View Full Version : Computex Day 0: NVIDIA svela Tegra, l'anti Atom
Redazione di Hardware Upg
03-06-2008, 11:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1979/computex-day-0-nvidia-svela-tegra-l-anti-atom_index.html
All'attacco del mercato MID con una micro-piattaforma in grado di offrire tutto ciò di cui l'utente ha bisogno per gestire il Visual Computing anche sui dispositivi compatti. Questa è la filosofia di Tegra, una nuova famiglia di prodotti con la quale NVIDIA inaugura la propria presenza alla più importante manifestazione IT asiatica.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
notevole.....
ma tegra (con frequenze e potenza adattati ad un sistema desktop/notebook) potenzialmente nn spazzerà fusion ? amd ohi ohi.......
come fanno a fare una stima dell'autonomia senza specificare la batteria utilizzata e le dimensioni del display???
ben venga la concorrenza ma alcuni dati sembrano proprio buttati li senza senso.
gianni1879
03-06-2008, 11:54
mooolto interessante :)
a me sinceramente Atom non piace (preferisco Via Nano), e questo Tegra sembra esser, sulla carta e in quei test, notevolmente superiore.
"Durante la presentazione ha inoltre avuto luogo una piccola dimostrazione, che tuttavia consideriamo con beneficio del dubbio dal momento che è stata condotta da una delle due parti in causa, che ha messo a confronto i consumi di un sistema MID equipaggiato dalla soluzione Tegra 650 contro quelli di un Asus EeePC provvisto di processore Intel Atom. La soluzione MID-Tegra 650 ha mostrato un consumo complessivo di 1,3 watt durante la riproduzione di un flusso video 720p, contro i 12 watt della soluzione EeePC-Atom nel corso di una riproduzione di un flusso video in standard definition."
:eekk: porca vacca!
Haran Banjo
03-06-2008, 12:07
Hey Andrea, Asus ha presentato l'EEE pc desktop (EP20)?
Bluknigth
03-06-2008, 12:07
Quando ho visto le prestazioni di Nano confrontate con quelle di una CPU core2duo ULV ho pensato subito che Intel avesse lavorato male. Anche perchè i consumi erano dimezzati con però un quinto delle performance delle CPU ULV.
Credo che questa sia la risposta ai miei pensieri. Si poteva far meglio e questa ne è la prova. Speriamo che AMD abbia in serbo qualcosa di simile.
L'unica per cui la vedo veramente male è VIA, che di colpo vede il settore di nicchia su cui puntava ultimamente territorio di conquista dei 3 grandi produttori di CPU. Anzi peggio di prima visto che Nvidia è la prima cpu che produce. Ma è x86 compatibile? Supporta i 64 bit?
TheDarkAngel
03-06-2008, 12:08
eh ecco ora si ragiona, l'atom ha davvero prestazioni infime per quello che consuma, davvero non ho capito perché tanto entusiasmo per il processore intel :mbe:
Michelangelo_C
03-06-2008, 12:10
Bella roba, si respira il futuro. Vedremo se sarà all'altezza delle aspettative, dopo la recente delusione di atom.
gianni1879
03-06-2008, 12:11
eh ecco ora si ragiona, l'atom ha davvero prestazioni infime per quello che consuma, davvero non ho capito perché tanto entusiasmo per il processore intel :mbe:
effettivamente... ci sono diverse persone che stanno dando i numeri....Preferisco un Celeron ULV
Questo Tegra invece sembra avere qualcosa in più
MiKeLezZ
03-06-2008, 12:14
notevole.....
ma tegra (con frequenze e potenza adattati ad un sistema desktop/notebook) potenzialmente nn spazzerà fusion ? amd ohi ohi.......fusion e atom sono x86
questo tegra è ARM
la differenza è enorme
ed è anche il motivo per cui nVidia sta cercando alleanze con VIA
Apix_1024
03-06-2008, 12:16
A tal proposito i consumi dichiarati di NVIDIA Tegra sono 50 microwatt in stato di standby, 30 milliwatt in impieghi di decodifica audio e meno di 300 milliwatt in situazione di riproduzione video HD...
Durante la presentazione ha inoltre avuto luogo una piccola dimostrazione, che tuttavia consideriamo con beneficio del dubbio dal momento che è stata condotta da una delle due parti in causa, che ha messo a confronto i consumi di un sistema MID equipaggiato dalla soluzione Tegra 650 contro quelli di un Asus EeePC provvisto di processore Intel Atom. La soluzione MID-Tegra 650 ha mostrato un consumo complessivo di 1,3 watt durante la riproduzione di un flusso video 720p, contro i 12 watt della soluzione EeePC-Atom nel corso di una riproduzione di un flusso video in standard definition.
zio fagiano... da sbavo assoluto... :eek: :eek:
Paganetor
03-06-2008, 12:18
faccio una domanda da perfetto ignorante: non è che il tegra è molto ottimizato per gestire i flussi video mentre l'atom è più "general purpose"?
perchè (faccio una ipotesi) se poi l'atom ci mette metà tempo a zippare un file o a elaborare quacosa che non sia audio/video allora forse la cosa ha più senso...
comunque bella bestia questo tegra! :eek:
D3stroyer
03-06-2008, 12:20
tutta questa concorrenza ci farà avere una tecnologia portatile potentissima e ultra efficiente in pochissimi anni. Questo è il futuro!
leddlazarus
03-06-2008, 12:23
fusion e atom sono x86
questo tegra è ARM
la differenza è enorme
ed è anche il motivo per cui nVidia sta cercando alleanze con VIA
pero' per soluzioni embedded tipo palmari o cellulari, bisogna dire che è notevole
killercode
03-06-2008, 12:30
Notizia molto interessante, la concorrenza si fa agguerrita e questo non fa che bene e poi i dati, per quanto di parte possano essere sono veramente interessanti
ThePunisher
03-06-2008, 12:30
:eek: :eek: :eek:
Atom e Tegra... ho come l'impressione che si stia confrontando 2 cose ben diverse. A livello di software supportato un qualunque Win CE non può essere confrontato con un SO x86 come WinXP/Vista/Linux.
Bella l'efficienza del Tegra, ma non me ne faccio niente perchè io ho bisogno di compatibilità con applicazioni x86.
rurik_dankil
03-06-2008, 12:35
VIDIA Tegra APX2500, NVIDIA Tegra 650 e NVIDIA Tegra 600. Di questi il primo, contraddistinto inoltre dalla sigla APX, rappresenta una soluzione specifica per i dispositivi Windows Smartphone di prossima generazione, mentre gli altri due modelli sono destinati alle già citate soluzioni MID - Mobile Internet Device.
Mi chiedo quanto sia utile gestire video a 720dpi per uno smartphone:mbe:
Comunque bello bello! Anche se ho qualche riserva sull'effettivo consumo e potenza. Come già fatto notare non si sa nulla sul display e sulla batteria utilizzata e come si comporta con applicazioni standard.
E comunque, nell'ultima foto, mi attira molto di più un'interfaccia pulita come quella a sx (che è? ubuntu mobile?) che quella confusionaria a dx...
Mercuri0
03-06-2008, 12:39
ARM vs x86... lo scontro alla fine sta cominciando per davvero. :D
Brava nVidia, sta gestendo al meglio la sua posizione: da una parte propone processori ARM, dall'altra fa alleanze con VIA per la piattaforma x86..
... da una parte mostra un Tegra con WindowsCE, dall'altra sta nell'Open Handled Alleance, l'organizzazione che supporta Android :D
Insomma, sta cercando di esplorare tutte le alternative.
faccio una domanda da perfetto ignorante: non è che il tegra è molto ottimizato per gestire i flussi video mentre l'atom è più "general purpose"?
C'è una differenza abissale tra Atom e Tegra: Atom è solo una cpu x86 mentre Tegra è un system on chip ("cpu + gpu + chipset") con un core CPU ARM.
Gli ARM sono i processori che sono ovunque eccetto nei PC. (ovunque = dal frullatore al lettore DVD e telefonini passando per il lettore mp3 e router)
L'Atom di oggi non è in diretta concorrenza coi system on chip, ma l'Atom di domani lo sarà. Su ArsTechnica prospettavano che l'Atom sarebbe stato pesantemente preso a schiaffi come prestazioni/consumo dalle soluzioni ARM. Staremo a vedere.
Però i programmi scritti per x86 sugli ARM non girano: ci vuole un sistema operativo apposta e programmi scritti apposta. Di sistemi operativi per ARM ce ne sono una caterva: Windows CE, quello dell'iPhone, e l'infinita di quelli Linux-based (Android, l'Internet Tablet OS di nokia etc etc)
comunque bella bestia questo tegra! :eek:
A dire il vero non è il primo SoC ARM con GPU integrata, ma certo che nVidia sa come vendere i suoi prodotti ;)
notevole.....
ma tegra (con frequenze e potenza adattati ad un sistema desktop/notebook) potenzialmente nn spazzerà fusion ? amd ohi ohi.......
Ce l'avete con AMD :rolleyes:
AMD è già da un anno che dà in licenza la sua GPU ai produttori di System On Chip ARM, era uscita una news a proposito di questo proprio su Hwupgrade (un SoC di ST).
A differenza di lntel e nVidia, AMD non sembra interessata ad entrare direttamente nel mercato dei MID, e si capisce perché: mentre Intel deve cercare dove espandersi, e nVidia sta esplorando tutte le possibilità per sopravvivere, per AMD il margine di crescita è tutto il mercato x86.
Se poi lntel "sfondasse" con l'architettura x86 nel mercato degli ARM (dio ce ne scampi), AMD potrebbe seguirla facilmente, magari col core "bobcat", fratello minore del bulldozer atteso per il 2011.
Ah, spero che avrai capito che il Tegra col Fusion non c'entra niente :) anche se il Fusion è il sintomo che l'approccio SystemOnChip sta arrivando anche su PC.
edit: non trovo la news su hwupgrade, ma il "Tegra" con GPU Radeon di ST si chiama Nomadik
http://www.beyond3d.com/content/news/586
Resto di stucco... se è davvero così è uno spettacolo!
Però devo anche pormi delle domande..
1- 10 volte più potente di atom.. ma alla intel sono tutti stronzi?? non credo proprio.. quindi dov'è la fregatura?
2- Atom è un processore x86, questo è un ARM, quindi ci va solo win mobile...
Mercuri0
03-06-2008, 12:58
2- Atom è un processore x86, questo è un ARM, quindi ci va solo win mobile...
non ce solo win mobile su ARM -.-
vedi il mio post precedente
Atom e Tegra... ho come l'impressione che si stia confrontando 2 cose ben diverse. A livello di software supportato un qualunque Win CE non può essere confrontato con un SO x86 come WinXP/Vista/Linux.
Bella l'efficienza del Tegra, ma non me ne faccio niente perchè io ho bisogno di compatibilità con applicazioni x86.
Resto di stucco... se è davvero così è uno spettacolo!
Però devo anche pormi delle domande..
1- 10 volte più potente di atom.. ma alla intel sono tutti stronzi?? non credo proprio.. quindi dov'è la fregatura?
2- Atom è un processore x86, questo è un ARM, quindi ci va solo win mobile...
Non del tutto vero, l'open source viene in aiuto.. Linux Debian è disponibile anche per arm e così tutto il suo enorme parco software :)
Spettacolo assurdo ! Chissà i CEO Intel come l'hanno presa... nel :ciapet:
gianni1879
03-06-2008, 13:09
per quanto invece riguarda x86 ci sarà una versione apposita?
Dalle alleanze con via che ne uscirà fuori?
ConteZero
03-06-2008, 13:26
Si, hanno qualcosa in più.
Hanno un core ARM11... per cui scordatevi di metterci sopra Windows (qualsiasi) o Linux (almeno nelle versioni più "home friendly" tipo Ubuntu).
Che poi ci vuole poco a farsi un decoder h264 (o altro formato video) e dire "guardate qua, non occupa CPU (ARM)", sarà perché ad oggi un architettura seria per l'accelerazione video su x86 non esiste (tranne DXVA, ed anche lì...) per cui il lavoro se lo deve fare quasi sempre la CPU ?
Ad oggi Atom (quello che fra un mese avrò in mano, non qualche giocattolino lanciato al computex) consuma 2W (N270) come CPU e possibilmente SCH avrà consumi simili.
Laddove non devo metterci un PC intorno Tegra è fikissimo (cellulari, set top box, lettori blu ray), ma se devo costruirci un PC di Tegra me ne faccio poco, anche perché nVidia s'è scordata dove stanno di casa le soluzioni open source (vedasi niente accelerazione XvMC sulle schede 8x00) e questo significa che alla meglio i possibili sistemi operativi saranno closed source o con driver inchiavardati.
Ce l'avete con AMD :rolleyes:
assolutamente, era solo una domanda poichè mi era venuto in mente il progetto fusion :confused: ......
AMD è già da un anno che dà in licenza la sua GPU ai produttori di System On Chip ARM, era uscita una news a proposito di questo proprio su Hwupgrade (un SoC di ST).
A differenza di lntel e nVidia, AMD non sembra interessata ad entrare direttamente nel mercato dei MID, e si capisce perché: mentre Intel deve cercare dove espandersi, e nVidia sta esplorando tutte le possibilità per sopravvivere, per AMD il margine di crescita è tutto il mercato x86.
perdonami ma sembra più che altro mancanza di fondi per nuovi progetti.....:rolleyes: ....come anche chiudersi nel mercato x86...poi nn so, è solo un'impressione...
Ah, spero che avrai capito che il Tegra col Fusion non c'entra niente :) anche se il Fusion è il sintomo che l'approccio SystemOnChip sta arrivando anche su PC.
si :D , mi ha già aggiornato mikelezz...
edit: non trovo la news su hwupgrade, ma il "Tegra" con GPU Radeon di ST si chiama Nomadik
http://www.beyond3d.com/content/news/586
ok, mi son aggiornato ;)
Mercuri0
03-06-2008, 13:52
perdonami ma sembra più che altro mancanza di fondi per nuovi progetti.....:rolleyes: ....come anche chiudersi nel mercato x86...poi nn so, è solo un'impressione...
Ma perché, tu con il 10% della tua quota di mercato x86, anche avessi tutti i soldi di questo mondo non li spenderesti per cercare di raggiungere l'altro 90%, invece di buttarti di punto in bianco a far telefonini? :mbe:
ThePunisher
03-06-2008, 13:54
Atom e Tegra... ho come l'impressione che si stia confrontando 2 cose ben diverse. A livello di software supportato un qualunque Win CE non può essere confrontato con un SO x86 come WinXP/Vista/Linux.
Bella l'efficienza del Tegra, ma non me ne faccio niente perchè io ho bisogno di compatibilità con applicazioni x86.
Ovviamente nelle presentazioni ciò che salta all'occhio solo solo i punti di forza! :D
Mercuri0
03-06-2008, 13:55
Si, hanno qualcosa in più.
Hanno un core ARM11... per cui scordatevi di metterci sopra Windows (qualsiasi) o Linux (almeno nelle versioni più "home friendly" tipo Ubuntu).
Ubuntu se serve su ARM lo fanno in un giorno, perché Debian c'è già.
Ma di Linux su ARM c'è già l'internet tablet OS di nokia, presto ci sarà Android, e tutta la sfilza di altri derivati (cerca su wikipedia)
Tutti così user friendly che l'utente manco sa che sono basati su Linux...
marchigiano
03-06-2008, 13:56
fusion e atom sono x86
questo tegra è ARM
la differenza è enorme
ed è anche il motivo per cui nVidia sta cercando alleanze con VIA
infatti... paragonano mele con pere, l'eee o il wind sono pc x86 veri, questo è per smartphone stile iphone o più evoluti. in fondo anche il mio m700 con cpu a 400mhz decodifica alla grande i divx da 700mb e consuma 100mw ma mica mi metto a paragonarlo a un x86...
+Benito+
03-06-2008, 13:57
ma che senso ha confrontare un core ARM che non è x86 con un core x86? E' semplicemente assurdo ed inutile, perchè sono cpu ottimizzate per codici diversi e la versatilità di un x86 questo se la scorda alla grandissima. E' una cosa buona per gli smartphone, nessun computer di diiffusione anche bassa userà mai windows mobile, solo poci pezzi di nicchia.
Mercuri0
03-06-2008, 13:58
infatti... paragonano mele con pere, l'eee o il wind sono pc x86 veri, questo è per smartphone stile iphone o più evoluti. in fondo anche il mio m700 con cpu a 400mhz decodifica alla grande i divx da 700mb e consuma 100mw ma mica mi metto a paragonarlo a un x86...
Infatti, ma lntel intende proporre la successiva versione di Atom (che sarà un sistem on chip) dove ci sono gli ARM.
E non e detto che gli ARM non possano andare dove ci sono ora gli eeePC ;)
bello, bello, bello!
questa cosa di ARM vs X86 effettiamente non lo renderebbe un concorrente diretto all'EEEPC... ma se al posto dell'ARM ci fosse un Nano chip VIA... sarei curioso di vedere cosa ne verrebbe fuori...
ciao
capitan_crasy
03-06-2008, 14:09
perdonami ma sembra più che altro mancanza di fondi per nuovi progetti.....:rolleyes: ....come anche chiudersi nel mercato x86...poi nn so, è solo un'impressione...
Fusion è un progetto per poter utilizzare la GPU integrata nel core della CPU come GP-GPU, ma il mercato è quello tradizionale desktop, server e workstation.
Per quando riguarda il mercato del "mobile phone applications" il progetto più vicino a quello di Tegra ( ma non paragonabile ) si chiama AMD "Imageon" dove si trova già su alcune soluzioni Motorola, Samsung e LG...
Per maggiori informazioni clicca qui... (http://ati.amd.com/products/imageon229x/index.html)
ConteZero
03-06-2008, 14:22
Ubuntu se serve su ARM lo fanno in un giorno, perché Debian c'è già.
Ma di Linux su ARM c'è già l'internet tablet OS di nokia, presto ci sarà Android, e tutta la sfilza di altri derivati (cerca su wikipedia)
Tutti così user friendly che l'utente manco sa che sono basati su Linux...
E quanti, al di fuori di quelli forniti di default su box blindati, avranno driver che sfruttano al 30% o più l'hardware in dotazione ?
Intel stà avendo problemi per avviare un progetto sensato di accelerazione video compatibile con Linux, non penso che nVidia sia in una situazione tanto migliore (anche perché non esiste un interfaccia standard per l'accelerazione video in Linux).
Alcune riflessioni:
- Come ci gira debian su una cpu arm? IMHO da schifo. ARM in alcuni ambienti può andare benone ma non è (sempre IMHO) che possa fare miracoli
- Questo progetto non romperà mai le scatole ad Atom proprio xchè l'attuale atom nasce x poterci installare ANCHE windows e per garantire la compatibilità con tutti gli applicativi x86.
- Le presunte megaprestazioni sono causate proprio dall'utilizzo del core video x gestire i video. Voglio vederlo aprire firefox e navigare.
- Credo che fusion sarà uno spettacolo proprio x questo. Se riescono a creare un chippetto in grado di spegnere ogni componente non necessario imho è destinato a sfondare. Amd con l'Athlon è decisamente superiore a qualunque cpu VIA e nel confronto tra gpu intel le prende di santa ragione (almeno ora vedremo con i nuovi progetti intel) da qualunque scheda ati
X finire: quello nella foto di destre è ubuntu mobile (o netbook remix che dir si voglia). L'ho provato in questi ultimi giorni e x quanto sia ancora lontano dall'essere completo è veramente spettacolare, 1000 volte meglio dell'easy mode dell'EEE. CMQ è in realtà basato su un progetto di nome hildon che esiste x qualunque piattaforma quindi farne una verisone arm è possibile. Mi piacerebbe vedere però come gira.
ConteZero
03-06-2008, 14:26
Infatti, ma lntel intende proporre la successiva versione di Atom (che sarà un sistem on chip) dove ci sono gli ARM.
E non e detto che gli ARM non possano andare dove ci sono ora gli eeePC ;)
Come dissi già altre volte, una cosa è prendere i sorgenti di diecimila applicazioni x86, adattarli appena e schiaffarli su un telefono che gira su x86, meno sensato è sperare che dodicimila produttori di software riscrivano/adattino i loro tool per ARM.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1979/img20.jpg
Questo NON è Atom, è Dothan. Nvidia spara fud a raffica! :D
Comunque sembra un'ottima soluzione e sono molto felice che si inizi a combattere sui consumi a tutti i livelli.
Questo dovrebbe essere Atom..
http://www.fudzilla.com/images/stories/2008/June/Computex_2008/tegra_atom_size_comparison.jpg
zephyr83
03-06-2008, 14:33
bho nn capisco ma a parte avere smartphone ultra potenti a che serve tegra? è un arm11 quindi niente x86!!! Nn si potrà di certo realizzare un eventuale concorrente dell'asus eeepc e neanche un UMPC tipo il samsung Q1 visto che montano sistemi operativi x86 (windows o linux....volendo anche osx). Bisognerebbe realizzare un sistema operativo su base arm, sicuramente linux e qualcosa dovrebbe già esistere (mi viene in mente maemo su nokia n770 e n800) ma ci saranno davvero vantaggi oltre all'autonomia? Come prestazioni nel general purpose nn c'è proprio storia, nn si possono confrontare! Su un portatilino come l'eeepc che me ne faccio di un coso del genere? A sto punto meglio atom o via nano (anche se preferire tipo un core 2 duo ulv che vanno di più e consumano meno....ma costano troppo).
E quanti, al di fuori di quelli forniti di default su box blindati, avranno driver che sfruttano al 30% o più l'hardware in dotazione ?
Intel stà avendo problemi per avviare un progetto sensato di accelerazione video compatibile con Linux, non penso che nVidia sia in una situazione tanto migliore (anche perché non esiste un interfaccia standard per l'accelerazione video in Linux).
Non per dire ma tutte queste piattaforme usano le stesse risorse x accedere all'hardware in ambiente linux: opengl e alsa x la gestione dell'audio. Poi intel di grossi problemi con il 3d non ne ha visto che tutte le schede video intel supportano compiz e qiundi opengl.
La storia dei driver è una cavolata. X dispositivi di questo tipo ci sono davvero pochi componenti e garantirne la compatibilità sarà banale.
Mercuri0
03-06-2008, 14:41
Ragazzi, se mi costringete ancora a difendere nVidia (che ha un marketing che trema la terra) e persino lntel, cambio forum :D
- Come ci gira debian su una cpu arm? IMHO da schifo. ARM in alcuni ambienti può andare benone ma non è (sempre IMHO) che possa fare miracoli
Qui il discorso è tutto nel rapporto prestazioni/watt, in cui gli ARM fanno già miracoli, l'Atom ha tutto da dimostrare.
- Questo progetto non romperà mai le scatole ad Atom proprio xchè l'attuale atom nasce x poterci installare ANCHE windows e per garantire la compatibilità con tutti gli applicativi x86.
L'Atom nasce per portare x86 dove c'è l'ARM. L'attuale Atom è solo una frattaglia di un work-in progress che lntel vende perché del silicio non si butta mai via niente.
Come dissi già altre volte, una cosa è prendere i sorgenti di diecimila applicazioni x86, adattarli appena e schiaffarli su un telefono che gira su x86, meno sensato è sperare che dodicimila produttori di software riscrivano/adattino i loro tool per ARM.
Ma l'ecosistema di ARM, con applicazioni e tool c'è già! Praticamente ogni dispositivo embedded usa ARM.
Non è che nVidia pensa di lanciare un PC basato su ARM, qui stiamo parlando di MID che in futuro, forse, potrebbero sostituire alcune nicchie ora usate dai PC.
Anzi, lntel non è mica messa meglio se vuole fare MID e telefonini su x86, è per questo che lntel sta sviluppando Moblin...
ConteZero
03-06-2008, 14:46
Al di là del fatto che quello, nel migliore dei casi, è Atom Centrino (cioè una soluzione con CPU Atom e non Atom in sé) il discorso è che questo coso serve solo in alcuni casi...
Se devo fare un lettore Blu Ray mi torna utile perché metto tutto insieme (e tanto un BD player non fa girare software third party ma solo l'applicazione di base), se devo fare uno smartphone o un palmare "high end" và benone.
Per tutto il resto avrei preferito che, anziché una soluzione ARM, avessero licenziato una soluzione PowerPC...
Mercuri0
03-06-2008, 14:49
E quanti, al di fuori di quelli forniti di default su box blindati, avranno driver che sfruttano al 30% o più l'hardware in dotazione ?
Ti ho mica capito? Chi venderà l'hardware si preoccuperà anche dei driver. In questo caso il discorso è facile, stiamo parlando di un parco hardware limitato. Stiamo parlando di roba più simile a un telefono che non a un PC...
Sul fatto che i driver siano Open o no è un altro discorso.
Certo sarebbe ora che anche nVidia seguisse lntel e AMD e rilasciasse driver OpenSource o specifiche, se vuole dare credibilità alla sua piattaforma.
p.s. la cosa strana dell'intera storia, è che Tegra in realtà interessa ai progettisti più che agli utenti finali. Difatti del Nomadik, che è uguale, nessuno sa niente. Il perché nVidia stia facendo tanto rumore mi è ignoto.
Comunque è bello che i lettori di hwupgrade scoprano questo nuovo mondo, così cominceranno a chiedersi del procio sul proprio lettore mp3 :D
Per esempio, sul mio iriver T20 dovrei avere un ARM prodotto da Samsung :fiufiu:
Da fudzilla:
Tegra could support X86
All it needs is software
We’ve just seen Nvidia's APX CPU, that will be branded Tegra, and we’ve seen that this new application processor can run Windows embedded 6.0.
After a few questions we’ve learned that the same chip could theoretically support X86, but someone would need to develop software for such a task.
So, there is your answer, with an X-86 license Nvidia could support and run Windows XP. It is possible from an engineering point of view.
The answer to all problems is simple, if Nvidia gets an X86 license you have a fourth CPU, VIA being the third.
ConteZero
03-06-2008, 14:58
Ti ho mica capito? Chi venderà l'hardware si preoccuperà anche dei driver. In questo caso il discorso è facile, stiamo parlando di un parco hardware limitato. Stiamo parlando di roba più simile a un telefono che non a un PC...
Sul fatto che i driver siano Open o no è un altro discorso.
Certo sarebbe ora che anche nVidia seguisse lntel e AMD e rilasciasse driver OpenSource o specifiche, se vuole dare credibilità alla sua piattaforma.
p.s. la cosa strana dell'intera storia, è che Tegra in realtà interessa ai progettisti più che agli utenti finali. Difatti del Nomadik, che è uguale, nessuno sa niente. Il perché nVidia stia facendo tanto rumore mi è ignoto.
Comunque è bello che i lettori di hwupgrade scoprano questo nuovo mondo, così cominceranno a chiedersi del procio sul proprio lettore mp3 :D
Per esempio, sul mio iriver T20 dovrei avere un ARM prodotto da Samsung :fiufiu:
Al di là del titolo del thread "Arriva Tigra, l'anti-Atom" direi che è proprio nVidia quella che vuol presentare le sue soluzioni come alternative ai sistemi Intel.
Se pensi che nVidia corteggia VIA per lanciare un "NANO fusion" e che Intel ha lanciato soluzioni desktop con Atom basta fare due conti per capire che nVidia si è montata la testa.
ConteZero
03-06-2008, 15:01
Da fudzilla:
Tegra could support X86
All it needs is software
We’ve just seen Nvidia's APX CPU, that will be branded Tegra, and we’ve seen that this new application processor can run Windows embedded 6.0.
After a few questions we’ve learned that the same chip could theoretically support X86, but someone would need to develop software for such a task.
So, there is your answer, with an X-86 license Nvidia could support and run Windows XP. It is possible from an engineering point of view.
The answer to all problems is simple, if Nvidia gets an X86 license you have a fourth CPU, VIA being the third.
Se parla di software parla d'emulazione, cioè niente di pratico, solo FUD.
Per il resto VIA potrà fare CPU x86 fino al 2014 se non erro, dopodiché le sue licenze (concesse da Intel sull'ISA) scadranno.
Mercuri0
03-06-2008, 15:08
Da fudzilla:
Tegra could support X86
All it needs is software
Quel che dice Fudzilla è assolutamente incomprensibile. Dal poco che so non c'è speranza di far girare i programmi x86 in emulazione su ARM in maniera decente.
Forse nVidia intendeva dire "si possono fare i programmi come sui PC" o che se ottiene una licenza x86 potrebbe produrre una variante di Tegra basata su una CPU x86. Ma oltre la licenza dovrebbe comprare proprio il core da qualcuno... e non è che siano tanti.
Al di là del titolo del thread "Arriva Tigra, l'anti-Atom" direi che è proprio nVidia quella che vuol presentare le sue soluzioni come alternative ai sistemi Intel.
Se pensi che nVidia corteggia VIA per lanciare un "NANO fusion" e che Intel ha lanciato soluzioni desktop con Atom basta fare due conti per capire che nVidia si è montata la testa.
Io non penso che si sia montata la testa, ma che si stia riposizionando per poter sopravvivere nei prossimi anni quando la GPU sarà integrata nella CPU. Già quest'anno sui PC vedremo come nVidia se la passerà tra i Centrino 2 da una parte e i Puma dall'altra... (inoltre la maggior parte dei Puma mi aspetto abbia GPU AMD anche nel caso discreto).
Per il confronto Tegra vs Atom, è stata lntel a cominciare, dicendo che voleva entrare con [le successive versioni di] Atom nel mercato tipico degli ARM.
L'attuale Atom è un work-in-progress che non so come lntel riesce a vendere.
Mercuri0
03-06-2008, 15:10
Se parla di software parla d'emulazione, cioè niente di pratico, solo FUD.
Per il resto VIA potrà fare CPU x86 fino al 2014 se non erro, dopodiché le sue licenze (concesse da Intel sull'ISA) scadranno.
Ad AMD scadranno nel 2011, ma ci aspettiamo che saranno rinnovate entrambe. Bisognerebbe conoscere i dettagli degli accordi precedenti.
(dal poco che so di quello attuale, AMD deve competere con lntel tenendo una mano legata e saltando su un piede... :rolleyes: )
ConteZero
03-06-2008, 15:16
Quel che dice Fudzilla è assolutamente incomprensibile. Dal poco che so non c'è speranza di far girare i programmi x86 in emulazione su ARM in maniera decente.
Forse nVidia intendeva dire "si possono fare i programmi come sui PC" o che se ottiene una licenza x86 potrebbe produrre una variante di Tegra basata su una CPU x86. Ma oltre la licenza dovrebbe comprare proprio il core da qualcuno... e non è che siano tanti.
Io non penso che si sia montata la testa, ma che si stia riposizionando per poter sopravvivere nei prossimi anni quando la GPU sarà integrata nella CPU. Già quest'anno sui PC vedremo come nVidia se la passerà tra i Centrino 2 da una parte e i Puma dall'altra... (inoltre la maggior parte dei Puma mi aspetto abbia GPU AMD anche nel caso discreto).
Per il confronto Tegra vs Atom, è stata lntel a cominciare, dicendo che voleva entrare con [le successive versioni di] Atom nel mercato tipico degli ARM.
L'attuale Atom è un work-in-progress che non so come lntel riesce a vendere.
Intel vende Atom perché è una CPU discreta (quasi quanto un Core 2 Duo ad 1 GHz dicono i primi test comparativi) che consuma 2W.
Per il resto Tegra occupa una nicchia così piccola (e così ambita) che è facile che alla fine si dimostri solo un esercizio di stile.
Non è la prima volta che un produttore di chip grafici tenta il "colpaccio" (3Dfx che compra STB e decide di non vendere ai third party).
Mercuri0
03-06-2008, 15:47
Per il resto Tegra occupa una nicchia così piccola (e così ambita) che è facile che alla fine si dimostri solo un esercizio di stile.
Piccola? :mbe:
A parte questo rumore contro Atom che [per ora] non è in gioco, i veri concorrenti di Tegra saranno gli OMAP di Texas Instruments, gli altri ARM di Qualcom, e robe come Nomadik di ST e i vari parenti. Ci sono un fottìò di aziende già presenti nel mercato di Tegra e del [futuro] Atom, e non è che fanno esercizi di stile...
A me sembra piccola la nicchia [dell'attuale] Atom. System on Chip ARM ci sono ormai su ogni dispositivo portatile appena appena evoluto. (smartphone, iphone, navigatori gps, PSP, Gameboy e più ne ha più ne metta...)
La nicchia dei MID invece mi sa effettivamente di nicchia, ma chi sa in futuro.
L'unico dispositivo che ho attualmente presente è l'N800 di Nokia, che in effetti potrebbe essere un futuro cliente di nVidia.
ConteZero
03-06-2008, 16:01
Piccola? :mbe:
A parte questo rumore contro Atom che [per ora] non è in gioco, i veri concorrenti di Tegra saranno gli OMAP di Texas Instruments, gli altri ARM di Qualcom, e robe come Nomadik di ST e i vari parenti. Ci sono un fottìò di aziende già presenti nel mercato di Tegra e del [futuro] Atom, e non è che fanno esercizi di stile...
A me sembra piccola la nicchia [dell'attuale] Atom. System on Chip ARM ci sono ormai su ogni dispositivo portatile appena appena evoluto. (smartphone, iphone, navigatori gps, PSP, Gameboy e più ne ha più ne metta...)
La nicchia dei MID invece mi sa effettivamente di nicchia, ma chi sa in futuro.
L'unico dispositivo che ho attualmente presente è l'N800 di Nokia, che in effetti potrebbe essere un futuro cliente di nVidia.
Attualmente è una nicchia molto stretta.
Converrai che nel mio access point un ARM ce lo posso mettere (attualmente il mio access point ha un MIPS, ma vabbè), un Tegra no (anche perché sarebbe "sprecato").
Quanti sono gli ambiti dove Tegra può effettivamente essere integrato ed avere uno scopo ?
ARM e MIPS si vendono (le licenze) come il pane perché ogni produttore ci progetta (nello stesso chip) le interfacce di cui ha bisogno... nVidia invece vuol venderti un chip...
Non so quanto una società possa essere interessata a comprare un chip (pagandolo tutto, compresi i componenti che non usa) anziché una licenza o una soluzione su misura.
Nel mercato embedded, dove consumi e costi sono molto stringenti la cosa fa la sua bella differenza.
Nel mercato dei palmari, dei netbook e dei set top box espandibili un po'meno... ma lì averci un ISA x86 diventa un grosso punto a favore (1 a 0 per Intel ed AMD).
Mercuri0
03-06-2008, 16:23
Attualmente è una nicchia molto stretta.
Quanti sono gli ambiti dove Tegra può effettivamente essere integrato ed avere uno scopo ?
ARM e MIPS si vendono (le licenze) come il pane perché ogni produttore ci progetta (nello stesso chip) le interfacce di cui ha bisogno... nVidia invece vuol venderti un chip...
Non so quanto una società possa essere interessata a comprare un chip (pagandolo tutto, compresi i componenti che non usa) anziché una licenza o una soluzione su misura.
Ti è sfuggito un anello della catena: TI, Qualcomm, nVidia e parenti comprano le licenze e ci fanno i chip (nVidia non li costruisce, ma in questo discorso non ci interessa) le aziende di sistemi embedded comprano i chip e ci fanno i telefoni. :)
(poche aziende possono permettersi di farsi produrre un ASIC, anche comprando le IP dei core)
zephyr83
03-06-2008, 16:23
La nicchia dei MID invece mi sa effettivamente di nicchia, ma chi sa in futuro.
L'unico dispositivo che ho attualmente presente è l'N800 di Nokia, che in effetti potrebbe essere un futuro cliente di nVidia.
altro esempio è l'htc Advantage che mi sembra il dispositivo ideale per il qual è stato pensato questo tegra! Però nn capisco...perché dovrei preferire un htc advantage cn tegra e windows mobile piuttosto di un samsung q1 cn windows xp o vista?
la promessa di Atom (e dei suoi successori) non è tanto quella di portare prestazioni unite ai bassi consumi, ma di portare l'esperienza desktop sul mobile
ossia una piattafomra x86 su cui far girare gli applicativi del nostro desktop, senza dover aspettare che esca una vesrione WM5 di un software winxp
ConteZero
03-06-2008, 17:15
Ti è sfuggito un anello della catena: TI, Qualcomm, nVidia e parenti comprano le licenze e ci fanno i chip (nVidia non li costruisce, ma in questo discorso non ci interessa) le aziende di sistemi embedded comprano i chip e ci fanno i telefoni. :)
(poche aziende possono permettersi di farsi produrre un ASIC, anche comprando le IP dei core)
E'sfuggito a te l'anello della catena.
TI e gli altri produttori di chip offrono decine di soluzioni diverse e, all'abbisogna, sviluppano versioni custom dei loro prodotti.
nVidia no.
capitan_crasy
03-06-2008, 17:23
Da fudzilla:
Tegra could support X86
All it needs is software
We’ve just seen Nvidia's APX CPU, that will be branded Tegra, and we’ve seen that this new application processor can run Windows embedded 6.0.
After a few questions we’ve learned that the same chip could theoretically support X86, but someone would need to develop software for such a task.
So, there is your answer, with an X-86 license Nvidia could support and run Windows XP. It is possible from an engineering point of view.
The answer to all problems is simple, if Nvidia gets an X86 license you have a fourth CPU, VIA being the third.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080603172410_FUDZILLA02_M.jpg
:asd:
ConteZero
03-06-2008, 18:17
http://www.quizlaw.com/blog/images/captain-obvious.jpg
:stordita: Obvious things are obvious! :stordita:
Torniamo seri (giusto un attimo): Anche su IA64 (Itanium & co) si poteva lanciare Windows (quello per IA32) ed i vari programmi, c'era un emulatore.
Qui il tipo di nVidia stà dicendo la stessa cosa, ma lo dice in modo velato.
Quello che non capisco è: perché ?
Il 99% della gente che và al Computex "smells bullshit" a 30km di distanza, per la serie "I dare you...", quindi il "pubblico" di queste dissertazioni idiote è proprio il giornalista (ed i suoi lettori); la speranza di lasciar intendere qualcosa (di non vero)...
...la vera domanda è: perché ?
+Benito+
03-06-2008, 19:02
Perchè i telegiornalisti sono dei coglioni ignoranti (non tutti, alcuni sono anche compiacenti) e quindi stasera o domani in tv parleranno di nvidia che ha lanciato un processore per portatiloi che rivoluzionerà il mondo dei computer portatili.
Perchè? Perchè viviamo in un mondo di merda, ecco perchè.
ConteZero
03-06-2008, 19:08
Perchè i telegiornalisti sono dei coglioni ignoranti (non tutti, alcuni sono anche compiacenti) e quindi stasera o domani in tv parleranno di nvidia che ha lanciato un processore per portatiloi che rivoluzionerà il mondo dei computer portatili.
Perchè? Perchè viviamo in un mondo di merda, ecco perchè.
Ci salva solo la banalità dell'universo...
"Una ricerca di alcuni scenziati della Vattelappesca-University ha dimostrato che il 50% dei piedi umani a questo mondo ha l'alluce a destra mentre l'altro 50% dei piedi umani ha l'alluce a sinistra. Ed ora parliamo di polly, il pappagallo che ha salvato l'amico criceto dalla furia di un tosaerba impazzito..."
enrsil1983
04-06-2008, 02:15
Sto Atom fa proprio pena... guardate l'MSI Wind, è stupendo (Hard Disk da 2,5 pollici!!!) e la batteria... una misera 3 celle.
Se avesse montato un CeleronM ULV i progettisti MSI lo avrebbero dotato di sicuro una batteria più capiente, e l'autonomia sarebbe rimasta di 3 ore, ma le prestazioni sarebbero state molto superiori!
"Durante la presentazione ha inoltre avuto luogo una piccola dimostrazione, che tuttavia consideriamo con beneficio del dubbio dal momento che è stata condotta da una delle due parti in causa, che ha messo a confronto i consumi di un sistema MID equipaggiato dalla soluzione Tegra 650 contro quelli di un Asus EeePC provvisto di processore Intel Atom. La soluzione MID-Tegra 650 ha mostrato un consumo complessivo di 1,3 watt durante la riproduzione di un flusso video 720p, contro i 12 watt della soluzione EeePC-Atom nel corso di una riproduzione di un flusso video in standard definition."
:eekk: porca vacca!
Quoto :eekk:
ConteZero
04-06-2008, 08:02
Quoto :eekk:
La CPU dell'Eee stava effettivamente decodificando il filmato, quella del Tegra stava mandando tutto al decoder h.264 integrato.
Sarebbe bello vedere come se la cava Tegra con un file .rar, scommettiamo che finisce per consumare quanto e più dell'Eee e che ci mette molto più tempo a generare un archivio ?
ConteZero
04-06-2008, 08:20
Sto Atom fa proprio pena... guardate l'MSI Wind, è stupendo (Hard Disk da 2,5 pollici!!!) e la batteria... una misera 3 celle.
Se avesse montato un CeleronM ULV i progettisti MSI lo avrebbero dotato di sicuro una batteria più capiente, e l'autonomia sarebbe rimasta di 3 ore, ma le prestazioni sarebbero state molto superiori!
Benchmark estratti dal MSi Wind...
http://img127.imageshack.us/img127/6006/windbenchvr2.jpg
La presentazione di nvidia ha lo scopo di mostrare quanto sia meglio il Tegra dell'Atom per dispositivi MID, non per UMPC x86 compatibili!
Infatti intel vorrebbe utilizzare Atom non solo per UMPC o subnotebook low cost ma anche per i MID (alla tablet nokia per intenderci) e smartphone. Ecco il perchè del paragone. Resta che non vedremmo mai un eeepc o simili con il Tegra perchè la CPU integrata è di tipo ARM!
Quindi scordatevi una distribuzione linux completa x86, XP o Vista sui dispositivi che monteranno Tegra. Tegra ci starebbe bene sul Sony Xperia X1 o sui nuovi devices HTC o su eventuali devices android...
gianni1879
04-06-2008, 10:21
Benchmark estratti dal MSi Wind...
http://img127.imageshack.us/img127/6006/windbenchvr2.jpg
quel random access è dovuto all'hd più lento no??
cmq quei test non sembrano male con l'Atom
non vedo l'ora che HTC lo integri sui suoi palmari!!! Altro MDI....W HTC !!!
La CPU dell'Eee stava effettivamente decodificando il filmato, quella del Tegra stava mandando tutto al decoder h.264 integrato.
Sarebbe bello vedere come se la cava Tegra con un file .rar, scommettiamo che finisce per consumare quanto e più dell'Eee e che ci mette molto più tempo a generare un archivio ?
Potrebbe anche essere vero, ma vuoi mettere per un multimedia pc che fa solo riproduzione filmati quanto risparmi (ovviamente coi filmati su hd, se no sul dvd consumi parecchio di piu')
ConteZero
04-06-2008, 13:15
Potrebbe anche essere vero, ma vuoi mettere per un multimedia pc che fa solo riproduzione filmati quanto risparmi (ovviamente coi filmati su hd, se no sul dvd consumi parecchio di piu')
Infatti Tegra è comodo se devi fare un AppleTV o un lettore BD...
Se però devi usarlo come CPU di un tablet o simile e non ha le "gambe" per tutto ciò che non è prettamente "accelerazione audio/video" te ne fai poco.
...tra l'altro non per dire, ma se và meno di un Celeron a pari clock (e considera che i Tegra "girano" intorno ai 600MHz) il tuo multimedia PC potrebbe dare l'impressione d'essere più lento di un Eee 701.
Ho dato un occhiata anche sul sito di NVidia
ma si limitano a dire che clock ha, non che versione.
Gli ARM11 MPCore possono avere da 1 a 4 core
con o senza VFP.
Ho il sospetto che per i "Tegra I" sia un singolo core
senza VFP (unita floating point).
:eekk: porca vacca!
Il futuro riserva una sfida sicuramente interessante, con NVIDIA che non ha fatto mistero dei programmi per i prossimi due anni: entro il 2010 il colosso californiano intende portare sul mercato la terza generazione di soluzioni Tegra, tutte con il denominatore comune di mantenere il consumo energetico in stato di "idle" (a riposo) al di sotto dei 100 milliwatt. Attualmente è difficile poter tratteggiare previsioni; di certo la competitività e la concorrenza in un mercato ancor così giovane è sicuramente un fattore estremamente positivo sia per l'industria sia, in ultima istanza, per l'utente.
e questa dei 100 milliwatt merita un porca zozza maledetta come cavolo faranno mai :D
ConteZero
05-06-2008, 07:07
Il futuro riserva una sfida sicuramente interessante, con NVIDIA che non ha fatto mistero dei programmi per i prossimi due anni: entro il 2010 il colosso californiano intende portare sul mercato la terza generazione di soluzioni Tegra, tutte con il denominatore comune di mantenere il consumo energetico in stato di "idle" (a riposo) al di sotto dei 100 milliwatt. Attualmente è difficile poter tratteggiare previsioni; di certo la competitività e la concorrenza in un mercato ancor così giovane è sicuramente un fattore estremamente positivo sia per l'industria sia, in ultima istanza, per l'utente.
e questa dei 100 milliwatt merita un porca zozza maledetta come cavolo faranno mai :D
Spegneranno tutto (tranne l'ARM11) e metteranno il processore a velocità "triciclo" in IDLE.
Io vorrei capire cosa vogliono farci...
com windows mobile 7 questa piattaforma darà vita a dispositivi piccoli o medi di altissima fattura tecnologica
ConteZero
05-06-2008, 15:11
com windows mobile 7 questa piattaforma darà vita a dispositivi piccoli o medi di altissima fattura tecnologica
A quanto la fai la pelle dell'orso ?
A quanto la fai la pelle dell'orso ?
LOL
Però ci sta! Nemmeno Ballmer in persona l'avrebbe sparata così grossa!!!
certo che il mercato gpu/cpu è stranissimo:
AMD ha acquistato ATI
Intel supporta il crossfire ma non lo SLI perchè nvidia non vuole
Nvidia è in battaglia con intel per i chipset intel e cpu low energy e con AMD per i chipset(anche se oramai è piu interessata a intel)e vga dopo l'acquisizione di ATI
Intel vuole entrare nel campo vga(vga non integrate visto che per vga integrate soprattutto notebook è gia il leader)
Tenendo conto che tra poco Intel entrera nel campo SSD chissa che non si amplii il conflitto XD
DaRkNeSs_Fx
12-06-2008, 11:34
ottimo a dir poco :D forse ho letto male..ma utilizzeranno questo chit anche sulle piattaforme tipo cellulari/palmari o mi sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.