PDA

View Full Version : Studio di registrazione per trasmissione radiofonica


edoluz
04-06-2008, 08:28
Ciao a tutti, belli e brutti! ;) :Prrr:

Da un po' di anni faccio radio a livello diciamo amatoriale, proponendo una trasmissione ad alcune emittenti esclusivamente online.

Quest'anno però vorrei salire di livello e quindi proporre un prodotto di qualità nei contenuti ma anche nell'audio.

Registro in un mio studio, dove al momento c'è una postazione PC con scheda audio integrata. Ad esso è collegato un mixer Phonic comprato usato ma che sembra funzionare senza problemi e due microfoni Behringer presi qualche anno fa a 30 € la confezione.

La qualità finale, come potete capire, non è il massimo... :stordita:

Vorrei chiedere a voi su cosa intervenire per avere una buona qualità con la minor spesa, qualità che risponda bene in FM in termini di fedeltà.

Per esempio per i microfoni cosa mi consigliate? Siamo in 3 a condurre o cmq intervenire nella trasmissione... servono 3 microfoni o uno solo che prenda la voce di noi 3?

Per registrare e montare usiamo come software Sam Broadcaster, ottimo per la regia e acquisizione diretta in formato MP3. Solo che ora come ora, talvolta, si sentono dei saltelli e delle imperfezione nel file che il programma produce in real time.

Una buona scheda audio (M-AUDIO magari?) può risolvere questo problema? Può essere dovuto ad una questione di memoria dedicata al processo di acquisizione-compressione-salvataggio del file in tempo reale?

Vi prego, aiutatemi... sono proprio niubbo di hardware... :help:

Grazie!!!!:D

mentalrey
04-06-2008, 12:51
Avendo un amico che fa radio da molto tempo posso dirti che
un buon microfono a condensatore, quindi non direzionale
e una buona scheda possono fare veramente la differenza nel tuo caso.
Nel caso di quello a condensatore potete parlare tutti e 3 senza stare appiccicati,
il problema sara' eliminare il piu' possibile i rumori ambientali,
soprattutto quelli di tre persone che si agitano in una stanza.
Se per la scheda 100/140 euro possono bastare,
Esi Juli@, m-audio Audiophile etc.. fanno gia' un lavoro mille volte meglio dell'integrata,
eliminando i problemi di latenza, saltelli e pulizia del suono,
per il microfono invece dovrai cercare molto, perche' trovarne uno decente
a un prezzo umano, non e' facile, ma e' anche il pezzo che conta di piu'.

E' ancora una soluzione amatoriale, ma buona, piu' in la' ci sono mixer digitali,
microfoni da migliaia di euro, schede RME o comparabili e un multieffetti standalone per la voce
con compressore etc..

edoluz
04-06-2008, 13:49
ciao mentalray, grazie per la risposta.
mi sapresti però indicare qualche prodotto nello specifico, o qualche comparazione, così da capire meglio su cosa puntare?
cioè, so che volendo si possono anche prendere attrezzature da migliaia di euro, ma tra le tecnologia che avanza ed i prezzi che diminuiscono ci sono anche ottime cose per chi non ha troppe pretese se non fare una trasmissione radio.

detto questo, la soluzione migliore resterebbe quella del microfono unico?
conviene comprare un unico mic per 3 persone o fare la spesa per 3 diversi microfoni?
e su cosa puntare?

Cioè, proviamo a metterla così: se voi doveste fare uno studio di registrazione per una trasmissione radiofonica (voce), cosa vi prendereste?

PS: ho usato un po' di cartoni delle uova per spezzare il suono nella stanza e devo dire che funziona. Quando ne avrò messi abbastanza sicuramente il risultato sarà più che accettabile... ;)

Grazie!!!

edoluz
04-06-2008, 13:50
per intenderci, per caso mi sono imbattuto in un mic come questo:

http://www.amazon.com/MXL-990-Condenser-Microphone-Shockmount/dp/B0002GIRP2

com'è?

io non ne capisco proprio nulla... :cry: :cry: :cry:

fanciot12
05-06-2008, 22:10
Ciao,

quel microfono è molto economico ma vale anche molto poco in prestazioni.

Se ho capito bene le tue esigenze di "amatoriale appassionato" nell'audio broadcasting, ti do questi consigli:

1) prendi un microfono che non costi molto (i microfoni "VERI" sono solo quelli dai 1000 euro in su :) ma sarebbe una spesa sprecata per le tue esigenze), che non costi molto ma che soddisfi con buona sufficienza tutte le tue necessità (e tu necessiti di registrare voce parlata di più persone in una stanza).

2) Per registrare con un solo microfono più voci di persone attorno ad un tavolo o, ancora MEGLIO, sedute al centro di una stanza attorno al microfono) hai bisogno di un microfono che sia a condensatore e multipattern, cioè che possa variare l'angolo di ripresa della voce in base alle persone presenti.

2a) cardiode o supercardioide per registrare la voce di una singola persona con la bocca centrata davanti al microfono (non deve spostare troppo la bocca a destra e a sinistra del microfono, altrimenti il suono si indebolisce). Simbolo del pattern: una specie di cuoricino, da cui il nome, cardiode.

2b) a figura 8, per registare due persone o due gruppi di persone seduti uno di fronte all'altro. La voce è catturata bene davanti e dietro la griglia larga e piatta del microfono, invece è debole (rigetta il suono) al lati più sottili destro e sinistro del microfono. Simbolo del pattern: un 8

2c) omnidirezionale per registrare a 360° un cerchio di persone attorno al microfono: la voce di tutti i presenti è registrata a livello sonoro giusto, ma si alza anche di un pochetto il rumore d'ambiente della stanza. Simbolo del pattern: un cerchio, O

Sul microfono multipattern c'è una levetta o altro tipo di commutatore, che cambia il pattern, e cioè appunto l'angolo di ripresa del soggetto che parla.
C'è bisogno di collegarlo a una phantom power che eroga i 48 volt necessari per tutti i microfoni a condensatore, (la phantom c'è su praticamente tutte le attrezzature audio decenti, il tuo mixer scrauso-Phonix molto probabilmente ce l'ha, porta come simbolo grafico 48v


Un microfono decente, a basso prezzo, e che ha queste caratteristiche è il Samson C03, lo trovi in rete a 74 euro, negozio di torino. Suono decente, non certo il massimo per registrare strumenti e nemmeno la voce degli speaker della BBC, ma per la voce speaker "fatta in casa" fa piuttosto bene il suo lavoro. Ha anche un filtro passa-alto.
Assieme al microfono a condensatore va comprato ASSOLUTAMENTE anche la sospensione elastica antivibrazioni, il cosidetto "ragno", il Samson C03 ne ha uno che si chiama SP01 Spider Mount:
QUESTO (http://www.libertybusiness.it/negozi/audiomusicarecording/php/prodotto.php?art_code=1481)

Ovviamente una buona registrazione è data dall'intera catena audio, microfono-cavo-mixer-compressore/limiter-scheda audio, compresa l'acustica e l'insonorizzazione della stanza.

La scheda M-Audio va bene per le tue esigenze amatoriali, ma ho il sospetto che il mixer che usate sia addirittura al di sotto persino di un target amatoriale.

Se usati bene, materiali audio economici come questi possono dare risultati niente male, del resto concordo con te, anche io spenderei poco per trarre il massimo dall'attrezzatura che ho, le cose in grande si fanno solo quando si è già "grandi" in talento ed esperienza, e con a disposizione costoso materiale audio high-end pagato da altri, i committenti.

Comunque NON registrare MAI in mp3, solo in formato WAV o AIFF 48.000 Hz 16 bit (standard broadcasting) altrimenti se registri anche benino e poi comprimi il suono in MP3 tanto vale che usi il microfono del tuo cellulare :)

edoluz
05-06-2008, 23:11
ciao fanciot. grazie mille per la stupenda risposta!!

quindi mi consiglio di finire di insonorizzare un po' la stanza e di provare a prendere il microfono omnidirezionale samson c03 giusto?

ora che ci penso però la regia sarà fatta da me mentre anche parlo... il che comporterebbe anche il rischio di allontanamenti dal microfono... parlo in teoria... dici che a questo punto posso prenderne uno da usare a 8 e uno da usare frontale a me? o che soluzione mi consigli in ogni caso? (sembro un deficiente, lo so... ma vorrei approfittare di tanta disponibilità e soprattutto conoscenza!)

poi per il mixer invece? mi consigli di cambiarlo e prendere qualcosa di nuovo? cosa per esempio? con un behringer me la cavo o devo spendere uno sproposito per te?

per la scheda audio ho trovato questo:

Uno dei criteri più importanti nella scelta della propria scheda audio è il quantitativo di ingressi ed uscite:

Chi desidera utilizzare principalmente strumenti virtuali ed al massimo registrare la propria voce o un giro di chitarra, può, ad esempio optare per una scheda audio 2 In/2 Out come la E-mu 0404 USB o la Line6 Toneport UX2.

Se si desidera registrare, ad esempio, un gruppo composto da batteria, basso, chitarra, tastiera e voce è consigliabile optare per schede dotate di un numero elevato di ingressi come la Phonic FireFly 808, la RME Fireface 400 o la Tascam US-1641.

Coloro che sono alla ricerca di una scheda audio esterna da collegare al proprio laptop e da utilizzare in un dj set o in ambito live invece, dovrà scegliere una scheda dotata di almeno 2 uscite stereo (fondamentali per poter gestire il pre-ascolto o per mandare il clock al batterista). In questo caso la Numark DJ i|O o la Mackie ONIX Satellite FireWire sono la scelta migliore.

http://www.audiomusicarecording.com/comincia.htm

Cosa mi dici?

Penso che scheda e mic siano obbligatori... mentre per il mixer... beh... posso sempre provare a venderlo su ebay e prenderne uno nuovo...

Grazie!!!