PDA

View Full Version : VIA Nano: i nuovi processori low-power su base Isaiah


Redazione di Hardware Upg
30-05-2008, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/via-nano-i-nuovi-processori-low-power-su-base-isaiah_25487.html

VIA annuncia la nuova famiglia di processori "Nano" caratterizzata da bassi consumi e form factor ridotto, ideali per sistemi mini-desktop e UMPC

Click sul link per visualizzare la notizia.

obogsic
30-05-2008, 09:18
SAREBBE INTERESSABTE VEDERE quakche test di questi processori appena possibile...
sembrano interessanti...

gianni1879
30-05-2008, 09:25
effettivamente un bel confronto con i normali sistemi desktop non sarebbe affatto male

Luca69
30-05-2008, 09:51
Interessante il confronto con Atom :)

DevilsAdvocate
30-05-2008, 09:55
Per ora quello che si sa e' questo, dove pare che non sia abilitato HT per
l'Atom (dovrebbe incrementarne un poco le prestazioni):
http://www.engadget.com/2008/04/18/preliminary-benchmarks-have-vias-isaiah-besting-intels-atom/

TRF83
30-05-2008, 09:55
Da quanto mi pare di leggere, la soluzione "ottimale" è quella a 1.3GHz che ha un consumo di 8W (quella a 1.6GHz consuma già il doppio.. (capisco che si passa dalla serie U a L)), soprattutto in ambito subnotebook. Credo che il vantaggio principale rispetto ad Atom sia l'FSB a 800 contro i 533.. Ci vorrebbero dei test comparativi!!

goldenboy-z
30-05-2008, 09:56
Uhm.. Sembrerebbe che VIA possa fare veramente il botto con questa serie di processori, specialmente con i dual-core..
Figo assemblarti un mini pc itx solo per uso rapido ed indolore:
lo tieni li sulla scrivania, magari attaccato dietro al monitor, tastiera e mouse wireless cosi li abbini sia al fisso che al nano, e via, per navigare o chatticchiare accendi quello e non consumi niente :D
Oppure ci fai un bel serverino\muletto a consumo 0.. un ups anche scauso e "via" :°D

spannocchiatore
30-05-2008, 10:04
ad occhio il migliore è l'U2400..secondo me va ancora meno degli Atom. Ho visto in giro che il chipset gioca un ruolo fondamentale nell'economia di queste soluzioni: infatti, gli Atom scottano dei chipset inadeguati, cioè fanno schizzare i consumi, mentre i Via sono molto parsimoniosi.
Questi Via, a mio modo di vedere, sono perfetti per i mini-note come gli eeepc: potenza sufficiente epr navigare, per offce, ma non dimentichiamo che, a livello chipset, compatibili con dx9 e in grado di riprodurre flussi HD (all'epoca facevano mooolta fatica, ora con nuove cpu probabilmente ce la faranno).

Secondo me, la classifica prestazioni è più o meno così: Celeron, Atom e Via, con gli ultimi due appaiati, e celeron che scappa via (andrà si o no il 50% in più).

Ieri su tomshw c'era un confronto veloce tra E2160 e Atom: beh, Atom devastato, come giusto che sia, ma anche i consumi non facevano gridare al miracolo..staremo a vedere

ConteZero
30-05-2008, 10:14
ad occhio il migliore è l'U2400..secondo me va ancora meno degli Atom. Ho visto in giro che il chipset gioca un ruolo fondamentale nell'economia di queste soluzioni: infatti, gli Atom scottano dei chipset inadeguati, cioè fanno schizzare i consumi, mentre i Via sono molto parsimoniosi.
Questi Via, a mio modo di vedere, sono perfetti per i mini-note come gli eeepc: potenza sufficiente epr navigare, per offce, ma non dimentichiamo che, a livello chipset, compatibili con dx9 e in grado di riprodurre flussi HD (all'epoca facevano mooolta fatica, ora con nuove cpu probabilmente ce la faranno).

Secondo me, la classifica prestazioni è più o meno così: Celeron, Atom e Via, con gli ultimi due appaiati, e celeron che scappa via (andrà si o no il 50% in più).

Ieri su tomshw c'era un confronto veloce tra E2160 e Atom: beh, Atom devastato, come giusto che sia, ma anche i consumi non facevano gridare al miracolo..staremo a vedere

Occhio che per Atom c'è un SCH (System Controller Hub) nuovo che dovrebbe essere disponibile a breve, quel chip (che funge da NB e SB) è ben più prestante dell'attuale 945GMS.
Stando a quel che leggo SCH monta un nuovo GMA che non è progettato da Intel (niente Larrabee a questo giro) ma viene su licenza PowerVR e che dovrebbe essere compatibile DX10.

(Tra l'altro uno si chiede perché mettere in un processore tutta la pappardella TPM style quando 1.gli utenti in genere non vogliono vedere il TPM e 2.le soluzioni TCPA prevedono chip fisicamente separati che svolgono in offload quelle stesse funzioni)

Whizkid
30-05-2008, 10:43
qualcuno mi sa dire alla fine, occhio e croce, quanto verrebbe a costare più o meno farsi un minimuletto così piccolo e poco esoso di risorse, comprendendo anche nel calcolo economico gli altri componenti necessari per farlo fungere?
:)

superbau
30-05-2008, 10:45
bha io aspetterò il modello Davide e Golia, o quello dopo, di jacobbe... ma che nome gli danno a sti processori...

jdvd976
30-05-2008, 11:01
Da alcune recensioni, un sistema desktop con uno di questi processori non é molto performante: arrivano a stento a paragonarsi con un Celeron (in alcuni casi sono nettamente dietro)....molto piú sensato inserirli in contesti dove il consumo energetico é fondamentale (notebook, sistemi mini-itx)...

ConteZero
30-05-2008, 11:17
qualcuno mi sa dire alla fine, occhio e croce, quanto verrebbe a costare più o meno farsi un minimuletto così piccolo e poco esoso di risorse, comprendendo anche nel calcolo economico gli altri componenti necessari per farlo fungere?
:)

Al momento puoi prendere una Little Valley (Celeron 220) o una Little Falls (Atom) a meno di 100 euro.
La piastra ha tutto (processore incluso), basta aggiungerci la RAM (la VGA è integrata), l'hard disk ed un case con alimentatore.

spannocchiatore
30-05-2008, 11:21
qualcuno mi sa dire alla fine, occhio e croce, quanto verrebbe a costare più o meno farsi un minimuletto così piccolo e poco esoso di risorse, comprendendo anche nel calcolo economico gli altri componenti necessari per farlo fungere?
:)

sicuramente non i processori della news: sono decisamente costosi, adatti ad impieghi che esulano dal tuo contesto. A te consiglierei un semplice sempron, magari con downvolt e donwclock se possibile: infatti esistono sempron (non mi ricordo come si chiamavano, era la famiglia apposta per i bassi consumi) che già consumano pochissimo, poi buttati giu consumano ancora meno..oppure andare verso soluzioni intel (non ricordo modelli e/o denominazioni), con la stessa logica.
Infatti anche se parli di un minimuletto, pur sempre di muletto di tratta, quindi meglio andare verso componenti non proprio recentissimi, ma comunque parsimoniosi di watt (che va di pari passo con la sileziosità)..secondo me, già 300€ sono tanti per quello che ti serve..

spannocchiatore
30-05-2008, 11:25
Al momento puoi prendere una Little Valley (Celeron 220) o una Little Falls (Atom) a meno di 100 euro.
La piastra ha tutto (processore incluso), basta aggiungerci la RAM (la VGA è integrata), l'hard disk ed un case con alimentatore.

dove hai sentito il costo di SOLI 100€?? perchè in qualche news precedente, solo il processore veniva a costare ben più di 100€..inoltre Little Falls non è ancora in commercio..

killer978
30-05-2008, 11:26
Queste CPU sono dvvero ottime, hanno consumi moolto bassi pur essendo ancora a 65nm e danno la biada ai processori ATOM!!

Speriamo in una massiccia diffusione

Whizkid
30-05-2008, 11:32
Al momento puoi prendere una Little Valley (Celeron 220) o una Little Falls (Atom) a meno di 100 euro.
La piastra ha tutto (processore incluso), basta aggiungerci la RAM (la VGA è integrata), l'hard disk ed un case con alimentatore.

ho cercato su internet, la little falls che hai consigliato tu sta sui 60 euro circa negli shop online italiani. (54,79 euro su eprice)
Mettendo il resto di prestazioni/dimensioni minime (pezzi più bassi nel listino) si riesce a fare un pc per utilizzo domestico linux a circa 130/150 euro totali.
Una bazzecola...

Mi stupisco come mai li vendano già pronti invece a circa 250/300 euro... conviene farselo da sè...

killer978
30-05-2008, 11:36
Dimenticavo

Hanno un performance/watt superiore ai Core 2 a 45nm, quindi fate un po voi!!! con una CPU simile a 1,3ghx ci puoi fare di tutto non solo small office, non sono i vecchi C7!!! se poi guardiamo all'intero sys composto da CPU NB/VGA e SB , VIA è ancora + avnati di Intel sia nei consumi che nei flussi video HD, il 945 di Intel consuma un botto se confrontato con Atom basti pensare che ha bisogno di una ventola x essere stabile mentre la CPU no.

Con il passaggio a 45nm e con le prime CPU dual core, VIA avrà un ottia arma a disposizione!!!

ConteZero
30-05-2008, 11:58
dove hai sentito il costo di SOLI 100€?? perchè in qualche news precedente, solo il processore veniva a costare ben più di 100€..inoltre Little Falls non è ancora in commercio..

Con 100 euro ti prendi tre o quattro Atom e ti ci fai una collanina.
Se consideri che Little Valley e Little Falls sono mini-ITX (e che Little Valley c'è anche in versione fanless) puoi cominciare a capire perché ultimamente VIA s'è messa a correre dopo aver dormito sugli allori per anni.
(oh, giusto per capirsi, un rapido google http://shop.pcprofessionale.it/default.aspx?sku=1772552 dà la piastra a meno di €55 ivata)

killercode
30-05-2008, 12:11
Questa è una buona notizia, aspettiamo confronti con altri processori della stessa categoria :D

spannocchiatore
30-05-2008, 12:16
Con 100 euro ti prendi tre o quattro Atom e ti ci fai una collanina.
Se consideri che Little Valley e Little Falls sono mini-ITX (e che Little Valley c'è anche in versione fanless) puoi cominciare a capire perché ultimamente VIA s'è messa a correre dopo aver dormito sugli allori per anni.
(oh, giusto per capirsi, un rapido google http://shop.pcprofessionale.it/default.aspx?sku=1772552 dà la piastra a meno di €55 ivata)

hai ragione, gli atom costano pochissimo (non so dove l'avevo letto che costassero..mah misteri), quello da 1.60ghz sui 30-45$..però non si può ancora comprare (little falls almeno), visto che non c'è disponibilità..
PS da la piastra con già il processore..per 60€ ci faccio un pensierino anch'io..

tornando IT: ho visto un pò di info in internet, ed a quanto pare questi nuovi VIA surclasseranno gli Atom (2-4volte più potenti dei C7, quindi il 50% minimo rispetto agli atom), però consumeranno molto di più (come prevedibile: hano un package più grande e, per andare d più, hanno adottato l'out-of-order, che fa consumare molto la CPU, a confronto col in-order di atom) (25w-8w contro i 4w-2.6w massimi di atom), infatti entrambi puntano a 2 distinte fascie di utenza, che si intersecano solo nei mini-note (atom punta in basso, via in alto verso i desktop)..

alla fin fine, sembra quasi che intel prima abbia dato vita facile a via, poi viste le poenzialità del nuovo settore (eeepc hanno creato un mercato) ci si è buttata dentro, scatenando la reazione di via, la quale non può competere direttamente con gli atom, quindi punta sulle prestazioni (una fascia prestazionale più alta rispetto a intel).

ConteZero
30-05-2008, 12:19
Dimenticavo

Hanno un performance/watt superiore ai Core 2 a 45nm, quindi fate un po voi!!! con una CPU simile a 1,3ghx ci puoi fare di tutto non solo small office, non sono i vecchi C7!!! se poi guardiamo all'intero sys composto da CPU NB/VGA e SB , VIA è ancora + avnati di Intel sia nei consumi che nei flussi video HD, il 945 di Intel consuma un botto se confrontato con Atom basti pensare che ha bisogno di una ventola x essere stabile mentre la CPU no.

Con il passaggio a 45nm e con le prime CPU dual core, VIA avrà un ottia arma a disposizione!!!

Il P/W anzichè coi Core và fatto con gli Atom, per il resto l'SCH di Intel non è ancora uscito e se anche in un futuro usciranno Isaiah a 45nm (e/o dual core) ci tengo a far notare che ad oggi Isaiah non s'è visto, è stato solo annunciato.
Mentre VIA s'appresta a lanciare NANO Intel sta già lanciando gli Atom dual core (serie Z) e per quando NANO sarà a 45nm Atom sarà già uno o due passi avanti.

ConteZero
30-05-2008, 12:21
hai ragione, gli atom costano pochissimo (non so dove l'avevo letto che costassero..mah misteri), quello da 1.60ghz sui 30-45$..però non si può ancora comprare (little falls almeno), visto che non c'è disponibilità..
PS da la piastra con già il processore..per 60€ ci faccio un pensierino anch'io..

tornando IT: ho visto un pò di info in internet, ed a quanto pare questi nuovi VIA surclasseranno gli Atom (2-4volte più potenti dei C7, quindi il 50% minimo rispetto agli atom), però consumeranno molto di più (come prevedibile: hano un package più grande e, per andare d più, hanno adottato l'out-of-order, che fa consumare molto la CPU, a confronto col in-order di atom) (25w-8w contro i 4w-2.6w massimi di atom), infatti entrambi puntano a 2 distinte fascie di utenza, che si intersecano solo nei mini-note (atom punta in basso, via in alto verso i desktop)..

alla fin fine, sembra quasi che intel prima abbia dato vita facile a via, poi viste le poenzialità del nuovo settore (eeepc hanno creato un mercato) ci si è buttata dentro, scatenando la reazione di via, la quale non può competere direttamente con gli atom, quindi punta sulle prestazioni (una fascia prestazionale più alta rispetto a intel).

La cosa è più tragica di così.
I benchmark che VIA ha fatto uscire hanno gioco facile mettendo NANO con OoOE contro Atom senza OoOE su single thread (tipo, appunto, SuperPI).
La verità è che provarli alla pari bisognerebbe provare gli Atom come processori dual thread, e lì Atom può solo che migliorare.

+Benito+
30-05-2008, 12:50
penso che nell'ambito applicativo di questi processori non ci sia test migliore della prova sul campo pe vedere eventuali rallentamenti nel rendering delle pagine web o nel gestire interfacce da set top box.
In teoria, essendo superscalare, Nano dovrebbe avvantaggiarsi anche nel confronto con Atom dual core.

ConteZero
30-05-2008, 13:04
penso che nell'ambito applicativo di questi processori non ci sia test migliore della prova sul campo pe vedere eventuali rallentamenti nel rendering delle pagine web o nel gestire interfacce da set top box.
In teoria, essendo superscalare, Nano dovrebbe avvantaggiarsi anche nel confronto con Atom dual core.

Sono superscalari entrambi, il "problema" è che senza OoOE l'Atom non può riorganizzare le istruzioni per migliorare i pairing e quindi massimizzare l'uso delle pipeline, Nano si.
Di contro Atom ha un semplice dispositivo che cerca di accoppiare le istruzioni anche fra i due thread dell'HT per migliorare il parallelismo reale, cosa che rende HT molto vantaggioso in assenza di OoOE.
Per questo bisognerebbe provare il sistema su bench multithread.

marchigiano
30-05-2008, 13:06
Da alcune recensioni, un sistema desktop con uno di questi processori non é molto performante: arrivano a stento a paragonarsi con un Celeron (in alcuni casi sono nettamente dietro)....molto piú sensato inserirli in contesti dove il consumo energetico é fondamentale (notebook, sistemi mini-itx)...

vero, per un desktop prendetevi un e2160 o un conroe-L... vanno molto di più costano meno e consumano solo poco di più scloccandoli...

questo nano-isaiah diventa interessante se davvero si potrà sostituire i vecchi C7 che già abbiamo senza nessun aggiornamento... tento per dire l'attuale everex cloudbook è tanto bistrattato per il C7 ma se uno se lo compra e cambia cpu diventa molto più performante

ConteZero
30-05-2008, 13:09
Calma, mi pare che C7 usi il socket 479...
Questo chip, stando alle foto sul sito ufficiale, ha un socket completamente diverso.

iva
30-05-2008, 13:19
Una cosa che molti trascurano, o magari ignorano completamente, e' che Intel fa anche tools (compilatori+debuggers+librerie) e questo e' un vantaggio fondamentale rispetto ad altri produttori di CPU.

Non essendo l'Atom out of order un compilatore che e' "aware" dell'architettura sottostante diventa molto piu' importante.

Il package completo per MIDs con Atom per Linux, gratuito, e' descritto qui :
http://www3.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/386925.htm

Non mi pare di aver visto gia' benchmark indipendenti sul web che utilizzano il compilatore in questione.
I dati interni (ci lavoro) naturalmente non posso riportarli qui, ma vi assicuro che la differenza con codice compilato genericamente per IA (x86) c'e' e si sente parecchio!

eltalpa
30-05-2008, 13:24
La cosa è più tragica di così.
In realtà è meno tragica, ma ogniuno tira sempre l'acqua al proprio mulino.
I benchmark che VIA ha fatto uscire hanno gioco facile mettendo NANO con OoOE contro Atom senza OoOE su single thread (tipo, appunto, SuperPI).
Prima inesattezza. VIA non ha fatto uscire alcun benchmark che confronta Atom con NANO. I benchmark sono stati fatti da fonti indipendenti.
Seconda ossrvazione. L'esecuzione di un programma come superPi non rende nemmeno una gran giustizia alle feature di branch prediction di NANO, quindi è inutile tirare conclusioni ora.
La verità è che provarli alla pari bisognerebbe provare gli Atom come processori dual thread, e lì Atom può solo che migliorare.
La verità è che per provarli alla pari bisogna fare TUTTI i test possibili, sia quelli singlethread che quelli multithread e condire il tutto con una buona dose di test empirici e di utilizzo reale.

zephyr83
30-05-2008, 13:25
Ma i consumi solo a me sembrano troppo alti? ma solo il processore consuma così tanto? e il sistema completo a quanto arriva? Ma il celerom m montato sull'eeepc nn consuma meno e va moooolto di più? Ma qui finora sia per atom che per sto nano si parlava di consumi bassissimi.

eltalpa
30-05-2008, 13:26
Calma, mi pare che C7 usi il socket 479...
Questo chip, stando alle foto sul sito ufficiale, ha un socket completamente diverso.

Il socket è esattamente lo stesso. Tanto è vero che è una delle feature su cui quelli di centuar hanno stressato di più. Prendi una vecchia scheda per C7 e ci monti NANO e il gioco è fatto. Non serve nemmeno un update del bios.

ConteZero
30-05-2008, 13:30
In realtà è meno tragica, ma ogniuno tira sempre l'acqua al proprio mulino.

Ok, ora che hai detto che non sono imparziale però argomenta sul perché non lo sarei.

Prima inesattezza. VIA non ha fatto uscire alcun benchmark che confronta Atom con NANO. I benchmark sono stati fatti da fonti indipendenti.

VIA è nota per i benchmark indipendenti e le varie uscite PR, tant'è che tale benchmark indipendente è finito di corsa sull'homepage VIA, dove i santi apostoli si beano di tale benchmark indipendente.

Seconda ossrvazione. L'esecuzione di un programma come superPi non rende nemmeno una gran giustizia alle feature di branch prediction di NANO, quindi è inutile tirare conclusioni ora.

Non rendende gran giustizia neppure alle feature di branch prediction di Atom se è per quello.

La verità è che per provarli alla pari bisogna fare TUTTI i test possibili, sia quelli singlethread che quelli multithread e condire il tutto con una buona dose di test empirici e di utilizzo reale.

E quindi dovremmo chiuderci tutti la bocca anziché iniziare a dire "ah, il mio è meglio del tuo".
Ma visto che "mio" e "tuo" non esiste e visto che stiamo facendo un discorso sensato sulle architetture partendo da quel che sappiamo direi che congetturare è possibile.

zephyr83
30-05-2008, 13:30
HO controllato il TDP dei core 2 duo ULV tipo l'U7600: 1,2 giga, 2 MB ci cache di secondo livello, 65 nm, bus a 533 mhz, 10 watt
E a prestazioni penso nn ci sia minimamente confronto! Ora, cosa mi sta sfuggendo??? :stordita: che senso hanno sti processori VIA o gli Atom? Solo perché sn più piccoli?? su un dispositivo come un eeepc nn penso incida così tanto la dimensione, in fondo ci sta già il celerom!!! Che mi sfugge? :confused:

ConteZero
30-05-2008, 13:33
Il socket è esattamente lo stesso. Tanto è vero che è una delle feature su cui quelli di centuar hanno stressato di più. Prendi una vecchia scheda per C7 e ci monti NANO e il gioco è fatto. Non serve nemmeno un update del bios.

Meglio.
Ora và e correggi la pagina di Wikipedia (USA) dove dice che è un socket 479: http://en.wikipedia.org/wiki/VIA_C7

eltalpa
30-05-2008, 13:36
Una cosa che molti trascurano, o magari ignorano completamente, e' che Intel fa anche tools (compilatori+debuggers+librerie) e questo e' un vantaggio fondamentale rispetto ad altri produttori di CPU.

Non essendo l'Atom out of order un compilatore che e' "aware" dell'architettura sottostante diventa molto piu' importante.

Il package completo per MIDs con Atom per Linux, gratuito, e' descritto qui :
http://www3.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/386925.htm

Non mi pare di aver visto gia' benchmark indipendenti sul web che utilizzano il compilatore in questione.
I dati interni (ci lavoro) naturalmente non posso riportarli qui, ma vi assicuro che la differenza con codice compilato genericamente per IA (x86) c'e' e si sente parecchio!
Questo è già più interessante! Sarei inoltre curioso di vedere le differenza fra atom e NANO per quanto riguarda features tipo criptazione e hashing, visto che NANO ha un intero engine hardware per queste cose. Se non sbaglio qui si trovano gli sdk: http://www.via.com.tw/en/initiatives/padlock/software.jsp

ConteZero
30-05-2008, 13:44
Una cosa che molti trascurano, o magari ignorano completamente, e' che Intel fa anche tools (compilatori+debuggers+librerie) e questo e' un vantaggio fondamentale rispetto ad altri produttori di CPU.

Non essendo l'Atom out of order un compilatore che e' "aware" dell'architettura sottostante diventa molto piu' importante.

Il package completo per MIDs con Atom per Linux, gratuito, e' descritto qui :
http://www3.intel.com/cd/software/products/asmo-na/eng/386925.htm

Non mi pare di aver visto gia' benchmark indipendenti sul web che utilizzano il compilatore in questione.
I dati interni (ci lavoro) naturalmente non posso riportarli qui, ma vi assicuro che la differenza con codice compilato genericamente per IA (x86) c'e' e si sente parecchio!

Intel ha sempre fornito compilatori d'altrissimo livello, tant'è che lo stesso codice compilato con icc è decisamente più veloce dell'equivalente gcc (su linux, che genericamente è compilato INTERAMENTE con gcc).
In pratica sarebbe un esperimento interessante, ma per ora vigono i NDA (per questo mi pare strano che un indipendente tiri fuori dal cappello qualche benchmark su processori ancora "secretati").

gianni1879
30-05-2008, 13:48
HO controllato il TDP dei core 2 duo ULV tipo l'U7600: 1,2 giga, 2 MB ci cache di secondo livello, 65 nm, bus a 533 mhz, 10 watt
E a prestazioni penso nn ci sia minimamente confronto! Ora, cosa mi sta sfuggendo??? :stordita: che senso hanno sti processori VIA o gli Atom? Solo perché sn più piccoli?? su un dispositivo come un eeepc nn penso incida così tanto la dimensione, in fondo ci sta già il celerom!!! Che mi sfugge? :confused:

credo il consumo dell'intero sistema oltre alle più ridotte dimensioni??

zephyr83
30-05-2008, 13:58
credo il consumo dell'intero sistema oltre alle più ridotte dimensioni??
nn si può allora migliorare solo il chipset? se nn sbaglio gli atom vanno su chipset vecchi tipo il 945 quindi che cambia? Le dimensioni per dispositivi come l'eeepc nn mi sembrano un grosso problema e inoltre intel ha fatto una versione cn dimensioni ridotte (vedi macbook air). Cioè proprio nn capisco perchè dovremmo vedere questi processori su desktop o soprattutto portatili a tipo eeepc! Forse per il costo??? Bhe a sto punto preferisco prendere l'eeepc cn il celerom piuttosto che aspettare l'atom o il wind di msi!

eltalpa
30-05-2008, 14:04
Ok, ora che hai detto che non sono imparziale però argomenta sul perché non lo sarei.
Beh, nell'altro thread hai detto di aver avuto brutte esperienze con i mini-itx via per via di svariati motivi (esperienze pesronali, e quindi rispettabilissime).
Il problema è che questo non centra nulla con il processore che deve venire in commercio, sul quale tu sembra voglia gettare una cattiva luce.

VIA è nota per i benchmark indipendenti e le varie uscite PR, tant'è che tale benchmark indipendente è finito di corsa sull'homepage VIA, dove i santi apostoli si beano di tale benchmark indipendente.
Che nel mondo del business esista il marketing non lo metto in dubbio. Ma da qui a dire che VIA ha rilasciato dei benchmark ce ne passa.

Non rendende gran giustizia neppure alle feature di branch prediction di Atom se è per quello.

E quindi dovremmo chiuderci tutti la bocca anziché iniziare a dire "ah, il mio è meglio del tuo".
Ma visto che "mio" e "tuo" non esiste e visto che stiamo facendo un discorso sensato sulle architetture partendo da quel che sappiamo direi che congetturare è possibile.
Perfettamente d'accordo su questo e mi scuso per l'attacco personale nei tuoi confronti. Detto questo alla luce di quanto visto finora non vedo perchè non dovrei essere ottimista nei confronti della nuova piattaforma presentata da VIA.

ConteZero
30-05-2008, 14:08
Beh, nell'altro thread hai detto di aver avuto brutte esperienze con i mini-itx via per via di svariati motivi (esperienze pesronali, e quindi rispettabilissime).
Il problema è che questo non centra nulla con il processore che deve venire in commercio, sul quale tu sembra voglia gettare una cattiva luce.


Che nel mondo del business esista il marketing non lo metto in dubbio. Ma da qui a dire che VIA ha rilasciato dei benchmark ce ne passa.


Perfettamente d'accordo su questo e mi scuso per l'attacco personale nei tuoi confronti. Detto questo alla luce di quanto visto finora non vedo perchè non dovrei essere ottimista nei confronti della nuova piattaforma presentata da VIA.

Vorrai comunque convenire con me che è decisamente strano che vengano fuori dei benchmark (nonostante ci siano attivi ancora NDA sullo stesso Atom, che è già in produzione, figuriamoci su Nano) che paragonano due CPU non ancora disponibili, per di più ancora prima dell'uscita ufficiale di Nano stesso.

Mi spiego meglio... ritengo improbabile che un indipendente (che ha firmato un NDA con VIA per ricevere degli Isaiah, e che ha anche degli Atom in giro per casa... fortunello!) si metta a pubblicare su internet benchmark dei processori in questione.
Considerando che quel che il tizio ha tirato fuori è solo qualche benchmark decisamente dubbio (nel senso di "molto parziale", per le ragioni espresse sopra) sento puzza di operazione, se non organizzata quanto meno avallata dalla macchina del marketing VIA.
Mi sembra piuttosto una mossa per stornare l'attenzione da Atom e rilanciare una CPU che hanno lanciato con qualche mese di ritardo di troppo (perdendo il treno degli UMPC, che oggi sono praticamente tutti in mano di Intel).

gianni1879
30-05-2008, 14:16
nn si può allora migliorare solo il chipset? se nn sbaglio gli atom vanno su chipset vecchi tipo il 945 quindi che cambia? Le dimensioni per dispositivi come l'eeepc nn mi sembrano un grosso problema e inoltre intel ha fatto una versione cn dimensioni ridotte (vedi macbook air). Cioè proprio nn capisco perchè dovremmo vedere questi processori su desktop o soprattutto portatili a tipo eeepc! Forse per il costo??? Bhe a sto punto preferisco prendere l'eeepc cn il celerom piuttosto che aspettare l'atom o il wind di msi!

allora perchè intel si sta buttando su Atom (pure dual core in futuro) un motivo ci sarà. No?

Nei dispositivi portatili non puoi mettere (come dimensioni) una normale cpu, hai bisogno di qualcosa di estremamente piccolo e che costi pochissimo.

eltalpa
30-05-2008, 14:21
Meglio.
Ora và e correggi la pagina di Wikipedia (USA) dove dice che è un socket 479: http://en.wikipedia.org/wiki/VIA_C7

MA infatti che io sappia il socket del C7 è proprietario di VIA, era il vecchio C3 che usava socket 370 in licenza da intel. Questo sempre secondo le mie rimembranze.

Comunque sulla faccenda che NANO è pin-to-pin compatibile con il C7 ne sono sicuro. Lo dicono gli stessi ingegneri di Centaur nel video di presentazione di Isaiah: http://www.youtube.com/watch?v=kAonOmb8l3o

ConteZero
30-05-2008, 14:22
allora perchè intel si sta buttando su Atom (pure dual core in futuro) un motivo ci sarà. No?

Nei dispositivi portatili non puoi mettere (come dimensioni) una normale cpu, hai bisogno di qualcosa di estremamente piccolo e che costi pochissimo.

Con calma.
Di Atom esistono due "razze", con socket differenti.
La serie Z (chiamata Silverthorne) ha in effetti un socket estremamente piccolo, mentre la serie N (chiamata Diamondville) ha un socket più grosso.
La differenza è che la serie Z è ottimizzata per i consumi e costa leggermente di più (anche la board dev'essere più complessa per gestire il socket) mentre la serie N è ottimizzata per i costi.
Detto questo Intel lo sta facendo questo benedetto SCH, ha pure comprato una soluzione video pronta per far contenti tutti... solo che ovviamente ci vuol tempo per mettere insieme tutto e, visto che il mercato è agli inizi, è ancora accettabile offrire Atom con un chipset "datato" come il 945GMS.
Non che, ad oggi, Nano abbia un chipset d'avanguardia per i fatti suoi eh.

eltalpa
30-05-2008, 14:33
Vorrai comunque convenire con me che è decisamente strano che vengano fuori dei benchmark (nonostante ci siano attivi ancora NDA sullo stesso Atom, che è già in produzione, figuriamoci su Nano) che paragonano due CPU non ancora disponibili, per di più ancora prima dell'uscita ufficiale di Nano stesso.

Mi spiego meglio... ritengo improbabile che un indipendente (che ha firmato un NDA con VIA per ricevere degli Isaiah, e che ha anche degli Atom in giro per casa... fortunello!) si metta a pubblicare su internet benchmark dei processori in questione.
Considerando che quel che il tizio ha tirato fuori è solo qualche benchmark decisamente dubbio (nel senso di "molto parziale", per le ragioni espresse sopra) sento puzza di operazione, se non organizzata quanto meno avallata dalla macchina del marketing VIA.
Mi sembra piuttosto una mossa per stornare l'attenzione da Atom e rilanciare una CPU che hanno lanciato con qualche mese di ritardo di troppo (perdendo il treno degli UMPC, che oggi sono praticamente tutti in mano di Intel).
Ok, ottima spiegazione e dubbi perfettamente legittimi. Basterà comunque attendere qualche settimana per capire se quanto trapelato finora è più fumo o più arrosto. E sinceramente io spero nell'arrosto.

zephyr83
30-05-2008, 14:40
allora perchè intel si sta buttando su Atom (pure dual core in futuro) un motivo ci sarà. No?

Nei dispositivi portatili non puoi mettere (come dimensioni) una normale cpu, hai bisogno di qualcosa di estremamente piccolo e che costi pochissimo.
infatti è quello che mi sto chiedendo :D però vada per soluzioni tipo cellulari ma per un eeepc ad esempio la dimensione nn è fondamentale se già adesso ci sta il celerom! mi domando perché si stia orientando tutti adesso sull'atom e lo attendano così tanto se prestazioni sn peggiori e nn c'è un vantaggio nei consumi!!! Potrei capire in dispositivi ancora più ridotti tippo PDA ma per subnotebook nn ci vedo nessn vantaggio reale se nn quello di far andare meno il portatile! :stordita: Il mio eeepc avrà sicuramente il celerom m a 900 mhz.....ma per sicurezza aspetto di vedere come andrà al versione cn atom!

R.Raskolnikov
30-05-2008, 14:46
Io ho un VIA C7 da 1.5Ghz (12W in full), ma se tornassi indietro non lo acquisterei. Ha prestazioni ai limiti del ridicolo...cioè certe volte s'impalla con eMule ed MSN assieme. Alla faccia del multitasking...
Quindi tutti i commenti entusiastici di utenti che ci sperano di fare chissà quali cose....secondo me questi proci costano troppo e rendono frustrante ogni operazione.
Altro che pubblicità ai VIA, bisogna boicottarli per quello che valgono :mbe:

ConteZero
30-05-2008, 14:49
Qui bisogna tirare una linea.
Intel ha messo gli occhi sui mercati dei sistemi embedded, ma prima di due anni non potrà entrarci a dovere.
Al momento Intel punta a sostituire ARM, MIPS e PPC nei mercati dove l'integrazione è meno stringente: dispositivi per networking, set top box e sistemi low cost.
Il prossimo passo sarà quello di muoversi verso i sistemi altamente integrati: palmari e cellulari in primis... ma solo più avanti.
Per adesso si vuol "fare le ossa" lì dove ARM e MIPS la fanno da padrona.

Mason
30-05-2008, 15:09
Qui bisogna tirare una linea.
Intel ha messo gli occhi sui mercati dei sistemi embedded, ma prima di due anni non potrà entrarci a dovere.
Al momento Intel punta a sostituire ARM, MIPS e PPC nei mercati dove l'integrazione è meno stringente: dispositivi per networking, set top box e sistemi low cost.
Il prossimo passo sarà quello di muoversi verso i sistemi altamente integrati: palmari e cellulari in primis... ma solo più avanti.
Per adesso si vuol "fare le ossa" lì dove ARM e MIPS la fanno da padrona.

Non solo:

Il mercato mainstream sta cambiando:

-i pc d'ufficio stan cambiando nella funzione di valutazione:
guadagna interesse il risparmio energetico a discapito delle performance (intendo naturalmente solo cpu+gpu); come sembra auspicare quanto pare il mezzo tonfo di vista ("non e' compatibile con il mio _vecchio_ programma")
-il mercato home sta cambiando in quanto il mercato dei vg, fonte di competizione per le performance, si sposta sempre di piu' verso le console per comodita di piataforma, rimane navigazione e poco altro, cpu+gpu consuming c'e' solo il video fullhd (tutti vanno verso l'offloading su gpu, naturalmente), meno performance richiesta dal procio -> minor costo

Quello che era il mercato pc per utenti casalinghi ed ufficio quindi non ha piu' cosi bisogno di potenza, che da una parte era coperto da windows ed office e dall'altra dalla gpu come richieste minime di sistema, stanno vacillando; naturale la direzione verso il nuovo mercato.

In un ottica piu' di lungo livello sembrano andare verso l'integrazione di gpu+cpu come ibm sta facendo col cell.
(intel tutto fatto in casa, amd+ati, nvidia+via).

Questo e' un segmento veramente strategico per il prossimo futuro, ma secondo me non per gli embedded ma per il mainstream

ConteZero
30-05-2008, 15:20
La crisi energetica incalza, ed il rapporto prestazioni/watt è tornato a farsi vedere.
Considerando che molti usano il PC solo per filmati e navigazione ha perfettamente senso puntare su soluzioni più adatte, con consumi ridotti all'osso...
...tra l'altro non è un caso se Intel stà spingendo per VA API (equivalente linux di DXVA) per l'offloading del rendering sulle schede video.
Chi veramente ci stà perdendo è Microsoft, che ha lanciato un OS "faraonico" come richieste prestazionali e, per renderlo più appetibile, ha privato XP di funzioni utilissime (tipo un layer d'accelerazione video decente) trovandosi ora a dover sbrogliare un discreto numero di matasse (non ultima la specifica DX10/10.1 che è ipertrofica).

Mason
30-05-2008, 15:33
La crisi energetica incalza, ed il rapporto prestazioni/watt è tornato a farsi vedere.
Considerando che molti usano il PC solo per filmati e navigazione ha perfettamente senso puntare su soluzioni più adatte, con consumi ridotti all'osso...
...tra l'altro non è un caso se Intel stà spingendo per VA API (equivalente linux di DXVA) per l'offloading del rendering sulle schede video.
Chi veramente ci stà perdendo è Microsoft, che ha lanciato un OS "faraonico" come richieste prestazionali e, per renderlo più appetibile, ha privato XP di funzioni utilissime (tipo un layer d'accelerazione video decente) trovandosi ora a dover sbrogliare un discreto numero di matasse (non ultima la specifica DX10/10.1 che è ipertrofica).

concordo in pieno.

non solo la crisi energetica, ma effettivamente sta iniziando a mancar anche la motivazione di prendere una nuova cpu+gpu sul piano delle funzionalita'.

gianni1879
30-05-2008, 16:10
Con calma.
Di Atom esistono due "razze", con socket differenti.
La serie Z (chiamata Silverthorne) ha in effetti un socket estremamente piccolo, mentre la serie N (chiamata Diamondville) ha un socket più grosso.
La differenza è che la serie Z è ottimizzata per i consumi e costa leggermente di più (anche la board dev'essere più complessa per gestire il socket) mentre la serie N è ottimizzata per i costi.
Detto questo Intel lo sta facendo questo benedetto SCH, ha pure comprato una soluzione video pronta per far contenti tutti... solo che ovviamente ci vuol tempo per mettere insieme tutto e, visto che il mercato è agli inizi, è ancora accettabile offrire Atom con un chipset "datato" come il 945GMS.
Non che, ad oggi, Nano abbia un chipset d'avanguardia per i fatti suoi eh.
grazie per la spiegazione ;)

mi sto cominciando adesso ad interessare per questo settore, per adesso sto usando un E2160 a 0.864v per muletto (ma lo uso al posto dell'altro in tutte le operazioni che non richiedono potenza di calcolo e vga potente), ma ovviamente sono interessato anche alle altre scelte.

Haran Banjo
30-05-2008, 16:48
Uhmm... adesso che pensavo di pigliare un Via Artigo, mi sà che mi tocca aspettare, magari esce qualcosa di simile sulla base di questo Nano... o sbaglio di brutto?

Megakirops
30-05-2008, 17:02
Da quanto mi pare di leggere, la soluzione "ottimale" è quella a 1.3GHz che ha un consumo di 8W (quella a 1.6GHz consuma già il doppio.. (capisco che si passa dalla serie U a L)), soprattutto in ambito subnotebook. Credo che il vantaggio principale rispetto ad Atom sia l'FSB a 800 contro i 533.. Ci vorrebbero dei test comparativi!!

ad occhio il migliore è l'U2400..secondo me va ancora meno degli Atom. Ho visto in giro che il chipset gioca un ruolo fondamentale nell'economia di queste soluzioni: infatti, gli Atom scottano dei chipset inadeguati, cioè fanno schizzare i consumi, mentre i Via sono molto parsimoniosi.
Questi Via, a mio modo di vedere, sono perfetti per i mini-note come gli eeepc: potenza sufficiente epr navigare, per offce, ma non dimentichiamo che, a livello chipset, compatibili con dx9 e in grado di riprodurre flussi HD (all'epoca facevano mooolta fatica, ora con nuove cpu probabilmente ce la faranno).

Secondo me, la classifica prestazioni è più o meno così: Celeron, Atom e Via, con gli ultimi due appaiati, e celeron che scappa via (andrà si o no il 50% in più).

Ieri su tomshw c'era un confronto veloce tra E2160 e Atom: beh, Atom devastato, come giusto che sia, ma anche i consumi non facevano gridare al miracolo..staremo a vedere

Intel ha scelto di dare ad atom una architettura ''in order'' a vantaggio dei consumi
mentre Via Nano usa un'architettura a 64 bit "speculative out-of-order" a vantaggio delle prestazioni, Via Nano sarà sicuramente superiore, in più Via ha una maggiore esperienza di intel in questo campo poco affollato ed infatti è riuscita cmq a contenere i consumi nonostante l'architettura più complessa

ConteZero
30-05-2008, 17:13
Lo so, in queste ore v'ammorbo coi miei ragionamenti, ma seguitemi un attimo.
IBM (quella che produce chip server d'un certo tipo) ha sviluppato la CPU a tutte e tre le console di questa generazione: Wii, PS3 ed X360.
Il Wii mettiamolo da parte perché è l'evoluzione del GC, quindi si sono limitati ad un potenziamento del vecchio chip con poche migliorie...
Cell (il PPE di Cell per la precisione) e Xenon invece sono chip PPC progettati dalla testa ai piedi ex novo per offrire bassi costi ed ottime performance (nel caso di Cell anche "fuori" dalla PS3).
Nè PPE nè Xenon hanno OoO, ambedue sono processori in-order, e di sicuro non sono core "economici" o "ad alto risparmio energetico"... ambedue sono CPU che si focalizzano sulla potenza bruta.
...ambedue sono basate su un architettura in-order con SMT...
...ora, Intel con l'HT c'ha già giocato in passato ed IBM sui suoi POWER ha sperimentato di tutto per offrire performance... e perché tutte e due puntano su un architettura in-order con SMT ?
Qui si parla di VIA come se avesse trovato la chiave di volta della potenza, mentre l'OoOE è evitata come la peste dai processori con le pipeline "lunghe" perché contribuisce ad aumentare la latenza...
Secondo me l'HT su unità in-order è decisamente più prestante di quanto non lo fosse su architetture OoO (Prescott) e, pur non raggiungendo l'efficienza ottenibile con un OoOE, sono in grado di offrire sensibili miglioramenti (Intel dice che HT offre un 33% di performance in più su Atom).

Aspettiamo e vediamo.

zephyr83
30-05-2008, 17:16
ConteZero sicuro che Cell sia in-order?? nn ha un "core" che è praticamente un g4?

ConteZero
30-05-2008, 17:22
Sicurissimo.
E comunque i G4 sono a 32 bit, il PPE dovrebbe essere a 64 bit.

http://researchweb.watson.ibm.com/journal/rd/494/kahle.html


The PPE (Figure 2) is a 64-bit Power-Architecture-compliant core optimized for design frequency and power efficiency. While the processor matches the 11 FO4 design frequency of the SPEs on a fully compliant Power processor, its pipeline depth is only 23 stages, significantly less than what one might expect for a design that reduces the amount of time per stage by nearly a factor of 2 compared with earlier designs [12, 13]. The microarchitecture and floorplan of this processor avoid long wires and limit the amount of communication delay in every cycle and can therefore be characterized as “short-wire.” The design of the PPE is simplified in comparison to more recent four-issue out-of-order processors. The PPE is a dual-issue design that does not dynamically reorder instructions at issue time (e.g., “in-order issue”). The core interleaves instructions from two computational threads at the same time to optimize the use of issue slots, maintain maximum efficiency, and reduce pipeline depth. Simple arithmetic functions execute and forward their results in two cycles. Owing to the delayed-execution fixed-point pipeline, load instructions also complete and forward their results in two cycles. A double-precision floating-point instruction executes in ten cycles.


Per una trattazione più approfondita di pipeline, execution order e simili (nonché l'immancabile confronto fra Xenon e PPE, questa volta fatto in modo tecnico e senza fanboysmi) potete leggere (occhio che è lungo) questo articolo : http://arstechnica.com/articles/paedia/cpu/xbox360-2.ars

bonzuccio
30-05-2008, 23:51
Mi sa che un conto sono le console dove ci si basa sulla precisione in fase di svilupo e complazione e un conto sono macchine generiche dove i compilati possono essere di tutti i tipi.
Quindi per avere un qualcosa di più versatile meglio OoO,
vedo meglio Nano per ora magari mi sbaglio
Atom è più per smarphone evoluti credo.. o roba del genere
forse avrà poco futuro se non si ritaglia una nicchia
perchà gli stessi celeron e core2 ulv gl fanno concorrenza dall'interno
poi non l'ho capita la cosa su gcc e icc,
hai qualche fonte a riguardo o si tratta di confronti solo su processori Intel?

marchigiano
31-05-2008, 00:12
HO controllato il TDP dei core 2 duo ULV tipo l'U7600: 1,2 giga, 2 MB ci cache di secondo livello, 65 nm, bus a 533 mhz, 10 watt
E a prestazioni penso nn ci sia minimamente confronto! Ora, cosa mi sta sfuggendo??? :stordita: che senso hanno sti processori VIA o gli Atom? Solo perché sn più piccoli?? su un dispositivo come un eeepc nn penso incida così tanto la dimensione, in fondo ci sta già il celerom!!! Che mi sfugge? :confused:

costano poco, tipo 20-30$, l'U7600 costa tranquillamente 300$ ti credo che va di più :D

l'atom diamondville costa molto meno del celeron ulv ma se guardi i produttori stanno tentando di vendercelo a prezzo più elevato... :banned:

ConteZero
31-05-2008, 06:30
Mi sa che un conto sono le console dove ci si basa sulla precisione in fase di svilupo e complazione e un conto sono macchine generiche dove i compilati possono essere di tutti i tipi.
Quindi per avere un qualcosa di più versatile meglio OoO,
vedo meglio Nano per ora magari mi sbaglio
Atom è più per smarphone evoluti credo.. o roba del genere
forse avrà poco futuro se non si ritaglia una nicchia
perchà gli stessi celeron e core2 ulv gl fanno concorrenza dall'interno
poi non l'ho capita la cosa su gcc e icc,
hai qualche fonte a riguardo o si tratta di confronti solo su processori Intel?

Intel C/C++ compiler (icc)...
Secondo te per cosa è ottimizzato ?

Per il resto capiamoci... stando ai doc di IBM ed a quelli di Intel l'SMT serve semplicemente ad evitare di mettere l'OoOE.
In pratica anziché fare una lunga finestra d'esecuzione e cercare di riorganizzare le istruzioni per migliorare il parallelismo i processori inline con SMT si limitano all'"attuale" cercando di appaiare le istruzioni dei due thread o dello stesso thread, in modo da recuperare parallelismo; un sottoprodotto di questa scelta è che il processore diventa più "agile" perché la profondità delle pipeline si riduce.
Soluzione subottimale probabilmente, ma resta il fatto che a giudicare da superpi (bench del menga) Nano non è così avanti... e con superpi il SMT è come se non esistesse.
Andando a stringere superpi rappresenta il lower end, ovvero "il peggio" che Atom può fare rispetto a Nano, e questo perché nano in superpi può giocare tutte le sue carte (OoOE compreso) mentre Atom no.

Megakirops
31-05-2008, 09:31
I tuoi commenti mi sanno un pò di fanboysmo.;)

bonzuccio
31-05-2008, 10:20
Intel C/C++ compiler (icc)...
Secondo te per cosa è ottimizzato ?
..

Ma il super pi è un bench che non serve quasi a nulla,
poi scusa eh ma che vogliamo compilare linux con icc?
perchè non si linkano le librerie gcc da icc!
Tutto deve essere congruente e quest'ultimo è un limite non da poco.
1 Il compilatore ufficiale per linux è gcc su x86 mettiamo pure che si riesce a compilare con icc dopo settimane di smadonnamenti (praticamente bisogna riscrivere il codice del kernel oltre a dover applicare patch al compilatore che magari ne inficiano le performance)
2 o vogliamo far girare Vista su atom e compilare il visual basic?
No perchè nel primo caso è come poggiare un grattacielo sulla monnezza
(non prendere alla lettera, è per dare una metafora che spieghi il concetto)
nel secondo caso è come farlo poggiare su uno spillo.
Cioè il nome stesso lo dice, atom è il principio primo
Intel si affaccia in un mondo già bello e che organizzato e produttivo
e come armi ha un coltellino gli altri hanno i bazooka.
Io la vedo cosi poi magari mi sbaglio staremo a vedere

Megakirops
31-05-2008, 10:35
Ma il super pi è un bench che non serve quasi a nulla,
poi scusa eh ma che vogliamo compilare linux con icc?
perchè non si linkano le librerie gcc da icc!
Tutto deve essere congruente e quest'ultimo è un limite non da poco.
1 Il compilatore ufficiale per linux è gcc su x86 mettiamo pure che si riesce a compilare con icc dopo settimane di smadonnamenti (praticamente bisogna riscrivere il codice del kernel oltre a dover applicare patch al compilatore che magari ne inficiano le performance)
2 o vogliamo far girare Vista su atom e compilare il visual basic?
No perchè nel primo caso è come poggiare un grattacielo sulla monnezza
(non prendere alla lettera, è per dare una metafora che spieghi il concetto)
nel secondo caso è come farlo poggiare su uno spillo.
Cioè il nome stesso lo dice, atom è il principio primo
Intel si affaccia in un mondo già bello e che organizzato e produttivo
e come armi ha un coltellino gli altri hanno i bazooka.
Io la vedo cosi poi magari mi sbaglio staremo a vedere

giusto

ConteZero
31-05-2008, 10:46
Veramente stavo rispondendo a chi mi chiedeva di ICC.
Per il resto ICC può essere integrato in sistemi compilati con gcc.

Questi pacchetti (ma la guida è vecchia) possono essere compilati con icc all'interno di un linux con gcc:

dev-lang/python
dev-db/sqlite
dev-libs/libxml2
app-arch/tar
app-arch/bzip2
app-arch/gzip
app-arch/unzip
app-arch/cpio
sys-power/powertop
media-libs/x264-svn
media-sound/lame
media-libs/faac
media-libs/giflib
media-libs/speex
media-libs/libtheora
media-libs/xvid
media-libs/libogg
media-libs/libvorbis
dev-libs/lzo
net-irc/xchat
media-libs/freetype
dev-libs/glib
x11-libs/gtk+
media-libs/libpng
dev-libs/libgpg-error
media-gfx/gimp

Se voleste saperne di più: http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ICC_and_Portage

(no voodoo magic has been used)

Buona lettura.

Oh, qualche benchmark potrebbe far comodo: http://sebastian-bergmann.de/archives/634-PHP-GCC-ICC-Benchmark.html
---
Per la cronaca rispondevo a :

CUT
poi non l'ho capita la cosa su gcc e icc,
hai qualche fonte a riguardo o si tratta di confronti solo su processori Intel?
...forse è meglio che risponda meno sinteticamente...
Secondo te Intel produce compilatori ottimizzati per processori VIA o AMD ?
Non penso neppure che Intel sappia con precisione come tirar fuori le performance dai processori non-Intel (anche perché dubito che gli interessi), quindi è ovvio che i benchmark sono relativi ai processori Intel.
Nel mondo dell'informatica attuale le grandi società che producono processori comprano grandi società che producono compilatori al fine di offrire piattaforme degne di nota che mettano in luce la potenza dei processori (e/o sistemi operativi ottimizzati al massimo)...
Intel ha ICC (e penso che buona parte del software Intel esca compilato con ICC), IBM sviluppa internamente la parte gcc relativa agli SPE (ed affida a Rational lo sviluppo di compilatori interni), AMD ha aperto le porte agli indipendenti (leggasi: tutte le specifiche e supporto diretto per la comunità open source) e così via...
VIA s'affida (è il caso di dirlo) alla bontà dei compilatori generici ed a gcc... niente di male fino a quando si parla d'eseguire codice generico (es: windows) ma una tara se si parla di sistemi molto ottimizzati (come Linux Gentoo).

Kelainefes
03-06-2008, 01:28
Il problema è che VIA arriverà tra un paio di mesi con i suoi processori, Intel Atom lo puoi comprare gia da ora e io lo ho gia a casa, uno di questi giorni dovrebbe arrivare il case a lo monto!
CMQ, quel link che c'era qualche pagina fa, http://shop.pcprofessionale.it/default.aspx?sku=1772552 non fa tanto testo perche ancora non è disponibile.
Io lo ho trovato in Germania.

Abbo88
05-06-2008, 08:24
sapete se isaiah equipaggia o equipaggerà qualche portatile?

bonzuccio
05-06-2008, 08:38
Atom è da consigliare solo se si vuole male a qualcuno, i vecchi c7 andavano meglio

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20080528
(BenchAtom)

Mi ci metto pure a ricompilare il kernel per una roba del genere come no :muro:

zephyr83
05-06-2008, 16:01
Atom è da consigliare solo se si vuole male a qualcuno, i vecchi c7 andavano meglio

http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20080528
(BenchAtom)

Mi ci metto pure a ricompilare il kernel per una roba del genere come no :muro:
da dove si evince che i C7 andavano meglio? :stordita: guarda che vanno addirittura peggio!!!