View Full Version : ma voi pregate?
int main ()
23-05-2008, 23:26
io non lo faccio quasi mai però quando lo faccio e chiudo gli occhi mi sembra di parlare davvero con lui esporre i miei problemi ecc è davvero una bella sensazione.
qualcuno l'ha mai provata?
No, non prego da quando son piccola...non ci credo più.
prego si...ogni sera..e provo la tua stessa sensazione...;)
No, e anche quando lo facevo da piccola, lo facevo con poca convinzione, solo perché mi era stato insegnato che era giusto fare così. A volte m'annoiava e dicevo a mia mamma che le avrei dette in mente, e lei mi rispondeva che le preghiere non dette ad alta voce non arrivano nemmeno al soffitto
{|e;22590570']No, e anche quando lo facevo da piccola, lo facevo con poca convinzione, solo perché mi era stato insegnato che era giusto fare così. A volte m'annoiava e dicevo a mia mamma che le avrei dette in mente, e lei mi rispondeva che le preghiere non dette ad alta voce non arrivano nemmeno al soffitto
Io invece da piccola ci credevo tantissimo, facevo anche delle cose assurde...che se ci penso adesso mi prenderei a schiaffi da sola :muro:
{|e;22590570']No, e anche quando lo facevo da piccola, lo facevo con poca convinzione, solo perché mi era stato insegnato che era giusto fare così. A volte m'annoiava e dicevo a mia mamma che le avrei dette in mente, e lei mi rispondeva che le preghiere non dette ad alta voce non arrivano nemmeno al soffitto
Io invece da piccola ci credevo tantissimo, facevo anche delle cose assurde...che se ci penso adesso mi prenderei a schiaffi da sola :muro:
io invece ho fatto un tipo di percorso inverso..da piccola me ne fregavo bellamente,ho sempre fatto il contrario di ciò che mi veniva detto..e odiavo a morte la vecchia del catechismo..
ho continuato a fregarmene fino a che poi ho sentito il bisogno di tornare alla fede..è una cosa che è partita da sola,dentro di me..e mi ha dato conforto in moltissime situazioni..anzi,a dir la verità sempre..è come se fosse una costante,un qualcosa di smateriato che ti accompagna in tutto..
F1R3BL4D3
23-05-2008, 23:37
:stordita: Un pò.
Considerando da piccolo (neanche battezzato) non pregavo assolutamente. Facendo Scout un pò qualcosa capivo ma comunque non ne ero convinto. Adesso diciamo che sono verso l'agnosticismo.
Mai..
Però in estate mi capito tipo di dialogare con Gesù, tutto a mente, e facevamo anche battute
Mhm
int main ()
23-05-2008, 23:54
io invece ho fatto un tipo di percorso inverso..da piccola me ne fregavo bellamente,ho sempre fatto il contrario di ciò che mi veniva detto..e odiavo a morte la vecchia del catechismo..
ho continuato a fregarmene fino a che poi ho sentito il bisogno di tornare alla fede..è una cosa che è partita da sola,dentro di me..e mi ha dato conforto in moltissime situazioni..anzi,a dir la verità sempre..è come se fosse una costante,un qualcosa di smateriato che ti accompagna in tutto..
idem, ho passato un brutto periodo e da ateo sono stato come risucchiato per mia volontà nella fede. ne avevo troppo bisogno. cioè io in chiesa non ci vado e ne ci andrò perkè è noioso, però la fede c'è. uahuahua anche io lo sfotto XD
Io credo che le persone che pregano (nel vero senso della parola) sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual'è lo scopo della loro esistenza.
Per gli altri... ci sarànno altre vite (lo spero per loro) in cui potranno rendersi conto di questo e solo allora capiranno che la preghiera non è altro che l'unico mezzo per poter arrivare alla liberazione dal samsara...
Io credo che le persone che pregano (nel vero senso della parola) sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual'è lo scopo della loro esistenza.
Per gli altri... ci sarànno altre vite (lo spero per loro) in cui potranno rendersi conto di questo e solo allora capiranno che la preghiera non è altro che l'unico mezzo per poter arrivare alla liberazione dal samsara...
Ma anche no!
Ma anche no!
Quoto..
Della serie:
Ecco perchè non sono di nessuna religione :asd:
int main ()
24-05-2008, 00:00
Io credo che le persone che pregano (nel vero senso della parola) sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual'è lo scopo della loro esistenza.
Per gli altri... ci sarànno altre vite (lo spero per loro) in cui potranno rendersi conto di questo e solo allora capiranno che la preghiera non è altro che l'unico mezzo per poter arrivare alla liberazione dal samsara...
guarda, posso capire il tuo punto di vista da prete(ma nn sono d'accordo), ma cos'è stò samsara?:stordita:
Ogni sera, da non so quanti anni
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:01
Io credo che le persone che pregano (nel vero senso della parola) sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual'è lo scopo della loro esistenza.
Per gli altri... ci sarànno altre vite (lo spero per loro) in cui potranno rendersi conto di questo e solo allora capiranno che la preghiera non è altro che l'unico mezzo per poter arrivare alla liberazione dal samsara...
Ma anche no.
Le persone che pregano hanno i loro motivi per farlo così come chi non prega. Basta avere rispetto gli uni degli altri (impossibile per una società di esseri umani).
Se la preghiera fa stare bene e ci fa sentire bene, è bene (gioco di parolo :stordita: ) che sia praticata. Ma ognuno deve essere libero di scegliere la proprio strada.
int main ()
24-05-2008, 00:02
Ma anche no.
Le persone che pregano hanno i loro motivi per farlo così come chi non prega. Basta avere rispetto gli uni degli altri (impossibile per una società di esseri umani).
Se la preghiera fa stare bene e ci fa sentire bene, è bene (gioco di parolo :stordita: ) che sia praticata. Ma ognuno deve essere libero di scegliere la proprio strada.
esatto, anche perkè ci sono momenti della vita in cui ci si sente proprio bisognosi di fede e ve lo dico da ex menefreghista:D
Ma anche no!
Hai ragione, avrei dovuto aggiungere IMHO.. anche se forse in questo caso non si tratta proprio solo di una mia opinione.
Comunque sia ognuno crede a ciò che vuole :) è bello anche sentire opinioni differenti (e le opinioni derivano da esperienze, altrimenti si tratta di opinioni campate per aria).
Tu per esempio dici che non ci credi più. Perchè?
int main ()
24-05-2008, 00:08
WLF
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:11
anche se forse in questo caso non si tratta proprio solo di una mia opinione.
E' una tua opinione comunque. Poi altri la penseranno come te, ma sono opinioni.
siccome non ho voglia di aprire un altro 3d (troppo faticoso:stordita: ) mi chiedevo:
c'è ankora qualcuno che come me crede che ogni persona dalla vita meriti esattamente quello e quanto ha dato?
Ma se la vita la stai vivendo come puoi sapere di meritare ciò che hai dato di una cosa non ancora conclusa?
Poi secondo quali valori? Quale giustizia? :stordita:
Anche dopo l'edit non cambia la domanda/risposta.
int main ()
24-05-2008, 00:16
mmmmm lasciamo stare XD edito u.u
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:18
mmmmm lasciamo stare XD edito u.u
:asd: no no, non ti salvi così! :sofico:
Non c'è niente di male a fare quelle considerazioni, sono stimolanti per il cervello. :O
int main ()
24-05-2008, 00:22
:asd: no no, non ti salvi così! :sofico:
Non c'è niente di male a fare quelle considerazioni, sono stimolanti per il cervello. :O
nel senso che
se tu sei una brava persona, non tratti male nessuno rispetti gli altri come è giusto che sia, avrai una vita + serena...almeno a me sembra così
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:25
nel senso che
se tu sei una brava persona, non tratti male nessuno rispetti gli altri come è giusto che sia, avrai una vita + serena...almeno a me sembra così
:D ma "brava" non è qualcosa di univoco. Dipende dai valori di ognuno.
Comunque spesso non è così. Non è nella natura dell'essere umano che vada così (per me).
int main ()
24-05-2008, 00:27
:D ma "brava" non è qualcosa di univoco. Dipende dai valori di ognuno.
Comunque spesso non è così. Non è nella natura dell'essere umano che vada così (per me).
io la vedo al contrario, perkè anche se sembra una cosa stupida e da bambini(:O ) l'essere buoni rende felici e sereni:D
edit: vado a ninna :D
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:33
io la vedo al contrario, perkè anche se sembra una cosa stupida e da bambini(:O ) l'essere buoni rende felici e sereni:D
edit: vado a ninna :D
:D si ma tu hai un concetto di "buono" che potrebbe non essere il mio o quello di un'altra persona. Quello ti stavo dicendo!
L'essere buoni rende felici ma fino ad un certo punto. In questo Mondo è difficile sia esserlo (intendo buoni con valori diciamo abbastanza comuni ma mal applicati) sia poterlo dimostrare. :O
Sarà che sono in una fase della vita di m....:stordita:
:D poi per carità, io non dico che tutti gli altri siano persone cattive o da odiare. Semplicemente lo status quo attuale non mi piace. Ma so anche che è nella natura umana che sia così. Io posso al massimo far mutare limitatamente il piccolo Mondo in cui vivo.
P.S: no, non faccio uso di droghe e non sono ubriaco :asd:
||ElChE||88
24-05-2008, 00:34
Spreco di tempo.
Lo facevo, ho smesso da tanti anni...
Spreco di tempo.
questo è già un motivo necessario e sufficiente per non pregare :D
F1R3BL4D3
24-05-2008, 00:53
{|e;22591096']questo è già un motivo necessario e sufficiente per non pregare :D
:doh:
CVD.
:p
Ogni sera, da non so quanti anni
E a che è servito? :stordita:
Non sono credente e non prego, il papa andava bene 1000 anni fa adesso dovrebbero solo far ridere certe cose.
Drrriiinnnnnnn siamo nel 2008 :O
E a che è servito? :stordita:
Non sono credente e non prego, il papa andava bene 1000 anni fa adesso dovrebbero solo far ridere certe cose.
Drrriiinnnnnnn siamo nel 2008 :O
potresti gentilmente spiegare il senso della tua affermazione?
la preghiera è prerogativa del passato?mi indichi il libro e l'autore di questa perla di saggezza per favore?
vorrei farmi una culture..hem..moderna :asd:
||ElChE||88
24-05-2008, 01:23
E a che è servito? :stordita:
Non sono credente e non prego, il papa andava bene 1000 anni fa adesso dovrebbero solo far ridere certe cose.
Drrriiinnnnnnn siamo nel 2008 :O
Ma non sparare cazzate.
Era già obsoleto 1000 anni fa. :asd:
E a che è servito? :stordita:
Non sono credente e non prego, il papa andava bene 1000 anni fa adesso dovrebbero solo far ridere certe cose.
Drrriiinnnnnnn siamo nel 2008 :O
potresti gentilmente spiegare il senso della tua affermazione?
la preghiera è prerogativa del passato?mi indichi il libro e l'autore di questa perla di saggezza per favore?
vorrei farmi una culture..hem..moderna :asd:
Ma a prescindere dalla sua affermazione, che potrebbe o meno essere falsa, il punto è: ma chi cavolo si crede di essere per mettere tanta arroganza per fare un'affermazione su una cosa che è strettamente personale come la fede e non dimostrabile come la religione?
SilverLian
24-05-2008, 01:24
E a che è servito? :stordita:
Non sono credente e non prego, il papa andava bene 1000 anni fa adesso dovrebbero solo far ridere certe cose.
Drrriiinnnnnnn siamo nel 2008 :O
pregare serve quando tutto il resto non ha dato frutti, magari non risolve la situazione, ma da sollievo al pregante...non a caso è definito l' oppio dei popoli
prego si...ogni sera..e provo la tua stessa sensazione...;)
Anche io praticamente quasi sempre :)
:D ;)
{|e;22591213']Ma a prescindere dalla sua affermazione, che potrebbe o meno essere falsa, il punto è: ma chi cavolo si crede di essere per mettere tanta arroganza per fare un'affermazione su una cosa che è strettamente personale come la fede e non dimostrabile come la religione?
appunto.io credo una cosa..ovvero che quando si affrontano argomenti delicati e strettamente personali e soggettivi come questo..la cosa fondamentale è il rispetto per l'opinione altrui
klarence
24-05-2008, 01:29
Preghiera e religione= schemi mentali per dare all'uomo sollievo psicologico dalle sofferene quotidiane e dar loro la speranza di vivere una vita migliore.
Chiaramente è un parere personale.
no mai perchè so che nessuno le ascolterebbe!
:asd:
:read:
blindwrite
24-05-2008, 02:07
vivo seguendo il karma
fai una cosa buona e una cosa buona ti accadrà... fanne una cattiva e ti si ritorcerà contro:O
potresti gentilmente spiegare il senso della tua affermazione?
la preghiera è prerogativa del passato?mi indichi il libro e l'autore di questa perla di saggezza per favore?
vorrei farmi una culture..hem..moderna :asd:
Il senso della mia affermazione è che a mio modesto parere a certe cose ci si poteva credere nel medioevo, posso avere un parere diverso dal tuo? :rolleyes:
Ma non sparare cazzate.
Era già obsoleto 1000 anni fa. :asd:
Allora diciamo 1500? chi offre di più? :O
{|e;22591213']Ma a prescindere dalla sua affermazione, che potrebbe o meno essere falsa, il punto è: ma chi cavolo si crede di essere per mettere tanta arroganza per fare un'affermazione su una cosa che è strettamente personale come la fede e non dimostrabile come la religione?
Non mi è sembrato di essere arrogante e non mi credo nessuno di particolare, e non capisco proprio cosa ti abbia dato questa impressione...
Ho fatto un affermazione su quello che per me è la fede, che poi non sia lo stesso per te ne prendo atto e vivo sereno ugualmente.
PS: il fatto che siano circa due millenni che cercano di dimostrare qualcosa senza riuscirci, qualche dubbio dovrebbe farlo venire :O
vivo seguendo il karma
fai una cosa buona e una cosa buona ti accadrà... fanne una cattiva e ti si ritorcerà contro:O
dici che devo far reclamo al karma allora? :stordita: mi ha preso in giro per quasi venticinque anni, forse è giunta l'ora che mi dia ciò che mi spetta
Non mi è sembrato di essere arrogante e non mi credo nessuno di particolare, e non capisco proprio cosa ti abbia dato questa impressione...
se affermi questo secondo me soffri di sdoppiamento della personalità:stordita:
appunto.io credo una cosa..ovvero che quando si affrontano argomenti delicati e strettamente personali e soggettivi come questo..la cosa fondamentale è il rispetto per l'opinione altrui
Rispetto come quello che avete voi? :Prrr:
nemodark
24-05-2008, 02:14
Essendo ateo, non prego, mi sono ripromesso che appena potrò vorrei sbattezzarmi. ;)
{|e;22591298']se affermi questo secondo me soffri di sdoppiamento della personalità:stordita:
Mica devi offenderti se dico che per me la religione aveva senso molto tempo fa, è un mio parere.
blindwrite
24-05-2008, 02:20
{|e;22591296']dici che devo far reclamo al karma allora? :stordita: mi ha preso in giro per quasi venticinque anni, forse è giunta l'ora che mi dia ciò che mi spetta
mi chi se lo incula il karma... è solo una citazione da un bel telefilm che sto seguendo (my name is earl):D
cmq credente ma non prego tutte le sere, lo faccio solo quando ho bisogno di trovare sollievo, credo che in fondo si questo il senso della preghiera, cercare conforto altrove quando non lo si trova nelle cose di tutti i giorni
{|e;22591298']se affermi questo secondo me soffri di sdoppiamento della personalità:stordita:
:asd:
Il senso della mia affermazione è che a mio modesto parere a certe cose ci si poteva credere nel medioevo, posso avere un parere diverso dal tuo? :rolleyes:
ma certo...però resta il fatto che associare la religione solo al passato PER ME è una vaccata:p
Rispetto come quello che avete voi? :Prrr:
io ti ho posto una domanda..nel pieno rispetto...
potresti gentilmente spiegare il senso della tua affermazione?
la preghiera è prerogativa del passato?mi indichi il libro e l'autore di questa perla di saggezza per favore?
vorrei farmi una culture..hem..moderna :asd:
:Prrr:
Preghiera e religione= schemi mentali per dare all'uomo sollievo psicologico dalle sofferene quotidiane e dar loro la speranza di vivere una vita migliore.
Chiaramente è un parere personale.
Esatto penso che per molti sia psicologico, cioè come io quando faccio un esame metto sempre la stessa maglietta per scaramanzia ad esempio, un altro si fa il segno della croce e dice 4 ave maria. Poi ci sentiamo più sicuri tutti e due :O
Molti altri invece ci credono davvero e non è solo per cercare sollievo psicologico, lo sentono quasi come un dovere forse.
ma certo...però resta il fatto che associare la religione solo al passato PER ME è una vaccata:p
PER ME no :Prrr:
io ti ho posto una domanda..nel pieno rispetto...
Abbiamo anche una diversa idea di rispetto si vede...
mi rivolgo a dio abbastanza spesso , ma non "esattamente" con le preghiere...
:O
c,;a,;z,;a
giannola
24-05-2008, 06:16
Abbiamo anche una diversa idea di rispetto si vede...
ah si ? e che doveva dire per rispettarti ?
"brutto stronzo ritira quello che hai detto" ? :asd:
Cmq per rispondere alla domanda del 3d, io prego in maniera atipica, ovvero solo quando ne ho bisogno. :stordita:
...il fatto è che ne ho bisogno da mattina a sera, sono come un neonato a cui devono provvedere :asd:
Se incontrate uno che per la strada improvvisamente si fa il segno della croce non abbiate timore...:D
Fabio Ryan
24-05-2008, 06:26
non prego più da diversi anni, nonostante sia andato per 11 anni a scuola dalle suore...diciamo che attualmente sto passando un periodo di crisi spirituale, credo nella possibile esistenza di un essere trascendente, poi quando vedo come va il mondo e credo che non gliene freghi proprio nulla di noi o credo che semplicemente non ci sia...ma soprattutto ho sempre molti più dubbi circa le religioni...ve lo dice uno che fino a meno di un anno fa era supercredente e anche praticante (oggi a messa ci vado solo per incontrare gli amici, ma rimaniamo in sacrestia e ci facciamo un caffè...)
PS: il fatto che siano circa due millenni che cercano di dimostrare qualcosa senza riuscirci, qualche dubbio dovrebbe farlo venire :O
Fede = fidarsi... se fosse tutto dimostrato che merito avrebbe l'uomo?
E comunque.. io prego, si... anche se vorrei farlo più spesso, a volte lo faccio solo quando le cose vanno male.
Jammed_Death
24-05-2008, 08:28
sono un pregiudicato per il cristianesimo, non posso pregare
Io spesso prego gli e per gli altri.
MichellePayne
24-05-2008, 08:49
tutte le sere!
F1R3BL4D3
24-05-2008, 08:58
Quoto morg79. :)
Ma si sa che il rispetto (che sia cattolico o ateo o quello che si vuole) non è una prerogativa umana. O quantomeno quando si è all'interno di una società.
io non lo faccio quasi mai però quando lo faccio e chiudo gli occhi mi sembra di parlare davvero con lui esporre i miei problemi ecc è davvero una bella sensazione.
qualcuno l'ha mai provata?
Idem anche io, solo che mi vergogno perchè lo faccio sempre quando ho bisono e raramente quando mi sembra che vada tutto bene.. Almeno me ne rendo condo di essere un pò ipocrita...:p
Essendo ateo, non prego, mi sono ripromesso che appena potrò vorrei sbattezzarmi. ;)
A invece non lo farò - almeno per ora - soprattutto perché mia madre ne morirebbe, quindi non vedo perché darle un dispiacere per una cosa che non mi tange minimamente :)
Mica devi offenderti se dico che per me la religione aveva senso molto tempo fa, è un mio parere.
Senti, io sono d'accordo con te, ma non è che ci si esprime in questo modo, ci sono un sacco di utenti qui che hanno fede, il rispetto delle religioni è un principio fondamentale su cui si basa la pace, dovresti saperlo che tutte le guerre derivano dall'intolleranza religiosa, e il tuo modo di esprimerti non è proprio rispettoso per chi è cristiano.
Erian Algard
24-05-2008, 09:56
Si, mattina e sera da un pai odi mesi a questa parte. Non che prima non fossi credente eh.
Dumah Brazorf
24-05-2008, 10:09
Ma dai... sbattezzarsi... non scadiamo nell'assurdo. Cambia niente se sei battezzato o meno, l'essere cristiano o meno è un fatto mentale.
La mia modestissima opinione:
io non prego, ma è vero che pregare può servire alle persone per lenire le sofferenze che la vita ci pone davanti. Consola sicuramente credere che c'è un essere superiore che sai che ti salverà se vivi nel "giusto"(che per me significa secondo coscienza).
Io credo che questo essere non esista anche se devo dire che non mi dispiacerebbe il contrario.
Rispetto comunque chi ha fede ed anzi lo ritengo una persona fortunata, basta che non sia un fanatico (cioè sia quelli che si fanno esplodere sia quelli che cercando di trasformare i peccati in reati, ma questo è un discorso molto più delicato).
Alla fine continuerò a fare affidamento solo su me stesso senza cercare particolari aiuti da chi secondo me non c'è, ma al massimo dalla mia famiglia, dai miei amici e da tutte le persone che ritengo degne di fiducia.
Grazie dell'attenzione
:.Blizzard.:
24-05-2008, 10:26
Sì, ogni tanto lo faccio :)
Essendo ateo, non prego, mi sono ripromesso che appena potrò vorrei sbattezzarmi. ;)
scusa se mi permetto ma...se sei ateo...perchè devi farti sbattezzare? farti "sbattezzare" vuol dire che in un certo qual modo riconosci quel rito come un evento, qualcosa "vera" e che quindi tu debba correre ai ripari per "annullare" questa cosa...
se non ci credi...non ci credi e punto, quel rito è stato solo un gesto come può fare benissimo qualsiasi barbiere quando ti fa lo shampoo :sofico:
tornando alla questione principale...si, prego e credo in Dio :)
tecnologico
24-05-2008, 11:01
ma la preghiera non è legata a un concetto di divinità old style?
la divinità che ti fulmina se sgarri, ti innondaa città, la fa saltare in aria ecc ecc...
una divinità che dev essere ingraziata...
cioè partendo dalla convinzione che Dio esista, non dovrebbe tenermi sotto la sua tutela sia che io lo preghi o che non lo faccia?
anche perchè, se siamo tutti figli Suoi mica puoi tenere in maggior conto quelli venerano da quelli che non lo fanno...
Non essendo credente no, ma non trovo niente di male in chi crede e in questo trova sollievo dai guai di ogni giorno... basta non finire nel fanatismo e non ci vedo niente di male, ognuno ha i suoi modi per sopportare lo stress e secondo me uno vale l'altro
ma la preghiera non è legata a un concetto di divinità old style?
la divinità che ti fulmina se sgarri, ti innondaa città, la fa saltare in aria ecc ecc...
una divinità che dev essere ingraziata...
cioè partendo dalla convinzione che Dio esista, non dovrebbe tenermi sotto la sua tutela sia che io lo preghi o che non lo faccia?
anche perchè, se siamo tutti figli Suoi mica puoi tenere in maggior conto quelli venerano da quelli che non lo fanno...
no, non è così. la preghiera non è solo la cantilena delle preghiere imparate da piccoli al catechismo (per dirne una) ma anche chiedere un aiuto a Dio, ringraziarlo per un qualcosa...o semplicemente pregare per qualcuno...
Difatti, Dio, ti tiene sotto la sua tutela, che tu lo preghi o meno...è questo il dilemma principale della religione cattolica...tu sei libero di fare quello che vuoi, ma qualcuno, lassù, già sa cosa farai...fermorestando che esiste una giustizia divina, pertanto un serial killer non potrà essere "perdonato" con la stessa facilità di una persona comune che, volente o nolente, qualche errore lo commette...
E sei sotto la sua tutela anche quando ti capita qualcosa di brutto...non perchè sia una punizione, tutt'altro...magari se non fosse capitato quell'evento "brutto" ne sarebbero capitati molti altri che avrebbero potuto far soffrire di più... (giusto per esempio)
e poi si sà...la fede si chiama così perchè è fede in quanto tale, diversamente si chiamerebbe "certezza assoluta e dimostrata" :)
tecnologico
24-05-2008, 11:31
e che senso ha pregare per chiedere aiuto se tanto lo dovrebbe già sapere? se non si fa domanda in carta bollata non c è l aiuto?
tecnologico
24-05-2008, 11:36
no, non è così. la preghiera non è solo la cantilena delle preghiere imparate da piccoli al catechismo (per dirne una) ma anche chiedere un aiuto a Dio, ringraziarlo per un qualcosa...o semplicemente pregare per qualcuno...
Difatti, Dio, ti tiene sotto la sua tutela, che tu lo preghi o meno...è questo il dilemma principale della religione cattolica...tu sei libero di fare quello che vuoi, ma qualcuno, lassù, già sa cosa farai...fermorestando che esiste una giustizia divina, pertanto un serial killer non potrà essere "perdonato" con la stessa facilità di una persona comune che, volente o nolente, qualche errore lo commette...
la presenza del libero arbitrio porta come conseguenza che nessuno sa quello che farò. altrimenti il libero arbitrio non ha senso di esistere.
E sei sotto la sua tutela anche quando ti capita qualcosa di brutto...non perchè sia una punizione, tutt'altro...magari se non fosse capitato quell'evento "brutto" ne sarebbero capitati molti altri che avrebbero potuto far soffrire di più... (giusto per esempio)
e quando un pazzo ti ammazza la famiglia...di peggio cosa poteva succedere?
e poi si sà...la fede si chiama così perchè è fede in quanto tale, diversamente si chiamerebbe "certezza assoluta e dimostrata" :)
guarda, le tue frasi mi sanno troppo di inculcamento avvenuto in età infantile..senza offesa eh...
credo invede che si ecceda nell umanizzare la figura di Dio.
ma se fossi nato nel cuore dell dell africa, dobe il cristianesimo non è mai arrivato..la luce divina e la vita oltre la morte mi sarebbe preclusa?
oh non sono critico, son solo curioso...
Hai ragione, avrei dovuto aggiungere IMHO.. anche se forse in questo caso non si tratta proprio solo di una mia opinione.
Comunque sia ognuno crede a ciò che vuole :) è bello anche sentire opinioni differenti (e le opinioni derivano da esperienze, altrimenti si tratta di opinioni campate per aria).
Tu per esempio dici che non ci credi più. Perchè?
Io da piccola ci credevo moltissimo, per anni ho fatto parte del coro, passavo praticamente ogni sabato e domenica in chiesa, era anche un punto di ritrovo per stare in compagnia di altri ragazzini che come come ci credevano.
Pregavo e parlavo con Dio, addirittura alle elementari io scrivevo delle lettere di sfogo per Dio..in camera avevo un lampadario a forma di mongolfiera, aveva proprio un cestino ed io prima di andare a dormire mettevo la mia lettera lì..perchè pensavo che di notte la mongolfiera arrivasse a Dio, ed ogni mattina mi svegliavo con la sperenza di trovare una lettera di risposta......
PATETICO!!! :muro:
E' anche un pò imbarazzante stare qui a descrivere ste cose.
Comunque poi piano piano andando a scuola ho iniziato a sentire sempre più spesso le varie teorie scientifiche, le teorie dell'evoluzione, ed ho iniziato a domandarmi a cosa credere.
Ho deciso di non seguire più le lezioni di religione a scuola, ma di interessarmi di più a quelle di scienze....così alla fine ho trovato risposte più esaustive e logiche nella scienza.
Preghiera e religione= schemi mentali per dare all'uomo sollievo psicologico dalle sofferene quotidiane e dar loro la speranza di vivere una vita migliore.
Chiaramente è un parere personale.
Quoto.
Io credo che le persone che non credono sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual è lo scopo della loro esistenza. Per gli altri ci saranno altre vite (se esiste un altra vita) in cui bla bla bla...
Grazie a DIO sono Ateo...:O
Quoto.
Sono anche convinta che se non ci fosse la religione il mondo sarebbe decisamente migliore.
tecnologico
24-05-2008, 11:52
si ma i vecchietti sarebbero dei depressi scassamaroni.
si ma i vecchietti sarebbero dei depressi scassamaroni.
Secondo me lo sarebbero di meno.
Stanno li a menartela ogni volta con la religione, seguono cose che non sanno neanche loro di cosa si tratti.
Una volta ho chiesto a mia nonna perchè c'è un giorno in cui si digiuna prima di pasqua, e soprattutto perchè mangiano il pesce quando secondo la loro religione in quel giorno non si può mangiare carne, la risposta è stata "non lo so, perchè si fa così" :muro:
La religione crea solo rotture di cazzo...la gente si ammazza per dio...e la chiesa sguazza nell'oro :rolleyes:
tecnologico
24-05-2008, 12:02
si ma almeno quando sono tristi e pensano che di li a poco avranno un bell abito in legno pregano e non scassano le balle
si ma almeno quando sono tristi e pensano che di li a poco avranno un bell abito in legno pregano e non scassano le balle
Ma perchè far attaccare la gente a ste cose anzichè farli prendere consapevolezza della cosa?
invece no è da pochi anni che ho "rivalutato" la presenza della religione nella mia vita...sinceramente non credo che ci siano diversi livelli di approccio alla religione, del tipo da 0-10 anni impari così, da 10-20 colà e via dicendo...
certo, Dio sà già quello che tu vorresti (occhio però a non confonderlo col genio della lampada :sofico: :p ) ma se è per questo avrebbe potuto sapere anche di tutti gli omicidi commessi nella storia, delle stragi e di tutto...perchè non è intervenuto? è un po' lo stesso interrogativo (credo) ed è qui che mi ricollego al fatto che la fede è fede in quanto tale...!
ovviamente esisteranno posti dove le religioni sono diverse, sono sconosciute...e nessuno credo che possa dirti chi abbia realmente ragione...!
anche ai tempi degli antichi greci, per esempio, Dio non "esisteva" nella conoscenza delle persone, esistevano le divinità...ma non per questo credo che si possano "condannare" (occhio alle virgolette) ma sinceramente non so risponderti a questa domanda :D bisognerebbe chiedere a un prete! :) ma è per questo che prima dicevo che credo comunque che Dio possa tenerti "sotto la sua tutela" che tu sia ateo, che tu non sappia l'esistenza o chessò :)
Il libero arbitrio esiste...io fondamentalmente posso fare quello che voglio...che Dio sappia già cosa "poco importa"...lui è Dio...è anche "normale" che sia onniscente :D
e quando un pazzo ti ammazza la famiglia...di peggio cosa poteva succedere?
io la vedo così...non che si esulti di una strage simile...ma magari la mia famiglia sarebbe potuta diventare una famiglia dittatoriale che avrebbe inginocchiato il mondo :D
ok ho esagerato di proposito...e fortunatamente non posso neanche immaginare il dolore che si possa provare in una disgrazia simile...ma è così che cerco di vedere le cose...poi magari son tutte cazzate...ma mi aiuta a dare un taglio pseudo-ottimista alla vita che, altrimenti, sarebbe davvero triste...!
mi aiuta a dare un taglio pseudo-ottimista alla vita che, altrimenti, sarebbe davvero triste...!
Allora lo ammetti :O
Io credo nell'esistenza degli Alieni intesi come altri abitanti oltre noi, dell'universo :)
Ma dai, meno di una settimana fa il Papa ha detto che si può credere sia in Dio che negli alieni :)
Ma dai... sbattezzarsi... non scadiamo nell'assurdo. Cambia niente se sei battezzato o meno, l'essere cristiano o meno è un fatto mentale.
è una questione burocratica, non mi piace avere le carte macchiate :asd: a parte gli scherzi, è un fatto simbolico, un segno abbastanza forte nei confronti dell'istituzione chiesa, un modo per dire che non gli si appartiene più, per propria volontà. Il discorso è un po' lungo, delicato e soprattutto personale, e credo esuli parecchio dall'argomento di questo thread :)
{|e;22594564']Ma dai, meno di una settimana fa il Papa ha detto che si può credere sia in Dio che negli alieni :)
Ah beh, ora che ce l'ha detto lui siamo tutti più tranquilli e ci fidiamo :asd: :Prrr:
chiara3.0
24-05-2008, 12:16
se un vostro caro viene a mancare pensate che in qualche modo protegga voi o comunque chi ha e lo ha amato o che rimanga solo "cibo per vermi"?
Ma perchè far attaccare la gente a ste cose anzichè farli prendere consapevolezza della cosa?
mah penso che la fede possa anche essere positiva , se serve a far vivere sereni , avere fiducia in se stessi ed in cio' che verra' ecc ecc
insomma non ritengo giusto togliere questo a chi ci crede... ognuno e' libero di far cio' che pensa...
C;a;,a;,a;,.a
se un vostro caro viene a mancare pensate che in qualche modo protegga voi o comunque chi ha e lo ha amato o che rimanga solo "cibo per vermi"?
non ho mai creduto ad angeli custodi o chi per essi...
C,;a,;a,;a,;
tecnologico
24-05-2008, 12:17
se un vostro caro viene a mancare pensate che in qualche modo protegga voi o comunque chi ha e lo ha amato o che rimanga solo "cibo per vermi"?
cibo per vermi.
quando muore qualcuno non si è tristi per la sua morte ma perchè noi non potremmo usufruire della sua presenza.
Sono anche convinta che se non ci fosse la religione il mondo sarebbe decisamente migliore.
*
se un vostro caro viene a mancare pensate che in qualche modo protegga voi o comunque chi ha e lo ha amato o che rimanga solo "cibo per vermi"?
Cenere in un urna e' meglio.
tecnologico
24-05-2008, 12:18
che poi in pratica per come state descrivendo la religione è un placebo per i mali della vita.
se un vostro caro viene a mancare pensate che in qualche modo protegga voi o comunque chi ha e lo ha amato o che rimanga solo "cibo per vermi"?
Ho perso mia nonna un paio di anni fa, l'adoravo!
Mi piacerebbe pensare che il suo spirito sia vicino a me ma....solo che non è così, lei non c'è più e basta.
mah penso che la fede possa anche essere positiva , se serve a far vivere sereni , avere fiducia in se stessi ed in cio' che verra' ecc ecc
insomma non ritengo giusto togliere questo a chi ci crede... ognuno e' libero di far cio' che pensa...
C;a;,a;,a;,.a
Ognuno è libero di fare quel che gli pare nella vita ...chiaro!
Solo che PER ME la religione è solo un modo per aggrapparsi a qualcuno quando la vita fa troppo male, è una specie di rifugio...io non lo condivido!
Dumah Brazorf
24-05-2008, 12:20
{|e;22594564']Ma dai, meno di una settimana fa il Papa ha detto che si può credere sia in Dio che negli alieni :)
Ha detto così per non perdere "clienti".
E' più facile e logico credere nell'esistenza degli alieni (è un semplice questione di calcolo statistico) che in Dio, per cui la gente fa prima a credere ai primi e non pensare più all'altro.
I nonni sono stati cresciuti così fin da piccoli non gli si può segare brutalmente le loro convinzioni. Per lo più non hanno studiato oltre le elementari e non capirebbero quello che vuoi dir loro.
tecnologico
24-05-2008, 12:22
beh in effetti a conti fatti i più religiosi sono i più vecchi o i più disgraziati....e ignoranti in genere
tipo..almeno ho questo
windsofchange
24-05-2008, 12:22
Io a volte prego dio, ronnie j.
Vale lo stesso?
Ognuno è libero di fare quel che gli pare nella vita ...chiaro!
Solo che PER ME la religione è solo un modo per aggrapparsi a qualcuno quando la vita fa troppo male, è una specie di rifugio...io non lo condivido!
io ho conosciuto una persona che aveva una grande forza interiore data dalla sua fede , e viveva situazioni difficili con ottimismo , con la speranza che la sua fede lo avrebbe aiutato.
imho lo invidiavo.
meglio avere qualcosa a cui aggrapparsi che non avere un cavolo imho...
c'a.'.'z.'a.'za
Dumah Brazorf
24-05-2008, 12:22
che poi in pratica per come state descrivendo la religione è un placebo per i mali della vita.
"La religione è l'oppio del popolo" : secondo Marx, infatti, l'uomo ricorre alla religione perchè materialmente insoddisfatto e trova in essa, quasi come in una droga ("oppio"), una condizione artificiale per poter meglio sopportare la situazione materiale in cui vive.
Dumah Brazorf
24-05-2008, 12:25
Io a volte prego dio, ronnie j.
Vale lo stesso?
http://hardrockhideout.files.wordpress.com/2008/02/dioheavenandhell.jpg
:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=AmCtU1C3dcc&feature=related
io ho conosciuto una persona che aveva una grande forza interiore data dalla sua fede , e viveva situazioni difficili con ottimismo , con la speranza che la sua fede lo avrebbe aiutato.
imho lo invidiavo.
meglio avere qualcosa a cui aggrapparsi che non avere un cavolo imho...
c'a.'.'z.'a.'za
Punti di vista.
Secondo me è più facile aggrapparsi a qualcosa o qualcuno, invece di affrontare da soli i problemi della vita.
windsofchange
24-05-2008, 12:27
http://hardrockhideout.files.wordpress.com/2008/02/dioheavenandhell.jpg
:asd:
:ave:
Apix_1024
24-05-2008, 12:29
Il libro " Albert Einstein e la formula di dio " mi ha aperto gli occhi definitivamente. già prima lo facevo di rado ora ho smesso totalmente.
Allora lo ammetti :O
certo! :O
Io a volte prego dio, ronnie j.
Vale lo stesso?
è pur sempre un Dio :O
Ma nessuno crede in quelo? :asd:
http://www.corradoguzzanti.com/img/foto_personaggi/big/quelo5.jpg
{|e;22595103']Ma nessuno crede in quelo? :asd:
la risposta è dentro di te, ma è sbagliata! :sofico:
la risposta è dentro di te, ma è sbagliata! :sofico:
Che culo! :asd:
LilithSChild
24-05-2008, 12:52
No :\
ogni tanto invoco qualche dio inventato o di qualche religione babilonese o sumera :stordita:
del tipo : Pazuzu ammazza sto rompip**le :stordita:
Mai..
Però in estate mi capito tipo di dialogare con Gesù, tutto a mente, e facevamo anche battute
Mhm
dopo quante birre tutto ciò ? :stordita:
LilithSChild
24-05-2008, 12:52
{|e;22595103']Ma nessuno crede in quelo? :asd:
http://www.corradoguzzanti.com/img/foto_personaggi/big/quelo5.jpg
:ave:
beh in effetti a conti fatti i più religiosi sono i più vecchi o i più disgraziati....e ignoranti in genere
tipo..almeno ho questo
:mbe:
questa è una sciocchezza.
bisogna avere rispetto di chi ha fede come di chi non ne ha..non esiste un catalogo per classificare i credenti come ignoranti scusami.
io credo..e sono una donna colta,che significa..
la fede esula dalla cultura..la fede è un qualcosa di interiore..un bisogno che si può avere o meno..e ognuno la vive in modo personale.
ovvio che parlo per me..
io credo fermamente,e come ho detto,non perchè mi è stato inculcato..anzi..ho iniziato a credere dopo..quando ero sola..mi piace pensare che dopo ci sia qualcosa..come mi piace avere la consapevolezza di poter trovare un conforto spirituale in dio..
ovvio che questo discorso fatto ad un non credente ha meno valore di un panino con la mortadella;)
Ma al di la delle religioni canoniche, c'è nessuno che si dedica a pratiche alternative? Intendo Ci sono persone che hanno lasciato la retta via si sacra romana chiesa con tutti i suoi dogmi per abbracciare che so, il confucianesimo, lo Yoga, il Buddismo, insomma dove sono le Lisa Simpson del forum. Se ci sono quali motivazioni vi hanno spinto al grande passo?
:mbe:
questa è una sciocchezza.
bisogna avere rispetto di chi ha fede come di chi non ne ha..non esiste un catalogo per classificare i credenti come ignoranti scusami.
io credo..e sono una donna colta,che significa..
la fede esula dalla cultura..la fede è un qualcosa di interiore..un bisogno che si può avere o meno..e ognuno la vive in modo personale.
ovvio che parlo per me..
io credo fermamente,e come ho detto,non perchè mi è stato inculcato..anzi..ho iniziato a credere dopo..quando ero sola..mi piace pensare che dopo ci sia qualcosa..come mi piace avere la consapevolezza di poter trovare un conforto spirituale in dio..
ovvio che questo discorso fatto ad un non credente ha meno valore di un panino con la mortadella;)
Non te la prendere, ma io questa frase l'avrei risparmiata.
Interessante leggere le vostre considerazioni.
Mi piacerebbe che ognuno quando scrive i suoi pensieri, mettesse a fianco anche la sua età, così giusto per capire un po' quanto tempo le persone ci impiegano per aprire gli occhi.
Ho letto delle amenità assurde, ma potremo andare avanti per anni io a scrivere che le considero tali e voi che invece le considerate la verità.
Posso solamente esporre il mio punto di vista, da persona che fino a qualche anno fa faceva studi esoterici e satanici.
"pregare è solo un modo per chiedere aiuto"
"le persone che pregano lo fanno perchè non hanno il coraggio di affrontare le cose da soli"
Come mai non vi ponete dalla parte di coloro che magari pregano per ringraziare di quello che hanno avuto in questa vita rispetto a molte altre persone che non hanno nemmeno la possibilità di mangiare?
"se non ci fossero le religioni sarebbe un mondo migliore"
Non pensate che forse il problema non sta nella religione, ma nella strumentalizzazione che ne hanno fatto le persone?
Le religioni sono state create solamente dall'uomo; idem dicasi per le loro diversità ed interpretazioni. Tutte però riconducono a Dio. Perchè allora ci sono questi fanatismi estremi? perchè ci si ammazza in nome della religione? Sono le persone, gli uomini che hanno creato tutto questo, per poter soddisfare il proprio ego, per poter prevaricare gli altri, per potersi identificare in un gruppo, per sentirsi forti e migliori degli altri.
Il concetto di Dio è troppo personale, nessuna religione può imporre come deve essere il rapporto tra le persone e Dio. Ogni persona stabilisce il suo e deve lottare per poter avere questa possibilità, questa libertà.
Il rapporto personale con Dio cambia, così come cambiamo noi, così come ci evolviamo. Il fatto che comunque abbiamo sempre la possibilità di riavvicinarvici, deve farci capire.
Il fatto che ora siamo in un contesto benestante non è merito della fortuna o della sfortuna, non è Dio che lo stabilisce, non è Dio che decide questo. E' la legge del Karma, l'ineluttabile legge della remunerazione delle azioni. Quello che abbiamo adesso è una conseguenza di quello che abbiamo fatto/avuto in passato. Il tutto è finalizzato all'annullamento del Karma, l'arrivare allo 0 (i semi karmici negativi sono pareggiati da quelli positivi), in questo modo non abbiamo più ne debito ne credito karmico, quindi siamo liberi. Otteniamo cioè la liberazione dal Samsara (ciclo di nascite e morte), che ci consente di lasciare la terra e di liberare il nostro spirito.
Per chi conosce questi aspetti, ovviamente tutto l'approccio alla vita cambia. Radicalmente.
Che culo! :asd:
per la precisione :O
« Qua non sappiamo più quando stiamo facendo su questa tera! Qua non sappiamo più quanto stiamo andando, sempre su questa tera. Tu cerchi la risposta; ma la risposta non è fuori, la risposta è dentro di te... Epperò, è sbagliata! »
:asd:
Non te la prendere, ma io questa frase l'avrei risparmiata.
non me la prendo:)
ho detto colta,mica genio..:p
tutti noi lo siamo altrimenti manco sapremmo scrivere i post..io do per scontato che per saper leggere e scrivere e capire un tg si abbia già un minimo di cultura..era questo che volevo dì..nessun vanto per me,ci mancherebbe;)
windsofchange
24-05-2008, 13:07
Di base c'è che cultura, scientifica soprattutto, non può andare d'accordo con la religione. Qualunque essa sia.
:mbe:
questa è una sciocchezza.
bisogna avere rispetto di chi ha fede come di chi non ne ha..non esiste un catalogo per classificare i credenti come ignoranti scusami.
io credo..e sono una donna colta,che significa..
la fede esula dalla cultura..la fede è un qualcosa di interiore..un bisogno che si può avere o meno..e ognuno la vive in modo personale.
ovvio che parlo per me..
io credo fermamente,e come ho detto,non perchè mi è stato inculcato..anzi..ho iniziato a credere dopo..quando ero sola..mi piace pensare che dopo ci sia qualcosa..come mi piace avere la consapevolezza di poter trovare un conforto spirituale in dio..
ovvio che questo discorso fatto ad un non credente ha meno valore di un panino con la mortadella;)
Il Sabatini Coletti riporta
1) Adesione relicgiosa ad una verità rilevata non sensibilmente tangibile, persuasione dell'esistenza di un Dio; nel Cristianesimo, la prima delle virtù teologali
2) Religione, credo, confessione
3) Il credere fermamente in qualcosa o in qualcuno per fiducia o per intima convinzione
4) Ciò in cui si crede, a cui si aderisce (idea, credo, convinzione, ideologia)
5) Convinta osservanza di quanto è stato promesso (fedeltà, lealtà)
Sceglietene una, il concetto alla fine è che se si crede per fede non bisogna nemmeno porsi delle domande, altrimenti non è fede
Wikipedia è anche più concisa:
La parola fede è propriamente intesa come il credere in concetti, dogmi o assunti in base alla sola convinzione personale o alla sola autorità di chi ha enunciato tali concetti o assunti, al di là dell'esistenza o meno di prove pro o contro tali idee e affermazioni.
Io non ce l'ho, ma invidio chi ce l'ha, perché da quando mi sono assolutamente convinta della non esistenza di un dio, mi è venuta una fifa incredibile della morte :cry:
LilithSChild
24-05-2008, 13:11
{|e;22595498']
Io non ce l'ho, ma invidio chi ce l'ha, perché da quando mi sono assolutamente convinta della non esistenza di un dio, mi è venuta una fifa incredibile della morte :cry:dovrebbe essere il contrario :fagiano:
cioè proprio perchè non credi non dovresti averne paura :stordita:
Interessante leggere le vostre considerazioni.
Mi piacerebbe che ognuno quando scrive i suoi pensieri, mettesse a fianco anche la sua età, così giusto per capire un po' quanto tempo le persone ci impiegano per aprire gli occhi.
Ho letto delle amenità assurde, ma potremo andare avanti per anni io a scrivere che le considero tali e voi che invece le considerate la verità.
Posso solamente esporre il mio punto di vista, da persona che fino a qualche anno fa faceva studi esoterici e satanici.
"pregare è solo un modo per chiedere aiuto"
"le persone che pregano lo fanno perchè non hanno il coraggio di affrontare le cose da soli"
Come mai non vi ponete dalla parte di coloro che magari pregano per ringraziare di quello che hanno avuto in questa vita rispetto a molte altre persone che non hanno nemmeno la possibilità di mangiare?
"se non ci fossero le religioni sarebbe un mondo migliore"
Non pensate che forse il problema non sta nella religione, ma nella strumentalizzazione che ne hanno fatto le persone?
Le religioni sono state create solamente dall'uomo; idem dicasi per le loro diversità ed interpretazioni. Tutte però riconducono a Dio. Perchè allora ci sono questi fanatismi estremi? perchè ci si ammazza in nome della religione? Sono le persone, gli uomini che hanno creato tutto questo, per poter soddisfare il proprio ego, per poter prevaricare gli altri, per potersi identificare in un gruppo, per sentirsi forti e migliori degli altri.
Il concetto di Dio è troppo personale, nessuna religione può imporre come deve essere il rapporto tra le persone e Dio. Ogni persona stabilisce il suo e deve lottare per poter avere questa possibilità, questa libertà.
Il rapporto personale con Dio cambia, così come cambiamo noi, così come ci evolviamo. Il fatto che comunque abbiamo sempre la possibilità di riavvicinarvici, deve farci capire.
Il fatto che ora siamo in un contesto benestante non è merito della fortuna o della sfortuna, non è Dio che lo stabilisce, non è Dio che decide questo. E' la legge del Karma, l'ineluttabile legge della remunerazione delle azioni. Quello che abbiamo adesso è una conseguenza di quello che abbiamo fatto/avuto in passato. Il tutto è finalizzato all'annullamento del Karma, l'arrivare allo 0 (i semi karmici negativi sono pareggiati da quelli positivi), in questo modo non abbiamo più ne debito ne credito karmico, quindi siamo liberi. Otteniamo cioè la liberazione dal Samsara (ciclo di nascite e morte), che ci consente di lasciare la terra e di liberare il nostro spirito.
Per chi conosce questi aspetti, ovviamente tutto l'approccio alla vita cambia. Radicalmente.
E' interessante vedere come comunque tutte le religioni si affannino a cercare una spiegazione anche alla religione stessa, qui siamo addirittura a somme e sottrazione per arrivare allo scopo ultimo della vita! Forse per questo tra tutte le religioni, se dovessi sceglierne una, sceglierei una roba del genere. E' affascinantemente matematica.
dovrebbe essere il contrario :fagiano:
cioè proprio perchè non credi non dovresti averne paura :stordita:
E invece no, perché chi ha fede crede di andare in un posto migliore, io penso che mi spengo e basta, e non mi piace molto l'idea :(
Senza Fili
24-05-2008, 13:15
Prego ogni tanto, quando non mi addormento prima.
Syraka, Mirko, 19 Anni, ad Ottobre 20.
Forse molte persone dovrebbero aprire gli occhi...
Del tipo che si può parlare ed esprimere la propria opinione tranquillamente senza dare giudizi "ad minchia"?
Giàgià apriamoli stì occhi :friend:
LilithSChild
24-05-2008, 13:20
{|e;22595571']E invece no, perché chi ha fede crede di andare in un posto migliore, io penso che mi spengo e basta, e non mi piace molto l'idea :(
appunto dico ... chi crede , sopratutto nella religione cristiana , deve essere vincolato agli insegnamenti di qualcuno ( ammesso sia esistito ) che è morto quanto ? 2000 anni fa ?
quindi la sua sorte post-mortem è vincolata dalla sua vita quindi si deve comportare in una determinata maniera o passerà ( sempre secondo quanto crede ) il resto dell'eternità in un posto ( che dicono sia ) terribile ...
che poi detto fra noi .. ok il paradiso tutto bello e coccoloso ma dopo un po io mi romperei anche il cazzo ..
comunque ...
tu non sei vincolata a questo ...
tu sai che di vita ne hai una ... quindi cazzo vivila come vuoi e non avere rimorsi o rimpianti !
c'è chi dice hai una vita sola quindi devi fare o provare tutto...
secondo me non è così ... ogni vita per quanto corta sia vale la pena di essere vissuta ed ha un significato ...
quindi non importa come vivi l'importante è che lo fai ...
vivila come ti pare o fai come chi decide di non viverla ma almeno sappi che tu sei padrona del tuo destino .. solo te e nessun altro :p
come al solito mi sarò spiegato da cani ma spero che tu capisca ciò che intendo :stordita:
Zodd_Il_nosferatu
24-05-2008, 13:20
non prego da quando avevo 10 anni :stordita:
LilithSChild
24-05-2008, 13:22
cazz mi è venuta in mente la puntata dei simpson in cui flanders muore
e vede nel paradiso confucio buddah ecc e dice " cavolo allora ho sbagliato tutto !! " :asd:
klarence
24-05-2008, 13:28
Io a ripensarci una religione ce l'ho... i miei dei sono Sacchi e Capello (da qui appunto la religione Sacchiana-Capelliana) e venero San Franco Baresi da Brescia e San Paolo Maldini (Ancelotti è solo beato :fagiano: )...
E li prego tutti i giorni e tutte le ore :O
LaVitaTiSorride
24-05-2008, 13:29
io penso che per poter dare una propria opinione sia da credente, che da nono credente, bisogna prima essere abbastanza documentati circa l'argomento. Molte persone atee hanno una propria idea di Dio abbastanza sbagliata come la possono avere certe persone credenti, per questo io credo che sia necessario spesso un confronto con un prete, un prete serio, non di quelli che impongono la religione, un prete che abbia studiato le Sacre Scritture, il greco, le interpretazioni. Spesso si è detto che il cristianesimo è quella religione che punta sul senso di colpa (lo dice anke Hegel), ecco, diffidiamo di quelle persone che dicono "se nn preghi e se nn rispetti i comandamenti sarai condannato a vita", in questo modo non si fa che allontanare dei probabili fedeli che magari si fanno una idea sbagliata di ciò che è questa relgione. Ricordiamoci invece che il cristianesimo è la religione del perdono! non è cosa da poco, Dio perdona chi è pentito, perdona anke chi ha commesso omicidi per tutta la vita ed improvvisamente si rende conto del grave errore commesso! chi è capace di perdonare? chiediamocelo, tra gli uomoni è cosa assai difficile, quindi il mio invito sta nel rivisitare sempre le religioni, cercare di capire meglio e porsi in un atteggiamento di apertura
Interessante leggere le vostre considerazioni.
Mi piacerebbe che ognuno quando scrive i suoi pensieri, mettesse a fianco anche la sua età, così giusto per capire un po' quanto tempo le persone ci impiegano per aprire gli occhi.
Ho letto delle amenità assurde, ma potremo andare avanti per anni io a scrivere che le considero tali e voi che invece le considerate la verità.
Posso solamente esporre il mio punto di vista, da persona che fino a qualche anno fa faceva studi esoterici e satanici.
"pregare è solo un modo per chiedere aiuto"
"le persone che pregano lo fanno perchè non hanno il coraggio di affrontare le cose da soli"
Come mai non vi ponete dalla parte di coloro che magari pregano per ringraziare di quello che hanno avuto in questa vita rispetto a molte altre persone che non hanno nemmeno la possibilità di mangiare?
"se non ci fossero le religioni sarebbe un mondo migliore"
Non pensate che forse il problema non sta nella religione, ma nella strumentalizzazione che ne hanno fatto le persone?
Le religioni sono state create solamente dall'uomo; idem dicasi per le loro diversità ed interpretazioni. Tutte però riconducono a Dio. Perchè allora ci sono questi fanatismi estremi? perchè ci si ammazza in nome della religione? Sono le persone, gli uomini che hanno creato tutto questo, per poter soddisfare il proprio ego, per poter prevaricare gli altri, per potersi identificare in un gruppo, per sentirsi forti e migliori degli altri.
Il concetto di Dio è troppo personale, nessuna religione può imporre come deve essere il rapporto tra le persone e Dio. Ogni persona stabilisce il suo e deve lottare per poter avere questa possibilità, questa libertà.
Il rapporto personale con Dio cambia, così come cambiamo noi, così come ci evolviamo. Il fatto che comunque abbiamo sempre la possibilità di riavvicinarvici, deve farci capire.
Il fatto che ora siamo in un contesto benestante non è merito della fortuna o della sfortuna, non è Dio che lo stabilisce, non è Dio che decide questo. E' la legge del Karma, l'ineluttabile legge della remunerazione delle azioni. Quello che abbiamo adesso è una conseguenza di quello che abbiamo fatto/avuto in passato. Il tutto è finalizzato all'annullamento del Karma, l'arrivare allo 0 (i semi karmici negativi sono pareggiati da quelli positivi), in questo modo non abbiamo più ne debito ne credito karmico, quindi siamo liberi. Otteniamo cioè la liberazione dal Samsara (ciclo di nascite e morte), che ci consente di lasciare la terra e di liberare il nostro spirito.
Per chi conosce questi aspetti, ovviamente tutto l'approccio alla vita cambia. Radicalmente.
Qua nessuno pretende di sapere la verità assoluta, anche perchè dal mio punto di vista fin quando non mi dai prova di quello che dici...è tutto campato in aria, insomma...un minimo di dubbio c'è sempre, da una parte e dall'altra.
Si esprimono solo punti di vista...
Comunque se proprio ci tieni a saperlo, ho 22 anni ...ed ora che lo sai cos'hai risolto?
SquallSed
24-05-2008, 13:39
Premetto che non prego ne posso definirmi credente.
Ho letto in queste 7 pagine gli interventi piu' assurdi e poco rispettosi delle vite altrui.
Se non ci fosse la religione si vivrebbe meglio. Bravi. Come fate ad esserne certi?
Alcuni commenti davvero senza rispetto degli altri. Per quanto mi riguarda uno puo' credere anche nell'omino della michelin, non saro' certo io a decidere se ha ragione o torto visto che non ho i mezzi per arrivare alla certezza assoluta.
Poi fare delle categorie del tipo chi e' credente e' vecchio, povero, ignorante riflette l'ignoranza di chi fa tale dichiarazioni. Vabbe', meglio fermarsi aui'.
Premetto che non prego ne posso definirmi credente.
Ho letto in queste 7 pagine gli interventi piu' assurdi e poco rispettosi delle vite altrui.
Se non ci fosse la religione si vivrebbe meglio. Bravi. Come fate ad esserne certi?
Alcuni commenti davvero senza rispetto degli altri. Per quanto mi riguarda uno puo' credere anche nell'omino della michelin, non saro' certo io a decidere se ha ragione o torto visto che non ho i mezzi per arrivare alla certezza assoluta.
Poi fare delle categorie del tipo chi e' credente e' vecchio, povero, ignorante riflette l'ignoranza di chi fa tale dichiarazioni. Vabbe', meglio fermarsi aui'.
Nessuno può avere la verità in tasca.
Però dal mio punto di vista sono abbastanza convinta che la religione spesso porta problemi, dalle guerre ai "semplici" pestaggi per strada, se non ci fosse forse non accadrebbe tutto ciò.
Certo che però ve piace parecchio travisare ogni cosa eh..
io credo fermamente,e come ho detto,non perchè mi è stato inculcato..anzi..ho iniziato a credere dopo..quando ero sola..mi piace pensare che dopo ci sia qualcosa..come mi piace avere la consapevolezza di poter trovare un conforto spirituale in dio..
ovvio che questo discorso fatto ad un non credente ha meno valore di un panino con la mortadella;)
Si ma quel "mi piace" è fuorviante... piacerebbe anche a me ma non per questo ci credo.
:fagiano:
{|e;22595571']E invece no, perché chi ha fede crede di andare in un posto migliore, io penso che mi spengo e basta, e non mi piace molto l'idea :(
infatti...non capisco chi dice: tu non credi allora nn dovresti aver paura, è l' opposto, o meglio forse la parola paura dovrebbe essere sostituita da angoscia.
SquallSed
24-05-2008, 13:56
Nessuno può avere la verità in tasca.
Però dal mio punto di vista sono abbastanza convinta che la religione spesso porta problemi, dalle guerre ai "semplici" pestaggi per strada, se non ci fosse forse non accadrebbe tutto ciò.
Certo che però ve piace parecchio travisare ogni cosa eh..
Ve piace, chi?
Perche' ti sei sentita tirata in ballo? travisato in che senso, cosa ho riportato in un modo che invece non e'?
Poi fare delle categorie del tipo chi e' credente e' vecchio, povero, ignorante riflette l'ignoranza di chi fa tale dichiarazioni. Vabbe', meglio fermarsi aui'.
Vabbè è ovvio che non si può generalizzare ma una base di fondo c'è:
tipo ad occhio, il 90% dei vecchi sopra i 75 ci crede, dai 50 anni in su saranno il 70%, tra i 40enni il 50etcc... così come è vero che nei quartieri popolari ci si sposa prima, che i paese sud americani son più poveri e più religiosi di quelli del nord europa son cose vere si sa, poi è ovvio che ci son persone colte che credono ci mancherebbe.
SquallSed
24-05-2008, 14:04
Vabbè è ovvio che non si può generalizzare ma una base di fondo c'è:
tipo ad occhio, il 90% dei vecchi sopra i 75 ci crede, dai 50 anni in su saranno il 70%, tra i 40enni il 50etcc... così come è vero che nei quartieri popolari ci si sposa prima, che i paese sud americani son più poveri e più religiosi di quelli del nord europa son cose vere si sa, poi è ovvio che ci son persone colte che credono ci mancherebbe.
scusa ma non mi fido delle tue statistiche ad occhio :D
scusa ma non mi fido delle tue statistiche ad occhio :D
basterebbe entrare in chiesa durante una messa di quelle pomeridiane, o anche fuori all'uscita...io vedo prevalenza di anziani/vecchie, oppure marocchini.
:.Blizzard.:
24-05-2008, 14:12
per capire un po' quanto tempo le persone ci impiegano per aprire gli occhi.
Sei il nuovo portatore di verità?
Ve piace, chi?
Perche' ti sei sentita tirata in ballo? travisato in che senso, cosa ho riportato in un modo che invece non e'?
Mi sento tirata in ballo perchè forse hai riportato nel tuo post una mia frase? ;)
Avanti qua si esprimono solo punti di vista ed opinioni personali.
Critichi tanto però poi tu stesso attacchi gli altri mettendoti sul piedistallo.
appunto dico ... chi crede , sopratutto nella religione cristiana , deve essere vincolato agli insegnamenti di qualcuno ( ammesso sia esistito ) che è morto quanto ? 2000 anni fa ?
quindi la sua sorte post-mortem è vincolata dalla sua vita quindi si deve comportare in una determinata maniera o passerà ( sempre secondo quanto crede ) il resto dell'eternità in un posto ( che dicono sia ) terribile ...
che poi detto fra noi .. ok il paradiso tutto bello e coccoloso ma dopo un po io mi romperei anche il cazzo ..
comunque ...
tu non sei vincolata a questo ...
tu sai che di vita ne hai una ... quindi cazzo vivila come vuoi e non avere rimorsi o rimpianti !
c'è chi dice hai una vita sola quindi devi fare o provare tutto...
secondo me non è così ... ogni vita per quanto corta sia vale la pena di essere vissuta ed ha un significato ...
quindi non importa come vivi l'importante è che lo fai ...
vivila come ti pare o fai come chi decide di non viverla ma almeno sappi che tu sei padrona del tuo destino .. solo te e nessun altro :p
come al solito mi sarò spiegato da cani ma spero che tu capisca ciò che intendo :stordita:
Ma cosa significa? :confused: chi ha fede segue i precetti cristiani, ergo ha il paradiso assicurato, chi non lo segue generalmente non va nemmeno in chiesa ogni domenica, quindi non si pone il problema di andare a finire all'inferno.
io penso che per poter dare una propria opinione sia da credente, che da nono credente, bisogna prima essere abbastanza documentati circa l'argomento. Molte persone atee hanno una propria idea di Dio abbastanza sbagliata come la possono avere certe persone credenti, per questo io credo che sia necessario spesso un confronto con un prete, un prete serio, non di quelli che impongono la religione, un prete che abbia studiato le Sacre Scritture, il greco, le interpretazioni. Spesso si è detto che il cristianesimo è quella religione che punta sul senso di colpa (lo dice anke Hegel), ecco, diffidiamo di quelle persone che dicono "se nn preghi e se nn rispetti i comandamenti sarai condannato a vita", in questo modo non si fa che allontanare dei probabili fedeli che magari si fanno una idea sbagliata di ciò che è questa relgione. Ricordiamoci invece che il cristianesimo è la religione del perdono! non è cosa da poco, Dio perdona chi è pentito, perdona anke chi ha commesso omicidi per tutta la vita ed improvvisamente si rende conto del grave errore commesso! chi è capace di perdonare? chiediamocelo, tra gli uomoni è cosa assai difficile, quindi il mio invito sta nel rivisitare sempre le religioni, cercare di capire meglio e porsi in un atteggiamento di apertura
I preti conoscono l'intepretazione, non le interpretazioni. Preferisco affidarmi agli storiografi, basta saper discernere uno storiografo bravo, che cerca davvero varie interpretazioni, da uno meno bravo, che magari mette anche il suo punto di vista o sceglie le fonti a suo piacimento.
Nessuno può avere la verità in tasca.
Però dal mio punto di vista sono abbastanza convinta che la religione spesso porta problemi, dalle guerre ai "semplici" pestaggi per strada, se non ci fosse forse non accadrebbe tutto ciò.
Certo che però ve piace parecchio travisare ogni cosa eh..
E' l'utilizzo che si fa della religione, non la religione, che porta alle guerre di religione.
GUSTAV]<
24-05-2008, 15:02
La religgione... mah...
Dio esiste o non esiste ? non lo sò, probabilmente si,
Esiste però sicuramente l'intetresse di "qualcuno" a far credere a "qualcun'altro"
a cose come "Fede" (no, non emilio.. :asd: ) "Miracolo" "Prescelti da Dio"
e in nome di questi dire cosa devi o non devi fare.. :asd:
Ok, io sono fedele alla mia religione, se la religione fà i miei interessi..
Pensiamo ad esempio alla religione ebraica, dove dio fà il miracolo per
liberare il popolo dei "favoriti" e gli fà pure vincere le guerre.. :rolleyes:
Oppure ad alte religioni come l'induismo, dove Krishna, fà il miracolo
e cose di questo tipo, per proteggere la casta dei nobili che governano l'India.. (ma guarda un pò.. :asd: )
Per la religione Kristiana, mi sembra che piuttosto qualcuno è venuto a dire :
"siamo tutti buoni" "siamo tutti belli" "siamo tutti figli di dio....."
E l'Impero Romano che si fondava su forti e coraggiosi soldati,
dopo cento anni si ritrovò un esercito di Signorine dal Cuore tenero... :sbonk:
E questa fù la fine dell' Impero Romano
SquallSed
24-05-2008, 15:02
basterebbe entrare in chiesa durante una messa di quelle pomeridiane, o anche fuori all'uscita...io vedo prevalenza di anziani/vecchie, oppure marocchini.
be' trovami uno che lavora che ha il tempo di andare a messa nel pomeriggio :rolleyes:
SquallSed
24-05-2008, 15:06
Mi sento tirata in ballo perchè forse hai riportato nel tuo post una mia frase? ;)
Avanti qua si esprimono solo punti di vista ed opinioni personali.
Critichi tanto però poi tu stesso attacchi gli altri mettendoti sul piedistallo.
forse non eri l'unica? io non criticavo i punti di vista o le opinioni personali..io criticavo perlopiu' il modo e in minor parte alcuni interventi ;) se hai la coda di paglia non e' colpa mia :)
forse non eri l'unica? io non criticavo i punti di vista o le opinioni personali..io criticavo perlopiu' il modo e in minor parte alcuni interventi ;) se hai la coda di paglia non e' colpa mia :)
Macchè coda di paglia, ti ho solo chiarito (spero) il mio punto di vista.
Come al solito quan dentro ogni scusa è buona per discutere....bah..
SquallSed
24-05-2008, 15:14
Macchè coda di paglia, ti ho solo chiarito (spero) il mio punto di vista.
Come al solito quan dentro ogni scusa è buona per discutere....bah..
guarda che forse le stai cercando te le scuse per discutere :) io sono tutt'altro utente, e di vecchia data, a cui non piace fare discussioni :)
Nessuno può avere la verità in tasca.
Però dal mio punto di vista sono abbastanza convinta che la religione spesso porta problemi, dalle guerre ai "semplici" pestaggi per strada, se non ci fosse forse non accadrebbe tutto ciò.
Certo che però ve piace parecchio travisare ogni cosa eh..
certo, sono io quello "che ogni scusa e' buona per discutere..."
:)
guarda che forse le stai cercando te le scuse per discutere :) io sono tutt'altro utente, e di vecchia data, a cui non piace fare discussioni :)
certo, sono io quello "che ogni scusa e' buona per discutere..."
:)
Va bene dai, hai ragione te.
Ritorniamo it.
Piccola89
24-05-2008, 15:33
Prima lo facevo più spesso....adesso no...e me ne sento in colpa perchè la preghiera è una bella cosa...
SilverLian
24-05-2008, 15:41
Nessuno può avere la verità in tasca.
Però dal mio punto di vista sono abbastanza convinta che la religione spesso porta problemi, dalle guerre ai "semplici" pestaggi per strada, se non ci fosse forse non accadrebbe tutto ciò.
se non ci fosse la religione si troverebbe altro per cui pestarsi, prendi un gruppo di nerd non religiosi, acidi, incazzati e pro-Ati e fai dire a uno "Nvidia-Rulez" e si pesteranno, io sono per il vivi e lascia vivere :stordita:
Futura12
24-05-2008, 15:53
NO!:read:
ah si ? e che doveva dire per rispettarti ?
"brutto stronzo ritira quello che hai detto" ? :asd:
In che senso..? :mbe:
Cmq per rispondere alla domanda del 3d, io prego in maniera atipica, ovvero solo quando ne ho bisogno. :stordita:
...il fatto è che ne ho bisogno da mattina a sera, sono come un neonato a cui devono provvedere :asd:
Mi spiace che tu ne abbia bisogno (o credi di averne), io resto dell' idea che non serva a nessuno.
Se incontrate uno che per la strada improvvisamente si fa il segno della croce non abbiate timore...:D
Ce l' ho eccome, porta sfiga! :O
La chiesa ha sempre fatto delle cose vergognose però io mi tiro fuori che non ho voglia di farmi sospendere, e poi scommetto 10 a 1 che fra un pò il 3d finisce con il lucchetto visti i toni che ci sono (sia da una parte che dall' altra, i santi lasciamoli in paradiso).
PS: ma poi anche il papa della gioventù hitleriana adesso...ma dai un pò decenza, cardinale passi ma papa... :asd:
GUSTAV]<
24-05-2008, 16:10
Prima lo facevo più spesso....adesso no...e me ne sento in colpa perchè la preghiera è una bella cosa...
quoto :D
Io quando ero piccolo pregavo Dio che mi portasse le casse BOSE.. :O
poi ho capito, e sono andato a lavorare.. :asd:
Io prego soltanto quando le tardano (cit.) :D
Ateo convinto :)
quando muore qualcuno non si è tristi per la sua morte ma perchè noi non potremmo usufruire della sua presenza.
certo... :asd:
come quando muore un ragazzo giovane....i genitori piangono perchè sono tristi perchè non lo vedranno più...non principalmente per il fatto che morto giovane non ha vissuto una vita lunga...
cioè dai come si fanno a dire ste frasi su cose del genere....
Per quanto mi riguarda uno puo' credere anche nell'omino della michelin, non saro' certo io a decidere se ha ragione o torto visto che non ho i mezzi per arrivare alla certezza assoluta.
Poi fare delle categorie del tipo chi e' credente e' vecchio, povero, ignorante riflette l'ignoranza di chi fa tale dichiarazioni. Vabbe', meglio fermarsi aui'.
*
aggiungo anche che più che riflettere ignoranza è sintomo di poco rispetto.
sottolineo che chi crede e chi no sono allo stesso livello..nessuno è superiore a nessuno..semplicemente,vuoi perchè te lo inculcano,vuoi perche certe cose maturano da sole..ognuno ha le proprie idee e convinzioni e vive come crede.
se si mette sul piano dell'ignoranza,catalogando i credenti come stupidi..si pone in essere una superiorità dell'ateismo che nella realtà non esiste.
anche io allora potrei dare dell'ignorante(per l'italiano colui che ignora) ad un ateo che parla a sproposito della fede proprio perchè non gli è mai interessato approfondire tale argomento..e quindi non lo conosce.
sono cose così personali che il discorso è infinito..
e non sto parlando della chiesa..quella è una istituzione..ma della fede in sè.
come dissi in un altro topic ognuno vive la fede come crede..non bisogna andare a messa a timbrare il cartellino..come fanno le signore che si precipitano e poi passano il tempo a spettegolare..in questo caso si può parlare di etichetta..ma la vera fede è interiore..è un bisogno che nasce da dentro..e va vissuta intimamente.
Si ma quel "mi piace" è fuorviante... piacerebbe anche a me ma non per questo ci credo.
:fagiano:
mi piace proprio perchè ci credo.
io credo e tale cosa mi da un benessere interiore ineguagliabile.
ovvio che vale per me..e ti assicuro che in tanti momenti della vita credere mi ha davvero dato aiuto..conforto..e molto altro che non sto a spiegare perchè ci vorrebbero mille pagine;)
Mythical Ork
24-05-2008, 17:06
oggi, come oggi la religione è diventata qualcs di personale per alcuni... il "satana" per altri, l'unico punto di riferimento per altre persone...
Vorrei dire solo una cosa per chi dice che senza religione si potrebbe vivere meglio...
Chi dice questo, lo afferma sulla base della religione cattolica che molte volte è restia al progresso scientifico o a una vita sessuale senza matrimonio ecc...
Però vorrei far notare come grazie alla nostra religione, noi "europei" possiamo definirci quasi civili, perchè in tempi molti passati la religione è stato lo strumento per evitare il cannibalismo (vedi alcune popolazioni africane), il poter vivere in una comunità rispettandosi l'un l'altro (secondo me il pilastro della civiltà, vedi di nuova africa e asia dove ci sono ancora i villaggi che si fanno le guerre tra di loro) e mettere dei pilastri fermi che poi con il tempo e la evoluzione della società sono cambiati mano a mano.
Comunque ritornando IT, io non prego, NON CREDO nelle persone che fanno parte della CHIESA (come organizzazione fatta di uomini che sbagliano, però mi piace il fatto ke grazie alla religione si utilizza il buon senso comune e si fanno opere di bene e carità verso alre persone)...
giannola
24-05-2008, 17:17
ma la preghiera non è legata a un concetto di divinità old style?
la divinità che ti fulmina se sgarri, ti innondaa città, la fa saltare in aria ecc ecc...
una divinità che dev essere ingraziata...
Se tu hai un padre non ci parli ?
La preghiera è un momento di colloquio con tuo padre (quello celeste). ;)
Puoi chiedere, ringraziare o anche solo parlare dei cazzetti tuoi :D
cioè partendo dalla convinzione che Dio esista, non dovrebbe tenermi sotto la sua tutela sia che io lo preghi o che non lo faccia?
anche perchè, se siamo tutti figli Suoi mica puoi tenere in maggior conto quelli venerano da quelli che non lo fanno...
Ed infatti lo fa, anche con quelli che non sono interessati a parlare con lui.
:)
che poi in pratica per come state descrivendo la religione è un placebo per i mali della vita.
Assolutamente no.
Più ti avvicini a Dio e più vieni provato.
Verrebbe più facile in certe occasioni smettere di essere cristiano e fare il proprio sano egoismo.
Della religione vedi solo quello che luccica. ;)
Di base c'è che cultura, scientifica soprattutto, non può andare d'accordo con la religione. Qualunque essa sia.
Ah si ? :Perfido:
Dillo a mio padre e sua moglie, entrambi medici plurispecialisti.
Sarà perchè sono ginecologi :O
appunto dico ... chi crede , sopratutto nella religione cristiana , deve essere vincolato agli insegnamenti di qualcuno ( ammesso sia esistito ) che è morto quanto ? 2000 anni fa ?
quindi la sua sorte post-mortem è vincolata dalla sua vita quindi si deve comportare in una determinata maniera o passerà ( sempre secondo quanto crede ) il resto dell'eternità in un posto ( che dicono sia ) terribile ...
che poi detto fra noi .. ok il paradiso tutto bello e coccoloso ma dopo un po io mi romperei anche il cazzo ..
comunque ...
quanti bei luoghi comuni...
Comunque se proprio ci tieni a saperlo, ho 22 anni ...ed ora che lo sai cos'hai risolto?
ah beh :stordita:
All'età tua dovevo ancora bruciare la bibbia e il crocifisso e poi pentirmi :asd:
Ancora devi fare tanta esperienza. :p
In che senso..? :mbe:
Ti è stato chiesto "gentilmente", mentre tu non hai usato (come ti è stato fatto notare da più parti) lo stesso tono gentile nei confronti della religione cristiana...
Quindi ho desunto che tu abbia un concetto di rispetto sadomaso :asd:
Mi spiace che tu ne abbia bisogno (o credi di averne), io resto dell' idea che non serva a nessuno.
Ok, prendo atto che tu credi di non averne bisogno :asd:
Ce l' ho eccome, porta sfiga! :O
La chiesa ha sempre fatto delle cose vergognose però io mi tiro fuori che non ho voglia di farmi sospendere, e poi scommetto 10 a 1 che fra un pò il 3d finisce con il lucchetto visti i toni che ci sono (sia da una parte che dall' altra, i santi lasciamoli in paradiso).
PS: ma poi anche il papa della gioventù hitleriana adesso...ma dai un pò decenza, cardinale passi ma papa... :asd:
Tu confondi (come la stragrande maggioranza) il cristianesimo con la chiesa cattolica.
:)
SquallSed
24-05-2008, 17:38
*
aggiungo anche che più che riflettere ignoranza è sintomo di poco rispetto.
sottolineo che chi crede e chi no sono allo stesso livello..nessuno è superiore a nessuno..semplicemente,vuoi perchè te lo inculcano,vuoi perche certe cose maturano da sole..ognuno ha le proprie idee e convinzioni e vive come crede.
se si mette sul piano dell'ignoranza,catalogando i credenti come stupidi..si pone in essere una superiorità dell'ateismo che nella realtà non esiste.
anche io allora potrei dare dell'ignorante(per l'italiano colui che ignora) ad un ateo che parla a sproposito della fede proprio perchè non gli è mai interessato approfondire tale argomento..e quindi non lo conosce.
sono cose così personali che il discorso è infinito..
e non sto parlando della chiesa..quella è una istituzione..ma della fede in sè.
come dissi in un altro topic ognuno vive la fede come crede..non bisogna andare a messa a timbrare il cartellino..come fanno le signore che si precipitano e poi passano il tempo a spettegolare..in questo caso si può parlare di etichetta..ma la vera fede è interiore..è un bisogno che nasce da dentro..e va vissuta intimamente.
be' e' sintomo di ignoranza perche' non si hanno fonti accertate e si vuol oggettivare il soggettivo, questa per me e' ignoranza. Infatti come te hai evidenziato qui' molti fanno confusione fra fede e istituzioni.
Ti è stato chiesto "gentilmente", mentre tu non hai usato (come ti è stato fatto notare da più parti) lo stesso tono gentile nei confronti della religione cristiana...
Quindi ho desunto che tu abbia un concetto di rispetto sadomaso :asd:
La mia idea di gentile è diversa dalla tua...
Fino a quando vogliamo continuare?
Ok, prendo atto che tu credi di non averne bisogno :asd:
Puoi ridere quanto vuoi, se pensi che accendere un cero alla madonna serva veramente a qualcosa oltre che a convincere te stesso che serva, nessuno ti vieta di farlo.
Quando sarai in paradiso e io all' inferno, dì pure al portiere che mi avevi avvertito...:)
In questi casi solo una cosa bisogna dire........
Pace :D :)
^TiGeRShArK^
24-05-2008, 17:54
Interessante leggere le vostre considerazioni.
Mi piacerebbe che ognuno quando scrive i suoi pensieri, mettesse a fianco anche la sua età, così giusto per capire un po' quanto tempo le persone ci impiegano per aprire gli occhi.
Ho letto delle amenità assurde, ma potremo andare avanti per anni io a scrivere che le considero tali e voi che invece le considerate la verità.
Posso solamente esporre il mio punto di vista, da persona che fino a qualche anno fa faceva studi esoterici e satanici.
"pregare è solo un modo per chiedere aiuto"
"le persone che pregano lo fanno perchè non hanno il coraggio di affrontare le cose da soli"
Come mai non vi ponete dalla parte di coloro che magari pregano per ringraziare di quello che hanno avuto in questa vita rispetto a molte altre persone che non hanno nemmeno la possibilità di mangiare?
"se non ci fossero le religioni sarebbe un mondo migliore"
Non pensate che forse il problema non sta nella religione, ma nella strumentalizzazione che ne hanno fatto le persone?
Le religioni sono state create solamente dall'uomo; idem dicasi per le loro diversità ed interpretazioni. Tutte però riconducono a Dio. Perchè allora ci sono questi fanatismi estremi? perchè ci si ammazza in nome della religione? Sono le persone, gli uomini che hanno creato tutto questo, per poter soddisfare il proprio ego, per poter prevaricare gli altri, per potersi identificare in un gruppo, per sentirsi forti e migliori degli altri.
Il concetto di Dio è troppo personale, nessuna religione può imporre come deve essere il rapporto tra le persone e Dio. Ogni persona stabilisce il suo e deve lottare per poter avere questa possibilità, questa libertà.
Il rapporto personale con Dio cambia, così come cambiamo noi, così come ci evolviamo. Il fatto che comunque abbiamo sempre la possibilità di riavvicinarvici, deve farci capire.
Il fatto che ora siamo in un contesto benestante non è merito della fortuna o della sfortuna, non è Dio che lo stabilisce, non è Dio che decide questo. E' la legge del Karma, l'ineluttabile legge della remunerazione delle azioni. Quello che abbiamo adesso è una conseguenza di quello che abbiamo fatto/avuto in passato. Il tutto è finalizzato all'annullamento del Karma, l'arrivare allo 0 (i semi karmici negativi sono pareggiati da quelli positivi), in questo modo non abbiamo più ne debito ne credito karmico, quindi siamo liberi. Otteniamo cioè la liberazione dal Samsara (ciclo di nascite e morte), che ci consente di lasciare la terra e di liberare il nostro spirito.
Per chi conosce questi aspetti, ovviamente tutto l'approccio alla vita cambia. Radicalmente.
ma scendi dal pulpito....:rolleyes:
il karma, il samsara, magari se ti fossi messo a studiare meccanica quantistica avresti capito ben di più sul funzionamento dell'universo rispetto a queste assurde "teorie".
E il bello è che sono gli altri secondo te che devono aprire gli occhi.. :doh:
Dumah Brazorf
24-05-2008, 18:06
Son daccordo con chi dice che non è la religione in se a fomentare guerre, ma l'interpretazione volutamente distorta che gente senza scrupoli attua per procacciarsi sostenitori che combatteranno al posto loro.
No. In casi estremi però, penso che venga naturale.
ah beh :stordita:
All'età tua dovevo ancora bruciare la bibbia e il crocifisso e poi pentirmi :asd:
Ancora devi fare tanta esperienza. :p
Perdonami, ma non ho capito questo tuo intervento :)
Per il resto...anche ad 80 uno ha ancora qualcosa da imparare...
giannola
24-05-2008, 19:09
Perdonami, ma non ho capito questo tuo intervento :)
Per il resto...anche ad 80 uno ha ancora qualcosa da imparare...
alludevo al mio rapporto davvero molto contrastato(è dire poco) col creatore. :asd:
Certo non si finisce mai di imparare, ma soprattutto a 22 anni quando (probabilisticamente) si ha ancora davanti a se la maggior parte della vita e quindi parecchia esperienza da accumulare. :)
In subordine c' è un rilievo che volevo fare (non a te nello specifico) : noto invece che più si è giovani e meno si è aperti a modificare il proprio modo di vedere il mondo, quasi fosse un blocco monolitico inscalfibile (vale per credenti e atei).
Ci sono passato anch'io e noto che col tempo e l'esperienza alcune posizioni vengono riviste.
Non dico assolutamente che tutti quelli che diventano grandi poi si mettono a credere, il mio è un discorso più generale come ho detto sopra, dico solo che col tempo la caratteristica inquadratura mentale ("il mondo è come lo penso io") se non altro viene smussata.
;)
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
E le teorie e la posizione e l'età per i post.. ma rotfl..
darkfear
24-05-2008, 19:15
No.
alludevo al mio rapporto davvero molto contrastato(è dire poco) col creatore. :asd:
Certo non si finisce mai di imparare, ma soprattutto a 22 anni quando (probabilisticamente) si ha ancora davanti a se la maggior parte della vita e quindi parecchia esperienza da accumulare. :)
In subordine c' è un rilievo che volevo fare (non a te nello specifico) : noto invece che più si è giovani e meno si è aperti a modificare il proprio modo di vedere il mondo, quasi fosse un blocco monolitico inscalfibile (vale per credenti e atei).
Ci sono passato anch'io e noto che col tempo e l'esperienza alcune posizioni vengono riviste.
Non dico assolutamente che tutti quelli che diventano grandi poi si mettono a credere, il mio è un discorso più generale come ho detto sopra, dico solo che col tempo la caratteristica inquadratura mentale ("il mondo è come lo penso io") se non altro viene smussata.
;)
Non ho dubbi.
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
E le teorie e la posizione e l'età per i post.. ma rotfl..
quoto.....cazzo il thread è faciel da capire...basta dire SI O NO...:rolleyes: :rolleyes:
e invece sempre con ste filippiche
Dumah Brazorf
24-05-2008, 19:59
quoto.....cazzo il thread è faciel da capire...basta dire SI O NO...:rolleyes: :rolleyes:
e invece sempre con ste filippiche
SI O NO...:rolleyes: :rolleyes:
Va bene? :stordita:
Saggio TiaMantova
24-05-2008, 20:03
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
E le teorie e la posizione e l'età per i post.. ma rotfl..
:ave:
tanto qualcuno avrà da ridire lo stesso
athlon xp 2400
24-05-2008, 20:08
cosa dovrei pregare? il nulla?
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
E le teorie e la posizione e l'età per i post.. ma rotfl..
giusto...NO :D
cosa dovrei pregare? il nulla?
Più o meno... :stordita:
PS: al rogo! :O
insane_2k
24-05-2008, 21:36
Ya :)
Ciao!
Ziosilvio
24-05-2008, 22:13
Il libro " Albert Einstein e la formula di dio " mi ha aperto gli occhi definitivamente.
E mi sa che non hai ancora letto i Canti di Hyperion...
Secco secco e senza tanti giri di parole dico la mia opinione:
Credere in un Dio come viene inteso dalle moderne religioni è segno d'ignoranza, se non in generale almeno in quel "settore" della vita.
E per ignoranza non intendo mancanza di cultura (anche), ma principalmente mancanza d'intelligenza.
La religione non è che un oroscopo in grande scala, IMO.
Secco secco e senza tanti giri di parole dico la mia opinione:
Credere in un Dio come viene inteso dalle moderne religioni è segno d'ignoranza, se non in generale almeno in quel "settore" della vita.
E per ignoranza non intendo mancanza di cultura (anche), ma principalmente mancanza d'intelligenza.
La religione non è che un oroscopo in grande scala, IMO.
grazie d'esserti iscritto per dircelo.
Son daccordo con chi dice che non è la religione in se a fomentare guerre, ma l'interpretazione volutamente distorta che gente senza scrupoli attua per procacciarsi sostenitori che combatteranno al posto loro.
La bibbia dice chiaramente che prostituirsi è peccato, anche se fatto in caso estremo per avere soldi di che vivere.
C'è poco da interpretare qui, eppure quante sono state, e sono ancora oggi, le prostitute uccise perchè ritenute esseri indegni di esistere?
Dumah Brazorf
25-05-2008, 01:37
Nella Bibbia c'è scritto di uccidere le prostitute?
Secco secco e senza tanti giri di parole dico la mia opinione:
Credere in un Dio come viene inteso dalle moderne religioni è segno d'ignoranza, se non in generale almeno in quel "settore" della vita.
E per ignoranza non intendo mancanza di cultura (anche), ma principalmente mancanza d'intelligenza.
La religione non è che un oroscopo in grande scala, IMO.
fortunatamente questa meravigliosa perla di saggezza è solo la tua semplice opinione..visto che in essa è contenuta un'offesa diretta ad almeno il 50 per cento della popolazione..
immagino che tale "opinione"sia frutto di un ragionamento personale..dato che trovo inverosimile che questa perla possa provenire da un qualche testo che non sia di dubbio gusto e fonte poco autorevole:rolleyes:
Quando ero piccolo pochissimo,da qualche anno invece prego sempre prima di andare a dormire..se sono distrutto almeno faccio un segno della croce..
P.s ho letto dei messaggi davvero raccapriccianti...
Nella Bibbia c'è scritto di uccidere le prostitute?
Non mi pare, però la gente interpreta spesso quello che legge in maniera sbagliata...
Non mi pare, però la gente interpreta spesso quello che legge in maniera sbagliata...
in realtà nella bibbia sta anche scritto chiaramente di non uccidere :fagiano:
{|e;22602809']in realtà nella bibbia sta anche scritto chiaramente di non uccidere :fagiano:
e' un po' contradditoria la bibbia , in effetti...
C.;a.;z.;a;.
giannola
25-05-2008, 06:58
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
E le teorie e la posizione e l'età per i post.. ma rotfl..
condivido, ognuno non può semplicemente vivere la propria vita come meglio crede senza essere tacciato d'ignoranza o deficienza ? :fagiano:
Soprattutto per nessuno ha la sfera magica per sapere come realmente stanno le cose.
condivido, ognuno non può semplicemente vivere la propria vita come meglio crede senza essere tacciato d'ignoranza o deficienza ? :fagiano:
Soprattutto per nessuno ha la sfera magica per sapere come realmente stanno le cose.
Taormina sicuramente lo sa , ma ha detto che lo dira' solo al capo delegazione di orione...
:O
C,;a,;z,;a
giannola
25-05-2008, 07:09
Taormina sicuramente lo sa , ma ha detto che lo dira' solo al capo delegazione di orione...
:O
C,;a,;z,;a
:mbe:
ipotizzo appropiazione illecita di sfera di cristallo e occultamento di verità rivelate :O
Questo è un thread a cui la gente dovrebbe rispondere con sì o no. Punto.
Invece 9 pagine di gente che fa pubblicità al pregare/al non pregare.
Ma farvi i cazzi vostri no eh?
Sì o no. Non è difficile.
Se scrivete 100 post per convincere gli altri che una cosa è più giusta dell'altra non ricevete un premio.
:rolleyes:
Questo è un thread dove ci si confronta. Sapere che 500 utenti pregano e 1000 non pregano non serve a nulla. Magari a qualcuno il sentire pareri diversi aiuta a rafforzare o, perchè no, a mettere in gioco le proprie idee.
:rolleyes:
Questo è un thread dove ci si confronta. Sapere che 500 utenti pregano e 1000 non pregano non serve a nulla. Magari a qualcuno il sentire pareri diversi aiuta a rafforzare o, perchè no, a mettere in gioco le proprie idee.
scusa avevo letto "ma voi pregate?" nel titolo del thread.
Non un "discutiamo sulla religione".
Non serve ad una eva sentire pareri diversi.
La religione è un qualcosa che viene insegnato da piccoli e rimane. Sia che uno poi cominci a crederci, che no.
Quando si diventa grandi non si comincia a credere perché una sera con gli amici uno ti propone la sua religione.
Non si comincia a credere nemmeno perché sul forum leggi kappa85 scrivere tantissimi e bellissimi post sul cosa è giusto e cosa è sbagliato.
E questo discorso, ovviamente, vale anche per il contrario.
Non è un pezzo di ram che metti o non metti, o un driver o un service pack.
E' una questione interna. Spiegare o meno perché si crede è rasente all'inutilità.
Credo che la vera differenza si noti quando qualcuno, di spontanea volontà, entrerà in una Chiesa o la lascerà per sempre.
Però se vuoi continuare a promuovere qualcosa fallo pure. Chissà mai che trovi qualche aquirente.
Mamma mia, ma la mattina fate colazione con pane e aceto? :D
LilithSChild
25-05-2008, 10:10
La bibbia dice chiaramente che prostituirsi è peccato, anche se fatto in caso estremo per avere soldi di che vivere.
C'è poco da interpretare qui, eppure quante sono state, e sono ancora oggi, le prostitute uccise perchè ritenute esseri indegni di esistere?
e che c'entra :wtf: ??
{|e;22604108']Mamma mia, ma la mattina fate colazione con pane e aceto? :D
no :P io son dolce dolce
LilithSChild
25-05-2008, 10:19
no :P io son dolce dolce
quando dormi :O
quando dormi :O
dovresti vedermi con le guanciottine rosse e il sorrisino stampato che faccio "ronfronf":flower:
LilithSChild
25-05-2008, 10:24
dovresti vedermi con le guanciottine rosse e il sorrisino stampato che faccio "ronfronf":flower:
foto :O
naturlamente col fumetto con la scritta " zzzzzzzZZZZZZZ... " :O
Non mi pare, però la gente interpreta spesso quello che legge in maniera sbagliata...
Si, stendiamo un velo pietoso.. C'è gente che va in giro dicendo che i gay vanno uccisi (nel peggiore dei casi) o comunque discriminati perché lo dice la bibbia :asd: :doh:
No che poi gli altri del forum sfigurano..
LilithSChild
25-05-2008, 10:34
Si, stendiamo un velo pietoso.. C'è gente che va in giro dicendo che i gay vanno uccisi (nel peggiore dei casi) o comunque discriminati perché lo dice la bibbia :asd: :doh:
perchè mi è venuto un nick in mente ? :asd:
Si, stendiamo un velo pietoso.. C'è gente che va in giro dicendo che i gay vanno uccisi (nel peggiore dei casi) o comunque discriminati perché lo dice la bibbia :asd: :doh:
:asd:
Mi son fatta leggere i passi della Bibbia dove si parla dell'omosessualità (al ritorno da un concerto fiorentino, in treno mi son trovata in cabina con due tesimoni di geova, ovviamente durante il viaggio leggevano la Bibbia :asd:).
Beh non che ci vadano tanto leggeri neanche nella Bibbia eh, che poi la gente si nasconda dietro queste assurde scuse tanto per dar sfogo alla propria stupida è un altro paio di maniche.
:asd:
Mi son fatta leggere i passi della Bibbia dove si parla dell'omosessualità (al ritorno da un concerto fiorentino, in treno mi son trovata in cabina con due tesimoni di geova, ovviamente durante il viaggio leggevano la Bibbia :asd:).
Beh non che ci vadano tanto leggeri neanche nella Bibbia eh, che poi la gente si nasconda dietro queste assurde scuse tanto per dar sfogo alla propria stupida è un altro paio di maniche.
Il problema del cristianesimo è appunto il fatto che si basa su questo libro fuffa :fagiano:
{|e;22604582']Il problema del cristianesimo è appunto il fatto che si basa su questo libro fuffa :fagiano:
Ci son certe cose che non stanno nè in cielo nè in terra...poi uno liberissimo di crederci eh.
Ecco secondo me non c'è nulla di male pensare che ci sià un'entità superiore, la cosa che ritengo davvero una presa per il culo sta nella bibbia, nell'interpretazione che la gente da a questo bel libro, nella chiesa...ecc ecc.
Ci son certe cose che non stanno nè in cielo nè in terra...poi uno liberissimo di crederci eh.
Ecco secondo me non c'è nulla di male pensare che ci sià un'entità superiore, la cosa che ritengo davvero una presa per il culo sta nella bibbia, nell'interpretazione che la gente da a questo bel libro, nella chiesa...ecc ecc.
non è che tu lo ritieni, sono fior fior di storici, storiografi, bibliologi e chi più ne ha più ne metta, che lo ritengono :asd:
{|e;22604742']non è che tu lo ritieni, sono fior fior di storici, storiografi, bibliologi e chi più ne ha più ne metta, che lo ritengono :asd:
Eh vabbè, io parlo solo per me...esprimo solo il mio pensiero :D
Eh vabbè, io parlo solo per me...esprimo solo il mio pensiero :D
no, era per portarmi avanti coi tempi, qualcuno tra un po' ci avrebbe quotato per sostenere che la bibbia è un libro di storia :doh:
{|e;22604797']no, era per portarmi avanti coi tempi, qualcuno tra un po' ci avrebbe quotato per sostenere che la bibbia è un libro di storia :doh:
Eh vabbè dai...punti di vista :asd:
LilithSChild
25-05-2008, 11:17
{|e;22604797']no, era per portarmi avanti coi tempi, qualcuno tra un po' ci avrebbe quotato per sostenere che la bibbia è un libro di storia :doh:
una storia fantasy mal scritta imho ... io mi addormenterei alle prima 10 pagine :fagiano:
Kharonte85
25-05-2008, 11:28
io non lo faccio quasi mai però quando lo faccio e chiudo gli occhi mi sembra di parlare davvero con lui esporre i miei problemi ecc è davvero una bella sensazione.
qualcuno l'ha mai provata?
non sono credente...quindi anche se pregassi non funzionerebbe, preferirei piuttosto avere una persona che mi ascoltasse...almeno di quella avrei qualche indizio della sua esistenza :stordita:
ho smesso di pregare e credere da molto molto tempo...
{|e;22604108']Mamma mia, ma la mattina fate colazione con pane e aceto? :D
no , pan e graspa.
C,;a,;z,;a
Kharonte85
25-05-2008, 11:44
Io credo che le persone che pregano (nel vero senso della parola) sono quelle che hanno raggiunto la consapevolezza di chi realmente sono e qual'è lo scopo della loro esistenza.
Per gli altri... ci sarànno altre vite (lo spero per loro) in cui potranno rendersi conto di questo e solo allora capiranno che la preghiera non è altro che l'unico mezzo per poter arrivare alla liberazione dal samsara...
Il discorso qui si fa abbastanza relativo poiche' la religione ha come scopo principale quello di dare un senso alla vita e all'esistenza, e quindi è indubbio che nella prospettiva del credente che ha fede viene rivelato lo scopo dell'esistenza...ma chiaramente questo non puo' essere valido per chi come me non è credente o per chi come altri crede a religioni diverse dalle tue (tutte con una loro verita' rivelata e visione del mondo) quindinon è vero che la religione è l'unico mezzo per dare senso alla vita, è solo uno dei tanti (e per me ha chiaramente delle caratteristiche illusorie)
Il discorso qui si fa abbastanza relativo poiche' la religione ha come scopo principale quello di dare un senso alla vita e all'esistenza, e quindi è indubbio che nella prospettiva del credente che ha fede viene rivelato lo scopo dell'esistenza...ma chiaramente questo non puo' essere valido per chi come me non è credente o per chi come altri crede a religioni diverse dalle tue (tutte con una loro verita' rivelata e visione del mondo) quindinon è vero che la religione è l'unico mezzo per dare senso alla vita, è solo uno dei tanti (e per me ha chiaramente delle caratteristiche illusorie)
*
grazie d'esserti iscritto per dircelo.
Scusa, ero convinto che i forum fossero mezzi per esprimere le proprie opinioni ed ascoltare quelle altrui, ed ognuno potesse postare la sua nei topic che più gli interessano.
Ma evidentemente non è così, si vede che fino ad ora ho vissuto in un altro mondo, forse nell' aldilà =|
Rispondo qui a quelli che dicono che ho insultato gente:
Ho espressamente detto: se non in generale, ALMENO IN QUEL SETTORE DELLA VITA
Il che significa che possono essere anche persone molto in gambe ed intelligenti, ma quando si arriva a parlare della loro religione diventano "ciechi"
Secondo me, anche se poi si scopre che Dio esiste davvero, l'averci creduto sarebbe stato comunque un segno di mancanza d'intelligenza: il credere in qualcosa senza averne prove certe è per definizione mancanza d'intelligenza, ciò non vuol dire che chi ha fede in qualcosa è stupido, semplicemente riguardo l'oggetto della sue fede preferisce fidarsi ciecamente piuttosto che cercare prove scientifiche.
Tutti abbiamo creduto a Babbo Natale da piccoli, e non siamo mica tutti ignoranti. Semplicemente, a quel tempo, eravamo ignoranti riguardo a Babbo Natale, poichè ci credevamo senza averne prove.
Giusto per precisare, dico che non ho nulla contro i Cristiani, sono un animatore dell'oratorio estivo, sono amico del prete del mio paese e trovo davvero lodevoli alcune delle iniziative della chiesa.
Riguardo le prostitute:
La Bibbia dice espressamente che prostituirsi è peccato, ciò autorizza gli altri a sentirsi superiori.
certo, non significa che secondo la bibbia è giusto uccidere le prostitute, però il vederle come esseri inferiori, peccatrici, diciamo che da una spinta.
Comunque quoto un passo della Bibbia:
1) Levitico 24:16
Chi bestemmia il nome del Signore dovrà essere messo a morte; tutta la comunità lo dovrà lapidare. Sia straniero o nativo del paese, se bestemmia il nome del Signore, sarà messo a morte.
In un periodo come 1000 anni fa, dove la bibbia era meno interpretata e più presa alla lettera rispetto ad oggi, questa parte della Bibbia autorizzava quasi esplicitamente le violenze contro i peccatori
E leggetevi anche tutto il Lev 26: contiene tutta una parte di maledizioni contro coloro che non seguiranno i comandamenti di Dio.
Spero di aver risposto a tutti, e ci tengo a ri-precisare che non voglio insultare nessuno, ma solo dire come la penso sinceramente senza nascondersi dietro la paura di dire la mia opinione.
Il discorso qui si fa abbastanza relativo poiche' la religione ha come scopo principale quello di dare un senso alla vita e all'esistenza, e quindi è indubbio che nella prospettiva del credente che ha fede viene rivelato lo scopo dell'esistenza...ma chiaramente questo non puo' essere valido per chi come me non è credente o per chi come altri crede a religioni diverse dalle tue (tutte con una loro verita' rivelata e visione del mondo) quindinon è vero che la religione è l'unico mezzo per dare senso alla vita, è solo uno dei tanti (e per me ha chiaramente delle caratteristiche illusorie)
appunto!
è ben per questo che io dicevo che la cosa è soggettiva.
potrei fare mille discorsi sulla fede,ma agli occhi di un non credente sembrerebbero comunque cose senza senso..dunque ognuno è libero di vivere la fede come crede..però dare del fesso o ignorante al credente mi pare esagerato..una cosa senza fondamento.conosco molte persone,amiche,che non credono assolutamente, al contrario di me,ma il rispetto e la stima che proviamo reciprocamente non cambia:)
Dumah Brazorf
25-05-2008, 12:25
Riguardo le prostitute:
La Bibbia dice espressamente che prostituirsi è peccato, ciò autorizza gli altri a sentirsi superiori.
certo, non significa che secondo la bibbia è giusto uccidere le prostitute, però il vederle come esseri inferiori, peccatrici, diciamo che da una spinta.
Comunque quoto un passo della Bibbia:
In un periodo come 1000 anni fa, dove la bibbia era meno interpretata e più presa alla lettera rispetto ad oggi, questa parte della Bibbia autorizzava quasi esplicitamente le violenze contro i peccatori
E leggetevi anche tutto il Lev 26: contiene tutta una parte di maledizioni contro coloro che non seguiranno i comandamenti di Dio.
L'antico testamento è parecchio lontano dalla visione religiosa di Gesù Cristo, al tempo si sgozzavano capretti, si facevano guerre contro gli infedeli, Dio stesso interveniva per mazzuolare allegramente Egizi, Babilonesi... C'è poca roba di realmente riutilizzabile.
Il Cristianesimo odierno si fonda sul nuovo testamento e bada ben che JC ha bloccato la lapidazione di un'adultera dicendo "Chi è senza peccato scagli la prima pietra".
Purtroppo finchè esisterà il fanatismo religioso certi individui vedranno solo i versetti che interessano loro ignorando deliberatamente interi capitoli dove si afferma l'opposto. E' successo con le streghe, è successo con le crociate...
F1R3BL4D3
25-05-2008, 14:44
La religione è un qualcosa che viene insegnato da piccoli e rimane. Sia che uno poi cominci a crederci, che no.
Quando si diventa grandi non si comincia a credere perché una sera con gli amici uno ti propone la sua religione.
Non è assolutamente vero. :)
Non è assolutamente vero. :)
cos'è che non è vero? Che non te la insegnano da piccoli o che non si diventa credenti in una sera?
F1R3BL4D3
25-05-2008, 15:21
cos'è che non è vero? Che non te la insegnano da piccoli o che non si diventa credenti in una sera?
Esatto. O meglio, non è sempre così e visto che tu l'hai messa come frase assolutistica, è errata. Che magari poi sia il 90% delle volte è un conto (ma anche fosse il 99% o l'80%) ma non è sempre così.
C'è chi scopre o vuole scoprire la fede (qualunque essa sia) in età adulta e non in una sera ma attraverso un lungo cammino di riflessione.
:boh: poi te lo dico da ex-ateo, adesso agnostico, comunque non battezzato (da sempre) e a cui non piacciono né alcune caratteristiche della Chiesa né che si manchi di rispetto a quello in cui crede una persona.
LilithSChild
25-05-2008, 15:25
Esatto. O meglio, non è sempre così e visto che tu l'hai messa come frase assolutistica, è errata. Che magari poi sia il 90% delle volte è un conto (ma anche fosse il 99% o l'80%) ma non è sempre così.
C'è chi scopre o vuole scoprire la fede (qualunque essa sia) in età adulta e non in una sera ma attraverso un lungo cammino di riflessione.
:boh: poi te lo dico da ex-ateo, adesso agnostico, comunque non battezzato (da sempre) e a cui non piacciono né alcune caratteristiche della Chiesa né che si manchi di rispetto a quello in cui crede una persona.
ma tu vai sempre per percentuali ? :wtf:
F1R3BL4D3
25-05-2008, 15:30
ma tu vai sempre per percentuali ? :wtf:
:O Ovvio!
:D No è solo per rendere di più l'idea in alcuni casi! Se mi si usano frasi con senso assoluto quando non è così, è più immediato esprimere il concetto a numeri (e percentuali). :D
io sì, anche più volte al giorno
può essere un modo per parlare a se stessi, immaginando un dialogo con Dio.
io ho superato la classica preghierina in formule da anni. e non lo faccio perché altrimenti ho paura di finire arrostito tra le fiamme, è un dialogo spontaneo
certo chiedo qualcosa, il più delle volte ringrazio... ma è proprio un dialogo, come se parlassi a un amico
secondo me un momento simile, tutti i giorni, servirebbe a tutti. anche senza un Dio che ascolta i tuoi pensieri.
io, al di la della preghiera vera e propria, ho spesso nella giornata dei momenti in cui rifletto senza distrazioni, in cui mi interrogo. anche se non mi sto rivolgendo a Dio
è un modo di conoscersi meglio
cos'è che non è vero? Che non te la insegnano da piccoli o che non si diventa credenti in una sera?
sai com'è...magari non tutti la pensano come te...e uno per cultura personale si informa...e se ne convince, cambia religione, smette di credere o semplicemente se ne fotte (cit. by rocco barbaro :sofico: )...insomma, un po' il parere che tutti abbiamo espresso in questo topic ti smentisce alla grande :D
scusa avevo letto "ma voi pregate?" nel titolo del thread.
Non un "discutiamo sulla religione".
Mi pare che non si sia ot, ha a che fare con la religione quindi mi pare lecito parlarne in questa sede.
Non serve ad una eva sentire pareri diversi.
Allora chiudiamo il forum, non serve a nulla.
La religione è un qualcosa che viene insegnato da piccoli e rimane. Sia che uno poi cominci a crederci, che no.
Quando si diventa grandi non si comincia a credere perché una sera con gli amici uno ti propone la sua religione.
Non si comincia a credere nemmeno perché sul forum leggi kappa85 scrivere tantissimi e bellissimi post sul cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Non è del tutto vero. Le persone con più fede che conosco sono persone "convertite", non persone che sono cristiane fin dalla pancia della mamma.
Però se vuoi continuare a promuovere qualcosa fallo pure. Chissà mai che trovi qualche acquirente.
Certo, non demordo. Se tu ritieni importante una cosa la nascondi o cerchi di diffonderla? ;)
dantes76
26-05-2008, 23:02
io non lo faccio quasi mai però quando lo faccio e chiudo gli occhi mi sembra di parlare davvero con lui esporre i miei problemi ecc è davvero una bella sensazione.
qualcuno l'ha mai provata?
perche lo fai? cosa gli chiedi?
io sì, anche più volte al giorno
può essere un modo per parlare a se stessi, immaginando un dialogo con Dio.
io ho superato la classica preghierina in formule da anni. e non lo faccio perché altrimenti ho paura di finire arrostito tra le fiamme, è un dialogo spontaneo
certo chiedo qualcosa, il più delle volte ringrazio... ma è proprio un dialogo, come se parlassi a un amico
secondo me un momento simile, tutti i giorni, servirebbe a tutti. anche senza un Dio che ascolta i tuoi pensieri.
io, al di la della preghiera vera e propria, ho spesso nella giornata dei momenti in cui rifletto senza distrazioni, in cui mi interrogo. anche se non mi sto rivolgendo a Dio
è un modo di conoscersi meglio
sono daccordo con te, faccio la stessa cosa :)
io mai.
Un Dio che permette un terremoto che fa 80.000 morti (sa che avveniva perchè è Onnisciente, e poteva impedirlo perchè è Onnipotente), non sarà mai pregato da me. A meno che non mi spieghi il perchè delle 80.000 morti
windsofchange
26-05-2008, 23:52
Ancora a litigare? Non ci credo, discorso infinito sarà.
I credenti credono in quel che non vedono e sperano di vedere un giorno (sennò sono cazzi, una vita di rinunce e buoni propositi per nulla.. ), gli atei giustamente preferiscono rischiare le fiamme dell'inferno ma vedere le cose come stanno e godersi la vita. Riassunto accettabile? :)
Kharonte85
27-05-2008, 00:05
Ancora a litigare? Non ci credo, discorso infinito sarà.
I credenti credono in quel che non vedono e sperano di vedere un giorno (sennò sono cazzi, una vita di rinunce e buoni propositi per nulla.. ), gli atei giustamente preferiscono rischiare le fiamme dell'inferno ma vedere le cose come stanno e godersi la vita. Riassunto accettabile? :)
Direi che è pessimo...troppo stereotipato, da una parte il credente non ha l'obbligo di rinunciare ad una vita felice (l'altruismo aiuta te e gli altri [quindi è una forma di egoismo :asd:]) e Ateo non significa senza valori o senza morale, alcuni atei, coi criteri cristiani, meriterebbero il paradiso piu' di alcuni che si dicono credenti...ne' tantomeno funziona l'equazione ateo=edonista.
Ancora a litigare? Non ci credo, discorso infinito sarà.
I credenti credono in quel che non vedono e sperano di vedere un giorno (sennò sono cazzi, una vita di rinunce e buoni propositi per nulla.. ), gli atei giustamente preferiscono rischiare le fiamme dell'inferno ma vedere le cose come stanno e godersi la vita. Riassunto accettabile? :)
affatto, è fin troppo semplicistico
specialmente perché parti dall'errata supposizione che si faccia una vita di rinunce e non ci si goda la vita
chi l'ha detto?
dipende tutto da come la religione è vissuta da un individuo. se vissuta bene non toglie niente secondo me, non ci sono rinunce che pesano davvero.
non è vero che chi fa quello che vuole nella vita è felice. mi piacerebbe che lo fosse, ma le cose non stanno così
i buoni propositi possono essere indipendenti dall'esistenza di una divinità. non necessariamente si evita il male per paura di finire ad arrostire per l'eternità, ma perché è sbagliato, è negativo. questo può valere per un cristiano, un musulmano o un ateo.
ci sono valori che, pur presi in prestito da qualche religione, sono ormai parte integrante della nostra società.
vale per parecchi... ad esempio pensa ai classici comandamenti. togli i primi che sono prettamente religiosi, non trovi che gli altri siano qualcosa che il tuo buon senso e la tua educazione ti suggeriscono? non è certo bello rubare, uccidere, mentire... eppure un ateo non lo fa per paura dell'inferno
il tuo discorso può andare bene per il fanatismo, ovvero per quelle persone che fanno riununce assurde e che arrivano a fare del male a se stesse.
però deve essere chiaro che i fanatici sono una parte, peraltro ridotta, dei credenti.
tra l'altro nei casi di fanatismo estremo non mi spaventa la cecità, ma quello che una cattiva interpretazione (spesso maliziosa) dell'una o l'altra religione può portare a compiere
windsofchange
27-05-2008, 00:20
Allora la metto così, il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma (credi nelle leggende insomma e spera sia così fino alla morte, ma non pretendere la minima conferma... ). L'ateo ha preferito analizzare i dati a disposizione ad oggi e trarne le giuste conclusioni.
Adesso cosa non va?
Ci sono persone che non credono,che fanno affidamento solo su ciò che vedono e che è dimostrabile.. Ma basarsi SOLO su queste cose non potrebbe essere un grosso limite? L ateo davvero si affida alla "misera" ragione di cui dispone un essere umano? Non esiste davvero nulla che vada al di là della nostra ragione e soprattutto vi siete mai chiesti quanto è limitata??
Ci sono persone che non credono,che fanno affidamento solo su ciò che vedono e che è dimostrabile..
Ma basarsi SOLO su queste cose non potrebbe essere un grosso limite?
L ateo davvero si affida alla "misera" ragione di cui dispone un essere umano?
Non esiste davvero nulla che vada al di là della nostra ragione?
1) no
2) si
3) no
:O
@lessandro
27-05-2008, 01:49
Non credo, non prego. :)
Semplice :)
Non affronto neanche il discorso perchè ne verrebbe fuori sempre la stessa tiritera...e quindi evito di spaccarmi le palle con i soliti discorsi :asd: :sofico:
windsofchange
27-05-2008, 02:37
1) no
2) si
3) no
:O
Quoto.. Cerchi la spiegazione fantastica quando quella reale non la comprendi. O non la conosci. Tutto qui.
SilverLian
27-05-2008, 04:02
ce ne son di cose non razionalizzabili..i sentimenti in primis...
windsofchange
27-05-2008, 04:08
ce ne son di cose non razionalizzabili..i sentimenti in primis...
Punti di vista.. La chimica e l'endocrinologia spiegano molto a riguardo.
Che molti lo ignorino è dato di fatto.
F1R3BL4D3
27-05-2008, 06:44
Allora la metto così, il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma (credi nelle leggende insomma e spera sia così fino alla morte, ma non pretendere la minima conferma... ). L'ateo ha preferito analizzare i dati a disposizione ad oggi e trarne le giuste conclusioni.
Adesso cosa non va?
Per esempio il trarne delle conclusioni invece di dire "delle giuste conclusioni". Non tutti i cristiani sono come li descrivi te. Troppo banale e stereotipato. :)
Allora la metto così, il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma (credi nelle leggende insomma e spera sia così fino alla morte, ma non pretendere la minima conferma... ). L'ateo ha preferito analizzare i dati a disposizione ad oggi e trarne le giuste conclusioni.
Adesso cosa non va?
forse pensi che il cristiano medio creda che il mondo è iniziato con Adamo e Eva, ma non è così
il credente informato (te lo dicono pure i preti) sa bene che alcune parti della Bibbia sono leggendarie, a partire da Adamo ed Eva. quindi non si tratta di rifiutare in toto la scienza ci mancherebbe altro
c'è inoltre lo scetticismo verso alcuni "miracoli", non è che ogni evento appena fuori dell'ordinario viene immediatamente ricollegato all'intervento divino.
scienza e fede possono convivere. c'è la questione etica, che però non significa rifiutare la scienza ma escludere determinati atti ritenuti immorali, contro coscienza. e l'etica non è esclusiva dei credenti, ciascuno ha la sua
SquallSed
27-05-2008, 08:57
Allora la metto così, il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma (credi nelle leggende insomma e spera sia così fino alla morte, ma non pretendere la minima conferma... ). L'ateo ha preferito analizzare i dati a disposizione ad oggi e trarne le giuste conclusioni.
Adesso cosa non va?
Stereotipo banale :O
giannola
27-05-2008, 09:17
Allora la metto così, il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma (credi nelle leggende insomma e spera sia così fino alla morte, ma non pretendere la minima conferma... ). L'ateo ha preferito analizzare i dati a disposizione ad oggi e trarne le giuste conclusioni.
Adesso cosa non va?
che non è così.
Ci sono numerosi uomini di scienza che sono anche credenti.
La scienza di per sè non ci dice se Dio esiste o non esiste.
PaulLevesque
27-05-2008, 09:35
Quando ero piccolo pregavo molto, ora a 25 anni sono ateo!:stordita:
Ziosilvio
27-05-2008, 10:51
Credere in un Dio come viene inteso dalle moderne religioni è segno d'ignoranza, se non in generale almeno in quel "settore" della vita.
E per ignoranza non intendo mancanza di cultura (anche), ma principalmente mancanza d'intelligenza.
Quindi io, che sono cattolico, il mio dottorato di ricerca in matematica non sarei stato in grado di ottenerlo?
il cristiano ignora le basi scientifiche del mondo moderno, rifiutandole in nome di un dogma
Che tempo fa su Marte?
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 11:16
forse pensi che il cristiano medio creda che il mondo è iniziato con Adamo e Eva, ma non è così
il credente informato (te lo dicono pure i preti) sa bene che alcune parti della Bibbia sono leggendarie, a partire da Adamo ed Eva. quindi non si tratta di rifiutare in toto la scienza ci mancherebbe altro
Dalla lettera di protesta dell'università la sapienza per l'intervento del papa alla cerimonia di apertura dell'anno accademico:
«Magnifico Rettore - si legge nella lettera -, con queste poche righe desideriamo portarLa a conoscenza del fatto che condividiamo appieno la lettera di critica che il collega Marcello Cini Le ha indirizzato sulla stampa a proposito della sconcertante iniziativa che prevedeva l'intervento di papa Benedetto XVI all'Inaugurazione dell'Anno Accademico alla Sapienza. Nulla da aggiungere agli argomenti di Cini, salvo un particolare. Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato».
Evidentemente per qualcuno la scienza non è tanto positiva però :)
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 11:18
che non è così.
Ci sono numerosi uomini di scienza che sono anche credenti.
La scienza di per sè non ci dice se Dio esiste o non esiste.
anche perchè non è possibile dimostrare l'esistenza o la non-esistenza di dio :p
SquallSed
27-05-2008, 11:18
Dalla lettera di protesta dell'università la sapienza per l'intervento del papa alla cerimonia di apertura dell'anno accademico:
Evidentemente per qualcuno la scienza non è tanto positiva però :)
noto con piacere che si vuole confondere ancora una volta fede e istituzioni :)
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 11:25
noto con piacere che si vuole confondere ancora una volta fede e istituzioni :)
Perchè? :)
se siete cattolici il papa è il vostro capo spirituale, o meglio il discendente di pietro. :)
Se non siete cattolici non ve ne dovrebbe fregare niente di quello che dice il papa :)
A me interessano le sue parole solo nel momento in cui vuole fare pressioni al nostro stato su questioni non di sua competenza e quando dice cose che per me sono gravissime, come quella appena riportata :)
SquallSed
27-05-2008, 11:29
Perchè? :)
se siete cattolici il papa è il vostro capo spirituale, o meglio il discendente di pietro. :)
Se non siete cattolici non ve ne dovrebbe fregare niente di quello che dice il papa :)
A me interessano le sue parole solo nel momento in cui vuole fare pressioni al nostro stato su questioni non di sua competenza e quando dice cose che per me sono gravissime, come quella appena riportata :)
non sono cattolico :)
io credo che un cattolico non sia un cieco che pende dalle labbra del papa. Non sono extraterrestri, sanno ragionare, si formano delle idee proprie che non per forza sono quelle proclamate dalla chiesa. La fede non e' una cosa che o la accetti cosi' come dicono le istituzioni o nisba. E' un discorso troppo complesso, che ridotto cosi' e' puramente semplicistico e superficiale.
Ziosilvio
27-05-2008, 11:30
non è possibile dimostrare l'esistenza o la non-esistenza di dio
L'esistenza, sicuramente no: c'è un famoso argomento di Bertrand Russell in tal senso.
La non-esistenza, forse sì ma adesso non mi viene in mente come.
Ah: intendo "dimostrare" come "in senso scientifico".
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 11:34
L'esistenza, sicuramente no: c'è un famoso argomento di Bertrand Russell in tal senso.
La non-esistenza, forse sì ma adesso non mi viene in mente come.
Ah: intendo "dimostrare" come "in senso scientifico".
...appunto... come fai a dimostrare che non esiste? :mbe:
Se fosse possibile dimostrare che non esiste allora non potresti anche dimostrare che esiste dimostrando che non è vero che non esiste? :fagiano:
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 11:37
non sono cattolico :)
io credo che un cattolico non sia un cieco che pende dalle labbra del papa. Non sono extraterrestri, sanno ragionare, si formano delle idee proprie che non per forza sono quelle proclamate dalla chiesa. La fede non e' una cosa che o la accetti cosi' come dicono le istituzioni o nisba. E' un discorso troppo complesso, che ridotto cosi' e' puramente semplicistico e superficiale.
:mbe:
ma hai letto il mio post precedente? :stordita:
l credente informato (te lo dicono pure i preti) sa bene che alcune parti della Bibbia sono leggendarie, a partire da Adamo ed Eva. quindi non si tratta di rifiutare in toto la scienza
Dato che era stato detto che anche i preti non rifiutano in toto la scienza ho riportato le parole di condanna del massimo esponente della chiesa cattolica verso Galileo.
O non posso dire che secondo me, in quell'occasione, il futuro papa ha tenuto un comportamento anti-scientifico dicendo che il processo a galileo fu ragionevole e giusto? :mbe:
SquallSed
27-05-2008, 11:44
:mbe:
ma hai letto il mio post precedente? :stordita:
quale?:fagiano:
Ziosilvio
27-05-2008, 11:57
Se fosse possibile dimostrare che non esiste allora non potresti anche dimostrare che esiste dimostrando che non è vero che non esiste?
Se è possibile dimostrare che non esiste, allora non è possibile dimostrare che esiste.
Dimostrabile implica vero, per cui falso implica indimostrabile.
HiddenDiscovery
27-05-2008, 12:02
Quando ero piccola dicevo le preghierine, andavo a confessarmi e anche a catechismo. Poi crescendo ho deciso di lasciar perdere tutte le attività che riguardavano la Chiesa, che io considero solo come la più grande e potente multinazionale del mondo.
Mi vengono gli urti di vomito quando guardo il mechandising che è permesso sfruttando le immagini di Padre Pio, Madre Teresa di Calcutta, ecc... ci mancano solo le tavolette del gabinetto con i volti aerografati!
Diciamo che quando sento la necessità di pregare (credo che ci sia "qualcuno" ma non lo identifico come Dio di una determinata religione) lo faccio, ma senza andare in Chiesa.
In Paradiso ci andrò lo stesso, vero?! :mbe:
scherzo :D
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 13:12
Se è possibile dimostrare che non esiste, allora non è possibile dimostrare che esiste.
Dimostrabile implica vero, per cui falso implica indimostrabile.
...
se è possibile dimostrare che non esiste e tu NON riesci a dimostrarlo in alcun modo allora vuol dire che esiste.
Diverso è il caso in cui non sia possibile dimostrare nè l'esistenza nè la non-esistenza...
o mi sfugge qualcosa? :stordita:
Ziosilvio
27-05-2008, 13:29
se è possibile dimostrare che non esiste e tu NON riesci a dimostrarlo in alcun modo allora vuol dire che esiste
No: se non riesci a dimostrare X, allora
o non hai provato abbastanza :D
o X è falso
oppure X è indecidibile.
^TiGeRShArK^
27-05-2008, 14:43
No: se non riesci a dimostrare X, allora
o non hai provato abbastanza :D
o X è falso
oppure X è indecidibile.
non è indecidibile perchè partiamo dall'assunto che !x può essere dimostrato.
Se x è falso allora !x è vero.
Il caso in cui non hai provato abbastanza è abbastanza simile al problema delle classi degli algoritmi di tipo np.
Non sappiamo se np faccia parte di p, ma non sappiamo neppure il contrario.
Però in quel caso non sappiamo a priori che np contenuto uguale p o il suo contrario siano dimostrabili, mentre tu inizialmente avevi detto che è possibile dimostrare la non-esistenza di dio :p
..ci sarebbe il caso in cui x non abbia un valore binario...
ma in quel caso bisognerebbe introdurre una nuova definizione dato che "esistenza" e "non-esistenza" non vanno bene dato che esprimono un concetto tipicamente binario :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.