View Full Version : PWM e FAN SPEED
Ciao ragazzi! Ho una domanda. Io ho una arctic Fan 8L da 3 pin.
La mia scheda madre, una sapphire xpress 1150 e ha il connettore a 4pin per la cpu fan.
Ora non mi è molto chiara la cosa per cui avere 3/4 pin influenzi la capacità della mainboard di regolare i giri della ventola. Ho provato con speedfan e attaccando la ventola sul connettore cpu fan mi rileva i giri, ma nn mi permette di variarne i giri. Ora mi chiedo se sia un problema dei 3/4 pin e se è mio.
Vedo che la arctic vende delle fan con 4 pin definite PWM e allora mi sorgeva il dubbio che solo le fan con 4 pin potessero essere regolate dalla main board in quanto a numero di giri....
Ovviamente prendendo un reobus e settando voltaggi minori riesco a diminuire la velocità della ventola, ma mi chiedevo cosa dovessi avere per fare questa cosa direttamente con la scheda madre...
Grazie mille. :ciapet:
sertopica
06-06-2008, 09:10
Ciao, da quanto ne so io, gli attacchi a 3 pin non permettono la regolazione via bios/software degli RPM della ventola... Infatti ho provato col mio zalman 9700 montandolo senza regolatore manuale... risultato: la ventola girava fissa a 2800 senza poterla regolare... Quindi devi procurarti una ventola che abbia un attacco a 4 pin per usufruire di questa possibilità ;)
Ciao, da quanto ne so io, gli attacchi a 3 pin non permettono la regolazione via bios/software degli RPM della ventola... Infatti ho provato col mio zalman 9700 montandolo senza regolatore manuale... risultato: la ventola girava fissa a 2800 senza poterla regolare... Quindi devi procurarti una ventola che abbia un attacco a 4 pin per usufruire di questa possibilità ;)
K, grazie mille.
Ma allora se ho 3 cavi, due sono per l'alimentazione, il terzo per gli rpm della ventola e il 4 sarebbe quello che ne permette la regolazione no? :ciapet: :ciapet:
Dumah Brazorf
06-06-2008, 09:26
Il 4° regola la ventola in pwm.
Sul mercato tuttavia ci sono schede madri che possono regolare la velocità della ventola sia in pwm sia variandone la tensione di alimentazione. Probabilmente la tua non è fra queste.
In SpeedFan prova ad andare a modificare le voci PWM Mode, nelle opzioni avanzate, a software controlled.
Il 4° regola la ventola in pwm.
Sul mercato tuttavia ci sono schede madri che possono regolare la velocità della ventola sia in pwm sia variandone la tensione di alimentazione. Probabilmente la tua non è fra queste.
In SpeedFan prova ad andare a modificare le voci PWM Mode, nelle opzioni avanzate, a software controlled.
Ah ma quindi alcune mainboard anche solo con l'attacco a 3 pin riescono a controllare la velocità (probabilmente i Qfan della asus no?)
Cmq la mia main ha l'attacco cpu a 4 pin, e un altro più in basso a 3pin...
come si fa a sapere se una scheda made controlla la ventola? cosa deve essrre presente?
Quasi tutte le mb, o almeno quasi tutte quelle che mi sono capitate sotto mano, regolano la velocità della ventola usando il sistema pwm.
Il problema è che per windows c'è poco software per utilizzare questa funzionalità.
Con linux a me ha sempre funzionato in tutte le mb che mi sono passate per le mani negli ultimi 2 o 3 anni.
Non so dire cosa serva per verificare se la funzionalità esiste nella mb o meno.
un altra domanda:
ma i connettori quali sono per lollegare queste ventole ?http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Molex_female_connector.jpg/800px-Molex_female_connector.jpg
questi?
o sono altri?
se considero questa ventola,
http://www.arctic-cooling.com/fans2.php?idx=109
e la collego ad un molex di quelli in figura, girerà sempre al max?
Dumah Brazorf
26-06-2008, 11:45
No, le ventole pwm hanno un connettore 4pin simile a uno 3pin (un po' più largo per via del pin in più).
L'attacco dell'alimentatore è detto molex, giusto per capirci.
Alimentare una ventola pwm senza controllarla in pwm mi pare (non sono sicuro) la faccia andare piano/non al massimo, forse dipende caso-caso da come hanno impostato il circuito di controllo.
il fatto è che non vorrei facciano chiasso però non so come le potrei collegare
non so se si capisce però ho questo
http://www.speedyshare.com/582311129.html
in Power and Hardware Control Connectors si può usare il connettore E che non è ancora occupato
l'alimentatore è http://www.moddingplanet.it/review.php?id=492
No, le ventole pwm hanno un connettore 4pin simile a uno 3pin (un po' più largo per via del pin in più).
L'attacco dell'alimentatore è detto molex, giusto per capirci.
Alimentare una ventola pwm senza controllarla in pwm mi pare (non sono sicuro) la faccia andare piano/non al massimo, forse dipende caso-caso da come hanno impostato il circuito di controllo.
A logica senza usare il controllo pwm và al massimo, altrimenti non sarebbero retrocompatibili con le non pwm.
In ogni modo non può dipendere da ventola a ventola.
A logica senza usare il controllo pwm và al massimo, altrimenti non sarebbero retrocompatibili con le non pwm.
In ogni modo non può dipendere da ventola a ventola.
e se però connetto tramite un normale molex 4 pin con un molex 4pin a 5v non è che va + piano la ventola?
...e come potrebbe non andare più piano, scusa.....
se alimenti ad una tensione più bassa, direi che è abbastanza logico che vada più piano.
...e come potrebbe non andare più piano, scusa.....
se alimenti ad una tensione più bassa, direi che è abbastanza logico che vada più piano.
quindi è un si? quando ci sono troppe negazione non capisco niente più:D
Dumah Brazorf
26-06-2008, 14:59
La ventola pwm prende l'alimentazione dalla 12v ne più ne meno di una ventola tradizionale quindi se la alimenti a 5v si comporterà allo stesso modo.
La ventola pwm prende l'alimentazione dalla 12v ne più ne meno di una ventola tradizionale quindi se la alimenti a 5v si comporterà allo stesso modo.
ok grazie
quindi è un si? quando ci sono troppe negazione non capisco niente più:D
Negazioni ?
A me sembrava di essere stato chiaro:.....
se alimenti ad una tensione più bassa, direi che è abbastanza logico che vada più piano.
"come potrebbe non andare più piano"
mi riferivo a questo
cmq secondo voi prendere 2 artic cooling fan 8 pwm vanno bene per areare il case??
Drakon99
27-06-2008, 12:20
La mia vecchia Asus A8N-SLI dlx regolava la velocità delle ventole con il semplice molex 3 pin (grazie al Q-fanm regolava la velocità in base alla temp della CPU)... Cosa serve allora oggi il pin aggiuntivo?
Dumah Brazorf
27-06-2008, 14:20
Il pwm è un tipo di regolazione che, se ho ben capito, è un po' più fine ed evita che la ventola vada in stallo quando si abbassa troppo la tensione di alimentazione.
Se la scheda madre ha tutti gli attacchi per le ventole a 4pin bon, la stragrande maggioranza delle schede, almeno fino a qualche mese fa, lo ha solo per quella della cpu.
Drakon99
27-06-2008, 15:21
Il pwm è un tipo di regolazione che, se ho ben capito, è un po' più fine ed evita che la ventola vada in stallo quando si abbassa troppo la tensione di alimentazione.
Se la scheda madre ha tutti gli attacchi per le ventole a 4pin bon, la stragrande maggioranza delle schede, almeno fino a qualche mese fa, lo ha solo per quella della cpu.
Io possiedo una P5K della asus che, come hai osservato, possiede il pwm solo sulla ventola della CPU.
Il Qfan, il sistema che si preoccupa della velocità di rotazione delle ventole, agisce pure sulle altre porte 3pin della motherboard (letto or ora sul manuale).
Questo significa che le ventole 3 pin sono gestite con la classica variazione di tensione?
Mentre la porta 4 pin è gestita solo dal PWM o anche dalla variazione di tensione classica?
Dumah Brazorf
27-06-2008, 15:40
La mia M2N-E SLI, sempre Asus, gestisce anche le 3 pin per la cpu (il freezer ne ha appunto 3, quando me ne accorsi dopo l'acquisto tirai una svalangata di porconi per poi accorgermi che la mobo riusciva a gestirla ugualmente)
Dovrebbe far così anche la tua, non hai una ventola per una prova veloce?
ragazzi ho montato http://www.arctic-cooling.com/fans2.php?idx=109&data=2&disc=
collegandola alla scheda madre tramite connettore 3 pin ,ma non gira.
Che devo fa?
Dumah Brazorf
30-06-2008, 22:07
Controlla se non si possa per sbaglio collegare in 2 modi diversi, di solito il connettore è progettato per essere meccanicamente compatibile ed univocamente collegabile anche con le prese a 3pin.
Per assicurarti che la ventola non sia difettosa collegala al connettore per la ventola della cpu dando corrente al pc giusto quei pochi secondi; tranquillo che senza aria la cpu, con il dissipatore montato, ci mette anche minuti prima di raggiungere una temperatura critica.
Controlla se non si possa per sbaglio collegare in 2 modi diversi, di solito il connettore è progettato per essere meccanicamente compatibile ed univocamente collegabile anche con le prese a 3pin.
Per assicurarti che la ventola non sia difettosa collegala al connettore per la ventola della cpu dando corrente al pc giusto quei pochi secondi; tranquillo che senza aria la cpu, con il dissipatore montato, ci mette anche minuti prima di raggiungere una temperatura critica.
quindi mi stai dicendo di collegare la ventola ai 3 pin della mobo, con il conettore da 4 pin?
Drakon99
01-07-2008, 10:31
La mia M2N-E SLI, sempre Asus, gestisce anche le 3 pin per la cpu (il freezer ne ha appunto 3, quando me ne accorsi dopo l'acquisto tirai una svalangata di porconi per poi accorgermi che la mobo riusciva a gestirla ugualmente)
Dovrebbe far così anche la tua, non hai una ventola per una prova veloce?
Ho capito come funziona:
La mia scheda madre gestisce la ventola della CPU solo col PWM.
Le ventole del case invece con la variazione di tensione... ;)
Drakon99
01-07-2008, 10:34
quindi mi stai dicendo di collegare la ventola ai 3 pin della mobo, con il conettore da 4 pin?
La ventola deve funzionare sia su connettore 4 pin che 3 pin.
Se hai un 4 pin libero collegala lì in modo da sfruttare il PWM! ;)
Se non gira sul 3 pin potrebbe darsi che da bios hai settato la variazione di tensione per le porte 3 pin e magari la tua ventola non regge un voltaggio minore dei 12V.
Controlla questa cosa pure...
La ventola deve funzionare sia su connettore 4 pin che 3 pin.
Se hai un 4 pin libero collegala lì in modo da sfruttare il PWM! ;)
Se non gira sul 3 pin potrebbe darsi che da bios hai settato la variazione di tensione per le porte 3 pin e magari la tua ventola non regge un voltaggio minore dei 12V.
Controlla questa cosa pure...
allora sulla mia mobo non ho modo 4 pin, solo 3 pin. questo è il link delle connessione della mia mobo
http://www.intel.com/design/motherbd/bf/bf_con.htm
in Power and Hardware Control Connectors trovi la E alla quale ho connesso la ventola
dal bios non so come fare : che ci dovrebbe star scritto
ho provato a connettee ai 3 pin della mobo, il connettore da 4 pin della ventola e così gira.
Però ora come si fa a decidere a che velocità deve girare?
e poi http://www.arctic-cooling.com/fans2....9&data=2&disc= può funzionare anche come ventola che immette aria nel case?
Drakon99
02-07-2008, 19:36
ho provato a connettee ai 3 pin della mobo, il connettore da 4 pin della ventola e così gira.
Però ora come si fa a decidere a che velocità deve girare?
e poi http://www.arctic-cooling.com/fans2....9&data=2&disc= può funzionare anche come ventola che immette aria nel case?
Si regola la velocità solo se la scheda madre è in grado di variare la tensione sui 3 pin. Generalmente Asus chiama questa funzione "Q-Fan" e sulla mia P5K funziona alla grande! :D
Da bios posso impostare infatti la percentuale di rotazione desiderata (100% = velocità max).
Non so se esistono programmi che permettono di fare questa cosa da ambiente windows...
Prova speedfan magari ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.