PDA

View Full Version : [Win2003Srv] Consiglio Realizzazione Sistema Archiviazione ATTIVA


cagnaluia
06-06-2008, 08:21
Ciao,

non sapevo che nome dare per rendere l'idea.

Allora partenza:

Una rete LAN.
Tanti utenti nella rete LAN.
Un server di dominio per la gestione dell'AD e le autenticazioni degli utenti.
Un server exchange 2003 per la gestione della posta.


L'idea:


Installare due macchine di generose dimensioni (capacità, hardidsk).
Due macchine che si gestiscano in mirroring, una la copia esatta dell altra. Per scongiurare un eventuale rottura.

A. In queste macchine far confluire:

1. le caselle per OGNI utente e nuovo utente che si crea o che esiste nel dominio. Caselle di designata dimensione, private per l'utente specifico.

2. le caselle storiche MA collegate della posta elettronica di exchange.
Per esempio: tutta la posta elettronica degli anni precedenti.
Stipata in modo automatico. E ri-reperibile con pochi click direttamente dall utente.

(3). (lo lascio tra le parentesi). le impostazioni, i file, etc, per ricreare gli ambienti desktop di ogni utente a prescindere dalla macchina dove l'utente fa il login. Ma senza l'uso di collegamenti remoti.


B. Collegare le due macchine tra di loro e Collegare le due macchine al server di dominio.


Consigli?

bgpop
06-06-2008, 14:12
Alla faccia :D

Credo che potresti realizzare qualcosa del genere usando il filesystem distribuito di Win2k3+

Mi sembra tutto fattibile, anche se sinceramente non saprei come realizzare il punto 2... potresti pianificare dei backup con l'utility di win, ma non sarebbe automatica...

Con il punto 3 intendi che non vuoi utenti in roaming?

cagnaluia
06-06-2008, 14:48
il punto (3) è molto interessante..

Un pò quello che succede nelle aule PC delle scuole e università.

Per esempio:
" ho un account personale... vado in qualsiasi PC dell università e quando faccio il login ritrovo esattamente tutte le mie cose che la volta precedente avevo lasciato sul desktop, ovviamente quella volta ero su un PC ancora diverso.
In più eccezionale anche tutte le impostazioni, i preferiti e la cronologia del browser sono sempre disponibili".

Tutto ciò è molto flessibile e interessante, però la limitazione è la quantità di materiale che si può lasciare dispersa per le cartelle documenti e il desktop.. che non può essere enorme... e NON deve essere. Altrimenti cederebbero le prestazioni.

bgpop
06-06-2008, 20:53
Quello di cui parli si chiama profili roaming, il problema è che nel momento del login Il tuo pc scarica tutti i file contenuti nel tuo profilo utente dal server... immagina la mole di dati per chi salva i documenti sul desktop...

Comunque lo puoi fare tranquillamente con Win2k3 server, client xp pro e Active directory (dominio) attivo.

cagnaluia
06-06-2008, 21:04
Quello di cui parli si chiama profili roaming, il problema è che nel momento del login Il tuo pc scarica tutti i file contenuti nel tuo profilo utente dal server... immagina la mole di dati per chi salva i documenti sul desktop...

Comunque lo puoi fare tranquillamente con Win2k3 server, client xp pro e Active directory (dominio) attivo.

appunto:

1. quello che è desktop e cartella documenti DEVE essere quotato in pochi MB.

2. un drive virtuale z:\\nome_utente è linkato nel file server.

samu76
25-09-2008, 19:06
il punto (3) è molto interessante..

Un pò quello che succede nelle aule PC delle scuole e università.

Per esempio:
" ho un account personale... vado in qualsiasi PC dell università e quando faccio il login ritrovo esattamente tutte le mie cose che la volta precedente avevo lasciato sul desktop, ovviamente quella volta ero su un PC ancora diverso.
In più eccezionale anche tutte le impostazioni, i preferiti e la cronologia del browser sono sempre disponibili".

Tutto ciò è molto flessibile e interessante, però la limitazione è la quantità di materiale che si può lasciare dispersa per le cartelle documenti e il desktop.. che non può essere enorme... e NON deve essere. Altrimenti cederebbero le prestazioni.

uppo la discussione anache se vecchia...

non credo siano i profili in roaming ma vera e propria virtualizzazione... almeno, per quanto ne so in molte università fanno così... ed i pc client sono praticamente "stupidi" (insomma, simil terminal server)