PDA

View Full Version : ISO automatico (per tutti)


Raziel7
09-06-2008, 14:31
E' una domanda un po' per tutti, o vorrei sapere la vostra esperienza a riguardo. Stamattina girovagando per i metadata di alcune foto in hardisk vedo delle cose che non mi quadrano. Condizioni di poca luce, soggetto illuminato spesso e volentieri dalla luce che entra da una finestra e vedo ISO 100-200, tempi 1/60 ed apertura 5,6/9 massimo. Le mie foto hanno tutti altri valori e le impostazioni di ISO automatico sono settate su una sensibilità di ISO 1600 e tempo 1/30. Sono andato a ricontrollare i valori ISO delle mie foto ed anche in pieno giorno trovo ISO molto alti (1100-1200).

A questo punto mi domando, conviene lasciare l'ISO automatico? Se si abbassare la sensibilità a 800 e/o con tempi più lunghi? Mi posso affidare all'impostazione manuale dell'ISO in base ad un rapida considerazione della luce che vedo? Ho sempre lasciato in automatico perchè non ho ben capito il funzionamento di tale cosa. Certo più c'è luce più l'ISO deve essere di numero basso però i dati exif di molte foto e soprattutto con i tempi dell'otturatore indicati mi fanno pensare parecchio...

Credo d'aver fatto un discorso confuso, ma spero che abbiate capito la mia richiesta d'aiuto. :D

gatsu76
09-06-2008, 15:18
Beh penso che lasciare l'ISO auto non sia propriamente una bella idea.. hai infatti molto meno controllo sulla foto...

onestamente ti consiglio di tenere sempre in manuale gli ISO e ovviamente di tenerli il più basso possibile per evitare rumore digitale.. basandoti ovviamente sulla situazione.. es in una foto ad un monumento di sera puoi tenere tempi lunghi e ISO relativamente bassi.. ma devi usare il cavalletto o un appoggio.. in un ritratto con poca luce meglio alzare gli iso e diminuire i tempi di scatto, rimuovendo poi il rumore in PP..

Spero di aver capito bene la tua domanda^^

Ciao
Luca

Raziel7
09-06-2008, 15:36
Mah non hai detto niente di nuovo, sono cose che già sapevo. :)

Però vedo che confermi come me che evidentmente meglio impostare gli ISO manualmente.

gatsu76
09-06-2008, 15:39
Non volevo dire cose nuove infatti^^ diciamo che la domanda non era impostata in modo chiarissimo per cui sono andato un pò a braccio:D

Cmq si ti confermo la preferenza agli ISO manuali...

oximoron
09-06-2008, 22:19
Sempre a proposito della funzione Auto Iso, c'è differenza tra Nikon e Canon?

Nella scheda della Canon eos 450d su Dpreview ho letto
• Auto (100 - 400)
• ISO 100
• ISO 200
...

Nella scheda della Nikon d60 su Dpreview ho letto
• Auto
• ISO 100
• ISO 200
....

Nella scheda della Canon eos 40d
Sensitivity

Auto ISO * • P, Av, A-Dep: ISO 400 - 800 (will drop to ISO 100 to avoid over-exposure)
• Tv: ISO 400 (will use 100 - 800 if required)
• M: ISO 400
• Scene modes (apart from Sport and Portrait): ISO 100 - 800
• Sport scene mode: ISO 400 - 800
• Portrait scene mode: ISO 100
• With flash (all modes): ISO 400

Nella scheda della Nikon d300
Sensitivity *
• Default: ISO 200 - 3200 in 1/3, 1/2 or 1.0 EV steps
....

Questi dati significano che impostata la funzione Auto Iso le Nikon hanno meno limitazioni e variano dal valore minimo al valore massimo a seconda
della luce e invece la Canon variano gli Iso entro un range definito e sempre
più ridotto rispetto ai valori minimi e massimi? Se è così significa che le Nikon sono più facili da usare per un principiante?
Grazie della attenzione e delle eventuali risposte a una domanda che forse per molti sembrerà banale.

ziozetti
09-06-2008, 22:30
Questi dati significano che impostata la funzione Auto Iso le Nikon hanno meno limitazioni e variano dal valore minimo al valore massimo a seconda della luce e invece la Canon variano gli Iso entro un range definito e sempre più ridotto rispetto ai valori minimi e massimi?
In teoria si, ma bisogna vedere le specifiche Nikon.
Se è così significa che le Nikon sono più facili da usare per un principiante?
No, anche un principiante potrebbe leggere il manuale e conoscere, almeno vagamente, il prodottino da qualche centinaio di € che ha in mano.
Tempi, diaframmi sono il minimo da conoscere per ottenere una fotrgorafia simile a quanto voluto, l'impostazione degli ISO è il corollario del minimo.

AarnMunro
10-06-2008, 13:16
Sempre a proposito della funzione Auto Iso, c'è differenza tra Nikon e Canon?

Nella scheda della Canon eos 450d su Dpreview ho letto
• Auto (100 - 400)
• ISO 100
• ISO 200
...

Nella scheda della Nikon d60 su Dpreview ho letto
• Auto
• ISO 100
• ISO 200


Molte meglio che gli iso siano variabili...poco!
Andare ad 800 iso non è propriamente una bella cosa.
Se necessario, è meglio farlo con cognizione di causa, e quindi...manualmente!

code010101
10-06-2008, 13:31
su alcune macchine (tipo Nikon D300/D200) si può settare l'ISO automatico
in modo che aumenti solo quando si va oltre un certo tempo max di
esposizione selezionabile dall'utente,

inoltre si può impostare un tetto max al valore ISO in modalità auto, valore
che solitamente viene scelto sulla base del rumore accettabile.

Per la macchine molto rumorose, la funzione ISO auto andrebbe disabilitata, imho

Ste

Fantalucio
10-06-2008, 13:45
Beh penso che lasciare l'ISO auto non sia propriamente una bella idea.. hai infatti molto meno controllo sulla foto...

Come? Ma il controllo sulla foto non si ha con tempi e diaframmi? :confused:
Sarcasmo a parte, io uso l'ISO AUTO, secondo me nel tuo modo di operare cerchi il controllo del rumore e dei difetti di ripresa tipici del digitale più che il controllo della della scena fotografica, oppure va a finire che imposti manualmente la stessa sensibilità che imposterebbe l'automatismo

In teoria si, ma bisogna vedere le specifiche Nikon.

No, anche un principiante potrebbe leggere il manuale e conoscere, almeno vagamente, il prodottino da qualche centinaio di € che ha in mano.
Tempi, diaframmi sono il minimo da conoscere per ottenere una fotrgorafia simile a quanto voluto, l'impostazione degli ISO è il corollario del minimo.

:ave: :ave: :ave:

Per oximoron:
non conosco il sistema canon, ma quello nikon ti permette di impostare il limite max dell'AUTO ISO


Ciao,
Lucio

Raziel7
10-06-2008, 14:23
Vedo che c'è un bel po' di confusione riguardo gli iso automatici. :D

Su tutte le Nikon si può impostare la sensibilità manualmente fino ai 1600 iso. Cambiano solo gli intervalli che manualmente sono di 100 iso per la D40/D60 per una D80 o si parla di intervalli variabili. In più si può impostare il tutto regolando il tempo minimo di esposizione sotto al quale la macchina non andrà (default 1/30). Per questo ripeto gli iso automatici vanno impostati per bene. Oggi ho fatto un viaggetto ed ho testato programma P ed iso manuali/automatici con diversa sensibilità. Effettivamente ho dei notevoli miglioramenti! Con il tempo e un po' più di esperienza magari prenderò maggiore padronanza.

gatsu76
10-06-2008, 14:40
Come? Ma il controllo sulla foto non si ha con tempi e diaframmi? :confused:
Sarcasmo a parte, io uso l'ISO AUTO, secondo me nel tuo modo di operare cerchi il controllo del rumore e dei difetti di ripresa tipici del digitale più che il controllo della della scena fotografica, oppure va a finire che imposti manualmente la stessa sensibilità che imposterebbe l'automatismo

Ciao,
Lucio

mah, non capisco che sarcasmo ci sia :confused: ...

Da quello che so io, nel digitale si deve curare la tripletta ISO-tempi-diaframmi per avere controllo su una foto... perchè mai dovrebbe impedirmi di controllare la scena?? Quindi dovrei scattare in Full-Auto per il migliore controllo della scena?? :confused: :stordita:

Scattando con una reflex digitale ovviamente cerco di contenere il rumore.. tu no? ;)

WildBoar
10-06-2008, 15:10
bhe l'iso automatico è molto comodo soprattutto se non si ha un bottone dedicato agli iso, spesso basta zoomare un po di più per aver bisogno di scendere coi tempi e quindi con gli iso, certo se ogni volta devi entrare nel menù per farlo c'è da diventare matti, allora meglio lasciarli auto e sperare che la fotocamera usi il minore possibile...

poi vabbè se hai una d3 e puoi tenere 3200iso fissi è un altro discorso, ma per noi comuni mortali è come dice gatsu76 opportuno cercare di limitarli più possibile!

Fantalucio
11-06-2008, 09:59
mah, non capisco che sarcasmo ci sia :confused: ...

Da quello che so io, nel digitale si deve curare la tripletta ISO-tempi-diaframmi per avere controllo su una foto... perchè mai dovrebbe impedirmi di controllare la scena?? Quindi dovrei scattare in Full-Auto per il migliore controllo della scena?? :confused: :stordita:

Scattando con una reflex digitale ovviamente cerco di contenere il rumore.. tu no? ;)

No, forse perché sono restato un po' legato al modo di fotografare a pellicola, dove la sensibilità la sceglievi al momento di caricare il rullo in base alle condizioni di luce o in base al soggetto che ti aspettavi di fotografare, poi quello che veniva veniva...
La sensibilità influiva soltanto sulla qualità dell'immagine stampata o della diapo, magari sul contrasto e sui colori, ma la profondità e la tridimensionalità o l'effetto movimento le ottenevi con tempi e diaframmi, e sono convinto che sia tutt'ora così.
Questi grossi problemi degli alti ISO io non li vedo proprio e vado tranquillamente fino a 800.
Tutto questo secondo il mio gusto e modo di fotografare perché non voglio imporre la mia opinione a nessuno, soprattutto perché in fotografia è tutto molto soggettivo.

Ciao,
Lucio

gatsu76
11-06-2008, 12:25
No, forse perché sono restato un po' legato al modo di fotografare a pellicola, dove la sensibilità la sceglievi al momento di caricare il rullo in base alle condizioni di luce o in base al soggetto che ti aspettavi di fotografare, poi quello che veniva veniva...
La sensibilità influiva soltanto sulla qualità dell'immagine stampata o della diapo, magari sul contrasto e sui colori, ma la profondità e la tridimensionalità o l'effetto movimento le ottenevi con tempi e diaframmi, e sono convinto che sia tutt'ora così.
Questi grossi problemi degli alti ISO io non li vedo proprio e vado tranquillamente fino a 800.
Tutto questo secondo il mio gusto e modo di fotografare perché non voglio imporre la mia opinione a nessuno, soprattutto perché in fotografia è tutto molto soggettivo.

Ciao,
Lucio

beh se per questo arrivo anche a 1600 in alcune condizioni, la post produzione aiuta molto :)

ovviamente nessuna imposizione, siamo qui per confrontarci e migliorare.. il mio dubbio, forse non spiegato chiaramente è questo: siamo certi che la fotocamera sceglierà il valore ISO più adatto ad una data situazione?? In un paio di prove in AUTO mi sono trovato ISO 800 in una giornata appena nuvolosa.. quando un ISO 200 o al max 400 era più che sufficiente...

Degli automatismi cerco di fidarmi il meno possibile, mi piace avere, per quanto possibile, il controllo della macchina.. come tu stesso sceglievi la sensibilità della pellicola, così io preferisco scegliere la sensibilità ISO.. ovviamente senza trascurare il controllo della scena fotografica ;)

poi ovviamente ciascuno rimane sulle sue posizioni... giustamente in fotografia tutto è soggettivo...

Fantalucio
17-06-2008, 11:55
forse non spiegato chiaramente è questo: siamo certi che la fotocamera sceglierà il valore ISO più adatto ad una data situazione?? In un paio di prove in AUTO mi sono trovato ISO 800 in una giornata appena nuvolosa.. quando un ISO 200 o al max 400 era più che sufficiente...


in che modo hai scattato? evidentemente hai impostato un tempo e diaframma tali da costringere la macchina ad aumentare la sensibilità.
Non credo proprio che la macchina abbia impostato che so, 1/60 f4.5 a 800 iso, se bastava 1/60 f4.5 a 400iso...
Forse se eri in AUTO il sistema ha cercato di impostare un tempo magari per prevenire il mosso oppure ha interpretato la scena ed ha cercato di aumentare la PDC... o magari era troppo contrastata... vallo a capire il modo di esposizione AUTO...
Sulla D80 ho dedicato il tasto funzione alla visualizzazione degli iso impostati così nel dubbio posso sempre vedere a che punto sono.
Per ribadire che non sono fissato col rumore, uso la funzione di visualizzazione degli iso sul tasto personalizzato soltanto perché secondo il mio modo i operare è la meno inutile...

Ciao,
Lucio