PDA

View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8

skryabin
07-06-2008, 14:02
Dicono che consumano meno, ok ci credo

Ma non mi vengano a parlare di impatto ambientale...

A casa mia ho già da molto tempo sostituito tutte le lampade con modelli a risparmio energetico ma anzichè durare 6-7 anni come promesso dopo 3-4 max 6 mesi sono costretto a cambiarle. Tutte, nessuna marca esclusa, dalle Philips alle Osram, le ho davvero provate tutte quante...

A parte la scocciatura di ricomprarle, nonchè i soldi da sborsare che non sono pochi, in tal modo io starei paradossalmente inquinando di più rispetto a chi continua a usare ancora quelle a incandescenza!
Ho infatti letto più volte del non indifferente impatto ambientale che hanno queste lampadine a risparmio energetico una volta terminata la loro vita.

Quindi, sia per un motivo ecologico, sia economico, ma anche psicologico (le bestemmie ogni volta che ne parte una) mo mi trovo davanti al bivio: faccio scorta di incandescenti prima che le tolgano dal mercato o continuo a inquinare e sperperare quattrini con quelle a risparmio energetico?

C'è anche da dire che la mia linea elettrica non è eccellente (il gruppo di continuita' per il pc è obbligatorio dove abito), ma non penso sia messa nemmeno cosi' male visto che ho un televisore trinitron catodico circa 15 anni acceso 12h al giorno che funziona divinamente e anche tutte le altre apparecchiature elettroniche non sembrano mostrare sofferenza (altre tv, frigo...ecc)

Mi stavo anche chiedendo se era possibile agire sull'impianto di casa in qualche modo...tutti dicono che mi devo rassegnare. :muro:
Consigli?

wacko
07-06-2008, 14:09
Ma le devi cambiare perchè si rompono proprio o perchè cominciano a emettere meno luce ?
Io ne una philips nella mia stanza e la uso almeno da 4 anni :confused:

skryabin
07-06-2008, 14:13
Ma le devi cambiare perchè si rompono proprio o perchè cominciano a emettere meno luce ?
Io ne una philips nella mia stanza e la uso almeno da 4 anni :confused:

Non si accendono più :doh:

Credo sia la circuiteria all'interno a rompersi perchè il "bulbo" non fa nemmeno in tempo a scurirsi che le devo già cambiare

Questa settimana il culmine, due lampade identiche messe nella stessa plafoniera circa un mese fa:

5gg fa ne è partita una, non ho nemmeno fatto in tempo a prendere la scala per sostituirla che oggi è partita anche l'altra -_-'

wacko
07-06-2008, 14:28
Strano. A questo punto sarà davvero l'impianto elettrico di casa ad avere problemi, non vedo altra spiegazione.

hibone
07-06-2008, 14:43
Strano. A questo punto sarà davvero l'impianto elettrico di casa ad avere problemi, non vedo altra spiegazione.

quoto...
io ne ho alcune che vanno benissimo..

-=DennyX=-
07-06-2008, 14:49
A casa mia l'impianto elettrico è ottimo, ma anch'io ho avuto pessime esperienze con alcune lampade al neon compatte.

E' una questione di marca e di modello... Le peggiori in assoluto sono le philips genie di piccolo wattaggio. Dopo due settimane, delle 3 che avevo montato in casa, 2 sono andate a farsi benedire. :mad:

E sono pure marchiate "genie 6yr", dove 6yr penso voglia dire 6 years, cioè 6 anni. MA 6 ANNI DE CHE??? :mad: :mad: :mad: Oltre il danno la beffa. :rolleyes:

D'altra parte uso anche delle philips più grosse (20 watt) che funzionano a meraviglia da tempo.

_Xel_^^
07-06-2008, 15:01
Confermo, la maggior parte fanno veramente schifo, durano pochissimo :(
Leggevo che sono i componenti della circuiteria elettronica interna ad essere di qualità pessima, così si bruciano spesso e volentieri.

Ciau!

susetto
07-06-2008, 15:06
in camera mia ho una Osram Dulux EL LongLife 11W-41, perfettamente funzionante, con alle spalle 22000-23000 ore di funzionamento fatte in 12 anni e mezzo :eek:
le altre lampadine sparse per casa sono molto più recenti, hanno solo 8-10 anni di vita ma promettono bene :cool:

xxxyyy
07-06-2008, 16:09
Io ho preso una lampadina Philips, turbo energy saver, daylight... la volevo mettere in camera... l'ho tolta dopo 3 minuti perche' mi stimolava il suicidio ( ve lo giuro).
Adesso non so dove metterla... mi sa che me la metto "ar cu.."

MA CHE LUCE DI SCHIFO FANNO!?!

giacomo_uncino
07-06-2008, 16:37
penso dipenda dall'uso, se rimangono accese continuativamente tipo cucina salotto, dove si soggiorna stabilmente durano di più. Se vengono spente e accese più volte tipo in corridoio e luoghi di passaggio durano meno. In casa per questi ambienti ho lasciato quelle a incandescenza ma tipo a 15 w o 25 w x corridoi, altrimenti quelle a risparmio durano poco

xenom
07-06-2008, 16:51
Le lampade a risparmio essendo elettroniche sono molto sensibili.. Magari hai qualche problema nell'impianto come degli sbalzi improvvisi di tensione o robe simili.

Io ho una philips da 2 anni in questa stanza, per ora zero problemi. Però attenzione: l'ho comprata al mio negozio di elettrotecnica di fiducia. NON comprartele MAI al supermercato o grandi magazzini... E prendete solo le philips o le osram.
Prima di comprare questa ne ho dovute buttare due o tre: tutte comprate da auchan.. facevano schifo ma era la marca che era sfigata

susetto
07-06-2008, 17:04
... MA CHE LUCE DI SCHIFO FANNO!?!

non dirmi che hai preso una lampada con temperatura colore 6500K (865) per la camera :mbe: :doh:

xenom
07-06-2008, 17:17
Io ho preso una lampadina Philips, turbo energy saver, daylight... la volevo mettere in camera... l'ho tolta dopo 3 minuti perche' mi stimolava il suicidio ( ve lo giuro).
Adesso non so dove metterla... mi sa che me la metto "ar cu.."

MA CHE LUCE DI SCHIFO FANNO!?!

scegline una a temperatura minore (tipo 3000K che corrisponde alle lampade ad incandescenza più o meno).
Esistono anche quelle che simulano appunto la luce delle lampade ad incandescenza.

skryabin
07-06-2008, 17:38
Allora, non penso sia l'impianto perchè è nuovo, casa ristrutturata, impianto fatto totalmente da zero 2 anni fa
Gli sbalzi ci sono, l'ups del pc se ne accorge spesso...le altre apparecchiature nemmeno se ne accorgono, le tv continuano ad andare tranquillamente (tranne alcune rari casi in cui il disturbo è troppo forte e può capitare si spengano) ma l'impianto lo escludo categoricamente perchè fa cosi' anche dai vicini di casa e pure al secondo piano di casa mia che ha tutt'altro impiant.
La storia delle lampadine che fondono ce l'hanno pure i vicini a sentire le voci, quindi è colpa dell'enel se durano poche settimane, me le faccio pagare da loro? se po? che ci posso fare? la gente mi sbatte la porta in faccia se vado a chiedere di firmare una petizione locale per protestare

Io magari speravo in qualche soluzione a valle (sull'impianto) per rimediare ad una erogazione non perfetta a monte (enel): ad esempio portalampade con qualche protezione aggiuntiva, accorgimenti da adottare sull'impianto elettrico, condensatori, roba di questo genere...perchè l'impianto di per se è perfetto, nuovissimo, è quella dannata enel che mi fornisce la corrente in maniera inadeguata...

Poi fanno pubblicità e dicono che per essere un cittadino modello devi usare delle lampadine a risparmio energetico e io come un fesso le compro: risparmio un cacchio in bolletta, non c'è spesa che faccio senza comprare una lampadina nuova (che costa eh!), e per di più inquino alla grandissima che mi pare ste lampadine c'hanno pure mercurio dentro -_-'

xenom
07-06-2008, 21:52
Si a me sta sul cazzo sta propaganda delle lampade a basso consumo... Magari c'è un risparmio energetico ma l'impatto ambientale è molto maggiore, non solo contengono mercurio, ma anche i fosfori e il materiale elettronico che tra l'altro andrebbe smaltito a parte-
Ma soprattutto il problema è il mercurio, sono convinto che il 99% delle persone butta le lampade a risparmio rotte nella pattumiera... :stordita:

Johnn
07-06-2008, 22:04
Ma le lampadine hanno una garanzia. Perché non usarla?

(Un po' OT ma la curiosità è tanta: secondo voi le lampade che si trovano nei locali pubblici, quelle lunghe a luce bianca che ci mettono qualche secondo a scaldarsi, hanno anche loro un'elettronica suscettibile agli accendi/spegni frequenti?)

GUSTAV]<
07-06-2008, 22:26
Si a me sta sul cazzo sta propaganda delle lampade a basso consumo... Magari c'è un risparmio energetico ma l'impatto ambientale è molto maggiore, non solo contengono mercurio, ma anche i fosfori e il materiale elettronico che tra l'altro andrebbe smaltito a parte-
Ma soprattutto il problema è il mercurio, sono convinto che il 99% delle persone butta le lampade a risparmio rotte nella pattumiera... :stordita:
Quoto.. :D

Al 99% la pubblicità è fatta x smaltire le scorte di magazzino degli IPER, che guardacaso
sono di proprietà o azionisti degli amici degli amici.. :asd:
Insomma in pratica è una televendita... :D

Da quello che è la mia esperienza, queste lampade, in teoria dovrebbero durare moltissimo,
ma in pratica, vengono prodotte in Cina, con materiali contaminati, componenti
elettronici di bassa qualità e circuiti dallo schema "Fantasy" :rolleyes:
Il risultato è che non reggono 100/400 ore di funzionamento..

Alla fine, credo che sia molto meglio un buon impianto a neon + reattore elettronico.

susetto
07-06-2008, 22:50
<;22800540']

... Alla fine, credo che sia molto meglio un buon impianto a neon + reattore elettronico.

ho sei plafoniere della Disano da 1x36W alle quali ho tolto il reattore e lo starter
ho messo le schedine della Beghelli (14€ cad.) convertendole in elettroniche
i tempi di accensione sono passati da circa 7-8 secondi a 1,5-2 secondi
da fredda, la luce prodotta è maggiore, non vibra più ed è sparito il rumore (ronzio)

xenom
07-06-2008, 22:52
Ma le lampadine hanno una garanzia. Perché non usarla?

(Un po' OT ma la curiosità è tanta: secondo voi le lampade che si trovano nei locali pubblici, quelle lunghe a luce bianca che ci mettono qualche secondo a scaldarsi, hanno anche loro un'elettronica suscettibile agli accendi/spegni frequenti?)

Si, tutti i tubi fluorescenti (comprese le lampade a risparmio energetico) si rovinano con continue accensioni e ripetuti spegnimenti. A prescindere dal sistema di alimentazione (ballast elettronico o a reattore+starter)

skryabin
07-06-2008, 23:35
<;22800540']Quoto.. :D

Al 99% la pubblicità è fatta x smaltire le scorte di magazzino degli IPER, che guardacaso
sono di proprietà o azionisti degli amici degli amici.. :asd:
Insomma in pratica è una televendita... :D

Da quello che è la mia esperienza, queste lampade, in teoria dovrebbero durare moltissimo,
ma in pratica, vengono prodotte in Cina, con materiali contaminati, componenti
elettronici di bassa qualità e circuiti dallo schema "Fantasy" :rolleyes:
Il risultato è che non reggono 100/400 ore di funzionamento..

Alla fine, credo che sia molto meglio un buon impianto a neon + reattore elettronico.


e ma infatti in cucina ho un neon più un qualche aggeggino e da quando ho ristrutturato non l'ho mai cambiato nemmeno una volta e non era nuovissima quando l'ho montata (almeno 3-4 anni di vita ce li ha)
Che dite? dove posso metto il neon? mi sono rotto di ste lampadine a risparmio energetico usa e getta (nel senso che le accendi e spegni qualche volta e già le puoi buttare)

Cmq cosa intendete per "rovinare i tubi"? scurirsi? perchè a me le lampadine che non funzionano più sono ancora perfettamente bianche come appena comprate praticamente...

xenom
08-06-2008, 11:07
Ogni volta che un tubo fluorescente si accende la sua vita media si riduce di un poco. Accendendo e spegnendo molte volte in poco tempo un tubo fluorescente, la sua vita media si può ridurre considerevolmente... Non so esattamente il perché, ma è così :asd:

GUSTAV]<
08-06-2008, 11:44
Forse xchè per innescare l'arco c'è bisogno di una tensione superiore,
che crea l'effetto cathode stripping, ma anche cicli termici..

hakermatik
08-06-2008, 11:59
io devo dire che da quando ho sostutuito tutte le lampade di casa mia (2 anni fa) non se ne è fulminata nemmeno una. Poi anchei consumi sono effettivamente diminuiti di 2-3 kwh al giorno

skryabin
08-06-2008, 12:55
io devo dire che da quando ho sostutuito tutte le lampade di casa mia (2 anni fa) non se ne è fulminata nemmeno una. Poi anchei consumi sono effettivamente diminuiti di 2-3 kwh al giorno

Il discorso secondo me è quello della qualità dell'erogazione, probabilmente hai una tensione molto stabile durante la giornata...le mie non si fulminano per usura o accensione/spegnimento perchè lo sapevo già da tempo questo discorso (che è piuttosto comune con qualunque apparecchiatura elettronica) ed evito di farlo, ma nonostante le lampadine vengano accese e spente 1 volta al giorno per le sole ore serali queste durano non più di qualche settimana, nella migliore delle ipotesi 2 mesi, non di più.

Tutta colpa dell'enel che non eroga una buona corrente, i tubi delle fluorescenti rimangono praticamente immacolati, nessun segno di usura, probabilmente salta la circuiteria interna di queste lampadine (scadente anche in marche blasonate) costrette a sopportare una corrente non perfetta e si rovivano subitissimo.

Per le prossime pensi mi avvarrò della garanzia, ma penso che il venditore mi guarderà male vedendomi portare indietro le lampadine che compro da lui periodicamente, ecco perchè avrei preferito una soluzione interna, qualcosa da adottare sul mio impianto (che come detto è nuovissimo e a norma)

Che voi sappiate esistono portalampade con condensatori o qualcosa del genere per cercare di limitare i disturbi sulla circuiteria penosa di queste lampadine cosi' sensibili?

GUSTAV]<
08-06-2008, 14:03
Quasi tutte le lampade che ho aperto hanno il classico raddrizzatore a pote
seguito dal classico condy (elettrolitico) da 400V, in più c'è un microfusibile
saldato sul pcb.
In pratica dovrebbero risentire molto poco degli sbalzi di tensione.. o al limite salta il fusibile..
Le mie lampade si sono bruciate quasi tutte per colpa di materiali scadenti e assemblaggio
alla cazzum..
In pratica, su 3 si è interrotto il filamento di riscaldamento catodico..
in altre 2 sembra che si è contamiato il gas, forse per residui di lavorazione,
fatto stà, che dopo un mese si è annerito una parte del tubo..
In un' altra sembra che il circuito switching non vuole oscillare, forse colpa
del trasformantore o un transistor bruciato.. :rolleyes:

In ogni caso, Tutti producono in Cina, per via dei costi, e anche le Philips
che i primi modelli degli anni 86 andavano benissimo, (quelle made in Belgique)
ora sono dei bidoni cinesi... in pratica una fabbrica produce per tutti e poi rimarca
a secondo del committente.. :rolleyes:

skryabin
08-06-2008, 14:16
<;22806495']Quasi tutte le lampade che ho aperto hanno il classico raddrizzatore a pote
seguito dal classico condy (elettrolitico) da 400V, in più c'è un microfusibile
saldato sul pcb.
In pratica dovrebbero risentire molto poco degli sbalzi di tensione.. o al limite salta il fusibile..
Le mie lampade si sono bruciate quasi tutte per colpa di materiali scadenti e assemblaggio
alla cazzum..
In pratica, su 3 si è interrotto il filamento di riscaldamento catodico..
in altre 2 sembra che si è contamiato il gas, forse per residui di lavorazione,
fatto stà, che dopo un mese si è annerito una parte del tubo..
In un' altra sembra che il circuito switching non vuole oscillare, forse colpa
del trasformantore o un transistor bruciato.. :rolleyes:

In ogni caso, Tutti producono in Cina, per via dei costi, e anche le Philips
che i primi modelli degli anni 86 andavano benissimo, (quelle made in Belgique)
ora sono dei bidoni cinesi... in pratica una fabbrica produce per tutti e poi rimarca
a secondo del committente.. :rolleyes:

E quindi che si po fare? non è che mi metto a smontarle ogni volta per cambiare eventualmente il fusibile xD
Il problema è che "in teoria" dovrebbero risentire poco degli sbalzi, ma all'atto pratico non sembra essere cosi' perchè ne risentono eccome, causa probabilmente del fatto che i materiali usati sono scadenti o assemblati con poca cura. In parole povere il "progetto" può anche andar bene ma se i materiali non lo sono abbiam fatto nulla.
Poi è strano come detto prima il fatto che nemmeno si anneriscono le mie, quindi escludo possibili contaminazioni del gas. I problemi che hanno le mie lampadine che muiono precocemente sono sicuramente a livello circuitale dovute al modo in cui enel distribuisce la corrente nel mio quartiere...non c'è marca che tenga, Osram, Philips, tutte quante durano un paio di mesi...se piglio quelle dall'ambulante mi durano 15 gg :doh:

Che faccio? quelle a incandescenza son troppo "calde" anche a wattaggi elevati
Compro un ups per ogni stanza? lol

hibone
08-06-2008, 15:54
Le lampade a risparmio essendo elettroniche sono molto sensibili.. Magari hai qualche problema nell'impianto come degli sbalzi improvvisi di tensione o robe simili.

Io ho una philips da 2 anni in questa stanza, per ora zero problemi. Però attenzione: l'ho comprata al mio negozio di elettrotecnica di fiducia. NON comprartele MAI al supermercato o grandi magazzini... E prendete solo le philips o le osram.
Prima di comprare questa ne ho dovute buttare due o tre: tutte comprate da auchan.. facevano schifo ma era la marca che era sfigata

:wtf:
io con le philips non ho avuto ottima esperienza, col tempo erogano sempre meno luce e impiegano sempre più tempo per entrare a regime...
la differenza rispetto all'inizio non è niente di esagerato è ovvio, però con un po di attenzione il calo si nota...

tempo fa invece ne ho presa una da bancarella :D luce fredda 45 watt :D elettronica...

una fantastica made in china.

non ha il problema del riscaldamento come la vecchia philips, non ha subito calo di luminosita o prestazioni, e stermina zanzare e falene che è una bellezza. così risparmio pure sullo zapper :asd:

per il resto quoto per i supermercati, anche le lampade ad incandescenza fate attenzione, ne ho prese un pacco da 6 con le offerte, delle made in china che si bruciano dopo uno 2 giorni, ed hanno un filamento visibilmente più sottile...

xenom
08-06-2008, 16:59
Poi mi spieghi come fa a sterminare le zanzare e le falene :asd:

maxsona
08-06-2008, 17:23
Se la vostra lampadina a risparmio deve sostenere molti cicli di acceso/spento (luci scale ecc...) ci sono versioni apposite come la Osram Dulux EL Facility ...

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/pdf/service_corner/FACILITY0203.pdf

Un'altra azienda che fa cosette interessanti ultimamente nel settore delle risparmio è megaman ...

http://www.megaman.it/

susetto
08-06-2008, 17:30
in casa ho solo lampadine a basso consumo di varie marche - modello - colore
qualche mese fà le ho testate con il misuratore di energia Lafayette PMM-200
ho usato solo lampadine nuove ed ognuna è rimasta accesa per oltre 12 ore
attendevo l'incremento sul misuratore e poi facevo il calcolo del consumo medio
questi i miei risultati, nelle ultime 4 colonne i valori misurati

http://img67.imageshack.us/img67/659/consumolampadine1wg6.png

maxsona
08-06-2008, 17:35
Per fare i test cmq andrebbero utilizzate lampadine invecchiate, lampadine cioè che hanno stabilizzato il loro regime di funzionamento. Lo dico con cognizione di causa visto che lavoro in un'azienda che fà apparecchi di illuminazione. Vi sono normative ben precise che indicano come si invecchia una lampadina.

NeroCupo
08-06-2008, 20:13
in casa ho solo lampadine a basso consumo di varie marche - modello - colore
qualche mese fà le ho testate con il misuratore di energia Lafayette PMM-200
ho usato solo lampadine nuove ed ognuna è rimasta accesa per oltre 12 ore
attendevo l'incremento sul misuratore e poi facevo il calcolo del consumo medio
questi i miei risultati, nelle ultime 4 colonne i valori misurati

http://img67.imageshack.us/img67/659/consumolampadine1wg6.pngCioè, fammi capire...

Ad esempio la Osram da 15W in realtà ne consuma 12 però, grazie al cosphi ti viene fatta pagare come una d 20W? :mbe:

PS: Coplimenti per l'impegno ;)

NeroCupo

maxsona
08-06-2008, 21:44
No, il contatore di casa misura solo la potenza attiva (W) e non i VA, è anche per questo che l'enel chiede di rifasare ...

susetto
08-06-2008, 21:45
Cioè, fammi capire...

Ad esempio la Osram da 15W in realtà ne consuma 12 però, grazie al cosphi ti viene fatta pagare come una d 20W? :mbe:

la Osram da 15W in realtà consuma 12W e quello paghi in bolletta
il contatore Enel misura i kWh consumati e non i kVA

GUSTAV]<
08-06-2008, 21:54
Approposito, dal Cos fi si riesce a capire se il carico è induttivo o capacitivo ? :D
il coseno di un angolo del 1° quadrante e 4° quadrante è sempre positivo.. :rolleyes:

GUSTAV]<
08-06-2008, 21:55
No, il contatore di casa misura solo la potenza attiva (W) e non i VA, è anche per questo che l'enel chiede di rifasare ...
però riesce a distinguere la Potenza attiva dalla reattiva, xchè i due led
lampeggiano rispettivamente per ciascuna potenza.
Il mio sulla lettura dà anche i KVARh :stordita:

maxsona
08-06-2008, 22:02
<;22812956']però riesce a distinguere la Potenza attiva dalla reattiva, xchè i due led
lampeggiano rispettivamente per ciascuna potenza.
Il mio sulla lettura dà anche i KVARh :stordita:
Vabbè il nuovo reattore elettronico misura anche i VA ma cmq l'enel fà pagare solo potenza attiva ...

GUSTAV]<
08-06-2008, 22:06
Vabbè il nuovo reattore elettronico misura anche i VA ma cmq l'enel fà pagare solo potenza attiva ...
meno male :asd:

Brigante
10-06-2008, 11:04
Io utilizzo da molto tempo le Osram con soddisfazione, l'unico fastidio è che appena le accendi non si vede una mazza, perchè l'intensità luminosa è molto bassa; dopo circa 40-60 sec. aumenta fino a regime, è l'unico motivo per il quale in cucina e nei bagni mantengo le incandescenza.

killercode
10-06-2008, 11:54
Chiama quelli dell'enel e diglielo, non è possibile che ti salti pure il televisore, gli dici che tutti quelli della zona hanno problemi e di venire a fare un controllo

skryabin
10-06-2008, 12:15
Chiama quelli dell'enel e diglielo, non è possibile che ti salti pure il televisore, gli dici che tutti quelli della zona hanno problemi e di venire a fare un controllo

mi sa che mi sono espresso male...il televisore e gli altri elettrodomestici non sembrano soffrirne. Ho dei tubi catodici di più di 20 anni accesi ogni giorno per non so quante ore e ancora perfettamente funzionanti...stesso dicasi per un paio di frigoriferi.

Semmai è il pc che devo tenere obbligatoriamente collegato al gruppo di continuità altrimenti si spegnerebbe almeno 4-5 volte al giorno a causa delle micro-interruzioni di corrente (a volte anche abbassamento di tensione sotto i 200V come mi rileva l'ups), e chissà quanti hard disk passerebbero a miglior vita.

Sono solo le lampadine a risparmio energetico a rompersi, pure quelle di marca, e non so per quale altro motivo se non quello della corrente erogata male da parte di enel, perchè l'impianto è a norma e fatto ex novo circa 2 anni fa.
E questo problema delle lampadine nel quartiere non sono l'unico ad averlo.

1) Rivolgersi ad enel per questo problema non mi sembra la strada opportuna, tanto ha il monopolio (il libero mercato è na presa per i fondelli come quello per la telefonia), e se ne frega se non ci si mette mezzo qualche avvocato, e nemmeno in quel caso si può fare molto...danni grossi nel mio quartiere non ce ne sono stati, però è chiaro che qualcosa non va perchè tolgono la luce spesso e volentieri anche d'estate quando non ci sono temporali...poi ormai c'abbiam fatto l'abitudine d'inverno che alla prima goccia di pioggia la corrente va e viene, e tutto il quartiere sembra un albero di natale con le luci a intermittenza.

2) Comprare lampadine di marca philips-osram può alleviare il discorso spesa per via del fatto che si può sempre usare la garanzia, ma non migliora molto la durata delle stesse e poi bisogna vedere se accetteranno di sostituire in garanzia delle lampadine che si rompono a causa di una non adeguata alimentazione.

3) Non potendo risolvere in maniera soddisfacente con le opzioni 1 e 2 mi chiedevo cos'altro potevo fare. Probabilmente le prossime che provero' saranno le osram el facility che dovrebbero avere una circuiteria migliore e senza limiti di accensioni/spegnimenti. Però magari esiste anche un qualche accorgimento da prendere sulla rete elettrica di casa: ho sentito spesso parlare di condensatori ma non so se possano fare al caso mio o se servono ad altro.

Senza Fili
10-06-2008, 16:22
Le ho solo su una lampada da tavolo ed in un locale in cui la luce resta spesso accesa, sui lampadari belli farebbero troppo schifo.
Inoltre è falso quello che dicono, non è vero che una lampada da 21w illumina come una tradizionale da 100w, la luce è molto più bassa e fastidiosa per gli occhi.

Non capisco piuttosto perchè non puntino verso le lampade a led.

hibone
10-06-2008, 16:42
Le ho solo su una lampada da tavolo ed in un locale in cui la luce resta spesso accesa, sui lampadari belli farebbero troppo schifo.
Inoltre è falso quello che dicono, non è vero che una lampada da 21w illumina come una tradizionale da 100w, la luce è molto più bassa e fastidiosa per gli occhi.

Non capisco piuttosto perchè non puntino verso le lampade a led.


perchè sono delicate, poco efficienti e difficili da utilizzare, e chiaramente più costose, questo se confrontate con le lampadine a scarica ( neon ) e ad incandescenza.

sono delicate perchè devono essere alimentate a tensione e corrente costanti, e quindi mal si prestano a sopportare gli sbalzi di tensione della rete elettrica.
a parità di watt assorbiti emettono meno lumen rispetto alle lampade a risparmio energetico.
come tutti i dispositivi a semiconduttore i led soffrono il surriscaldamento, e questo potrebbe essere un problema...

questo insieme di cose fa si che per ottenere la luce di una lampada a risparmio energetico occorre un alimentatore stabilizzato, e controllato in corrente un opportuna densità di led, con conseguente aumento di costi e consumi, e l'eventuale necessità di raffreddamento.

ciò chiaramente non significa che i led non siano utilizzabili, ci mancherebbe, ma fa si che vengano impiegati principalmente in soluzioni di design dove costo e consumi sono secondari, e non come soluzioni di massa, dove prezzo affidabilità e consumi sono gli attributi di riferimento.

io ho trovato delle lampadine ( linea king ) a luce fredda, a me piace la luce diurna, da 45 watt e fanno impallidire qualsiasi lampada a incandescenza.
Una valida alternativa se può interessarti sono le lampade a scarica... solitamente le più piccole consumano 70 watt per una luminosità equivalente di 150. purtroppo hanno il problema del riscaldamento che richiede qualche minuto. durano una decina di anni e vengono usate principalmente per illuminare le vetrine. questo ha portato alla realizzazione di modelli dall'ottima resa cromatica come alcune hqi con bruciatore in ceramica, le migliori sono osram e philps.

xenom
10-06-2008, 16:53
Le ho solo su una lampada da tavolo ed in un locale in cui la luce resta spesso accesa, sui lampadari belli farebbero troppo schifo.
Inoltre è falso quello che dicono, non è vero che una lampada da 21w illumina come una tradizionale da 100w, la luce è molto più bassa e fastidiosa per gli occhi.

Non capisco piuttosto perchè non puntino verso le lampade a led.

Per ora non è conveniente puntare sui led. Però sono sicuramente in studio e in ricerca led sempre più performanti e potenti.

Il problema dei led è che sono troppo poco potenti. Se si sale con la potenza diminuisce bruscamente il rendimento e cominciano a scaldare come delle stufette. Già i luxeon, con potenze nell'ordine dei watt, dissipano praticamente tutta la loro potenza in calore. Un luxeon da 5W fa luce quanto un'alogena da 25W, ma scalda comunque tanto... senza considerare che necessita di corrente continua quindi serve un circuito rettificatore che dissipa anch'esso calore.
Inoltre tutti i led hanno un angolo di apertura del fascio stretto: si è arrivati al massimo a 160° mi sembra, forse 180 ma per ora non esistono led che fanno luce a più di 180°. E questo è un grosso limite.

No considero poi il problema economico... Ti dico solo che un luxeon da 5W costa 25 euro :asd: E che per arrivare all'equivalenza luminosa di una lampada ad incandescenza da 100W ne servono almeno 4...

maxsona
10-06-2008, 17:59
Le ho solo su una lampada da tavolo ed in un locale in cui la luce resta spesso accesa, sui lampadari belli farebbero troppo schifo.
Inoltre è falso quello che dicono, non è vero che una lampada da 21w illumina come una tradizionale da 100w, la luce è molto più bassa e fastidiosa per gli occhi.

Non capisco piuttosto perchè non puntino verso le lampade a led.
Il flusso luminoso è lo stesso, i lumen sono sempre lumen ... gli X lumen di una 100W incandescenza sono gli stessi lumen di una 20W risparmio ...

GUSTAV]<
10-06-2008, 19:13
Il flusso luminoso è lo stesso, i lumen sono sempre lumen ... gli X lumen di una 100W incandescenza sono gli stessi lumen di una 20W risparmio ...
Lo spettro di emissione delle lampade ad incandescenza è più lineare e spostato
verso il rosso, mentre quelle a risparmio, in generale risentono delle righe di emissione
dei fosfori e sembra che a qualcuno dà fastidio agli occhi.. :rolleyes:

xenom
10-06-2008, 20:30
Il flusso luminoso è lo stesso, i lumen sono sempre lumen ... gli X lumen di una 100W incandescenza sono gli stessi lumen di una 20W risparmio ...

Beh, questo è quello che dichiarano.. poi bisogna vedere se è vero. anche le auto dicono che fai tot kilometri con un litro. Chissà perché poi sono sempre meno questi km :asd:

morpheus85
08-12-2008, 19:35
Vorrei avere un chiarimento..

Ne ho montata una da 11W marca IKEA in bagno lo scorso aprile, oggi ha smesso di funzionare, è durata quindi circa 8 mesi.

A sto punto chiedo, conviene ancora sostituirla con una a risparmio sapendo che durerà poco in prospettiva visti i continui accendi/spegni?

maxsona
08-12-2008, 19:37
In bagno non conviene metterla secondo me ... e casomai meglio con una di marca :D :D ... Osram fa lampadine a risparmio apposite nel caso ci siano molti cicli di accendi/spegni.

85francy85
08-12-2008, 19:49
Vorrei avere un chiarimento..

Ne ho montata una da 11W marca IKEA in bagno lo scorso aprile, oggi ha smesso di funzionare, è durata quindi circa 8 mesi.

A sto punto chiedo, conviene ancora sostituirla con una a risparmio sapendo che durerà poco in prospettiva visti i continui accendi/spegni?

Le ho messe anche io in bagno quelle dell'ikea da un paio di giorni. Risultato: Si accendono con un ritardo di 2-3 secondi, e va bene
Sono molto lente ad accendersi ( prima sono fioche e poi aumentano ) e va bene
Ma emettono un fischio bastardo che mi da un fastidio cane tanto che preferisco non accendere la luce:muro: :muro: e mi prendono pure per matto perchè sono l'unico che lo sente:muro: :muro:

morpheus85
08-12-2008, 21:10
In bagno non conviene metterla secondo me ... e casomai meglio con una di marca :D :D ... Osram fa lampadine a risparmio apposite nel caso ci siano molti cicli di accendi/spegni.

quanto vengono le Osram? :confused:

maxsona
08-12-2008, 21:43
quanto vengono le Osram? :confused:
Il prezzo così su due piedi non lo so, però la serie ideata per molte accensioni/spegnimenti è questa.

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/pdf/service_corner/FACILITY0203.pdf

Io cmq in bagno metterai un alogena a tensione di rete

http://www.stelluna.de/images/Halolux-Ceram%2060W%20E27%2064472%20klar.jpg

sider
09-12-2008, 07:20
Le lampadine a "risparmio energetico" sono un adelle più furbe operazioni di marketing degli ultimi 10 anni.
Dove è giusto usarle (posti di lavoro, garages accese 24/24 ecc.ecc. ) ci sono già i neon.
Forzare il loro utilizzo in casa è assurdo, e controproducente per l'ambiente.
Per risparmaire, lo dico sempre, ci sono metodi ben più efficaci.
Un mio amico ha le basso consumo (che luce orrenda, poi) e lo scaldabagno elettrico da 2000 W.... e chissà quanti così. Magari con infissi vecchi e la casa senza cappotto termico, però risparmia perchè ha le lampadine "basso consumo" che se va bene ammortizzano la spesa dopo anni.
Anzi no, perchè quando scopre che durano poco a causa dell'On/Off e stufo di aspettare che raggiungano la luminosità massima per farsi la barba, alla fine le lascia sempre accese. Questa è la grande truffa del decennio.

Gargoyle
09-12-2008, 07:41
Ma le lampadine hanno una garanzia. Perché non usarla?
Perché dubito che uno si conservi confezioni e scontrini per una lampadina per più di qualche mese (proprio a voler strafare).

Io ho usato due lampadine Philips a risparmio energetico nella mia stanza, da 8-9 watt o giù di lì.
La prima si è definitivamente spenta dopo un paio di mesi, la seconda qualche giorno fa dopo circa 6 mesi si è letteralmente "bruciata" (era bruciata anche la plastica della lampadina, quella del supporto bianco, e c'era un puzzo sgradevole in camera).

-=DennyX=-
09-12-2008, 12:11
E anche a me si è bruciata da poco una philips. Meno di un anno di vita, usata in camera da letto (quindi un utilizzo normale, solo la sera). NON E' POSSIBILE! Per risparmiare bisogna andare sui neon, non c'è niente da fare. Queste lampadine sono una fregatura.

xenom
09-12-2008, 18:45
La lampade a risparmio sono una cappellata.

Ho sentito al TG che nel 2009 usciranno di produzione le lampade ad incandescenza da 100W e pian piano tutte le altre negli anni sucessivi.

Ma è vero?

se è così c'è da preoccuparsi, una cazzata assurda... :doh:

maxsona
09-12-2008, 18:57
Dal 2011 sono bandite tutte le incandescenze. Monteremo quelle alogene :O

xenom
09-12-2008, 19:03
Dal 2011 sono bandite tutte le incandescenze. Monteremo quelle alogene :O

mi cadono le palle :doh:

E nei luoghi dove si accende e spegne la luce ogni 10 minuti come pensano di risolvere? :asd: :doh:

Il problema è che le lampade energetiche devono essere di qualità e sono anche sensibili.
La storia che hanno una durata di vita elevata è tutta teorica. La verità è che sono considerevolmente meno robuste delle lampade ad incandescenza, avendo un ballast elettronico... un picco di tensione e puff.
Se poi la qualità è scarsa, durano qualche mese.

Bah...

maxsona
09-12-2008, 19:14
Te l'ho detto userai le alogene, non c'è scritto che bandiscono pure quelle, anche perchè se fosse così ci sarebbero da sostituire decine di migliaia di apparecchi che non possono installare una risparmio come quelli per esempio che montato alogene lineari.

skryabin
09-12-2008, 19:39
mi cadono le palle :doh:

E nei luoghi dove si accende e spegne la luce ogni 10 minuti come pensano di risolvere? :asd: :doh:

Il problema è che le lampade energetiche devono essere di qualità e sono anche sensibili.
La storia che hanno una durata di vita elevata è tutta teorica. La verità è che sono considerevolmente meno robuste delle lampade ad incandescenza, avendo un ballast elettronico... un picco di tensione e puff.
Se poi la qualità è scarsa, durano qualche mese.

Bah...

io ne cambio una ogni mese in camera mia :muro:
Sempre nella stessa stanza, impianto rifatto 2 anni fa e ricontrollato almeno una dozzina di volte, altrettanti portalampade sostituiti, ma le lampade in camera mia dove stanno accese 12-14 ore al giorno durano massimo un mese (accese in maniera continuativa, non accendi/spegni)
Caso limite, una lampada nuova m'è durata 48 ore, mo la riporto indietro, non è possibile...marca scarsa probabilmente (Leuci)
Nelle altre stanze durano mediamente 3-4mesi, massimo 6 mesi ci arrivano, forse perchè a differenza di quella in camera mia vengono usate di meno, ma con la qualità della corrente enel che mi arriva sono davvero messo male. L'ups mi entra in funzione un cinquantina di volte al giorno tanto per farvi capire.
Non so più che fare...se vado dall'enel si fanno una risata e mi dicono "come mai gli altri nella sua zona non si lamentano?" e io che ne so, ognuno si fa i cacchi suoi a casa propria...poi se mi metto ad acquistare lampade con garanzia a 10 euro a botta me le sostituiscono se ci vado sistematicamente ogni 2-3 mesi a farmele sostituire?

Zerex
09-12-2008, 19:48
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.

skryabin
09-12-2008, 19:50
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.

e che ho detto...i portalampade sono stati sostituiti più volte, inoltre la luce l'ho dovuta lasciare grezza, senza niente che la ricopre, perchè la cambio veramente troppo spesso la lampadina :(
Escludo categoricamente surriscaldamenti...è proprio la corrente che fa pena e non so che cosa fare, da quando abbiamo cominciato ad usare ste cacchio di lampade a risparmio energetico stiamo dilapidando un patrimonio a casa mia.
Quelle a incandescenza fanno luce troppo rossa per i nostri gusti, anche a wattaggi elevati. In molte stanze abbiamo cominciato a metere il neon, tipo in cucina, ma in camera il neon sarebbe davvero brutto.

apocalypsestorm
09-12-2008, 19:54
mi cadono le palle :doh:

E nei luoghi dove si accende e spegne la luce ogni 10 minuti come pensano di risolvere? :asd: :doh:

Il problema è che le lampade energetiche devono essere di qualità e sono anche sensibili.
La storia che hanno una durata di vita elevata è tutta teorica. La verità è che sono considerevolmente meno robuste delle lampade ad incandescenza, avendo un ballast elettronico... un picco di tensione e puff.
Se poi la qualità è scarsa, durano qualche mese.

Bah...
Quoto, eppoi x dirla tutta, una lampadina a incanescenza puoi buttarla nel secchio
della spazzatura, senza particolari problemi x l'ambiente...:rolleyes:

Invece le Fluorescenti hanno mille sostanze pericolose e inquinanti,
dal mercurio del gas, al fosforo del rivestimento interno... :rolleyes:

e se l'ue vietera' la vendita, vorra' dire che le acquistero' sulla baia :sofico:

xenom
09-12-2008, 21:44
Quoto, eppoi x dirla tutta, una lampadina a incanescenza puoi buttarla nel secchio
della spazzatura, senza particolari problemi x l'ambiente...:rolleyes:

Invece le Fluorescenti hanno mille sostanze pericolose e inquinanti,
dal mercurio del gas, al fosforo del rivestimento interno... :rolleyes:

e se l'ue vietera' la vendita, vorra' dire che le acquistero' sulla baia :sofico:

Giusto, ottima osservazione. L'italiano medio sta sicuro che la lampada a risparmio la butta nella pattumiera.
Interessante come vogliano ridurre le emissioni di CO2 e l'energia "sprecata" favorendo queste lampade, contenenti mercurio (noto metallo pesante che bene non fa all'ecosistema)...

E' un problema da prendere in considerazione, spero ci abbiano pensato. Considerando poi l'enorme quantità di lampade a risparmio tarocche (marche sconosciute o cinesi), la quantità di lampade e quindi di mercurio buttato è elevatissimo... :rolleyes:

stbarlet
09-12-2008, 21:48
Ma controllate di installare lampade a risparmio che non superano la potenza massima ammessa dall'apparecchio? se l'apparecchio è progettato per una 100W incandescenza non è detto per esempio che possiate montare una 23W risparmio, bisogna leggere cosa certifica il produttore. E' tutta una questione di smaltimento di calore.

considerando che 100W di una incandescenza, sono 99W di calore non sorge problema di alcuna sorta.

Piuttosto, trovino il modo di rendere resistenti agli sbalzi l'elettronica visto che l'Enel non metterà sicuramente mano ai problemi della rete.

Athlon
09-12-2008, 22:18
Dicono che consumano meno, ok ci credo

Ma non mi vengano a parlare di impatto ambientale...

A casa mia ho già da molto tempo sostituito tutte le lampade con modelli a risparmio energetico ma anzichè durare 6-7 anni come promesso dopo 3-4 max 6 mesi sono costretto a cambiarle. Tutte, nessuna marca esclusa, dalle Philips alle Osram, le ho davvero provate tutte quante...

A parte la scocciatura di ricomprarle, nonchè i soldi da sborsare che non sono pochi, in tal modo io starei paradossalmente inquinando di più rispetto a chi continua a usare ancora quelle a incandescenza!
Ho infatti letto più volte del non indifferente impatto ambientale che hanno queste lampadine a risparmio energetico una volta terminata la loro vita.

Quindi, sia per un motivo ecologico, sia economico, ma anche psicologico (le bestemmie ogni volta che ne parte una) mo mi trovo davanti al bivio: faccio scorta di incandescenti prima che le tolgano dal mercato o continuo a inquinare e sperperare quattrini con quelle a risparmio energetico?

C'è anche da dire che la mia linea elettrica non è eccellente (il gruppo di continuita' per il pc è obbligatorio dove abito), ma non penso sia messa nemmeno cosi' male visto che ho un televisore trinitron catodico circa 15 anni acceso 12h al giorno che funziona divinamente e anche tutte le altre apparecchiature elettroniche non sembrano mostrare sofferenza (altre tv, frigo...ecc)

Mi stavo anche chiedendo se era possibile agire sull'impianto di casa in qualche modo...tutti dicono che mi devo rassegnare. :muro:
Consigli?



cosi' su due piedi la soluzione piu' radicale che mi viene in mente e' di prendere un buon alimentatore per PC e farti un impianto 12V in corrente continua usando lampade fluorescenti compatte per impianti a 12V tipo queste

http://www.energiasolare100.it/lampadafluorescentecompatta15w-p-116.html


certamente perdi un po' di efficienza (ma neanche tanta se l'alimentatore e' decente) ma almeno sei sicuro al 100% della vita delle lampade in quanto BEN protette dagli sbalzi di tensione o da picchi

Athlon
09-12-2008, 22:22
oppure prendi uno stabilizzatore di tensione come questo

http://www.ideomat.it/stabilizzatori_elettromeccanici_rb.htm

o questo


http://www.bbr.it/prodotti/stabil1.htm

e lo metti a monte dei fili che vanno ad alimentare le lampade o altri apparecchi sensibili

maxsona
09-12-2008, 22:26
e che ho detto...i portalampade sono stati sostituiti più volte, inoltre la luce l'ho dovuta lasciare grezza, senza niente che la ricopre, perchè la cambio veramente troppo spesso la lampadina :(
Escludo categoricamente surriscaldamenti...è proprio la corrente che fa pena e non so che cosa fare, da quando abbiamo cominciato ad usare ste cacchio di lampade a risparmio energetico stiamo dilapidando un patrimonio a casa mia.
Quelle a incandescenza fanno luce troppo rossa per i nostri gusti, anche a wattaggi elevati. In molte stanze abbiamo cominciato a metere il neon, tipo in cucina, ma in camera il neon sarebbe davvero brutto.
Non è un problema di portalampada, se la lampadadina non è scoperta ma chiusa dietro un diffusore bisogna vedere se il volume d'aria nell'apparecchio consente una corretta dissipazione della lampadina.

maxsona
09-12-2008, 22:29
considerando che 100W di una incandescenza, sono 99W di calore non sorge problema di alcuna sorta.
Eh no, non è così, bisogna vedere quali sono le massime temperature ammissibili dai componenti di una lampadina a risparmio che non si devono cuocere dentro l'apparecchio perchè questo non smaltisce il calore della lampadina stessa.

skryabin
09-12-2008, 23:16
Non è un problema di portalampada, se la lampadadina non è scoperta ma chiusa dietro un diffusore bisogna vedere se il volume d'aria nell'apparecchio consente una corretta dissipazione della lampadina.

ma infatti ho lasciato tutto aperto, l'ho anche detto, oltre a provare con portalampade differenti ho anche evitato di rimontare la boccia soprattutto perchè mi viene scomodo ogni 20-30 giorni doverla togliere per cambiare lampadina :muro: almeno finchè non riesco a capire dove sta il problema.
Quindi la lampada ha tutta l'aria che vuole per dissipare...ma se ne vanno tutte molto in fretta, sia quelle cinesi che le philips e le osram :muro:

L'ultima addirittura è durata 48 ore...ero in camera e mi so preso pure di paura perchè ha fatto uno schioppo e s'è spenta di botto.
l'ho tolta ed è ancora intatta, senza nessuna traccia di roba nera nei tubi...sarà che era di marca veramente scadente peggio delle cinesi (Leuci si chiamava)

hibone
09-12-2008, 23:23
ma solo io con una tensione di rete di 247V media mi trovo benissimo con le mie lampade a risparmio energetico? mah... e si che le accendo in continuazione... boh... :wtf: Per contro quelle ad incandescenza durano sempre troppo poco... Bah...

non sarà piuttosto una questione di costi/distribuzione?
tipo che le sbatacchiano quando le trasportano? o che le fanno poco robuste per tagliare sui costi?


PS. le alogene sono comunque ad incandescenza :)
le bandiranno comunque?
e i fari delle auto?
rosicheranno anche i tamarri che non avranno più l'esclusiva delle lampade a scarica? :asd:

skryabin
09-12-2008, 23:24
oppure prendi uno stabilizzatore di tensione come questo

http://www.ideomat.it/stabilizzatori_elettromeccanici_rb.htm

o questo


http://www.bbr.it/prodotti/stabil1.htm

e lo metti a monte dei fili che vanno ad alimentare le lampade o altri apparecchi sensibili

che sono quelle robe? tipo ups per la casa? ma ce la fanno a reggere tutta la casa o serve solo per qualche lampadina?
il mio impianto ad esempio è diviso in due (purtroppo non ho potuto separare le singole stanze): ho le prese su un circuito a parte e le lampade su un altro circuito...potrei per esempio mettere un coso del genere solo sulla porzione delle lampade, ma quanto può reggere come wattaggio, c'è un limite?

skryabin
09-12-2008, 23:25
ma solo io con una tensione di rete di 247V media mi trovo benissimo con le mie lampade a risparmio energetico? mah... e si che le accendo in continuazione... boh... :wtf: Per contro quelle ad incandescenza durano sempre troppo poco... Bah...

non sarà piuttosto una questione di costi/distribuzione?
tipo che le sbatacchiano quando le trasportano? o che le fanno poco robuste per tagliare sui costi?


PS. le alogene sono comunque ad incandescenza :)
le bandiranno comunque?
e i fari delle auto?
rosicheranno anche i tamarri che non avranno più l'esclusiva delle lampade a scarica? :asd:

a casa mia non si superano i 220V, anzi molto spesso leggo 212, anche meno...almeno basandomi sui volt che mi rileva l'ups dell'apc che sono stato costretto a comprare e che mi para il fondoschiena alla grande.

Athlon
10-12-2008, 11:44
che sono quelle robe? tipo ups per la casa? ma ce la fanno a reggere tutta la casa o serve solo per qualche lampadina?
il mio impianto ad esempio è diviso in due (purtroppo non ho potuto separare le singole stanze): ho le prese su un circuito a parte e le lampade su un altro circuito...potrei per esempio mettere un coso del genere solo sulla porzione delle lampade, ma quanto può reggere come wattaggio, c'è un limite?


sono degli stabilizzatori di tensione , sono simili ai filtri che ci sono negli UPS ma molto piu' in grande.

di solito si usano nei complessi industriali per isolare gli uffici dagli sbalzi di tensione dovuti alla parte produttivi (altoforni , gru , saldatrici)


come potenze non c'e' problema , vanno da 1 Kw fino a 100-150 Kw

skryabin
10-12-2008, 11:49
sono degli stabilizzatori di tensione , sono simili ai filtri che ci sono negli UPS ma molto piu' in grande.

di solito si usano nei complessi industriali per isolare gli uffici dagli sbalzi di tensione dovuti alla parte produttivi (altoforni , gru , saldatrici)


come potenze non c'e' problema , vanno da 1 Kw fino a 100-150 Kw

Quindi, come ti dicevo prima, avendo l'impianto separato in due (prese e luci), potrei comprarne uno e provare a metterlo sulla sezione luci (non dovrebbe aver problemi a stabilizzare tutte le luci di una casa, no? prima o dopo il salvavita?)
ma quanto costa? migliaia di euro? :rolleyes:

hibone
10-12-2008, 14:00
Quindi, come ti dicevo prima, avendo l'impianto separato in due (prese e luci), potrei comprarne uno e provare a metterlo sulla sezione luci (non dovrebbe aver problemi a stabilizzare tutte le luci di una casa, no? prima o dopo il salvavita?)
ma quanto costa? migliaia di euro? :rolleyes:

dipende...
i regolatori di tensione per uso domestico costano tra i 20 e i 50 euri e arrivano mi pare a circa un kw... uno molto noto è il line R della apc
se cerchi qualcosa di più sofisticato la cifra sale, e anche di molto...

skryabin
10-12-2008, 14:07
dipende...
i regolatori di tensione per uso domestico costano tra i 20 e i 50 euri e arrivano mi pare a circa un kw... uno molto noto è il line R della apc
se cerchi qualcosa di più sofisticato la cifra sale, e anche di molto...

bè non sono tanti 50 euri, io ho un contatore da 3kW la maggior parte dei quali va nelle prese per gli elettrodomestici, le lampade sono tutte su un circuito separato nel pannello, inoltre sono tutte tutte a rismarmio energetico e neon, per cui non penso che supererei il kilowatt esclusivamente per l'illuminazione.
Vado a cercare questo prodotto dell'apc allora, il mio RS800 funziona egregiamente per il mio pc, e devo dire che ne sono contento vista la scarissima qualità dell'erogazione che enel mi fornisce, quindi non posso che parlar bene dell'apc

morpheus85
10-12-2008, 16:55
è possibile che la lampadina che ho tolto dal bagno ora funzioni di nuovo? :stordita:

edit. funziona solo nei portalampada, da cosa dipende?

hibone
10-12-2008, 17:11
è possibile che la lampadina che ho tolto dal bagno ora funzioni di nuovo? :stordita:

si se la colpa è del portalampade...

morpheus85
10-12-2008, 17:21
si se la colpa è del portalampade...

puoi dirmi anche il perchè?
la lampada appare leggermente annerita per circa 2cm nella parte inferiore dei due "tubetti"

hibone
10-12-2008, 17:33
puoi dirmi anche il perchè?

di solito l'attacco a vite della lampada a risparmio energetico è ricavato su uno scatolino di plastica che contiene il ballast. tale scatolino a forma di semi sfera è solitamente più grande della "coda", normalmente affusolata, di una comune lampada ad incandescenza, e questo scatolino, capita, può forzare sulla plastica del portalampade impedendo il contatto del polo sulla testa della vite.
la lampada appare leggermente annerita per circa 2cm nella parte inferiore dei due "tubetti"
naturale, è da li che parte/arriva la scarica

skryabin
10-12-2008, 17:40
di solito l'attacco a vite della lampada a risparmio energetico è ricavato su uno scatolino di plastica che contiene il ballast. tale scatolino a forma di semi sfera è solitamente più grande della "coda", normalmente affusolata, di una comune lampada ad incandescenza, e questo scatolino, capita, può forzare sulla plastica del portalampade impedendo il contatto del polo sulla testa della vite.



esatto, capita anche a me, me ne sono accorto perchè ci traffico spesso con la lampada di camera mia :muro:

DarKilleR
10-12-2008, 22:32
ma mi potete spiegare il motivo tecnico/chimico/elettronico...per cui accendendo e spegnendo una lampadina a risparmio energetico si rovina e gli si accorcia la vita utile??


E che tipo di processo di invecchiamento subisce invece stando sempre accesa?

hibone
10-12-2008, 22:41
ma mi potete spiegare il motivo tecnico/chimico/elettronico...per cui accendendo e spegnendo una lampadina a risparmio energetico si rovina e gli si accorcia la vita utile??


E che tipo di processo di invecchiamento subisce invece stando sempre accesa?

in linea di principio per via del fatto che il dispositivo di accensione è abbastanza barbaro, per via dei costi e quindi spesso, anzichè usare una tensione di rete in alta frequenza utilizza una tensione maggiorata in bassa frequenza, e magari senza riscaldare gli elettrodi, questo comporta uno stress degli stessi che si usurano, e probabilmente si ha anche una maggiore usura dei fosfori.

Poichè il fenomeno avviene solo durante le accensioni, più lo accendi più si rovina... :)

DarKilleR
10-12-2008, 23:29
in linea di principio per via del fatto che il dispositivo di accensione è abbastanza barbaro, per via dei costi e quindi spesso, anzichè usare una tensione di rete in alta frequenza utilizza una tensione maggiorata in bassa frequenza, e magari senza riscaldare gli elettrodi, questo comporta uno stress degli stessi che si usurano, e probabilmente si ha anche una maggiore usura dei fosfori.

Poichè il fenomeno avviene solo durante le accensioni, più lo accendi più si rovina... :)

e quindi diciamo che il problema è un problema di elettronica scadente...perchè in ho ordinato i lampioncini per il giardino, e mi sono costati l'ira di Dio..però hanno la parte elettronica di qualità fissa all'interno del lampioncino e poi con un attacco particolare (non ricordo il nome ma si trovano in commercio...) a risparmio energetico di quelle a fluorescenza e mi hanno detto..che con questi lampioncini non ci sono i problemi di accendi/spegni che vanno ad accorciare...la vita...

Invece il normale invecchiamento dovuto all'utilizzo di queste lampadine come funziona? C'è un "decadimento" dei fosfori che dopo un tot di tempo che sono stati eccitati non producono più luce?

hibone
11-12-2008, 00:11
e quindi diciamo che il problema è un problema di elettronica scadente...perchè in ho ordinato i lampioncini per il giardino, e mi sono costati l'ira di Dio..però hanno la parte elettronica di qualità fissa all'interno del lampioncino e poi con un attacco particolare (non ricordo il nome ma si trovano in commercio...) a risparmio energetico di quelle a fluorescenza e mi hanno detto..che con questi lampioncini non ci sono i problemi di accendi/spegni che vanno ad accorciare...la vita...

beh come al solito bisogna fare distinzione tra ciò che il venditore dice e la realtà delle cose, quindi sarebbe utile capire:
chi ha prodotto il ballast,
come l'ha implementato,
come è inserito nel lampione,
e come lavora.

il ballast nel lampioncino infatti ha due aspetti negativi:
il primo è quello di vincolarti ad un particolare tipo di lampada, legata all'innesto, ed in genere al wattaggio, che influisce sulle dimensioni del ballast stesso, il secondo è quello di legarti al produttore, se il ballast è proprietario, ed ha una sede sagomata, per cui ci puoi mettere solo quello e non altri, se si rompe, e quando un circuito è all'aperto può succedere perchè l'umidità puo aggredire lo stampato, sei costretto ad andare sempre da loro, non ci sono santi, sempre che l'articolo non esca di produzione, e succede...

avendo invece un ballast standard, tipo quelli della osram, trovi un ricambio in qualunque negozio di materiali elettrici (costano una 30-ina di euri) però puoi rivolgerti anche a marchi minori e più economici, ma in questo caso di solito dei ricambi compatibili si trovano anche dopo 10 anni...

con un innesto a vite invece si può montare una lampada qualsiasi, al limite a led, o con ballast integrato, e una volta trovata la soluzione migliore sei a posto, ma in qualsiasi momento puoi cambiare.


Invece il normale invecchiamento dovuto all'utilizzo di queste lampadine come funziona? C'è un "decadimento" dei fosfori che dopo un tot di tempo che sono stati eccitati non producono più luce?

per i fosfori, in condizioni ottimali solitamente durano un 10 mila ore, ma chiaramente dipende anche dal numero di accensioni, questi mi pare siano i tempi dichiarati per i tubi tipo t5 ad esempio.

per le lampade fluorescenti compatte, che sono un neon ripiegato vengono dichiarate durate di 8000 ore...

ps: generalmente la luce la producono sempre, tuttavia ci mettono di più ad accendersi e fanno una luce più bassa...

xenom
11-12-2008, 00:16
e quindi diciamo che il problema è un problema di elettronica scadente...perchè in ho ordinato i lampioncini per il giardino, e mi sono costati l'ira di Dio..però hanno la parte elettronica di qualità fissa all'interno del lampioncino e poi con un attacco particolare (non ricordo il nome ma si trovano in commercio...) a risparmio energetico di quelle a fluorescenza e mi hanno detto..che con questi lampioncini non ci sono i problemi di accendi/spegni che vanno ad accorciare...la vita...

Invece il normale invecchiamento dovuto all'utilizzo di queste lampadine come funziona? C'è un "decadimento" dei fosfori che dopo un tot di tempo che sono stati eccitati non producono più luce?

Con lampioncini cosa intendi? che lampada usano? che tipo di luce sono?
in generale, se non erro, TUTTE le lampade a scarica (neon, fluorescenti, hps, hid, xenon ecc. ) si rovinano con regimi elevati di accensione/spegnimento... Non mi è chiaro il motivo fisico, cmq come ha detto hibone si stressano gli elettrodi e il gas interno...

Jaguar64bit
11-12-2008, 00:56
sono anni che acquisto lampadine a risparmio e l'unica che mi è durata 5 anni è una philips montata in una delle stanze di casa mia , attualmente ho acquistato altre 2 lampade fluorescenti della philips sui 100w pagate 5-6€..e speriamo che durino almeno 3 anni ( ma da quello che ho letto mi sa che sono troppo ottimista ) , con altre marche poco conosciute non mi sono trovato bene... perchè mi sono durate di media dagli 8 mesi a 1 anno e mezzo max.
Poi volevo far presente che tempo fa ho acquistato una lampadina a risparmio di quelle a forma di globo ( globo grande come una mela ) che emette una luce molto bianca e chiara , non giallognola come altre fluorescenti.. , peccato che non abbia molta autonomia e che non sia fulminea ad arrivare al max della luce perchè come illuminazione la trovo perfetta per i miei gusti , la marca è "Supreme".

morpheus85
11-12-2008, 11:06
di solito l'attacco a vite della lampada a risparmio energetico è ricavato su uno scatolino di plastica che contiene il ballast. tale scatolino a forma di semi sfera è solitamente più grande della "coda", normalmente affusolata, di una comune lampada ad incandescenza, e questo scatolino, capita, può forzare sulla plastica del portalampade impedendo il contatto del polo sulla testa della vite.

naturale, è da li che parte/arriva la scarica

avevi ragione, si era piegata la lamella.. :D

fantomas13
14-12-2008, 09:16
Se posso esprimere la mia opinione, la durata delle lampade a risparmio energetico è fortemente influenzata dalla qualità della fornitura elettrica.
Io e la mia collega abbiamo acquistato alcune lampadine a risparmio energetico uguali, stesso scaffale di supermercato, stessa data di acquisto, stessa marca e stessa potenza.
Abitiamo in due condomini abbastanza vicini ma evidentemente con due forniture elettriche diverse.
Risultato: le sue lampade sono durate pochi mesi, le mie funzionano ancora dopo anni dall'acquisto.
Il problema però si pone anche con le lampade ad incandescenza: le mie durano anni, le sue pochi mesi.

morpheus85
23-01-2010, 10:44
Il prezzo così su due piedi non lo so, però la serie ideata per molte accensioni/spegnimenti è questa.

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/pdf/service_corner/FACILITY0203.pdf

Io cmq in bagno metterai un alogena a tensione di rete

http://www.stelluna.de/images/Halolux-Ceram%2060W%20E27%2064472%20klar.jpg

volendo utilizzare quelle che avevo già in casa, alla fine ho montato una sylvania da 15W, a dicembre 2009 quindi dopo circa 12 mesi ha iniziato a spegnersi da sola per poi funzionare nuovamente.. :muro:
adesso ho messo una beghelli da 20W, nelle altre stanze le lampade a risparmio stanno durando non so da quanti anni in bagno invece rimane il problema..

dyegho
11-04-2010, 06:57
Avevo anch'io un problema su un lampadario in sala con 5 lampade,causa un cattivo isolamento,avevano breve durata.Con l'occasione sto provando le "megaman" a goccia colpo di vento,mi pare si chiamino cosi se non ricordo male.Costicchiano un po di piu delle altre,ma dovrebbero durare nettamente di piu.Piu per la durata,le ho per l'estetica.Cosa ne pensate di questa marca?

demonbl@ck
13-04-2010, 13:05
Le ho messe anche io in bagno quelle dell'ikea da un paio di giorni. Risultato: Si accendono con un ritardo di 2-3 secondi, e va bene
Sono molto lente ad accendersi ( prima sono fioche e poi aumentano ) e va bene
Ma emettono un fischio bastardo che mi da un fastidio cane tanto che preferisco non accendere la luce:muro: :muro: e mi prendono pure per matto perchè sono l'unico che lo sente:muro: :muro:

A me succede col caricatore switching del cellulare(Nokia)... emette un fischio ad alta frequenza insopportabile, ma lo sento solo io pare :muro:

Con una lampada della "Genius" presa dal cinese a 2€ e 30 ho un problema assurdo: la lampada non si accende ma se ci metto vicino la mano PUFF, si accende immediatamente e poi non si spegne più. Riesco anche a riaccenderla 3-4 minuti dopo averla spenta, se era rimasta accesa qualche ora.

Sarà l'elettronica che non riesce a generare una tensione sufficiente a far partire la prima scarica, e che col gas caldo invece ce la fa? :confused:

marchigiano
14-04-2010, 13:29
la lampada non si accende ma se ci metto vicino la mano PUFF, si accende immediatamente e poi non si spegne più. Riesco anche a riaccenderla 3-4 minuti dopo averla spenta, se era rimasta accesa qualche ora.

per caso sei pelato, bassino, occhiaie e giri con un cappotto nero?

lowenz
15-04-2010, 12:49
per caso sei pelato, bassino, occhiaie e giri con un cappotto nero?
Mitola? :D

marchigiano
15-04-2010, 13:45
Mitola? :D

acqua acqua.... ho scritto occhiaie non occhiali e mitola che c'entra con le lampadine? :D

susetto
15-04-2010, 17:15
http://fucimin.altervista.org/loop/unclefester.jpg

marchigiano
16-04-2010, 13:00
bravo susetto :D

:winner:

mister db
15-10-2010, 15:24
io ho trovato una cosa curiosa ! in cucina ho un lampadario con due lampade a fluorescenza da 23w a forma di globo in posizione verticale (con l'attacco rivolto verso l'alto e portalampade in plastica) ciascuna. è l'unico lampadario dove invecchiano velocemente queste lampade, premetto che sono le luci che usiamo di più e più cicli di accendi/spengi. ho notato che svitando e pulendo l'attacco edison27 ritornano a vivere (questo non sempre). chi sa spiegarmi il perchè ?
nel corridoio ho montato delle lampade a fluorescenza usate che mi ha regalato un amico 7 anni fa (queste sono normali a tubo in posizione inversa e portalampada in ceramica) servivano a testare i lotti di un ingrosso e penso che avevano già lavorato molte ore di sei che ho montato ne sono ancora rimaste 4 funzionanti (2 di queste ci mettono 1-2 min. a scaldarsi) mi domando?...
la posizione del e il portalampade può influenzare l'invecchiamento fermo restando che sono ambedue senza copertura?

iron84
20-10-2010, 00:17
Io ho avuto solo una volta un problema con una lampadina che mi è durata pochissimo, circa 3 mesi... ma era anche una lampadina presa su una bancherella a 1€ (tanto per provare). Però le sue ore le ha fatte, perchè io l'accendo solo una volta al giorno, mi rimane accesa fin quando non vado a dormire. QUindi durante l'estate sta accesa circa 6 ore al giorno, durante l'inverno sulle 12/14 ore al giorno (a seconda se è una giornata nuvolosa o serena). QUindi metti un uso di 9 ore giornaliere in media durante l'anno fanno circa 3000 ore annue.
Però le altre Osram che ho avuto credo di averne cambiate solo 2, quindi una ogni 5 anni circa (con questa media di utilizzo).
Ora sto usando una di marca gbc, pagata un po meno, vediamo quanto dura.

xcdegasp
20-10-2010, 14:22
io sto uusando con molta soddisfazione le ikea, costano meno delle osram e delle philips ma se è come per i faretti alogeni sono semplicemente rimarchiate ikea e prodotte da osram ;)

iron84
20-10-2010, 14:32
io sto uusando con molta soddisfazione le ikea, costano meno delle osram e delle philips ma se è come per i faretti alogeni sono semplicemente rimarchiate ikea e prodotte da osram ;)

Come la mia "gbc" . In teoria non penso produca lei, rimarchierà qualche altra casa.

Dumah Brazorf
20-10-2010, 16:47
io ho trovato una cosa curiosa ! in cucina ho un lampadario con due lampade a fluorescenza da 23w a forma di globo in posizione verticale (con l'attacco rivolto verso l'alto e portalampade in plastica) ciascuna. è l'unico lampadario dove invecchiano velocemente queste lampade, premetto che sono le luci che usiamo di più e più cicli di accendi/spengi.
[...]
la posizione del e il portalampade può influenzare l'invecchiamento fermo restando che sono ambedue senza copertura?

Potrebbe essere colpa dell'interruttore che fa un cattivo contatto.

mister db
20-10-2010, 21:03
Potrebbe essere colpa dell'interruttore che fa un cattivo contatto.

allora devo sostituirlo (ma come riconoscere dei 2 quello da sostituire)? ma lo posso utilizzare per cose diverse da lampade fluorescenza oppure è da buttare? allora i portalampade non centrano?

p.s. ieri al lampadario incriminato ne ho sostituita una perchè non dava più segni di vita. sostituita con una a globo presa da un altro lampadario già oggi non funziona più però stamani ho notato un lampeggiamento dopo poco dall'accensione(forse è proprio quello l'interruttore che ho acceso stamattina).

Xalexalex
20-10-2010, 21:42
Non so se posso chiedere qui, ma aprire un altro topico mi pare un peccato: ho comprato da poco una alogena con attacco a vite E27, è una Philips: ottima luce calda e piuttosto intensa, come piace a me. C'e' qualcosa di alternativo che dia una luce di pari qualità, eventualmente anche più intensa, sempre con attacco E27?

Dumah Brazorf
20-10-2010, 22:07
Occhio che se hai 2 "interruttori" per lo stesso lampadario allora sono deviatori.
Non saprei che altro dirti. Assicurati che la linguetta che fa contatto con lo zoccolo della lampadina non sia schiacciato giù e non sia ossidato. Occhio a non prendere la scossa, dovessi avere fase e neutro invertiti.

ALIEN3
21-10-2010, 07:49
Come la mia "gbc" . In teoria non penso produca lei, rimarchierà qualche altra casa.

Stessa cosa che penso anche io. Comunque anche queste hanno un buon rapporto qualità\prezzo.


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

mister db
21-10-2010, 21:43
Occhio che se hai 2 "interruttori" per lo stesso lampadario allora sono deviatori.
Non saprei che altro dirti. Assicurati che la linguetta che fa contatto con lo zoccolo della lampadina non sia schiacciato giù e non sia ossidato. Occhio a non prendere la scossa, dovessi avere fase e neutro invertiti.

io non sono un grande intenditore di elettricità ma non penso che fase e neutro invertiti cambi qualcosa! poi con tutti quei fili non saprei come fare a invertirli?! (mi pare che sono 5 se non mi ricordo male) qualcuno sa come....?

mister db
23-10-2010, 17:15
la veggo buia!! aggi è morto anche l'altra (stesso lampadario) help !!:help: :help: :help: sostituite 3 in meno di una settimana va be 1 era usata ma... mi sembra eccessivo!!
P.S. MA SIAMO SICURI CHE è UN EVULUZIONE MODERNA ste lampade fluorescenti.
mio padre continua a dire che in cucina ci vuole la circolina a neon ... ma mi sa che questa volta ha ragione, anche se questo tipo di lampadari non ha un grande design moderno.

xenom
23-10-2010, 18:57
la veggo buia!! aggi è morto anche l'altra (stesso lampadario) help !!:help: :help: :help: sostituite 3 in meno di una settimana va be 1 era usata ma... mi sembra eccessivo!!
P.S. MA SIAMO SICURI CHE è UN EVULUZIONE MODERNA ste lampade fluorescenti.
mio padre continua a dire che in cucina ci vuole la circolina a neon ... ma mi sa che questa volta ha ragione, anche se questo tipo di lampadari non ha un grande design moderno.

le lampade fluorescenti sono una pseudo evoluzione, una gran cagata temporanea, un po' come i minidisk a suo tempo :asd:
a parte il fatto che non è nuova tecnologia, il principio è lo stesso dei tubi fluorescenti solo che il ballast è elettronico e compatto (con conseguente fragilità strutturale ed elettrica).

Le lampade a risparmio non sono idonee in locali dove la luce viene accesa e spenta frequentemente (es: bagno) e sono molto sensibili agli sbalzi di tensione. Sono molto più fragili elettricamente delle alogene...

Se vuoi un consiglio utilizza le alogene o i tubi fluorescenti meglio se con ballast classico (reattore + starter), secondo me molto più "resistente"...

PS: se proprio devi comprare una lampada a risparmio non economicizzare, diffida dalle marche sconosciute... Se la lampada è costruita male dura molto poco

xenom
23-10-2010, 18:59
io non sono un grande intenditore di elettricità ma non penso che fase e neutro invertiti cambi qualcosa! poi con tutti quei fili non saprei come fare a invertirli?! (mi pare che sono 5 se non mi ricordo male) qualcuno sa come....?

invertire la fase con il neutro nel caso di queste lampade può fare la differenza invece. Se non te ne intendi non metter mano all'impianto elettrico perché ovviamente rischi di far danni :fagiano:
i fili di rete "classici" sono 3, fase neutro e terra.

Dumah Brazorf
23-10-2010, 19:58
io non sono un grande intenditore di elettricità ma non penso che fase e neutro invertiti cambi qualcosa! poi con tutti quei fili non saprei come fare a invertirli?! (mi pare che sono 5 se non mi ricordo male) qualcuno sa come....?

Non ho detto che hai fase e neutro invertiti, ti ho messo in guarda SE lo fossero. Casa mia costruita 30 anni fa ha i fili dello stesso colore!!! :cry:
La lampadina funziona uguale(*) con fase e neutro "invertiti" però se è il neutro ad essere interrotto ti ritrovi la fase nel lampadario anche da spento e puoi prendere la scossa spaciugandoci su.

(*)tanti ma tanti se.

mister db
24-10-2010, 00:27
Non ho detto che hai fase e neutro invertiti, ti ho messo in guarda SE lo fossero. Casa mia costruita 30 anni fa ha i fili dello stesso colore!!! :cry:
La lampadina funziona uguale(*) con fase e neutro "invertiti" però se è il neutro ad essere interrotto ti ritrovi la fase nel lampadario anche da spento e puoi prendere la scossa spaciugandoci su.

(*)tanti ma tanti se.

ho riflettuto a quando spaciugavo ""tanto l'interruttore è spento"
(se è il neutro ad essere interrotto ti ritrovi la fase nel lampadario anche da spento e puoi prendere la scossa spaciugandoci su.) forse meglio staccare il generale si rischia meno .
forse basta un cerca fase e controllare sui deviatori che non arrivi da spento corrente al lampadario?

mister db
24-10-2010, 00:36
ho provato anche marche tipo philips €18 cad. (stessa durata troppo poco) qualche giorno fa ho preso una globo 30w €11 colore 2700 un po bianchina ma effetto stadio
P.S. tanto durano poco devono costare poco!:O

Giovannino
24-10-2010, 17:04
Anche a me le lampadine a risparmio energetico duravano poco ( e costavano tanto ), ora sto comprando solo lampadine a led che costano tantissimo ma mi sembrano molto più robuste delle altre. Che ne pensate?

KiBuB
24-10-2010, 18:44
io sto uusando con molta soddisfazione le ikea, costano meno delle osram e delle philips ma se è come per i faretti alogeni sono semplicemente rimarchiate ikea e prodotte da osram ;)

Anche io ho montato in diverse stanze quelle dell'ikea, a distanza di anni funzionano ancora e costavano pochissimo :D
Ma anche altre marche mi durano anni, solo che alcune costano un botto.
Credo che la durata delle lampadine dipenda molto da quanto sia sporca la corrente che arriva in casa.

Felix14
25-10-2010, 11:06
Buongiorno a tutti.
Ne uso molte anch'io,ne ho 9 esterne pilotate da dei crepuscolari,sono della Sylvania da 8 w. a luce fredda ( mi pare 6700 k ).
In casa tutte con temperatura colore 2700 k.
Una lampada esterna del cancello ( pilotata dal crepuscolare ) ha terminato la sua esistenza a luglio e da allora,una dopo l'altra qualsiasi lampada ci avvitassi,andava in avaria dopo 3/4 giorni non accendendosi più.
Ho provato cambiando marca ( Sylvania ) passando ad Osram,Philips e General Electric.Succedeva la medesima cosa.
Ho scoperto poi cosa fosse : portalampada molto ossidato.
Ripulito per bene con spazzolino metallico,spruzzato disossidante Philips e usato successivamente un liquido leggermente untuoso ( WD40 ),da allora la General Electric da 8 w in servizio è tuttora in vita.
Probabilmente c'era un impercettibile scintillio a causa dell'ossido e ,suppongo,danneggiava l'alimentatore o lo starter,è l'unica spiegazione che riesco a darmi.
Salutoni :)
P.S. - Tensione di rete a casa ( misurata dal voltmetro dell'UPS e dal voltmetro sul pannello contatori : 227 / 231 V.

mister db
30-10-2010, 23:03
[QUOTE=Felix14;33457481]Ho scoperto poi cosa fosse : portalampada molto ossidato.
Ripulito per bene con spazzolino metallico,spruzzato disossidante Philips e usato successivamente un liquido leggermente untuoso ( WD40 ),da allora la General Electric da 8 w in servizio è tuttora in vita.

mi sa che hai proprio ragione forse nel tuo caso è l'umidità esterna nel mio caso sta sopra il tavolo da pranzo e tutti i vapori delle pietanze... domani le sostituisco ma non ho capito che cosa hai usato per pulirle (untuoso)?

Felix14
02-11-2010, 16:40
Per leggermente untuoso intendo quei prodotti sblocca serrature,elimina cigolii,ecc... Il disossidante Philips invece è freddissimo e s'asciuga quasi istantaneamente.
Questo il WD40 : http://www.wd40.it/ .

Ciao :)

CYRANO
02-11-2010, 17:30
io le ho in camera mia ed in bagno. nessun problema di morti improvvise finora...


Cmlslsmlsml

Felix14
03-11-2010, 13:31
All'interno di casa è diverso,non c'è l'ossidazione a causa della condensa che si forma nella lampada trovandosi all'esterno benchè sia ben protetta.
P.S. - Non son pratico di linguaggi da iniziati da forum,che cosa significa Cmlslsmlsml ? E' qualcosa "sui generis" di "inb4" e altre parole incomprensibili ?

sekkia
03-11-2010, 18:28
Cyrano saluta sempre digitando lettere a caso sulla tastiera :p

Felix14
04-11-2010, 11:04
Per un attimo ho creduto fosse uno di quei linguaggi incomprensibili da forum,chiedo venia.
Saluti :(

PaoloTrit
04-11-2010, 16:33
Dicono che consumano meno, ok ci credo

Ma non mi vengano a parlare di impatto ambientale...

A casa mia ho già da molto tempo sostituito tutte le lampade con modelli a risparmio energetico ma anzichè durare 6-7 anni come promesso dopo 3-4 max 6 mesi sono costretto a cambiarle. Tutte, nessuna marca esclusa, dalle Philips alle Osram, le ho davvero provate tutte quante...

A parte la scocciatura di ricomprarle, nonchè i soldi da sborsare che non sono pochi, in tal modo io starei paradossalmente inquinando di più rispetto a chi continua a usare ancora quelle a incandescenza!
Ho infatti letto più volte del non indifferente impatto ambientale che hanno queste lampadine a risparmio energetico una volta terminata la loro vita.

Quindi, sia per un motivo ecologico, sia economico, ma anche psicologico (le bestemmie ogni volta che ne parte una) mo mi trovo davanti al bivio: faccio scorta di incandescenti prima che le tolgano dal mercato o continuo a inquinare e sperperare quattrini con quelle a risparmio energetico?

C'è anche da dire che la mia linea elettrica non è eccellente (il gruppo di continuita' per il pc è obbligatorio dove abito), ma non penso sia messa nemmeno cosi' male visto che ho un televisore trinitron catodico circa 15 anni acceso 12h al giorno che funziona divinamente e anche tutte le altre apparecchiature elettroniche non sembrano mostrare sofferenza (altre tv, frigo...ecc)

Mi stavo anche chiedendo se era possibile agire sull'impianto di casa in qualche modo...tutti dicono che mi devo rassegnare. :muro:
Consigli?

sentivo proprio qualche giorno fa un servizio in tv sull'argomento (non ricordo il canale, però) che evidenziava, anche per questo settore, prodotti di scarsa qualità provenienti (secondo voi da dove?) dalla Cina.
Personalmente ho anch'io in casa lampadine a risparmio di almeno un paio d'anni e non ho nessun problema.

morpheus85
17-11-2010, 17:38
Lampade a led, qualcuno le sta usando?

qui:

http://www.youtube.com/watch?v=1p20KigjBsk

con 5w dicono di fare una luce da 60w possibile? :what:

COme prezzi?

ALIEN3
17-11-2010, 19:43
Dipende dal tipo di led: quelli ad alto rendimento con poca energia hanno davvero un rendimento significativo ma i prezzi sono abbastanza elevati. Qualche tempo fa acquistai una lampada a led da 3w (220v E27) pagata poco più di 4€ ad una fiera...bhe una candela fa mille volte più luce :doh:

Mezzo\OT: per chi volesse calcolare teoricamente il flusso luminoso erogato da una sorgente consiglio questo sito:http://www.energysavinglamps.info/photometry_applet.html

Ricordate solo di moltiplicare l'efficienza luminosa per i watt per trovare i lumen della sorgente.


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

marchigiano
17-11-2010, 20:53
Lampade a led, qualcuno le sta usando?

qui:

http://www.youtube.com/watch?v=1p20KigjBsk

con 5w dicono di fare una luce da 60w possibile? :what:

COme prezzi?

in teoria è possibile, confrontando il miglior led con le vecchie lampadine incand, ma solo come lumens, perchè come CRI vince di netto l'incand e l'occhio se ne accorge ovviamente...

nell'esempio del video bisogna tenere conto di qualche trucchetto:

il bulbo opacizzato penalizza più la incand che la led
la led appena accesa (a freddo) fa più luce che una volta calda
il luxmetro da fotografo non tiene conto del cri e della temperatura colore

quindi il rendimento potrebbe essere benissimo pari a una 40W invece che 60

inoltre i led degradano con il tempo, molto velocemente le prime ore di funzionamento per poi stabilizzarsi, quindi è facile ritrovarsi il 20% in meno di luce dopo 200 ore di funzionamento e più la lampada sta calda più il decadimento è veloce

morpheus85
18-11-2010, 09:10
quindi come avevo letto è ancora presto per pensare di iniziare rimpiazzare le lampade a fluorescenza..

morpheus85
18-11-2010, 09:12
Per accensioni e spegnimenti frequenti è sempre consigliabile una lampada alogena, oppure esiste qualche lampada a risparmio adatta allo scopo?

xenom
18-11-2010, 09:49
Per accensioni e spegnimenti frequenti è sempre consigliabile una lampada alogena, oppure esiste qualche lampada a risparmio adatta allo scopo?

Direi di no... solo i led e le alogene che io sappia non si rovinano con le ripetute accensioni

Dom77
18-11-2010, 10:08
le lampade a risparmio energetico fanno cilecca in quegli ambienti dove si accendono/spengono di frequente e le si lasciano accese poco tempo...tipo il bagno, i ripostigli, le camere (ove non vi sia il pc e per cui uno ci rimane parecchio tempo)...

quando la mettevo nel bagno mi durava pochi mesi in effetti, ed ora ci metto ancora le incandescenza, finchè le trovo... .

nella cucina uso quelle da 20-25 W tonde grosse e mi durano un qualche annetto (ma non credo di superare i 3-4 anni di certo...).

nella camera ne ho una non so di che marca, penso sia da 10 W o non saprei, è fatta tipo quella dell'immagine in questo sito:
http://www.mondocasablog.com/2008/02/18/lampade-a-risparmio-energetico-un-cavallo-di-troia-in-soggiorno/

che invito a leggere (poi non so se sia vero o no...cmq io l'ho appena trovato cercando l'immagine e devo ancora leggere :p )

quella della camera la cambiavo spesso, tipo ogni 6-8 mesi, ma ora ho adottato un piccolo trucchetto:
quando la accendo, tipo quando entro ed esco subito, cerco di lasciarla cmq accesa almeno 5 minuti, il tempo insomma che arriva a regime di luminosità; così facendo l'ultima che ho cambiato mi sta durando di +, mi sembra sia già passato 1,5 anni dall'ultima sostituzione, ed è una lampadina del cavolo, sottomarca, pagata 0,99 euro sui cestoni dei supermercati :)

quindi il trucco credo sia di poterle lasciare accese un pò di minuti e non accendi/spegni spesso, così durano di +.

il brutto è quando si scivola sull'interruttore e si accende/spegne + volte, e mi capita talvolta in camera :muro:

morpheus85
18-11-2010, 10:35
il mio problema infatti è sempre stato il bagno, adesso che stanno uscendo quelle alogene con il bulbo prenderò una di quelle, ho solo fatto la caxxata di prendere due faretti alogeni da 20w per la specchiera quando potevo metterci qualcosa a led :doh:

marchigiano
18-11-2010, 12:59
quindi come avevo letto è ancora presto per pensare di iniziare rimpiazzare le lampade a fluorescenza..

be dipende... i led sono il futuro, ma bisogna progettare degli attacchi apposta, i retrofit sono delle minchiate perchè il led deve stare fresco e deve dissipare

i produttori si devono mettere d'accordo a progettare nuove lampade che tengano conto della dispersione di calore e montaggio economico del led e standard di tensioni per poi fare i relativi trasformatori e dimmer, con degli standard allora i prezzi potrebbero avvicinarsi a quelli delle fluo (almeno a quelle di alta qualità)

Per accensioni e spegnimenti frequenti è sempre consigliabile una lampada alogena, oppure esiste qualche lampada a risparmio adatta allo scopo?

ci sono delle osram che hanno pochissimo riscaldamento, sono quasi subito luminose al 100%, ma costicchiano... per una lampada che sta accesa poche ore la settimana conviene la incand con dentro l'alogena

piuttosto ma perchè non si diffondono ste benedette IRC che sono spettacolari? le vedrei bene anche nelle auto...

Dom77
18-11-2010, 13:13
attenzione però ragazzi:

le alogene consumano molto + delle incandescenza e soprattutto scaldano come fornelli....

tipo i faretti alogeni...se potete sostituiteli con i nuovi equivalenti a led= -consumi e -calore ;)

xenom
18-11-2010, 16:15
attenzione però ragazzi:

le alogene consumano molto + delle incandescenza e soprattutto scaldano come fornelli....

tipo i faretti alogeni...se potete sostituiteli con i nuovi equivalenti a led= -consumi e -calore ;)

piano.. le alogene sono più efficienti delle incandescenti eh :D soprattutto ad alte potenze.
Un'alogena da 150W fa molta più luce rispetto ad una ad incandescenza di pari potenza

morpheus85
18-11-2010, 17:15
piano.. le alogene sono più efficienti delle incandescenti eh :D soprattutto ad alte potenze.
Un'alogena da 150W fa molta più luce rispetto ad una ad incandescenza di pari potenza

Infatti per questo mandano in pensione quelle a incandescenza, altrimenti che senso avrebbe? :D

susetto
18-11-2010, 18:14
per avere 1200 Lumen serve:

- incandescenza = lampada E27 da 100W
- alogena = lampada E27 da 70W
- fluorescente compatta = lampada E27 da 21W (1230 Lm)
- fluorescente T8 = tubo da 16W (1250 Lm)
- fluorescente T5 = tubo da 14W

valori presi dal catalogo Osram

marchigiano
18-11-2010, 21:00
attenzione però ragazzi:

le alogene consumano molto + delle incandescenza e soprattutto scaldano come fornelli....

tipo i faretti alogeni...se potete sostituiteli con i nuovi equivalenti a led= -consumi e -calore ;)

hem... :D

a pari W consumati, la alogena fa un filo MENO calore della incand perchè emette più luce, quindi è più efficiente

a pari luce emessa, una alogena fa abbastanza meno calore di una incand perchè consuma anche meno W

poi la alogena può dare l'impressione di scaldare di più perchè il bulbo di vetro si scalda molto di più e dovrebbe scaldare anche per irraggiamento oltre che per conduzione (ma su questo aspetto qualche esperto con termini più tecnici dei miei :p )

il led invece... mettete un dito sulla parte posteriore dell'emitter e accendete anche ad appena mezzo watt... poi tornate qui a dire che i led non scaldano :asd:

xenom
18-11-2010, 22:11
per avere 1200 Lumen serve:

- incandescenza = lampada E27 da 100W
- alogena = lampada E27 da 70W
- fluorescente compatta = lampada E27 da 21W (1230 Lm)
- fluorescente T8 = tubo da 16W (1250 Lm)
- fluorescente T5 = tubo da 14W

valori presi dal catalogo Osram

grazie.. è un bel riassuntino compatto dell'efficienza dei vari tipi di lampade :D

non conosco le T5 o forse non le conosco con questo nome.. sono le fluorescenti ad alta efficienza? quelle con i fosfori speciali che emettono più luce?

hibone
18-11-2010, 22:47
grazie.. è un bel riassuntino compatto dell'efficienza dei vari tipi di lampade :D

non conosco le T5 o forse non le conosco con questo nome.. sono le fluorescenti ad alta efficienza? quelle con i fosfori speciali che emettono più luce?

che io sappia t5 e t8 fanno solo riferimento alla sezione del tubo. di solito cambia la densità del gas e quindi la corrente di scarica.

coi fosfori speciali che io ricordi ci sono le tri fosfori o le penta fosfori, le attiniche etc, in altri termini i fosfori cambiano lo spettro più che l'efficienza...

poi magari sono ignorante io e non so che ci sono anche ad alta efficienza ma non ne ho mai sentito parlare.

xenom
18-11-2010, 23:46
che io sappia t5 e t8 fanno solo riferimento alla sezione del tubo. di solito cambia la densità del gas e quindi la corrente di scarica.

coi fosfori speciali che io ricordi ci sono le tri fosfori o le penta fosfori, le attiniche etc, in altri termini i fosfori cambiano lo spettro più che l'efficienza...

poi magari sono ignorante io e non so che ci sono anche ad alta efficienza ma non ne ho mai sentito parlare.

boh. mi è saltata fuori l'idea dei fosfori ed efficienza perché di recente ho comprato un tubo osram che dichiara di essere di classe A con rendimento ancora più elevato grazie a fosfori speciali, o qualcosa del genere...

morpheus85
08-12-2010, 09:32
ma se si volesse prendere una lampada d'emergenza che faccia una luce da 100W su cosa bisognerebbe rivolgersi? su quelle a led non dicono niente, a risparmio sembra che non ne facciano :mbe:

marchigiano
08-12-2010, 12:46
100W non vuol dire niente, devi dire quanti lumens ti servono

quelle di emergenza economiche sono fetecchie, anche a led ci mettono quelli da 5mm che fanno, a dire tanto, 5 lumens l'uno

Dom77
08-12-2010, 15:40
mmm temo che le emergenze da 100 W non esistano, almeno per uso civile normale...poi se uno è schizzato si può anche fare un'emergenza da 5000 W :sofico: .


di solito le emergenze per uso civile viaggiano nell'ordine di 4, 6, 8 e 11 W ;)

Life bringer
26-02-2011, 11:39
Mi sto documentando sulla temperatura del colore delle lampadine a risparmio energetico...
sono interessato a quelle a luce fredda, ma cercando su internet mi è parso di capire che la luce fredda comporti solo svantaggi in quanto rende l'ambiente meno accogliente e inoltre necessita di più luce per illuminare... quindi mi chiedo: hanno anche qualche vantaggio nascosto? Altrimenti perchè le fanno?

xenom
26-02-2011, 11:49
Mi sto documentando sulla temperatura del colore delle lampadine a risparmio energetico...
sono interessato a quelle a luce fredda, ma cercando su internet mi è parso di capire che la luce fredda comporti solo svantaggi in quanto rende l'ambiente meno accogliente e inoltre necessita di più luce per illuminare... quindi mi chiedo: hanno anche qualche vantaggio nascosto? Altrimenti perchè le fanno?

Il problema dei led e delle lampade a fluorescenza è che il principio per il quale avviene l'emissione di luce non è caldo come nel caso delle incandescenza/alogene (l'emissione di luce avviene per riscaldamento del filamento, quindi lo spettro è completo), ma avviene sul fenomeno della fluorescenza, che è indiretto (dei fosfori vengono stimolati da un emissione UV e quindi si ha un'emissione quantizzata a spettro incompleto).

Di conseguenza i fosferi più usati, e quelli a maggior efficienza, emettono una luce ad elevata temperatura, con spettro discreto. Questo significa che la luce apparentemente è meno naturale, e ha un CRI minore (resa cromatica).

Comunque la luce bianca ha dei vantaggi, in linea generale se la qualità della lampada è buona, i colori sono più realistici perché lo spettro è bianco, e la luce bianca si avvicina di più a quella solare...

Secondo me però proprio per il discorso dello spettro quantizzato la luce bianca dei led e fluo fa veramente schifo :asd: non ci illuminerei mai una stanza da letto :asd:
Le HID allo xenon invece sono molto buone, sono attualmente le lampade che si avvicinano di più allo spettro solare, sia come temperatura che come picchi spettrali sulle diverse lunghezze d'onda...

maxsona
26-02-2011, 12:11
Io vedo tutti i giorni LED a 3000 e 2700 °K e non sono affatto malvagi, fanno una bella luce calda.

Life bringer
26-02-2011, 12:36
Ti ringrazio per la spiegazione, le lampade a risparmio energetico che uso attualmente sono a 2700k, ma ne ho viste a 4000k e addirittura a 6000k e volevo provarle nell'ufficio di casa... sicuramente non in camera da letto :D

xenom
26-02-2011, 12:52
Io vedo tutti i giorni LED a 3000 e 2700 °K e non sono affatto malvagi, fanno una bella luce calda.

Non ho molta esperienza con i led a luce calda quindi non posso negarlo, però sicuramente lo spettro è meno "naturale" di un alogena, quindi sarei pronto a scommettere che in ogni caso l'alogena fa una luce più calda accogliente e naturale.
Comunque sarei curioso di provare un led a luce calda... appena avrò money magari ne compro uno

Ti ringrazio per la spiegazione, le lampade a risparmio energetico che uso attualmente sono a 2700k, ma ne ho viste a 4000k e addirittura a 6000k e volevo provarle nell'ufficio di casa... sicuramente non in camera da letto :D

Si per l'ufficio vanno già meglio... ma secondo me le 6000+ sono tanti... è una questione di gusti comunque.. a me la luce azzurrina fa proprio schifo :D

Life bringer
26-02-2011, 14:57
Si per l'ufficio vanno già meglio... ma secondo me le 6000+ sono tanti... è una questione di gusti comunque.. a me la luce azzurrina fa proprio schifo :D

Si in effetti è vero, però purtroppo nei negozi classici trovo solo quelle a 3200k o 6000k su internet invece ho trovato anche le 4000k

iron84
27-02-2011, 01:18
domanda forse stupida.
Come mai nella lampadina (a tubi fluorescenti) che sta nel lampadario della cucina della mia amica di notte (probabilmente lo farà anche di giorno ma non si vede) ci sono dei micro flash a cadenza abbastanza regolare?

marchigiano
27-02-2011, 13:59
forse perchè l'interruttore ti stacca il neutro e non la fase?

hibone
27-02-2011, 16:14
domanda forse stupida.
Come mai nella lampadina (a tubi fluorescenti) che sta nel lampadario della cucina della mia amica di notte (probabilmente lo farà anche di giorno ma non si vede) ci sono dei micro flash a cadenza abbastanza regolare?

:asd:

metti due virgole qualche volta...
ho letto "amica di notte" come un'unica locuzione e già sghignazzavo...

per quanto riguarda il lampeggiamento di solito succede a causa dell'accoppiamento capacitivo tra le varie tratte dell'impianto.

se hai più punti di comando con dei deviatori, o se hai degli interruttori illuminati con lampade "a pisello" quelle al neon usate nei cercafase, si ha passaggio di corrente per effetto capacitivo che è sufficiente ad eccitare il neon nelle fluorescenti compatti.

xenom
27-02-2011, 17:19
:asd:

metti due virgole qualche volta...
ho letto "amica di notte" come un'unica locuzione e già sghignazzavo...



Anche perché.. "amica di notte (probabilmente lo farà anche di giorno...)" può sul serio essere completamente fraintesa :rotfl: :sofico:

@iron: non ti arrabbiare eh, si scherza :fagiano:

fine OT

Life bringer
28-02-2011, 16:37
Una domanda: ho comprato 2 lampadine con identiche caratteristiche (>10k accensioni e spegnimenti, 6k ore di funzionamento, 2700 kelvin, 20w 1152 lumen) una a forma di goccia l'altra tubolare... la prima ha raggiunge il picco entro 120 secondi, la prima entro 60. Il bello è che la prima costa quasi 5€, la seconda meno di 3€... Ovviamente sono della stessa marca (moneta che ride)... quella che costa di più è della stessa forma dell'altra solo che ha una sorta di copertura in plastica facilmente svitabile...
A cosa si deve questa discrepanza di prezzi?

xenom
28-02-2011, 16:43
Una domanda: ho comprato 2 lampadine con identiche caratteristiche (>10k accensioni e spegnimenti, 6k ore di funzionamento, 2700 kelvin, 20w 1152 lumen) una a forma di goccia l'altra tubolare... la prima ha raggiunge il picco entro 120 secondi, la prima entro 60. Il bello è che la prima costa quasi 5€, la seconda meno di 3€... Ovviamente sono della stessa marca (moneta che ride)... quella che costa di più è della stessa forma dell'altra solo che ha una sorta di copertura in plastica facilmente svitabile...
A cosa si deve questa discrepanza di prezzi?

ma la moneta che ride non è un marchio europeo per l'energy safe o qualcosa del genere? non penso sia una marca...

la discrepanza di prezzo sarà perché quella più economica avrà il ballast elettronico più marcio, probabilmente esploderà entro un anno :asd: .

Life bringer
28-02-2011, 16:53
A quanto ne so la moneta che ride è un marchio "coop" per attirare l'utenza discount... infatti le caratteristiche delle lampadine coop e quelle della famosa moneta sono identiche, cambia il prezzo... comunque a dire il vero la prima che comprai era a goccia (circa 2 settimane fa) e lunedì mi ha mollato... c'è da dire che rispetto all'altra sembrava fare più luce, boh forse la copertura in plastica serve proprio ad evitare che parte della luce si disperda verso l'alto?
Also... le lampadine a basso consumo che zia aveva pagato una fetecchia sono ad accensione immediata, sia le coop che "la moneta" ci mettono circa 1 secondo... Mah!

xenom
28-02-2011, 17:51
Mah io consiglio sempre lampade fluorescenti di marca decente...
Comprare lampade cinesi o di marche assurde è un terno al lotto..
Se si vuole la lampada a risparmio la si paga, altrimenti spendere 3 euro e sperare che consumi meno di un alogena e duri il doppio la vedo dura...
Tutte le lampade a risparmio economiche che ho comprato sono saltate entro un anno, o erano sfigate (lente ad accendersi, luminosità scarsa ecc.)

Puntate su philips e osram...

Life bringer
28-02-2011, 19:00
Fra l'altro le philips (le osram penso sia la stessa cosa) sono più ottimizzate di quelle che ho preso io, nel senso che a parità di wattaggio hanno lumen maggiori...

xenom
28-02-2011, 19:10
Infatti le philips secondo me sono fra le migliori in quanto a lampade a risparmio.. sono stato contento di quelle che ho comprato. Rispetto a quella marcia che avevo prima è veramente tutta un'altra storia.. accensione istantanea a piena luminosità, luminosità visibilmente maggiore a parità di potenza assorbita, longevità molto più alta e minor dissipazione termica.

bieler
01-03-2011, 06:59
domanda forse stupida.
Come mai nella lampadina (a tubi fluorescenti) che sta nel lampadario della cucina della mia amica di notte (probabilmente lo farà anche di giorno ma non si vede) ci sono dei micro flash a cadenza abbastanza regolare?

Metti una resistenza da 1 Mohm in parallelo ai morsetti di ingresso del lampadario. E' sufficiente a scaricare la tensione statica. Io l'ho risolto così.
Ciao.

Life bringer
21-03-2011, 20:21
Continuando l'opera di installazione delle lampadine a basso consumo in casa, l'altro giorno sono capitato all'ikea. Ci sono delle fantastiche lampadine a boccia con queste caratteristiche, marca sparsam:
20watt corrispondenti a 1200 lumen, 20k accensioni e soprattutto massima luminosità in 45 secondi. Costo €5,99.
La differenza rispetto alle lampadine della moneta che ride è evidente, quella quando si accende sembra un sole all'alba prendere una colorazione rossa e ci mette qualche attimo a diventare una luce degna di tal nome.

Ho anche preso delle tubolari da 1300 lumen (20 watt), caratteristiche su carta superiori a quelle della moneta che ride e accensione immediata (le altre ci mettono circa 1 secondo a partire), prezzo €3,99.

Le ho montate nel corridoio, dove prima avevo delle alogene da 200W, secondo me fanno poca luce però sembra un'idea non condivisa, in più, ho provato a cercare lampadine con wattaggio maggiore ma sopra i 20watt non ho trovato niente nei negozi fisici, su internet invece le ho trovate ma a più di 20€ l'una :muro:

ALIEN3
22-03-2011, 06:27
Bhe che facciano meno luce mi sembra normale: le alogene da 200w faranno circa 3000lm.

Per quanto riguarda lampade a basso consumo superiore ai 25w ne ho trovata una in un mercatino pagata 5€ e contrassegnata da 32w (misurata anche con un wattmetro). Marca Forze (conosciutissima :stordita: ) , La luminosità è accettabile sia a freddo che a caldo (insomma si vede che eroga parecchi lumen in più rispetto ad una da 20w e 25w).

Ci sarebbe la philips che fà lampade da 50w e 70w a basso consumo con attacco E27 ma non le ho trovate da nessuna parte.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Life bringer
22-03-2011, 06:34
Si, l'avevo messo in preventivo che facessero meno luce calcoliamo che consumano anche 10 volte meno, spero sia solo una questione di abitudine.
Proverò a cercare un po' in giro, purtroppo devo anche fare attenzione alle dimensioni, se non mi entrano nel portalampada poi c'è da ridere :D

AleLinuxBSD
22-03-2011, 07:40
Dato che questo vecchio topic pare essere divenuto un punto di riferimento per discutere di lampade a risparmio energetico (rispetto alla domanda iniziale posta nel 2008 ...) si potrebbe sapere in quale periodo di tempo è ragionevole aspettarsi l'ingresso dei led?
Con costi più accessibili?

Guardando qualche dato in Rete, nei casi in cui vengono riportati pure i Lumen, ho notato una grossa differenza, a parità di condizioni.
In sostanza viene detto, genericamente, che una lampadina a risparmio energetico da 11 watt equivale ad una da 60 watt tradizionale, però guardando i lumen i valori, a seconda del modello, variano notevolmente, tipo da 200 a 550.
Perché lasciare il paragone (i famosi 60 watt) invariati quando esiste una così notevole differenza in termini di lumen?
Per dire se una lampada tradizionale avesse un valore 200 lumen, se una lampadina arriva a 550 lumen, dovrebbe essere paragonata almeno ad una da 120w, di pari efficienza.

susetto
22-03-2011, 16:49
Ma esiste un degno sostituto delle alogene che consumi molto meno avendo le stesse dimensioni?

ci sono alcuni modelli della Philips con tecnologia EcoBoost
si tratta di alogene particolari con un risparmio energetico di circa il 40%

link Philips (http://www.ecat.lighting.philips.com/l/catalog/catalog.jsp?userLanguage=it&userCountry=it&catalogType=LP_PROF_ATG&_dyncharset=UTF-8&categoryid=LP_CF_HCAPIR_EU_FA_IT_LP_PROF_ATG&productid=924898517102_EU_IT_LP_PROF_ATG&title=MASTERCapsule%2060W%20GY6.35%2012V%20IR%201CT&ctn=924898517102_EU)

X-hide
21-12-2011, 03:49
Avete avuto modo di testare ossram vs philips?

Io per ora ho sempre usato leuci e qualche philips, ora per sto diventando più attento all'argomento.

Le philips però le trovo solo in 2700k e 6500k, le osram anche in 4000K.

Le leuci 4000k in pezzatura da 25W 1540 lumen (le philips dichiarano 6500k, 23w e 1560 o 1580 lumen mi pare, e non so se sia la tonalità ad ingannarmi ma sembra facciano maggior luce)

Dom77
22-12-2011, 23:34
pare che creino qualche problemino alla pelle..e agli occhi...
appena riesco a trovare qualche documentazione ve la posto.
però mi è stato detto da qualcuno che lavora per una grande azienda che produce plafoniere civili/industriali, quindi la fonte è autorevole e non vi sto dicendo cacchiate ;)

perciò se proprio le volete prendere, non comperate cineserie ai mercatini o in negozi dove la provenienza è dubbia


intanto guardate questo (http://www.ecolavservice.com/archivio/RADIAZIONI_OTTICHE_RISCHIO_ALLA_SALUTE_DA_LUCE_BLU.html) ;)

iron84
23-12-2011, 20:53
Ma questa luce blu, è in rapporto ai gradi Kelvin di una lampadina?

xenom
07-01-2012, 10:35
Ragazzi, qualche buona nuova sui led? Si è riusciti ad andare avanti oppure siamo più o meno fermi?

Purtroppo, per quanto ho letto fino ad ora, le alogene non sono neppure lontanamente arrivabili con i led (lumen e costi in primis). Confermate?

decisamente si, i led vengono spacciati come nuova tecnologia per l'illuminazione ma siamo ancora ben lontani. per fare un bel lavoro di illuminotecnica usando i led bisogna spendere diverse centinaia di euro.

Le alogene sono assolutamente le migliori lampade come rapporto lumen/prezzo... una lampada da 500W (quasi 10 mila lumen) costa 5 euro...

marchigiano
08-01-2012, 13:22
vai sulle fluo, hanno efficienza da led ma reggono bene il caldo (mentre i del devono stare freddi) e costano poco

nel tuo caso faranno un po meno luce ma risparmierai un sacco di corrente

xenom
08-01-2012, 16:45
si dipende da cosa ci devi fare ma le fluorescenti sono un buon compromesso. le trovi anche a luce calda. Due tubi da 36W e dovresti avere più o meno l'equivalente di un'alogena da 300W

susetto
08-01-2012, 17:20
per i portalampade classici, con attacco E27, vorrei segnalare le GE Lighting

in particolare il modello FLE20HLX/T2/827/E27
ha un'accensione quasi istantanea e illumina discretamente fin dai primi istanti
è molto compatta; trova posto anche in lampadari piccoli
il consumo dichiarato è di 20W ma, facendo un test di alcune ore, ho rilevato un consumo medio di 15,4W
facendo il calcolo, ha una resa di quasi 80 Lumen/Watt
nella versione da 8000 ore, costa pochi euro e per il momento, è la miglior fluorescente compatta che abbia provato

ecco una brochure (http://www.gelighting.com/eu/resources/literature_library/product_brochures/downloads/CFL_Range_brochure_October_2010.pdf)

ilratman
13-01-2012, 22:25
pare che creino qualche problemino alla pelle..e agli occhi...
appena riesco a trovare qualche documentazione ve la posto.
però mi è stato detto da qualcuno che lavora per una grande azienda che produce plafoniere civili/industriali, quindi la fonte è autorevole e non vi sto dicendo cacchiate ;)

perciò se proprio le volete prendere, non comperate cineserie ai mercatini o in negozi dove la provenienza è dubbia


intanto guardate questo (http://www.ecolavservice.com/archivio/RADIAZIONI_OTTICHE_RISCHIO_ALLA_SALUTE_DA_LUCE_BLU.html) ;)

le lampade a led hanno un grosso problema ossia hanno uno spettro luminoso molto stretto e molto spostato verso il blu ed è una cosa nota.

la comunità europea sta cercando da un paio d'anni di regolamentare lo spettro di emissione delle lampade led ma per ora ogni produttore può fare quello che vuole.

si dice che lo spettro blu abbia effetti negativci sulla produzione di melatonina.

cmq non c'è nulla di peggio delle lampade led, fanno tantissima luce ma non vedi nulla.

xenom
13-01-2012, 23:49
Grazie per le risposte :) in ogni caso mi servono per l'esterno, le applique sono queste: http://www.modaedesign.com/images/altatensione/altatensione_esterno_spot_faretto_65000_001.jpg
ed essendo di puro design, dovrei mantenere più o meno la stessa luminosità. Al limite prendo un paio di fluo per vedere la differenza e, soprattutto, per capire se ci entrano.
In ogni caso, in giro ne leggo di cotte e di crude su queste fluo e mi sanno di una mezza truffa. Quelle che durano, costano anche 10-15 euro, ma non ho capito se la luminosità scende con il tempo. Inoltre, visto che contengono mercurio, sono pure inquinanti ed emanano raggi uv. Non reggono gli sbalzi termici e, forse, neppure quelli di tensione.
Inoltre non capisco se le alogene verranno ritirate dal mercato in quanto consumano parecchio...e se così fosse, con cosa le sostituiamo?

nah non possono vietare le alogene... è assurdo.

ALIEN3
14-01-2012, 06:17
Le fluo, sicuramente, perdono luminosità dopo tot ore di funzionamento. Possiedo diverse lampade di questo tipo da 15W a 25W (marche diverso, hanno lavorato e le ho pure strapazzate tra accensioni continue:stordita: ) ed in confronto con modelli appena comprati c'è una vistosa differenza. Comunque anche senza strapazzamento perdono ugualmente. Presi, quest'estate, una philips da 32w pagata 5€ in offerta (a tortiglione...quella del mercatino stesso wattaggio è durata pochi mesi:D). Tenuta accesa circa 8 ore al giorno e direi che la luminosità è calata (inoltre una parte del tubo si è opacizzata).

Spero vivamente che le alogene abbiano ancora vita lunga (magari col tempo miglioreranno il rendimento). I led, adesso, sono davvero una sola sopratutto per il prezzo: una lampada (non ricordo la marca) da 3w a 120lm essere venduta a 6€ e passa (alla eldo una philips da 5w sui 20€:sofico: )...ora una lampada alogena la pago, da 42w a 630lm, tra i 2€ ai 3,5€ e una fluo, da 13w a 690lm, sui 5€ (non ricordo bene a mente ma il rapporto tra w e lm dovremmo stare lì). Vale davvero la pena spendere più di 30€ per fare la stessa luminosità attraverso i led (non dimenticando che il lampadario dovrebbe avere il posto per 5 lampade :eek:...). Per adesso i led li trovo ottimi per lampadine tascabile e retoilluminazione dei tv lcd ma per l'illuminazione domestica c'è ancora strada da fare.

Byezzzzzzzzzzzzzz

ilratman
14-01-2012, 07:26
Le fluo, sicuramente, perdono luminosità dopo tot ore di funzionamento. Possiedo diverse lampade di questo tipo da 15W a 25W (marche diverso, hanno lavorato e le ho pure strapazzate tra accensioni continue:stordita: ) ed in confronto con modelli appena comprati c'è una vistosa differenza. Comunque anche senza strapazzamento perdono ugualmente. Presi, quest'estate, una philips da 32w pagata 5€ in offerta (a tortiglione...quella del mercatino stesso wattaggio è durata pochi mesi:D). Tenuta accesa circa 8 ore al giorno e direi che la luminosità è calata (inoltre una parte del tubo si è opacizzata).

Spero vivamente che le alogene abbiano ancora vita lunga (magari col tempo miglioreranno il rendimento). I led, adesso, sono davvero una sola sopratutto per il prezzo: una lampada (non ricordo la marca) da 3w a 120lm essere venduta a 6€ e passa (alla eldo una philips da 5w sui 20€:sofico: )...ora una lampada alogena la pago, da 42w a 630lm, tra i 2€ ai 3,5€ e una fluo, da 13w a 690lm, sui 5€ (non ricordo bene a mente ma il rapporto tra w e lm dovremmo stare lì). Vale davvero la pena spendere più di 30€ per fare la stessa luminosità attraverso i led (non dimenticando che il lampadario dovrebbe avere il posto per 5 lampade :eek:...). Per adesso i led li trovo ottimi per lampadine tascabile e retoilluminazione dei tv lcd ma per l'illuminazione domestica c'è ancora strada da fare.

Byezzzzzzzzzzzzzz

Mia personale esperienza, le fluo che ho in giardino (13w ikea) sono 4 anni che vanno senza problemi.

Cmq il futuro dell'illuminazione casalinga non è il led ma l'oled.

cracker_pazzo
14-01-2012, 10:10
Qui siamo tutti a parlare di rapporto watt/prezzo della lampada alogena/led/CFL ma del consumo quotidiano e dell' "efficienza luminosa (http://it.wikipedia.org/wiki/Efficienza_luminosa)" delle varie tipologie di illuminazione non ne ho ancora visto parlare.

In primis si deve calcolare il rapporto tra lumen prodotti a parità di watt, in secundis il costo della lampadina rapportato al numero di ore medie dichiarate e i problemi della tecnologia scelta(ad esempio chessò, l'angolo ridotto dei led, giusto per citare qualcosa), in terzis il tipo di lampadina che ci piace di più come colore/forma/CRI/ecc..

Ogni tecnologia ha i suoi pro ed i suoi contro, io sinceramente spero di vedere un futuro migliore con i led/oled, migliorando ovviamente l'angolo luminoso e riducendo il problema della melatonina(per maggiori info: http://www.lescienze.it/news/2011/09/14/news/led_a_luce_bianca_possibili_problemi_per_la_salute-550755/ ).
Attualmente per un 1500 lumen ad alta efficienza occorre sborsare 60 euro (iva inclusa) per 30.000 ore di funzionamento 24h (CRI>75) fanno 360kW.

A parità di lumen, ho trovato una CFL da 25W (costo 8 euro) per 8.000 ore a 8 euro.
Per le stesse 30.000 ore della lampada a led necessitiamo di 3,75 lampade CFL.
Costo iniziale:
LED: 60 euro
CFL 9x4 (3,75 arrotondato)=36 euro

Costo del wattaggio:
LED: 13W x 30000h=360kW x 0,15 €cent/kW = 54€
CFL:25W x 30.000h=750kW x 0,15 €cent/kW = 112,5€

Costo totale:
LED: 60€ +54€= 114€
CFL: 36€+112,5€= 148,5€

Tutto questo non andando a ricercare prodotti efficienti al millesimo e prendendo i prezzi dal primo sito utile.
Come vedere il costo del led non è così eccessivo come vogliono far credere!!
Alla lunga conviene sicuramente il led, pena lo sborso iniziale.
Più si andrà avanti e più la tecnologia maturerà!

Daniele

mizam
15-01-2012, 10:25
Buongiorno a tutti,

vorrei chiedere un parere a chi ne se intende più di me.

Vorrei sostituire le lampadine ad incandescenza che utilizzo per illuminare le rampe di scale che portano dal piano terra al secondo piano.

Sono circa 7 lampade da 60W ognuna.
Preciso che queste lampade non sono sempre accese ma si accendono solo attraverso un sensore di movimento e di quantità di luce e si spengono automaticamente dopo 60 secondi.

Durante il giorno si accendono poco mentre di sera si accendono sempre, ovviamente.

Quindi mi servirebbe un prodotto che faccia molta luce "subito" e che possa subire molti "on/off".

Esiste qualcosa che fa al caso mio oppure devo continuare con l'incandescenza?

Grazie mille!

susetto
15-01-2012, 11:17
...
Quindi mi servirebbe un prodotto che faccia molta luce "subito" e che possa subire molti "on/off".

Esiste qualcosa che fa al caso mio oppure devo continuare con l'incandescenza ...

per questa situazione, IMHO la migliore è la OSRAM DULUX INTELLIGENT FACILITY
il modello da 10W è perfetto e corrisponde ad un incandescenza da 64W

ecco un link del prodotto (http://www.osram.com/osram_com/Consumer/Home_Lighting/Energy_saving_lamps/Product_overview/Intelligent_energy_saving_lamps/OSRAM_DULUX_INTELLIGENT_FACILITY/index.html)

pregi:
- accensione istantanea
- ottima luminosità fin dai primi istanti
- 1.000.000 (un milione :eek: ) di cicli ON/OFF
- 20.000 ore di vita

svantaggi:
- costa un botto

acquistandole in Germania, ti costano circa 10-15€ cadauna
in negozio, in Italia, costano quasi il doppio
se dalle tue parti le trovi a buon prezzo, prendile ;)

cracker_pazzo
15-01-2012, 11:30
Si ma non è un semplice calcolo matematico, ci sono altri fattori a cui pensare, come l'aumento del costo della elettricità durante la vita delle lampade, il calore sviluppato dalle stesse (e quindi, per i led, difficilmente inseribili in alcune plafoniere), i lux (la quantità di luce che colpisce la superficie), ecc.
Ho scritto nel secondo punto di valutazione di considerare i problemi della tecnologia scelta:ho fatto l'esempio dell'angolo ridotto di visione e del problema che può portare al nostro corpo la non produzione di melatonina(dove ho linkato anche un articolo su "le scienze").


Per come l'hai "messa" tu, sembrerebbe che i led sono ottimi per illuminare l'esterno (non meno di 8 ore accese al giorno per 365 giorni), ma questo è vero se si ha bisogno di una direzionalità come nei faretti, ma nel caso in cui si debba mettere la luce in uno di quei "paletti" da giardino (o, come dicevo prima in cete plafoniere da esterno), si dimostrano essere poco funzionali.
Ovviamente i led non sono l'unica tecnologia migliore al mondo, anche perché di strada ne devono ancora fare, ma ho voluto semplicemente dire "Hey, non sono malvagi come tanti dicono, guardate qui due calcoli in croce...".
E bada bene che non mi sono messo a ricercare il miglior led contro la miglior CFL.
I paletti esterni molte volte non valgono a nulla, e la gente se li compra credendo chissà quanta luce facciano. I led che montano dentro credo siano molte volte robe di sottomarca...
Perché nelle plafoniere esterne dovrebbero avere problemi, mentre in quelle interne no? Sicuramente all'esterno saranno necessari molti più watt ed anzi, secondo un sito (QUESTO (http://arching.wordpress.com/2011/03/30/illuminazione-stradale-a-led-3/)) sarebbero pure migliori i led per una serie di motivi illustrati nel sito.

p.s. io trovo che una fluorescente osram (ma ci sono altre marche a meno come le winner http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=e27+fluorescente+20w&id=20140&prezzomin=&prezzomax= ) da 20W emette 1200lumen (inarrivabili per i led con attacco E27) , mi posti i link dei prodotti che citi? Magari possono tornarmi utili.
Il led in questione è QUESTO (http://www.xled.it/prodotti/lampadine/#arXLED13W) mentre la CFL è QUESTA (http://www.gbcwebstore.it/lampada-basso-consumo-luce-calda-tubi-p-9805.html)

Per concludere, non c'è una stima precisa ed affidabile a quello che scrivono nelle brochure del prodotto, poiché molte volte sono numeri gonfiati. L'unica è provare sul campo vari prodotti di marche diverse e trarne le conclusioni.

Daniele

mizam
15-01-2012, 12:01
per questa situazione, IMHO la migliore è la OSRAM DULUX INTELLIGENT FACILITY
il modello da 10W è perfetto e corrisponde ad un incandescenza da 64W

ecco un link del prodotto (http://catalogx.myosram.com/zb2b/catalog/path.do?doPdf=true)

pregi:
- accensione istantanea
- ottima luminosità fin dai primi istanti
- 1.000.000 (un milione :eek: ) di cicli ON/OFF
- 20.000 ore di vita

svantaggi:
- costa un botto

acquistandole in Germania, ti costano circa 10-15€ cadauna
in negozio, in Italia, costano quasi il doppio
se dalle tue parti le trovi a buon prezzo, prendile ;)

Grazie mille per la dritta.
Sembrano fare proprio al caso mio.
L'ultima cosa: non ci sarebbe un'alternativa con luce fredda?

Grazie!

mizam
15-01-2012, 12:14
Per incandescenza, intendi le alogene?
Secondo me, visto il poco tempo di accenzione, ti conviene rimanere con quello che hai e magari aspettare qualche anno per un abbattimento dei prezzi dei led e relativo "potenziamento" degli stessi.


No, sono le classiche vecchie incandescenti. Consigli le alogene?

xenom
15-01-2012, 15:48
Buongiorno a tutti,

vorrei chiedere un parere a chi ne se intende più di me.

Vorrei sostituire le lampadine ad incandescenza che utilizzo per illuminare le rampe di scale che portano dal piano terra al secondo piano.

Sono circa 7 lampade da 60W ognuna.
Preciso che queste lampade non sono sempre accese ma si accendono solo attraverso un sensore di movimento e di quantità di luce e si spengono automaticamente dopo 60 secondi.

Durante il giorno si accendono poco mentre di sera si accendono sempre, ovviamente.

Quindi mi servirebbe un prodotto che faccia molta luce "subito" e che possa subire molti "on/off".

Esiste qualcosa che fa al caso mio oppure devo continuare con l'incandescenza?

Grazie mille!

led o alogena/incandescenza, tutte le altre tecnologie risentono notevolmente l'effetto on/off.

se possibile ti suggerisco di usare meno lampade ma più potenti: nelle incandescenti/alogene aumentando il wattaggio aumenta l'efficienza. 7 lampade da 60 W fanno notevolmente meno luce di un'alogena da 500W per esempio.

maxsona
05-03-2012, 18:45
17 W per 1050 lumen. Durata 25000 ore, costo una cinquantina di euro

http://www.elv-downloads.de/bilder/journal/news/238/20120222_01_philips.jpg

xenom
05-03-2012, 23:22
17 W per 1050 lumen. Durata 25000 ore, costo una cinquantina di euro

http://www.elv-downloads.de/bilder/journal/news/238/20120222_01_philips.jpg

oh, pian piano facciamo progressi.. siamo nella direzione giusta, ma ancora costo troppo alto ed efficienza troppo bassa per la tecnologia usata... non male comunque

xenom
06-03-2012, 10:48
CRI? Cmq, purtroppo, siamo ancora lontani rispetto alle fluorescenti, soprattutto come costo/lumen.

Infatti.. però la situazione si sta evolvendo dai.

Ma mi sto chiedendo... altre tecnologie? mi sembra che nel campo dell'illuminazione stiano facendo progresso solo i led.. il mercato punta a questo :mbe:
A parte qualche piccola miglioria nei fosfori dei tubi fluorescenti è tutto fermo o mi sbaglio?

Perchè non cercano di rendere compatibili le lampade HID per uso domestico? hanno una buona efficenza...

xenom
06-03-2012, 14:25
Le migliori sono quelle agli ioduri, per l'esterno si trovano le applique ma costano un botto (penso per via dell'elettronica) e, forse, hanno senso per alti/altissimi lumen (ho visto che i faretti da 400w raggiungono i 30.000 lumen) . Purtroppo credo che tutte le tecnologie esistenti hanno raggiunto il limite o magari si pensa che i led/oled hanno un maggior grado di miglioramento rispetto a tutte.

può essere... oltre tutto mi sono venute in mente anche le lampade a fluorescenza electrodeless... funzionano a induzione elettromagnetica e hanno una vita paragonabile a quella dei led, se non superiore... E hanno un'efficienza intorno agli 80 lm/watt... mica male!

gugoXX
06-03-2012, 22:45
Ho montato tutte le a casa circa un anno fa, tranne che nell'ingresso dove la luce resta accesa per 2 minuti al giorno e nella stanza degli ospiti.

Consumi drasticamente scesi, mai pagato cosi' poco.
Non devo neppure piu' accendere il ventilatore nel salone nelle sere d'estate, dato anche il minor calore emanato.

Contento, luce ben distribuita, stabile, bella gradazione di colore e soprattutto basso costo.
Monto le GU10, e ne ho prese 30 in una botta sola per circa 130€.
4W l'una.

ALIEN3
07-03-2012, 06:44
Scusa ma potresti specificare che modello di lampada hai comprato:D ?

Tornando al discorso della lampada a ioduri ci riferiamo a lampade a scarica?
Ho visto modelli che si avvitano al normale e27 dal costo variabile da 7€ a 20€. Non saprei se anche queste necessitano di particolari plafoniere e sicuramente sono lampade destinate agli esterni e da tenere accese (3 e passa minuti per avere l'effettiva luce e mi sembra facciano anche rumore)

Queste fluorescenza electrodeless, invece, non le conoscevo e vedrò di informarmi meglio.

Comunque anche sulle alogene qualche passetto viene fatto: la philips commercializza questo modello (http://www.philips.it/c/other-light-bulbs/ecoclassic50-30-w-52-w-attacco-e27-bianco-caldo-872790025017610/prd/)con fascia energetica B (30W-620lm). Insomma il 30% in meno alla rispettiva alogena da 42w non sembra malaccio peccato che non ci siano modelli più potenti.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

david-1
07-03-2012, 08:18
Ho montato tutte le a casa circa un anno fa, tranne che nell'ingresso dove la luce resta accesa per 2 minuti al giorno e nella stanza degli ospiti.

Consumi drasticamente scesi, mai pagato cosi' poco.
Non devo neppure piu' accendere il ventilatore nel salone nelle sere d'estate, dato anche il minor calore emanato.

Contento, luce ben distribuita, stabile, bella gradazione di colore e soprattutto basso costo.
Monto le GU10, e ne ho prese 30 in una botta sola per circa 130€.
4W l'una.

Ciao, per cortesia mi daresti qualche info in più su queste lampadine?
Cosa vuol dire GU10?
Esistono anche con attacco E27 o sono solo del tipo a faretto?

Zerex
07-03-2012, 08:38
Philips ha a catalogo una serie di retrofit LED veramente completa.
Le GU5.3 da 7 e 10 W sono raffreddate ad aria forzata :D

http://www.ecat.lighting.philips.it/l/lampade/sistemi-di-illuminazione-led/lampade-led/24297/cat/#

gugoXX
07-03-2012, 23:27
Ciao, per cortesia mi daresti qualche info in più su queste lampadine?
Cosa vuol dire GU10?
Esistono anche con attacco E27 o sono solo del tipo a faretto?

Sono a faretto tipo dicroiche, e sono nate (o almeno piu' diffuse) come alogene.

Ma anche solo tra le LED ce ne sono di tanti tipi
le mie sono simili a questa

http://www.ledlightwave.com/images/products/2010928102446125w300h300uwave/4w-high-power-gu10-led-bulb.jpg

Model: LW-SPGU10-4W1
Categories: LED Spot Light » LED Spotlight »
Description:
Product Description:
Product name: 4W high power GU10 LED bulb
Model Number: LW-SPGU10-4W1
Input voltage: 110V/230V
Power: 4W
LED Qty: 4pc 1W high power LED
Color: R/G/B/Y/CW/DW/WW
Beam Angle: 38 DEG
Base: GU10
IP rate: IP54
Lifespan: 50,000 hours
Dimension: D50*60mm
N.W.: 65g
Standard: CE certification and RoHS compliance
Features:
1. Fine workmanship, structure, appearance, and advanced heat dissipation technology.
2. Energy-saving, Environment friendly, and only 20% power consumption of halogen lamp and incandescent lamp.
3. Long life, Up to 50,000 hours, 50 times than the conventional tungsten wire lamp
4. No mercury, Green and Environmental protection
5. Impact resistance, shock-proof .No UV.
6. Easy to install
7. Working temperature: -20 to +50 degree Celsius.
Application:
To replace the traditional halogen lamp GU10, and widely applied in store, display window, hotels, house, exhibition halls, and other local decorative lighting projects.

Comunque per rettificare 130€ li ho pagati per il primo pacco da 20 pezzi.
Ne ho poi preso un altro da 10 successivamente.

xenom
08-03-2012, 00:31
Sono a faretto tipo dicroiche, e sono nate (o almeno piu' diffuse) come alogene.

Ma anche solo tra le LED ce ne sono di tanti tipi
le mie sono simili a questa

http://www.ledlightwave.com/images/products/2010928102446125w300h300uwave/4w-high-power-gu10-led-bulb.jpg

Model: LW-SPGU10-4W1
Categories: LED Spot Light » LED Spotlight »
Description:
Product Description:
Product name: 4W high power GU10 LED bulb
Model Number: LW-SPGU10-4W1
Input voltage: 110V/230V
Power: 4W
LED Qty: 4pc 1W high power LED
Color: R/G/B/Y/CW/DW/WW
Beam Angle: 38 DEG
Base: GU10
IP rate: IP54
Lifespan: 50,000 hours
Dimension: D50*60mm
N.W.: 65g
Standard: CE certification and RoHS compliance
Features:
1. Fine workmanship, structure, appearance, and advanced heat dissipation technology.
2. Energy-saving, Environment friendly, and only 20% power consumption of halogen lamp and incandescent lamp.
3. Long life, Up to 50,000 hours, 50 times than the conventional tungsten wire lamp
4. No mercury, Green and Environmental protection
5. Impact resistance, shock-proof .No UV.
6. Easy to install
7. Working temperature: -20 to +50 degree Celsius.
Application:
To replace the traditional halogen lamp GU10, and widely applied in store, display window, hotels, house, exhibition halls, and other local decorative lighting projects.

Comunque per rettificare 130€ li ho pagati per il primo pacco da 20 pezzi.
Ne ho poi preso un altro da 10 successivamente.

quanta luce fanno in termini di lumen?

gugoXX
08-03-2012, 08:33
le danno a 340 lumen.
Ho 3 lampade ancora alogene 50W normali in un punto dove avevo un dimmer, e le mie nuove led non possono essere regolate, e la differenza quando sono accese entrambe e' appena visible.
So bene che le vecchie alogene possono dare anche 1000 lumen.

Onestamente la differenza c'e', ma e' talmente bassa che con un punto luce in piu' ogni 5 o 6 e' di nuovo tutto come prima

e comunque

How to compare the brilliance of LEDs and other sources of light?
All LED manufacturers producing quality products provide the luminous flux (measured in lumen) of each product. If this detail of the product is not indicated, then the manufacturer is either a bit forgetful or….
Luminous flux is a detail of the light emitted on the entire surface of the light bulb. In the case of traditional light bulbs this is 360°. The beam angle of the LEDs, on the other hand, varies tremendously. In case of a 120° beam angle LED light bulb the luminous flux can be multiplied with at least two, only to get the roughly comparable data. Full comparison would only be possible with measuring the candela (cd) rate of both lights, which is the light emission from a certain angle, but that is not available with traditional lights. (Lumen / Lux Converter)
One of the reasons LEDs are highly energy-saving sources of light is their good concentration of sources. A 120° angle bulb does not enlighten the areas behind the bulb, thus saving wasted energy with traditional light bulbs.

xenom
08-03-2012, 12:28
apertura luminosa di quasi 40° non è un po' pochina? voglio dire, sicuramente illumini bene il pavimento con tanti spot, ma i muri e il soffitto sono illuminati solo indirettamente per luce diffusa...

Boh, dipende dai gusti per carità, sicuramente io non illuminerei il salotto con delle lampade spot o faretti

maxsona
08-03-2012, 17:10
Il CRI dei LED ormai è di almeno 80 ... cioè come le fluorescenti compatte.

LDD87
15-03-2012, 17:49
Sono a faretto tipo dicroiche, e sono nate (o almeno piu' diffuse) come alogene.

Ma anche solo tra le LED ce ne sono di tanti tipi
le mie sono simili a questa

http://www.ledlightwave.com/images/products/2010928102446125w300h300uwave/4w-high-power-gu10-led-bulb.jpg

Model: LW-SPGU10-4W1
Categories: LED Spot Light » LED Spotlight »
Description:
Product Description:
Product name: 4W high power GU10 LED bulb
Model Number: LW-SPGU10-4W1
Input voltage: 110V/230V
Power: 4W
LED Qty: 4pc 1W high power LED
Color: R/G/B/Y/CW/DW/WW
Beam Angle: 38 DEG
Base: GU10
IP rate: IP54
Lifespan: 50,000 hours
Dimension: D50*60mm
N.W.: 65g
Standard: CE certification and RoHS compliance
Features:
1. Fine workmanship, structure, appearance, and advanced heat dissipation technology.
2. Energy-saving, Environment friendly, and only 20% power consumption of halogen lamp and incandescent lamp.
3. Long life, Up to 50,000 hours, 50 times than the conventional tungsten wire lamp
4. No mercury, Green and Environmental protection
5. Impact resistance, shock-proof .No UV.
6. Easy to install
7. Working temperature: -20 to +50 degree Celsius.
Application:
To replace the traditional halogen lamp GU10, and widely applied in store, display window, hotels, house, exhibition halls, and other local decorative lighting projects.

Comunque per rettificare 130€ li ho pagati per il primo pacco da 20 pezzi.
Ne ho poi preso un altro da 10 successivamente.

Ciao! ho letto un po' questo thread interessante, avrei intenzione anche io di cambiare dei faretti da 50w e vorrei sostituirli con quelli che hai descritto tu, sembrano molto validi, e si trovano a buon prezzo..
ho avuto però un dubbio:
dato che andranno nel lampadario del bagno; dove in inverno, tra doccia ecc è frequente la condensa e l'umidità, mi chiedevo, ma la parte laterale ovvero le feritoie per dissipazione del calore, sono aperte, lasciando girare aria tra i led (come ho già visto su altre tipologie di led) oppure sono chiuse? perchè se fossero aperte dubito possono funzionare bene con il passare del tempo, dato che, anche i led soffrono l'umido se non riparati adeguatamente...
dalle foto non si riesce a capire bene:
http://image.made-in-china.com/4f0j00iMCalvbkfWqe/GU10-5W-LED-Spotlight.jpg
grazie!

gugoXX
15-03-2012, 21:59
Ciao.
Il modello che ho postato io e' aperto, l'aria (e l'umidita') ci possono passare attraverso.
Io le ho anche in bagno, ma non in un lampadario bensi' in spot direttamente integrati nel controsoffitto.

http://img.alibaba.com/img/pb/780/276/376/376276780_235.jpg

maxsona
03-04-2012, 17:47
LED con CRI pari a 97

http://www.bridgelux.com/products/decorarray.html

Trokji
09-04-2012, 18:50
Ho una lampada alogena da tavolo G4 12V 20W. Non so se usi un alimentatore ma suppongo di sì (penso sia contenuto nella base della lampada).
Potrei sostituirla con una lampada a led una volta che si sarà fulminata? quale lampada a led? devo togliere l'alimentatore o sostituirlo :confused:

Trokji
09-04-2012, 20:50
beh la mia alogena e da 20 W, quindi immagino illumini come una lampada ad incandescenza da 40 W all'incirca. Appunto, pensavo di cambiarla solo quando si sarà fulminata con una led.
Quindi secondo te potrei cambiare solo la lampada e lasciare tutto il resto com'è ora? :fagiano: (sono un principiante assoluto in termini di lampade cmq :stordita: )

Trokji
13-04-2012, 19:59
Altrimenti stavo pensando a prendere una lampada nuova a led, da usare per leggere e studiare.. la volevo prendere alimentata via usb!
Voi quale avete? o c'è qualche modello che mi consigliate? :stordita:

xenom
14-04-2012, 11:36
Altrimenti stavo pensando a prendere una lampada nuova a led, da usare per leggere e studiare.. la volevo prendere alimentata via usb!
Voi quale avete? o c'è qualche modello che mi consigliate? :stordita:

500 mA max * 5V = 2.5W massimi erogabili. supponendo di avere un'efficienza dell'80% (come nel caso di led a bassa potenza) hai 2W o meno di luce...

secondo me è un po' troppa poca luce per riuscire a studiare e leggere.. a meno che non hai la luce della stanza accesa

Trokji
14-04-2012, 11:43
io spero sia sufficiente, considera ora uso un'alogena da 20W e per me è più che sufficiente, quindi una lampada che illumina un po' meno potrebbe essere ok. I prossimi giorni penso di prendere una lampada con 28 faretti che ho trovato, daffodil ULT300 si chiama, può funzionare anche a pile se c'è bisogno di trasportarla.. spero vada bene :stordita:

xenom
14-04-2012, 11:47
io spero sia sufficiente, considera ora uso un'alogena da 20W e per me è più che sufficiente, quindi una lampada che illumina un po' meno potrebbe essere ok. I prossimi giorni penso di prendere una lampada con 28 faretti che ho trovato, daffodil ULT300 si chiama, può funzionare anche a pile se c'è bisogno di trasportarla.. spero vada bene :stordita:

si ma 20W è 10 volte tanto i 2W che eroga l'USB :asd: :asd:

Trokji
14-04-2012, 11:51
Sì lo so.. poi considera che un'alogena da 20W probabilmente illumina come una lampada normale da 25-30W.
Però quelle solo lampade led, per cui dovrebbero avere un'efficienza superiore al 90% (quindi a parità di lumen in teoria consumare 1/10 di una lampada normale), quindi se i conti tornano saremmo sui 3W per avere la stessa luminosità.
Certo poi sappiamo benissimo che non è così, quindi in realtà l'effetto luce sarà inferiore, ma come detto la lampada di adesso per me è sovrabbondante, quindi se si tratta di un pochina di luminosità in meno non è un problema.
Spero il ragionamento sia giusto..:D , comunque lo scoprirò non appena la ordinerò.. risparmierò 3 euro all'anno magari ma ormai mi sono fissato col cercare la massima efficienza possibile :read: :D
Poi se dura 80 000 ore come c'è scritto il risparmio sarà maggiore dato che nei prossimi anni il prezzo del KWh aumenterà molto probabilmente

xenom
14-04-2012, 12:03
Sì lo so.. poi considera che un'alogena da 20W probabilmente illumina come una lampada normale da 25-30W.
Però quelle solo lampade led, per cui dovrebbero avere un'efficienza superiore al 90% (quindi a parità di lumen in teoria consumare 1/10 di una lampada normale), quindi se i conti tornano saremmo sui 3W per avere la stessa luminosità.
Certo poi sappiamo benissimo che non è così, quindi in realtà l'effetto luce sarà inferiore, ma come detto la lampada di adesso per me è sovrabbondante, quindi se si tratta di un pochina di luminosità in meno non è un problema.
Spero il ragionamento sia giusto..:D , comunque lo scoprirò non appena la ordinerò.. risparmierò 3 euro all'anno magari ma ormai mi sono fissato col cercare la massima efficienza possibile :read: :D
Poi se dura 80 000 ore come c'è scritto il risparmio sarà maggiore dato che nei prossimi anni il prezzo del KWh aumenterà molto probabilmente

wiki riporta che parlando di efficienza luminosa complessiva le alogene a 12V stanno intorno al 3% mentre i led (a bassa potenza, quelli standard) possono arrivare anche al 30% circa.
Quindi il tuo ragionamento almeno in linea teorica in effetti ha senso... teoricamente con una trentina di led bianchi ad alto flusso luminoso e alla massima potenza dovresti ottenere un flusso luminoso simile a quello di un'alogena da 20W.
Tuttavia la realtà mi insegna che non è così :D mi sa che ci stiamo dimenticando qualcosa... boh.

edit lol stavo dimenticando l'angolo di apertura del fascio... bisogna considerare anche quello... i led sono direzionali quindi dovremmo prendere in considerazione l'intensità luminosa su superficie (candela) e non i lumen.
è sempre un casino fare paragoni di luminosità tra alogene e led
Comunque prova, tentar non nuoce, volendo potresti anche auto costruirtela. Ormai un pacco da 50 led bianchi ad alta luminosità non costa un tubo :)

Trokji
14-04-2012, 12:10
sì ma così ho la connessione usb e la possibilità di metterci le pile se devo portarla dietro e poi non sono pratico di cose elettriche :stordita:
Comunque ho visto recensioni positive in giro, non resta che provare

xenom
19-04-2012, 11:56
Stavo pensando di usare delle striscie a led per illuminare il bagno; sebbene sia abbastanza restio sull'uso dei led, in questo caso potrebbe essere una cosa buona. recentemente infatti avevo aperto un topic in cui spiegavo di come le attuali lampade alogene da 40W l'una si continuino a bruciare senza apparente motivo. non mi è ancora chiaro perchè ciò accada... probabilmente è dovuto all'umidità dato che c'è la doccia e il bagno è chiuso.

I led in teoria dovrebbero essere più resistenti sotto questo punto di vista.

Inoltre, sostituire il portalampade mi costerebbe come adottare una soluzione a led penso.

Stavo pensando... se compro una cosa come questa: 5m LED STRIP STRISCIA ADESIVA FLESSIBILE LUCE BIANCO CALDO WARM 300x smd3528

è una striscia di led lunga 5 metri, con 300 led smd a luce calda con angolo di apertura di 120°. Secondo quanto dichiarato fanno 900 lumen totali per 25W di assorbimento. Dicono anche che fanno luce tanto quanto un'alogena da 200W, ma appena l'ho letto mi sono messo a ridere, il fatto che abbiano scirtto questa cagata mi fa sospettare che anche gli altri dati potrebbero non corrispondere :asd:

comunque, se fanno sul serio 900 lumen, con due di queste strisce potrei avere la bellezza di 1800 lumen, per un costo totale di 60 euro alimentatore escluso.

Secondo voi è valida come soluzione?

Trokji
19-04-2012, 12:01
Ma 25W per una led non è tanto? ti rimangi i vantaggi dei bassi consumi della led :p . Poi se hai bisogno di tanta luce ok :fagiano:

Dumah Brazorf
19-04-2012, 12:21
Stavo pensando di usare delle striscie a led per illuminare il bagno; sebbene sia abbastanza restio sull'uso dei led, in questo caso potrebbe essere una cosa buona. recentemente infatti avevo aperto un topic in cui spiegavo di come le attuali lampade alogene da 40W l'una si continuino a bruciare senza apparente motivo. non mi è ancora chiaro perchè ciò accada... probabilmente è dovuto all'umidità dato che c'è la doccia e il bagno è chiuso.

Prova delle banalissime fluorescenti prima. Prima sostituivo le lampadine sulla cappa aspirante sopra i fornelli una volta ogni 2-3mesi, da più di un anno ci sono due fluorescenti pidocchiose da un paio d'euro.

xenom
19-04-2012, 12:43
Ma 25W per una led non è tanto? ti rimangi i vantaggi dei bassi consumi della led :p . Poi se hai bisogno di tanta luce ok :fagiano:

premesso che mi piace la luce, direi che 20W anche per i led è il minimo indispensabile per riuscire ad illuminare decentemente una stanza :D
poi ovviamente dipende dall'efficienza dei led specifici

Prova delle banalissime fluorescenti prima. Prima sostituivo le lampadine sulla cappa aspirante sopra i fornelli una volta ogni 2-3mesi, da più di un anno ci sono due fluorescenti pidocchiose da un paio d'euro.

Ho un sistema di accensione automatico e i cicli di accensione/spegnimento sono molto alti in quel bagno.. durerebbero poco secondo me

Trokji
19-04-2012, 12:59
beh però 20 W in "teoria" sono 200 w di una lampada normale! sicuramente lo spettro è diverso ma è sicuramente molto! poi chiaro parlo così sicuramente tu ne hai viste molte di lampade led, ma ad occhio andrei più su un 10-15 w :D

Aggiornamento: oggi mi è arrivata la lampada Daffodil ULT 300. La luce che fa è molto bianca, la mia vecchia alogena è giallissima a confronto. Non è una luce intensissima inoltre, tuttavia illumina più che a sufficienza per quel che mi serviva, per leggere bene mi è sufficiente accendere 16 led dei 28 disponibili (premendo ripetutamente il tasto di accensione è possibile accendere 8 led oppure 16 o 28). poi il fatto di poterla usare con la connessione usb o con le pile AAA volendo è comodissimo! a questo punto spero solo che le luci durino 80 000 ore come era riportato :D

xenom
20-04-2012, 22:25
Perché il discorso è questo.. prendiamo questa foto:

http://i296.photobucket.com/albums/mm179/dragon_verde_p/STRISCE%20LED/interni6.jpg

apparentemente la luce sembra relativamente poca, rispetto a come sono abituato (100W alogena). E sembrerebbero essere due strisce :mbe:

xenom
21-04-2012, 12:56
comunque non riesco veramente a capire.. secondo me c'è un ingigantimento sui lumen dichiarati per vendere di più... come diavolo è possibile che una striscia del genere faccia 900 lumen?

E' perché l'alogena ha uno spettro continuo nel range del visibile? mentre i led discreto? l'unica soluzione che mi viene in mente.. non capisco perchè a parità di lumen la luce dei led sembra così flebile e sfigata...

Secondo me per avere una luce paragonabile a una lampada alogena da 100W ne servono almeno due di quelle strisce, se non tre...

susetto
21-04-2012, 14:58
comunque non riesco veramente a capire.. secondo me c'è un ingigantimento sui lumen dichiarati per vendere di più... come diavolo è possibile che una striscia del genere faccia 900 lumen?
...

io mi sono fatto una vaga idea del perché, ma potrebbe essere sbagliata

le lampadine tradizionali, alogene o CFL, sono pilotate in tensione
le accendi ed i Lumen emessi, sono quelli dichiarati

per i LED, il discorso cambia in quanto sono pilotati in corrente
ogni LED ha un valore di corrente massima a cui corrispondono determinati Lumen
per poter garantire 40-50000 ore di funzionamento, la corrente viene ridotta
di conseguenza, i Lumen emessi sono molto meno

IMHO, per aumentare le vendite, riportano i Lumen teorici a corrente massima e non quelli effettivamente emessi

Trokji
21-04-2012, 15:17
Boh secondo me dipende solo dallo spettro della luce diverso :D
Comunque penso le prossime lampade che si rompono in casa che metterò saranno solo led. Al limite mi terrò un po' più alto rispetto alla luce della quale ho bisogno coi lumed dichiarati (esempio dove avevo una lampada a incandescenza da 40 w anziché mettere una led da 4 metterò una da 5 o 7).
Un'altra cosa da considerare poi è che nella maggior parte dei casi l'illuminazione nelle case è un po' a caso..razionalizzando la distribuzione della luce si possono ottenere ulteriori risparmi

Trokji
28-04-2012, 10:58
Comunque ho visto, usando il misuratore di corrente, la lampada che ho preso assorbe circa 1W

Dumah Brazorf
25-05-2012, 16:38
http://www3.nhk.or.jp/nhkworld/english/movie/feature201205251120.html

morpheus85
02-06-2012, 13:53
secondo voi fanno così tanto male da iniziare a pensare di sostituirle con i led? :mbe: Parlo di lampade accese per diverso tempo, in cucina ad esempio.

Trokji
02-06-2012, 13:58
Ma di quali lampade parli? non penso facciano così tanto male, anche se ovviamente a led dovrebbe essere una sicurezza maggiore

morpheus85
02-06-2012, 14:10
quelle a risparmio, almeno una vorrei cambiarla.
Per sostituire una 15w quanto c'è da spendere?
la stanza è di 15mq

xenom
03-06-2012, 11:24
secondo voi fanno così tanto male da iniziare a pensare di sostituirle con i led? :mbe: Parlo di lampade accese per diverso tempo, in cucina ad esempio.

guarda, io mi sono informato un po' sui led perché pensavo di illuminarci il bagno.

Sono giunto a conclusione che fanno veramente poca luce :rolleyes: . Anche basandosi sui lumen dichiarati.. non ci siamo.. dovrei vedere di persona la luce che fanno.. magari appena ho un lavoro e uno stipendio provo a farlo :asd:

ma guarda le foto che avevo linkato...

In linea del tutto teorica, con 50 euro comprando strisce a led cinesi, alimentatore escluso, arrivi a 1500-2000 lumen che sono paragonabili ad un'alogena da 100W.
Nella realtà io dico che è una cavolata colossale e rimarrai deluso :asd:
non posso esserne certo al 100% perchè bisognerebbe provare di persona, ma vedendo le foto e i video in giro.. mah...

DooM1
03-06-2012, 12:52
Secondo me la cosa sbagliata è pensare di sostituire tutte le lampade di casa con un tipo di lampada, come se fosse la tecnologia definitiva.
Ogni tipo di lampada è adatta ad un determinato uso.
Ora non ho mai provato delle lampade a LED per uso domestico, ma secondo me se serve molta luce (all'aperto, in cucina ecc.) non vanno bene.
Le LED possono andare bene con una luce da scrivania, da lavoro di precisione, o una abat-jour.
Altrimenti o alogena o neon/fluorescente.

Per la durata delle lampade poi, visto che molti si lamentano che le fluorescenti compatte durano poco, secondo me oltre alla scarsa qualità costruttiva e la qualità dell'erogazione della corrente da parte dell'ENEL, c'è da considerare lo stato dell'impianto, in particolare gli interrutori che molti sostituiscono solo se si rompono del tutto.
Se questi ultimi hanno i contatti deteriorati, possono introdurre transienti di tensione che probabilmente possono danneggiare l'elettronica di queste lampade.

maxsona
03-06-2012, 13:29
Che siano generati da una candela, da un LED o da una incandescenza però 100 lumeno sono sempre 100 lumen.

Trokji
03-06-2012, 13:31
Che siano generati da una candela, da un LED o da una incandescenza però 100 lumeno sono sempre 100 lumen.

Quoto. Va detto che a volte la reale lumonosità dei led viene un po' "gonfiata", ma quando c'è il dato dei lumen quello dovrebbe essere attendibile per quel che riguarda la luminosità. L'unica cosa può essere che in genere i led hanno una luce molto concentrata rispetto ad altre lampade che è più diffusa in tutte le direzioni e questo può essere un vantaggio per certi usi e svantaggio per altri.
Tuttavia varie aziende negli ultimi tempi stanno lavorando proprio per avere lampade led con una luce più diffusa.
Questa tecnologia comunque nei prossimi anni credo avrà dei balzi in avanti davvero incredibili. Attualmente le lampade più efficienti sono attorno ai 90 lumen/watt sul mercato, ma a livello sperimentale si sono già spinti oltre i 400 lumen/watt. In pratica avremo lampade che consumeranno davvero un'inezia in pochi anni!

xenom
03-06-2012, 13:47
Che siano generati da una candela, da un LED o da una incandescenza però 100 lumeno sono sempre 100 lumen.

dovrebbe essere così, ma a conti fatti non lo è... vuoi perché i lumen dichiarati non sono reali o per altri fenomeni che non conosco...

2000 lumen di alogena fanno MOLTA più luce di 2000 lumen a led. forse perché lo spettro è completamente differente. forse l'occhio umano mi sa che è meno sensibile allo spettro discreto dei led...

O forse è un fenomeno di diffusione della luce

morpheus85
03-06-2012, 14:14
guarda, io mi sono informato un po' sui led perché pensavo di illuminarci il bagno.

Sono giunto a conclusione che fanno veramente poca luce :rolleyes: . Anche basandosi sui lumen dichiarati.. non ci siamo.. dovrei vedere di persona la luce che fanno.. magari appena ho un lavoro e uno stipendio provo a farlo :asd:

ma guarda le foto che avevo linkato...

In linea del tutto teorica, con 50 euro comprando strisce a led cinesi, alimentatore escluso, arrivi a 1500-2000 lumen che sono paragonabili ad un'alogena da 100W.
Nella realtà io dico che è una cavolata colossale e rimarrai deluso :asd:
non posso esserne certo al 100% perchè bisognerebbe provare di persona, ma vedendo le foto e i video in giro.. mah...

Quindi una lampadina da 30 euro 1000 lumen dichiarati non arriva neanche agli equivalenti 60w ad incandescenza? Direi quindi di spostare la questione a data da destinarsi..

morpheus85
03-06-2012, 14:17
Secondo me la cosa sbagliata è pensare di sostituire tutte le lampade di casa con un tipo di lampada, come se fosse la tecnologia definitiva.
Ogni tipo di lampada è adatta ad un determinato uso.
Ora non ho mai provato delle lampade a LED per uso domestico, ma secondo me se serve molta luce (all'aperto, in cucina ecc.) non vanno bene.
Le LED possono andare bene con una luce da scrivania, da lavoro di precisione, o una abat-jour.
Altrimenti o alogena o neon/fluorescente.

Per la durata delle lampade poi, visto che molti si lamentano che le fluorescenti compatte durano poco, secondo me oltre alla scarsa qualità costruttiva e la qualità dell'erogazione della corrente da parte dell'ENEL, c'è da considerare lo stato dell'impianto, in particolare gli interrutori che molti sostituiscono solo se si rompono del tutto.
Se questi ultimi hanno i contatti deteriorati, possono introdurre transienti di tensione che probabilmente possono danneggiare l'elettronica di queste lampade.

ecco io pensavo che quelle a risparmio derivassero dal neon e invece sono cose diverse.. per avere 100w a incandescenza come neon cosa ci vuole? i trasformatori sporcano la linea come quelle a risparmio?

xenom
03-06-2012, 14:22
ecco io pensavo che quelle a risparmio derivassero dal neon e invece sono cose diverse.. per avere 100w a incandescenza come neon cosa ci vuole? i trasformatori sporcano la linea come quelle a risparmio?

attenzione spesso si usa impropriamente la parola neon.. le lampade neon vere e proprie sono quelle delle insegne luminose.
Le lampade a risparmio e le lampade fluorescenti sono della stessa famiglia e funzionano nello stesso modo, solo che quelle a risparmio sono compatte con ballast elettronico.

solitamente se di buona qualità queste lampade hanno un'efficienza 5 volte migliore delle incandescenza, quiondi con 25 W dovresti avere tanta luce quanta una lampada ad incandescenza da 100W.

Se vuoi essere sicuro e ti piace la luce, prenderei anche un 30-36W

morpheus85
03-06-2012, 14:23
dovrebbe essere così, ma a conti fatti non lo è... vuoi perché i lumen dichiarati non sono reali o per altri fenomeni che non conosco...

2000 lumen di alogena fanno MOLTA più luce di 2000 lumen a led. forse perché lo spettro è completamente differente. forse l'occhio umano mi sa che è meno sensibile allo spettro discreto dei led...

O forse è un fenomeno di diffusione della luce

per me è una questione di diffusione, il led è più direzionale, avrai punti della stanza più illuminati e altri meno.

morpheus85
03-06-2012, 14:24
attenzione spesso si usa impropriamente la parola neon.. le lampade neon vere e proprie sono quelle delle insegne luminose.
Le lampade a risparmio e le lampade fluorescenti sono della stessa famiglia e funzionano nello stesso modo, solo che quelle a risparmio sono compatte con ballast elettronico.

solitamente se di buona qualità queste lampade hanno un'efficienza 5 volte migliore delle incandescenza, quiondi con 25 W dovresti avere tanta luce quanta una lampada ad incandescenza da 100W.

Se vuoi essere sicuro e ti piace la luce, prenderei anche un 30-36W

anche quelle a cerchio tipiche della cucine non sono al neon?
quindi è giusto dire che le attuali lampade fluorescenti compatte derivano dai vecchi "tubi al neon" con trasformatore esterno?

xenom
03-06-2012, 14:31
anche quelle a cerchio tipiche della cucine non sono al neon?
quindi è giusto dire che le attuali lampade fluorescenti compatte derivano dai vecchi "tubi al neon" con trasformatore esterno?

si, ammesso che con tubi al neon intendi le lampade fluorescenti... quelle da ufficio per intendersi. perché i tubi al neon veri e propri come dicevo sono quelli delle insegne.
Non è per essere pignoli è giusto per sottolineare la differenza che se parli con qualcuno pignolo magari capisce male :asd:

morpheus85
03-06-2012, 14:39
si, ammesso che con tubi al neon intendi le lampade fluorescenti... quelle da ufficio per intendersi. perché i tubi al neon veri e propri come dicevo sono quelli delle insegne.
Non è per essere pignoli è giusto per sottolineare la differenza che se parli con qualcuno pignolo magari capisce male :asd:

ho imparato una cosa nuova :D

maxsona
03-06-2012, 15:19
dovrebbe essere così, ma a conti fatti non lo è... vuoi perché i lumen dichiarati non sono reali o per altri fenomeni che non conosco...

2000 lumen di alogena fanno MOLTA più luce di 2000 lumen a led. forse perché lo spettro è completamente differente. forse l'occhio umano mi sa che è meno sensibile allo spettro discreto dei led...

O forse è un fenomeno di diffusione della luce
Il flusso luminoso è già espresso considerando lo spettro di visione dell'occhio umano. Ormai con i LED illuminiamo strade ed uffici.

xenom
03-06-2012, 23:03
Il flusso luminoso è già espresso considerando lo spettro di visione dell'occhio umano. Ormai con i LED illuminiamo strade ed uffici.

illuminano di merda strade e uffici, senza offesa :asd:
Uffici illuminati interamente a led non ne ho ancora visti.. strade si, e non c'è da paragonare con le HPS... trovo sia proprio stupido fare i lampioni a led... è solo per far contento il popolino "perchè si usa una nuova tecnologia!" le HPS hanno un'efficienza nettamente superiore a quella dei led di potenza... senza parlare del costo!

comunque non vorrei che sovradimensionassero il flusso luminoso dichiarandolo maggiorato...
come dicevo sia su DX che su ebay avevo visto delle strisce a led da 2000 lumen dichiarati.. poi ho cercato foto e video degli stessi led e sono rimasto molto deluso...

edit: osserva questo:
http://www.dealextreme.com/customerphotos/quarantined/201112/65714-b91b67e8-21cc-4f3b-9db9-4d370f71108d.jpg

48W, 600 led SMD 3528.. flusso luminoso intorno ai 3000 lumen.. TREMILA LUMEN? ma stiamo scherzando? guarda la foto... o mi prendono per le chiappe o c'è qualcosa che non torna dai.

DooM1
04-06-2012, 09:49
Boh magari sono 3000 lumen... misurati a 2 mm ........ :D
Non so bene come funzionano i lumen, ma sicuramente giocano sulle condizioni di misurazione, con qualcosa di cui i lumen non tengono direttamente conto.

xenom
05-06-2012, 09:05
Boh magari sono 3000 lumen... misurati a 2 mm ........ :D
Non so bene come funzionano i lumen, ma sicuramente giocano sulle condizioni di misurazione, con qualcosa di cui i lumen non tengono direttamente conto.

teoricamente il flusso luminoso è indipendente dalla distanza di misurazione.. nel senso che dovrebbe essere unitario, se ben ricordo.
boh mi piacerebbe capire meglio la cosa, perché tutto ciò imho è ridicolo e una presa in giro

krocca
12-06-2012, 22:24
Buona sera gente, meno male ho trovato questo thread perchè sto andando nel pallone XD

Allora, devo cambiare lampadario in camera mia con una plafoniera che ha disponibili 2 attacchi e27.

Al momento la stanza è illuminata con 2 lampadine a risparmio energetico da 8w se non erro e la luce mi è appena sufficiente.

Pensavo di montarci delle lampadine a led a luce calda nel prossimo lampadario.
Secondo i miei calcoli e in base a quanto ho visto sul web, dovrebbero bastarmi 2 lampade a led da 800 lumen.

Ora il dubbio che mi sorge è: le lampade a led da 800 lumen danno un consumo molto simile a quello indicato per le lampadine che sto montando ora.
Mi conviene prenderle? o mi conviene acquistare delle lampadine a risparmio energetico con qualche watt in piu rispetto alle attuali?

xenom
12-06-2012, 23:51
Buona sera gente, meno male ho trovato questo thread perchè sto andando nel pallone XD

Allora, devo cambiare lampadario in camera mia con una plafoniera che ha disponibili 2 attacchi e27.

Al momento la stanza è illuminata con 2 lampadine a risparmio energetico da 8w se non erro e la luce mi è appena sufficiente.

Pensavo di montarci delle lampadine a led a luce calda nel prossimo lampadario.
Secondo i miei calcoli e in base a quanto ho visto sul web, dovrebbero bastarmi 2 lampade a led da 800 lumen.

Ora il dubbio che mi sorge è: le lampade a led da 800 lumen danno un consumo molto simile a quello indicato per le lampadine che sto montando ora.
Mi conviene prenderle? o mi conviene acquistare delle lampadine a risparmio energetico con qualche watt in piu rispetto alle attuali?

allora, con due lampade a risparmio da 8w hai 16w totali, equivalenti circa a una incandescenza da 80W... pochini in effetti.

1600 lumen a led secondo me sono un cavolo. se ti interessa l'argomento led leggi i reply precedenti, ci sono diverse indicazioni utili.
Per quanto mi riguarda, anche se DAL VIVO non ho mai avuto occasione di provare l'illuminazione a led, la sconsiglio fortemente:
1) anche se i lumen dichiarati possono sembrare tanti, dalle foto e video che ho visto in giro fanno gran poca luce
2) hanno un CRI basso
3) costano un botto
4) alla fin fine se vuoi tanta luce consumano anche di più delle lampade a risarmio.

Il mio consiglio è: se vuoi pagare poco in bolletta e una luce discreta: due lampade a risparmio da almeno 12W l'una.
se vuoi tanta luce, calda e di buona qualità: lampada alogena, da almeno 100W. 150 se vuoi parecchia luce

gugoXX
13-06-2012, 08:27
Io le ho e le vedo dal vivo. Funzionano decisamente bene.
La luce e' del colore giusto e di quantita' piu' che soddisfacente.
Le tasche soprattutto ne giovano parecchio.

xenom
13-06-2012, 12:22
Io le ho e le vedo dal vivo. Funzionano decisamente bene.
La luce e' del colore giusto e di quantita' piu' che soddisfacente.
Le tasche soprattutto ne giovano parecchio.

che lampade hai? che temperatura hanno? consumo e lumen dichiarati? prezzo?
e già che ci sei fammi un paragone con una incand/alogena
che vorrei capire sta storia dei led..

secondo i calcoli che avevo fatto, per avere una luce veramente paragonabile a quella di un'alogena da 100W dovevi sborsare almeno un'ottantina di euro, anche più per prodotti di qualità, ecomunque l'assorbimento non è inferiore ai 50W... consuma di meno una LAMPADA A RISPARMIO e fa più luce

EDIT: mi sono accorto ora dell'errore

Trokji
13-06-2012, 14:12
Qualcuno di voi ha preso la nuova lampada di Philips? qualla a led da 12W che illumina come una incandescente da 65W (dicono che attualmente sia la lampada più efficiente del mercato)

gd350turbo
13-06-2012, 14:19
secondo i calcoli che avevo fatto, per avere una luce veramente paragonabile a quella di un'alogena da 100W dovevi sborsare almeno un'ottantina di euro, anche più per prodotti di qualità, ecomunque l'assorbimento non è inferiore ai 50W... consuma di meno un'alogena e fa più luce

Io ho rifatto l'illuminazione del salotto , togliendo le alogene e mettendo una fila di led sul perimetro alto della stanza...

Da un alogena da 300 + 4 x 50 (500 watt) sono passato a 60 watt ottenendo un illuminazione migliore sotto tutti i punti di vista.

Si costano come uno scatolone di lampadine, ma se l'elettronica non ci molla, dovrebbero durare una ventina d'anni !

xenom
13-06-2012, 16:07
Io ho rifatto l'illuminazione del salotto , togliendo le alogene e mettendo una fila di led sul perimetro alto della stanza...

Da un alogena da 300 + 4 x 50 (500 watt) sono passato a 60 watt ottenendo un illuminazione migliore sotto tutti i punti di vista.

Si costano come uno scatolone di lampadine, ma se l'elettronica non ci molla, dovrebbero durare una ventina d'anni !

premetto che ho editato il post perché avevo scritto alogena mentre intendevo lampada a risparmio.

che prodotto hai usato? io mi sono basato sulle strisce a led cinesi, con led SMD da 160° di apertura del fascio luminoso, CRI sconosciuto, efficienza sconosciuta, temperatura calda...

ilratman
17-06-2012, 13:50
Sostituire le clf con i led è (scusa la franchezza) una stupidata. Intanto le clf costano veramente pochi euro e come quantità/qualità di luce, non solo sono paragonabili ai led (forse anche superiori), ma se ne hai bisogno, puoi prendere delle clf da 20-25W che fanno una luce che i led si sognano.
Poi mi domando, ma in camera da letto, quanto tempo tieni acceso il lampadario rispetto alla luce che hai sul comodino? Non è che con questa storia del risparmio energetico, avete dimenticato il fattore più importante, ovvero quanto tempo rimane accesa la lampadina (e di conseguenza se conviene sostituirla con una clf/led)?
Insomma, io in camera da letto ho solo alogene, in quanto il lampadario rimane acceso pochissimo tempo (giusto quello di pulire e rifare il letto) e con il dimmer, posso scegliere la giusta quantità di luce che mi serve.

Giusto ragionamento, io in camera ho alogene e anche in tutte le altre lampade di breve accensione.

Detto ciò sto però cercando delle led attala cappa, di suo monta delle cilindro 40w con attacco e27 io le ho sostituite già con delle alogene goccia da 28w ma vorrei trovare delle led da 10 se possibile.
.
Il problema è che devono essere compatte, voi che consigliate?

Trokji
06-08-2012, 09:46
Ho un po' di lampadine alogene G4 da sostituire, perché alcune si sono fulminate.
Mi chiedevo: qual è la lampada a led migliore per sostituirle?
Ho visto che la più costosa è quella della philips che è chiusa a "goccia", però è anche lunga 5 cm cioè troppo per il mio portalampade (ne vorrei una sotto i 4 cm).
Altrimenti ci sono anche di un'altra marca italiana.. tutti prodotti dagli 8 euro fino ai 20 euro della philips.
Sono tutte inoltre lampade "chiuse".
Invece quelle "aperte" coi chip led in mostra costano molto meno anche se sono senza marca o marche sconosciute (si trovano anche a meno di 2 euro).
Perché questa differenza? quale delle 2 è preferibile?
Inoltre ho letto che le lampade led contengono alcune sostanze tossiche, si parla di arsenico e nichel più altre sost tossiche.
Mi chiedo: queste sostanze di preciso dove sarebbero presenti nella lampada?
In queste lampade "aperte" senza marca o di marche poco conosciute, coi chips in vista, c'è qualche rischio per la salute o da contaminazione da parte di queste sostanze?
ed in quelle invece chiuse di philips osram ed altre marche famose e ben più costose?

xenom
06-08-2012, 18:53
Sostituire le clf con i led è (scusa la franchezza) una stupidata. Intanto le clf costano veramente pochi euro e come quantità/qualità di luce, non solo sono paragonabili ai led (forse anche superiori), ma se ne hai bisogno, puoi prendere delle clf da 20-25W che fanno una luce che i led si sognano.
Poi mi domando, ma in camera da letto, quanto tempo tieni acceso il lampadario rispetto alla luce che hai sul comodino? Non è che con questa storia del risparmio energetico, avete dimenticato il fattore più importante, ovvero quanto tempo rimane accesa la lampadina (e di conseguenza se conviene sostituirla con una clf/led)?
Insomma, io in camera da letto ho solo alogene, in quanto il lampadario rimane acceso pochissimo tempo (giusto quello di pulire e rifare il letto) e con il dimmer, posso scegliere la giusta quantità di luce che mi serve.

quoto. ci stanno mangiando sopra parecchio con sta storia dei led... attualmente secondo me sono solo una commercialata.

Trokji
25-08-2012, 11:10
qualcuno ha provato le lampade led della marca "leuci"?
Sono completamente costruite in Italia?
Sono comparabili come qualità a quelle di altre marche "note" (per esempio philips)?