PDA

View Full Version : Ma è normale che..


St1ll_4liv3
27-05-2008, 18:45
l..e foto, indipendentemente dall'ottica che uso per scattare, risultino essere nitide (talvolta nitidissime) se la distanza tra me ed il soggetto è nell'ordine dei 7-8 metri, misura dopo la quale la nitidezza cala vertiginosamente?
Voglio dire, ho un 55-250 che a distanza abbastanza ravvicinata produce delle immagini veramente nitide. Ma se faccio una foto ad un soggetto lontano la nitidezza va a farsi fottere, tanto che il soggetto stesso sembra quasi fuori fuoco!
E' normale?
Se no, da cosa può dipendere? E' un problema che riscontro con il 55-250, che ho riscontrato con il 50 1.8 e a dir la verità un pò anche con il tamron.

mino79
27-05-2008, 20:01
Scatti sopra al tempo di sicurezza? O usi 1/2" a mano libera?
L'area di messa a fuoco come è impostata?

St1ll_4liv3
27-05-2008, 20:20
Secondo te se usavo tempi di due secondi a mano libera sarei venuto a lamentarmi della nitidezza? :asd:
:)
Certo, scattando con tempi di sicurezza! (1/1000 anche)
La messa a fuoco è manuale, focheggiando, ad esempio, su un volatile poggiato su un albero, questi viene una monnezza :)

windir
27-05-2008, 20:24
credo che non intendesse 2".
comunque, perchè non metti delle foto per far capire meglio, così è un pò difficile.

WildBoar
27-05-2008, 20:44
comunque, perchè non metti delle foto per far capire meglio, così è un pò difficile.

lo stavo per scivere, come facciamo a dirti se la foto soffre di micromosso, se è sbagliata messa a fuoco, o è un limite della lente se nenache la vediamo? :p

mino79
27-05-2008, 21:19
credo che non intendesse 2".
comunque, perchè non metti delle foto per far capire meglio, così è un pò difficile.

sì infatti intendevo mezzo secondo...comunque l'unica soluzione è vedere le immagini; magari metti un link per vederle in piena risoluzione.

ciop71
27-05-2008, 21:26
La messa a fuoco è manuale, focheggiando, ad esempio, su un volatile poggiato su un albero, questi viene una monnezza :)E' difficile focheggiare manualmente con i mirini delle reflex entry-level moderne, per me la prima imputata è proprio la messa a fuoco manuale.
Perchè non lasci fare all'AF?

St1ll_4liv3
27-05-2008, 22:01
E' difficile focheggiare manualmente con i mirini delle reflex entry-level moderne, per me la prima imputata è proprio la messa a fuoco manuale.
Perchè non lasci fare all'AF?

Scusa, volevo dire manuale nel senso che non uso la messa a fuoco automatica, ma uso sempre l'af, mi sono espresso male.
Domani faccio un paio di foto così giudicate voi stessi..

marklevi
27-05-2008, 22:50
premesso che la messa a fuoco manuale è difficile in mirini di bassa qualità... io faccio fatica anche con la 1dmark3...
è importante conoscere il diaframma di scatto.
se parliamo di diaframma tutto aperto ci potrebbe benissimo stare un calo di qualità oltre tot metri.
col 50 non scattare a meno di f2.8 se il soggetto è oltre qualche metro

AarnMunro
28-05-2008, 07:17
Scusa, volevo dire manuale nel senso che non uso la messa a fuoco automatica, ma uso sempre l'af, mi sono espresso male.
Domani faccio un paio di foto così giudicate voi stessi..

Nel senso che scegli tu il punto di maf?
O intendi AF su auto ed esposizione in manuale?
Non è chiaro!

street
28-05-2008, 08:49
comunque ho anche io l' impressione che alcune lenti siano "ottimizzate" per lavorare a determinate distanze, altre ad altre

continuiamocosì
28-05-2008, 10:30
chiudere il diaframma aiuta; e poi i tele-zoom non di ottima qualità soffrono alle lunghe focali.
E' anche vero (una mia idea) che più il soggetto è lontano e più aria (quindi più disturbo) c'è tra lente e l'oggetto e questo contribuisce a rendere meno nitida la foto finale.

St1ll_4liv3
28-05-2008, 14:19
Allora, penso di avere trovato il problema.
La messa a fuoco..quella del 55-250 (come quella del 50 1.8, che però ho venduto da un pò di tempo) sono un pò un punto debole (soprattutto per il 50ino, il 55-250 è molto molto superiore); infatti facendo altri scatti ho avuto qualche conferma in tal senso: con un pò più di attenzione le foto vengono messe a fuoco meglio.
Datemi la vostra opinione cmq..
ecco due foto

1)
Quella "problematica"; messa a fuoco sul volto della ragazza, distanza di un 25 metri tra me ed il soggetto..a me sembra fuori fuoco (ditemi se vi sembra così anche a voi)
[img=http://img233.imageshack.us/img233/2450/senzatitolo1iy0.th.jpg]
E' al 100% ed è un pò ritagliata (pesava troppo sennò)

2)
Quella che mi sembra buona..distanza tra me ed il soggetto (messa a fuoco sui pantaloni grigi, di cui si riesce a leggere addirittura la marca) 35 metri circa. Anche questa al 100%
(http://img233.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1iy0.jpg)[img=http://img518.imageshack.us/img518/6277/afuocotg6.th.jpg] (http://img518.imageshack.us/my.php?image=afuocotg6.jpg)

Vi ringrazio :)

windir
28-05-2008, 14:43
potresti mettere gli exif?

la prima sembra ok, nella seconda la ragazzza è anche in movimento.

St1ll_4liv3
28-05-2008, 14:44
Penso che siano contenuti nel file...
Quella problematica f6.3 1/800 iso 200
Quella ok f8 1/400 iso 200

Scusate, avevo invertito foto e descrizioni..ora le ho sistemate

windir
28-05-2008, 14:48
Penso che siano contenuti nel file...
Quella problematica f6.3 1/800 iso 200
Quella ok f8 1/400 iso 200

Scusate, avevo invertito foto e descrizioni..ora le ho sistemate

non me li visualizzava.

dunque, come dicevo, quella con la ragazza sembra leggermente fuori fuoco o micromossa, però il soggetto era in movmento e lontano.

St1ll_4liv3
28-05-2008, 14:50
Si ma nell'altra, quella buona, il soggetto è ancora più lontano e comunque il tempo della foto è 1/800 di secondo, mi pare impossibile parlare di foto mossa..
Io avevo più pensato ad una messa a fuoco sbagliata :confused:

mino79
28-05-2008, 15:05
La prima è scattata a 1/400, f/8, 250mm; sei al limite col tempo di sicurezza, visto che sulla tua Canon 250mm equivalgono al campo inquadrato da un 400mm; non sono sicuro che sia perfettamente ferma, in quanto guardando lo spigolo del tetto sotto ai jeans, mi pare si veda un doppio profilo....

http://img520.imageshack.us/img520/9818/afuocotg6arp3.jpg

La foto della ragazza è messa peggio, ma visti i dati che dichiari non credo sia mossa, quindi ipotizzo un problema di MAF.

St1ll_4liv3
28-05-2008, 15:08
Con il 55-250 grazie allo stabilizzatore riesco a ottenere foto nitide anche a 1/20 di secondo alla massima lunghezza focale.. nessuna delle due foto è mossa :)

mino79
28-05-2008, 15:19
boh...comunque fai presto a verificarlo; fai una foto con la macchina su cavalletto (o su una finestra), basta che stia ferma; scatta con l'autoscatto e vedi se l'immagine è come le altre. Se sì allora è sicuramente la MAF che ha problemi...:cry:
Al limite prova a dare una pulita alla macchina, magari ha della polvere sul sensore AF...:confused:

l_pisani_54
28-05-2008, 15:27
in entrambe le foto, il punto esattamente a fuoco mi sembra in corripondenza del muro, quindi leggermente più dietro al soggetto.
Micromosso da escludere: anche il muro sarebbe impastato.
soggetto mosso non direi: con 1/800 una persona che cammina dovrebbe essere ferma. In ogni caso, se riprendi una persona che cammina con un tempo lento, ci saranno delle parti interessate al movimento della camminata, mosse, ed altre ferme.

St1ll_4liv3
28-05-2008, 23:32
Potrebbe essere un problema di back focus??