View Full Version : [elettronica] ruota portafilti bruciata
chandler8_2
05-06-2008, 12:58
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiutino per risolvere un piccolo problema (spero).
ho una ruota portafiltri motorizzata DTA rpf6
per chi non sapesse di cosa si tratta è questa:
http://www.dta.it/products/filter-wheel/rpf6.html
è una ruota motorizzata che consente di cambiare filtri al telescopio senza smontare nulla.
cmq, l'ultima volta che l'ho usata ha cominciato a puzzare di elettonica bruciata, il trasformatore poi fumava così ho staccato tutto e isolato dalla tensione elettrica.
smontata ho controllato sulla piastra, trovando questi segni di bruciatura:
http://img176.imagevenue.com/loc378/th_66467_IMG_6800_122_378lo.JPG (http://img176.imagevenue.com/img.php?image=66467_IMG_6800_122_378lo.JPG) http://img195.imagevenue.com/loc167/th_66472_IMG_6802_122_167lo.JPG (http://img195.imagevenue.com/img.php?image=66472_IMG_6802_122_167lo.JPG)
guardate al trasformatore cosa è successo:
http://img180.imagevenue.com/loc471/th_66489_IMG_6806_122_471lo.JPG (http://img180.imagevenue.com/img.php?image=66489_IMG_6806_122_471lo.JPG) http://img197.imagevenue.com/loc434/th_66492_IMG_6807_122_434lo.JPG (http://img197.imagevenue.com/img.php?image=66492_IMG_6807_122_434lo.JPG)
il trasformatore era buono perchè lo usavo anche per altre cose, quindi escludo possa venire da la.
se non sbaglio il componente bruciato è un condensatore tipo quelli gialli che ci sono di lato, ed inoltre sembra bruciata pure una resistenza.
posso ripararla?
posso farlo da solo?
mi aiutate?
Wilcomir
05-06-2008, 14:05
il condensatore è sicuramente bruciato, e la resistenza è cotta pure lei... probabilmentesi è creato un sovraccarico sulla scheda del portafiltri che ha bruciato la res sull'alimentatore... azzardo un qualcosa che blocca il motore? :D
se hai dimestichezza con stagno e saldatore dovresti riuscire a riparare l'ali tranquillamente, il problema è il portafiltri, saldare smd non è facilissimo...
ciao!
chandler8_2
05-06-2008, 14:13
il condensatore è sicuramente bruciato, e la resistenza è cotta pure lei... probabilmentesi è creato un sovraccarico sulla scheda del portafiltri che ha bruciato la res sull'alimentatore... azzardo un qualcosa che blocca il motore? :D
se hai dimestichezza con stagno e saldatore dovresti riuscire a riparare l'ali tranquillamente, il problema è il portafiltri, saldare smd non è facilissimo...
ciao!
guarda il motore gira libero, non ha impedimenti...
per caso potresti indicarmi cosa comprare per fare un tentativo??
Saldare l'smd è piuttosto semplice, il problema è capire il valore del condensatore:O
chandler8_2
06-06-2008, 13:25
Saldare l'smd è piuttosto semplice, il problema è capire il valore del condensatore:O
su quelli che ci sono vicino c'è scritto il valore.
secondo voi è possibile che siano gli stessi
secondo me è più difficile trovare la resistenza.
dinigio63
11-06-2008, 22:39
il condensatore mettici un 47uF 25V,mi sembra quella la taglia dell'smd bruciato, ma è sull'alimentazione per cui và bene tutto o quasi, forse la resistenza è ancora buona, al massimo la cambi con una da 4.7 ohm 1 watt, dovrebbe andare, al massimo gratta un pò lo stampato dove è nero, potrebbe condurre
a guardare la seconda foto sembra sia andato anche il transistor,
negli alimentatori economici da pc non è raro che gli elettrolitici si deteriorino e si rompa anche il resto, ma non so se per gli smd vale lo stesso...
chandler8_2
12-06-2008, 07:00
il condensatore mettici un 47uF 25V,mi sembra quella la taglia dell'smd bruciato, ma è sull'alimentazione per cui và bene tutto o quasi, forse la resistenza è ancora buona, al massimo la cambi con una da 4.7 ohm 1 watt, dovrebbe andare, al massimo gratta un pò lo stampato dove è nero, potrebbe condurre
premesso che sono ignorante in materia,
ma 47uF non sono troppi rispetto a 10?
dinigio63
12-06-2008, 07:09
10,22,47, non cambia nulla è solo un piccolo filtro sull'alimentazione, quel transistor, non è un transistor, è un 78L05 stabilizzatore a 5 volt per alimentare il max232.
Il condensatore bruciato, è al tantalio, di solito se si bruciano vuol dire che si è ecceduto (anche di poco) sull'alimentazione, viste le dimensioni potrebbe essere anche uguale agli altri, ma direi che era un 47u 16v, di solito il condensatore di ingresso sull'alimentazione è più grandino, il 78L05 sopporta fino a 35V in ingresso, non dovrebbe aver fatto nulla, se scoppia non lo vedi sul retro, ma sulla parte piatta che è molto più sottile il case.
Wilcomir
12-06-2008, 09:25
minchia che occhio dinigio! dì la verità, hai una scheda uguale e leggi da lì i valori e i codici dei componenti :asd:
ciaooo!
dinigio63
12-06-2008, 09:28
Più che altro sono quasi 30 anni che faccio progetti, gli ultimi 18 tra orcad, pcb vari e compagnia bella, gli schemi ormai li conosco un pochino :)
quel condensatore al tantalio smd sarà difficile da trovare in commercio, se vuoi fammi sapere che te ne spedisco un paio;)
10 33 47 quelli che vuoi
anche quel piccolo 100 nF di fianco ad occhio sembra andato
chandler8_2
14-06-2008, 11:47
piccolo aggiornamento:
sono andato dal rivenditore di elettronica vicino casa.
mi ha sostituito il condensatore con uno elettrolitico 22uF 63V, l'altro piccolino l'ha tolto dicendo che cmq era solo un filtro e che non è necessario.
ho riportato il tutto a casa ma ha fatto di nuovo una bella fumata.
era l'unl2003A che è scoppiato.
sostituito con unl2003AN che aveva lui.
ora nonn fa più fumate, regge l'alimentazione.
l'alimentatore è nuovo perchè l'altro non valeva la pena recuperarlo
ora però la ruota è morta, se la collego al pc non mi da segni di vita e non si muove nulla
ho il dubbio che sia andato anche il max232 quando è saltato ko stabilizzatore
possibile?
come lo posso controllare?
il negoziante mi ha detto che può procurarmelo, però non vorrei cambiare pezzi a casaccio.
Wilcomir
14-06-2008, 15:30
secondo me dovresti pensare a cosa ti causa questi guasti, prima di buttare via altri soldi...
ciao!
EDIT e il condensatore "non necessario" serve ad impedire auto oscillazione del 7805...
ciao!
chandler8_2
14-06-2008, 18:48
secondo me dovresti pensare a cosa ti causa questi guasti, prima di buttare via altri soldi...
ciao!
EDIT e il condensatore "non necessario" serve ad impedire auto oscillazione del 7805...
ciao!
autoche???
dici che lo dovrei rimettere?
GUSTAV]<
14-06-2008, 19:27
mi sembra strano che sull' ali non ci sia un fusibile... :rolleyes:
la resistenza bruciata parla chiaro.. corto di potenza..
secondo mè i condensatori al tantalio, molto difficilmente si rovinano...
quindi è stata colpa di una sovratensione, inversione di polarità
o sovraccarico/corto del motore...
Cmq. il componente critico è il pic o simile (etichetta gialla RPF6 V11) programmato...
se è bruciato, non credo ci sia più nulla da fare, in quanto andrebbe richiesto alla ditta DTA
come ricambio..
Wilcomir
14-06-2008, 20:08
autoche???
dici che lo dovrei rimettere?
se dinigio ha ragione quello che sembra un transistor è un 7805. per quello che so io solitamente usa mettere due piccoli condensatori molto vicini al regolatore, onde impedire autoscillazioni, e si vede bene che sono C6 e C7. non so quanto siano necessari, di certo nel datasheet consigliano di metterceli... sentiamo che dice dinigio :D
ciao!
dinigio63
14-06-2008, 20:30
Ciao, di solito sui regolatori serie 78 e 79, si mette un 100n sia in ingresso che in uscita, se non messi, magari subito non fanno niente, ma col tempo sicuramente cominciano ad autooscillare, comunque come analisi di un guasto, trovo strana tutta quella roba rotta, sicuramente una extratensione o una inversione di alimentazione (più probabile) cè stata, altrimenti non sarebbe mai saltato un tantalio...
controlla ora se ai capi di C8 ci sono i 5volt
chandler8_2
15-06-2008, 09:28
Ciao, di solito sui regolatori serie 78 e 79, si mette un 100n sia in ingresso che in uscita, se non messi, magari subito non fanno niente, ma col tempo sicuramente cominciano ad autooscillare, comunque come analisi di un guasto, trovo strana tutta quella roba rotta, sicuramente una extratensione o una inversione di alimentazione (più probabile) cè stata, altrimenti non sarebbe mai saltato un tantalio...
controlla ora se ai capi di C8 ci sono i 5volt
ai capi di C8 c'è 1V scarso....
c'è altro che non va
GUSTAV]<
15-06-2008, 10:30
Probabilmente, c'è qualche integrato che è ancora in corto... che bisogna ricercare..
prova a dissaldare i fili del motore, e controlla la tensione ai capi di c8
poi prova a dissaldare il MAX 232 e controlla di nuovo la tensione ai capi di c8
Un metodo alternativo potrebbe essere la misura con la prova di continuità...
Se poi è bruciato il PIC (con l'etichetta gialla) questo componente è programmato dalla
ditta che costruisce l'oggetto quindi... si potrebbe ordinare come ricambio,
ma il costo potrebbe non essere conveniente.. :rolleyes:
quanto costa nuovo ? :asd:
GUSTAV]<
15-06-2008, 10:43
autoche???
dici che lo dovrei rimettere?
Ci sono 2 condensatori in parallelo per ogni ramo :
C5 (10uF 25V) in parallelo con C6 (ceramico da 10nF)
e C8 (10uF 25V) in parallelo con C7 (ceramico da 10nF)
Il condensatore ceramico dovrebbe servire ad eliminare qualsiasi possibile
autooscillazione del 78L05...
chandler8_2
15-06-2008, 11:19
<;22902328']Probabilmente, c'è qualche integrato che è ancora in corto... che bisogna ricercare..
prova a dissaldare i fili del motore, e controlla la tensione ai capi di c8
poi prova a dissaldare il MAX 232 e controlla di nuovo la tensione ai capi di c8
Un metodo alternativo potrebbe essere la misura con la prova di continuità...
Se poi è bruciato il PIC (con l'etichetta gialla) questo componente è programmato dalla
ditta che costruisce l'oggetto quindi... si potrebbe ordinare come ricambio,
ma il costo potrebbe non essere conveniente.. :rolleyes:
quanto costa nuovo ? :asd:
cioè devo provare a misurare 5V ai capi di C8 una volta torlo il motore ( che ha dei connettori) e nel caso dissaldo il max 232.
se una volta tolto il max 232 ottengo i 5V vuol dire che è in corto il max stesso?
GUSTAV]<
15-06-2008, 14:14
cioè devo provare a misurare 5V ai capi di C8 una volta torlo il motore ( che ha dei connettori) e nel caso dissaldo il max 232.
se una volta tolto il max 232 ottengo i 5V vuol dire che è in corto il max stesso?
si, se il 75L05 è buono, c'è qualcosa che "carica" troppo la linea d'uscita,
spesso si tratta di un Ic bruciato o un corto....
tolto il corto, la linea a 5V dovrebbe ritornare alla tensione normale
chandler8_2
15-06-2008, 14:46
<;22905495']si, se il 75L05 è buono, c'è qualcosa che "carica" troppo la linea d'uscita,
spesso si tratta di un Ic bruciato o un corto....
tolto il corto, la linea a 5V dovrebbe ritornare alla tensione normale
allora il 75l05 come dicevo l'ho sosttuito
ho provato a testate e mi dava 1V su C8
ho tolto il max 232 e sempre 1V.
ora l'ho risaldato con molta fatica perchè quache pista si è bruciata con il saldatore troppo caldo, ho dovuto ricostruirla con del filo
vado a provare
che mi dite di quel componente X4?
ha tre piedini e sono tutti a coppie in corto.
chandler8_2
15-06-2008, 15:01
nulla di fatto, situazione immutata
credo che mi resti da sostituire il max 232, se non va è partito il pic con l'etichetta gialla e addio!
di ordinarlo la vedo difficile, la casa non mi sembra molto affidabile in fatto di supporto
un aggeggio così nuovo consta oltre 200€, credo valga la pena
GUSTAV]<
15-06-2008, 15:05
allora il 75l05 come dicevo l'ho sosttuito
ho provato a testate e mi dava 1V su C8
ho tolto il max 232 e sempre 1V.
ora l'ho risaldato con molta fatica perchè quache pista si è bruciata con il saldatore troppo caldo, ho dovuto ricostruirla con del filo
vado a provare
che mi dite di quel componente X4?
ha tre piedini e sono tutti a coppie in corto.
il corto indica che qualcosa ancora nn và...
in ultimo puoi provare a staccare il PIC... :stordita:
e controllare la tensione su C8
qualcosa c'è, che manda in corto la linea a 5V, inutile provare, se su C8 non ci sono i 5V (+/- 5%)
tieni anche conto, che se l'uscita è rimasta in corto, anche il nuovo 75l05 potrebbe essere bruciato...
chandler8_2
15-06-2008, 15:12
<;22906187']il corto indica che qualcosa ancora nn và...
in ultimo puoi provare a staccare il PIC... :stordita:
e controllare la tensione su C8
qualcosa c'è, che manda in corto la linea a 5V, inutile provare, se su C8 non ci sono i 5V (+/- 5%)
tieni anche conto, che se l'uscita è rimasta in corto, anche il nuovo 75l05 potrebbe essere bruciato...
ho ancora tutto pronto perchè aspettavo una vs risposta, ovviamente vi ringrazio dell'aiuto che mi state dando..
tolgo il pic?
dovrebbe risolversi il corto...
se è così butto tutto in pratica
mah vado a provare
chandler8_2
15-06-2008, 15:58
nulla....:(
millemila piedini e i 5V non ci sono cmq...
non saprei che fare ora
mi sa che la faccio diventare manuale
Wilcomir
15-06-2008, 16:50
scusa ora hai tutto dissaldato e non va lo stesso? vuoldire che si è bruciato di nuovo il 7805...
ciao!
chandler8_2
15-06-2008, 16:56
scusa ora hai tutto dissaldato e non va lo stesso? vuoldire che si è bruciato di nuovo il 7805...
ciao!
lo cambio di nuovo??
in pratica ho dissaldato sia il max 232 che il pic, non ho cmq tensione su c8, ma nemmeno sugli altri condensatori a dire il vero.
magari domani faccio l'ultimo tentativo, cambio di nuovo il 7805 e vedo che è successo.
quel componente con X4 nun avete nulla da dire??
GUSTAV]<
15-06-2008, 17:55
lo cambio di nuovo??
in pratica ho dissaldato sia il max 232 che il pic, non ho cmq tensione su c8, ma nemmeno sugli altri condensatori a dire il vero.
magari domani faccio l'ultimo tentativo, cambio di nuovo il 7805 e vedo che è successo.
quel componente con X4 nun avete nulla da dire??
X4 dovrebbe essere proprio il 78L05 no ? :confused:
http://www.national.com/mpf/LM/LM78L05.html
X4 che sigla ha ? :wtf:
P.S. ok, dallo schema non si vede bene, ma C3 mi sembra sottosopra... possibile ? :wtf:
chandler8_2
15-06-2008, 18:09
<;22908271']X4 dovrebbe essere proprio il 78L05 no ? :confused:
http://www.national.com/mpf/LM/LM78L05.html
X4 che sigla ha ? :wtf:
P.S. ok, dallo schema non si vede bene, ma C3 mi sembra sottosopra... possibile ? :wtf:
ho fatto un casino!!!!
io ho sostituito il uln2003a
il 78l05 no, potrebbe quindi essere quello?!
ma guarda un pochino, mo se nn c'eri cambiavo di nuovo il uln2003a
la sigla la posto domani, ora sono un attimo di fretta.
per c3 al contrario la vedo difficile, domani lo sollevo e controllo.
vi tengo aggiornati
GUSTAV]<
15-06-2008, 18:22
si, il 78L05 alimenta la linea a 5V e quindi tutti gli IC connessi...
se non dà tensione, non funziona nulla..
x C3 bisognerebbe vedere la piste sotto, ma se nessuno l'ha toccato.. sicuramente stà bene così :D
chandler8_2
16-06-2008, 12:46
Aggiornamento:
ho cambiato il 78l05
adesso leggo i 5V e la ruota si muove, il motore va in entrambi i sensi di rotazione.
il pc però non la legge...
mi sono rimasti tre componenti, oltre ai vari condensatori e resistenze:
il max 232
il pic
e una specie di fotocellula
il max 232 potrebbe essere responsabile del fatto che il pc non la vede
la fotocellula potrebbe essere responsabile del fatto che la ruota gira a dx e sx cercando una posizione che non trova.
però non lo fa sempre, la maggior parte delle volte nn si muove proprio, come se il filo non facesse bene contatto.
GUSTAV]<
16-06-2008, 21:33
Tutte le funzioni sono svolte dal "PIC" (l'ic con l'adesivo giallo)
Poi ci sono 2 adattatori di segnale :
il MAX232 che converte i segnali TTL del PIC nello standard RS232 x il PC
l' ULN2003 che converte il segnale TTL del PIC in segnale di potenza per il motore...
se non c'è comunicazione con il PC potrebbe essere il max232 bruciato.. :rolleyes:
ma bisognerebbe anche provare la porta del PC con altro dispositivo, giusto per
assicurarsi che funziona bene.. :rolleyes:
chandler8_2
16-06-2008, 22:14
<;22925859']Tutte le funzioni sono svolte dal "PIC" (l'ic con l'adesivo giallo)
Poi ci sono 2 adattatori di segnale :
il MAX232 che converte i segnali TTL del PIC nello standard RS232 x il PC
l' ULN2003 che converte il segnale TTL del PIC in segnale di potenza per il motore...
se non c'è comunicazione con il PC potrebbe essere il max232 bruciato.. :rolleyes:
ma bisognerebbe anche provare la porta del PC con altro dispositivo, giusto per
assicurarsi che funziona bene.. :rolleyes:
bene, grazie per la spiegazione, chiara e precisa come sempre.
domani andrò da una persona che fa queste cose per mestiere, ci mettiamo insieme e vediamo un po se risolviamo.
credo cmq il prox passo sia la sostituzione del max 232
si trovano?
costano molto?
GUSTAV]<
16-06-2008, 23:30
MAX232 su RS costa 4€
cmq dovrebbe essere un IC abb. comune..
http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/1798
chandler8_2
30-09-2009, 11:22
riupo il trhead!
allora alla fine sono riuscito a far funzionare la ruota tramite pc e l'ho usata fino a l'altro ieri.
improvvisamente infatti ha finito per non dare segni di vite.
l'ho aperta e ho notato un pin di c5(condensatore nuovo che ho sostituito) dissaldato)
poco male penso
lo risaldo ma cmq non mi da segni di vita.
l'ho portato in laboratorio e l'ho collegato ad un alimentatore da laboratorio.
Il dispositivo era in corto e mi è saltato di nuovo il 7805.
Mi viene solo un dubbio ora:
la polarità del condensatore C5.
l'ho sostituito con uno eletrolitico ma non sono sicuro di averlo montato per bene. Dalle foto mi sapete indicare la polarità corretta?
frankytop
30-09-2009, 13:33
Il "+" del condensatore va collegato alla pista di rame che va all'integrato ULN2003 perchè in tutti i pin dell'integrato ci sono solo tensioni positive,tranne il pin 8 che è il GND cioè la massa.
P.S. Io darei anche anche una controllata ai diodi raddrizzatori perchè visto che in passato sono stati probabilmente un po' cotti,visto che la grossa resistenza era totalmente bruciata,è possibile che non siano più integri.
Controllali con un tester,dissaldando almeno un capo:in un verso devono condurre e nell'altro,invertendo i fili del tester,non devono avere perdite cioè il tester non deve segnare niente.
E' normale che i diodi che hanno subito un forte riscaldamento siano da buttare anche se funzionano ancora un po',perchè lasciano passare un residuo di corrente alternata più o meno intenso che fa partire il resto del "circuitame" non subito ma nel tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.