha ritrattato tutto meschinamente dicendo che i francesi sono un'ottima soluzione.. per favore l'indecenza non ha limiti...

bjt2
10-06-2008, 15:41
Una legge sull'immigrazione propagandistica, confusa (badanti sì? colf no? operai?) e che si rivelerà inutile (http://www.polisblog.it/post/1172/pacchetto-sicurezza-qualche-dubbio-sociologico
) (700.000 detenuti dove li mettiamo?);

Domenica pomeriggio su rai tre (mi pare alle 14:30), alla trasmissione "In mezz'ora", con la Annunziata, c'era Castelli. A questa domanda ha risposto quello che avevo risposto io:

Sei clandestino -> Almeno due anni di carcere -> Espulsione immediata senza passare dalle carceri. Questo sommando i vari articoli del decreto. E se è senza documenti: nel CPT fino a 18 mesi in attesa di determinare il paese. Solo se entro 18 mesi non si riesce a conoscere l'identità, si sbatte in carcere... ;)
Poi ovviamente si è parlato anche dei clandestini che, senza documenti, dichiarano che vengono da un paese per cui non c'è la convenzione del rimpatrio oppure per cui avrebbero diritto all'asilo politico. Gli si fanno domande anche banali (del tipo qual 'è il presidente del tuo paese) per vedere se mentono... Si è parlato anche d'altro... Ecco il link: http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-In1-2h%5E17%5E93309,00.html :)

Washakie
10-06-2008, 15:41
stiamo parlando di cose annunciate,è ovvio,ma i governi si basano anche sulle intenzioni,altrimenti come si fa a far notare loro che stanno andando nella direzione sbagliata?

1)Il decreto rete 4 è stato BOCCIATO,non solo annunciato e sono stati costretti a riadattarlo.Vedremo...

2)Ok,vedremo,aspettiamo allora e non parliamone

3)Il prestito è stato realizzato dal governo Prodi,ma è DEL GOVERNO BERLUSCONI la volontà di aumentarlo a 300milioni contro i 150 inizialmente stanziati da Prodi.E la fonte è un giornale di comunisti

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=256665

Del governo in carica è però la paternità della furbata:il prestito non è stato considerato tale (e quindi avrebbe dovuto ripagarlo chi l'acquisterà,sempre se la cordata esiste...),ma è stato iscritto a "capitale sociale della società".Ovvero lo paghi tu,io e tanti altri italiani,non è un prestito,ma un rifinanziamento,che è molto diverso.Solita fonte Komunista :O http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/05/alitalia-manovra-anti-perdite.shtml?uuid=7160b846-27ec-11dd-83b5-00000e25108c&DocRulesView=Libero

5)Prima di dire agli altri che si riempono la bocca sarebbe bello informarsi.La fonte è un certo Bruno Tinti,procuratore torinese,ha spiegato per filo e per segno cosa accadrà nell'eventualità che il decreto sull'immigrazione passi così com'è.
http://www.chiarelettere.it/?TAG=falso%20in%20bilancio

1) ti ricordo che il cdx ha la maggioranza sia alla camera che al senato...quindi per bocciare qualcosa deve esserci qualcuno della maggioranza che lo boccia... Questo significa che il governo (non Berlusconi che evidentamente non è il governo, altrimenti non sarebbe stato bocciato il decreto...) sta facendo un buon lavoro.

3) Se vuoi dare la responsabilità a qualcuno la dai o a chi lo ha fatto o ad entrambi.
Darla solo a chi lo ha aumentato senza averlo nè deciso nè realizzato è veramente fuori da ogni logica.
Mi piacerebbe anche vedere se si può far rientrare nell'ordinaria amministrazione di un governo dimissionario, ma probabilmente nessuno lo farà mai notare...

4) La dichiarazione di Tremonti è comunque stata:
«Verrà fatto un utilizzo temporaneo del prestito ponte ai fini del patrimonio per evitare che il collegio sindacale ponga la questione»
Detto questo non credo ci sia alcuna differenza reale tra "prestito-ponte" e utilizzo ai fini del patrimonio...Prestito-ponte sicuramente era più elegante ed era più facilmente "aggredibile" dal punto di vista legale

5) Il decreto sull'immigrazione è ancora in fase di realizzazione e deve passare in Parlamento quindi tutte le obiezioni e correzioni verranno proposte e votate. (la polemica e i continui ripensamenti sul reato d'immigrazione mi sembra lo denotino abbastanza chiaramente...)

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:45
Quindi se gli davano 100 milioni andava bene?
Quindi la colpa è di chi ha chiesto di aumentare il prestito non di chi lo ha deciso?
La multa la paghiamo perchè il prestito è stato fatto e a farlo è stato il governo Prodi.
Che sia un regalo o un prestito ponte ha la stessa differenza che c'è tra regalare e "prestare" acqua, luce e gas ad un accampamento rom.

Detto questo ti ricordo che i sindacati hanno detto "Meglio fallire" e hanno fatto fallire la trattativa un paio di volte per poi piegarsi a pecorina e che Air France aveva fatto una proposta scandalosa soltanto per chiudere gli slot di Malpensa e puntare su Fiumicino

Quindi adesso magari non avremmo il problema Alitalia (che problema non sarebbe se la si lasciasse fallire come vorrebbe il mercato e l'UE), ma il problema Malpensa.
Mi sarebbe anche piaciuto sapere l'azionariato Alitalia come l'avrebbe presa dato che le azioni venivano acquistate ad 1/3 del loro valore
peccato che hai casualmente IGNORATO che non sono stati i sindacati la cuasa del fallimento della trattativa, ma il tuo mitico ILVIO che ha costretto quindi Prodi a fare il prestito ponte dato che Ilvio aveva già vinto le elezioni, e ha anche deciso l'importo.
Se non fosse stato per lui, e, ti ricordo che c'erano persone su questo forum che GIOIVANO per le sue turbative di mercato, a quest'ora avremmo avuto 300 milioni in +, non avremmo dovuto pagare alcuna multa europea e soprattutto alitalia sarebbe stata di air france e quindi avremmo risolto il problema :)
Facile ricordare solo le cose che convengono :)

nomeutente
10-06-2008, 15:46
Se voglio avere un super Paese, non ci vuole molto...il difficile è far star bene il paese E i cittadini...

I cittadini ultimamente non se la passano molto bene (con "ultimamente" intendo almeno dal 1992).

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:46
Non credo che taglino a caso...
Se lo facessero comunque sarebbe facile esattamente come aumentare le tasse a caso o cercare nuovi modi per estorcere denaro alla gente per evitare di fare tagli che potrebbero scontentare elettori e amichetti...

Il fatto che per te non sia banale e scontato non significa che sia difficile o che non sia alla portata di un bambino di 4 anni...
Il problema è che risolevvare i conti in un anno e mezzo è tutt'altro che facile :)
ben + facile è DEVASTARLI in 5 anni :)
ne convieni alemno su questo? :)
O secondo te ci vuola una laurea da devastatore per distruggere qualcosa efficacemente (titolo di studio che sono abbastanza sicuro che abbia qualcuno attualmente al governo :) )

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:48
per favore.. per favore...:doh: proprio su Alitalia Berlusconi ha fatto una mega figura barbina a dir poco epocale.. non voglio soffermarmi troppo sull'argomento perchè sarebbe ot.. ti ricordo solo che LA CORDATA ERA IMMINENTE GIA' PRONTA che ALITALIA AGLI ITALIANI che la proposta di airfrance era umiliante e inaccettabile e che davanti a Sarkozy invece ha ritrattato tutto meschinamente dicendo che i francesi sono un'ottima soluzione.. per favore l'indecenza non ha limiti...

Ma la memoria selettiva di qualcuno preferisce dare la colpa ai SINDACATI anzichè ricordare come stavano davvero le cose, dimenticando che l'ultima e DEFINITIVA battuta d'arresto alla trattativa è stata data grazie ad Ilvio e alla sua cordata fantasma :)

Washakie
10-06-2008, 15:50
Facile ricordare solo le cose che convengono :)

Leggendo i tuoi post e quelli dei compagni direi che potrei dire la stessa cosa...
Io non ho dato la colpa ai sindacati, ho dato la colpa ANCHE ai sindacati, e non del fallimento della trattativa...

I sindacati hanno dato una bella botta alla trattativa e poi hanno abbassato la testa,
la proposta di Air France era ridicola e imho sarebbe stato molto meglio il fallimento (fosse stata accettata sarebbe stata una colpa del governo Prodi),
il prestito ponte è stato deciso dal governo Prodi e aumentato su richiesta di Berlusconi (non credo che potesse costringere Prodi a fare un bel niente senza contare che se leggi la cronaca non si parla di nessuna COSTRIZIONE o RICHIESTA di fare il prestito, bensì di aumentarlo, in quanto il prestito era già stato deciso),
le turbative di mercato sarebbe meglio evitarle e il prestito da 300 milioni è una grave colpa sia di Prodi che di Berlusconi,
se Alitalia fosse andata ad Air France non avremmo risolto un bel niente...senza gli slot di Malpensa anche anche, ma non era questo il piano...

Deuced
10-06-2008, 15:51
1) ti ricordo che il cdx ha la maggioranza sia alla camera che al senato...quindi per bocciare qualcosa deve esserci qualcuno della maggioranza che lo boccia... Questo significa che il governo (non Berlusconi che evidentamente non è il governo, altrimenti non sarebbe stato bocciato il decreto...) sta facendo un buon lavoro.

3) Se vuoi dare la responsabilità a qualcuno la dai o a chi lo ha fatto o ad entrambi.
Darla solo a chi lo ha aumentato senza averlo nè deciso nè realizzato è veramente fuori da ogni logica.
Mi piacerebbe anche vedere se si può far rientrare nell'ordinaria amministrazione di un governo dimissionario, ma probabilmente nessuno lo farà mai notare...

5) Il decreto sull'immigrazione è ancora in fase di realizzazione e deve passare in Parlamento quindi tutte le obiezioni e correzioni verranno proposte e votate. (la polemica e i continui ripensamenti sul reato d'immigrazione mi sembra lo denotino abbastanza chiaramente...)


No,non è proprio così,la maggioranza c'è,ma se si presentano tutti.Quel giorno c'erano 130 assenze,di cui 102 nel centrodestra.Se ci fossero stati 3 voti in più ora staremmo parlando di un decreto divenuto legge.E' stato uno scivolone,non una piena volontà di risolvere la questione

Su alitalia la colpa è di tutti i governi succedutesi negli ultimi decenni,ma con un paese in crisi il governo in carica doveva evitare di caricare i cittadini di ulteriori debiti.Con una mano dà,con l'altra toglie

Dopo la dichiarazione postata da te da tremonti è scritto chiaramente che

Di fatto, è come se il Governo avesse anticipato una ricapitalizzazione con fondi statali, la trasformazione in capitale di un prestito. Un passaggio ardito dal punto di vista legale

Rimane un prestito,ma solo di nome...

Phoenix68
10-06-2008, 15:53
3) Se vuoi dare la responsabilità a qualcuno la dai o a chi lo ha fatto o ad entrambi.
Darla solo a chi lo ha aumentato senza averlo nè deciso nè realizzato è veramente fuori da ogni logica.
Mi piacerebbe anche vedere se si può far rientrare nell'ordinaria amministrazione di un governo dimissionario, ma probabilmente nessuno lo farà mai notare...

Nel caso del prestito ponte è stato espressamente richiesto da Berlusconi e,come è d'uopo quando si è a cavaliere di un governo e l'altro,il governo Prodi lo ha elargito.
Tremonti stesso lo ha detto ad AnnoZero dicendo che avrebbe difeso in sede Europea il prestito ponte.
Ora semplicemente il governo Berlusconi deve dimostrare che era corretto chiudere la trattativa con Air France presentando la cordata in tempi relativamente brevi (prima di finire i soldi del prestito :D ).
a mio parere il resto non è altro che arrampicarsi sui vetri

Washakie
10-06-2008, 15:54
No,non è proprio così,la maggioranza c'è,ma se si presentano tutti.Quel giorno c'erano 130 assenze,di cui 102 nel centrodestra.Se ci fossero stati 3 voti in più ora staremmo parlando di un decreto divenuto legge.E' stato uno scivolone,non una piena volontà di risolvere la questione

Su alitalia la colpa è di tutti i governi succedutesi negli ultimi decenni,ma con un paese in crisi il governo in carica doveva evitare di caricare i cittadini di ulteriori debiti.Con una mano dà,con l'altra toglie

Credi davvero che se Silvio avesse voluto far passare la sua leggina ad personam avrebbe permesso 130 assenze!
Comunque qua si sta accusando il governo di qualcosa che non ha neanche fatto...mah?

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 15:58
Leggendo i tuoi post e quelli dei compagni direi che potrei dire la stessa cosa...
Io non ho dato la colpa ai sindacati, ho dato la colpa ANCHE ai sindacati, e non del fallimento della trattativa...

No, la trattativa era RIPRESA dopo lo stop dei sindacati.

I sindacati hanno dato una bella botta alla trattativa e poi hanno abbassato la testa,

E infatti poi è stato il Cavaliere, nonchè attuale Presidente del Consiglio, da te votato, Silvio Berlusconi a far fuggire DEFINITIVAMENTE air france.
+ chiaro così? :)

la proposta di Air France era ridicola e imho sarebbe stato molto meglio il fallimento (fosse stata accettata sarebbe stata una colpa del governo Prodi),

:rotfl:
questa è bellissima :asd:
anzichè salvare una gran parte dei lavoratori auspichi il FALLIMENTO di una compagnia del genere :rotfl:
vabbè... lassamo stà va...
poi magari li mantenevi TU tutti i lavoratori di alitalia... :rolleyes:

il prestito ponte è stato deciso dal governo Prodi

SOLO in seguito al fallimento della trattativa CAUSATO da ILVIO.

e aumentato su richiesta di Berlusconi

TRIPLICATO da Ilvio, che aveva fatto ancora troppo pochi danni in merito..

(non credo che potesse costringere Prodi a fare un bel niente senza contare che se leggi la cronaca non si parla di nessuna COSTRIZIONE o RICHIESTA di fare il prestito, bensì di aumentarlo, in quanto il prestito era già stato deciso)

Era un preciso dovere del ex-governo accettare le rischieste di Ilvio in merito dato che aveva GIA' vinto le elezioni all'epoca...
O vogliamo anche negare che tale fatto fosse avvenuto dopo le elezioni? :rolleyes:

le turbative di mercato sarebbe meglio evitarle e il prestito da 300 milioni è una grave colpa sia di Prodi che di Berlusconi,

NO.
E' SOLO ed ESCLUSIVAMENTE colpa di Ilvio che ha fatto fuggire Air France.
Cosa ti sfugge del banalissimo collegamento logico:
fugge air france x colpa di Ilvio --> alitalia ci resta in groppa --> Prodi non può fare altro, non avendo + potere, che cercare di non far fallire alitalia fino all'arrivo del nuovo governo ? :mbe:
Mi pare semplice, chiaro e lineare come ragionamento.

se Alitalia fosse andata ad Air France non avremmo risolto un bel niente...senza gli slot di Malpensa anche anche, ma non era questo il piano...
:rotfl::rotfl::rotfl:
vabbè va..
"Nondum matura est, nolo acerbam sumere"
:asd:

the_joe
10-06-2008, 15:59
Su alitalia la colpa è di tutti i governi succedutesi negli ultimi decenni,ma con un paese in crisi il governo in carica doveva evitare di caricare i cittadini di ulteriori debiti.Con una mano dà,con l'altra toglie



E il bello è che a fare queste cose da COMUNISTI cioè finanziare con capitali PUBBLICI una AZIENDA non è il CSX, ma il CDX il cui partito principale ha nel nome "LIBERTA'" (forse intente libertà per il fondatore che dovrebbe stare in galera NDR) e che dovrebbe fare del libero mercato e della lotta alle categorie la bandiera principale (invece le poche liberalizzazioni sono state fatte dal governo di CSX)

Detto questo si vede proprio che in Italia siamo messi male.

er-next
10-06-2008, 16:00
Leggendo i tuoi post e quelli dei compagni direi che potrei dire la stessa cosa...
Io non ho dato la colpa ai sindacati, ho dato la colpa ANCHE ai sindacati, e non del fallimento della trattativa...

I sindacati hanno dato una bella botta alla trattativa e poi hanno abbassato la testa,
la proposta di Air France era ridicola e imho sarebbe stato molto meglio il fallimento (fosse stata accettata sarebbe stata una colpa del governo Prodi),
il prestito ponte è stato deciso dal governo Prodi e aumentato su richiesta di Berlusconi (non credo che potesse costringere Prodi a fare un bel niente senza contare che se leggi la cronaca non si parla di nessuna COSTRIZIONE o RICHIESTA di fare il prestito, bensì di aumentarlo, in quanto il prestito era già stato deciso),
le turbative di mercato sarebbe meglio evitarle e il prestito da 300 milioni è una grave colpa sia di Prodi che di Berlusconi,
se Alitalia fosse andata ad Air France non avremmo risolto un bel niente...senza gli slot di Malpensa anche anche, ma non era questo il piano...

e infatti... la soluzione rapida promessa dal nuovo governo è stata...mmmm è stata...mmm la cordata...mmm...air france...no volevo dire i russi...mmm no volevo dire la cordata... mmmm... qual è stata???

Deuced
10-06-2008, 16:00
Credi davvero che se Silvio avesse voluto far passare la sua leggina ad personam avrebbe permesso 130 assenze!
Comunque qua si sta accusando il governo di qualcosa che non ha neanche fatto...mah?


perché,non si può accusare di qualcosa che ha provato a fare?Credo sia ancora lecito,soprattutto perché gli è andata male per poco.E nonostante la furbata di Fini,per contrastare la mancanza del numero legale


Ma secondo un'interpretazione letterale del regolamento, il presidente della Camera Gianfranco Fini considera presenti i 14 deputati che si erano iscritti a parlare anche se non partecipano al voto

Gli è andata male,peccato

Sulle assenze poi Ilvio si è abbastanza incaxxato a dire il vero

bjt2
10-06-2008, 16:05
Che detassare, cancellare imposte e aumentare le spese delle FdO faccia diminuire il debito è una bella barzelletta.

Se poi il programma per il rilancio economico si basa su "far venire voglia alla gente di uscire e spendere" direi che siamo alla frutta:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ti sei scordato della prima parte riguardante il taglio degli sprechi e il licenziamento dei fannulloni... :sofico: :sofico: :sofico:

bjt2
10-06-2008, 16:08
Hai fatto un po' un calderone, però :D

Al punto due "riduzione tasse", in sé non mette affatto a posto i conti... è il contrario.
Riguardo agli straordinari, poi, la detassazione non è per il pubblico impiego ma solo per il settore privato. E non mi pare sia una genialata: si fanno già troppi straordinari con le conseguenze che questo ha sulla creazione di nuovi posti di lavoro; sarebbe meglio favorire nuove assunzioni anziché la spremitura di quelli che già lavorano.
Infine, i cosiddetti "fannulloni" sono tali solo perché sono impiegati in un servizio in cui non c'è molto lavoro, ma non è colpa loro se non hanno molto da fare. Se adesso si vogliono razionalizzare i servizi e mettere il personale dove occorre, non lo fai con la minaccia del licenziamento (che razza di sistema è?) ma lo devi fare con incentivi: se accetti di trasferirti, avrai dei bonus per compensare il fatto che perdi tempo e soldi per recarti sul posto di lavoro. Questo però ha un costo.

Come sopra c'è il taglio degli sprechi... :D
Poi per la questione fannulloni, IMHO quello che è urgente è licenziare i vari contatombini: ossia gente che realmente non serviva ma è stata assunta solo per motivi politici. In Italia abbiamo troppi impiegati pubblici per abitante... Incominciamo a scremare i fannulloni o quelli che non sevono... :) Magari licenziamo tutti quelli che non sono stati assunti per concorso. O almeno facciamogli un concorso serio e licenziamo quelli che non sono in grado di fare la mansione per cui sono stati assunti (senza concorso)... :)

the_joe
10-06-2008, 16:17
Come sopra c'è il taglio degli sprechi... :D
Poi per la questione fannulloni, IMHO quello che è urgente è licenziare i vari contatombini: ossia gente che realmente non serviva ma è stata assunta solo per motivi politici. In Italia abbiamo troppi impiegati pubblici per abitante... Incominciamo a scremare i fannulloni o quelli che non sevono... :) Magari licenziamo tutti quelli che non sono stati assunti per concorso. O almeno facciamogli un concorso serio e licenziamo quelli che non sono in grado di fare la mansione per cui sono stati assunti (senza concorso)... :)

Ma te ci credi veramente alle cose che scrivi?

Secondo te come può mettere in pratica quello che dici?

E che volontà ne avrebbe visto che si è prodigato a metterci sul groppone GLI ESUBERI ALITALIA, come puoi pensare che possa fare diversamente con gli altri ESUBERI.

Se il buongiorno si vede dal mattino (presto presto visto che il pastrocchio Alitalia è riuscito a farlo mentre non era nemmeno in carica) siamo messi bene..... :rolleyes:

Ripeto: "IL GOVERNO DEGLI ANNUNCI E DELLE BUONE INTENZIONI" poi a metterle in pratica non ci pensa nemmeno.

Deuced
10-06-2008, 16:17
Come sopra c'è il taglio degli sprechi... :D
Poi per la questione fannulloni, IMHO quello che è urgente è licenziare i vari contatombini: ossia gente che realmente non serviva ma è stata assunta solo per motivi politici. In Italia abbiamo troppi impiegati pubblici per abitante... Incominciamo a scremare i fannulloni o quelli che non sevono... :) Magari licenziamo tutti quelli che non sono stati assunti per concorso. O almeno facciamogli un concorso serio e licenziamo quelli che non sono in grado di fare la mansione per cui sono stati assunti (senza concorso)... :)


ma i vari contatombini sono stati assunti anche in regioni azzurre come la sicilia,che è ormai il più grande contenitore d'italia di lavoratori socialmente utili,impiegati statali ecc ecc insieme a campania e calabria.Siamo sicuri che perderanno questi bacini di voti facendo licenziamenti a tappeto? :)

bjt2
10-06-2008, 16:20
Quello che puoi applicare. :)
e la seconda scelta era assolutamente inapplicabile per fermare la procedura di infrazione europea in solo un anno e mezzo :)
Come dire in solo un anno e mezzo Prodi è riuscito a risollevare i conti pubblici DEVASTATI da 5 anni di Ilvio :)

Ma scusa... Se invece di aumentare le tasse si fossero tagliate le spese? Nostante la pressione sia passata dal 40,7 al 42,7 del PIL (o cifre simili, scusate... Non sono preciso e puntuale come Flisi71... :D), il debito in ASSOLUTO è cresciuto (è diminuito il rapporto deficit/PIL solo perchè è cresciuto di più il PIL). Questo vuol dire che nonostante il gettito sia aumentato (perchè è aumentato sia il prelievo in percentuale al PIL, sia il PIL stesso, e quindi i soldi incamerati sono aumentati), la spesa statale è aumentata di più di quanto è aumentato il gettito (è chiaro che dover accontentare tutti i partitini è costato "qualcosina" all'erario). Questo ha causato l'aumento in assoluto del debito pubblico. Io credo che si poteva abbassare la spesa, forse anche senza toccare la tassazione. Invece si è aumento il gettito (con nuove tasse o meno, non importa. 40% e rotti contro 42% e rotti parlano da soli) e nonostatnte questo il debito in assoluto non è diminuito...

Vedremo questi provvedimenti di "Ilvio" che frutti daranno... :) Di certo abbassando la pressione fiscale senza abbassare le spese sarebbe un suicidio e usciremmo subito dall'Europa... Se hanno approvato il piano, vuol dire che la copertura per queste mosse c'è... :)

Quindi ammesso che la copertura c'è, secondo te cosa fa correre di più l'economia? Tassazione al 43% del PIL o detassazione? :)

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 16:29
Ma scusa... Se invece di aumentare le tasse si fossero tagliate le spese? Nostante la pressione sia passata dal 40,7 al 42,7 del PIL (o cifre simili, scusate... Non sono preciso e puntuale come Flisi71... :D), il debito in ASSOLUTO è cresciuto (è diminuito il rapporto deficit/PIL solo perchè è cresciuto di più il PIL). Questo vuol dire che nonostante il gettito sia aumentato (perchè è aumentato sia il prelievo in percentuale al PIL, sia il PIL stesso, e quindi i soldi incamerati sono aumentati), la spesa statale è aumentata di più di quanto è aumentato il gettito (è chiaro che dover accontentare tutti i partitini è costato "qualcosina" all'erario). Questo ha causato l'aumento in assoluto del debito pubblico. Io credo che si poteva abbassare la spesa, forse anche senza toccare la tassazione. Invece si è aumento il gettito (con nuove tasse o meno, non importa. 40% e rotti contro 42% e rotti parlano da soli) e nonostatnte questo il debito in assoluto non è diminuito...

In un anno e mezzo, grazie alla procedura di infrazione europea aperta sotto Ilvio per la lampante incapacità di gestione dei nostri conti pubblici, che proposte CONCRETE hai per ottenere quelo che dici? :)

Vedremo questi provvedimenti di "Ilvio" che frutti daranno... :) Di certo abbassando la pressione fiscale senza abbassare le spese sarebbe un suicidio e usciremmo subito dall'Europa... Se hanno approvato il piano, vuol dire che la copertura per queste mosse c'è... :)

No, grazie.
Mi sono già bastati i 5 anni precedenti per giudicare che una persona che riesce a DEVASTARE i conti pubblici e che fa solo danni alle nostre finanze, non è adatta a questo ruolo :)
Per te ancora non sono state sufficienti le performance dei 5 anni del governo precedente di Ilvio? :)

Quindi ammesso che la copertura c'è, secondo te cosa fa correre di più l'economia? Tassazione al 43% del PIL o detassazione? :)
Ribadisco la domanda precedente :)
Spiegami com'è possibile in poco meno di un anno e mezzo risollevare i conti pubblici che erano stati DEVASTATI nei 5 anni precedenti :)
A parole siamo tutti bravi.
Padoa schioppa ha dimostrato con i fatti come ha risollevato i nostri conti in un periodo così breve, altrettanto bene ha dimostrato Tvemonti la sua abilità nel mandare a puttane i nostri conti pubblici :)

bjt2
10-06-2008, 16:30
Ma te ci credi veramente alle cose che scrivi?

Secondo te come può mettere in pratica quello che dici?

E che volontà ne avrebbe visto che si è prodigato a metterci sul groppone GLI ESUBERI ALITALIA, come puoi pensare che possa fare diversamente con gli altri ESUBERI.

Se il buongiorno si vede dal mattino (presto presto visto che il pastrocchio Alitalia è riuscito a farlo mentre non era nemmeno in carica) siamo messi bene..... :rolleyes:

Ripeto: "IL GOVERNO DEGLI ANNUNCI E DELLE BUONE INTENZIONI" poi a metterle in pratica non ci pensa nemmeno.

Ho detto che è quello che vorrei, non che sia facile farlo... :)

A me rode che ho dovuto fare un concorso per essere assunto, mentre c'è gente che ha avuto il posto senza far nulla e sopratutto senza merito (e probabilmente prende anche più di me lavorando di meno)... A te non roderebbe? :)

bjt2
10-06-2008, 16:31
ma i vari contatombini sono stati assunti anche in regioni azzurre come la sicilia,che è ormai il più grande contenitore d'italia di lavoratori socialmente utili,impiegati statali ecc ecc insieme a campania e calabria.Siamo sicuri che perderanno questi bacini di voti facendo licenziamenti a tappeto? :)

Ma infatti la cosa è bipartizan... :)
Per il resto vedi sopra... :)

nomeutente
10-06-2008, 16:33
Come sopra c'è il taglio degli sprechi... :D
Poi per la questione fannulloni, IMHO quello che è urgente è licenziare i vari contatombini: ossia gente che realmente non serviva ma è stata assunta solo per motivi politici. In Italia abbiamo troppi impiegati pubblici per abitante... Incominciamo a scremare i fannulloni o quelli che non sevono... :) Magari licenziamo tutti quelli che non sono stati assunti per concorso. O almeno facciamogli un concorso serio e licenziamo quelli che non sono in grado di fare la mansione per cui sono stati assunti (senza concorso)... :)


E' vero che ci sono molti contatombini, ma è anche vero che ci sono state persone assunte con concorso al nord e poi hanno chiesto il trasferimento al sud dove l'organico era al completo e quindi per forza di cose li hanno messi a contare i tombini.
E dico nord-sud per dirne una; ma il problema non è solo di quanti sono, è anche di come sono collocati.
I lavori socialmente utili, poi, se fossero socialmente utili e servissero a dare un reddito sarebbero una politica sociale come un'altra (piuttosto che un sussidio di disoccupazione, tanto vale che ti pago per raccogliere lattine o pulire i muri imbrattati, per dire); il problema è che (1) non sono affatto utili e (2) chi timbra il cartellino lì poi va a fare un altro lavoro (nero) e quindi alla fine dai un sussidio a uno che un lavoro ce l'ha già (anche se in nero) e togli risorse a chi non ha nemmeno quello.

Questa è una situazione che non risolvi in due giorni e nemmeno in una legislatura: devi aspettare che gli esuberi vadano in pensione per raggiunti limiti di età (e infatti perlopiù si è percorsa quella strada) ma nel frattempo ci sono delle aree che sono ancora ipertrofiche e delle altre in cui hai scarsità di personale.

Per questo è giustissima la proposta di operare delle ristrutturazioni con trasferimenti da un servizio all'altro, ma non nel modo proposto da Brunetta.
Peraltro se un impiegato non deve fare lavoro di sportello o non è vincolato in maniera specifica ad un luogo, non si capisce perché debba spostarsi lui anziché dargli gli strumenti per fare una mansione diversa nello stesso posto.
"Informatizzare" significa anche mettere tutto in rete: per scrivere una determina o per compilare l'archivio degli italiani all'estero e spedirlo al ministero non c'è bisogno di spostarsi fisicamente, è sufficiente spostare i dati.

the_joe
10-06-2008, 16:33
Ho detto che è quello che vorrei, non che sia facile farlo... :)

A me rode che ho dovuto fare un concorso per essere assunto, mentre c'è gente che ha avuto il posto senza far nulla e sopratutto senza merito (e probabilmente prende anche più di me lavorando di meno)... A te non roderebbe? :)

Ed infatti è quello che stà facendo il governo, annunci di stampo populista, che accontentano a parole quelli che hanno votato questo governo per fare le cose che adesso vengono annunciate, poi ha poca importanza se queste non possono essere realizzate, con buonapace di Brunetta & Co. (come se i suoi portaborse personali non fossero ESUBERI).....

bjt2
10-06-2008, 16:35
In un anno e mezzo, grazie alla procedura di infrazione europea aperta sotto Ilvio per la lampante incapacità di gestione dei nostri conti pubblici, che proposte CONCRETE hai per ottenere quelo che dici? :)

No, grazie.
Mi sono già bastati i 5 anni precedenti per giudicare che una persona che riesce a DEVASTARE i conti pubblici e che fa solo danni alle nostre finanze, non è adatta a questo ruolo :)
Per te ancora non sono state sufficienti le performance dei 5 anni del governo precedente di Ilvio? :)

Ribadisco la domanda precedente :)
Spiegami com'è possibile in poco meno di un anno e mezzo risollevare i conti pubblici che erano stati DEVASTATI nei 5 anni precedenti :)
A parole siamo tutti bravi.
Padoa schioppa ha dimostrato con i fatti come ha risollevato i nostri conti in un periodo così breve, altrettanto bene ha dimostrato Tvemonti la sua abilità nel mandare a puttane i nostri conti pubblici :)

Non hai risposto alla mia domanda: ha aumentato sia tasse che spese. Poteva aumentare le tasse e tagliare le spese. Sarebbe già stato meglio. Una certa Tatcher tagliò negli anni '80 tantissimo, mi pare di ricordare... Quindi si può fare. Anche aumentare le tasse si può fare... Purtroppo è stato fatto solo quello cattivo (aumentare le tasse) e non quello buono (ridurre le spese)... Se avesse aumentato le tasse e abbassato le spese, avremmo ancora meno deficit e forse ci sentiremmo meno presi per... le tasche... :)

the_joe
10-06-2008, 16:36
In un anno e mezzo, grazie alla procedura di infrazione europea aperta sotto Ilvio per la lampante incapacità di gestione dei nostri conti pubblici, che proposte CONCRETE hai per ottenere quelo che dici? :)

No, grazie.
Mi sono già bastati i 5 anni precedenti per giudicare che una persona che riesce a DEVASTARE i conti pubblici e che fa solo danni alle nostre finanze, non è adatta a questo ruolo :)
Per te ancora non sono state sufficienti le performance dei 5 anni del governo precedente di Ilvio? :)

Ribadisco la domanda precedente :)
Spiegami com'è possibile in poco meno di un anno e mezzo risollevare i conti pubblici che erano stati DEVASTATI nei 5 anni precedenti :)
A parole siamo tutti bravi.
Padoa schioppa ha dimostrato con i fatti come ha risollevato i nostri conti in un periodo così breve, altrettanto bene ha dimostrato Tvemonti la sua abilità nel mandare a puttane i nostri conti pubblici :)


Infatti, pur essendo contrario a quanto fatto da Padoa Schioppa, devo riconoscere che aveva saputo arginare il problema e che mi dispiace che il governo sia caduto perchè da quest'anno avremmo potuto iniziare a vedere una azione più incisiva sul piano dell'economia NON di emergenza, ma coi se e coi ma........

Però se siamo in mano ai berluscones è anche colpa di Prodi e del suo governo litigioso.

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 16:40
Non hai risposto alla mia domanda: ha aumentato sia tasse che spese. Poteva aumentare le tasse e tagliare le spese. Sarebbe già stato meglio. Una certa Tatcher tagliò negli anni '80 tantissimo, mi pare di ricordare... Quindi si può fare. Anche aumentare le tasse si può fare... Purtroppo è stato fatto solo quello cattivo (aumentare le tasse) e non quello buono (ridurre le spese)... Se avesse aumentato le tasse e abbassato le spese, avremmo ancora meno deficit e forse ci sentiremmo meno presi per... le tasche... :)

e dall'andamento del debito pubblico intuisci che non sono stati fatti TAGLI alle spese? :mbe:
mi sa che non hai ben chiaro come funzioni il debito pubblico allora.... :stordita:
Per inciso Prodi ha anche fatto vari tagli alla spesa.
Basterebbe solo la RAZIONALIZZAZIONE delle opere pubbliche fatta da Di Pietro, che da sola ha recuperato una buona parte dei soldi sprecati in 5 anni da Ilvio... :doh:
Per inciso, prova un attimino a pensare al discorso "interessi sul debito" e "andamento dei tassi d'interesse" per rispondere autonomamente alla domanda di cui sopra :)

^TiGeRShArK^
10-06-2008, 16:42
Infatti, pur essendo contrario a quanto fatto da Padoa Schioppa, devo riconoscere che aveva saputo arginare il problema e che mi dispiace che il governo sia caduto perchè da quest'anno avremmo potuto iniziare a vedere una azione più incisiva sul piano dell'economia NON di emergenza, ma coi se e coi ma........

Però se siamo in mano ai berluscones è anche colpa di Prodi e del suo governo litigioso.
E' SOPRATTUTTO colpa di quei begli individui che si scannavano contro ogni cosa senza trovare alcun punto d'accordo.
Però quando si trattava di fare l'indulto quei maledetti l'hanno trovato l'accordo "di larghe intese" con Ilvio... :doh:

indelebile
10-06-2008, 16:44
Io mi siedo sulla mia cagerega lungo il fiume tempo qualche mese e vedrò il cavadere del governo passare :O

the_joe
10-06-2008, 16:45
e dall'andamento del debito pubblico intuisci che non sono stati fatti TAGLI alle spese? :mbe:
mi sa che non hai ben chiaro come funzioni il debito pubblico allora.... :stordita:
Per inciso Prodi ha anche fatto vari tagli alla spesa.
Basterebbe solo la RAZIONALIZZAZIONE delle opere pubbliche fatta da Di Pietro, che da sola ha recuperato una buona parte dei soldi sprecati in 5 anni da Ilvio... :doh:
Per inciso, prova un attimino a pensare al discorso "interessi sul debito" e "andamento dei tassi d'interesse" per rispondere autonomamente alla domanda di cui sopra :)

Anche qua, pur non apprezzando Di Pietro per molte cose, si è dimostrato UN GRANDE MINISTRO PER LE INFRASTRUTTURE nonostante le critiche ricevute quando gli fu dato l'incarico.

Il ministro che mi ha deluso è stato Fioroni che per la scuola ha fatto ben poco....(soprattutto doveva annullare parecchie ca@@ate fatte dalla Moratti) ma ora con il ritorno dei soliti noti, le cose non potranno che peggiorare :muro:

bjt2
10-06-2008, 16:49
e dall'andamento del debito pubblico intuisci che non sono stati fatti TAGLI alle spese? :mbe:
mi sa che non hai ben chiaro come funzioni il debito pubblico allora.... :stordita:
Per inciso Prodi ha anche fatto vari tagli alla spesa.
Basterebbe solo la RAZIONALIZZAZIONE delle opere pubbliche fatta da Di Pietro, che da sola ha recuperato una buona parte dei soldi sprecati in 5 anni da Ilvio... :doh:
Per inciso, prova un attimino a pensare al discorso "interessi sul debito" e "andamento dei tassi d'interesse" per rispondere autonomamente alla domanda di cui sopra :)

Lo so che 70 miliardi di euro se ne vanno per interesse, ci mancherebbe... :)
Ma si poteva tagliare qualcosa... Invece hanno cominciato dai 103 membri dell'esecutivo... :)

Lo sai che questo governo appena insediato ha tagliato lo stipendio dei parlamentari? Ora prendono sempre 400 euro al giorno, ma se non vengono, non sono pagati... :)

bjt2
10-06-2008, 16:53
E' vero che ci sono molti contatombini, ma è anche vero che ci sono state persone assunte con concorso al nord e poi hanno chiesto il trasferimento al sud dove l'organico era al completo e quindi per forza di cose li hanno messi a contare i tombini.
E dico nord-sud per dirne una; ma il problema non è solo di quanti sono, è anche di come sono collocati.
I lavori socialmente utili, poi, se fossero socialmente utili e servissero a dare un reddito sarebbero una politica sociale come un'altra (piuttosto che un sussidio di disoccupazione, tanto vale che ti pago per raccogliere lattine o pulire i muri imbrattati, per dire); il problema è che (1) non sono affatto utili e (2) chi timbra il cartellino lì poi va a fare un altro lavoro (nero) e quindi alla fine dai un sussidio a uno che un lavoro ce l'ha già (anche se in nero) e togli risorse a chi non ha nemmeno quello.

Questa è una situazione che non risolvi in due giorni e nemmeno in una legislatura: devi aspettare che gli esuberi vadano in pensione per raggiunti limiti di età (e infatti perlopiù si è percorsa quella strada) ma nel frattempo ci sono delle aree che sono ancora ipertrofiche e delle altre in cui hai scarsità di personale.

Per questo è giustissima la proposta di operare delle ristrutturazioni con trasferimenti da un servizio all'altro, ma non nel modo proposto da Brunetta.
Peraltro se un impiegato non deve fare lavoro di sportello o non è vincolato in maniera specifica ad un luogo, non si capisce perché debba spostarsi lui anziché dargli gli strumenti per fare una mansione diversa nello stesso posto.
"Informatizzare" significa anche mettere tutto in rete: per scrivere una determina o per compilare l'archivio degli italiani all'estero e spedirlo al ministero non c'è bisogno di spostarsi fisicamente, è sufficiente spostare i dati.

In effetti licenziare chi non si vuole spostare è un po' forte...
Magari si può impedire il fenomeno che dicevi di gente che si fa assumere e poi si fa trasferire dove gli conviene... :)

ceccoos
10-06-2008, 18:43
3 - Il prestito è stato REALIZZATO dal governo PRODI e al massimo aumentato da Berlusconi quindi se volete dare la colpa a qualcuno datela a dx e a sx
........



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ti riporto alla memoria un po' di cosucce va...

Alitalia, Berlusconi: «Mi impegno io.
Nuova cordata in pochi giorni»

http://www.corriere.it/economia/08_m...ba99c667.shtml

Alitalia, Berlusconi: pronta cordata italiana
Ma Passera frena: "Sul tavolo non c'è nulla"

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=249658

Alitalia: Berlusconi, tra qualche giorno pronta cordata

http://news.kataweb.it/item/427071/a...pronta-cordata

Alitalia, Berlusconi: «In 3 o 4 settimane la cordata italiana». Intesa-Sanpaolo, partita chiusa

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...8c&type=Libero

Alitalia: Intesa smentisce cordata

http://temporeale.libero.it/libero/n...119212112.html

Berlusconi contro i sindacati
"Air France ritirata per colpa loro"

http://www.repubblica.it/2008/04/sez...oni-borsa.html

Alitalia, prestito ponte da 300 milioni
Rimborso entro 31 dicembre 2008. Prodi: «Berlusconi ci ha chiesto cifra più sostanziosa»

http://www.lastampa.it/redazione/cms...2144girata.asp



ALITALIA: PROCEDURA UE SU AIUTI, PRONTA LETTERA A ITALIA
http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/traspaereo/20080609202434669589.html

Alitalia;Domani al via la procedura Ue, prestito è aiuto di Stato
http://www.apcom.net/newseconomia/20080610_185601_138305f_41208.shtml

Il signor Ryanair: "Alitalia?
Neanche se me la regalano"
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200708articoli/24554girata.asp

Spinetta: "Alitalia? Serve l'esorcista"
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=266087


Mi devo fermare???

:rolleyes:

scorpionkkk
10-06-2008, 21:02
Se voglio avere un super Paese, non ci vuole molto...il difficile è far star bene il paese E i cittadini...

e vedremo...ma se non succederà stavolta cosa invocheremo? il fantasma formaggino?

scorpionkkk
10-06-2008, 21:12
Ho detto che è quello che vorrei, non che sia facile farlo... :)

A me rode che ho dovuto fare un concorso per essere assunto, mentre c'è gente che ha avuto il posto senza far nulla e sopratutto senza merito (e probabilmente prende anche più di me lavorando di meno)... A te non roderebbe? :)

beh..tra i precari della PA ci sono anche i famosi schiavetti senza alcun diritto e/o tutela che lavorano 10 ore al giorno con punte di 12 mentre gli impiegati assunti con concorso che non sanno neanche fare una X con la penna staccano alle 15.
Se quindi adottassimo un criterio di merito queste persone, pur non avendo vinto un concorso sono più meritevoli dell'impiegato canonico.

Ergo: li mandiamo a casa perchè non hanno il pezzo i carta. Una vera lotta ai fannulloni non c'è che dire.

Poi diciamocela tutta: l'abbiamo vista questa grande imparzialità dei concorsi dove vengono assunti sia nello stato che nelle università solo i raccomandati degli straraccomandati e poi qualcuno dei normali onest'uomini, forse, ricade nella categoria degli idonei e quindi svanga la situazione pur non essendo portato in palmo di mano da chissà chi.

Basterebbe adottare un vero criterio meritocratico: eliminare chi si accerta che non abbia alcuna funzione e mantenere chi effettivamente lavora.

Washakie
10-06-2008, 21:47
e vedremo...ma se non succederà stavolta cosa invocheremo? il fantasma formaggino?

Se non succederà chi voterai?

A molti di quelli che postano su questo forum non è chiara la differenza tra la realtà e la fantasia/utopia...

Tutti sono capaci di fare bei discorsi, essere buoni e bravi, avere sempre la soluzione giusta...peccato che molto spesso nel mondo reale tutto è invertito e bisogna porsi nell'ordine di idee di avere a che fare con problemi concreti e con la necessità di trovare un compromesso che come minimo metta d'accordo la maggioranza soppesando i pro e contro di ogni decisione che di certo non è indolore come a qualcuno può sembrare...

scorpionkkk
11-06-2008, 00:02
Se non succederà chi voterai?

A molti di quelli che postano su questo forum non è chiara la differenza tra la realtà e la fantasia/utopia...

Tutti sono capaci di fare bei discorsi, essere buoni e bravi, avere sempre la soluzione giusta...peccato che molto spesso nel mondo reale tutto è invertito e bisogna porsi nell'ordine di idee di avere a che fare con problemi concreti e con la necessità di trovare un compromesso che come minimo metta d'accordo la maggioranza soppesando i pro e contro di ogni decisione che di certo non è indolore come a qualcuno può sembrare...

eh no signori miei...il discorso sul male minore i partiguani della CdL non possono proprio farl0, perchè non hanno alcuna scusa dopo averci sommerso con l'incapacità economica del governo Prodi (su cui non sono affatto d'accordo).

Io non vengo dalla montagna del sapone al contrario di chi fa il pianista in parlamento. Sono uno di quei cittadini che le soluzioni ottimali non solo le conosce ma che le crea e per il quale il voto è un test di deficienza più che un atto di fiducia.
Detto questo, continuo:

dopo i grandi proclama mediatici mi aspetto soluzioni ottimali oppure anche compromessi risolutivi ottimali (ma che siano ampiamente giustificati dalle circostanze).

meno di questo si chiama fallimento (o anche incapacità in alcuni casi).

E già il governo ha fallito nei fatti:
1)il piano per la Campania è inadatto.
2)le prospettive di ripianificazione energetica di Scajola assolutamente incomplete ed inefficiente.
3) le direttive citate da Brunetta assolutamente inefficaci.
4) le linee guida sulla legge riguardante le intercettazioni smentite un giorno si e l'altro pure dai fatti di cronaca.(e la discussione relativa alquanto inutile e noiosa rispetto agli annosi probllemi della giustizia in Italia)


Chi voterò? gli altri non sono meno inconcludenti...vedremo...

ELISAMAC1
11-06-2008, 00:26
A me piace soprattutto quello che vuole fare brunetta.

Solertes
11-06-2008, 02:17
-

Ispettore Ginko
11-06-2008, 07:27
Un governo che fa della demagogia e del populismo i propri cavalli di battaglia, che lavora sulla percezione della realtà e non sulla realtà, che opera in un regime di monopolio televisivo per cui ogni proposta non trova corrispondenza uguale o contraria, come pensate possa essere non gradito?

Povera Italia.

LUVІ
11-06-2008, 10:22
Risposta semplice: MANCOPOUCAZZO.
Risposta articolata: il giornaletto è l'organismo di propaganda Goebbels di questo governo.

EarendilSI
11-06-2008, 10:29
Risposta semplice: MANCOPOUCAZZO.
Risposta articolata: il giornaletto è l'organismo di propaganda Goebbels di questo governo.

Ma riesci a leggere oltre alla prima riga o è troppo per te? :rolleyes:

e per fortuna che è la risposta articolata...

Il sondaggio è di Repubblica oppure adesso mi vieni a dire che pure Repubblica è l'organismo di propaganda? (in effetti è la Pravda del PD) :D

nomeutente
11-06-2008, 10:46
Il sondaggio è di Repubblica oppure adesso mi vieni a dire che pure Repubblica è l'organismo di propaganda? (in effetti è la Pravda del PD) :D

Però, a dirla tutta, lo stesso articolo di giornale afferma: I sondaggisti lo chiamano «effetto luna di miele», Paolo Guzzanti sul Giornale di ieri l’ha definito «allargamento del campo del consenso», ma la sostanza è sempre la stessa: il governo Berlusconi a un mese dal suo insediamento vede crescere la sua popolarità.

Da ciò ne possiamo trarre:
1) un fatto: il governo gode dell'effetto luna di miele (che è un effetto molto noto, già riscontrato in passato)
2) un'interpretazione, quella di Guzzanti: non è semplice effetto luna di miele ma vero e proprio aumento di consenso.

Il fatto è certo, mentre l'interpretazione non lo è ;)

scorpionkkk
11-06-2008, 10:51
A me piace soprattutto quello che vuole fare brunetta.

A me piace la Carbonara fatta col guanciale non con la pancetta..

LUVІ
11-06-2008, 10:52
Ma riesci a leggere oltre alla prima riga o è troppo per te? :rolleyes:

e per fortuna che è la risposta articolata...

Il sondaggio è di Repubblica oppure adesso mi vieni a dire che pure Repubblica è l'organismo di propaganda? (in effetti è la Pravda del PD) :D

L'avevo già letto su Repubblica.
Ma usarlo a mò di propaganda è un altra cosa.
Leggo quanto posso, compatibilmente con il tempo a mia disposizione.

EarendilSI
11-06-2008, 10:52
Però, a dirla tutta, lo stesso articolo di giornale afferma: I sondaggisti lo chiamano «effetto luna di miele», Paolo Guzzanti sul Giornale di ieri l’ha definito «allargamento del campo del consenso», ma la sostanza è sempre la stessa: il governo Berlusconi a un mese dal suo insediamento vede crescere la sua popolarità.

Da ciò ne possiamo trarre:
1) un fatto: il governo gode dell'effetto luna di miele (che è un effetto molto noto, già riscontrato in passato)
2) un'interpretazione, quella di Guzzanti: non è semplice effetto luna di miele ma vero e proprio aumento di consenso.

Il fatto è certo, mentre l'interpretazione non lo è ;)

Io non vedo contraddizione fra le due voci...
A me sembrano più o meno la stessa cosa...
Il comportamento del Governo in questo primo periodo ha il consenso della maggior parte degli Italiani e quindi, rispetto alle elezioni, questo è un "allargamento di consenso"...
Ovvio che se l'operato del Governo in questo primo periodo (ecco perché del nome "Luna di Miele") rimarrà infruttuoso perderà giustamente consenso...

EarendilSI
11-06-2008, 10:55
L'avevo già letto su Repubblica.
Ma usarlo a mò di propaganda è un altra cosa.
Leggo quanto posso, compatibilmente con il tempo a mia disposizione.

Certo perché riportare dei numeri VERI con alcuni commenti ora è fare propaganda... :rolleyes:

EarendilSI
11-06-2008, 10:57
A me piace la Carbonara fatta col guanciale non con la pancetta..

Mi sa che per la prima volta ti devo quotare, la carbonara, ma anche l'amatriciana, con il guanciale ha tutto un altro sapore... :D

^TiGeRShArK^
11-06-2008, 10:58
Se non succederà chi voterai?

A molti di quelli che postano su questo forum non è chiara la differenza tra la realtà e la fantasia/utopia...

Tutti sono capaci di fare bei discorsi, essere buoni e bravi, avere sempre la soluzione giusta...peccato che molto spesso nel mondo reale tutto è invertito e bisogna porsi nell'ordine di idee di avere a che fare con problemi concreti e con la necessità di trovare un compromesso che come minimo metta d'accordo la maggioranza soppesando i pro e contro di ogni decisione che di certo non è indolore come a qualcuno può sembrare...

quoto in pieno :)

Per fortuna che non hai detto risanare...
Comunque come ho già scritto in altri post, ad aumentare le entrate aumentando le tasse sono buoni tutti.
Mancano soldi --> prendo soldi

Magari risani i conti pubblici, magari (di solito no) migliora anche l'economia italiana, ma gli italiani?
La Cina è una delle maggiori potenze economiche mondiali, credi che stiano bene i cinesi?
E l'URSS ai tempi del comunismo? Sì è visto poi come è cambiata la situazione cercando di allinearsi ai paesi occidentali...

Se voglio avere un super Paese, non ci vuole molto...il difficile è far star bene il paese E i cittadini...

^TiGeRShArK^
11-06-2008, 10:59
A me piace soprattutto quello che vuole fare brunetta.

liberalizzare l'acqua potabile in modo che dovremo pagare le bollette dell'acqua fino a 12 volte la cifra che paghiamo oggi? :)

LUVІ
11-06-2008, 11:01
Certo perché riportare dei numeri VERI con alcuni commenti ora è fare propaganda... :rolleyes:

Come ti ha già detto nomeutente è leggerli in un certo modo, fare propaganda di stampo goebelliano.
Non serve aggiungere di più, chi è in grado di capire ha già capito da un pezzo.
Click.

nomeutente
11-06-2008, 11:04
Io non vedo contraddizione fra le due voci...
A me sembrano più o meno la stessa cosa...


No, tecnicamente sono due cose diverse ;)

Ad esempio Berlusconi ha avuto un forte "effetto luna di miele" alle elezioni europee del '94 che si tenevano poco dopo le elezioni politiche.
Pur non pensando che si possano fare considerazioni generali sulla base di singole opinioni, all'epoca raccolsi molte opinioni di questo tenore: "ho votato Progressisti (o Patto per l'Italia) alle politiche, ma alle europee ho votato Forza Italia perché non voglio indebolire subito il nuovo governo: diamogli la forza di lavorare, poi si vedrà". Questo (appunto, al di là del fatto che le mie osservazioni non sono rappresentative) è comunque un esempio da manuale di ciò che viene definito "effetto luna di miele".

Inoltre tieni presente che questi sondaggi non sono a scelta secca ("preferisci Berlusconi o Veltroni?") come le elezioni, ma sono un termometro di fiducia su diversi partiti o personalità: uno può avere "abbastanza fiducia" in Berlusconi e "Moltissima fiducia in Veltroni"; se il mese scorso aveva "poca fiducia in Berlusconi" e "Abbastanza in Veltroni", non è un allargamento del consenso, è semplicemente più ottimista in generale :D

Le ragioni di questi risultati sono comprensibili: in Italia c'è un elettorato fedele ma c'è anche una certa percentuale di elettori molto fluidi, che possono benissimo aver manifestato una parziale preferenza per Veltroni (magari sulla base del fatto che correva da solo ed era una novità) e oggi sono comunque disposti a dar credito a Berlusconi. Anche a parti invertite, il fenomeno sarebbe stato percepito.
Forse in maniera più limitata, però: visti i precedenti storici, il centrodestra gode di un effetto luna di miele decisamente più consistente.

scorpionkkk
11-06-2008, 11:05
Mi sa che per la prima volta ti devo quotare, la carbonara, ma anche l'amatriciana, con il guanciale ha tutto un altro sapore... :D

ooohh...finalmente una idea che sottoscrivo..

scorpionkkk
11-06-2008, 11:06
liberalizzare l'acqua potabile in modo che dovremo pagare le bollette dell'acqua fino a 12 volte la cifra che paghiamo oggi? :)

oh..magari a lei je piace..che ne sai?

quando arriva la bolletta da 12000 euro: una goduria..

scorpionkkk
11-06-2008, 11:08
No, tecnicamente sono due cose diverse ;)

Ad esempio Berlusconi ha avuto un forte "effetto luna di miele" alle elezioni europee del '94 che si tenevano poco dopo le elezioni politiche.
Pur non pensando che si possano fare considerazioni generali sulla base di singole opinioni, all'epoca raccolsi molte opinioni di questo tenore: "ho votato Progressisti (o Patto per l'Italia) alle politiche, ma alle europee ho votato Forza Italia perché non voglio indebolire subito il nuovo governo: diamogli la forza di lavorare, poi si vedrà". Questo (appunto, al di là del fatto che le mie osservazioni non sono rappresentative) è comunque un esempio da manuale di ciò che viene definito "effetto luna di miele".

Inoltre tieni presente che questi sondaggi non sono a scelta secca ("preferisci Berlusconi o Veltroni?") come le elezioni, ma sono un termometro di fiducia su diversi partiti o personalità: uno può avere "abbastanza fiducia" in Berlusconi e "Moltissima fiducia in Veltroni"; se il mese scorso aveva "poca fiducia in Berlusconi" e "Abbastanza in Veltroni", non è un allargamento del consenso, è semplicemente più ottimista in generale :D

Le ragioni di questi risultati sono comprensibili: in Italia c'è un elettorato fedele ma c'è anche una certa percentuale di elettori molto fluidi, che possono benissimo aver manifestato una parziale preferenza per Veltroni (magari sulla base del fatto che correva da solo ed era una novità) e oggi sono comunque disposti a dar credito a Berlusconi. Anche a parti invertite, il fenomeno sarebbe stato percepito.
Forse in maniera più limitata, però: visti i precedenti storici, il centrodestra gode di un effetto luna di miele decisamente più consistente.

C'è anche la questione temporale da prendere in considerazione. Sondaggi di questo tipo vengono fatti quantomeno una settimana prima...considerando la data di insediamento del governo...

sarebbe interessante lo stesso sondaggio fatto a fine giugno dopo il DPEF..

EarendilSI
11-06-2008, 11:10
Come ti ha già detto nomeutente è leggerli in un certo modo, fare propaganda di stampo goebelliano.
Non serve aggiungere di più, chi è in grado di capire ha già capito da un pezzo.
Click.

E come li vuoi leggere?!?

Il Governo ha aumentato il consenso, la conclusione più ovvia è che ha aumentato il consenso visto le iniziative intraprese...
Ugualmente i ministri riportati avranno aumentato il loro consenso grazie alle iniziative intraprese...
Il Giornale riporta proprio questo nulla di più nulla di meno...
Quindi dal tuo punto di vista riportare e commentare dei numeri che danno il Governo in aumento dal punto di vista del consenso è fare propaganda di stampo nazista?
Ti metto la faccina che riassume il mio punto di vista su questo tuo pensiero: :rotfl:

EarendilSI
11-06-2008, 11:17
C'è anche la questione temporale da prendere in considerazione. Sondaggi di questo tipo vengono fatti quantomeno una settimana prima...considerando la data di insediamento del governo...

sarebbe interessante lo stesso sondaggio fatto a fine giugno dopo il DPEF..

Lol...ti devo quotare per la seconda volta...

Infatti questi sondaggi lasciano un po' il tempo che trovano...ovvio che se domani Berlusconi o chi per lui dice che la proprietà privata non esiste più, che tutto viene confiscato dallo Stato e che verrà distribuito dallo Stato l'esecutivo e chi ha fatto questa dichiarazione avrà un calo dei consensi...
Ma allo stesso modo se questo sondaggio ha stabilito un aumento dei consensi vuol dire che gli italiani sono più o meno d'accordo con i primi passi di questo governo e in questo articolo c'è scritto questo, non vedo dove sia la propaganda di stampo nazista invocata da Luvi...

fracarro
11-06-2008, 11:22
IMHO è ancora troppo presto per fare dei sondaggi veritieri visto che alla fin fine poco di concreto è stato fatto. E' ovvio che se pubblicizzo le mie "intenzioni" quali risolvere il problema rifiuti a Napoli, salvare alitalia, combattere la clandestinità, licenziare i fannulloni ecc.ecc. ti applaudo anche io perchè è un po quello che vogliamo tutti no? Il problema è il COME fare queste cose e soprattutto FARLE!!!

Comunque per aumentare il consenso non ci vuole mica molto con le chiacchiere. Se Berlusconi va in parlamento a proporre: "KIU' PILO PE TUTTI !!!" :oink: il consenso del governo schizzerebbe all'80%. Vorrei vedere però all'atto pratico come convincerebbe le signorine ad essere più generose. :D

rip82
11-06-2008, 11:26
Lol...ti devo quotare per la seconda volta...

Infatti questi sondaggi lasciano un po' il tempo che trovano...ovvio che se domani Berlusconi o chi per lui dice che la proprietà privata non esiste più, che tutto viene confiscato dallo Stato e che verrà distribuito dallo Stato l'esecutivo e chi ha fatto questa dichiarazione avrà un calo dei consensi...
Ma allo stesso modo se questo sondaggio ha stabilito un aumento dei consensi vuol dire che gli italiani sono più o meno d'accordo con i primi passi di questo governo e in questo articolo c'è scritto questo, non vedo dove sia la propaganda di stampo nazista invocata da Luvi...

Gli italiani non sono d'accordo sui primi passi, ma su quello che ti racconta il tg5, qualsiasi provvedimento viene spacciato come risultato eccezionale, addirittura sulle intercettazioni si viaggia sulle omissioni.

scorpionkkk
11-06-2008, 11:56
Gli italiani non sono d'accordo sui primi passi, ma su quello che ti racconta il tg5, qualsiasi provvedimento viene spacciato come risultato eccezionale, addirittura sulle intercettazioni si viaggia sulle omissioni.

appunto..iomvolevo dire questo. Se il governo non c'è gli italiani possono solo essere d'accordo sulle frasi dichiarate ai giornali dai ministri.

scorpionkkk
11-06-2008, 11:58
Comunque per aumentare il consenso non ci vuole mica molto con le chiacchiere. Se Berlusconi va in parlamento a proporre: "KIU' PILO PE TUTTI !!!" :oink: il consenso del governo schizzerebbe all'80%. Vorrei vedere però all'atto pratico come convincerebbe le signorine ad essere più generose. :D

perchè credi che vengano proposti i quartieri a luci rosse?

"per chi vota PdL buoni sconto da 10 euro da spendere in Via del sesso sicuro 69 - Roma"

EarendilSI
11-06-2008, 13:58
perchè credi che vengano proposti i quartieri a luci rosse?

"per chi vota PdL buoni sconto da 10 euro da spendere in Via del sesso sicuro 69 - Roma"

Guarda che quello era Sircana... :D
Il problema era che sotto c'era la sorpresina... :sofico:

John Cage
11-06-2008, 15:01
E come li vuoi leggere?!?

Il Governo ha aumentato il consenso, la conclusione più ovvia è che ha aumentato il consenso visto le iniziative intraprese...
Ugualmente i ministri riportati avranno aumentato il loro consenso grazie alle iniziative intraprese...
Il Giornale riporta proprio questo nulla di più nulla di meno...
Quindi dal tuo punto di vista riportare e commentare dei numeri che danno il Governo in aumento dal punto di vista del consenso è fare propaganda di stampo nazista?
Ti metto la faccina che riassume il mio punto di vista su questo tuo pensiero: :rotfl:

se ti dico che il governo Berlusconi dopo un mese di governo stando ai sondaggi non gode di maggiore fiducia di quella del goverlo Prodi dopo il primo mese, come la leggi?

scorpionkkk
11-06-2008, 15:21
Guarda che quello era Sircana... :D
Il problema era che sotto c'era la sorpresina... :sofico:

ma Sircana aveva il suo buono sconto personale..(fortunatamente) :O

GianoM
11-06-2008, 16:09
Il Governo ha aumentato il consenso, la conclusione più ovvia è che ha aumentato il consenso visto le iniziative intraprese...
E quella è la conclusione più ovvia. Quell'altra è invece che a far aumentare i consensi è stato il modo in cui le cose sono state dette.

er-next
16-06-2008, 10:43
Ma scusa... Se invece di aumentare le tasse si fossero tagliate le spese? Nostante la pressione sia passata dal 40,7 al 42,7 del PIL (o cifre simili, scusate... Non sono preciso e puntuale come Flisi71... :D), il debito in ASSOLUTO è cresciuto (è diminuito il rapporto deficit/PIL solo perchè è cresciuto di più il PIL).

non è esatto.. visto che ti piace tanto flisi ti metto un suo intervento
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22365106&postcount=81

Questo vuol dire che nonostante il gettito sia aumentato (perchè è aumentato sia il prelievo in percentuale al PIL, sia il PIL stesso, e quindi i soldi incamerati sono aumentati),

ti ricordo meglio.. il maggiore gettito (secondo la Relazione al Parlamento del MEF ottobre 2007) è stato dato per il primo semestre da un terzo per l'aumento del PIL da un terzo per entrate una tantum e da un perzo per le entrate dovute alla lotta all'evasione e dalla tax compliance; nel 2007 alla fine della una tantum il rapporto è diventato circa del 60% di entrate dovute all'aumento del PIL e 40 % dovute al recupero dell'evasione fiscale.


la spesa statale è aumentata di più di quanto è aumentato il gettito (è chiaro che dover accontentare tutti i partitini è costato "qualcosina" all'erario). Questo ha causato l'aumento in assoluto del debito pubblico.

No.
Rivedi la prima risposta.
La pressione fiscale in percentuale al PIL è aumentata e il suo effetto si è visto nella correzione dei conti pubblici.

Tra l'altro (ricordando che l'indice di pressione fiscale elaborato dall'ISTAT è ottenuto come il rapporto tra l’ammontare delle imposte dirette, indirette e in c/capitale, dei contributi sociali effettivi e figurativi e il PIL) secondo il passato governo l'aumento della pressione fiscale nel 2006-2007 è dovuto in larga parte alla lotta all’evasione fiscale (sopratutto dalle misure antievasione messe in atto) e non all’aumento dell’imposizione fiscale sul singolo cittadino. Così si legge nei documenti presentati il 6 Marzo da Visco.


Questo è l'andamento della pressione fiscale nel corso degli ultimi anni:

http://www.lavoce.info/binary/la_voce/articoli/vero_e_falso.1207850327.GIF

E a proposito di spesa pubblica, dal sito LaVoce.Info:

.. [i]la spesa corrente è scesa durante il secondo governo Berlusconi di mezzo punto percentuale del PIL; tuttavia, al netto degli interessi, essa è aumentata di circa un punto percentuale e mezzo. Il motivo è che la spesa per interessi è scesa di ben due punti percentuali del Pil, ma solo una piccola parte (appunto mezzo punto percentuale) è stata risparmiata; il resto è stato usato per aumentare le altre spese correnti.
Durante il governo Prodi, la spesa corrente è salita di 2.5 percento del PIL; questa volta l’aumento è tutto da attribuire alla spesa al netto degli interessi, perché la spesa per interessi è rimasta sostanzialmente immutata. Risultati simili si osservano se si guarda alla spesa totale (inclusa quindi la spesa per investimenti). Essa è rimasta invariata rispetto al periodo precedente durante il secondo governo Berlusconi, è aumentata di un punto percentuale del Pil durante il governo Prodi.

E infine una nota a proposito della riduzione degli sprechi che i presente governo intenderebbe ridurre anche con la digitalizzazione della P.A.
Intento lodevole, peccato che nella realtà

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22677576&postcount=30



Vedremo questi provvedimenti di "Ilvio" che frutti daranno... :) Di certo abbassando la pressione fiscale senza abbassare le spese sarebbe un suicidio e usciremmo subito dall'Europa... Se hanno approvato il piano, vuol dire che la copertura per queste mosse c'è... :)


memoria corta.. 5 anni di governo berlusconi hanno già ampiamente dimostrato il contrario.. e la politica economica è rimasta identica..

dave4mame
16-06-2008, 10:55
mi pare di ricordare che qualcuno abbia postato le previsioni di tagli dell'attuale governo alla spesa della P.A.... sbaglio?

ALBIZZIE
16-06-2008, 11:00
E come li vuoi leggere?!?

Il Governo ha aumentato il consenso, la conclusione più ovvia è che ha aumentato il consenso visto le iniziative intraprese...:

mi ricorda quello che parlava bene dell'amico che spesso gli faceva favori...
...fino al giorno che ha scoperto che gli s'inchiappettava la moglie... :D

bjt2
16-06-2008, 16:57
Io ancora non ho capito questo fatto del PIL.

Se si dice che la tassazione in percentuale del PIL è salita dal 40,qualcosa al 42,qualcosa e tu mi dici che è salita per la lotta all'evasione, vuol dire che nel PIL mettono anche il nero? E come lo stimano? Se non sono aumentate le tasse su chi già pagava, ma è aumentata la percentuale di cui sopra, allora vuol dire che è diminuito il nero? E chi lo dice? Io non capisco... In ogni caso, tra bollo, prelievo sulla tredicesima, prelievo del 50% del TFR dei privati, aumento dei limiti delle aliquote IRPEF regionali e comunali (che non si sono fatti pregare ad aumentare i prelievi) e altre cosette, mi sembra che la tassazione sia aumentata...

er-next
16-06-2008, 17:54
Io ancora non ho capito questo fatto del PIL.

Se si dice che la tassazione in percentuale del PIL è salita dal 40,qualcosa al 42,qualcosa e tu mi dici che è salita per la lotta all'evasione, vuol dire che nel PIL mettono anche il nero? E come lo stimano? Se non sono aumentate le tasse su chi già pagava, ma è aumentata la percentuale di cui sopra, allora vuol dire che è diminuito il nero? E chi lo dice? Io non capisco... In ogni caso, tra bollo, prelievo sulla tredicesima, prelievo del 50% del TFR dei privati, aumento dei limiti delle aliquote IRPEF regionali e comunali (che non si sono fatti pregare ad aumentare i prelievi) e altre cosette, mi sembra che la tassazione sia aumentata...


Quindi ammesso che la copertura c'è, secondo te cosa fa correre di più l'economia? Tassazione al 43% del PIL o detassazione? :)

ah.. avevo dimenticato quest'ultima chicca:

CONTI PUBBLICI: TREMONTI, AVANTI CON PIANO PRODI PER PAREGGIO NEL 2011


(ASCA) - Francoforte, 2 giu - ''Confermiamo il termine del 2011 per raggiungere il pareggio di bilancio''. Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, interpellato al termine delle celebrazioni per i 10 anni dell'euro.

Tremonti ha anche aggiunto che il governo ''applichera' il piano Prodi-Padoa Schioppa'' per consolidare il risanamento dei conti. Nella relazione unificata sull'economia, infatti, Padoa-Schioppa aveva indicato la necessita' di reperire ulteriori risorse pari a 30 miliardi di euro per il periodo 2009-2011 per azzerare il deficit.

Vifani
16-06-2008, 18:19
Io ancora non ho capito questo fatto del PIL.

Se si dice che la tassazione in percentuale del PIL è salita dal 40,qualcosa al 42,qualcosa e tu mi dici che è salita per la lotta all'evasione, vuol dire che nel PIL mettono anche il nero? E come lo stimano? Se non sono aumentate le tasse su chi già pagava, ma è aumentata la percentuale di cui sopra, allora vuol dire che è diminuito il nero? E chi lo dice? Io non capisco... In ogni caso, tra bollo, prelievo sulla tredicesima, prelievo del 50% del TFR dei privati, aumento dei limiti delle aliquote IRPEF regionali e comunali (che non si sono fatti pregare ad aumentare i prelievi) e altre cosette, mi sembra che la tassazione sia aumentata...

La percentuale della tassazione tiene conto delle entrate tributarie, tutte. Quindi se aumenta può essere perché hanno aumentato le tasse (ad esempio le aliquote) o perché è emerso del nero, quindi tasse che prima non venivano pagate, ora vengono pagate e quindi la percentuale delle entrate tributarie aumenta.

bjt2
16-06-2008, 19:24
ah.. avevo dimenticato quest'ultima chicca:

CONTI PUBBLICI: TREMONTI, AVANTI CON PIANO PRODI PER PAREGGIO NEL 2011


Questo lo avevo sentito. Ma cozza con la promessa di abbassare il prelievo al 40% del PIL...

La percentuale della tassazione tiene conto delle entrate tributarie, tutte. Quindi se aumenta può essere perché hanno aumentato le tasse (ad esempio le aliquote) o perché è emerso del nero, quindi tasse che prima non venivano pagate, ora vengono pagate e quindi la percentuale delle entrate tributarie aumenta.

Quindi nel PIL c'è anche la stima del nero? E quindi hanno stimato che c'è stato meno nero? In ogni caso non penso che i due e passa punti in più siano dovuti all'emersione del nero almeno non tutti (leggevo da qualche parte, ma potrei ricordare male, che fosse dello 0,qualcosa %). Anche perchè non si è potuto riscuotere granchè...

deggungombo
16-06-2008, 21:38
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=267795

forte sto articolo... sto vomitando :Puke:

DonaldDuck
16-06-2008, 23:05
forte sto articolo... sto vomitando :Puke:
Questo articolo invece proviene da Repubblica, ti fa vomitare lo stesso?

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/sondaggi-2008/berlusconi-giugno/berlusconi-giugno.html


Buone notizie per l'esecutivo nel sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica.it
Fra le ministre, male Carfagna e Gelmini. Partiti: crollo dell'Udc

Cresce la fiducia nel governo
Berlusconi sempre più popolare

Exploit di Brunetta, che scala la classifica. In testa Tremonti

di MATTEO TONELLI

ROMA - La luna di miele continua. A meno di due mesi dalle elezioni la fiducia nel governo Berlusconi cresce. Valicando i confini di coloro che l'hanno votato e guadagnando consensi anche tra coloro che, il 13 aprile, non hanno scelto il Pdl. A leggere il sondaggio realizzato da Ipr Marketing per Repubblica.it, quella che viene fotografata è una situazione in cui il governo può contare su una fiducia che si attesta al 55%, in crescita di sei punti rispetto alla rilevazione fatta un mese fa. Un consenso che travalica i voti presi da Pdl, Lega ed Mpa. E che trova conferma nel 59% raggiunto dal premier. Tra i ministri, invece, exploit del titolare della Funzione pubblica Renato Brunetta.

GUARDA LE TABELLE

Governo. Rispetto a maggio cresce la fiducia in Berlusconi e nell'esecutivo. In entrambi casi è un più 6% che promuove le prime mosse del governo e del premier. Certo, non si arriva al 65% sbandierato ieri da Berlusconi durante l'assemblea di Confindustria, ma è comunque un dato che può far dormire sonni tranquilli al premier. Che, come detto, viene visto che favore anche da chi non l'ha votato. In netto calo, ovviamente, la percentuale di chi dice di avere poca o nessuna fiducia nel premier (-7%) e nel governo (-5%).

Ministri. Sono 6 i ministri che ricevono un livello di fiducia pari o superiore al 60%. Cambio della guardia nelle posizioni di vertice. Giorgia Meloni, titolare delle Politiche giovanili, perde lo scettro che aveva conquistato lo scorso mese e lo cede al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti che sale di 6 punti percentuali e arriva al 62%. Confermandosi anche come il ministro più noto: 94% a pari merito con Umberto Bossi. Ma il vero exploit è quello del responsabile della Funzione pubblica Renato Brunetta.

Impegnato da giorni nella trattativa per la riforma del pubblico impiego, protagonista delle prime pagine per alcune uscite sui dipendenti statali che hanno creato polemica e che gli hanno fatto avere ben 21 punti in più per quanto riguarda la notorietà, Brunetta guadagna 16 punti in un mese (dal 45% al 61%) e si piazza al secondo posto affiancando il ministro degli Esteri, Franco Frattini. Anche la quarta piazza è divisa a metà tra il ministro dell'Interno Bobo Maroni e il titolare del Welfare, Maurizio Sacconi che guadagna sette punti in un mese e arriva al 60%. Segno meno solo per la Meloni, per il ministro degli Affari regionali Raffaele Fitto (dal 42% al 41%) e per il fanalino di coda Maria Stella Gelmini, titolare dell'Istruzione e dell'Università, che chiude la classifica al 36% (-3%).

E a testimonianza che la notorietà, a volte, non significa fiducia, basta vedere il dato di Mara Carfagna. Il ministro delle Pari opportunità, anche in virtù del suo passato da starlette della tv, in questo mese è stata spesso sulle pagine dei giornali. Risultato 16 punti in più di notorietà, ma una fiducia inchiodata al 38%. In penultima posizione.

I partiti. Anche in questo caso si conferma la tendenza. Cresce di 4 punti il Pdl (dal 46% al 50%), mentre calano tutti gli altri: la Lega (dal 31 al 30%), l'Idv (dal 46 al 45%), il Pd (dal 38 al 36%). Peggio di tutti fa l'Udc di Pier Ferdinando Casini che perde 4 punti e passa dal 22 al 18%.

(9 giugno 2008)

deggungombo
16-06-2008, 23:29
Questo articolo invece proviene da Repubblica, ti fa vomitare lo stesso?

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/sondaggi-2008/berlusconi-giugno/berlusconi-giugno.htmlsi! :fagiano:
:Puke:

Ipr Marketing, invece di fare ste merdate da regime, perchè non realizza un sondaggio serio, in alternativa a quello inutile ai fini statistici dell'altro giorno (intendo il sondaggio online di repubblica), dove si intervistino i cittadini sulla cosa abominevole che stanno facendo alla giustizia ed all'informazione con la merdata sulle intercettazioni (la parola intercettazioni è riduttiva, il ddl ha raggio d'azione molto più ampio... un bel bavaglio vecchio stile)

DonaldDuck
16-06-2008, 23:43
si! :fagiano:
:Puke:

Ipr Marketing, invece di fare ste merdate da regime, perchè non realizza un sondaggio serio, in alternativa a quello inutile ai fini statistici dell'altro giorno (intendo il sondaggio online di repubblica), dove si intervistino i cittadini sulla cosa abominevole che stanno facendo alla giustizia ed all'informazione con la merdata sulle intercettazioni (la parola intercettazioni è riduttiva, il ddl ha raggio d'azione molto più ampio... un bel bavaglio vecchio stile)

:D

http://img68.imageshack.us/img68/7121/maaloxplusfm2.jpg

deggungombo
16-06-2008, 23:49
:D

http://img68.imageshack.us/img68/7121/maaloxplusfm2.jpg
ma si, forse potrebbe eliminare gli effetti a brevissimo termine, ma per quelli a medio e lungo termine ci vorrà qualcosa di più efficace, come ad esempio la mano del padreterno che faccia fare il suo corso alla natura, il più presto possibile :fagiano:
speriamo basti per fermare l'ondata di follia totale.

deggungombo
19-06-2008, 12:42
si! :fagiano:
:Puke:

Ipr Marketing, invece di fare ste merdate da regime, perchè non realizza un sondaggio serio, in alternativa a quello inutile ai fini statistici dell'altro giorno (intendo il sondaggio online di repubblica), dove si intervistino i cittadini sulla cosa abominevole che stanno facendo alla giustizia ed all'informazione con la merdata sulle intercettazioni (la parola intercettazioni è riduttiva, il ddl ha raggio d'azione molto più ampio... un bel bavaglio vecchio stile)a conferma del giochetto che fanno su repubblica c'è una notizia di oggi...

ROMA - Pensano che la giustizia funzioni male. E se il prezzo da pagare deve essere una sorta di "immunità" giudiziaria per Silvio Berlusconi, sono disposti a pagarlo. Nel pieno dello scontro politico sul decreto "salva processi", gli intervistati del sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica.it, hanno pochi dubbi. Preoccupati per l'aumento della criminalità, pessimisti sullo stato della giustizia, vedono con favore l'iniziativa del governo che ha sospeso per un anno i processi non urgenti. Uno stop che ha scatenato l'ira dell'opposizione che ha visto dietro al provvedimento la volontà di congelare il processo Mills che vede imputato il presidente del Consiglio. Una tesi vista con favore anche nel 45% degli intervistati dalla Ipr, ma che va coniugata con il 55% di coloro che vedono con favore la corsia preferenziale per i procedimenti legati a gravi reati. In pratica, stando alle cifre, una giustizia più veloce varrebbe un provvedimento che l'opposizione taccia apertamente di incostituzionalità e che la magistratura contesta.[...]


http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/politica/sondaggi-2008/giustizia-sondaggio/giustizia-sondaggio.htmlin sostanza quando si fanno i sondaggi tra i lettori la gente sembra correttamente informata, da risposte sensate e le domende sono poste in maniera sensata... ma si sa, i sondaggi fatti sui lettori non hanno validità.... quando invece vogliono riportare sondaggi "attendibili" si appoggiano su questa ipr marketing che è, guarda caso, sempre pro-regime.

vomito :Puke:

LucaTortuga
19-06-2008, 13:10
Questo lo avevo sentito. Ma cozza con la promessa di abbassare il prelievo al 40% del PIL...


Ma no che non cozza..
Una premessa: la "pressione fiscale", se è quello a cui ti stati riferendo, è calcolata prendendo come base le tasse effettivamente pagate, non quelle "teoricamente" da pagare.

Quindi (anche a parità di aliquota) aumenta se diminuisce l'evasione.

Stai tranquillo che quel dato scenderà sicuramente al 40% (e magari anche sotto), senza che Tremonti debba mettere mano alle aliquote sui redditi: la vittoria del 14 aprile è già stata ampiamente sufficiente a ridare fiducia agli evasori.

bjt2
19-06-2008, 17:56
Ma no che non cozza..
Una premessa: la "pressione fiscale", se è quello a cui ti stati riferendo, è calcolata prendendo come base le tasse effettivamente pagate, non quelle "teoricamente" da pagare.

Quindi (anche a parità di aliquota) aumenta se diminuisce l'evasione.

Stai tranquillo che quel dato scenderà sicuramente al 40% (e magari anche sotto), senza che Tremonti debba mettere mano alle aliquote sui redditi: la vittoria del 14 aprile è già stata ampiamente sufficiente a ridare fiducia agli evasori.

Quindi vuol dire che nel PIL c'è anche la stima del nero?
E quindi l'evasione si stima?
Allora non è che tale dato è schizzato al 42% perchè il governo ha stimato che l'evasione è di meno, ma magari non è vero?

tatrat4d
19-06-2008, 18:20
a conferma del giochetto che fanno su repubblica c'è una notizia di oggi...

in sostanza quando si fanno i sondaggi tra i lettori la gente sembra correttamente informata, da risposte sensate e le domende sono poste in maniera sensata... ma si sa, i sondaggi fatti sui lettori non hanno validità.... quando invece vogliono riportare sondaggi "attendibili" si appoggiano su questa ipr marketing che è, guarda caso, sempre pro-regime.

vomito :Puke:

questa IPR Marketing è usata da anni da Repubblica, e nelle ultime due elezioni ha ampiamente sottostimato il consenso del "dittatore" :D

rap
19-06-2008, 18:34
E' giusto che sia cosi.
Questo Governo sta lavorando benissimo, e molto attivamente, e la gente lo sente.

gefri
19-06-2008, 18:41
lo sento lo sento

^TiGeRShArK^
19-06-2008, 18:44
E' giusto che sia cosi.
Questo Governo sta lavorando benissimo, e molto attivamente, e la gente lo sente.
..il tronchetto? :fagiano:
si, confermo... lo sento, e fa MALE! :cry:

svarionman
19-06-2008, 18:45
E' già ora di cambiare il titolo?

luxorl
19-06-2008, 18:53
E' giusto che sia cosi.
Questo Governo sta lavorando benissimo, e molto attivamente, e la gente lo sente.

Ma come si informa la gente sull'operato del governo?
Come se la fa un'idea se questo stia lavorando bene o no?
Forse con le TV? di chi sono le TV? :stordita:

luxorl
19-06-2008, 18:55
Invito a informarsi davvero sull'operato del governo prendendo spunto da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766966

rap
19-06-2008, 18:59
Invito a informarsi davvero sull'operato del governo prendendo spunto da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766966

Informarsi? Da un post di LUVI? :D :D :D
La stessa valenza di Emilio Fede
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

luxorl
19-06-2008, 19:03
Informarsi? Da un post di LUVI? :D :D :D
La stessa valenza di Emilio Fede
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ogni punto ha un collegamento ad opportune argomentazioni.
Se poi non vogliamo vedere le meschinità del Moggi di turno solo perché siamo tifosi della Juve è un altro conto.

Trabant
19-06-2008, 19:57
..il tronchetto? :fagiano:
si, confermo... lo sento, e fa MALE! :cry:
Questo conferma che il governo e gli italiani sono in luna di miele.

Cos'è la luna di miele? E' un periodo di intenso romanticismo, ma anche di sesso sfrenato :oink:

E infatti Berlusconi canta le serenate agli italiani, e Tremonti se li :ciapet:

deggungombo
19-06-2008, 20:36
questa IPR Marketing è usata da anni da Repubblica, e nelle ultime due elezioni ha ampiamente sottostimato il consenso del "dittatore" :D
guarda, non l'ho considerata attendibile perché mi sembra impossibile essere in accordo con un imputato che cancella i propri processi, e pergiunta propone di arrestare i giornalisti che pubblichino informazioni contenute di atti pubblici

LucaTortuga
20-06-2008, 09:44
Quindi vuol dire che nel PIL c'è anche la stima del nero?
E quindi l'evasione si stima?
Allora non è che tale dato è schizzato al 42% perchè il governo ha stimato che l'evasione è di meno, ma magari non è vero?

No.
Provo a spiegartelo di nuovo:
la "pressione fiscale" è una correlazione (espressa in %) tra il PIL (Prodotto Interno Lordo) e il gettito erariale (i soldi che lo Stato incassa dai cittadini che pagano le tasse).
Se il PIL è 100, e il gettito 40, la pressione fiscale è del 40%.
Chiaro fin qui?
Ora considera che il "gettito" non varia soltanto al variare delle aliquote, ma dipende anche dall'entità dell'evasione.
Esempio: fermi restando l'aliquota fiscale e il nostro ipotetico PIL=100, se l'evasione aumenta, il gettito passerà da 40 a 38 (e, parallelamente, il dato della "pressione fiscale" scenderà al 38%).
Se invece l'evasione diminuisce, il gettito aumenterà e lo stesso accadrà alla pressione fiscale.
Questo senza che nessuno intervenga sulle norme di legge che regolano l'entità "teorica" del prelievo.

Robertazzo
20-06-2008, 12:15
quanto odio quando i giornalisti,o i politici o chi per loro mi mette in bocca le parole....
A me questo governo fa schifo e sono fiero ogni giorno di piu di non averlo votato,molti altri la pensano come me ma purtroppo sono voci al vento...

Solertes
20-06-2008, 12:28
E' giusto che sia cosi.
Questo Governo sta lavorando benissimo, e molto attivamente, e la gente lo sente.

E nel caso questo "sentire" fosse sgradevole c'è sempre:

http://www.andreagallo.it/images/vaselina.jpg

bjt2
20-06-2008, 23:57
No.
Provo a spiegartelo di nuovo:
la "pressione fiscale" è una correlazione (espressa in %) tra il PIL (Prodotto Interno Lordo) e il gettito erariale (i soldi che lo Stato incassa dai cittadini che pagano le tasse).
Se il PIL è 100, e il gettito 40, la pressione fiscale è del 40%.
Chiaro fin qui?
Ora considera che il "gettito" non varia soltanto al variare delle aliquote, ma dipende anche dall'entità dell'evasione.
Esempio: fermi restando l'aliquota fiscale e il nostro ipotetico PIL=100, se l'evasione aumenta, il gettito passerà da 40 a 38 (e, parallelamente, il dato della "pressione fiscale" scenderà al 38%).
Se invece l'evasione diminuisce, il gettito aumenterà e lo stesso accadrà alla pressione fiscale.
Questo senza che nessuno intervenga sulle norme di legge che regolano l'entità "teorica" del prelievo.

Capito... :) Ma facendo i conti, visto che le minori entrate per evasione sarebbero 100 miliardi annui circa, considerando che il PIL si attesta sui 1700-1800 miliardi, se non ci fosse evasione, il prelievo dovrebbe essere circa il 50% del PIL... Cavolo...

Marlex
21-06-2008, 00:16
guarda, non l'ho considerata attendibile perché mi sembra impossibile essere in accordo con un imputato che cancella i propri processi, e pergiunta propone di arrestare i giornalisti che pubblichino informazioni contenute di atti pubblici

naaa... non "impossibile"...

semplice "italian-style"... è IL POPOLO DELLE LIBERTA' ...

la cosa più esilarante è che (giustamente) hanno scassato i maroni per MESI accusando la sinistra di aver creato quello scempio dell'indulto...

ED ORA CHE IL LORO PREMIER DIRETTAMENTE ANNULLA I PROCESSI SONO CONTENTI !!!

anzi... fuori i delinquenti e DENTRO MAGISTRATI E GIORNALISTI !!! OOOOLLLEeeeee !!!

d'ora in poi questa sarà la nostra bandiera:

http://www.marlex.it/hosting/newitaly.png

Phantom II
21-06-2008, 00:29
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=267795
Il fatto che il consenso dell'attuale governo sia in aumento è la dimostrazione pratica che l'Italia è una paese con le pezze al culo.

rip82
21-06-2008, 10:05
Capito... :) Ma facendo i conti, visto che le minori entrate per evasione sarebbero 100 miliardi annui circa, considerando che il PIL si attesta sui 1700-1800 miliardi, se non ci fosse evasione, il prelievo dovrebbe essere circa il 50% del PIL... Cavolo...

Nooo, se pagassero tutti ci sarebbero molti piu' soldi a disposizione dello stato, quindi potrebbero abbassare sensibilmente la pressione fiscale senza fare tagli a destra e manca.
Comunque i tuoi conti sono senza senso, perche' adesso quelli che pagano tutto sono i poveracci.

bjt2
21-06-2008, 18:38
Nooo, se pagassero tutti ci sarebbero molti piu' soldi a disposizione dello stato, quindi potrebbero abbassare sensibilmente la pressione fiscale senza fare tagli a destra e manca.
Comunque i tuoi conti sono senza senso, perche' adesso quelli che pagano tutto sono i poveracci.

Toh... Un articolo della Repubblica di oggi che capita proprio a fagiolo... :stordita:

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/conti-pubblici-73/pressione-fiscale-cgia/pressione-fiscale-cgia.html

Spiega tra l'altro, che nel PIL è compresa una stima del sommerso... E che la tassazione reale (per chi paga le tasse) è del 50%, come avevo spannometricamente calcolato... E nell'articolo ammettono che nel 2007 potrebbe andare oltre il 50% visto che la pressione calcolata è del 43,3%... Quindi effettivamente le tasse sono aumentate...

Matuhw
21-06-2008, 18:44
Con 9 milioni di contribuenti a reddito zero non è che sia questa gran sorpresa. E invece di aumentare la base dei contribuenti si abroga la legge sulla tracciabilità degli assegni e si riporta il limite delle operazioni in contanti a 12.500 euro. Gli evasori ringraziano.

LucaTortuga
22-06-2008, 11:24
Capito... :) Ma facendo i conti, visto che le minori entrate per evasione sarebbero 100 miliardi annui circa, considerando che il PIL si attesta sui 1700-1800 miliardi, se non ci fosse evasione, il prelievo dovrebbe essere circa il 50% del PIL... Cavolo...

Certo, e quindi, finalmente, si potrebbero abbassare le aliquote (per questo l'evasione è un furto, prima ancora che nei confronti dello Stato, ai danni di tutti coloro che si trovano costretti a pagare le tasse anche per gli evasori).
Se ho bisogno di 100 euro per mandare avanti la baracca, ma su cento contribuenti teorici mi pagano solo in 50, dovrò chiederne 2 a testa agli altri 50.
Se improvvisamente si mettono a pagare tutti, mi troverò con 200 euro (più di quelli che mi servono): a quel punto potrò limitarmi a chiederne 1 a testa per avere sempre i miei 100.

LucaTortuga
22-06-2008, 11:28
Toh... Un articolo della Repubblica di oggi che capita proprio a fagiolo... :stordita:

http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/conti-pubblici-73/pressione-fiscale-cgia/pressione-fiscale-cgia.html

Spiega tra l'altro, che nel PIL è compresa una stima del sommerso... E che la tassazione reale (per chi paga le tasse) è del 50%, come avevo spannometricamente calcolato... E nell'articolo ammettono che nel 2007 potrebbe andare oltre il 50% visto che la pressione calcolata è del 43,3%... Quindi effettivamente le tasse sono aumentate...

E dagli...
Dire "le tasse sono aumentate", vuol dire che sono aumentate le aliquote.
E non è così.
Qui parliamo di calcoli che sono influenzati:
a) dall'ammontare del gettito fiscale (che aumenta o diminuisce, ferme restando le aliquote, se diminuisce o aumenta l'evasione);
b) dal dato di riferimento PIL (pressione fiscale= rapporto tra gettito e PIL), che nel caso del nuovo calcolo è stato decurtato della parte indirettamente influenzata dal sommerso.

er-next
22-06-2008, 12:43
E dagli...
Dire "le tasse sono aumentate", vuol dire che sono aumentate le aliquote.
E non è così.
Qui parliamo di calcoli che sono influenzati:
a) dall'ammontare del gettito fiscale (che aumenta o diminuisce, ferme restando le aliquote, se diminuisce o aumenta l'evasione);
b) dal dato di riferimento PIL (pressione fiscale= rapporto tra gettito e PIL), che nel caso del nuovo calcolo è stato decurtato della parte indirettamente influenzata dal sommerso.

anche io ho provato a spiegarlo più volte.. ma sembra faccia finta di niente..

mah.. comunque oltre alla differenza tra pressione fiscale e tasse c'è anche una netta differenza tra evasione e sommerso..

bjt2
22-06-2008, 18:04
anche io ho provato a spiegarlo più volte.. ma sembra faccia finta di niente..

mah.. comunque oltre alla differenza tra pressione fiscale e tasse c'è anche una netta differenza tra evasione e sommerso..

Non è questione di spiegare o meno... E' che nell'articolo, se hai la bontà di leggerlo, è riportato questo passaggio:

"E quindi nel 2006 (ultimo anno rispetto al quale l'Istat ha rilevato il peso dell'economia sommersa) l'aggravio fiscale effettivo non sarebbe del 42,1 per cento, come rilevato dall'Istituto di statistica, ma del 50 per cento. E nel 2007 potrebbe arrivare anche oltre, considerato che in base ai dati ufficiali la pressione fiscale è del 43,3 per cento."

Questo che vuol dire? Che nel 2006 quelli che pagavano effettivamente le tasse, pagavano circa il 50% del loro reddito. Nel 2007 potrebbe essere maggiore... Ergo chi ha pagato nel 2007, potrebbe aver pagato di più del 2006. Questo cosa vuol dire? Che sono aumentate le tasse... ;)
@LucaTortuga: non nascondiamoci dietro le aliquote... ;) Sai meglio di me che nel 2006 sono state "rimodulate" e che le detrazioni si sono trasformate in deduzioni... ;)

generals
22-06-2008, 18:53
dopo gli ultimi provvedimenti e i tanti di cui i cittadini non hanno ancora preso reale coscienza e consapevolezza (vedi decreto legge fiscale) propongo di cambiare il titolo della discussione che è palesemente :old: con:

Il governo NON piace. Anche a chi lo ha votato


:asd:

Wikkle
22-06-2008, 21:51
.

svarionman
28-06-2008, 21:50
Up.


(:asd:)