View Full Version : OS X 10.6: Snow Leopard
imho:
i vantaggi di openCL&Co si vedranno solo in casi particolari.(edting video,riproduzione di flussi HD ecc.)
nell'uso office/internet non ci saranno grossi cambiamenti.
Anche il fatto di riscrivere tutto in Cocoa non credo porti devi vantaggi di velocità quanto una uniformità nel linguaggio utilizzato.
Ovviamente uno dei grossi cambiamenti sarà l'abbandono dei PPC e del minor ingombro delle applicazioni(oltre ad una fase di installazione intelligente,vedi driver stampanti)
imho:
i vantaggi di openCL&Co si vedranno solo in casi particolari.(edting video,riproduzione di flussi HD ecc.)
nell'uso office/internet non ci saranno grossi cambiamenti.
Anche il fatto di riscrivere tutto in Cocoa non credo porti devi vantaggi di velocità quanto una uniformità nel linguaggio utilizzato.
Non credo che OpenCL impatterà sulla riproduzione dei flussi multimedia ma potrei sbagliarmi visto che non ho mai trattato questa parte della programmazione.
È invece corretto che OpenCL non potrà assolutamente impattare sull'uso "giornaliero" (Office Automation ed Internet).
[Kendall]
13-03-2009, 09:33
Mh, non so... Io credo che questo Snow Leopard sarà un sistema operativo di transizione più che un qualcosa di veramente nuovo. Chiaramente queste sono impressioni premature: vedremo.
patanfrana
13-03-2009, 09:59
Concordo: credo che sia il caso di smorzare le aspettative per questo SO.
Ci saranno grandi novità a livello di programmazioni, ma ci vorrà parecchio tempo perchè vengano sfruttate a dovere, quindi per l'utente cambierà poco.
gianly1985
25-04-2009, 09:35
Nuova funzione di Snow Leopard: lo screen recording
AppleInsider reports on one new feature that has been found in the latest Snow Leopard developer seeds: screen recording.
Similar in many ways to a feature long offered by Ambrosia Software through its Snapz Pro X utility, the option will allow users to capture in motion video their Mac's screen -- essentially video screenshots.
Such a feature will be particularly useful for software developers and educators, as it will simplify the process of creating video tutorials, software demonstrations, and anything else best captured in live motion as opposed to still shots.
The feature does step on the toes of some 3rd party developers (Snapz Pro, Screenflow) who have been offering a similar feature set as commercial applications.
Apple has been continuing to seed Mac OS X Snow Leopard builds to developers. The latest build (10A335) was delivered just yesterday
http://www.macrumors.com/2009/04/24/snow-leopard-screen-recording-feature-allows-desktop-video-recording/
Saranno tempi duri per i programmi commerciali che fanno la stessa cosa.... (iShowU HD, Snapz Pro, ScreenFlow, ecc.)
In compenso youtube si riempirà di video di applisti che mostrano quanto è figo usare OSX :sofico:
È invece corretto che OpenCL non potrà assolutamente impattare sull'uso "giornaliero" (Office Automation ed Internet).
Sono anche io di questa idea....anche perchè sinceramente nell'uso giornaliero il mio macbook pro mi sembra una scheggia! cioè...il collo di bottiglia sono io (che evidentemente non apro abbastanza finestre di safari, non chatto con abbastanza persone, non guardo abbastanza filmati etc etc :asd:)!
Invece per funzioni quale applicazione di filtri su foto molto pesanti, rippaggio video, virtualizzazione etc un po' di velocità in più proprio non guasterebbe.
gianly1985
25-04-2009, 10:05
Bè nel "uso giornaliero" di alcuni può rientrare anche vedere video 1080p ad alto bitrate, ben venga se i programmatori di VLC, XBMC e Plex, EyeTV, Mplayer e company renderanno i propri player OpenCL-ready....
Nuova funzione di Snow Leopard: lo screen recording
http://www.macrumors.com/2009/04/24/snow-leopard-screen-recording-feature-allows-desktop-video-recording/
Saranno tempi duri per i programmi commerciali che fanno la stessa cosa.... (iShowU HD, Snapz Pro, ScreenFlow, ecc.)
In compenso youtube si riempirà di video di applisti che mostrano quanto è figo usare OSX :sofico:
oddio a qualcuno potrà essere utile ma io preferirei il supporto nativo ai:
- divx/xvid
- H.264 High Profile
- AC3
- OGG
- MKV
Magari anche i formati WMV.
wmv non è formato proprietario ms?
e poi che problemi hai coi divx / AC3? :o
gianly1985
25-04-2009, 10:12
oddio a qualcuno potrà essere utile ma io preferirei il supporto nativo ai:
- divx/xvid
- H.264 High Profile
- AC3
- OGG
- MKV
Magari anche i formati WMV.
Bè pure io preferirei, ma è tutto un altro campo...
Però lo screen recording è un plus gratuito che fa piacere, specie se sarà ben fatto.
Quello che io vorrei più di ogni altra cosa da Snow Leopard è poter riprodurre flussi video HD sfruttando la GPU e non solo la CPU, come espresso nel thread del MacMini.
wmv non è formato proprietario ms?
e poi che problemi hai coi divx / AC3? :o
WMV l'ho messo come opzionale proprio per questo,comunque vanno bene i vari flip4mac o lettori come vlc/mediaplayer.
semplicemente non trovo comodo doversi scaricare perian per vedere i divx ed altre cose perchè quicktime non le gestisce da solo.
Rimane una mia preferenza comunque.
Sono anche io di questa idea....anche perchè sinceramente nell'uso giornaliero il mio macbook pro mi sembra una scheggia! cioè...il collo di bottiglia sono io (che evidentemente non apro abbastanza finestre di safari, non chatto con abbastanza persone, non guardo abbastanza filmati etc etc :asd:)!
Invece per funzioni quale applicazione di filtri su foto molto pesanti, rippaggio video, virtualizzazione etc un po' di velocità in più proprio non guasterebbe.
beh...gli unibody sono veramente da paura!
io il mio macbook riesco ad impallarlo abbastanza (adium firefox safari mail imovie iweb songbird grageband+reason i rewire)
p.s. ma snow leopard andrà bene sul mio macbookko? non è ottimizzato a 64bit? penso che non me ne faccia quasi niente vero?
Bè pure io preferirei, ma è tutto un altro campo...
Però lo screen recording è un plus gratuito che fa piacere, specie se sarà ben fatto.
Quello che io vorrei più di ogni altra cosa da Snow Leopard è poter riprodurre flussi video HD sfruttando la GPU e non solo la CPU, come espresso nel thread del MacMini.
se non ricordo male nei portatili con la 9400 ci dovrebbe già essere una accelerazione da parte delle gpu.
almeno questo è quello che lessi su macrumors dove indicavano una minore occupazione della cpu.
gianly1985
25-04-2009, 10:17
p.s. ma snow leopard andrà bene sul mio macbookko? non è ottimizzato a 64bit? penso che non me ne faccia quasi niente vero?
Non ti godrai i 64bit. (avendo un CoreDuo)
Ti godrai Grand Central (Dual Core)
Forse ti godrai un po' OpenCL:
http://macosrumors.com/2009/02/11/will-my-gpu-support-opencl/
gianly1985
25-04-2009, 10:20
se non ricordo male nei portatili con la 9400 ci dovrebbe già essere una accelerazione da parte delle gpu.
almeno questo è quello che lessi su macrumors dove indicavano una minore occupazione della cpu.
Mi sa però solo con Quicktime e solo con una determinata codifica.
Io spero invece che quelli di XBMC o Plex si mettano sotto per portare l'uso della gpu in quello che è il miglior player assieme a VLC.
Oppure un quicktime X che mi sbalordisca al punto da abbandonare Plex/VLC.
Mi sa però solo con Quicktime e solo con una determinata codifica.
Io spero invece che quelli di XBMC o Plex si mettano sotto per portare l'uso della gpu in quello che è il miglior player assieme a VLC.
Oppure un quicktime X che mi sbalordisca al punto da abbandonare Plex/VLC.
mi pare si riferisse all'h.264,comunque era un accelerazione parziale.
gianly1985
25-04-2009, 10:32
Qui gli sviluppatori di XBMC commentano su OpenCL:
http://xbmc.org/forum/showthread.php?t=41813&page=7
(a parte il flame contro Plex e Boxee :asd: )
As to the broader applicability issue, sure as heck Open CL will affect Open GL coding - and all coding for that matter. To suggest otherwise implies a 'blinders on' mentality that's not healthy for development of any kind. IMO, it would be good to try attract some developers that are into OpenCL already.
OpenCL is on the XBMC for Mac radar, the OpenCL API is in 10.6 and that's all I can say on it because of NDAs. Time will tell if the OpenCL pathway is viable or a pipe dream. Until then, you just need to wait it out. Pushing on this is only going to annoy.
Team-XBMC will look into adding OpenCL to the official XBMC for OSX, I'm sure. If it's viable, it will make it in.
Questo invece è preso dal forum di PLEX:
Go with the 2 GHZ one. My 1.83 Macbook choked on some 1080p Mkvs.
You don't need more than 2 gigs.
In Windowsland, the 9400 is WAY better than a GMA 950. The 9400 can accelerate 1080p mkv with no CPU. In Windows.
In OSX these abilities are lost. (:muro: ndr) OpenCL offers potential, but its not like the promise will come through initially. The work will take years.
So go with the GMA 950 one if its cheaper. Within its effective life it will play videos just as well as the 9400.
patanfrana
25-04-2009, 11:24
Consolante quel "The work will take years" :doh:
gianly1985
25-04-2009, 11:28
Speriamo che si sbagli...
nicola5154
27-04-2009, 12:27
Non ti godrai i 64bit. (avendo un CoreDuo)
Ti godrai Grand Centra (Dual Core)
Forse ti godrai un po' OpenCL:
http://macosrumors.com/2009/02/11/will-my-gpu-support-opencl/
ci sarà un beneficio tangibile sfruttando i 64 bit?
Grand centra cosa sarebbe?
scusa le domande banali :)
Non ti godrai i 64bit. (avendo un CoreDuo)
Ti godrai Grand Centra (Dual Core)
Forse ti godrai un po' OpenCL:
http://macosrumors.com/2009/02/11/will-my-gpu-support-opencl/
grand centra? ho cercato su google ma non mi è uscito niente: cosa è?
alla fine quindi forse mi conviene prenderlo lo stesso...
Hell-VoyAgeR
27-04-2009, 12:50
grand centra? ho cercato su google ma non mi è uscito niente: cosa è?
alla fine quindi forse mi conviene prenderlo lo stesso...
Grand Central - ottimizzazione per multicore http://www.apple.com/macosx/snowleopard/
ci sarà un beneficio tangibile sfruttando i 64 bit?
Grand centra cosa sarebbe?
scusa le domande banali :)
Considerando come funzionano al momento le CPU Intel x86-64 direi che i benefici ci saranno dato che il numero di registri general purpose disponibili raddoppierà. :D Ma si tratta sempre e comunque di benefici che si sentiranno in condizioni di carico mediamente alto, non di certo durante la navigazione su Internet.
Grand Central dovrebbe essere un framework che garantisce un miglior sfruttamento dei sistemi multi-core da parte degli applicativi. Gli applicativi ne beneficeranno ma immagino che dovranno essere modificati (quindi è probabile che non subito si avvertiranno dei cambiamenti).
Resto dell'idea che nell'ambito desktop/notebook i miglioramenti prestazionali non saranno particolarmente marcati, oggi giorno sfruttare i dual-core non è un grosso problemi, sfruttare i quad-core è in parte possibile, i problemi iniziano quando il numero di core scala ulteriormente cosa che si verifica con i sistemi multi-socket; a mio modo di vedere Grand Central porterà molti più benefici per coloro che dispongono di Mac Pro e Xserver. ;)
gianly1985
27-04-2009, 17:32
grand centra? ho cercato su google ma non mi è uscito niente: cosa è?
Scusa mi era scappata una L di meno :D
http://img.skitch.com/20090427-nuyjcw36rnnqd6upi24ha2yxbu.preview.jpg (http://skitch.com/gianly1985/bpg92/apple-mac-os-x-leopard-snow-leopard)
Click for full size (http://skitch.com/gianly1985/bpg92/apple-mac-os-x-leopard-snow-leopard) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)
SalgerKlesk
28-04-2009, 08:56
Beh mi sembra ovvio per quelli che si lamentano della poca "Innovativita'" di SL possono tranquillamente rimanere a Leopard e aspettare il successore di SL.
Personalmente ritengo che SL sia un passo necessario per i futuri sistemi della mela e porta una serie di tecnologie che il mio computer sfrutta senza problemi (opencl, grandcentral, 64bit) per cui non me lo perdero' di certo, magari non subito, magari lo prendero' dopo il primo update, diciamo quando ci sara' la 10.6.1 visto che non posso permettermi di avere qualcosa che funziona male... ma di sicuro non me lo perdero'.
se non ricordo male nei portatili con la 9400 ci dovrebbe già essere una accelerazione da parte delle gpu.
almeno questo è quello che lessi su macrumors dove indicavano una minore occupazione della cpu.Penso dipenda dal codec. Sul mio pc, con 7, guardare un filmato a 1080p ad alto bitrate occupa l'1/2% della cpu, ovviamente in h264, se passo, ad esempio, al wmv la situazione cambia. :doh:
Molto interessante comunque openCL, sono curioso di vedere che tipo di accelerazione si avrà a disposizione con le gpu che apple vende nei propri computer. Qualche mese fa ho provato un covertitore di video capace di usare le gpu nvidia tramite CUDA su una 9600, il tempo di conversione diminuiva ma in modo marginale, spero che si possa fare di meglio. :stordita:
Penso dipenda dal codec. Sul mio pc, con 7, guardare un filmato a 1080p ad alto bitrate occupa l'1/2% della cpu, ovviamente in h264, se passo, ad esempio, al wmv la situazione cambia. :doh:
Molto interessante comunque openCL, sono curioso di vedere che tipo di accelerazione si avrà a disposizione con le gpu che apple vende nei propri computer. Qualche mese fa ho provato un covertitore di video capace di usare le gpu nvidia tramite CUDA su una 9600, il tempo di conversione diminuiva ma in modo marginale, spero che si possa fare di meglio. :stordita:
La possibilità di diminuire l'occupazione della CPU accelerando i video con la GPU dipende prima di tutto dai driver e poi dai decoder.
Detto questo, i filmati H.264 non vengono accelerati dal decoder software che sfrutta la GPU ma dal decoder hardware presente nella GPU (che è utilizzabile grazie al driver), è molto probabile che il driver fornito con Mac OS X non permetta di utilizzare il decoder hardware per il formato di codifica contenuto nel WMV.
ciao a tutti, avrei una domanda per voi.
Dopo quasi 3 anni dall'ultimo mio Mac poi passato al pc per motivi soprattutto di lavoro e perchè avevo anche voglia di smanettare un pò con i pc, ho voglia di comprarmi un iMac da 24''
Vorrei sapere: e' uscito snow leopard?
Scusate la domanda ma avevo letto di questa nuova versione di leopard ma vorrei sapere se secondo voise lo compro domani, se negli iMac, nel caso fosse uscito, è già installato il nuovo sistema operativo di casa cupertino
Grazie.
patanfrana
06-05-2009, 17:29
Non uscirà prima dell'autunno molto probabilmente.. ;)
ciao a tutti, avrei una domanda per voi.
Dopo quasi 3 anni dall'ultimo mio Mac poi passato al pc per motivi soprattutto di lavoro e perchè avevo anche voglia di smanettare un pò con i pc, ho voglia di comprarmi un iMac da 24''
Vorrei sapere: e' uscito snow leopard?
Scusate la domanda ma avevo letto di questa nuova versione di leopard ma vorrei sapere se secondo voise lo compro domani, se negli iMac, nel caso fosse uscito, è già installato il nuovo sistema operativo di casa cupertino
Grazie.
Non è uscito. La data ufficiale sarà probabilmente annunciata al wwdc di questa estate.
Non uscirà prima dell'autunno molto probabilmente.. ;)
Non è uscito. La data ufficiale sarà probabilmente annunciata al wwdc di questa estate.
vi ringrazio, gentilissimi :) Aspetterò allora le news che si avranno al wwdc.
ciao
tutto tace.
nessuno ha provato x cosi dire il nuovo gattone???:D
maulattu
19-08-2009, 20:05
bah... alcuni dicono che l'ultima release di agosto sia la golden master...
sempre i soliti rumors affermano che il 28 agosto possa uscire SL definitivamente, ma credo sia una cosa da :mc:
esistono già foto (vedasi macrumors &c) dell'ipotetica copertina e DVD: saranno vere? :confused:
fotomodello1
19-08-2009, 20:19
l'ultima beta è la 10A432
alcuni dicono sia la GM altri sostengono che usciranno ancora alcune beta prima della GM
sinceramente dubito possa essere questa la GM, funziona bene, ma ha una temperatura di utilizzo circa 10°C più elevata di leopard facendo le stesse cose
potrebbe invece essere attendibile la grafica del dvd visto che anche nel nuovo installer viene riproposta queklla stessa grafica, come nelle precedenti versioni di osx
mi aspetto delle migliorie grafiche all'ultimo minuto che in questa 432 non sono assolutamente presenti salvo qualche piccolo particolare già noto
gianly1985
19-08-2009, 20:20
esistono già foto (vedasi macrumors &c) dell'ipotetica copertina e DVD: saranno vere? :confused:
Sembrano abbastanza credibili....certamente un cambio di stile ma credibili....
no flame.
bene, uso il pc, sto pensando di passare a MAC.
ma chissà , in quanto a Prestazioni in miltitasking , snow leopard sarà meglio di windows 7 x64?????
qualcuno da indiscrezioni , sa come si comporta lo snow ????
leggevo di crasch di programmi nella build 432 .
E le performance??
gianly1985
19-08-2009, 21:34
ma chissà , in quanto a Prestazioni in miltitasking , snow leopard sarà meglio di windows 7 x64?????
"Sarà meglio" è difficile dirlo di entrambi, quello che c'è di certo che in Snow Leopard ci sarà una tecnologia detta Grand Central Dispatch che dovrebbe permettere un ottimale sfruttamento delle cpu multicore/multithread.
Poi se devo riportare la mia esperienza personale, "storicamente" a parità di hardware la sensazione per me è sempre stata che OSX "reggesse" meglio il multitasking rispetto a Windows....non ti so dire se questa sensazione si riproporrà nella sfida SL vs Seven...
qualcuno da indiscrezioni , sa come si comporta lo snow ????
Ormai aspettiamo che esca e che ci sia un test su strada su larga scala...e magari che si escano i primi aggiornamenti, si sa che le versioni 10.Y.0 non sono sempre il massimo....
Ormai aspettiamo che esca e che ci sia un test su strada su larga scala...e magari che si escano i primi aggiornamenti, si sa che le versioni 10.Y.0 non sono sempre il massimo....
Vero. La 10.5 appena uscita era veramente penosa come stabilità. Snow di sicuro non si comporterà meglio quindi i primi due o tre mesi saranno duri da sopportare. Per quanto riguarda poi grand central e opencl penso che ci vorrà un bel po' di tempo perché programmi di terze parti comincino a sfruttarli decentemente.
^TiGeRShArK^
20-08-2009, 00:46
no flame.
bene, uso il pc, sto pensando di passare a MAC.
ma chissà , in quanto a Prestazioni in miltitasking , snow leopard sarà meglio di windows 7 x64?????
qualcuno da indiscrezioni , sa come si comporta lo snow ????
leggevo di crasch di programmi nella build 432 .
E le performance??
Seven è un bel passo avanti rispetto a Vista..
...ma sul mio mac book pro (su cui ho testato Leopard e Seven Beta 2) è meglio Leopard, a parte per le applicazioni java e per gli IDE che continuo a preferirli su win.
Devo dire che Leopard con 4GB di ram è uno spettacolo! :eek:
...e ancora sono in attesa di sapere come si comporti Snow Leopard prima di fare il passaggio (...tanto x 29$ ...cazzarola... windows costa 5 volte tanto almeno.. :muro: )
^TiGeRShArK^
20-08-2009, 00:48
Vero. La 10.5 appena uscita era veramente penosa come stabilità. Snow di sicuro non si comporterà meglio quindi i primi due o tre mesi saranno duri da sopportare. Per quanto riguarda poi grand central e opencl penso che ci vorrà un bel po' di tempo perché programmi di terze parti comincino a sfruttarli decentemente.
A meno che non ti metti a sfruttarli tu perchè io ora come ora non ho tempo manco per bestemmiare! :D
Seven è un bel passo avanti rispetto a Vista..
...ma sul mio mac book pro (su cui ho testato Leopard e Seven Beta 2) è meglio Leopard, a parte per le applicazioni java e per gli IDE che continuo a preferirli su win.
Devo dire che Leopard con 4GB di ram è uno spettacolo! :eek:
...e ancora sono in attesa di sapere come si comporti Snow Leopard prima di fare il passaggio (...tanto x 29$ ...cazzarola... windows costa 5 volte tanto almeno.. :muro: )
Seven e' un bel passo avanti rispetto a Vista 32bit non a Vista 64bit e come si sa nel 90% tutti usano Vista 32bit senza nemmeno sapere che con lo stesso Product key che hanno sul computer comprato per esempio cn Vista Home Premium 32bit possono installarsi Vista HP 64bit solo procuranodosi un'immagine del DVD installer Vista 64bit ,ovvero vale lo stesso Product key
tra Seven 64 bit e Vista 64bit invece cambia ben poco, ovvero solo i servizi scalabili in automatico e una migliore gestione del driver video per Aero 3d su Win Seven
Ps:se consideri che chi compra un computer gia' fatto finito di marca o Notebook e ritrovandosi l'OS Microsoft installato come di prassi e' come se lo avesse pagato circa 70€ nel prezzo finale del computer ,essendo dei sistemi Oem Act, io non farei questi paragoni..Stessa cosa cosa per chi compra un computer assembalto o se lo assembla con l'Os Microsfot Oem System Builder ,Seven compreso costa cica 115€
le versioni degli Os Microsoft retail lasciatele perdere che le comrpa a dir tanto il 5% dell'utenza mondiale Windows .Tutti gli altri vanno di Oem Act & System Builder nell'80% o licenze Corporate
a) snow leopard uscirà verosimilmente a settembre
b) chi l'ha detto che costerà 29$?!?! semmai costera almeno 129€...
c) chi come me ha acquistato una macchina in questi giorni segua questo link...
http://www.apple.com/it/macosx/uptodate/
b) chi l'ha detto che costerà 29$?!?! semmai costera almeno 129€...
Apple. Al WWDC. Ovviamente per chi ha già Leopard. Praticamente quindi chi ha un Mac da 2 anni circa.
a) snow leopard uscirà verosimilmente a settembre
b) chi l'ha detto che costerà 29$?!?! semmai costera almeno 129€...
c) chi come me ha acquistato una macchina in questi giorni segua questo link...
http://www.apple.com/it/macosx/uptodate/
Per chi ha già Leopard il costo sarà 29$ da quello che hanno detto alla WWDC 2009..
http://img.skitch.com/20090820-tb1ftannddnjjm8rsh6trsuhyf.jpg
Domanda OT: sono fortemente indeciso se investire 50€ e portare l'iMac in firma da 2Gb di RAM a 4Gb per "rinfrescarlo" un poco.. per voi la differenza sarà percepibile in vista dell'upgrade?
Apple. Al WWDC. Ovviamente per chi ha già Leopard. Praticamente quindi chi ha un Mac da 2 anni circa.
ecco questa niuus mi era sfuggita...
ma sarà un up-to-date o una versione completa?
no perchè se è un up-to-date conviene prendermi quello da 8,9€
fotomodello1
20-08-2009, 12:24
no, credo che la differenza sia più evidente nel passaggio leopard -SL
khelidan1980
20-08-2009, 12:37
ecco questa niuus mi era sfuggita...
ma sarà un up-to-date o una versione completa?
no perchè se è un up-to-date conviene prendermi quello da 8,9€
è un aggiornamento,29 per chi ha leopard e 8,9 per chi ha comprato da poco...la versione full sarà sempre 129 dindini
IlCarletto
20-08-2009, 14:58
è consigliabile snow leopard sul mio mac (intel 2g) ?
jappino147
20-08-2009, 15:08
in linea di massima è consigliato su tutti i mac intel,meglio se con processore 64bit c2d
Mi auguro una sana e vigorosa competizione da ambo le parti. Al momento sono con Windows 7, in attesa del MBP (o di un Mini) l'anno prossimo con cui torchierò la bestia.
è consigliabile snow leopard sul mio mac (intel 2g) ?
Questa la so anch'io che non ho un Mac... Tutti i Mac Intel sono compatibili con Snow Leopard, vai tranquillo ;)
in linea di massima è consigliato su tutti i mac intel,meglio se con processore 64bit c2d
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
IlCarletto
20-08-2009, 17:29
in linea di massima è consigliato su tutti i mac intel,meglio se con processore 64bit c2d
Questa la so anch'io che non ho un Mac... Tutti i Mac Intel sono compatibili con Snow Leopard, vai tranquillo ;)
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
ecco il punto... la seconda generazione degli intel non è completamente a 64bit... io posso montare al max 3gb di ram, i 4 non lo vede tutti... solita storia del 32 bit.
gianly1985
20-08-2009, 17:45
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
ecco il punto... la seconda generazione degli intel non è completamente a 64bit... io posso montare al max 3gb di ram, i 4 non lo vede tutti... solita storia del 32 bit.
E' vero che i primissimi mac con c2d non caricano (almeno con la build attuale) il kernel 64bit ma potranno comunque usare le apps 64bit (comprese tutte le apps di sistema), il grosso del beneficio è lì almeno per ora. Il limite della RAM per questi mac "64 castrati" è 32gbyte, non di certo i 3gb che è un limite imputabile alla logic board credo. (così come il limite assurdo del MacMini 2009 a 4gb quando il chipset è lo stesso dei mbp che ne possono avere 8gb)
Inoltre sembra che con un tool usato di solito per gli hackintosh si potrà far partire anche questi mac in modalità con kernel 64bit.
Tutto ciò l'ho letto in una analisi di ieri su Macworld mi pare, se la trovo metto il link. Comunque era tranquillizzante,perché appunto ci si potrà (per chiunque ha un c2d) giovare delle apps a 64bit.
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
Questa non l'ho capita... Se il processore è a 64-bit e l'EFI è a 32, non si possono usare gli OS a 64-bit? Ma che fregatura è, scusate? :eek:
La scelta sensata è mettere anche una CPU a 32-bit, così è solo una fregatura. Almeno, dal mio punto di vista.
E' vero che i primissimi mac con c2d non caricano (almeno con la build attuale) il kernel 64bit ma potranno comunque usare le apps 64bit (comprese tutte le apps di sistema), il grosso del beneficio è lì almeno per ora. Il limite della RAM per questi mac "64 castrati" è 32gbyte, non di certo i 3gb che è un limite imputabile alla logic board credo. (così come il limite assurdo del MacMini 2009 a 4gb quando il chipset è lo stesso dei mbp che ne possono avere 8gb)
Inoltre sembra che con un tool usato di solito per gli hackintosh si potrà far partire anche questi mac in modalità con kernel 64bit.
Tutto ciò l'ho letto in una analisi di ieri su Macworld mi pare, se la trovo metto il link. Comunque era tranquillizzante,perché appunto ci si potrà (per chiunque ha un c2d) giovare delle apps a 64bit.
Adesso è un po' più chiaro, non è che proprio non possono usare i 64-bit... Però il kernel è il cuore del sistema, e rimane a 32...
manowar84
20-08-2009, 17:46
E' vero che i primissimi mac con c2d non caricano (almeno con la build attuale) il kernel 64bit ma potranno comunque usare le apps 64bit (comprese tutte le apps di sistema), il grosso del beneficio è lì almeno per ora. Il limite della RAM per questi mac "64 castrati" è 32gbyte, non di certo i 3gb che è un limite imputabile alla logic board credo. (così come il limite assurdo del MacMini 2009 a 4gb quando il chipset è lo stesso dei mbp che ne possono avere 8gb)
Inoltre sembra che con un tool usato di solito per gli hackintosh si potrà far partire anche questi mac in modalità con kernel 64bit.
Tutto ciò l'ho letto in una analisi di ieri su Macworld mi pare, se la trovo metto il link. Comunque era tranquillizzante,perché appunto ci si potrà (per chiunque ha un c2d) giovare delle apps a 64bit.
io ho un santarosa con 4gb di ram e il kernel lo caricava in i386 :confused:
gianly1985
20-08-2009, 17:52
Ecco l'analisi che dicevo:
http://www.macworld.com/article/142379/2009/08/snow_leopard_64_bit.html?lsrc=rss_main
da come la dice lui,frega quasi nulla avere il kernel a 32 o 64bit, l'importante è che in entrambi i caso ci si possa godere le APPS a 64bit...
Non riesco a capire proprio... Se il sistema (il kernel) non è a 64-bit, come fa ad utilizzare le applicazioni a 64-bit?
gianly1985
20-08-2009, 18:03
Non riesco a capire proprio... Se il sistema (il kernel) non è a 64-bit, come fa ad utilizzare le applicazioni a 64-bit?
Che io sappia già Leopard, pur avendo kernel 32bit, potenzialmente può far girare apps 64bit, come scritto in questo schema:
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
Che io sappia già Leopard, pur avendo kernel 32bit, potenzialmente può far girare apps 64bit, come scritto in questo schema:
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
Ho capito che riesce a farle girare, ma come ci riesce? Utilizzano qualcosa che "traduce" le istruzioni a 64-bit in istruzioni a 32? O nativamente anche con un sistema a 32-bit?
gianly1985
20-08-2009, 18:18
Ho capito che riesce a farle girare, ma come ci riesce? Utilizzano qualcosa che "traduce" le istruzioni a 64-bit in istruzioni a 32?
Il "come" va oltre le mie conoscenze...aspettiamo gli utenti programmatori...
O nativamente anche con un sistema a 32-bit?
A naso direi di sì, funzionerebbero come apps64bit a tutti gli effetti, visto che Snell in quell'articolo dice che comunque le apps 64bit anche col kernel 32bit hanno (potenzialmente) accesso a 16exabyte di memoria...
IlCarletto
20-08-2009, 18:27
quindi col mio c2d 2a generazione vado tranquillo.. bene..
Il "come" va oltre le mie conoscenze...aspettiamo gli utenti programmatori...
A naso direi di sì, funzionerebbero come apps64bit a tutti gli effetti, visto che Snell in quell'articolo dice che comunque le apps 64bit anche col kernel 32bit hanno (potenzialmente) accesso a 16exabyte di memoria...
Mi pare strano... Attendiamo ulteriori conferme.
peppogio
20-08-2009, 18:47
io non ci sto capendo molto di questo 64 bit... mi piacerebbe sapere se in soldoni cambia nell'uso quotidiano... mah
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
i primi processori Intel Core Duo non erano 64bit quindi ovvio che Efi su macchine Intel Apple con queste prime CPU Intel C2D only 32bit, supporti solo 32bit
in questo caso Snow Leopard girera' ugualmente but only in 32bit mode ovvero un'applicazione nativa 64bit aperta non avvantaggera' di nessun incremento prestazionale di calcolo
il 64bit non serve solo per usare piu' ram ma per le prestazioni di calcolo ovvero la CPU si mangia parole piu' lunghe del software aperto in ram nativo 64bit nelle istruzioni , ovvero parole/istruzioni appunto da 64bit di lunghezza e non 32bit, quindi aumentano le prestazioni di calcolo nell'unita' di tempo processando la CPU piu' dati/istruzioni del software alla volta per ciclo di Clock
E' vero che i primissimi mac con c2d non caricano (almeno con la build attuale) il kernel 64bit ma potranno comunque usare le apps 64bit (comprese tutte le apps di sistema), il grosso del beneficio è lì almeno per ora. Il limite della RAM per questi mac "64 castrati" è 32gbyte, non di certo i 3gb che è un limite imputabile alla logic board credo. (così come il limite assurdo del MacMini 2009 a 4gb quando il chipset è lo stesso dei mbp che ne possono avere 8gb)
Inoltre sembra che con un tool usato di solito per gli hackintosh si potrà far partire anche questi mac in modalità con kernel 64bit.
Tutto ciò l'ho letto in una analisi di ieri su Macworld mi pare, se la trovo metto il link. Comunque era tranquillizzante,perché appunto ci si potrà (per chiunque ha un c2d) giovare delle apps a 64bit.
faranno girare ugualmente le App @ 64bit native ma non avvantaggeranno dell'incremento prestazionale del 64bit come sopra
a questo punto tanto vale usare le solite app a 32bit
Ecco l'analisi che dicevo:
http://www.macworld.com/article/142379/2009/08/snow_leopard_64_bit.html?lsrc=rss_main
da come la dice lui,frega quasi nulla avere il kernel a 32 o 64bit, l'importante è che in entrambi i caso ci si possa godere le APPS a 64bit...
come ti godi un'app nativa 64bit su di una macchina Apple con CPU Intel C2D con istruzioni interne @ Only 32bit ? :confused:
anche se apri un'App 64bit nativa con Snow Leopard su macchina con Cpu Intel C2D Only 32bit non avrai nessun vantaggio prestazionale
voglio far notare che il 64bit non e' solo una questione di quantita' di memoria in GB da usare ma vuol dire che essendo le istruzioni del software caricato in ram piu' grosse, ovvero a parole da 64bit , gli stessi software a 64bit automaticamente occupano piu' ram e quindi ce ne vuole di piu' ( 4GB consigliati per aprire piu' software mastodontici da 64bit nativi in Multitasking ) ma il vantaggio non e' questo, questa e' solo la conseguenza per avere poi piu' prestazioni perche' i software 64bit nativi sono piu' mastodontici come capienza sia su Hard disk che aperti/caricati in ram dopo esser stati lanciati ...ma se la CPU non magna istruzioni a 64bit interne ( il bus 64bit esterno della CPu ovvero il FSB nn centra una mazza) non ve ne fate una mazza dei software 64bit nativi su una CPU 32bit anche se l'Os li apre ugualmente con una sorta di emulazione, poiche' non avrete nessun vantaggio prestazionale
la cosa invece logica sarebbe il contrario ovvero un Os 64bit nativo su di una macchina con CPU 64bit che apre i software 64bit nativi e ne avvantaggia cosi' per le prestazioni ( e qua ci vuole poi piu' ram a disposizione per questo motivo ) + apre i software ( innumerevoli) a 32bit in emulazione 32bit come ad esempio accade su Vista 64bit e Win7 64bit con Wow32 .... cosi' fara' anche Snow Leopard su macchine Apple Intel C2D con CPu Intel 64Bit Merom & Penryn
Ps edit:ora anche se con Osx 10.5.8 aprite ugualmente un'applicazine nativa 64bit la aprite e la usate e basta senza avvantaggiare del 64bit sulle prestazioni di calcolo poiche' il kernel di Leopard e' ancora un 32bit anche se vede piu' di 4GB di ram che e' altra cosa sugli indirizzamenti
avere un Os 32bit che vede piu 'di 4GB negli indirizzamenti di ram serve solo per tenere aperte in Multitasking piu' applicazioni possibili alla volta tutte assieme e stop ..non so per quale fine ma cmqe questo e'...oppure solo una applicazione ma che deve aprire un file in ram mastodontico
un saluto
manowar84
20-08-2009, 19:43
olè :d insomma senza il kernel a 64 bit non serve a un cavolo :D
1) tutti i core 2 duo sono a 64 bit (intel 64)
(http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#Core_2_Duo_2)
2) su un c2d far andare una app a 64 bit è tutto un altro mondo, ho compilato personalmente una simulazione della miseria, scritta da me, che gestiva 2.5 Gb d memoria e se a 32 bit ci metteva 6'03'' a terminare, a 64 bit ce ne metteva 2'32''.
3) i mac che non supportano i 4 gb di ram (come il mio, mbp late06 c2d 2.16Ghz) lo fanno per via del chipset merom, e non a causa di una presunta tecnologia a 32 bit.
fotomodello1
20-08-2009, 20:46
1) tutti i core 2 duo sono a 64 bit (intel 64)
(http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#Core_2_Duo_2)
2) su un c2d far andare una app a 64 bit è tutto un altro mondo, ho compilato personalmente una simulazione della miseria, scritta da me, che gestiva 2.5 Gb d memoria e se a 32 bit ci metteva 6'03'' a terminare, a 64 bit ce ne metteva 2'32''.
3) i mac che non supportano i 4 gb di ram (come il mio, mbp late06 c2d 2.16Ghz) lo fanno per via del chipset merom, e non a causa di una presunta tecnologia a 32 bit.
merom è il processore non il chipset
merom è il processore non il chipset
si, imprecisione mia; mi riferivo al chipset montato sui mb col merom (per completezza, credo l'Intel 945PM)
gianly1985
20-08-2009, 23:09
i primi processori Intel Core Duo non erano 64bit quindi ovvio che Efi su macchine Intel Apple con queste prime CPU Intel C2D only 32bit, supporti solo 32bit
Guarda che c'è un GROSSO equivoco, so benissimo la differenza fra un CD (nella fattispecie i mac Yonah-based) e un C2D (Merom, Penryn, ecc. tutti a 64bit).
OVVIAMENTE dei processori a 32bit come gli Yonah non possono far girare applicazioni 64bit.
Quello di cui si parlava non sono i Mac Yonah-based, ma i mac Merom-based con EFI a 32bit e sui quali attualmente la presunta Golden Master di Snow Leopard si installa con kernel a 32bit! (nonostante il processore a 64bit)
Su tali Mac, salvo hack vari, verrà caricato il kernel a 32bit ma si potranno far girare tranquillamente le applicazioni a 64bit, come spiegato dall'autore dell'articolo e come già si poteva teoricamente sul buon vecchio LEOPARD, che appunto aveva kernel 32bit ma poteva far girare apps 64bit. (fermo restando di avere una cpu 64bit, questo non è mai stato in discussione! ;) )
come ti godi un'app nativa 64bit su di una macchina Apple con CPU Intel C2D con istruzioni interne @ Only 32bit ? :confused:
Piccola correzione: non ha senso dire "C2D con istruzioni interne only 32bit", tutti i C2D sono 64bit. Quelli solo a 32bit sono i CD senza 2, come gli Yonah dei primissimi Mac intel.
...ma se la CPU non magna istruzioni a 64bit interne ( il bus 64bit esterno della CPu ovvero il FSB nn centra una mazza) non ve ne fate una mazza dei software 64bit nativi su una CPU 32bit
Ok l'equivoco, ma sembriamo sul serio così sprovveduti? :stordita: :fagiano:
Ps edit:ora anche se con Osx 10.5.8 aprite ugualmente un'applicazine nativa 64bit la aprite e la usate e basta senza avvantaggiare del 64bit sulle prestazioni di calcolo poiche' il kernel di Leopard e' ancora un 32bit anche se vede piu' di 4GB di ram che e' altra cosa sugli indirizzamenti
Su questo vorrei conferme da qualcuno che conosce approfonditamente i sistemi Unix, questa storia mi puzza, ripropongo lo schema che abbiamo in mano:
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
Dallo schema si capisce che finanche Leopard, pur con kernel 32bit, può far girare e godere appieno delle applicazioni 64bit, sempre fermo restando di avere la cpu adatta. Quindi per me, come dice l'articolo, anche i Mac con EFI 32bit e Snow Leopard con kernel 32bit, se hanno una cpu 64bit, potranno tranquillamente far girare e sfruttare i vantaggi delle apps a 64bit, in primis tutte le apps di sistema di OSX che sono state rifatte per l'occasione in 64bit. (tranne iTunes, Frontrow e Dvd player che per ora restano 32bit)
gianly1985
20-08-2009, 23:16
olè :d insomma kernel senza il kernel a 64 bit non serve a un cavolo :D
No, c'era un equivoco, chivens aveva capito che si parlasse di:
Cpu 32bit (es. Yonah) + kernel 32bit + Apps 64bit
Invece si parla di una "anomalia di installazione dovuta all'EFI 32bit" che in alcuni Mac con SL provoca attualmente questa situazione:
Cpu 64bit (es. Merom) + kernel 32bit + Apps 64bit
Che gli Yonah non avranno mai nulla a 64bit è chiaro, quello che ha suscitato "stupore" è stato invece il fatto che ci sono dei MEROM su cui Snow Leopard parte con kernel 32bit! Ma gli esperti rassicurano appunto che si potranno far girare le applicazioni a 64bit....evidentemente anche se diventa "marrone" (riferendomi al disegno sopra) il riquardo del kernel, possono restare "blu" (64bit) i riquadri "Unix, system, cocoa e apps"...buttali via.....
manowar84
20-08-2009, 23:16
quello che non capisco è perchè a me carica il kernel a 32 bit però... ho il santarosa e i 4gb li gestisce.... boh speriamo nella release finale... :confused:
gianly1985
20-08-2009, 23:33
quello che non capisco è perchè a me carica il kernel a 32 bit però... ho il santarosa e i 4gb li gestisce.... boh speriamo nella release finale... :confused:
Ti carica il kernel 32bit perchè evidentemente hai l'EFI 32bit e la release attuale di SL prevede questo (non sappiamo la definitiva), ma tu non avresti nessun impedimento hardware a caricare un kernel 64bit perchè hai un Core 2 Duo.
(i 4gb di ram max non c'entrano, è un limite della scheda madre, il mio iMac 2006 come limite ha 3gb ma è anche lui un C2D e avrebbe pieno diritto ad un kernel 64 bit quanto il tuo; e comunque la ram massima teorica VERA di entrambi i nostri mac, a parte limiti della scheda madre, è di 32gb grazie al PAE con SL kernel 32bit e 16exabyte con SL kernel 64bit, i 4gb di ram max non c'entrano niente, ti confondi con i 4gb assegnabili per singolo processo delle applicazioni 32bit)
manowar84
20-08-2009, 23:35
Ti carica il kernel 32bit perchè evidentemente hai l'EFI 32bit e la release attuale di SL prevede questo (non sappiamo la definitiva), ma tu non avresti nessun impedimento hardware a caricare un kernel 64bit perchè hai un Core 2 Duo.
(i 4gb di ram max non c'entrano, è un limite della scheda madre, il mio iMac 2006 come limite ha 3gb ma è anche lui un C2D e avrebbe pieno diritto ad un kernel 64 bit quanto il tuo; la ram massima teorica VERA, a parte limiti della scheda madre, è di 32gb per entrambi i nostri mac con SL kernel 32bit e 16exabyte con SL kernel 64bit, i 4gb di ram max non c'entrano niente, ti confondi con i 4gb assegnabili per singolo processo delle applicazioni 32bit)
si si i 4gb erano indicativi per far capire il "periodo", conosco la storia dei 4gb per singolo processo per quanto riguarda i 32 bit ;)
Vabbè aspettiamo questa release finale, ormai manca poco non vedo l'ora :D
quello che non capisco è perchè a me carica il kernel a 32 bit però... ho il santarosa e i 4gb li gestisce.... boh speriamo nella release finale... :confused:
Hai provato a tenere premuti 6 e 4 durante il boot? Da quello che so dovrebbe partire con la versione a 64bit. Altrimenti c'è sempre:
sudo nvram boot-args="arch=x86_64"
fotomodello1
21-08-2009, 07:42
quello che non capisco è perchè a me carica il kernel a 32 bit però... ho il santarosa e i 4gb li gestisce.... boh speriamo nella release finale... :confused:
come fai a verificare che kernel ti carica?
oggi su macrumors danno la notizia che SL sia disponibile con l'uptodate il 28 Agosto ,quindi la 10A432 sembrerebbe la definitiva GM
io spero che in seguito introducano delle migliorie esteticheperchè così mi fa ca....e:muro:
manowar84
21-08-2009, 09:27
Hai provato a tenere premuti 6 e 4 durante il boot? Da quello che so dovrebbe partire con la versione a 64bit. Altrimenti c'è sempre:
sudo nvram boot-args="arch=x86_64"
uhm no :) ma l'hd esterno mi serviva per un backup quindi ho tolto tutto... aspetto la definitiva :p
come fai a verificare che kernel ti carica?
oggi su macrumors danno la notizia che SL sia disponibile con l'uptodate il 28 Agosto ,quindi la 10A432 sembrerebbe la definitiva GM
io spero che in seguito introducano delle migliorie esteticheperchè così mi fa ca....e:muro:
gestione processi, tutti processi intel 64 bit tranne kernel_task :p
Guarda che c'è un GROSSO equivoco, so benissimo la differenza fra un CD (nella fattispecie i mac Yonah-based) e un C2D (Merom, Penryn, ecc. tutti a 64bit).
OVVIAMENTE dei processori a 32bit come gli Yonah non possono far girare applicazioni 64bit.si ho sbagliato a scrivere C2D invece che C2D..cmqe si capiva
Quello di cui si parlava non sono i Mac Yonah-based, ma i mac Merom-based con EFI a 32bit e sui quali attualmente la presunta Golden Master di Snow Leopard si installa con kernel a 32bit! (nonostante il processore a 64bit)
Su tali Mac, salvo hack vari, verrà caricato il kernel a 32bit ma si potranno far girare tranquillamente le applicazioni a 64bit, come spiegato dall'autore dell'articolo e come già si poteva teoricamente sul buon vecchio LEOPARD, che appunto aveva kernel 32bit ma poteva far girare apps 64bit. (fermo restando di avere una cpu 64bit, questo non è mai stato in discussione! ;) )
ok avevo capito far girare ugualmente su macchine Apple con CPU Intel CD 32bit first generation con Snow Leopard app a 64bit..
Su questo vorrei conferme da qualcuno che conosce approfonditamente i sistemi Unix, questa storia mi puzza, ripropongo lo schema che abbiamo in mano:
http://images.appleinsider.com/leopard-081028.gif
Dallo schema si capisce che finanche Leopard, pur con kernel 32bit, può far girare e godere appieno delle applicazioni 64bit, sempre fermo restando di avere la cpu adatta. Quindi per me, come dice l'articolo, anche i Mac con EFI 32bit e Snow Leopard con kernel 32bit, se hanno una cpu 64bit, potranno tranquillamente far girare e sfruttare i vantaggi delle apps a 64bit, in primis tutte le apps di sistema di OSX che sono state rifatte per l'occasione in 64bit. (tranne iTunes, Frontrow e Dvd player che per ora restano 32bit)
no , se non hai anche il Bios o Efi che supporta l'indirizzamento interno alla CPU a 64bit piu' tutti i driver (KeyExt ) a 64bit system & Kernel etc non godi appieno di nessun vantaggio pestazionale con App a 64bit di sistema
non per quello vedi che solo Snow Leopard sara' interamente a 64bit, Kernel system compresi e KeyExt (driver) esattamente come Vista 64bit o Win7 64bit per sfruttare poi appieno al 100% il 64bit con app native 64bit ovviamente sia di sistema (sistema piu' reattivo ) che di terze parti che lavorano sui driver, call su system 64bit etc etc ( nn per questo oggi su Workstation grafiche Pro Wintel in Cad,3D ,render etc e usano quasi tutti Vista 64bit on le App di questi settori native 64bit )
Leopard e' un 64bit "moncato", lo vedi pure dallo schemino in foto che hai postato ..unica cosa che fa e' vedere 4GB di ram per gli indirizzamenti PAE piu' "aperti " mentre su WIndows Microsoft ha lasciato su Os 32bit max 3.3GB per ovvi motivi di inutilita'
Altrimenti perche' non hanno lasciato Snow Lopard come Leopard se Leopard stesso facesse gia' godere oggi in toto al 100% dei vantaggi prestazionali delle App a 64bit native?
per avere le prestazioni superiori oltreche' l'applicazione nativa 64bit ci vuole il Kernel ,il sistema ( verso cui le App 64bit aprono delle Call che saranno 64bit ) e tutti i driver su cui le App "interagiscono" nativi 64bit piu' Bios Efi e CPU
patanfrana
21-08-2009, 09:58
Intanto pare confermata l'uscita il 28 agosto, almeno secondo le previsioni di spedizione del programma up-to-date sul sito Apple inglese ;)
http://images.macrumors.com/article/2009/08/20/205424-apple_uk_aug_28th_500.png
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:26
Il processore a 64bit conta poco, deve essere a 64bit anche l'EFI altrimenti il sistema operativo non fa il boot a 64bit.
In linea di massima tutte le macchine che possono montare da 4 gb in su di ram, possono bootare in 64bit mode. Mi pare anche una scelta sensata, non vedo a che cosa servano i 64bit su una macchina che puo' avere un massimo di 2gb di ram.
nell'x86-64 c'è il raddoppio dei registri per gli interi e per le SSE.
E scusa se è poco....:mbe:
Infatti tutte le altre architetture con il passaggio a 64 bit generalmente risultano + lente per via della maggiore dimensione delle istruzioni (a meno di applicazioni che fanno uso massiccio di operazioni su interi a 64 bit), mentre nel caso degli x86 si ha un discreto vantaggio prestazionale.
Ok adesso farò la figura dell'ignorante...ma vorrei porre una domanda:
Perchè dei mac con processori a 64 bit hanno un EFI a 32 bit? Che senso ha? E comunque....Apple non gli può fare un aggiornamento?
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:30
Ecco l'analisi che dicevo:
http://www.macworld.com/article/142379/2009/08/snow_leopard_64_bit.html?lsrc=rss_main
da come la dice lui,frega quasi nulla avere il kernel a 32 o 64bit, l'importante è che in entrambi i caso ci si possa godere le APPS a 64bit...
Non è proprio esatto, dato che con il kernel a 32 bit esso sarà limitato all'architettura x86 e non potrà usare i vantaggi della x86-64, e mi pare anche ovvio che per un kernel sia molto importante qualsiasi vantaggio prestazionale.
quello che non capisco è perchè a me carica il kernel a 32 bit però... ho il santarosa e i 4gb li gestisce.... boh speriamo nella release finale... :confused:
Prova a usare questo (http://netkas.org/?p=127) metodo proposto dal mitico Netkas
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:32
Ho capito che riesce a farle girare, ma come ci riesce? Utilizzano qualcosa che "traduce" le istruzioni a 64-bit in istruzioni a 32? O nativamente anche con un sistema a 32-bit?
No, non c'è nessuna traduzione.
Con i processori x86-64 è possibile far girare contemporaneamente istruzioni a 32 o a 64 bit.
Ovviamente anche se non è il kernel a girare a 64 bit c'è non mi ricordo quale parte del sistema operativo che viene fatta partire in quella modalità per poter gestire le applicazioni a 64 bit.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:33
io non ci sto capendo molto di questo 64 bit... mi piacerebbe sapere se in soldoni cambia nell'uso quotidiano... mah
Maggiore velocità e utilizzo di + di 4GB di RAM senza usare PAE.
In alcuni casi si ottengono vantaggi prestazionali fino al 20%.
Più realisticamente direi che siamo tra il 5% e il 10% in media.
gianly1985
21-08-2009, 10:42
no , se non hai anche il Bios o Efi che supporta l'indirizzamento interno alla CPU a 64bit piu' tutti i driver (KeyExt ) a 64bit system & Kernel etc non godi appieno di nessun vantaggio pestazionale con App a 64bit di sistema
Mah...se lo dici tu...da tutte le parti c'è scritto il contrario, cioè c'è scritto questo che OSX può fare a 64bit questo:
TIGER ----> command line UNIX e processi in background senza GUI
LEOPARD -----> command line UNIX, processi e applicazioni in Cocoa 64bit (ma non in Carbon, vedi lo "scandalo Adobe CS4 a 64bit solo su Windows"....come me lo spieghi quella polemica? erano tutti scemi a non sapere che come dici tu col kernel 32bit di leopard Adobe CS4 in 64bit non sarebbe servito comunque a niente?)
SNOW LEOPARD ------> kernel, drivers, kext, UNIX, processi, applicazioni, applicazioni di sistema riscritte in 64bit
Tu mi pare che ragioni con lo schematismo di Windows del passaggio "traumatico" ai 64bit....ma su OSX il passaggio ai 64bit è stato pianificato in maniera completamente diversa......ed è per questo che non c'è stato mai il bisogno di vendere due versioni come su Winzoz....
Quindi o hai qualche nozione di sistemi Unix (che neanche io ho) o non puoi affermare con tutta questa sicurezza che sia necessario un kernel a 64bit....perchè ripeto sia Tiger che Leopard, pur avendo kernel 32bit, potevano far girare "roba" a 64bit, e Leopard addirittura APPLICAZIONI COMPLETE con GUI, fra cui alcune applicazioni di sistema: Xcode, Chess, Java, and Quartz Composer. Ebbene sì, gli scacchi di Leopard sono una applicazione a 64bit. Come fanno a girare con un kernel 32bit? E perchè una ipotetica Adobe CS4 in Cocoa64bit era così attesa dai professionisti SU LEOPARD, che si sono super-incaxxati quando hanno scoperto che Adobe l'avrebbe fatta ancora in Carbon32bit? Erano stupidi ad arrabbiarsi, tanto non ci sarebbe stato nessun vantaggio?
Leopard e' un 64bit "moncato", lo vedi pure dallo schemino in foto che hai postato ..unica cosa che fa e' vedere 4GB di ram per gli indirizzamenti PAE piu' "aperti " mentre su WIndows Microsoft ha lasciato su Os 32bit max 3.3GB per ovvi motivi di inutilita'
Non è vero, di certo non è quella l'unica cosa che fa, lo leggi da tutte le parti, e ripeto non si spiegherebbe lo "scandalo adobe CS4". Leopard fa girare applicazioni a 64bit a tutti gli effetti.
E ti ricordo che Apple monta processori a 64bit dal 2003 (col G5), a parte la pausa 32bit dovuta agli Yonah nel 2006.
Qui ci sono interessanti analisi:
http://www.appleinsider.com/articles/08/09/05/road_to_mac_os_x_snow_leopard_the_future_of_64_bit_apps.html
http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html
http://www.appleinsider.com/articles/08/10/28/road_to_mac_os_x_snow_leopard_64_bit_to_the_kernel.html
http://www.appleinsider.com/articles/08/09/04/road_to_snow_leopard_twice_the_ram_half_the_price_64_bits.html
http://www.appleinsider.com/articles/08/09/03/road_to_mac_os_x_snow_leopard_64_bits_santa_rosa_and_the_great_pc_swindle.html
Un interessante passaggio dal terzo link:
The 32-bit kernel of Mac OS X
Snow Leopard will deliver the first 64-bit kernel for Mac OS X. Earlier versions of the operating system, including today's Leopard, can run 64-bit software but do so using a 32-bit kernel. More accurately, whether running on 32 and 64-bit CPUs, Mac OS X loads the same kernel image and run it as a 32-bit process, although when run on 64-bit hardware, the 32-bit kernel switches into "long mode compatibility mode."
Apple's current implementation allows the existing 32-bit kernel to run both 32-bit and 64-bit applications at once, as well as being able to handle 64-bit virtual memory allocations, giving 64-bit applications and background tasks the capacity to allocate memory spaces larger than 4GB when working with large data sets. In Tiger, 32-bit graphical apps could create a 64-bit process; under Leopard, Mac OS X can run full 64-bit graphical apps.
Leopard's 32-bit kernel has been fitted with enhancements that handle copying between 32 and 64-bit user address spaces, and its syscall and trap handlers are also 64-bit code. This hybrid design enabled Apple to deliver a kernel that could run 64-bit apps without needing to immediately deliver 64-bit kernel drivers for it, nor to require third parties to all ship 64-bit versions of their drivers.
Altrimenti perche' non hanno lasciato Snow Lopard come Leopard se Leopard stesso facesse gia' godere oggi in toto al 100% dei vantaggi prestazionali delle App a 64bit native?
Perchè quello di Apple è un passaggio ai 64bit graduale, pezzo per pezzo, che dura da anni ed anni ed è fatto per non dare disagi, non un passaggio alla "pene di segugio" che ti costringe a scegliere fra 2 versioni (??? Ma che la gente si deve laureare in informatica per godere delle innovazioni tecnologiche come i 64bit??) ed incrociare le dita di non avere problemi con le applicazioni che ti servono.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:50
il 64bit non serve solo per usare piu' ram ma per le prestazioni di calcolo ovvero la CPU si mangia parole piu' lunghe del software aperto in ram nativo 64bit nelle istruzioni , ovvero parole/istruzioni appunto da 64bit di lunghezza e non 32bit, quindi aumentano le prestazioni di calcolo nell'unita' di tempo processando la CPU piu' dati/istruzioni del software alla volta per ciclo di Clock
No, questo in realtà è un NON-vantaggio, come dicevo prima, dato che è quello che accade in tutte le architetture diverse dalla x86 che hanno fatto il passaggio ai 64 bit.
Si avvantaggiano nel modo che dici tu solo ed esclusivamente le applicazioni che fanno uso massiccio di calcoli su interi a 64 bit, ma, nell'epoca delle SSE, è assolutamente ininfluente dato che basta usare quelle istruzioni per ottenere prestazioni ancora migliori.
Il reale vantaggio è il raddoppio dei registri interi e SSE.
faranno girare ugualmente le App @ 64bit native ma non avvantaggeranno dell'incremento prestazionale del 64bit come sopra
a questo punto tanto vale usare le solite app a 32bit
I mac con processore a 64 bit già oggi con leopard fanno girare le applicazioni a 64 bit (tanto per fare un esempio java 6 gira solo ed esclusivamente a 64 bit) e i vantaggi sono quelli di cui sopra...
come ti godi un'app nativa 64bit su di una macchina Apple con CPU Intel C2D con istruzioni interne @ Only 32bit ? :confused:
anche se apri un'App 64bit nativa con Snow Leopard su macchina con Cpu Intel C2D Only 32bit non avrai nessun vantaggio prestazionale
I core 2 duo montati sui mac che io sappia sono tutti a 64 bit. :mbe:
Erano i core duo ad essere only 32 bit.
voglio far notare che il 64bit non e' solo una questione di quantita' di memoria in GB da usare ma vuol dire che essendo le istruzioni del software caricato in ram piu' grosse, ovvero a parole da 64bit , gli stessi software a 64bit automaticamente occupano piu' ram e quindi ce ne vuole di piu' ( 4GB consigliati per aprire piu' software mastodontici da 64bit nativi in Multitasking ) ma il vantaggio non e' questo, questa e' solo la conseguenza per avere poi piu' prestazioni perche' i software 64bit nativi sono piu' mastodontici come capienza sia su Hard disk che aperti/caricati in ram dopo esser stati lanciati ...ma se la CPU non magna istruzioni a 64bit interne ( il bus 64bit esterno della CPu ovvero il FSB nn centra una mazza) non ve ne fate una mazza dei software 64bit nativi su una CPU 32bit anche se l'Os li apre ugualmente con una sorta di emulazione, poiche' non avrete nessun vantaggio prestazionale
Più che altro la maggiore dimensione in memoria delle istruzioni è trascurabile, il vero problema è la maggiore dimensione all'interno della cache del processore, che comporterà maggiori cache miss, ed è infatti questa la ragione per cui generalmente le altre architetture a 64 bit sono + lente delle corrispettive versioni a 32 bit.
la cosa invece logica sarebbe il contrario ovvero un Os 64bit nativo su di una macchina con CPU 64bit che apre i software 64bit nativi e ne avvantaggia cosi' per le prestazioni ( e qua ci vuole poi piu' ram a disposizione per questo motivo ) + apre i software ( innumerevoli) a 32bit in emulazione 32bit come ad esempio accade su Vista 64bit e Win7 64bit con Wow32 .... cosi' fara' anche Snow Leopard su macchine Apple Intel C2D con CPu Intel 64Bit Merom & Penryn
Non c'è nessuna emulazione in WOW, è semplicemente un layer di compatibilità tra le chiamate di sistema a 64bit e quelle a 32bit se non erro...
E comunque anche il leopard c'è una parte del SO che ovviamente gira a 64 bit per poter accedere alla modalità mista 32/64 in modo da far girare il kernel a 32 bit e le applicazioni a 32 o a 64 bit.
Ps edit:ora anche se con Osx 10.5.8 aprite ugualmente un'applicazine nativa 64bit la aprite e la usate e basta senza avvantaggiare del 64bit sulle prestazioni di calcolo poiche' il kernel di Leopard e' ancora un 32bit anche se vede piu' di 4GB di ram che e' altra cosa sugli indirizzamenti
No, si hanno già ad oggi tutti i vantaggi delle applicazioni a 64 bit. E' solo il kernel che continua a girare a 32 bit.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 10:59
no , se non hai anche il Bios o Efi che supporta l'indirizzamento interno alla CPU a 64bit piu' tutti i driver (KeyExt ) a 64bit system & Kernel etc non godi appieno di nessun vantaggio pestazionale con App a 64bit di sistema
Basta avere un processore a 64 bit. Il BIOS e l'EFI servono solo a far partire il sistema e se riescono a far partire un processore a 64 bit tanto basta.
Per questo mi pare una cavolata quello che hanno scritto che è necessaria un "EFI a 64 bit".
non per quello vedi che solo Snow Leopard sara' interamente a 64bit, Kernel system compresi e KeyExt (driver) esattamente come Vista 64bit o Win7 64bit per sfruttare poi appieno al 100% il 64bit con app native 64bit ovviamente sia di sistema (sistema piu' reattivo ) che di terze parti che lavorano sui driver, call su system 64bit etc etc ( nn per questo oggi su Workstation grafiche Pro Wintel in Cad,3D ,render etc e usano quasi tutti Vista 64bit on le App di questi settori native 64bit )
No, l'unico vantaggio in snow leopard è che anche il kernel girerà a 64 bit e quindi potrà godere dei vantaggi prestazionali dell'architettura x86-64.
Le applicazioni già in leopard girano nativamente a 64 bit.
Leopard e' un 64bit "moncato", lo vedi pure dallo schemino in foto che hai postato ..unica cosa che fa e' vedere 4GB di ram per gli indirizzamenti PAE piu' "aperti " mentre su WIndows Microsoft ha lasciato su Os 32bit max 3.3GB per ovvi motivi di inutilita'
Altrimenti perche' non hanno lasciato Snow Lopard come Leopard se Leopard stesso facesse gia' godere oggi in toto al 100% dei vantaggi prestazionali delle App a 64bit native?
[quote]
Appunto per avere maggiori prestazioni nel kernel.
[quote]
per avere le prestazioni superiori oltreche' l'applicazione nativa 64bit ci vuole il Kernel ,il sistema ( verso cui le App 64bit aprono delle Call che saranno 64bit ) e tutti i driver su cui le App "interagiscono" nativi 64bit piu' Bios Efi e CPU
Nein.
Basta che ci sia uno strato del sistema operativo, che è presente in leopard, che si occupi di far girare il processore in modalità 64 bit. Non è assolutamente necessario che tutto il kernel giri a 64 bit per sfruttare appieno le apps a 64 bit.
Kaji Ryoji
21-08-2009, 10:59
Dunque, io ho un MacBook3,1, ho controllato e ha EFI64. A quanto si legge in giro, però, il kernel si avvia solo a 32bit, anche passandogli il parametro o premendo 6 e 4. Se questo è vero, mi rimane da sperare di poter usare pcefi (il bootloader usato dagli hackintosh)... c'è gente che in questo modo è riuscita a far andare i 64 bit, anche se è ridicolo che un OS di Apple su hardware di Apple con un bootloader di Apple riesca a fare andare SL a 64bit, mentre un bootloader non-Apple su hardware sia Apple che non-Apple ce la faccia.
Tra l'altro, se il kernel va a 32bit, ovviamente anche le Kext vanno a 32bit... e quindi ciao ciao speranza di avere dei driver video decenti per la GMA x3100.
Questo portatile è stato nient'altro che una lunga serie di FAIL.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:00
Ok adesso farò la figura dell'ignorante...ma vorrei porre una domanda:
Perchè dei mac con processori a 64 bit hanno un EFI a 32 bit? Che senso ha? E comunque....Apple non gli può fare un aggiornamento?
Mah..
io ancora devo capire che intendono con "EFI a 32 o a 64 bit".
Ora mi leggo quel link x bene va...
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:02
Dunque, io ho un MacBook3,1, ho controllato e ha EFI64. A quanto si legge in giro, però, il kernel si avvia solo a 32bit, anche passandogli il parametro o premendo 6 e 4. Se questo è vero, mi rimane da sperare di poter usare pcefi (il bootloader usato dagli hackintosh)... c'è gente che in questo modo è riuscita a far andare i 64 bit, anche se è ridicolo che un OS di Apple su hardware di Apple con un bootloader di Apple riesca a fare andare SL a 64bit, mentre un bootloader non-Apple su hardware sia Apple che non-Apple ce la faccia.
Tra l'altro, se il kernel va a 32bit, ovviamente anche le Kext vanno a 32bit... e quindi ciao ciao speranza di avere dei driver video decenti per la GMA x3100.
Questo portatile è stato nient'altro che una lunga serie di FAIL.
Ad occhio credo sia solo un limite dell'attuale build di snow-leopard, non credo siano così idioti da pubblicizzare il kernel a 64 bit per poi non farlo girare su nessuna macchina.. :mbe:
Basta avere un processore a 64 bit. Il BIOS e l'EFI servono solo a far partire il sistema e se riescono a far partire un processore a 64 bit tanto basta.
Per questo mi pare una cavolata quello che hanno scritto che è necessaria un "EFI a 64 bit".
No, l'unico vantaggio in snow leopard è che anche il kernel girerà a 64 bit e quindi potrà godere dei vantaggi prestazionali dell'architettura x86-64.
Le applicazioni già in leopard girano nativamente a 64 bit.
[quote]
[quote]
Appunto per avere maggiori prestazioni nel kernel.
Nein.
Basta che ci sia uno strato del sistema operativo, che è presente in leopard, che si occupi di far girare il processore in modalità 64 bit. Non è assolutamente necessario che tutto il kernel giri a 64 bit per sfruttare appieno le apps a 64 bit. non concordo sul almeno il 75% di cio' che hai scritto
Si sa solo che per avere il vero 64bit totale tutto deve essere a 64bit, Efi compreso che supporta e controlla la CPu per gli indirizzamenti su Bus interno alla CPU a 64bit
Snow Leopard e' questo come Vista 64bit e Win7 64bit o XP 64bit
Leopard non lo e' non per quello Apple lo ha cambiato come da schemino postato dall'utente Gianly
Risposta valida anche per Gianly
un saluto
Kaji Ryoji
21-08-2009, 11:12
Mah..
io ancora devo capire che intendono con "EFI a 32 o a 64 bit".
Ora mi leggo quel link x bene va...
Semplicemente in un caso EFI viene eseguito in long mode, e nell'altro no... ma non capisco come questo possa pregiudicare l'avvio dell'OS a 64 bit.
Ad occhio credo sia solo un limite dell'attuale build di snow-leopard, non credo siano così idioti da pubblicizzare il kernel a 64 bit per poi non farlo girare su nessuna macchina.. :mbe:
Spero tanto che sia un limite passeggero... ma anche i driver della x3100 dovevano essere passeggeri, e invece...
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:18
non concordo sul almeno il 75% di cio' che hai scritto
Puoi anche non concordare ma le cose stanno esattamente come le ho descritte.
Basta avere un minimo di conoscenze di architettura dei calcolatori e sapere come funzioni l'architettura x86-64 per essere d'accordo con me.
Si sa solo che per avere il vero 64bit totale tutto deve essere a 64bit, Efi compreso che supporta e controlla la CPu per gli indirizzanti su Bus interno alla CPU a 64bit
Ma che vuol dire quello che hai scritto?
Hai idea di come funzioni un processore? :mbe:
Snow Leopard e' questo come Vista 64bit e Win7 64bit o XP 64bit
Leopard non lo e' non per quello Apple lo ha cambiato come da schemino postato dall'utente Gianly
Leopard gira nativamente a 64 bit a parte il kernel &co. (kext, drivers, ecc...).
In snow leopard girerà a 64 bit anche il kernel&co., questa è l'unica differenza.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:19
Semplicemente in un caso EFI viene eseguito in long mode, e nell'altro no... ma non capisco come questo possa pregiudicare l'avvio dell'OS a 64 bit.
Infatti se intendono quello mi pare davvero una cazzata, tanto più che mi sa che i BIOS sono ancora a 32 bit (e probabilmente con ancora qualche servizio a 16 bit).. :mbe:
Spero tanto che sia un limite passeggero... ma anche i driver della x3100 dovevano essere passeggeri, e invece...
vabbè, là è stata sfiga. :D
gianly1985
21-08-2009, 11:20
Si sa solo che per avere il vero 64bit totale tutto deve essere a 64bit, Efi compreso che supporta e controlla la CPu per gli indirizzanti su Bus interno alla CPU a 64bit
Forse su windoze..
Ma poi che è il "vero 64bit totale", mica è una questione di dire "ho il totale", quello di cui si parla sono i vantaggi tangibili...e se questi vantaggi tu dici che non ci sono, ripeto, spiegami allora la polemica su Adobe CS4 per Leopard. Si erano tutti scemuniti?
Hai letto quei link che ho messo?
Hai letto il passaggio che ho riportato sul kernel a funzionamento "ibrido" di OSX? Non puoi fare confronti diretti con windows....
Leopard non lo e' non per quello Apple lo ha cambiato come da schemino postato dall'utente Gianly
Ancora....i cambiamenti da Tiger a Leopard a SL sono avvenuti pezzo per pezzo, ecco perchè "Apple lo ha cambiato".....leggi i link che ho messo....si proprio cercata una soluzione per non dover aspettare le lungaggini di avere kernel e drivers 64bit.....e poter avere da subito apps a 64 bit, fin da Leopard....poi per carità sicuramente con un kernel a 64bit ci saranno ancora più vantaggi, ma il "nulla osta" per le apps 64bit su kernel 32bit non c'è....vanno fin da Leopard e i photoshoppari sbavavano pensando ad una CS4 in Cocoa64bit....
Infatti se intendono quello mi pare davvero una cazzata, tanto più che mi sa che i BIOS sono ancora a 32 bit (e probabilmente con ancora qualche servizio a 16 bit).. :mbe:
vabbè, là è stata sfiga. :Dse il Bios ( Efi e' un bios con GUI) non supporta gli indirizzamenti interni alla CPu a 64bit tu non avvantaggi del 64bit sulle prestazioni di calcolo
oltreche' la CPu con indirizzamenti interni a 64bit ( o bus interno dei calcoli 64bit)d eve esserci anche il Bios Efi che supporti questa features
Forse su windoze..
Ma poi che è il "vero 64bit totale", mica è una questione di dire "ho il totale", quello di cui si parla sono i vantaggi tangibili...e se questi vantaggi tu dici che non ci sono, ripeto, spiegami allora la polemica su Adobe CS4 per Leopard. Si erano tutti scemuniti?
Hai letto quei link che ho messo?
Hai letto il passaggio che ho riportato sul kernel a funzionamento "ibrido" di OSX? Non puoi fare confronti diretti con windows....
Ancora....i cambiamenti da Tiger a Leopard a SL sono avvenuti pezzo per pezzo, ecco perchè "Apple lo ha cambiato".....leggi i link che ho messo....si proprio cercata una soluzione per non dover aspettare le lungaggini di avere kernel e drivers 64bit.....ed avere da subito apps a 64 bit....
come mai la CS4 di adobe per Osx non e' stata compilata nativa 64bit ma e' stata fatta 64bit nativa solo per Vista 64bit? Difatti solo la Cs5 sara' nativa 64bit per Osx Snow Leopard
appunto, in Adobe tutti gli ingegneri/programmatori informatici si sono ammattiti o sono incompetenti? :confused:
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:31
se il Bios ( Efi e' un bios con GUI) non supporta gli indirizzamenti interni alla CPu a 64bit tu non avvantaggi del 64bit sulle prestazioni di calcolo
oltreche' la CPu con indirizzamenti interni a 64bit ( o bus interno dei calcoli 64bit)d eve esserci anche il Bios Efi che supporti questa features
L'indirizzamento a 64 bit, a parte che viene gestito dal processore con un BIOS qualsiasi (anche a 32 bit) che supporti tale processore a 64 bit, non c'entra nulla.
Il punto fondamentale è far girare il processore in modalità x86-64 in modo da avere a disposizione sia l'indirizzamento a 64 bit che il doppio dei registri.
E questo lo può fare qualsiasi boot loader scritto in maniera opportuna.
Che il BIOS sia a 64 bit o a 32 bit non c'entra nulla.
come mai la CS4 di adobe per Osx non e' stata compilata nativa 64bit ma e' stata fatta 64bit nativa solo per Vista 64bit?
appunto, in Adobe tutti gli ingegneri si sono ammattiti o sono incompetenti? :confused:
Perchè era stata scritta utilizzando Carbon, per via della massiccia presenza di codice C++ e quelli della Adobe finora non hanno fatto il porting con Objective C per utilizzare Cocoa.
Apple ha deciso di non rilasciare la versione a 64 bit di Carbon e così si sono dovuti mettere a riscrivere il tutto in objective C + cocoa.
gianly1985
21-08-2009, 11:32
come mai la CS4 di adobe per Osx non e' stata compilata nativa 64bit ma e' stata fatta 64bit nativa solo per Vista 64bit? Difatti solo la Cs5 sara' nativa 64bit per Osx Snow Leopard
Esatto, e la cosa ha destato la rabbia di molti. Tutti ammattiti? Non lo sapevano che Leopard ha kernel 32bit e quindi (secondo le tue teorie) sarebbe stata inutile?
appunto, in Adobe tutti gli ingegneri/programmatori informatici si sono ammattiti o sono incompetenti? :confused:
No, semplicemente non avevano il tempo di rifarla in Cocoa e Apple ha cestinato lo sviluppo di Carbon64bit, perciò è toccata ancora una volta in Carbon32bit. Tutta la storia spiegata dalla viva voce degli sviluppatori Adobe sul loro blog:
http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html
(notare fra l'altro che invece Lightroom 2 gira a 64bit su Leopard)
scusate ma in definitiva c'è il modo di avviare snow a 64bit per un macbook bianco santarosa oppure no?
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 11:46
scusate ma in definitiva c'è il modo di avviare snow a 64bit per un macbook bianco santarosa oppure no?
santarosa aveva il core 2 duo se non erro...
dunque io direi di si...
Se con la versione definitiva non sarà possibile sarà una grande idiozia fatta da apple.
santarosa aveva il core 2 duo se non erro...
dunque io direi di si...
Se con la versione definitiva non sarà possibile sarà una grande idiozia fatta da apple.
infatti
ora comunque con l'ultima release non è possibile vero?
Ma per intenderci (e per chi non è informatico) di che versioni dei C2D stiamo parlando con il problema del "mancato" kernel a 64bit a causa dell'EFI 32bit?
http://img.skitch.com/20090821-x9wdnnw1mysharba5rcq9g7ukb.jpg
L'indirizzamento a 64 bit, a parte che viene gestito dal processore con un BIOS qualsiasi (anche a 32 bit) che supporti tale processore a 64 bit, non c'entra nulla.
Il punto fondamentale è far girare il processore in modalità x86-64 in modo da avere a disposizione sia l'indirizzamento a 64 bit che il doppio dei registri.
E questo lo può fare qualsiasi boot loader scritto in maniera opportuna.
Che il BIOS sia a 64 bit o a 32 bit non c'entra nulla.
Perchè era stata scritta utilizzando Carbon, per via della massiccia presenza di codice C++ e quelli della Adobe finora non hanno fatto il porting con Objective C per utilizzare Cocoa.
Apple ha deciso di non rilasciare la versione a 64 bit di Carbon e così si sono dovuti mettere a riscrivere il tutto in objective C + cocoa.
io difatti non ho scritto che il Bios Efi deve essere a 64bit egli stesso :sofico: ma che deve supportare/pilotare, chiamalo come vuoi ,gli indirizzamenti a 64bit del bus interno della CPU a 64bit come feature, altrimenti la CPU a 64bit non ci lavora ma resta only in 32bit mode :D
queste cose le sanno tutti
Esatto, e la cosa ha destato la rabbia di molti. Tutti ammattiti? Non lo sapevano che Leopard ha kernel 32bit e quindi (secondo le tue teorie) sarebbe stata inutile?
No, semplicemente non avevano il tempo di rifarla in Cocoa e Apple ha cestinato lo sviluppo di Carbon64bit, perciò è toccata ancora una volta in Carbon32bit. Tutta la storia spiegata dalla viva voce degli sviluppatori Adobe sul loro blog:
http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html
(notare fra l'altro che invece Lightroom 2 gira a 64bit su Leopard)
vedrai che con Snow Leopad 100% 64bit la Cs5 di Adobe in Cocoa sfruttera' al meglio il 64bit come viene sfruttato ora dalla Cs4 64bit su Vista 64bit :D
ne sono certo :D
gianly1985
21-08-2009, 12:05
vedrai che con Snow Leopad 100% 64bit la Cs5 di Adobe in Cocoa sfruttera' al meglio il 64bit come viene sfruttato ora dalla Cs4 64bit su Vista 64bit :D
ne sono certo :D
OK, se però l'anno prossimo CS5 a 64bit si installa e funziona alla grande in 64 bit su LEOPARD_alias_kernel32bit (come già fa Adobe Lightroom 2 in cocoa64bit, alla faccia del tuo "assioma del TUTTO a 64 bit or nothing") mi paghi una cena :read:
OK, se però l'anno prossimo CS5 a 64bit si installa e funziona alla grande in 64 bit su LEOPARD_alias_kernel32bit (come già fa Adobe Lightroom 2 in cocoa64bit, alla faccia del tuo "assioma del TUTTO a 64 bit or nothing") mi paghi una cena :read:ok , allora poi l'anno prossimo ti fai la prova : una Cs5 per Osx nativa 64bit installata su Leopard 10.5.8 e guardi le prestazioni ..ed una Cs5 nativa 64bit per Osx installata su Snow Leopard che e' 64bit 100% come Vista 64 e Win7 64
poi mi dirai dove performa di piu' nei calcoli sugli effetti etc :D
gianly1985
21-08-2009, 12:18
ok , allora poi l'anno prossimo ti fai la prova : una Cs5 per Osx nativa 64bit installata su Leopard 10.5.8 e guardi le prestazioni ..ed una Cs5 nativa 64bit per Osx installata su Snow Leopard che e' 64bit 100% come Vista 64 e Win7 64
poi mi dirai dove performa di piu' nei calcoli sugli effetti etc :D
Che siano al 100% le stesse prestazioni non l'ho mai detto (mi cito: ".poi per carità sicuramente con un kernel a 64bit ci saranno ancora più vantaggi"), che si possa comunque "godere" anche su leopard di un qualche vantaggio invece è quello che escludi tu (sulla base di strani ragionamenti basati su come funziona Windows e non su come funzionano Tiger, Leopard e SL) e io non lo escludo. Leopard e SL@kernel32bit possono far girare applicazioni 64bit "nativamente", punto, poi ci sarà sicuramente "qualcosa di meno" rispetto all'avere il kernel64bit ma questo non nega la prima affermazione.
*sasha ITALIA*
21-08-2009, 12:26
ho provato a prendere leo a 8,90.. non posso perchè il mac l'ho acquistato il 28 maggio :muro:
vabbè lo pagherò 30 euri..
Kaji Ryoji
21-08-2009, 12:34
io difatti non ho scritto che il Bios Efi deve essere a 64bit egli stesso :sofico: ma che deve supportare/pilotare, chiamalo come vuoi ,gli indirizzamenti a 64bit del bus interno della CPU a 64bit come feature, altrimenti la CPU a 64bit non ci lavora ma resta only in 32bit mode :D
queste cose le sanno tutti
Ma cosa c'entra EFI con il bus interno della CPU? :mbe:
Mica e' il bios a pilotarlo/supportarlo.
Ma cosa c'entra EFI con il bus interno della CPU? :mbe:
Mica e' il bios a pilotarlo/supportarlo.
c'entra eccome ..il Bios Efi e' il Master I/O ( input/output) della macchina .tutte le "comunicazioni" del kernel dell'OS ai driver passano all'Hardware dal Bios o Efi . Mi meraviglio che non sai queste cose :confused:
Se quello non supporta come feature cpu a 64bit non puoi sfruttare una cpu a 64bit
Teliqalipukt
21-08-2009, 13:23
Ragazzi mi è successa una cosa strana.
Ho provato a fare l'ordine di snow leopard a 8,95 tramite il form sul sito apple dedicato a chi ha comprato on line, ma mi esce il carrello vuoto.
Ho provato poi a compilare il modulo riservato a chi ha comprato il mac in un apple store o venditore autorizzato e la procedura va a termine, esce infatti il prodotto nel carrello! :eek:
Che dite, faccio l'ordine anche se la procedura non è proprio esatta? Non è che se la prendono a male alla apple? :stordita:
Preciso che ho comprato un macbook bianco ricondizionato a luglio 2009, quindi ho diritto all'aggiornamento a 8,95 E.
fotomodello1
21-08-2009, 13:31
gestione processi, tutti processi intel 64 bit tranne kernel_task :p
ti confermo che ho tutto a 64bit anche io, tranne due processi kernel task e usbmuxd dove di lato c'è scritto solo intel anzichè intel(64bit)
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 13:48
io difatti non ho scritto che il Bios Efi deve essere a 64bit egli stesso :sofico: ma che deve supportare/pilotare, chiamalo come vuoi ,gli indirizzamenti a 64bit del bus interno della CPU a 64bit come feature, altrimenti la CPU a 64bit non ci lavora ma resta only in 32bit mode :D
queste cose le sanno tutti
Non hai capito.
E' il processore, coadiuvato dal sistema operativo, che effettua l'indirizzamento in memoria.
Anche perchè la memoria virtuale esiste ormai da quando è stata introdotta la modalità protetta col 386, quindi da + di 20 anni. :mbe:
Il BIOS non c'entra nulla, anche perchè ai tempi molti BIOS erano ancora a 16 bit.
Il BIOS deve solo supportare il processore, sia esso a 32 bit o a 64 bit.
vedrai che con Snow Leopad 100% 64bit la Cs5 di Adobe in Cocoa sfruttera' al meglio il 64bit come viene sfruttato ora dalla Cs4 64bit su Vista 64bit :D
ne sono certo :D
Non cambierà assolutamente NULLA rispetto alla stessa versione a 64 bit su Leopard.
L'unica cosa che cambierà in snow leopard è che anche il kernel e i driver potranno godere dei vantaggi di x86-64.
Per le applicazioni non ci sarà alcun cambiamento rispetto ad ora.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 13:50
ok , allora poi l'anno prossimo ti fai la prova : una Cs5 per Osx nativa 64bit installata su Leopard 10.5.8 e guardi le prestazioni ..ed una Cs5 nativa 64bit per Osx installata su Snow Leopard che e' 64bit 100% come Vista 64 e Win7 64
poi mi dirai dove performa di piu' nei calcoli sugli effetti etc :D
Saranno assolutamente identiche checchè tu ne dica dato che già oggi il processore lavora in modalità x86-64 con Leopard.
L'unica piccola variazione potrà avvenire grazie al kernel a 64 bit, ma a livello applicativo non cambierà nulla.
Inutile dire che le applicazioni girano in user mode mentre solo il kernel, i drivers e le kext girano in kernel mode.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 13:50
Ma cosa c'entra EFI con il bus interno della CPU? :mbe:
Mica e' il bios a pilotarlo/supportarlo.
appunto non c'entra assolutamente NULLA.
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 13:54
c'entra eccome ..il Bios Efi e' il Master I/O ( input/output) della macchina .tutte le "comunicazioni" del kernel dell'OS ai driver passano all'Hardware dal Bios o Efi . Mi meraviglio che non sai queste cose :confused:
Se quello non supporta come feature cpu a 64bit non puoi sfruttare una cpu a 64bit
Sei tu che non hai idea di come funzioni un computer se scrivi queste cose.
La sostituzione delle chiamate del BIOS sostituite da quelle del SO è iniziata già ai tempi del DOS.
E tra l'altro ad oggi le periferiche lavorano praticamente TUTTE in DMA bypassando quindi anche il processore.
Kaji Ryoji
21-08-2009, 13:59
c'entra eccome ..il Bios Efi e' il Master I/O ( input/output) della macchina .tutte le "comunicazioni" del kernel dell'OS ai driver passano all'Hardware dal Bios o Efi . Mi meraviglio che non sai queste cose :confused:
Se quello non supporta come feature cpu a 64bit non puoi sfruttare una cpu a 64bit
Ma guarda che anche se il sistema è inizializzato a 32 bit, puoi sempre eseguire lo switch a long mode. A questo proposito un'interessante lettura è il capitolo 14 diAMD64 Architecture Programmer’s Manual - Volume 2: System Programming (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/24593.pdf)... lì c'è spiegato per filo e per segno come abilitare ed attivare il long mode... visto che qualsiasi CPU basata su architettura amd64 (o intel64 o em64t o x86_64 che dir si voglia) di default parte a 32 bit ed è poi via software (via bootloader o via kernel) che viene riconfigurata per andare a 64bit.
Inoltre l'utilizzo delle routine del BIOS per comunicare con l'hardware è una cosa che (salvo casi eccezionali) non si fa più dai tempi del DOS. Dui Mac EFI viene usato per inizializzare l'hardware, e poi provvede ad eseguire il bootloader di OS X, che a sua volta poi provvede a caricare il resto del sistema. Nulla vieta che a un certo punto del boot venga eseguito lo switch a long mode.
Edit: non avevo letto i post di ^TiGeRShArK^ qua sopra. Comunque sono daccordo con lui.
@ Chivens e tutti gli altri intervenuti in questo thread
penso che a questo punto la disquisizione 64bit stia travalicando un tantino. Sono due giorni che mi collego, trovo nuovi interventi ma siamo sempre allo stesso punto. Mi piacerebbe che si continuasse a parlare del nuovo sistema operativo in generale; non che l'argomento 64bit sia off topic, tuttavia se pensate che lo stesso non sia stato ancora trattato a sufficienza potreste aprire un nuovo thread, maggiormente specifico. Solo un suggerimento, nessun ordine. :)
Tanto manco riuscite ad uscire dal vicolo cieco.. ;)
Ritornando in argomento, per un attimo sui siti UK e US si parlava di 28 agosto...ora siamo tornati alla più generica etichetta "Settembre"...falso allarme?? :D
fotomodello1
21-08-2009, 14:07
Ritornando in argomento, per un attimo sui siti UK e US si parlava di 28 agosto...ora siamo tornati alla più generica etichetta "Settembre"...falso allarme?? :D
lo abbiamo già scritto in 3
sembra che oltre al sito uk anche su quello usa sia comparso l'uptodate con spedizione per il 28 agosto...
sarà vero?:mc:
sembra che oltre al sito uk anche su quello usa sia comparso l'uptodate con spedizione per il 28 agosto...
sarà vero?:mc:
anche su quello italiano, da macitynet...mah..
http://www.macitynet.it/macity/aA39405/su_apple_store_italia_conferma_snow_leopard_il_28_agosto.shtml
Sei tu che non hai idea di come funzioni un computer se scrivi queste cose.
La sostituzione delle chiamate del BIOS sostituite da quelle del SO è iniziata già ai tempi del DOS.
E tra l'altro ad oggi le periferiche lavorano praticamente TUTTE in DMA bypassando quindi anche il processore.ripeto il Bios deve supportare il processore che usa EM64T
pure sul sito Microsoft ed Intel c'e' scritto . Un mac e' un pc Intel e funziona alla stessa identica maniera, solo con un Os diverso
http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm
Φ Intel® EM64T requires a computer system with a processor, chipset, BIOS, operating system, device drivers and applications enabled for Intel EM64T. Processor will not operate (including 32-bit operation) without an Intel EM64T-enabled BIOS. Performance will vary depending on your hardware and software configurations. Intel EM64T-enabled OS, BIOS, device drivers and applications may not be available. See www.intel.com/technology/intel64/ for more information including details on which processors support Intel EM64T or consult with your system vendor for more information.
Efi e' un Basic Input-Output System
per quanto riguarda la Cs5 64bit nativa quando uscira' farai la prova del 9 su Leopard e Snow Leopard poi ne riparleremo
chiudo qua il discorso 64bit.Solo le prove oggettive parleranno come ho scritto
gianly1985
21-08-2009, 15:25
Un mac e' un pc Intel e funziona alla stessa identica maniera, solo con un Os diverso
Notizia sconvolgente :stordita: E sicuramente DIRIMENTE :O Come gli appropriatissimi paragoni con Windows e gli imperscrutabili collegamenti fra efi, cpu e kernel....
per quanto riguarda la Cs5 64bit nativa quando uscira' farai la prova del 9 su Leopard e Snow Leopard poi ne riparleremo
chiudo qua il discorso 64bit.Solo le prove oggettive parleranno come ho scritto
Infatti, prove oggettive come Adobe Lightroom 2 e tutte le altre apps 64bit che girano su Leopard da una vita http://img9.imageshack.us/img9/589/emotawesomeb.gif
(e i processi 64bit che potevano girare già su Tiger)
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.gif
Notizia sconvolgente :stordita: E sicuramente DIRIMENTE :O Come gli appropriatissimi paragoni con Windows e gli imperscrutabili collegamenti fra efi, cpu e kernel....
Infatti, prove oggettive come Adobe Lightroom 2 e tutte le altre apps 64bit che girano su Leopard da una vita http://img9.imageshack.us/img9/589/emotawesomeb.gif
(e i processi 64bit che potevano girare già su Tiger)
http://forum.telefonino.net/images/smilies/ciao.giffossi in te farei meno lo spiritoso
ho postato tanto di link al sito Intel per il Bios ( Efi e' un bios ..no sai lo specifico perche' per qualcuno da come mi ha risposto forse non lo e') ovvero e' come dico io senza fare troppe battutine
per il resto io ho detto: vedremo le prestazioni della Cs5 nativa 64bit su Snow Leopard 100% nativo 64bit come Vista 64bit e Win7 64bit ( e non a meta' ) a confronto di quelle su Leopard dato gia' so che su Osx 10.6 saranno superiori per ovvi motivi come gia' scritto ..spero sia chiaro quando scrivo in italiano
un saluto
gianly1985
21-08-2009, 15:59
fossi in te farei meno lo spiritoso
ho postato tanto di link al sito Intel per il Bios ( Efi e' un bios ..no sai lo specifico perche' per qualcuno da come mi ha risposto forse non lo e') ovvero e' come dico io senza fare troppe battutine
Hai letto tutti i link di appleinsider che ti ho postato? Hai letto quello che ti hanno scritto gli utenti che programmano? Ti riposto il post dove ci sono i link ad appleinsider che ti consiglio di leggere per intero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28591292&postcount=335
per il resto io ho detto: vedremo le prestazioni della Cs5 nativa 64bit su Snow Leopard 100% nativo 64bit
Sì tu "hai detto"...hai cambiato versione 10 volte, questa delle "prestazioni" è quella più "cauta", passando dall'impossibilità (all'inizio dicevi che era impossibile con un kernel 32bit far girare applicazioni REALMENTE a 64bit, cosa smentita dai fatti), il concetto di "TOTAL-COMPLETE-OMNIBUS-AM PLEIN-PURA-LANA-VERGINE-64bit", strane teorie sul ruolo del bios/efi, ecc.
come Vista 64bit e Win7 64bit ( e non a meta' )
Dai si è capito :)
Brucia, dopo il tuo ruolo di paladino di win in questa sezione, essere messi di fronte al fatto che la transizione ai 64bit Apple la abbia portata avanti meglio vero? :) E quindi bisogna sminuire quello che può già fare Leopard da 2 anni e senza costringere gli utenti a disagi, scelte categoriche e rischi di incompatibilità.....
D'altronde lo puoi leggere in tutte le disamine ed editoriali tecnici sul tema che trovi in rete.....
a confronto di quelle su Leopard dato gia' so che su Osx 10.6 saranno superiori per ovvi motivi come gia' scritto ..spero sia chiaro quando scrivo in italiano
Non ho letto nessun "ovvio motivo", ho letto solo pseudo-spiegazioni prontamente smentite dagli utenti programmatori e da tutti gli articoli che si trovano in rete e dalla realtà delle apps 64bit usate già da tempo su Leopard. (su questo non mi rispondi e continui a dire "aspettiamo CS5"...)
Che poi il kernel a 64bit permetterà qualcosa "in più" nessuno lo nega, ma che non si possano far girare apps 64bit "nativamente, al 100%" già su Leopard o su SL@kernel32bit non è vero, fine della storia.
Hai letto tutti i link di appleinsider che ti ho postato? Hai letto quello che ti hanno scritto gli utenti che programmano? Ti riposto il post dove ci sono i link ad appleinsider che ti consiglio di leggere per intero:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28591292&postcount=335
Sì tu "hai detto"...hai cambiato versione 10 volte, questa delle "prestazioni" è quella più "cauta", passando dall'impossibilità (all'inizio dicevi che era impossibile con un kernel 32bit far girare applicazioni REALMENTE a 64bit, cosa smentita dai fatti), il concetto di "TOTAL-COMPLETE-OMNIBUS-64bit", strane teorie sul ruolo del bios/efi, ecc.
Dai si è capito :)
Brucia, dopo il tuo ruolo di paladino di win in questa sezione, essere messi di fronte al fatto che la transizione ai 64bit Apple la abbia portata avanti meglio vero? :) E quindi bisogna sminuire quello che può già fare Leopard da 2 anni e senza costringere gli utenti a disagi, scelte categoriche e rischi di incompatibilità.....
D'altronde lo puoi leggere in tutte le disamine ed editoriali tecnici sul tema che trovi in rete.....
Non ho letto nessun ovvio motivo, ho letto solo pseudo-spiegazioni prontamente smentite dagli utenti programmatori e da tutti gli articoli che si trovano in rete e dalla realtà delle apps 64bit usate già da tempo su Leopard. (su questo non mi rispondi e continui a dire "aspettiamo CS5"...)forse tu hai voglia di giocare a chi ce l'ha piu' lungo ed ha alla meglio l'ultima parola come alle elementari ..io no pero'
la storia del bios in risposta a TigerShark che affermava invece il contrario l'ho dimostrata da sito Intel? non quadra qualcosa? cosa non quadra ??
io all'inizio del mio post sul 64bit avevo capito che parlavi di vantaggi di applications 64bit native su CPU CD non a 64bit ...poi ci siamo chiariti..Ok Stop li finiva la mia puntualizzazione
tutto il resto e' gia' scritto ..attendo la Cs5 nativa 64bit perOsx per vedere poi personalmente io ed i tecnici che lavorano cn me nella mia azienda ( e non chi parla sui forum)dove gli effettivi vantaggi visibili ad occhio nudo avranno riscontro realmente sempre ad occhio nudo, ovvero se su Leopard con Cpu 64bit o su Snow Leopard con CPu 64bit
per il resto io nn sono difensore di nulla.. c'e' solo qualcuno che ne spara a iosa verso altre cose a volte per sole simpatie..difatti il pargone che ti metto Snow Leopard 100% nativo 64bit come Vista 64bit o WIn7 64bit e' la pura realta' perche' sono tutti 100% nativi 64bit e non mi brucia niente .Non capisco cosa deve bruciarmi ?
a me della transazione che tiri fuori tu per attaccare dibattiti e polemica non interessa nulla. Non per quello nemmeno replico altrimenti poi gia' so che dovrei star qua' a risponderti fino a stasera
un salutone
gianly1985
21-08-2009, 16:12
Adesso la posta si è abbassata a "i vantaggi ad occhio nudo"....dall'alto dei fini discorsi tecnici iniziali.....
Vabbè, hai ragione te e hanno torto i polli di Adobe che hanno fatto Lightroom 2 in cocoa64 per Leopard e che fino all'ultimo hanno cercato di fare CS4 in carbon64 (salvo essere presi in contropiede da Apple che ha interrotto lo sviluppo di carbon64)....potevamo avvisarli che Leopard avendo kernel 32bit (e su moltissimi mac efi 32bit) non sarebbe stato capace perchè non è "Pura Lana Vergine64"....la prossima volta scrivi una email ad Adobe così li avvisi.....e scrivi anche alle testate di mezzo mondo tipo appleinsider che fanno quegli articoli in-depth pieni di inesattezze....
ciao
Adesso la posta si è abbassata a "i vantaggi ad occhio nudo"....dall'alto dei fini discorsi tecnici iniziali.....
Vabbè, hai ragione te e hanno torto i polli di Adobe che hanno fatto Lightroom 2 in cocoa64 per Leopard.....e ovviamente i polli che scrivono su appleinsider...
ciaook va bene nn avevano voglia e tempo di riprogrammare in cocoa 64bit ed allora hanno lasciato la Cs4 a 32bit.
quindi ti ho risposto per concludere :quando uscira' la Cs5 nativa 64bit Cocoa vedremo se performa meglio su Snow Leopard 100% nativo 64bit o su Leopard
sai i tecnici e gli ingegneri Adobe vedere un' ipotetica Cs4 64bit nativa su Leopard oggi ( 64bit "moncato" sul system kernel & driver) che avrebbe dato poche piu' performances ( magari a momenti nemmeno visibili all'occhio umano e nn solo dai test coi millisecondi) rispetto al farla girare su di uno Snow Leopard 100% nativo 64bit credo sia stato ponderato quindi posso capire ,anzi capisco il perche' non aver insistito nel fare gia' subito una Cs4 64 bit nativa per usarla poi su Leopard 64bit "a meta'" ma meglio farla per un Os interamente al 100% nativo come Snow e come Vista 64bit
un salutone ancora
gianly1985
21-08-2009, 16:28
sai i tecnici e gli ingegneri Adobe vedere un' ipoetica Cs4 64bit nativa su Leopard oggi ( 64bit "moncato") che avrebbe dato poche piu' performances ( magari a momenti nemmeno visibili all'occhio umano e nn solo dai test coi millisecondi) rispetto al farla girare su di uno Snow Leopard 100% nativo 64bit
Queste sono solo tue convinzioni che continui a ripetere.
E a parte Adobe ci sono svariati programmi a 64bit per Leopard, compresi una manciata di programmi di sistema che ho elencato prima, mi dovresti dimostrare che non c'è nessun guadagno neanche per ciascuno di questi...e che quindi chi li ha sviluppati è un cretino e non è stato saggio come i "tecnici Adobe" che hanno preferito attendere SL.....(che però, guarda un po', su Lightroom sono stati di altro avviso) (ma poi di che discutiamo, abbiamo la testimonianza diretta degli sviluppatori Adobe (http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html) :) Non c'è bisogno che gli metti cose in bocca o in testa...è scritto chiaramente in che situazione si sono trovati e il loro ragionamento non è stato di certo quello che dici tu....)
E comunque all'inizio non parlavi solo di "prestazioni,, occhio umano, occhio nudo, ecc", ripeto hai cambiato 10 volte versione, comunque lasciamo stare, ho capito che tutta la gente che usa apps a 64bit su mac con efi 32bit e kernel 32bit ha le allucinazioni. (visto che per te e per il sito Intel questa situazione è impossibile).
Ri-saluto e chiudiamola
Queste sono solo tue convinzioni che continui a ripetere.
E a parte Adobe ci sono svariati programmi a 64bit per Leopard, compresi una manciata di programmi di sistema che ho elencato prima, mi dovresti dimostrare che non c'è nessun guadagno neanche per ciascuno di questi...e che quindi chi li ha sviluppati è un cretino e non è stato saggio come i "tecnici Adobe".....(che però, guarda un po', su Lightroom sono stati di altro avviso) (ma poi di che discutiamo, abbiamo la testimonianza diretta degli sviluppatori Adobe (http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html) :) Non c'è bisogno che gli metti cose in bocca o in testa...)
E comunque all'inizio non parlavi solo di "prestazioni,, occhio umano, occhio nudo, ecc", ripeto hai cambiato 10 volte versione, comunque lasciamo stare, ho capito che tutta la gente che usa apps a 64bit su mac con efi 32bit e kernel 32bit ha le allucinazioni. (visto che per te e per il sito Intel questa situazione è impossibile).
Ri-saluto e chiudiamolasu Osx Leopard avvengono i miracoli di performances col 64bit pure se il system, il kernel ed i driver sono a 32bit
va bene se ti dico cosi'? almeno cosi' sei contento ..ma tu hai mai provato personalmente le differenze di performances di quelle applicazioni 64bit di cui parli su Leopard e poi le stesse 64bit native su Snow Leopard 64bit 100% ..o ( se esistono) su Vista 64bit 100% e 2 macchine una Mac ed una Pc con hardware identico per accanirti cosi' basandoti solo su cio' che leggi in rete ?
queste sono le prove da fare di persona per vedere poi le cose come stanno realmente all'occhio ( e nn al millisecondo impercettibile)
ora nn ti prelico piu' su sta cosa . Un saluto
gianly1985
21-08-2009, 16:41
Ripeto, si è partiti da presunti impedimenti TEORICI (smontati da chi ne capisce qualcosa di più), e adesso si arrivati ad un decisamente più cauto e diplomatico "sì vabbè ma hai mai provato se si vede a occhio nudo la differenza", la discussione l'hanno letta tutti.
Ciao
Kaji Ryoji
21-08-2009, 16:45
ripeto il Bios deve supportare il processore che usa EM64T
pure sul sito Microsoft ed Intel c'e' scritto . Un mac e' un pc Intel e funziona alla stessa identica maniera, solo con un Os diverso
http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm
A parte che "un Mac è un pc Intel ..." mi pare abbastanza ovvio.
Il testo che hai citato è interessante. Permettimi di evidenziare un passaggio:
Φ Intel® EM64T requires a computer system with a processor, chipset, BIOS, operating system, device drivers and applications enabled for Intel EM64T. Processor will not operate (including 32-bit operation) without an Intel EM64T-enabled BIOS. Performance will vary depending on your hardware and software configurations. Intel EM64T-enabled OS, BIOS, device drivers and applications may not be available. See www.intel.com/technology/intel64/ for more information including details on which processors support Intel EM64T or consult with your system vendor for more information.
Si evincono due cose: (1) intanto la condizione è necessaria non a funzionare a 64bit, ma a far accendere proprio il computer (dice infatti che in caso contrario non funzioneranno neanche le operazioni a 32bit) e (2) si richiede un BIOS EM64T-enabled, ovvero che riconosca il processore a 64bit. Il semplice fatto di riconoscerlo non implica che il BIOS sfrutti i 64bit, anzi, tantissimi BIOS sono a 32bit, eppure fanno funzionare egregiamente CPU a 64bit e sistemi operativi a 64bit (es. linux).
Vorrei farti notare, inoltre, come EFI a 32bit fa funzionare tranquillamente Mac con processore a 64bit (i primi Core 2 Duo), e quindi direi proprio che tali firmware sono EM64T-enabled. Aggiungerei, inoltre, che secondo il tuo ragionamento programmi a 64bit non possono funzionare su sistemi con EFI a 32bit, quando è palese il contrario (prendi un qualsiasi Mac con EFI32 e processore a 64bit, mettici Leopard e avvia Chess se vuoi una dimostrazione semplicissima).
Efi e' un Basic Input-Output System
Guarda che Basic Input/Output System (BIOS) è il nome proprio di uno standard.
fossi in te farei meno lo spiritoso
ho postato tanto di link al sito Intel per il Bios ( Efi e' un bios ..no sai lo specifico perche' per qualcuno da come mi ha risposto forse non lo e') ovvero e' come dico io senza fare troppe battutine
Mi pare che tu stia facendo un po' di confusione. Intanto EFI != BIOS... il fatto che entrambi assolvano alle stesse funzioni non significa che uno sia un sottoinsieme dell'altro, anzi... è un po' come dire Mac OS X è uno Windows: il fatto che entrambi siano sistemi operativi non denota una nozione di sottoinsieme. A tale proposito:
In IBM PC Compatible computers, the basic input/output system (BIOS), also known as the System BIOS, is a de facto standard defining a firmware interface.
Poi nell'accezione comune spesso si identifica anche il firmware che esporta tale interfaccia, ma la cosa non cambia.
The Extensible Firmware Interface (EFI) is a specification that defines a software interface between an operating system and platform firmware.
Ripeto, si è partiti da presunti impedimenti TEORICI (smontati da chi ne capisce qualcosa di più), e adesso si arrivati ad un decisamente più cauto e diplomatico "sì vabbè ma hai mai provato se si vede a occhio nudo la differenza", la discussione l'hanno letta tutti.
Ciaogli impedimenti o il non valerne la pena che dicevo nel primo mio post di ieri sul 64bit erano perche' c'era stato un fraintendimento su cpu CD Yonah e C2D Merom & Penryn e da come mi hai riposto ieri lo avevi cmqe capito anche tu .Ti ho gia' risposto 2 post fa in merito a cio' chiarendo ulteriormente. Non capisco perche' continui a ripetere cose che ci siamo gia' chiariti per il motivo succitato e che hai capito ....sul Bios (Efi) poi era altra sparata di TigerShark che ho confermato pure da sito Intel ...stop
spero che sia tutto chiaro
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 16:46
ripeto il Bios deve supportare il processore che usa EM64T
pure sul sito Microsoft ed Intel c'e' scritto . Un mac e' un pc Intel e funziona alla stessa identica maniera, solo con un Os diverso
http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm
Efi e' un Basic Input-Output System
per quanto riguarda la Cs5 64bit nativa quando uscira' farai la prova del 9 su Leopard e Snow Leopard poi ne riparleremo
chiudo qua il discorso 64bit.Solo le prove oggettive parleranno come ho scritto
che è esattamente quello che ho detto io: Il BIOS deve supportare il processore, ma non c'è scritto in nessun posto la cosa assolutamente FALSA che tu affermi che il BIOS debba essere a 64 bit per farlo.
L'indirizzamento a 64 bit, a parte che viene gestito dal processore con un BIOS qualsiasi (anche a 32 bit) che supporti tale processore a 64 bit, non c'entra nulla.
Quanto al resto non c'è bisogno di alcuna prova del nove dato che se ti fossi preso la briga di leggere il link al manuale dell'architettura x86-64 linkato da Kaji Ryoji avresti visto che conferma assolutamente quello che ti stiamo ripetendo da un intero thread: Le prestazioni delle applicazioni a 64 bit su leopard sono esattamente uguali a quelle a 64 bit su snow leopard.
Quello che cambierà saranno le prestazioni del kernel.
E comunque direi che basta così dato che è inutile parlare con chi ha dimostrato di non avere nemmeno le basi minime in materia ma vuole avere ragione comunque.
A parte che "un Mac è un pc Intel ..." mi pare abbastanza ovvio.
Il testo che hai citato è interessante. Permettimi di evidenziare un passaggio:
Si evincono due cose: (1) intanto la condizione è necessaria non a funzionare a 64bit, ma a far accendere proprio il computer (dice infatti che in caso contrario non funzioneranno neanche le operazioni a 32bit) e (2) si richiede un BIOS EM64T-enabled, ovvero che riconosca il processore a 64bit. Il semplice fatto di riconoscerlo non implica che il BIOS sfrutti i 64bit, anzi, tantissimi BIOS sono a 32bit, eppure fanno funzionare egregiamente CPU a 64bit e sistemi operativi a 64bit (es. linux).
Vorrei farti notare, inoltre, come EFI a 32bit fa funzionare tranquillamente Mac con processore a 64bit (i primi Core 2 Duo), e quindi direi proprio che tali firmware sono EM64T-enabled. Aggiungerei, inoltre, che secondo il tuo ragionamento programmi a 64bit non possono funzionare su sistemi con EFI a 32bit, quando è palese il contrario (prendi un qualsiasi Mac con EFI32 e processore a 64bit, mettici Leopard e avvia Chess se vuoi una dimostrazione semplicissima).
Guarda che Basic Input/Output System (BIOS) è il nome proprio di uno standard.
Mi pare che tu stia facendo un po' di confusione. Intanto EFI != BIOS... il fatto che entrambi assolvano alle stesse funzioni non significa che uno sia un sottoinsieme dell'altro, anzi... è un po' come dire Mac OS X è uno Windows: il fatto che entrambi siano sistemi operativi non denota una nozione di sottoinsieme. A tale proposito:
Poi nell'accezione comune spesso si identifica anche il firmware che esporta tale interfaccia, ma la cosa non cambia.
Efi e' un Bios ovvero un firmware di base Input/Output con l'hardware su cui poi si "appoggia" l'OS
se il questo Bios non supporta la feature Em64T non sfrutti il 64bit sulla CPU.. non che il Bios non vede la CPU..la cpu la vede ma non la sfrutta a 64bit come il bios vedrebbe una Cpu a 32 bit ma se nn supprta la feature 32bit della cpu la farebbe lavorare only a 16 bit
avete voglia di scrivere ma io ho gia' chiarito tutto ..e sono cose logiche per chi le mastica
che è esattamente quello che ho detto io: Il BIOS deve supportare il processore, ma non c'è scritto in nessun posto la cosa assolutamente FALSA che tu affermi che il BIOS debba essere a 64 bit per farlo.
.ma chi ha scritto che il Bios deve essere a 64 bit egli stesso come stai inventando ?
ti ho gia' risposto qua rileggi :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28592272&postcount=353
gianly1985
21-08-2009, 16:58
Guardate quanta bella roba 64bit si poteva fare già in Tiger :) , da questo documento del 2006:
http://developer.apple.com/MacOsX/64bit.html
Il tutto con un "fetecchioso" kernel 32bit.
Evidentemente tutto questo era fatto per sport, mica per avere vantaggi effettivi...
C'è chi non si rende conto di essere smentito dai fatti.
Guardate quanta bella roba 64bit si poteva fare già in Tiger :) , da questo documento del 2006:
http://developer.apple.com/MacOsX/64bit.html
Il tutto con un "fetecchioso" kernel 32bit e su mac con un "fetecchioso" EFI 32bit.
Evidentemente tutto questo era fatto per sport, mica per avere vantaggi effettivi, con l'EFI 32bit no se puede.
C'è chi non si rende conto di essere smentito dai fatti.perche' non fai un video allora? ..prendi tutti i software 64bit nativi gia' per Osx 10.5 li provi e li testi con un calcolo computazionale...poi li rifai girare su Snow Leopard e fai lo stesso calcolo identico sullo stesso file etc
poi posti il video su YouTube e vediamo tutti le differenze di prestazioni ovvero su come Osx 10.5 avvantaggiava di questo 64bit :)
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 17:06
ma chi ha scritto che il Bios deve essere a 64 bit egli stesso come stai inventando ?
ti ho gia' risposto qua rileggi :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28592272&postcount=353
E' inutile che ti arrampichi sugli specchi, dato che le tue parole sono visibili a tutti. :)
Si sa solo che per avere il vero 64bit totale tutto deve essere a 64bit, Efi compreso che supporta e controlla la CPu per gli indirizzamenti su Bus interno alla CPU a 64bit
Tu hai scritto che l'EFI deve essere a 64 bit, cosa assolutamente falsa dato che basta che supporti un processore a 64 bit, ma può essere tranquillamente a 32 bit, come ho già detto ormai n volte.
Cmq apri un altro thread se vuoi continuare con questa polemica dato che la questione per quanto riguarda le prestazioni delle applicazioni tra leopard e snow-leopard e già chiusa, nonostante tu ancora insisti con le tue idee.
gianly1985
21-08-2009, 17:07
perche' non fai un video allora?
L'oscillare continuamente fra il cercare di avere ragione NELLA TEORIA (fallendo miseramente) e il chiedere, una volta smontati, "dai dimostramelo" non è un modo di condurre una discussione.
(fra l'altro credo che tu abbia problemi con l'inglese a questo punto, non è possibile dopo quel link e dopo quelli di appleinsider continuare a sostenere quello che sostieni)
Ripeto, chiusa qui, ciao, tutto il mondo è pazzerello a far girare roba 64bit fin da Tiger e Leopard e hai ragione te.
E' inutile che ti arrampichi sugli specchi, dato che le tue parole sono visibili a tutti. :)
Tu hai scritto che l'EFI deve essere a 64 bit, cosa assolutamente falsa dato che basta che supporti un processore a 64 bit, ma può essere tranquillamente a 32 bit, come ho già detto ormai n volte.
Cmq apri un altro thread se vuoi continuare con questa polemica dato che la questione per quanto riguarda le prestazioni delle applicazioni tra leopard e snow-leopard e già chiusa, nonostante tu ancora insisti con le tue idee.
ascolta torna indietro e rileggi i mei posts. Ho scritto almeno 3 o 4 volte che deve supportare l'indirizzamento della CPU @64bit che e' poi in sintesi L'EM64T ..per Bios che deve essere 64bit questo intendevo per scrivere in fretta dato prima di scrivere come mi hai quotato in quell'unico post avevo gia' piu volte scritto con precisione che il Bios deve supportare la feature 64bit della CPu
suvvia non arrampichiamoci sui grattacieli..capisco che mi vuoi smentire a tutti costi come tua soddisfazione personale ..ma lascia perdere
ti saluto
L'oscillare continuamente fra il cercare di avere ragione NELLA TEORIA (fallendo miseramente) e il chiedere, una volta smontati, "dai dimostramelo" non è un modo di condurre una discussione.
(fra l'altro credo che tu abbia problemi con l'inglese a questo punto, non è possibile dopo quel link e dopo quelli di appleinsider continuare a sostenere quello che sostieni)
Ripeto, chiusa qui, ciao, tutto il mondo è pazzerello a far girare roba 64bit fin da Tiger e Leopard e hai ragione te.vedro' il video che farai cosi' che si possa avere le idee chiare con queste "oscillazioni" come dici ;) Non c'e' di meglio che mostrare agli occhi di tutti cio' che si parteggia leggendo solo la rete come fai e che difendi con ossessione
se ti senti "offeso" per questo e dunque sempre per questo rispondi provocando in segno di tua alterazione perche' voglio vedere la realta' io non ne ho colpa :)
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 17:31
giusto per porre la parola FINE alla polemica inutile e per fare un post costruttivo, ecco i risultati di Scimark 2.0a sulla mia macchina provati con java 5 a 32 e a 64 bit e con java 6 a 64 bit:
java 5 32 bit
Composite Score: 320.1618480466448
FFT (1024): 128.40404627262404
SOR (100x100): 659.013335040839
Monte Carlo : 28.82683371712678
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 298.1619716327442
LU (100x100): 486.40305356989006
java 5 64 bit
Composite Score: 456.424081767009
FFT (1024): 286.5046903336998
SOR (100x100): 885.5491283450565
Monte Carlo : 39.29090251139429
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 516.4381185336713
LU (100x100): 554.3375691112235
java 6 64 bit
Composite Score: 741.6654968183394
FFT (1024): 443.3758599986328
SOR (100x100): 906.8023567058823
Monte Carlo : 269.4458690150804
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 671.6474716854257
LU (100x100): 1417.0559266866758
Come si vede nel passaggio da 32 bit a 64 bit in leopard in questo caso si guadagna il 42% che è ben oltre il 10% medio che si guadagna nei casi reali perchè questo è un benchmark prettamente scientifico.
Da notare anche l'ottimo lavoro che è stato fatto con java 6 dai tecnici della sun.
giusto per porre la parola FINE alla polemica inutile e per fare un post costruttivo, ecco i risultati di Scimark 2.0a sulla mia macchina provati con java 5 a 32 e a 64 bit e con java 6 a 64 bit:
java 5 32 bit
Composite Score: 320.1618480466448
FFT (1024): 128.40404627262404
SOR (100x100): 659.013335040839
Monte Carlo : 28.82683371712678
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 298.1619716327442
LU (100x100): 486.40305356989006
java 5 64 bit
Composite Score: 456.424081767009
FFT (1024): 286.5046903336998
SOR (100x100): 885.5491283450565
Monte Carlo : 39.29090251139429
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 516.4381185336713
LU (100x100): 554.3375691112235
java 6 64 bit
Composite Score: 741.6654968183394
FFT (1024): 443.3758599986328
SOR (100x100): 906.8023567058823
Monte Carlo : 269.4458690150804
Sparse matmult (N=1000, nz=5000): 671.6474716854257
LU (100x100): 1417.0559266866758
Come si vede nel passaggio da 32 bit a 64 bit in leopard in questo caso si guadagna il 42% che è ben oltre il 10% medio che si guadagna nei casi reali perchè questo è un benchmark prettamente scientifico.
Da notare anche l'ottimo lavoro che è stato fatto con java 6 dai tecnici della sun.
Provato su Leopard 10.5.8 ? grande cosa .
ora fai la prova del 9 su Vista 64bit 100% scaricandoti ed installandoti la java Sun 64bit per Windows dal sito Sun :D e vedrai la differenza sulla stessa macchina con Vista 64bit 100% a differenza di Leopard che non e' 100% 64bit
poi appena avrai Snow Leopard rifai questa stessa prova con la Java 64bit tra appunto Snow Leopard 10.6 e Leopard 10.5.8 e vedrai altre interessanti differenze prestazionali
^TiGeRShArK^
21-08-2009, 17:41
Provato su Leopard 10.5.8 ? grande cosa .
ora fai la prova del 9 su Vista 64bit 100% scaricandoti ed installandoti la java Sun 64bit per Windows dal sito Sun :D e vedrai la differenza su Vista 64bit 100% a differenza di Leopard che non e' 100% 64bit
poi appena avrai Snow Leopard rifai questa stessa prova con la Java 64bit tra appunto Snow Leopard 10.6 e Leopard 10.5.8 e vedrai altre interessanti differenze prestazionali
Ma ancora insisti con 'ste minchiate? :)
E' inutile parlare con chi non ha nemmeno le basi minime, l'ho detto e lo ripeto. :)
E infatti ancora non hai nemmeno letto quanto ti era stato linkato prima che spiega per filo e per segno come funziona il long mode sull'architettura x86-64. :)
Per quanto mi riguarda passo e chiudo dato che ti arrampichi sugli specchi anche di fronte all'evidenza. :)
Kaji Ryoji
21-08-2009, 17:42
Efi e' un Bios ovvero un firmware di base Input/Output con l'hardware su cui poi si "appoggia" l'OS
Tralasciando che l'OS non si appoggia al BIOS per comunicare da, diciamo, almeno 15 anni... Basic Input/Output System e' un nome proprio, non identifica il "tipo" del software, il fatto che EFI rientri nell'acronimo non significa che sia un BIOS. Per dirti, EFI sta per Extensible Firmware Interface... OpenFirmware era un'extensible firmware interface, ma assolutamente OpenFirmware NON era un EFI.
se il questo Bios non supporta la feature Em64T non sfrutti il 64bit sulla CPU.. non che il Bios non vede la CPU..la cpu la vede ma non la sfrutta a 64bit come il bios vedrebbe una Cpu a 32 bit ma se nn supprta la feature 32bit della cpu la farebbe lavorare only a 16 bit
Seeee bonaaaa.
Ti ripeto che quotidianamente ci sono computer con bios a 32 bit che avviano sistemi operativi a 64 bit, e ti assicuro che non sfruttano per un piffero l'indirizzamento esteso. Il bios deve riconoscere la cpu con em64t, ma finisce lì. D'altra parte, EFI32 avvia tranquillamente sistemi operativi a 64bit in parte (come OS X Leopard) che totalmente (come certe distribuizioni di linux). Ma forse è un miracolo e dovremmo tutti ringraziare il Dio dell'informatica per questa cosa fantastica.
avete voglia di scrivere ma io ho gia' chiarito tutto ..e sono cose logiche per chi le mastica
Veramente stai dimostrando di non "masticare" affatto la materia. Non solo vieni smentito dai documenti che ho portato io, ma addirittura dalle tue stesse citazioni (che forse non hai letto bene). Vogliamo riparlare della citazione su cui hai (poco elegantemente) glissato?
Processor will not operate (including 32-bit operation) without an Intel EM64T-enabled BIOS.
Spero che le tue convinzioni non ti siano state impartite da qualche istituto di formazione. In tal caso prenderei in considerazione l'ipotesi di chiedere un rimborso e anzi fargli causa per danni.
Ma ancora insisti con 'ste minchiate? :)
E' inutile parlare con chi non ha nemmeno le basi minime, l'ho detto e lo ripeto. :)
E infatti ancora non hai nemmeno letto quanto ti era stato linkato prima che spiega per filo e per segno come funziona il long mode sull'architettura x86-64. :)
Per quanto mi riguarda passo e chiudo dato che ti arrampichi sugli specchi anche di fronte all'evidenza. :)
fai le prove che ti ho scritto senza girarci attorno con le provocazioni ..poi vedrai coi tuoi occhi sulle prestazioni quel calcolo java che hai fatto prima ..ovvero cio' che bisogna vedere con gli occhi come differenza tra Leopard e Snow o Vista 100% nativi 64
un saluto
Tralasciando che l'OS non si appoggia al BIOS per comunicare da, diciamo, almeno 15 anni... Basic Input/Output System e' un nome proprio, non identifica il "tipo" del software, il fatto che EFI rientri nell'acronimo non significa che sia un BIOS. Per dirti, EFI sta per Extensible Firmware Interface... OpenFirmware era un'extensible firmware interface, ma assolutamente OpenFirmware NON era un EFI.
Seeee bonaaaa.
Ti ripeto che quotidianamente ci sono computer con bios a 32 bit che avviano sistemi operativi a 64 bit, e ti assicuro che non sfruttano per un piffero l'indirizzamento esteso. Il bios deve riconoscere la cpu con em64t, ma finisce lì. D'altra parte, EFI32 avvia tranquillamente sistemi operativi a 64bit in parte (come OS X Leopard) che totalmente (come certe distribuizioni di linux). Ma forse è un miracolo e dovremmo tutti ringraziare il Dio dell'informatica per questa cosa fantastica.
Veramente stai dimostrando di non "masticare" affatto la materia. Non solo vieni smentito dai documenti che ho portato io, ma addirittura dalle tue stesse citazioni (che forse non hai letto bene). Vogliamo riparlare della citazione su cui hai (poco elegantemente) glissato?
Spero che le tue convinzioni non ti siano state impartite da qualche istituto di formazione. In tal caso prenderei in considerazione l'ipotesi di chiedere un rimborso e anzi fargli causa per danni.
mi dai dei link tecnici che evincano che Efi di Apple non e' un basic input output system??
grazie
se il bios non supporta le istuzioni Em64T come feature non avvantaggi del calcolo computazionale a 64bit della CPU Intel 64bit
stop..e' cosi' semplice da capire
gianly1985
21-08-2009, 17:47
giusto per porre la parola FINE alla polemica inutile e per fare un post costruttivo, ecco i risultati di Scimark 2.0a sulla mia macchina provati con java 5 a 32 e a 64 bit e con java 6 a 64 bit:
Provato su Leopard 10.5.8 ? grande cosa .
:rotfl:
http://www.samizdata.net/blog/~pdeh/epicFAIL.jpg
Visto che sono 4 pagine che ormai non si parla più di snow leopard direi che possiamo chiudere qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.