View Full Version : 400D e vetrino di messa a fuoco "intercambiabile"
Scrivo questo post sperando che possa servire a qualche altro utilizzatore di reflex con obiettivi o messa a fuoco manuale.
Venendo dalle vecchie reflex analogiche, e avendo degli obiettivi manuali nel mio corredo, avevo bisogno del vetrino di messa a fuoco con immagine spezzata per una messa a fuoco manuale di precisione e cerca che ti ricerca, esclusi altri siti parecchio costosi, ho trovato un sito taiwanese che vende i vetrini di messa a fuoco per canon 1D riadattati per qualsiasi macchina...
Vinta la diffidenza momentanea, ho preso questo http://img294.imageshack.us/img294/462/400decb9sk1.jpg
vetrino e dopo aver smanettato un po' per montarlo (per le pessime istruzioni, in realta' e' molto semplice) devo dire che mi trovo molto bene. la messa a fuoco e' perfetta (ma va tarato, in fase di montaggio) anche con il mio Zeiss 85 1,4 (profondita' di campo parecchio limitata) per cui non mi lamento.
Si perde un pelo di luminosita' in ambienti molto bui (interni) ma l'esposizione miracolosamente non viene modificata.
Accoppiato all'oculare ingranditore Nikon DK-21M ho finalmente ritrovato un mirino degno ed efficacissimo per la messa a fuoco di precisione!!!
Stiamo pur sempre parlando di un vetrino con immagine spezzata, inoltre e' trattato in modo che le zone fuori fuoco risaltino moltissimo su tutta l'area, suppongo come il vetrino di precisione "S" di cui ho sentito parlare...
Insomma la 400D con questo sistema non mi fa rimpiangere molto il mirino non modificato della 5D, che e' si piu' grande e luminoso ma privo di ausilii per la messa a fuoco.
Sono ora in dubbio se prendere anche per la 5D un vetrino del genere o "accontentarmi" del vetrino di tipo "S" appunto per la messa a fuoco manuale, ma senza immagine spezzata, che viene venduto normalmente. Chi lo ha provato puo' darmi qualche saggio consiglio? :D
i link agli eshop informatici però sono vietati
>bYeZ<
i link agli eshop informatici però sono vietati
>bYeZ<
:doh: mi scuso non accadra' piu'.
Ho editato per renderlo comprensibile anche senza i link, spero vada bene
bè se si segue l'img... :sofico:
>bYeZ<
Salvatopo
22-08-2008, 16:39
vetrino e dopo aver smanettato un po' per montarlo (per le pessime istruzioni, in realta' e' molto semplice) devo dire che mi trovo molto bene. la messa a fuoco e' perfetta (ma va tarato, in fase di montaggio) anche con il mio Zeiss 85 1,4 (profondita' di campo parecchio limitata) per cui non mi lamento.
Potresti dirmi di più?
Inoltre, anche in PVT, vorrei sapere dove si compra... :)
Potresti dirmi di più?
Inoltre, anche in PVT, vorrei sapere dove si compra... :)
si sgancia la linguetta che tiene lo schermo originale, si rimuove questo e nel mio caso anche la cornicetta di "calibrazione" (suppongo) e ci si inserisce quello nuovo con, sempre nel mio caso, una cornicetta di calibrazione (piu' sottile rispetto all'originale) che ti danno nella confezione, te ne danno due, dicono di fare delle prove con quelle e l'originale per trovare la giusta distanza e quindi la corretta messa a fuoco. Poi si rimette la linguetta e via. Con lo schermo danno anche tutti gli strumenti quindi serve null'altro.
Salvatopo
22-08-2008, 17:09
si sgancia la linguetta che tiene lo schermo originale, si rimuove questo e nel mio caso anche la cornicetta di "calibrazione" (suppongo) e ci si inserisce quello nuovo con, sempre nel mio caso, una cornicetta di calibrazione (piu' sottile rispetto all'originale) che ti danno nella confezione, te ne danno due, dicono di fare delle prove con quelle e l'originale per trovare la giusta distanza e quindi la corretta messa a fuoco. Poi si rimette la linguetta e via. Con lo schermo danno anche tutti gli strumenti quindi serve null'altro.
Le istruzioni sul sito mi sembrano abbastanza semplici e i prezzi sono ottimi.
Mi sa mi sa che è un passo da fare, che ne pensi?
Giusto un'altra domandina: tutto il resto continua a funzionare normalmente?
So che è così, ma preferisco togliermi il dubbio.
si tutto il resto funziona normalmente.
Tieni solo conto che in condizioni di scarsa luminosita' (di notte per esempio, o in interni al buio) lo schermo e' un pelo + scuro dello schermo standard.
Io comunque una volta montato non lo tolgo piu' , ma dipende anche da quanto usi ottiche manuali, suppongo!
Salvatopo
22-08-2008, 17:52
Come ho scritto nell'altro Thread, ho ben 5 ottiche manuali, di cui un paio veramente ottime ( il 50mm F1.7 e il 135 F2.4), quindi per poco più di 50€ la spesa la si fa... sono indeciso se prendere quello con i microprismi, come quello che ho sulla K1000, oppure quello misto, come quello che ho sulla MESuper... :confused:
si tutto il resto funziona normalmente.
Tieni solo conto che in condizioni di scarsa luminosita' (di notte per esempio, o in interni al buio) lo schermo e' un pelo + scuro dello schermo standard.
Io comunque una volta montato non lo tolgo piu' , ma dipende anche da quanto usi ottiche manuali, suppongo!
ho anche una 400D.
Il viewfinder originale già non è luminosissimo, se paragonato ad una 5D ad esempio. Se questo fa perdere ancora luminosità ... :(
ho anche una 400D.
Il viewfinder originale già non è luminosissimo, se paragonato ad una 5D ad esempio. Se questo fa perdere ancora luminosità ... :(
come scritto ho una 5D e una 400D, di giorno non ho avuto nessun problema, il calo di luminosita' si nota di notte essenzialmente ma anche li e' utilizzabile comunque...
Per Salvatopo, se ti trovavi bene con i microprismi prendi quello... io ho preso solo immagine spezzata, tanto il vetrino comunque evidenzia molto la differenza fuoco/fuorifuoco
come scritto ho una 5D e una 400D, di giorno non ho avuto nessun problema, il calo di luminosita' si nota di notte essenzialmente ma anche li e' utilizzabile comunque...
Per Salvatopo, se ti trovavi bene con i microprismi prendi quello... io ho preso solo immagine spezzata, tanto il vetrino comunque evidenzia molto la differenza fuoco/fuorifuoco
che di giorno non ci siano problemi vorrei anche sperarlo, ma quello che mi preoccupa è proprio l' utilizzo in condizioni di luce critica
Io l'ho usata anche di notte e non ho mai avuto problemi. Certo la 5D nella medesima situazione con lo schermo normale era + luminosa... pero' anche la 400D con schermo modificato era perfettamente utilizzabile anche con messa a fuoco manuale.
Diro' di piu' nella medesima situazione era impossibile la messa a fuoco manuale con la 5D, quindi alla fine dipende uno che uso ne fa.... prevalente fuoco manuale, schermo modificato, se si usa solo l'autofocus uno schermo del genere non serve.
ci sto facendo un pensierino anche io... mi manderesti qualche info pvt per favore?
grazie
marchigiano
31-08-2008, 23:30
che differenza c'è tra microprismi e spezzata? di questi vetrini ce ne sono anche di economici su ebay, non valgono niente? come mai servono dei "spessori" per mettere ben a fuoco?
difficile spiegare senza immagini, i microprismi evidenziano il passaggio fuoco-fuori fuoco, sono l'ideale per una messa a fuoco "veloce", mentre l'immagine spezzata "spezza" in due l'immagine e quando e' a fuoco la vedi intera... l'ideale per una messa a fuoco di precisione... piu' facile ovviamente con elementi diritti/architettonici.
Non chiedermi quanto valgano i vetrini economici che ci sono su ebay, non lo so bisogna provarli, io ho preferito andare sul sicuro, dopotutto quello e' un vetrino originale canon per la serie 1, non poteva essere male!
Gli spessori servono per "tarare" il vetrino ad immagine spezzata, suppongo sia perche' e' di spessore diverso da quello originale...
marchigiano
01-09-2008, 00:04
la spezzata la conosco... l'avevo sulla reflex a pellicola, intorno c'era un cerchietto scuro
ora sono indeciso se prendere questo vetrino (ho già la lentina nikon ma non vedo sostanziali miglioramenti...) o aspettare se prendo la 50D che ha i vetrini suoi facilmente intercambiabili senza rischio di spaccare qualcosa :wtf:
il cerchio nero intorno erano i microprismi.
nella 50D i vetrini si cambiano come sulla 400, solo che essendo "originali" non penso tu debba tarare niente basta sostituirli. Comunque non c'e' nessun rischio.
E' anche vero che se cambi macchina forse e' inutile farlo...
Salvatopo
01-09-2008, 09:08
il cerchio nero intorno erano i microprismi.
nella 50D i vetrini si cambiano come sulla 400, solo che essendo "originali" non penso tu debba tarare niente basta sostituirli. Comunque non c'e' nessun rischio.
E' anche vero che se cambi macchina forse e' inutile farlo...
Questa cosa mi interessa parecchio: la procedura di taratura.
Come si effettua?
E' complessa?
si fa come per verificare front/back focus nell'autofocus, io ho messo un righello a 45° e macchina ferma su cavalletto, (si puo' fare il contrario) scatti ad un numero, se quello e' a fuoco tutto ok, se il fuoco e' piu' avanti o piu' indietro devi o aumentare o diminuire lo spessore (ora non ricordo ma c'e' scritto sul sito)
Non e' complicato il problema e' che devi andare per tentativi e quindi mettere e togliere il vetrino magari piu' volte...
Salvatopo
01-09-2008, 09:56
Non e' complicato il problema e' che devi andare per tentativi e quindi mettere e togliere il vetrino magari piu' volte...
Questa è la mia paura... perchè io sono fissato con la pulizia e se mi entra polvere nel mirino o sul vetrino sarei capace di buttare la dslr... :muro:
eh quello e' un pericolo, a me un granellino e' entrato ma non ho voglia di riaprire tutto per toglierlo...
puoi fare come suggerisce qualcuno, tutta l'operazione (di apertura e chiusura) in bagno che e' la stanza con meno polvere di tutta la casa (di solito)
Salvatopo
01-09-2008, 10:05
eh quello e' un pericolo, a me un granellino e' entrato ma non ho voglia di riaprire tutto per toglierlo...
puoi fare come suggerisce qualcuno, tutta l'operazione (di apertura e chiusura) in bagno che e' la stanza con meno polvere di tutta la casa (di solito)
Mhmmmm... mi sa mi sa che se decido di farlo provo a farlo in modalità "camera sterile"; come da te suggerito in bagno, dopo accuratissima pulizia dello stesso e previa rimozione di tappeti, accappatoi e tutto ciò che può inquinare le prov... hem... la macchina. :D
eh si! Io faro' cosi' se mai mi decidero' a farlo anche sulla 5d :sofico:
(IH)Patriota
02-09-2008, 11:28
Mhmmmm... mi sa mi sa che se decido di farlo provo a farlo in modalità "camera sterile"; come da te suggerito in bagno, dopo accuratissima pulizia dello stesso e previa rimozione di tappeti, accappatoi e tutto ciò che può inquinare le prov... hem... la macchina. :D
Poi cambi la lente in qualsiasi altro ambiente ed hai sbaraccato tutto il bagno per niente :asd:
E' una operazione da 30 secondi , basta non farla mangiandoci sopra la sbrisolona e non succede niente di particolare , mi capita abbastanza spesso di cambiare vetrino alle mie 1D e non mi sono mai fatto tanti problemi ;)
Ciauz
Pat
Patriota gia' che ci sei, sapendo che hai anche la 5D, cosa mi consigli, per la messa a fuoco manuale basta lo schermo "S" o e' meglio questo ad immagine spezzata? :sofico:
Salvatopo
02-09-2008, 15:33
Poi cambi la lente in qualsiasi altro ambiente ed hai sbaraccato tutto il bagno per niente :asd:
E' una operazione da 30 secondi , basta non farla mangiandoci sopra la sbrisolona e non succede niente di particolare , mi capita abbastanza spesso di cambiare vetrino alle mie 1D e non mi sono mai fatto tanti problemi ;)
Ciauz
Pat
Ma io sono sicuro che se lo faccio, poi trovo dei pelucchi tra il vetrino e il pentaprisma. :muro:
(IH)Patriota
02-09-2008, 15:47
Patriota gia' che ci sei, sapendo che hai anche la 5D, cosa mi consigli, per la messa a fuoco manuale basta lo schermo "S" o e' meglio questo ad immagine spezzata? :sofico:
La versione S aiuta parecchio rispetto al vetro originale , purtroppo non avendo stigmometro o microprismi ti accorgi della perfetta messa a fuoco per approssimazioni successive (quindi metti a fuoco e quando vedi che vai oltre torni indietro ;)).
Quello con lo stigmometro invece è piu' immediato ma c'è un problema da non sottovalutare , lo stigmometro è al centro e se usi una lente luminosa e poi ricomponi canni la messa a fuoco.
Occhio che la perdita di luminosita' del mirino non è proprio del tutto trascurabile , con l' S ci si lavora discretamente ad F4 , non proprio bene con un F5.6 (sopratutto ovviamente alla sera) , quelli con i microsprismi pare (non ho esperienza diretta) che con lenti F5.6 in quella zona diventino praticamente neri ;)
Tutto considerato , sulla 5D (che ha cmq un mirino decente) prenderei l' S mentre su entry level dal mirino microscopico è preferibile cmq la spezzata.
Ciauz
Pat
Tutto considerato , sulla 5D (che ha cmq un mirino decente) prenderei l' S mentre su entry level dal mirino microscopico è preferibile cmq la spezzata.
Ciauz
Pat
Quello che pensavo anche io, grazie della conferma! ;)
marchigiano
02-09-2008, 21:20
lo stigmometro è al centro e se usi una lente luminosa e poi ricomponi canni la messa a fuoco.
questo mi fa chiedere: perchè stigmometri li hanno sempre messi al centro e i "motori AF" (;) ) privilegiano sempre il punto centrale e non i laterali? tanto almeno qui su questo forum non so da quanto non vedo un soggetto centrale...
marklevi
02-09-2008, 23:05
...e i "motori AF" (;) ) privilegiano sempre il punto centrale e non i laterali?...
dipende dal modulo af...
una 40d ha tutti i punti con sensibilità a croce..
una 1d3 ha ben 19pti a croce
insomma... speriamo stia finendo l'era di un solo punto af + sensibile... sono rimaste la 5d e la nuova d90...
(IH)Patriota
03-09-2008, 07:35
questo mi fa chiedere: perchè stigmometri li hanno sempre messi al centro e i "motori AF" (;) ) privilegiano sempre il punto centrale e non i laterali? tanto almeno qui su questo forum non so da quanto non vedo un soggetto centrale...
Riguardo ai punti AF ti ha gia' risposto Luca , aggiungo solo che anche D300,D700 e D3 hanno i punti a doppia sensibilita' (15) solamente nella striscia centrale.
Riguardo allo stigmometro ci sono 2 considerazioni da fare , la prima è che se no lo metti al centro ne dovresti mettere 2 , la seconda è che focheggiando a mano a pellicola non erano in molti a prendersi il rischio di lavorare con PDC millimetriche (come quelle ad esempio dell' FD 85F1.2) ed andando a diaframmare la lente non è tecnicamente un errore focheggiare al centro e poi ricomporre.
In ultimo l' anello dei microprismi restava comunque piuttosto esteso al centro , non dico da arrivare al terzo del fotogramma ma relativamente vicino.
Ciauz
Pat
marchigiano
03-09-2008, 14:35
ma te che hai anni di esperienza fotografica alle spalle, un 10-15 anni fa c'era questa fissa dello sfocato e dei soggetti decentrati? o ultimamente è cambiato il modo di fotografare?
(IH)Patriota
03-09-2008, 15:31
ma te che hai anni di esperienza fotografica alle spalle, un 10-15 anni fa c'era questa fissa dello sfocato e dei soggetti decentrati? o ultimamente è cambiato il modo di fotografare?
Ho iniziato a fotografare con la minolta SRT-101 , un Tamron 28/2.8 , Rokkor 50/1.7 (con fish kenko da avvitarci su :p) e tamron 200/2.8 (con duplicatore) quando avevo 12 anni , poi ho messo tutto nell' armadio per un po' (da adolescente me ne fragava un cazzo della fotografia).
Poi sono arrivate sul mercato le prime digitali (compatte tipo la Oly C2020 da 2Mpix) che permettevano di risparmiare sullo sviluppo dei rulli e siccome era un periodo di subacquea investivo quasi tutti i miei risparmi in quello e per affittare la nikonosV ad un amico per fare le foto sott'acqua al lago (ora te la tirano dietro ma una volta costava un calcio nel sedere).
Dalle compatte sono tornato alle reflex con la 300D (2003) 20D,5D,1D3,1Ds3.
Riguardo al "decentrare" non è una novita' molto fresca , la regola dei terzi è uno dei fondamenti della fotografia da sempre cosi' come lo è lo sfocato , di fatto la massimizzazione della PDC è legata ai microsensori nati con le prime compatte digitali e quindi piuttosto recente , con la pellicola lo sfocato c'è quindi sempre stato (come ora con le D-SLR).
Sicuro è che con PDC ristrette (su pellicola) non si andava a rischiare un OOF (fatto salvo di non avere le palle quadrate) e si diaframmava un po' , con digitale ed ottiche AF si puo' osare di piu' sbagliando meno e quindi si puo' gestire in modo ancora piu' creativo la PDC correndo rischi decisamente inferiori.
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.