View Full Version : Settori danneggiati nell'Hard Disk esterno
Salve a tutti, ho un piccolo problema (anzi grande), con l'hard disk esterno. Purtroppo quando faccio lo scan disk con HDtune mi segnala dei cluster in rosso, e sono parecchi. Ora volevo sapere se si può fare qualcosa per riparare o devo comprane un'altro. è un maxtor da 320 GB e lo uso in un box esterno che funge anche da lettore da attaccare alla TV. Ho provato a foramttarlo ma gli errori rimangono sempre. Come posso risolvere il problema, oltre a comprarne un altro?
Marinelli
23-05-2008, 23:04
Tanti quanti?
Sono tutti raggruppati in una sola zona oppure sono sparsi in tutto il disco?
Ciao!
Fai la cosiddetta formattazione a basso livello con l'apposita utility (vedi FAQ)
Se non risolvi con quella allora è da buttare
L'Hard disk era diviso in due partizioni: Nella prima tenevo tutte le mie cose personali, tra cui canzoni fotografie ed alcuni video; mentre nell'altra partizione avevo soltanto film che guardavo alla televisione collegando l'hard disk ad essa. E la partizione danneggiata era quella in cui erano contenuti i film.
Volevo provare a fare una formattazione a basso livello ma anche seguendo le guide non ho capito bene come si fa. Ho provato ad usare maxblast 5 anche facendo un cd-boot ma non riesco a capire come si formatta a basso livello. Ho fatto diversi tipi di formattazioni ma tutte secondo me troppo in fretta per formattare a basso livello.
Ho provato ad usare anche il programma Low Level Format Tool, ma i settori sono sempre danneggiati (facendo uno scan con HDtune, esso si blocca ad un certo punto e dopo un po' di tempo escono dei quadratini rossi).
è proprio da buttare.
Poi vorrei sapere ma come si fanno a danneggiare i settori, con l'elevata temperatura dell'hard-disk?
P.s: l'Hard-diks non ha mai preso botte!!
Grazie mille
La formattazione a basso livello (che poi non è la vera formattazione a basso livello) viene indicata con "erase" o "fill zero" o simili
Nel Maxblast c'è
Ovviamente i dati li perdi
La formattazione a basso livello (che poi non è la vera formattazione a basso livello) viene indicata con "erase" o "fill zero" o simili
Nel Maxblast c'è
Ovviamente i dati li perdi
Ah allora l'ho fatto, e comunque hai ragione tu, mi sa che non è una vera e propria formattazione a basso livello, perchè gli errori nei settori rimangono, quindi significa che questi non vengono cancellati e ricreati. Vabbè allora mi sa che ne dovrò comprare un altro. Ma non si può sapere a che cosa sia dovuto il danneggiamento, così cercherò di prevenirlo un'altra volta.
E' assolutamente imprevedibile: oltre a fattori esterni (tensioni, sbalzi, cadute, etc,) possono anche esserci problemi interni del disco (degrado del supporto magnetico, problema meccanico delle testine e annessi, problema alla scheda elettornica e relativo controller...)
Impossibile prevenire, in questi casi, a parte il controllo dei fattori esterni (almeno quelli che sono controllabili)
E' assolutamente imprevedibile: oltre a fattori esterni (tensioni, sbalzi, cadute, etc,) possono anche esserci problemi interni del disco (degrado del supporto magnetico, problema meccanico delle testine e annessi, problema alla scheda elettornica e relativo controller...)
Impossibile prevenire, in questi casi, a parte il controllo dei fattori esterni (almeno quelli che sono controllabili)
Quindi a questo punto mi sa che lo devo proprio cambiare, giusto?
yes :)
Poi lo apri e vedi come è fatto dentro e ti prendi le due potentissime calamite che ci sono :D
yes :)
Poi lo apri e vedi come è fatto dentro e ti prendi le due potentissime calamite che ci sono :D
E che me ne faccio delle calamite??? :confused:
Serviranno a qualcosa??
Ci fai un po' di ginnastica: staccarle con le mani quando sono attaccate insieme non è facile ;)
:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.