View Full Version : Eolo macchina ad aria compressa
Mi è arrivata una email...
Qualcuno l'ha mai vista in Tv? Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi. Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie. Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia. A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola,hanno usato Internet per far circolare informazioni. Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia. Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto. I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati. Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi olio,che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo.... invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!! LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!
Ziosilvio
22-05-2008, 15:21
:old: :old: :old: e poi ancora :old:
E soprattutto: Eolo non funziona.
In particolare, non riesce a stare ferma a un semaforo senza spegnersi.
Inoltre, per comprimere l'aria da mettere nei serbatoi di Eolo, serve più energia di quanta ne consuma un'utilitaria per fare gli stessi chilometri.
Se ne è parlato anche in Scienza e tecnica, prova a cercare con Google: eolo site:www.hwupgrade.it
azz...so vecchij :D
vabbè ma immagino che questi problemi si possano risolvere no?
Innominato
22-05-2008, 15:31
c'è anche una bici ad aria compressa. :O
azz...so vecchij :D
vabbè ma immagino che questi problemi si possano risolvere no?
No, un compressore per comprimere l'aria nei serbatoi consuma un tot di energia con un certo rendimento, la macchina usa questa energia sotto forma di alta pressione, ma con un rendimento piu' basso, perche' il motore del compressore deve solo far muovere uno stantuffo, mentre il motore della macchina si trascina la trasmissione e gli eventuali servizi di bordo, a questo punto e' piu' conveniente usare l'energia elettrica per caricarci delle batterie e usare un'auto elettrica.
Si puo' forse risolvere il problema delle soste, ma ne resta un altro: facendo espandere l'aria compressa si raffredda il motore, che dopo poco tempo di funzionamento si ricopre di ghiaccio.
quando ero piccino, circa 33 anni fa, mio papà mi raccontava la favola della macchinina ad aria compressa, certa Eolo (e già mi diceva: "Vedere: www.eoloauto.it" oppure da Google "eolo site:www.hwupgrade.it" :D :D :D) grazie alla scoperta ed all'uso della quale il mondo, da grigio/triste/inquinato, divenne verde/allegro/pulito...
Di più, nin zo! :asd:
Ciao. ALe
Ziosilvio
22-05-2008, 19:15
immagino che questi problemi si possano risolvere
Immagini male.
Per la compressione dell'aria non c'è niente da fare: l'aria compressa non esiste in natura, quindi bisogna produrla, e per produrla esiste una quantità minima di energia che è necessario consumare, indipendentemente da quanto sia raffinato ed evoluto il processo di produzione.
Per lo spegnimento, purtroppo se ricordo bene il guaio è che l'aria gelida che esce dal tubo di scappamento (alla legge di Boltzmann non si sfugge) fa condensare l'umidità intorno allo stesso, fino ad intasarlo.
le auto ad idrogeno sono una pura bufala SE L'IDROGENO VIENE PRODOTTO CON ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA CON GLI STESSI PROCEDIMENTI DI ORA (cioè termoelettrica) e non prodotta totalmente con fonti pulite rinnovabili.
In realtà, il vantaggio vero dell'auto a idrogeno, è che non inquina, o inquina molto meno, rispetto a un'auto con motore a benzina o a gasolio.
Innominato
22-05-2008, 19:42
In realtà, il vantaggio vero dell'auto a idrogeno, è che non inquina, o inquina molto meno, rispetto a un'auto con motore a benzina o a gasolio.
In realtà le auto ad idrogeno sono bombe.
In realtà le auto ad idrogeno sono bombe.
Come lo sono quelle a benzina, immagina se mi schianto col pieno, 65l, e mi prende fuoco la macchina, cosa pensi che possa succedere?
Poi l'idrogeno e' si molto infiammabile, ma anche leggerissimo, se la bombola non esplode, ma sfiata dalla valvola di sicurezza si disperde molto velocemente.
Innominato
22-05-2008, 19:53
Come lo sono quelle a benzina, immagina se mi schianto col pieno, 65l, e mi prende fuoco la macchina, cosa pensi che possa succedere?
Poi l'idrogeno e' si molto infiammabile, ma anche leggerissimo, se la bombola non esplode, ma sfiata dalla valvola di sicurezza si disperde molto velocemente.
A che temperatura è che bisogna tenere l'idrogeno per poterlo usare nella macchina?
A che temperatura è che bisogna tenere l'idrogeno per poterlo usare nella macchina?
Molto bassa, se non sbaglio simile a quella dell'azoto liquido, circa 70k.
Innominato
22-05-2008, 20:22
Molto bassa, se non sbaglio simile a quella dell'azoto liquido, circa 70k.
E a che pressione è?
E a che pressione è?
Potrei ricordare male, forse sui 50bar.
-edit-
Rettifico: 20k@350bar
Innominato
22-05-2008, 20:50
E ipotizzando una piccolissima perdita nel sotto del serbatoio quanto ci mette a svuotarsi e che proprabilità ha di infiammarsi?
E ipotizzando una piccolissima perdita nel sotto del serbatoio quanto ci mette a svuotarsi e che proprabilità ha di infiammarsi?
Dato il peso specifico ed il punto di ebollizione estremamente basso a 1atm ci mette pochissimo a disperdersi, non so se si infiamma, di ossigeno nell'aria ce n'e' poco...
Innominato
22-05-2008, 21:01
Dato il peso specifico ed il punto di ebollizione estremamente basso a 1atm ci mette pochissimo a disperdersi, non so se si infiamma, di ossigeno nell'aria ce n'e' poco...
Ma con l'ossigeno diventa esplosivo o infiammabile? E se piove come in questi giorni?
Ma con l'ossigeno diventa esplosivo o infiammabile? E se piove come in questi giorni?
Brucia o esplode a seconda delle proporzioni, che non conosco. Nell'aria c'e' il 21% di ossigeno, il resto e' azoto, non ho idea di come si comporti, non credo neanche che prenda fuoco. Se piove cosa cambia? Nell'acqua c'e' gia' idrogeno, non penso che reagisca, dato che l'acqua e' proprio il risultato della combustione dell'idrogeno, e' come buttare dei fumi di benzina combusta su della benzina spenta, non succede nulla.
Innominato
22-05-2008, 21:14
Se piove cosa cambia?
che l'89% dell'acqua è ossigeno, dicevi che ne mancava per fare qualcosa.
Innominato
22-05-2008, 21:16
E poi se si infiamma si vede? Se c'è una perdita si sente?
Innominato
22-05-2008, 21:39
Ho aperto questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749333 visto che si era ot.
che l'89% dell'acqua è ossigeno, dicevi che ne mancava per fare qualcosa.
E poi se si infiamma si vede? Se c'è una perdita si sente?
L'ossigeno dell'acqua e' gia' legato, non puo' reagire. L'acqua e' il risultato della combustione dell'idrogeno, e' inerte.
Se si infiamma te ne accorgi, dato il potere calorifico elevato, scalda parecchio, mentre se c'e' una perdita e non si infiamma non te ne frega niente, perche' si disperde molto piu' in fretta di qualsiasi altro gas.
Innominato
23-05-2008, 09:41
L'ossigeno dell'acqua e' gia' legato, non puo' reagire. L'acqua e' il risultato della combustione dell'idrogeno, e' inerte.
SI infatti siccome stavo scrivendo in giro ho scritto la vaccata, tu intendevi O2
Se si infiamma te ne accorgi, dato il potere calorifico elevato, scalda parecchio, mentre se c'e' una perdita e non si infiamma non te ne frega niente, perche' si disperde molto piu' in fretta di qualsiasi altro gas.
Ma se la perdita avviene all'interno dell'abitacolo una concentrazione maggiore del 4% non la vedo irraggiungibile.
Ma se la perdita avviene all'interno dell'abitacolo una concentrazione maggiore del 4% non la vedo irraggiungibile.
E' lo stesso pericolo che si corre con metano o gpl, ma dopo aver visto le prove a cui vengono sottoposti gli impianti a gas per auto penso che sia piu' facile saltare in aria per una perdita in casa, piuttosto che per una in macchina. L'unico vero limite e' la temperatura, i prototipi finora prodotti hanno una valvola di sfiato per disperdere il gas nel caso in cui il serbatoio si riscaldasse, dato che a pressione atmosferica l'idrogeno non puo' restare liquido.
Sarebbe comodo trovare un composto solido o liquido in grado di legare tanto idrogeno e che si possa scindere facilmente, a quel punto diventerebbe facilmente manipolabile.
Nel futuro prossimo invece vedo bene il metano, ce n'e' tanto ed e' rinnovabile, rende bene e inquina davvero poco.
Innominato
23-05-2008, 10:14
E' lo stesso pericolo che si corre con metano o gpl, ma dopo aver visto le prove a cui vengono sottoposti gli impianti a gas per auto penso che sia piu' facile saltare in aria per una perdita in casa, piuttosto che per una in macchina
Non lo so, cioè il fatto che sia H liquido e a quella pressione nel sebatoio in auto, vuol dire che quando esce e diventa gassoso è tantissimo rispetto al metano/gpl che avrebbe la stessa auto. E poi l'idrogeno è più pericoloso e infiammabile, inoltre conduce poco e quindi una scintilla non è improbabile.
Non lo so, cioè il fatto che sia H liquido e a quella pressione nel sebatoio in auto, vuol dire che quando esce e diventa gassoso è tantissimo rispetto al metano/gpl che avrebbe la stessa auto. E poi l'idrogeno è più pericoloso e infiammabile, inoltre conduce poco e quindi una scintilla non è improbabile.
Anche il gpl e' liquido, ed in caso di fuoriuscita evapora, basta mettere la valvola di sfiato nella parte alta del veicolo, cosi' in caso di rilascio si disperde in atmosfera, senza intaccare il veicolo. Quella della scintilla invece non mi e' chiara, come fa a prodursi?
Innominato
23-05-2008, 10:33
Anche il gpl e' liquido, ed in caso di fuoriuscita evapora, basta mettere la valvola di sfiato nella parte alta del veicolo, cosi' in caso di rilascio si disperde in atmosfera, senza intaccare il veicolo. Quella della scintilla invece non mi e' chiara, come fa a prodursi?
E a quanti bar è il gpl rispetto all'idrogeno?
La scintilla in un abitacolo? basta anche che uno fumi, o che sò in mille altri modi.
E a quanti bar è il gpl rispetto all'idrogeno?
La scintilla in un abitacolo? basta anche che uno fumi, o che sò in mille altri modi.
Il gpl e' a 10 bar, il metano a 200, ma non c'entra niente, la pressione fa casino solo in caso di esplosione. Poi se hai una fuga nell'abitacolo e fumi salti in aria anche con metano, gpl e benzina.
Ziosilvio
23-05-2008, 10:52
Non inquina nell'uso, ma se per produrre idrogeno usi energia elettrica derivante da una centrale elettrica termica (quindi bruciando idrocarburi) siamo daccapo, anzi, con sommata la perdita di efficienza derivata dal doppio passaggio.
Diversamente, e l'ho specificato bene, è se l'energia elettrica necessaria per produrre l'idrogeno viene prodotta con energie pulite (solare, eolico, geotermico ecc...)
L'idea, di fatto, dovrebbe essere produrre inquinamento dove ci sono spazi grandi per disperderlo, anziché spazi stretti (come le strade di una città) dove ristagna.
Innominato
23-05-2008, 11:06
Il gpl e' a 10 bar, il metano a 200, ma non c'entra niente, la pressione fa casino solo in caso di esplosione. Poi se hai una fuga nell'abitacolo e fumi salti in aria anche con metano, gpl e benzina.
Ma come non centra niente? i rapporti p-t non centrano nulla allora.
Ma come non centra niente? i rapporti p-t non centrano nulla allora.
Hai mica parlato tu di piccola perdita? In caso di piccola perdita la pressione non c'entra niente.
Innominato
23-05-2008, 11:33
Hai mica parlato tu di piccola perdita? In caso di piccola perdita la pressione non c'entra niente.
Adesso stavamo parlando di quantità di idrogeno presente nei serbatoi.
Di piccola perdita era ieri, se c'è una microfessura su un serbatoio di benzina può anche tapparsi da sola o comunque anche se perde qualche goccia non succede nulla, se un serbatoio di idrogeno liquido a 200 e passa bar ha la stessa fessura, inizia a correre :D
FastFreddy
23-05-2008, 11:42
azz...so vecchij :D
vabbè ma immagino che questi problemi si possano risolvere no?
Se riesci a modificare i principi della termodinamica allora può essere di si... :D
Adesso stavamo parlando di quantità di idrogeno presente nei serbatoi.
Di piccola perdita era ieri, se c'è una microfessura su un serbatoio di benzina può anche tapparsi da sola o comunque anche se perde qualche goccia non succede nulla, se un serbatoio di idrogeno liquido a 200 e passa bar ha la stessa fessura, inizia a correre :D
La quantita' di idrogeno nel serbatoio e' bassa, essendo cosi' leggero risulta difficile accumularne una grande quantita', stando a quanto si legge, 3.5l di idrogeno corrispondono alla resa di 1l di benzina. Comunque sottovaluti molto la benzina, una perdita puo' facilmente mandarti in fumo la macchina, e al contrario dell'idrogeno non si disperde in fretta, ed e' esplosiva se satura l'ambiente coi vapori.
Comunque e' impossibile una perdita dal serbatoio, con del gas a 350bar salta in aria direttamente, una perdita puo' esserci sulle tubazioni. Comunque stanno facendo crash test mostruosi a questi serbatoi.
Innominato
23-05-2008, 12:07
La quantita' di idrogeno nel serbatoio e' bassa, essendo cosi' leggero risulta difficile accumularne una grande quantita', stando a quanto si legge, 3.5l di idrogeno corrispondono alla resa di 1l di benzina.
MA se già fai meno di un terzo di strada, se ne mettono anche di meno nel serbatoio, ti fermi ogni 100km, come dicevi giustamente prima tenteranno di intrappolarlo con altre sostanze, ma campa cavallo.
Comunque e' impossibile una perdita dal serbatoio, con del gas a 350bar salta in aria direttamente, una perdita puo' esserci sulle tubazioni. Comunque stanno facendo crash test mostruosi a questi serbatoi.
Era da quando ho detto che sono bombe che siamo partiti :D
Comunque io punto sull'elettrico. Il metano lasciamo per il riscaldamento.
MA se già fai meno di un terzo di strada, se ne mettono anche di meno nel serbatoio, ti fermi ogni 100km, come dicevi giustamente prima tenteranno di intrappolarlo con altre sostanze, ma campa cavallo. La ricerca l'hanno inventata per risolvere i problemi, se parti col pregiudizio che tanto per te salta in aria non vai da nessuna parte.
Poi la resa bassa e' dovuta al motore non ottimizzato, per sfruttarlo come si deve bisogna pompare molto sul rapporto di compressione, stiamo parlando di un prototipo acerbo, mica di un pronto-vendita.
Era da quando ho detto che sono bombe che siamo partiti :D
Comunque io punto sull'elettrico. Il metano lasciamo per il riscaldamento.E dagli, come se le macchine a benzina e gas fossero sicure. I combustibili, per definizione, bruciano, TUTTI.
Mentre l'elettrico ti porta da capo: come produci la corrente? Bruciando qualcosa.
Innominato
23-05-2008, 12:32
La ricerca l'hanno inventata per risolvere i problemi, se parti col pregiudizio che tanto per te salta in aria non vai da nessuna parte.
Poi la resa bassa e' dovuta al motore non ottimizzato, per sfruttarlo come si deve bisogna pompare molto sul rapporto di compressione, stiamo parlando di un prototipo acerbo, mica di un pronto-vendita.
Io parlavo dello stato attuale delle cose. Poi per il futuro vediamo, che non sono per l'idrogeno sotto il sedere o in caldaia hai ragione.
E dagli, come se le macchine a benzina e gas fossero sicure. I combustibili, per definizione, bruciano, TUTTI.
Mentre l'elettrico ti porta da capo: come produci la corrente? Bruciando qualcosa.
Lo bruci in una centrale non a un metro dalla testa.
Io parlavo dello stato attuale delle cose. Poi per il futuro vediamo, che non sono per l'idrogeno sotto il sedere o in caldaia hai ragione.
Lo bruci in una centrale non a un metro dalla testa.
Lo stato attuale e' la ricerca, come per tutte le cose che non hanno ancora raggiunto il culmine del loro sviluppo, si puo' solo migliorare. Bruciandolo in una centrale per farci della corrente comporta una dispersione di energia, ed un'ulteriore dispersione la comporta il trasporto fino al punto di ricarica, mentre bruciandolo in loco risparmi due passaggi dispersivi.
Innominato
23-05-2008, 12:57
Lo stato attuale e' la ricerca, come per tutte le cose che non hanno ancora raggiunto il culmine del loro sviluppo, si puo' solo migliorare.
Ma anche restare fermi o investire in ricerche migliori...
Bruciandolo in una centrale per farci della corrente comporta una dispersione di energia
Perchè l'idrogeno dove lo trovi?
ed un'ulteriore dispersione la comporta il trasporto fino al punto di ricarica
Ecco dove investire nella ricerca, nella dispersione, ma poi quanta dispersione ci sarà con corrente continua?
Ma anche restare fermi o investire in ricerche migliori...
Perchè l'idrogeno dove lo trovi?
L'idrogeno e' l'elemento piu' abbondante dell'universo e non inquina, non mi sembra che siano ricerche stupide, quelle finalizzate a maneggiarlo nel migliore dei modi. Per la produzione ci sono diversi metodi, dall'elettrolisi alle reazioni chimiche, e' necessario studiare il sistema piu' efficiente.
Ecco dove investire nella ricerca, nella dispersione, ma poi quanta dispersione ci sarà con corrente continua?
Il trasporto dell'elettricita' in continua e' un suicidio dal punto di vista delle perdite, molto molto molto meglio la PAS.
Innominato
24-05-2008, 09:01
L'idrogeno e' l'elemento piu' abbondante dell'universo e non inquina, non mi sembra che siano ricerche stupide, quelle finalizzate a maneggiarlo nel migliore dei modi. Per la produzione ci sono diversi metodi, dall'elettrolisi alle reazioni chimiche, e' necessario studiare il sistema piu' efficiente.
:confused:
Io sto parlando della ricerca sulle auto ad idrogeno,non di ricerche sull'idrogeno come fonte di energia.
Sarà anche abbondante ma è legato ad altri atomi e per separarlo c'è uno spreco di energia.
Il trasporto dell'elettricita' in continua e' un suicidio dal punto di vista delle perdite, molto molto molto meglio la PAS.
Io intendevo proprio batterie ricaricabili, non condotte, cioè vai al distributore e ti cambi la batteria restituendo quella che avevi, un pò come si fa con le bombole del gas quelle piccole da cucina
:confused:
Io sto parlando della ricerca sulle auto ad idrogeno,non di ricerche sull'idrogeno come fonte di energia.
Sarà anche abbondante ma è legato ad altri atomi e per separarlo c'è uno spreco di energia.La lavorazione di qualsiasi combustibile ci costa un sacco di energia, dalla raffinazione del petrolio alla depurazione del metano, con la differenza che l'idrogeno lo trovi ovunque, si potrebbe produrre anche in piccoli centri dispersi evitando molte spese di trasporto. Comunque sulle auto non vedo alternative cosi' furbe, per le auto elettriche e' necessario estrarre petrolio/gas naturale, raffinarlo, trasportarlo, bruciarlo ricavando corrente, trasportarla ed infine immetterla nella nostra benedetta macchina, non mi sembra sta gran trovata.
Io intendevo proprio batterie ricaricabili, non condotte, cioè vai al distributore e ti cambi la batteria restituendo quella che avevi, un pò come si fa con le bombole del gas quelle piccole da cucinaE' uno sbattimento immane e senza senso, oltre al motivo sopra espresso c'e' anche una questione di tempi di sostituzione, un quintale di batterie annegate nel pianale della macchina, preferisco di gran lunga imbarcare combustibile, poi con un "pieno" di batterie ci si fanno 2/300Km, c'e' gente che ogni giorno sarebbe costretta a perdere quell'oretta di sostituzione batterie, magari anche due o tre volte al giorno!!!
Innominato
24-05-2008, 15:20
La lavorazione di qualsiasi combustibile ci costa un sacco di energia, dalla raffinazione del petrolio alla depurazione del metano, con la differenza che l'idrogeno lo trovi ovunque, si potrebbe produrre anche in piccoli centri dispersi evitando molte spese di trasporto. Comunque sulle auto non vedo alternative cosi' furbe, per le auto elettriche e' necessario estrarre petrolio/gas naturale, raffinarlo, trasportarlo, bruciarlo ricavando corrente, trasportarla ed infine immetterla nella nostra benedetta macchina, non mi sembra sta gran trovata.
Si può anche produrre energia elettrica direttamente da un impianto eolico ad esempio.
E per l'elettrolisi che citavi prima hai comunque un passaggio in più.
E' uno sbattimento immane e senza senso, oltre al motivo sopra espresso c'e' anche una questione di tempi di sostituzione, un quintale di batterie annegate nel pianale della macchina, preferisco di gran lunga imbarcare combustibile, poi con un "pieno" di batterie ci si fanno 2/300Km, c'e' gente che ogni giorno sarebbe costretta a perdere quell'oretta di sostituzione batterie, magari anche due o tre volte al giorno!!!
La ricerca serve a ridurre i costi, le dimensioni, il peso, i tempi di sostituzione, l'affidabilità, la durata... e poi non ci vorrà un'ora per cambiare sta batteria, o al limite ne monti dieci, e poi quello che pesa quintali è l'idrogeno :Prrr:
GUSTAV]<
24-05-2008, 15:28
:old: :old: :old: e poi ancora :old:
E soprattutto: Eolo non funziona.
In particolare, non riesce a stare ferma a un semaforo senza spegnersi.
Inoltre, per comprimere l'aria da mettere nei serbatoi di Eolo, serve più energia di quanta ne consuma un'utilitaria per fare gli stessi chilometri.
Se ne è parlato anche in Scienza e tecnica, prova a cercare con Google: eolo site:www.hwupgrade.it
Magari si potrebbero anche risolvere i problemi del ghiaccio, ma a costo di spendere
altra energia per mantenere in funzione ventilatori di riscaldamento...
Imho l'unico utilizzo pratico della Eolo è all' interno di grandi ditte o magazzini
oppure come auto da prato per giocare a Golf. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.