View Full Version : Perché siete nikonisti o perché siete canonisti (Reflex)?
oximoron
09-06-2008, 22:02
Sto per prendere la prima reflex (ma non vi chiedo consiglio su questo...), volevo pertanto farmi una idea della famiglia in cui mi accaserò. Perché e che cosa significa essere nikonisti (e viceversa)? Grazie!
code010101
09-06-2008, 22:18
:eek:
non si diventa nikonisti, canonisti o altro, così per puro capriccio
la cosa migliore è andare in un negozio, pendere in mano le macchine
e capire quella con la quale si ha più feeling, presa, dimensione del corpo
peso...
a meno che non si abbia già un corredo di ottiche utilizzabili
a mio avviso conviene rimanere tra le marche più famose (Canon, Nikon e
magari Pentax) semplicemente per la facilità con cui si possono reperire
accessori e parti di ricambio, sia nuovi che usati
Ste
ziozetti
09-06-2008, 22:20
Significa fare riferimento ad uno fra i seguenti punti:
- avere già materiale della tal marca
- amici che hanno già materiale della tal marca
- avere simpatie forumistiche per utenti che hanno già materiale della tal marca
Di norma si sceglie così... :D
Io scelsi canon perchè trovai un'occasione migliore ;)
Se fosse capitata una Nikon sarei felice lo stesso, entrambe offrono ciò di cui ho bisogno :)
ziozetti
09-06-2008, 22:30
Io scelsi canon perchè trovai un'occasione migliore ;)
Se fosse capitata una Nikon sarei felice lo stesso, entrambe offrono ciò di cui ho bisogno :)
Vorrei ben vedere, fra una e l'altra coprono TUTTE le necessità del mercato... :D
Sembra che si siano messi d'accordo, non c'è un modello Canon equivalente al 100% a Nikon e viceversa... e agli altri (Pentax, Olympus, Sony) restano le "briciole".
paolo.xbacco
09-06-2008, 22:48
... e domani capirò anche io da che parte starò, vado a vedere con quale ho + felling tra canon e nikon :D
WildBoar
09-06-2008, 22:50
nel 99% dei casi basta possedere una o l'altra, magari te la regalano, o la prendi perchè era in offerta, non fa niente, da quel momento quello diventerà il marchio migliore del mondo. :rolleyes:
concordo con ziozetti, neanche se le avesse fatte tutto uno stesso produttore sarebbe riuscito a sfalsare così perfettametne caratteristiche e costi delle varie reflex nikon e canon... alla faccia di tante polemiche che si trovano in giro tra chi sia il migliore, sarebbe bello scoprire che dietro alle due case nipponiche cè la stessa mente :p
Ho scelto Canon perchè la bandina rossa nella tracolla è molto fashion :sofico:
scherzi a parte, dopo aver provato la 5D di un amico la scelta è stata fatta... il feeling è stato immediato..
(IH)Patriota
10-06-2008, 08:00
Ho scelto Canon perchè:
-Era l' unica ad avere 2 full frame (di cui una a basso costo) in catalogo , la Nikon D3 è arrivata solo qualche mese fa.
-E' l' unica ad avere tanti fissi molto luminosi , abbastanza buoni anche TA (24F1.4,35F1.4,85F1.2 non hanno corrispettivi in nessuna casa).
-A parita' di focale e con livelli qualitativi simili (pressapoco) è leggermente piu' economica di Nikon.
-Con le bridge mi ero trovato meglio con Canon (G2/G3) che con Nikon (culpix 5400)
Ciauz
Pat
avevo una minolta manuale (1988), quando si bloccò l'otturatore dovevo scegliere tra una nikon f90x e una canon eos 30v (mi pare). scelsi nikon perchè allo stesso prezzo avevo il corpo e il battery grip/booster, da lì poi ho evoluto il corredo e mi sembra stupido cambiare un sistema completo quando alla fine per le mie esigenze nikon è perfetta.
se poi voglio i fissi luminosi, tiro fuori dall'armadio la mamiya 645...
Paganetor
10-06-2008, 08:07
io usavo una T50 Canon (con attacco FD) e mi trovavo molto bene... sono passato al digitale con la 300D, la prima reflex disponibile a un prezzo accessibile (ai tempi 1300 euro col 18-55). Nessun'altra casa produttrice aveva un prodotto con quelle caratteristiche a quel prezzo, per cui la scelta è stata facile e inevitabile (e, tutto sommato, felice!)
la 300D la uso ancora oggi (ce l'ho da gennaio 2004) con soddisfazione: la terrò finchè potrò (comincio a sentire i limiti della macchina, soprattutto se subito dopo impugno la 5D della morosa... :fagiano: )
Perchè me la sentivo meglio nella mano :)
Io scelsi canon perchè trovai un'occasione migliore ;)
Se fosse capitata una Nikon sarei felice lo stesso, entrambe offrono ciò di cui ho bisogno :)
stessa cosa ;)
hornet75
10-06-2008, 09:22
bhe adesso i prodotti cominciano realmente ad essere sovrapponibili, Canon ha appena presentato la Canon 1000D che ha tutta l'aria di voler contrastare le Nikon D60 nella fascia di prezzo attorno ai 500 euro, in pratica hanno preso una 400D c'hanno messo il live view e un nome nuovo.
Si preannuncia una Nikon D3X da 24 megapixel che dovrebbe contrastare la Canon 1Ds Mark III. e la D90 che per caratteristiche dovrebbe avvicinarsi alla Canon 40D. Insomma secondo me la "guerra" tra Canon e Nikon si sta scatenando.
matteo10
10-06-2008, 10:32
Io ho scelto Canon perché venivo da compatte Canon con le quali mi ero sempre trovato bene ;)
Se mi chiedi perché scelsi compatte Canon piuttosto che Nikon non mi ricordo più, penso perché fossero più sottili e con lo schermo più grosso :D
AarnMunro
10-06-2008, 11:54
Sto per prendere la prima reflex (ma non vi chiedo consiglio su questo...), volevo pertanto farmi una idea della famiglia in cui mi accaserò. Perché e che cosa significa essere nikonisti (e viceversa)? Grazie!
:confused:
Un canonista è tale perchè ha una Canon
Un nikonista è tale perchè ha una Nikon
Hai domande più interessanti? :ciapet:
code010101
10-06-2008, 12:22
:confused:
Un canonista è tale perchè ha una Canon
Un nikonista è tale perchè ha una Nikon
Hai domande più interessanti? :ciapet:
Monsieur Jacques de la Palisse (http://en.wikipedia.org/wiki/Jacques_de_la_Palice) :O
A vedere le recensioni la 400D e la D60 erano più o meno lì .
Della 400D però non mi piaceva l' impugnatura , mentre la D60 la afferravo bene .
Alla fine per me è solo uno strumento da usare , mica è una religione , credo di essere il cliente meno fedele alle marche in assoluto ...
l_pisani_54
10-06-2008, 13:57
:confused:
Un canonista è tale perchè ha una Canon
Un nikonista è tale perchè ha una Nikon
Hai domande più interessanti? :ciapet:
Gran bella risposta.
Personalmente penso che si dovrebbe scegliere un apparecchio in base alle proprie esigenze, basandosi, eventualmente sulla possibilità di utilizzare l'attrezzatura che già si possiede.
Poi magari ci sono pure quelli che scelgono Canon per mostrare con orgoglio il marchio sul pentaprisma, o Nikon perché convinti che i suoi obiettvi siano migliori di tutti.
Io purtroppo non ho potuto basarmi sul vecchio corredo, perché la Topcon non produce apparecchi fotografici da un mucchio di anni.
Così alla fine, non ho scelto nè Canon nè Nikon: ho preferito la Pentax perché mi sembra che in questo momento, probabilmente per recuperare posizioni sul mercato, stia offrendo ottimi prodotti a prezzi molto competitivi.
Voglio raccontare solo un piccolo episodio che mi accadde parecchi anni fa.
Mi trovai a casa di un amico nikonista per assistere alla famigerata proiezione delle dia delle vacanze sue, e di altri anche loro nikonisti.
Ne approfitto per portare anche le mie.
Erano tutte persone poco esperte, che non avevano mai sentito parlare di Topcon, anzi uno mi chiese se fosse russa :cry:.
Al termine della lunga proiezione, effettuata con un proiettore Leitz di quelli buoni, vennero tutti a farmi i complimenti, perché non si aspettavano simili risultati.
In ogni modo, ricordate bene tutti che anche la Fiat produce molti modelli: la Panda e la Croma hanno lo stesso marchio ...
paolo.xbacco
10-06-2008, 16:41
sono appena tornato da un centro dove ho preso in mano una Nikon d40x e una Canon eos 400 (avevano solo quelle...) ... devo dire che la Nikon mi è sembrata parecchio + solida e anche come impugnatura di addice maggiormente a "me" ... se trovo qualche buon obiettivo usato credo di acquistare una Nikon d80
AarnMunro
10-06-2008, 17:27
sono appena tornato da un centro dove ho preso in mano una Nikon d40x e una Canon eos 400 (avevano solo quelle...) ... devo dire che la Nikon mi è sembrata parecchio + solida e anche come impugnatura di addice maggiormente a "me" ... se trovo qualche buon obiettivo usato credo di acquistare una Nikon d80
Ne valuti due...per prenderne una terza...:rolleyes: totalmente diversa? :eek:
Mah...io non sono niente.
Quando cercavo una reflex ho letto molte recensioni e discussioni sui forum.
Ho trovato quei tre modelli che mi interessavano e sono andato a "prenderli in mano" di persona e quindi ho scelto quello che mi calzava meglio.
Così ho scelto la A100 della Sony.
Ma se a quel tempo la D80 fosse costata lo stesso prezzo avrei preso quella....quindi non è proprio una questione di marca.
Penso che invece a livello professionale conti molto di più il servizio di assistenza e la garanzia che una casa propone e l'affidabilità degli apparecchi oltre che le caratteristiche tecniche in se.
paolo.xbacco
10-06-2008, 18:28
Ne valuti due...per prenderne una terza...:rolleyes: totalmente diversa? :eek:
come ho scritto prima, avevano solo quelle... pensavo che l'impugnatura della d80 e della d40x fossero simili per questo ho scritto d80 ... cercherò altri centri dove hanno la eos 450 e la d80 ...
kontimatteo
10-06-2008, 19:20
Io sono nikonista perchè trovo che la costruzione dei corpi macchina nikon sia superiore rispetto alle Canon. A me le Canon sembrano giocattoli, devo essere sincero. La Nikon mi da sensazione di robustezza e solidità e sono quasi sicuro che non la lascerò. Venendo da una bridge Fuji mi sono trovato molto a mio agio con i comandi e le varie diciture.
come ho scritto prima, avevano solo quelle... pensavo che l'impugnatura della d80 e della d40x fossero simili per questo ho scritto d80 ... cercherò altri centri dove hanno la eos 450 e la d80 ...
La 400D e la 450D sono effettivamente molto , molto simili .
Le D40 D40x e D60 sono identiche , ma la D80 è un carroarmato in confronto :asd:
hornet75
10-06-2008, 20:51
Sto per prendere la prima reflex (ma non vi chiedo consiglio su questo...), volevo pertanto farmi una idea della famiglia in cui mi accaserò. Perché e che cosa significa essere nikonisti (e viceversa)? Grazie!
Io avevo ordinato a scatola chiusa la Canon 350D, fortunatamente le aveva finite (era da poco uscita la 400D) e ho dovuto annullare l'ordine, Recatomi in negozio ho maneggiato la Nikon D50 e la Canon 400D, mi è bastato quello per decidere, rumore, risolvenza, sgrullapolveri vari schermi enormi sono passati in second'ordine in un lampo. Mi sono innamorato delle Nikon da quel giorno, prima a pellicola usavo una Yashica e non avevo mai toccato una Nikon.
Poi il brand ha quel pizzico di "snob" che mi affascina :D , diciamoci la verità il nikonista un pò se la tira ;)
ziozetti
10-06-2008, 21:39
bhe adesso i prodotti cominciano realmente ad essere sovrapponibili, Canon ha appena presentato la Canon 1000D che ha tutta l'aria di voler contrastare le Nikon D60 nella fascia di prezzo attorno ai 500 euro, in pratica hanno preso una 400D c'hanno messo il live view e un nome nuovo.
...
Uh... non lo sapevo!
Comunque è questa: http://www.canon-europe.com/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_1000D/index.asp
code010101
10-06-2008, 22:00
mi sembra ci sia una buona percentuale di Nikonisti che
hanno scelto per via del feeling con il corpo macchina
Nikon è sexy :cool:
lo vogliamo dire?? diciamolo!!! :Prrr:
AarnMunro
11-06-2008, 07:28
come ho scritto prima, avevano solo quelle... pensavo che l'impugnatura della d80 e della d40x fossero simili per questo ho scritto d80 ... cercherò altri centri dove hanno la eos 450 e la d80 ...
Anch'io feci così...miravo alla d50 ma in un negozio (a Tokyo!) le avevano tutte (ma proprio tutte) accese da provare...
Notai che la 350D era quella che metteva a fuoco più rapidamente delle altre e ciò mi colpi positivamente...più della comodità dell'impugnatura (tutte relativamente piccole e scomode.
Se cerchi la comodità... la d80 lo è un po' più della famiglia xxxD della Canon, notoriamente piccolina di impugnatura. Se poi provi la 40D o la 30D sono simili od ancora più comode della d80.
Comunque se unisci ciò che leggi dalle nostre recensioni e la tua sensazione tattile...non sbagli...parafrasando i libri di H.Potter...è la macchina che sceglie il fotografo, è il feeling che instaura che orienta la scelta! ;)
paolo.xbacco
11-06-2008, 07:51
prima a pellicola usavo una Yashica e non avevo mai toccato una Nikon.
Anche io prima avevo una Yashica (anni e anni e anni fa, quando ero un "fringuello" :D
Purtroppo le macchine ieri non erano accese e non ho potuto vedere quale mettesse a fuoco + rapidamente, ma il solo tatto tra canon eos 350 e nikon d40x mi ha portato a dire Nikon subito ...
Ora cerco qualche altro posto dove abbiano almeno la eos 450 e la d80 (o al max ancora da d60) per avere un confronto ergonimico ulteriore e proverò a farmele accendere per vedere la messa a fuoco ... tanto fretta di acquistare non ne ho :P
kontimatteo
11-06-2008, 07:56
Poi dovresti provare la D70, una bella manata piena! Neppure il mignolo esce da sotto. Conosco molti che ad impugnatura si trovano meglio con la D70 rispetto alla D80. Per me invece è un pregio che il mignolo esca sotto, così ho la percezione di tenerla in modo che non mi scivoli.
Ti posso dire per esempio che il mio capo aveva la D70 con la quale avrà fatto circa 100000 scatti (amatoriali!) e passando alla D80 si è trovato abbastanza male (tanto da venderla a me :sofico: ), non vedeva l'ora di acquistare una D200 per tornare alle grandi dimensioni.
Maximo75
11-06-2008, 08:39
Ora tocca me...
(mi alzo in stile alcolisti anonimi)
... sono canonista da circa un mese, ho preso un 400d per vari motivi:
1) i miei amici/parenti che usano reflex hanno canon, spendono molto, non si sa mai con l'usato;
2) come compatte ho sempre avuto canon e mi sono sempre trovato bene;
3) costava meno.
Sono soddisfatto?
beh! La uso da un mese forse è troppo presto, però mi sono accorto di una cosa: come tutti consigliate GIUSTISSIMAMENTE sono andato in un negozio e le ho provate, 400d, 450d, d40, d60, d80; mi trovavo bene con tutte, ho lemani piccole per essere un uomo, quindi ho scelto quella che mi conveniva di più; ora mi accorgo di un gran difetto.
Forse sbaglio io, o forse la macchina non è adatta a me.
Io scatto normalmente con l'indice in modalità AV, la rotella per cambiare l'impostazioni è dietro al tasto di scatto, quindi devo fare così:
1) premere con il medio il tasto di scatto a metà;
2) con l'indice regolare l'impostazioni;
3) mollare tutto e scattare con l'indice!!!
Mi sembra mooooolto macchinoso, però scattare con il medio non mi viene spontaneo, invece nella d80 mi pare che la rotella e d'avanti rispetto al tasto di scatto, quindi riuscirei ad usare l'indice per lo scatto ed il medio per le regolazioni.
Scusate la divagazione e l'ot...
... ora non mostratemi il medio!!!
kontimatteo
11-06-2008, 08:49
Ora tocca me...
(mi alzo in stile alcolisti anonimi)
... sono canonista da circa un mese, ho preso un 400d per vari motivi:
1) i miei amici/parenti che usano reflex hanno canon, spendono molto, non si sa mai con l'usato;
2) come compatte ho sempre avuto canon e mi sono sempre trovato bene;
3) costava meno.
Sono soddisfatto?
beh! La uso da un mese forse è troppo presto, però mi sono accorto di una cosa: come tutti consigliate GIUSTISSIMAMENTE sono andato in un negozio e le ho provate, 400d, 450d, d40, d60, d80; mi trovavo bene con tutte, ho lemani piccole per essere un uomo, quindi ho scelto quella che mi conveniva di più; ora mi accorgo di un gran difetto.
Forse sbaglio io, o forse la macchina non è adatta a me.
Io scatto normalmente con l'indice in modalità AV, la rotella per cambiare l'impostazioni è dietro al tasto di scatto, quindi devo fare così:
1) premere con il medio il tasto di scatto a metà;
2) con l'indice regolare l'impostazioni;
3) mollare tutto e scattare con l'indice!!!
Mi sembra mooooolto macchinoso, però scattare con il medio non mi viene spontaneo, invece nella d80 mi pare che la rotella e d'avanti rispetto al tasto di scatto, quindi riuscirei ad usare l'indice per lo scatto ed il medio per le regolazioni.
Scusate la divagazione e l'ot...
... ora non mostratemi il medio!!!
Se tutta la gente attorno a te a Canon e ha molte ottiche hai fatto sicuramente bene, come dici tu non si sa mai.
Non ho capito una cosa:
tu prima tieni spinto il tasto a metà e poi imposti le regolazioni? A cosa ti serve tenerlo spinto?
Come diamine fai a scattare con il medio??:D
Maximo75
11-06-2008, 08:56
Se tutta la gente attorno a te a Canon e ha molte ottiche hai fatto sicuramente bene, come dici tu non si sa mai.
Non ho capito una cosa:
tu prima tieni spinto il tasto a metà e poi imposti le regolazioni? A cosa ti serve tenerlo spinto?
Come diamine fai a scattare con il medio??:D
Io regolo le impostazioni tenendo premuto il tasto a metà, forse ho letto male il manuale, ma mi sembra che bisogna fare così, vado a rilegerlo per l'ennesima volta e spero di sbagliarmi!!!
kontimatteo
11-06-2008, 08:58
Scusa eh al massimo metti a fuoco giusto un attimo per vedere bene il soggetto, poi lasci e regoli le impostazioni verificandole con l'esposimetro. Quando credi di essere a posto ritieni spinto fino a metà e scatti. Io faccio così...:mbe:
hornet75
11-06-2008, 08:59
Ora cerco qualche altro posto dove abbiano almeno la eos 450 e la d80 (o al max ancora da d60) per avere un confronto ergonimico ulteriore e proverò a farmele accendere per vedere la messa a fuoco ... tanto fretta di acquistare non ne ho :P
Se hai già provato la D40X provare la D60 non tiserve a niente, è identica!!!
(IH)Patriota
11-06-2008, 09:01
Forse sbaglio io, o forse la macchina non è adatta a me.
Io scatto normalmente con l'indice in modalità AV, la rotella per cambiare l'impostazioni è dietro al tasto di scatto, quindi devo fare così:
1) premere con il medio il tasto di scatto a metà;
2) con l'indice regolare l'impostazioni;
3) mollare tutto e scattare con l'indice!!!
Mi sembra mooooolto macchinoso, però scattare con il medio non mi viene spontaneo, invece nella d80 mi pare che la rotella e d'avanti rispetto al tasto di scatto, quindi riuscirei ad usare l'indice per lo scatto ed il medio per le regolazioni.
Scusate la divagazione e l'ot...
... ora non mostratemi il medio!!!
Niente medio ma la modalita' di scatto (Av,Tv ecc..) , gli ISO e l' eventuale taratura dell' esposimetro sono azioni da fare prima di scattare e non mentre si inquadra.
Indubbiamente scomodi su 400D la selezione del punto AF , il passaggio da one shot -> Ai servo , il cambio degli ISO.
Ma d'altra parte è cosi' piccola che è tutta incasinata :p
Meglio qualcosa di decisamente piu' grosso , tipo una 1D :D :D :D
Ciauz
PAt
paolo.xbacco
11-06-2008, 09:11
Se hai già provato la D40X provare la D60 non tiserve a niente, è identica!!!
l'ho scritto semplicemente perchè, quando provo la canon, posso riprovare a tenere in mano la d60 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è così assurdo?????????????????????
hornet75
11-06-2008, 09:35
l'ho scritto semplicemente perchè, quando provo la canon, posso riprovare a tenere in mano la d60 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! è così assurdo?????????????????????
Spero ti sia scappato il dito a che servono tutti quei punti interrogativi? :mbe:
La mia era un osservazione su un dato di fatto che magari non conoscevi, poi vuoi provarle e riprovarle 10/100 volte non mi tange. (oddio riprovarle 100 volte un tantino assurdo è :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.