PDA

View Full Version : [FISICA] Quark: colore e sapore


dunglade
02-06-2008, 10:02
asd

dunglade
08-06-2008, 18:03
asd

ChristinaAemiliana
08-06-2008, 18:34
Ce ne sono, ma il titolo del thread non è chiarissimo, quindi forse non hanno capito che c'è bisogno di loro! :stordita:

Ti cambio il titolo con qualcosa che salti più all'occhio dei fisici...vediamo se accorrono! :D

GUSTAV]<
08-06-2008, 18:47
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_particles
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_baryons
http://en.wikipedia.org/wiki/Flavour_%28particle_physics%29#Flavour_quantum_numbers
http://en.wikipedia.org/wiki/Quark

Ricerca i termini inglesi poi traduci :asd:
Sapore = Flavour
Colore = Colour

CioKKoBaMBuZzo
08-06-2008, 19:47
i fisici sono dei casinisti :O

"colore" e "sapore" non si riferiscono alla nostra esperienza quotidiana...non è che i quark sanno di cioccolato piuttosto che di pomodoro :D

sono nomi dati per indicare determinate cariche dei quark.

ti sarò capitato di sentire "carica elettrica" no? ecco, la carica di sapore è un altro tipo di carica (associata solo ai quark), e la carica di colore è un altro tipo ancora.

detto questo, esistono 3 differenti "colori" (per convenzione rosso, verde e blu) e 6 differenti "sapori" (up, down, top, bottom, strange, charm)

Lucrezio
08-06-2008, 20:39
Credo che sia un po' presto per darsi alla cromodinamica quantistica :D
Comunque complimenti ;)

CioKKoBaMBuZzo
08-06-2008, 21:29
non è mai troppo presto :O

finchè si resta sul divulgativo sono cose perfettamente comprensibili, e anzi possono aiutare in seguito :D

ChristinaAemiliana
08-06-2008, 22:42
Bene, bene...vedo che qualcuno comincia a farsi vedere! :D

Intanto, a livello divulgativo possiamo incominciare a guardare qualcosa del genere:

http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/color.html

http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/flavor.html

http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/weak.html

eccetera...(è un ipertesto quindi si può curiosare qui e là). :D

Questo è proprio semplice però...magari sarebbe utile qualcosina di più. ;)

lowenz
09-06-2008, 14:20
http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/weak.html
http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/images/weak.gif

ARGH :asd:

FlatEric
09-06-2008, 14:46
http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/images/club_fermion.gif

Questa è bellissima :asd:

Lucrezio
09-06-2008, 16:48
http://www.lnf.infn.it/media/particle/paitaliano/images/club_fermion.gif

Questa è bellissima :asd:

:sbonk:


Considerando che per i chimici le particelle elementari sono due (elettroni e cariche puntiformi) mi sento quasi "escluso" :asd:
(Ok, era triste...)

ChristinaAemiliana
09-06-2008, 17:17
Io preferisco questa! :D

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/img/SxThumor_heisenberg.gif

GUSTAV]<
09-06-2008, 18:34
Io preferisco questa! :D

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/img/SxThumor_heisenberg.gif
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Marko91
09-06-2008, 18:40
Io preferisco questa! :D

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/img/SxThumor_heisenberg.gif

Ahahha :D

dunglade
10-06-2008, 12:32
asd

T3d
10-06-2008, 13:20
grazie ^^
beh non voglio mica studiare tutta la cromodinamica quantistica! sto solo cercando di chiarire a grandi linee quest aspetto :D poi chissà se all uni lo studierò bene se faccio fisica o magari proverò a farlo per conto mio se farò ingegneria

prima di affrontare un corso di cromodinamica quantistica ti consiglio i seguenti corsi preliminari ( :D ):

-basi di meccanica relativistica, analitica e statistica
-meccanica quantistica
-elettrodinamica classica e quantistica

quelarion
10-06-2008, 13:53
grazie ^^
beh non voglio mica studiare tutta la cromodinamica quantistica! sto solo cercando di chiarire a grandi linee quest aspetto :D poi chissà se all uni lo studierò bene se faccio fisica o magari proverò a farlo per conto mio se farò ingegneria

da fisico e considerando le mie conoscenze di ingegneri, comunque limitate, credo sia abbastanza ardua come impresa... smentitemi se non è così!
QCD o la si studia a fisica o difficilmente si potrà avere una idea vera di come funziona, visto che non è un argomento a sè stante, ma dentro ha più o meno tutti i corsi che si fanno nei primi 4 anni di università...

comunque se hai tempo e/o voglia c'è un libro di asimov, l'universo invisibile, che parla proprio di queste cose in maniera piuttosto divulgativa. Io lo lessi alla fine del 5° liceo e fu abbastanza chiarificatore.

ChristinaAemiliana
10-06-2008, 14:03
da fisico e considerando le mie conoscenze di ingegneri, comunque limitate, credo sia abbastanza ardua come impresa... smentitemi se non è così!
QCD o la si studia a fisica o difficilmente si potrà avere una idea vera di come funziona, visto che non è un argomento a sè stante, ma dentro ha più o meno tutti i corsi che si fanno nei primi 4 anni di università...

comunque se hai tempo e/o voglia c'è un libro di asimov, l'universo invisibile, che parla proprio di queste cose in maniera piuttosto divulgativa. Io lo lessi alla fine del 5° liceo e fu abbastanza chiarificatore.

Beh certo, se piace la fisica fino a quel punto, è meglio fare direttamente fisica...anche perché come ingegnere effettivamente mancano molte basi (a studiarsi QCD autonomamente può riuscirci solo un img con potenti basi di fisica teorica, tipo un nucleare o un elettronico che abbia scelto un indirizzo "fisico"...) ;)

Per rendere l'idea, io ho fatto il corso di ingegneria che più è affine a fisica (ing nucleare a indirizzo fisico-strumentale) e la stragrande maggioranza dei corsi di fisica superiore (fisica nucleare, fisica dei reattori a fissione e a fusione, fisica dei plasmi, superconduttività e criogenia, meccanica statistica, fisica matematica, fisica degli acceleratori, trasporto di particelle e di radiazioni...) li ho fatti insieme agli studenti di fisica, tuttavia mi accorgo (1) che la forma mentis di un ingegnere è comunque diversa da quella di un fisico e così pure l'approccio ai problemi e (2) che in ogni caso, se mi succede di dover affrontare un nuovo capitolo della fisica teorica, ho bisogno di andare a ripescare diversi concetti e strumenti che per un fisico sono non dico immediati ma quasi...:)

Quindi, da ingegneria si esce ingegneri, non fisici. :D

bjt2
10-06-2008, 17:13
Beh certo, se piace la fisica fino a quel punto, è meglio fare direttamente fisica...anche perché come ingegnere effettivamente mancano molte basi (a studiarsi QCD autonomamente può riuscirci solo un img con potenti basi di fisica teorica, tipo un nucleare o un elettronico che abbia scelto un indirizzo "fisico"...) ;)

Per rendere l'idea, io ho fatto il corso di ingegneria che più è affine a fisica (ing nucleare a indirizzo fisico-strumentale) e la stragrande maggioranza dei corsi di fisica superiore (fisica nucleare, fisica dei reattori a fissione e a fusione, fisica dei plasmi, superconduttività e criogenia, meccanica statistica, fisica matematica, fisica degli acceleratori, trasporto di particelle e di radiazioni...) li ho fatti insieme agli studenti di fisica, tuttavia mi accorgo (1) che la forma mentis di un ingegnere è comunque diversa da quella di un fisico e così pure l'approccio ai problemi e (2) che in ogni caso, se mi succede di dover affrontare un nuovo capitolo della fisica teorica, ho bisogno di andare a ripescare diversi concetti e strumenti che per un fisico sono non dico immediati ma quasi...:)

Quindi, da ingegneria si esce ingegneri, non fisici. :D

Gli ingegneri hanno l'albo, i fisici no... :O Come rosicano per questo... :asd: (lavoro in un ospedale, quindi ci sono medici, fisici e ingegneri... :asd: )

hibone
10-06-2008, 17:45
Quindi, da ingegneria si esce ingegneri, non fisici. :D

Gli ingegneri credono che le equazioni approssimino il mondo reale.
I fisici credono che il mondo reale approssimi le equazioni.
I matematici non riescono a fare il collegamento...

T3d
10-06-2008, 22:18
Gli ingegneri hanno l'albo, i fisici no... :O Come rosicano per questo... :asd: (lavoro in un ospedale, quindi ci sono medici, fisici e ingegneri... :asd: )

sei sicuro che rosichiamo? :D

non ti immagini cosa si dice degli ingegneri in qualsiasi dipartimento di fisica del pianeta :asd:

xenom
10-06-2008, 22:35
La fisica mi attrae assai, peccato per la matematica che è troppa :asd:
Ma ditemi voi se è possibile... mi piacciono tutte le materie scientifiche tranne la matematica che è la base di tutte.

Ok scusate torno nell'angolino buio :cry: .

CioKKoBaMBuZzo
10-06-2008, 22:45
neanche a faraday piaceva molto la matematica :O

bjt2
10-06-2008, 23:10
Gli ingegneri credono che le equazioni approssimino il mondo reale.
I fisici credono che il mondo reale approssimi le equazioni.
I matematici non riescono a fare il collegamento...

sei sicuro che rosichiamo? :D

non ti immagini cosa si dice degli ingegneri in qualsiasi dipartimento di fisica del pianeta :asd:

Ci sono decine di barzellette su ingegneri fisici e matematici... :asd:

bjt2
10-06-2008, 23:11
La fisica mi attrae assai, peccato per la matematica che è troppa :asd:
Ma ditemi voi se è possibile... mi piacciono tutte le materie scientifiche tranne la matematica che è la base di tutte.

Ok scusate torno nell'angolino buio :cry: .

La FIsiCA piace anche a me... :O

T3d
10-06-2008, 23:12
Ci sono decine di barzellette su ingegneri fisici e matematici... :asd:

di solito i soggetti delle figuracce si alternano a seconda del dipartimento in cui vengono raccontate :D

ma quelle sugli ingegneri sono terribili :asd:

purtroppo però devo dire che i chimici sono poco considerati in questa eterna battaglia...

Pess
10-06-2008, 23:46
Gli ingegneri credono che le equazioni approssimino il mondo reale.
I fisici credono che il mondo reale approssimi le equazioni.
I matematici non riescono a fare il collegamento...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non la sapevo ma è spettacolare!!!

Cmq da asperante ingegnere meccanico posso dire che ogni "categoria" parla male dell'altra, anche se gli ingegneri sono indubbiamente i più bersagliati...

FlatEric
10-06-2008, 23:48
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Non la sapevo ma è spettacolare!!!

Cmq da asperante ingegnere meccanico posso dire che ogni "categoria" parla male dell'altra, anche se gli ingegneri sono indubbiamente i più bersagliati...

Perché sono tutti invidiosi di noi :cool: :p

Pess
10-06-2008, 23:50
Perché sono tutti invidiosi di noi :cool: :p

Concordo pienamente!! :O


P.S.: Meglio tornare in-topic sennò Lucrezio si arrabbia :angel:

quelarion
11-06-2008, 14:57
http://imgs.xkcd.com/comics/purity.png

:asd: :asd: :asd:

mancano gli ingegneri, ma io li metterei dalle parti dei biologi va...

chapeau per questo uomo che mi fa troppo ammazzare dalle risate XKCD (http://xkcd.com/)