PDA

View Full Version : Sparkle, un particolare dissipatore per GPU


Redazione di Hardware Upg
05-06-2008, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/sparkle-un-particolare-dissipatore-per-gpu_25531.html

Un dissipatore heat-pipe composto da due parti caratterizzate da inclinazione variabile per meglio raffreddare i componenti della scheda. Questa la novità di Sparkle all'edizione 2008 del Computex

Click sul link per visualizzare la notizia.

robert1980
05-06-2008, 07:53
Perchè fare oggetti simili e laboriosi quando c'è da anni e anni il raffreddamento a liquido?

Bah

vega3004
05-06-2008, 07:56
wow ma scalda davvero così tanto la 9600GT? .. O_O .. io sono fermo ad una vetusta ATI X1600PRO, certo però che se più si va avanti più si deve pagare la potenza con l'introduzione nel pc di questi fornetti booh .. tra un po' li fanno anche che decollano?

RedDrake
05-06-2008, 07:56
di derivazione motociclistica?
sembra un bicilindrico
:D

KiDdolo
05-06-2008, 07:59
in passato si era già visto 1 dissipatore con le ventole inclinate (stavo x scrivere storte :Prrr: )..... ma questo ce le ha pure motorizzate!! :ciapet:

misthral
05-06-2008, 08:12
Bhe direi che è un oggetto da modding, trovo difficile superare il rapporto prezzo/prestazioni dell'accelero 2 capace di raffreddare le 8800gt meglio dello stock cooling attivo.

robert1980
05-06-2008, 08:14
Ok oggetto di modding, ma il raffreddamento a liquido non è da modding?

Ripeto ... bah

calabar
05-06-2008, 08:18
Il raffreddamento a liquido richiede ben altro lavoro di organizzazione del case... non tutti hanno voglia e tempo di montare una dissipazione del genere, soprattutto se amano portarsi in giro il case con facilità.

Se questo tipo di dissipatori vengono fatti, evidentemente c'è del mercato dietro.

Mafio
05-06-2008, 08:25
Perchè fare oggetti simili e laboriosi quando c'è da anni e anni il raffreddamento a liquido?

Bah

allora non facciamoli proprio più i dissipatori, domani tutti a comprare il liquido... :rolleyes:

Dexther
05-06-2008, 08:25
vederlo muovere è uno spettacolo :D

Stivmaister
05-06-2008, 08:35
Bellissimo il discorso delle ventole motorizzate!!! :D

viper-the-best
05-06-2008, 08:59
uao, ma si muove elettronicamente! speriamo non si rompa facile..
idea originale, brava Sparkle!
anche il display da montare sul case non è male

Pakko
05-06-2008, 08:59
come embendizzo questo video x mettermelo sul blog? :stordita:

te078
05-06-2008, 09:14
L'unica utilità delle ventole mobili che vedo è la possibilità di variare l'occupazione della scheda video + dissipatore a 2 o 3 slot. Serebbe bastato quindi un sistema meccanico con 2 o 3 posizioni da decidere in fase di installazione della scheda video nel case. Inoltre il fatto che le tubazioni delle heat-pipe siano mobili non mi convince del tutto sull'efficacia nella trasmissione del calore verso i radiatori ai lati delle ventole. Discorso a parte per il pannello lcd, che può tornare comodo per tenere sotto controllo la scheda.

Rizlo+
05-06-2008, 09:16
ragazzi, ma che è la scheda video con le branchie? :rotfl:

Schede video sempre più grosse che scaldano come forni per pizze e consumano uno sfacelo di corrente che tra l'altro costano come un xbox360 o una ps3... Questo non è il futuro, vedrete avranno sempre meno mercato fino a che i vendor cambieranno strategia, non sono tutti scemi da correre a comprarle... :rolleyes:

Ma possibile che non si possa aumentare la potenza senza aggiungere chip su chip e dissipatori che occupano 3 slot?

L'evoluzione dell'informatica punta alla miniaturizzazione e all'abbattimento di consumi/calore ma le schede video sono sempre più grosse... Sono anni che non c'è un vero salto generazionale tipo quello che c'è stato da 3dfx(3 chip) a geforce(1 chip) boh

ulk
05-06-2008, 09:24
Io ho messo l'accelero s2 anche sulle 3870, proprio per togliere delle ventole e questi qua continuano sulla strada di ventole truzze.
Il fututro è il contenimento dei consumi e il fanless totale.

padsi
05-06-2008, 09:27
Carine le vetole motorizzate xD, pero' chissa' se nel tempo nn danno problemi^^

toretto337
05-06-2008, 09:36
Perchè fare oggetti simili e laboriosi quando c'è da anni e anni il raffreddamento a liquido?

Bah

ma che domanda è? nn tutti hanno i soldi per comprare un buon impianto a liquido..

robert1980
05-06-2008, 09:38
John ti assicuro che non bisogna essere competenti per montare un kit liquido. .. e ormai costano poco , mentre questo aggeggio inutile non so... (inutile nel senso che scalda tutto l'interno del pc)..

Mafio... non ho detto assolutamente quello. Io uso entrambi. I dissipatori ci vogliono ma a tutto c'è un limite.

Chi vuol capire capisca..

robert1980
05-06-2008, 09:47
io uso Oclabs e ti posso assicurare che funziona veramente alla grande a differenza di altri come Ybris...
Cmq anche se ciofeche impianti a liquido come zalman che costano poco vanno lo stesso sempre meglio del raffreddamento aria. La differenza è minima ok, però hai minima manutenzione, l'aria calda data dalla vga non c'è, il pc è silenzioso , è moddato, e conviene sull'overclock

K7-500
05-06-2008, 09:53
Sembra il dissipatore dell'ultima S3, come già è stato detto per altre schede con dissipatori simili...

Carino da vedere.

padsi
05-06-2008, 09:57
si ma quali costano poco... quelli fatti in paccotiglia made in zalman o thermaltake.

Quelli un attimo più seri, tipo uno Ybris ACS BP con rad triventola e pompa seria tipo sanso o swiftech li trovi anche oltre i 300€.

Infatti, per prendere un liquido della termaltake 775 da 110€ che nn vale nulla e farsi lo stesso sbattito di montarsi un Ybris balck pearl da 250€ tanto vale, e poi i dissi della Termalright a aria un kit a liquido del menga nn li batte.
Farsi il iquido solo per un componente nn ha senso, se mi faccio l'impianto a liquido lo faccio per tutto o quasi il PC con tutti i vari WB da 60/70€ l'uno, altriementi nn mi sbatto per fare andare a liquido solo una VGA e mi prendo un ottimi dissi per VGA a aria 5 minuti lo monto e via ho la 88GT che in idle sta a 32/35° max

Mafio
05-06-2008, 10:30
Che significa che oclabs lavora veramente alla grande a differenza di altri come ybris?! :confused: :rolleyes: :mbe:

Dalla tua risposta sembra che la manutenzione di un sistema ad aria sia più difficile o comunque maggiore di quanta ne richieda un sistema a liquido? Ho inteso male io o hai sbagliato alla grande ad esporre il concetto? Se poi credi che togliere un pò di polvere dalle lamelle di un dissi sia cosa più difficile che spurgare un impianto e sostituirne le tubazioni... beh :sofico: :asd:

Ti consiglio poi di leggerti qualche recensione... kit liquidi come quelli Zalman o TT sono tranquillamente a livello di un dissi ad aria di fascia media alta, se non inferiori (in molti casi). ;)

quoto

morfeus02
05-06-2008, 10:47
tra un pò inventeranno pure il toglipolvere e lucidatore di gpu automatico

non sanno più cosa inventarsi.

potevano incollarci una macchina per il caffè gia che c'erano, consumava uguale ed era più utile



lol


a parte gli scherzi, una caffettiera incollata sulla vga non è male, dissipa il calore e tiene il caffè in caldo :asd:

Samoht
05-06-2008, 10:49
in passato si era già visto 1 dissipatore con le ventole inclinate (stavo x scrivere storte :Prrr: )Stai parlando dell'Auras CTC-868. Gli Auras a mio parere sono ottimi dissipatori, con un bel rapporto prezzo/prestazioni... questo in particolare però non è che mi piaccia molto...... ma questo ce le ha pure motorizzate!! :ciapet:Non diciamo stupidaggini: le ventole non sono affatto motorizzate... quello che vedete nel filmato è uno "stand motorizzato", fatto apposta per mostrare che le ventole si possono muovere a piacimento: se ci fate caso, a 0:44 si notano i braccetti in plexyglass che muovono le ventole uscire dal box nero sul quale il dissipatore è montato.

Già le ventole mobili servono a poco, motorizzate poi l'utilità scende al di sotto dello zero.

Va bene che per vendere fumo al giorno d'oggi si fa di tutto, ma le ventole motorizzate adesso... :asd:

Il mio consiglio? se volete un dissipatore serio, lasciate perdere queste c@$$@te e scegliete piuttosto qualcosa come un Arctic Cooling Accelero Xtreme...

Tratto dall'articolo: La soluzione, completamente hardware, consente di non dover ricorrere ad alcun software di monitoraggio e permette così di non occupare inutilmente le risorse del sistema.E capirai cosa occupa in memoria un programma di gestione della/e vga... :asd:

ellepi
05-06-2008, 10:58
Non diciamo stupidaggini: le ventole non sono affatto motorizzate... quello che vedete nel filmato è uno "stand motorizzato", fatto apposta per mostrare che le ventole si possono muovere a piacimento: se ci fate caso, a 0:44 si notano i braccetti in plexyglass che muovono le ventole uscire dal box nero sul quale il dissipatore è montato.


Guarda e ascolta il video: "L'inclinazione è completamente regolabile ad opera dell'utente, che può agire sul piccolo pannellino... che può essere installato sul case" ;)

Samoht
05-06-2008, 11:04
Guarda e ascolta il video: "L'inclinazione è completamente regolabile ad opera dell'utente, che puoi agire sul piccolo pannellino... che può essere installato sul case" ;)Leggi, pensa, posta: è ovvio che il commento è stato fatto male in quel punto... ci stavo per cadere anch'io.

Cerca altre info in rete prima di postare.

E fa come ti ho detto io: guarda bene il filmato.

Cocco83
05-06-2008, 11:05
Preferirei di gran lunga lo sviluppo di soluzione tipo quella della HD3870 atomic edition con quel dissi ch efunzionava ad aria/liquido, occupava un solo slot e raffreddava alla grandissima.... tanto immagino che come prezzo costi anche meno.....

Samoht
05-06-2008, 11:11
si la tecnologia "Vapor Chamber"... interessante, per il semplice fatto che distribuisce uniformemente il calore su tutta la superficie del dissipatore sfruttandolo meglio... una cosa da sfruttare meglio, a mio parere.

KVL
05-06-2008, 11:27
Non sono motorizzate! Si varia l'inclinazione e poi si accende il tutto...

Carino il dissipatore, ma credo che in SLi potrebbe creare problemi...

ellepi
05-06-2008, 11:34
@ Samoht

I pistoncini in plexiglass nel video li avevo già visti anch'io e comunque bastava lo spessore della base nera per capire che nascondeva qualcosa. Però oltre al commento al video c'è anche il testo della notizia:
Il movimento delle due "ali" del sistema di raffreddamento è gestito direttamente dall'utente, tramite un pannello elettronico che può essere installato in uno slot da 5,25 pollici.

A questo punto io ho preso una cantonata leggendo e guardando la notizia, ma i ragazzi di HwUpgrade al Computex hanno fatto una figura escrementizia allo stand della Sparkle :rolleyes:

DeMoN3
05-06-2008, 12:02
Che alimentatore è quello nel video?Con gli innesti leddati...

Samoht
05-06-2008, 12:33
Però oltre al commento al video c'è anche il testo della notizia... A questo punto io ho preso una cantonata leggendo e guardando la notizia, ma i ragazzi di HwUpgrade al Computex hanno fatto una figura escrementizia allo stand della Sparkle :rolleyes:Sì, non credo che ci sia malizia nella cosa... erano sempre in "buona fede": il fatto è che il commento è fatto in modo tale da portare l'ascoltatore a credere che il pannello frontale controlli anche l'inclinazione delle ventole ;)Che alimentatore è quello nel video?Con gli innesti leddati...Sono sicuro che quello che si vede nel video è un AXP "Supernova". Meglio, secondo me, sono i Tagan della serie "PipeMax" (hanno gli anelli led colorati a seconda dell'uscita).

Cmq non ci vuole una laurea a capire che questo dissipatore è praticamente un ThermalTake DualOrb (che già è scarso di suo quanto a perfomances) con la modifica delle "ventole spostabili" (a mio avviso poco utile).

robert1980
05-06-2008, 12:34
dicevo semplicemente che marche come ad esempio oclabs le cose sono semplicissime, performanti e convenienti...ybris necessita di wb costosi, pompe performanti e piu manutenzione.

Per quanto riguarda la manutenzione intendo dire che per pulire un dissy devi farlo spesso specialmente in ambienti polverosi, mentre con l'acqua trattata puoi tirare avanti per parecchio tempo.

Penso che il costo di questo affare sia molto piu alto dei soliti 30 euro.. e conta che una pompetta da giardino , un radiatore lunasio, e un wb oclabs , spenderai qualche euro di piu e hai un sistema ultra performante.
Ripeto, chi vuol capire capisca...
Ciao

Emu
05-06-2008, 12:36
E' più di un mese che circolano foto di quella scheda(senza pannello anteriore).

L'hanno tenuta nel cassetto a prendere polvere per presentarla al computex? o era già in vendita?

F1R3BL4D3
05-06-2008, 12:37
dicevo semplicemente che marche come ad esempio oclabs le cose sono semplicissime, performanti e convenienti...ybris necessita di wb costosi, pompe performanti e piu manutenzione.

OCLabs però stà per chiudere.

Poi sinceramente la tecnica sui WB è andata avanti parecchio. Ybris fa WB come altri. Pompe performanti è relativo e la manutenzione è la stessa.

P.S: Ybris per non dire altre case straniere...

Samoht
05-06-2008, 12:50
.. e conta che una pompetta da giardino, un radiatore lunasio, e un wb oclabs, spenderai qualche euro di piu e hai un sistema ultra performante. Ripeto, chi vuol capire capisca...Non potete fare i soliti raffronti tra liquido e aria... scegli la strada del liquid cooling innanzitutto per il minor impatto rumoroso (se avete il pc vicino con DUE 8800GT con le ventole che vanno al massimo, o cmq un dissipatore per cpu che a causa delle elevate temperature, viaggia al massimo, sapete di cosa stiamo parlando) - le performances vengono di conseguenza.

Io ormai sono a liquido da un po', e per quanto riguarda la mia filosofia, dal mio punto di vista il raffreddamento ad aria è una cosa che appartiene al passato, con la quale avrò difficilmente ancora a che fare (personalmente - per quanto riguarda i pc che assemblo, ovviamente le cose sono differenti).

F1R3BL4D3
05-06-2008, 13:06
appunto... è questo che non capisco; non vedo oclabs dove possa essere diversa rispetto ad un ybris qualunque.

L'unica cosa che si può dire è che strozzano molto meno per la loro conformazione. Però per il resto...

P.S: poi basta anche una DCC350 che è a 12V (quindi più comoda per molti versi rispetto alle pompe d'acquario).

robert1980
05-06-2008, 13:14
..esatto f1r3 .
wb di quel tipo strozzano molto meno e quindi basta una economica pompa a bassa portata e wb di semplice fattura.

Oltretutto se non si fa manutenzione si trovano molti meno residui se tutto l'impianto non è strozzato, e oclabs usa pure raccordi veramente grandi (prima che si ostruiscono ne passa...).

possono andare bene pompe come l' L20.. Cmq siamo OT, eventualmente fate un post apposito..

F1R3BL4D3
05-06-2008, 13:31
..esatto f1r3 .
wb di quel tipo strozzano molto meno e quindi basta una economica pompa a bassa portata e wb di semplice fattura.

Oltretutto se non si fa manutenzione si trovano molti meno residui se tutto l'impianto non è strozzato, e oclabs usa pure raccordi veramente grandi (prima che si ostruiscono ne passa...).

possono andare bene pompe come l' L20.. Cmq siamo OT, eventualmente fate un post apposito..

Però le prestazioni ne risentono (non che sia poi scarso in senso assoluto, ma l'evoluzione è proseguita parecchio in tutti i sensi).

Comunque non ho ancora sentito di raccordi intasati né di WB con problematiche di quel tipo ultimamente. C'era qualcosa riguardo allo Storm G4 per la sua struttura ad ugelli, ma ACS e gli altri sono diversi e la possibilità di sporco che possa otturare è remota.

Mentre le pompe semplici portano con sé diverse problematiche.