PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Motherboard Mini-ITX: consigli e news


Pagine : 1 2 3 [4]

blues 66
19-02-2014, 21:05
:D
un salutone in particolare a Cogand ;) ed agli altri utenti
iscritto perchè son alla ricerca pure Io di una mini itx
oramai fanno tutto e credo che
per creare un PC HIFI :p e spender un Ca@@@;) è la scelta giusta ,
qui la scelta diventa difficile in quanto ci sono quello con CPU VGA integrata ( però non sò se ci son DualCore )
e quelle in cui si può scegliere :muro: sperando che quelle Fainless non scaldino troppo
tanto oramai 1 banco di ram dà 4 GG con una ventina di euri lò pigli
mobo con CPU +VGA a bordo et voilà :ciapet:

OutOfMind
05-04-2014, 09:55
Salve ragazzi, scrivo qui per cercare un vostro parere/consiglio....
mi sto accingendo ad acquistare i componenti per creare un htcp e avrei bisogno di un vostro aiuto....
dunque vorrei crearmi un htpc con i seguenti componenti:
GIGABYTE GA-J1800N-D2H
ZOTAC GeForce GT 630 ZONE 2 GB ZT-60416-20L
RAM G.Skill SO-DIMM 2x2 GB DDR3-1333 CL9 oppure G.Skill SO-DIMM 2 GB DDR3-1066 CL7 (non so di preciso)
il mio dubbio è che questa MB ha slot PCI x1 mentre a me servirebbe con slot PCIe 2.0 x16 per collegare la zotac geforce gt630 passiva a basso consumo 25w.....

volevo sapere se usando questo adattatore
http://www.ebay.de/itm/PCIe-PCI-E-Riser-Extension-Kabel-1x-16x-Slot-Card-Adapter-Stromanschluss-Molex-/151263726349?pt=DE_Computer_Sonstige&hash=item2338054b0d
ci possono essere grosse perdite di prestazioni, qual ora volessi far girare un qualche gioco, anche x provare come possono andare su un sistema così a basso consumo, oppure se date le basse caratteristiche del sistema, la velocità e prestazione della VGA non ne risentirebbe proprio.....

grazie x l'attenzione

Paky
21-04-2014, 18:47
un consiglio

qualcuno l'ha acquistata? com'è ?

Asrock FM2A88X-ITX+
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/

cosa ci abbinereste?

connex
01-10-2014, 13:17
Ciao a tutti,
sono indeciso sull'acquisto di una Mother board da abbinare ad un i3 4130/4130T nello specifico tra la Asrock H97M-ITX/ac e la MSI H97i.
Quale delle 2 è più parsimoniosa nei consumi in idle?
Quale offre più controlli sul downvolt?

Grazie, ciao
connex

gotam
01-10-2014, 17:26
Io per un 4150 ho preso una gigabyte, la ga b85 Phoenix perché ha lo slot msata che mi risulta comodo...

Eddie666
01-10-2014, 17:35
gli ultimi processori intel sono così efficienti in termini di risparmio energetico che il downvolt ha poco senso ormai.
circa le due schede penso che siano veramente vicine come consumi; magari guarda quante fasi di alimentazioni hanno per cpu e memorie (più ne hanno maggiore dovrebbe essere il consumo)

celsius100
02-10-2014, 17:51
Ciao a tutti,
sono indeciso sull'acquisto di una Mother board da abbinare ad un i3 4130/4130T nello specifico tra la Asrock H97M-ITX/ac e la MSI H97i.
Quale delle 2 è più parsimoniosa nei consumi in idle?
Quale offre più controlli sul downvolt?

Grazie, ciao
connex
CIao
la differenza di consumi sulle mobo nn sarà che di 4/5W x cui nn cè problema
cmq la serie T nn conviene hanno in pratica gia un downvolt/downclock di serie, se vuoi farne conviene andare direttametne su un pentium, poi ovviamente cce un bel ritorno economico
lo stesso sulla mobo, potresti valutare anceh delle B85, dipende sempre ceh suo vuoi fare del mini-pc

connex
03-10-2014, 19:50
gli ultimi processori intel sono così efficienti in termini di risparmio energetico che il downvolt ha poco senso ormai.
circa le due schede penso che siano veramente vicine come consumi; magari guarda quante fasi di alimentazioni hanno per cpu e memorie (più ne hanno maggiore dovrebbe essere il consumo)
Ci avevo pensato anch'io però in questo caso entrambe hanno 4 fasi, insomma sono quasi identiche ecco. :)


CIao
la differenza di consumi sulle mobo nn sarà che di 4/5W x cui nn cè problema

Beh 4/5W non sono molti per un PC "normale" ma per un PC a basso consumo possono fare la differenza :)
Ho letto su un forum tedesco di un sistema basato su i3 4130 e Asrock B85 che consuma 6,5W in idle e mi è venuto il pallino di ridurre ulteriormente i consumi del mio PC 2 in firma.


cmq la serie T nn conviene hanno in pratica gia un downvolt/downclock di serie, se vuoi farne conviene andare direttametne su un pentium, poi ovviamente cce un bel ritorno economico
lo stesso sulla mobo, potresti valutare anceh delle B85, dipende sempre ceh suo vuoi fare del mini-pc
Si si sarebbe meglio una versione normale ma devo essere sicuro che la motherboard permetta il downvolt, cosa che non è così scontata (vedi la mia attuale Gigabyte H77N).
Per il discorso B85 dopo aver letto quel forum la sto prendendo in considerazione, in ogni caso anche se cambia il chipset ma tutto il resto è identico credo che lo siano anche i consumi. Se guardi le Asrock mini-ITX hanno tutte lo stesso layout per B85, H81, H87, H97.
Inoltre a me servirebbe con il wifi quindi si restringe un pò il campo, è anche vero che potrei aggiungere una scheda PCI-E ma la spesa finale è sempre la stessa. Per esempio la Asrock B85M ITX costa 70 euro, una scheda PCI-E WiFi di qualità costa sui 20 euro... a questo punto meglio prenderne una che è già completa no? ;)

Grazie, ciao
connex

Van Diemen
03-10-2014, 20:27
Ciao a tutti.
Vorrei passare dal vecchio PC formato Tower ad uno in formato Mini-ITX ma non so come "riempire" il case Cooler Master Elite Advance 120.

Attualmente sul PC Tower ho:
Scheda madre: DFI Infinity P965-S
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, 3000 MHz (9 x 333)
RAM: 2 x 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
Scheda video: AMD Radeon HD 7700 Series (1024 MB)

Vorrei che il nuovo PC Mini-ITX fosse almeno all'altezza del vecchio (la Radeon HD 7700 pensavo di spostarla nel nuovo): mi aiutereste, per favore?
Grazie mille!

celsius100
04-10-2014, 01:47
Ci avevo pensato anch'io però in questo caso entrambe hanno 4 fasi, insomma sono quasi identiche ecco. :)



Beh 4/5W non sono molti per un PC "normale" ma per un PC a basso consumo possono fare la differenza :)
Ho letto su un forum tedesco di un sistema basato su i3 4130 e Asrock B85 che consuma 6,5W in idle e mi è venuto il pallino di ridurre ulteriormente i consumi del mio PC 2 in firma.


Si si sarebbe meglio una versione normale ma devo essere sicuro che la motherboard permetta il downvolt, cosa che non è così scontata (vedi la mia attuale Gigabyte H77N).
Per il discorso B85 dopo aver letto quel forum la sto prendendo in considerazione, in ogni caso anche se cambia il chipset ma tutto il resto è identico credo che lo siano anche i consumi. Se guardi le Asrock mini-ITX hanno tutte lo stesso layout per B85, H81, H87, H97.
Inoltre a me servirebbe con il wifi quindi si restringe un pò il campo, è anche vero che potrei aggiungere una scheda PCI-E ma la spesa finale è sempre la stessa. Per esempio la Asrock B85M ITX costa 70 euro, una scheda PCI-E WiFi di qualità costa sui 20 euro... a questo punto meglio prenderne una che è già completa no? ;)

Grazie, ciao
connex

6,5W è impossibile, solo l'ali si mangerebbe 5 watt, anche con un downvolt pazzesco e lascinaod un solo core acceso nn si può arrivare a quella cifra
cmq se devi ssostituire il pc in firma io aspetterei i 14 nm intel o le apu amd a 16/22 nm xke nn noterai una grande differenza (a parte il downvolt, ma a quel punto compri solo una scheda madre)





Ciao a tutti.
Vorrei passare dal vecchio PC formato Tower ad uno in formato Mini-ITX ma non so come "riempire" il case Cooler Master Elite Advance 120.

Attualmente sul PC Tower ho:
Scheda madre: DFI Infinity P965-S
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, 3000 MHz (9 x 333)
RAM: 2 x 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
Scheda video: AMD Radeon HD 7700 Series (1024 MB)

Vorrei che il nuovo PC Mini-ITX fosse almeno all'altezza del vecchio (la Radeon HD 7700 pensavo di spostarla nel nuovo): mi aiutereste, per favore?
Grazie mille!
Ciao
esattametne che uso fai del pc? budget?

Van Diemen
04-10-2014, 10:33
Dato che sono spesso fuori per lavoro, il massimo che chiedo al PC è che mi faccia giocare ogni tanto a giochi tipo Gothic 3 o Risen 3 a 1280x1024 sul mio vecchio Viewsonic: il resto è il classico uso casalingo.
Vorrei spendere il meno possibile rimanendo sulle prestazioni garantite dal mio vecchio PC: ho dato un'occhiata all'usato ma non ho trovato molto.
Volendo comprare anche un ssd nuovo (pensavo al Samsung Evo 840 da 120Gb), ho visto che su Amazon c'è un i3 4130 a € 108...
Che dite?
Grazie.

memory_man
04-10-2014, 12:37
Credo ti basti un am1, athlon 5350 e sei a posto. Forse forse ti basta pure un j1900..

connex
04-10-2014, 13:07
6,5W è impossibile, solo l'ali si mangerebbe 5 watt, anche con un downvolt pazzesco e lascinaod un solo core acceso nn si può arrivare a quella cifra
cmq se devi ssostituire il pc in firma io aspetterei i 14 nm intel o le apu amd a 16/22 nm xke nn noterai una grande differenza (a parte il downvolt, ma a quel punto compri solo una scheda madre)
Come alimentatore usa un PicoPSU, non ha ventole ed ha solo un SSD.
In ogni caso a conti fatti effettivamente mi conviene aspettare le prossime CPU, in fondo la mia era più curiosità che necessità :)

Grazie, ciao
connex

jumperman
04-10-2014, 13:49
Dato che sono spesso fuori per lavoro, il massimo che chiedo al PC è che mi faccia giocare ogni tanto a giochi tipo Gothic 3 o Risen 3 a 1280x1024 sul mio vecchio Viewsonic: il resto è il classico uso casalingo.
Vorrei spendere il meno possibile rimanendo sulle prestazioni garantite dal mio vecchio PC: ho dato un'occhiata all'usato ma non ho trovato molto.
Volendo comprare anche un ssd nuovo (pensavo al Samsung Evo 840 da 120Gb), ho visto che su Amazon c'è un i3 4130 a € 108...
Che dite?
Grazie.

Anche io ho le tue stesse esigenze, un pc che mi permettesse anche di giocare e di sfruttare la mia Radeon Hd7750.
Io venivo da un Athlon2 @ 3Ghz; ero orientato su un AMD A10-7800 o su un i3; ma alla fine ho deciso di prendere un i5. La spesa è stata di € 400 perchè ho optato per l'ultimo chipset disponibile (lo z97) ed una scheda che ha anche il connettore M.2. (Asrock Z97E-ITXac)
Se vuoi risparmiare magari puoi puntre sul chipset della serie H un po' più vecchio ma sempre buono e prendere una scheda madre un po' più basica, l'importante è che abbia i connettori Sata 6 per sfruttare meglio l'SSD.
Ad ogni modo io ho preso un i5 4690S (per via del basso TDP) pagato € 200,00 ma è veramene una scheggia e finalmente la mia HD7750 sfrutta tutto il suo potenziale. L'ho potuto apprezzare con Assassins cree'd 4 che prima dovevo giocare abbassando un po' di parametri mentre adesso posso tenerli tutti al massimo. Con l'i5 sicuramente hai un tasso di obsolescienza più basso e un domani puoi anche pensare di aggiornarti la scheda video ad un modello più performante minimizzando il rischio che la CPU faccia da tappo come era per me l'Athlon 2.
Come SSD io ti consiglio di prendere almeno un 250GB; io uso un Samsung EVO 250 e anche se lo uso per i soli dati di sistema (S.O e installazioni) ho già occupato 140GB di spazio. Ad ogni modo sono molto contento del Samsung che và che è una meraviglia ed il software "Magician" aiuta a spremerlo fino in fondo (ti consglio Windows 8.1) ma a quanto pare ha un bug software (per il quale si attende un fix a breve) che ne rallenta le prestazioni sui dati memorizzati più vecchi ma io sincramentre non l'ho proprio notato.

celsius100
04-10-2014, 23:34
Dato che sono spesso fuori per lavoro, il massimo che chiedo al PC è che mi faccia giocare ogni tanto a giochi tipo Gothic 3 o Risen 3 a 1280x1024 sul mio vecchio Viewsonic: il resto è il classico uso casalingo.
Vorrei spendere il meno possibile rimanendo sulle prestazioni garantite dal mio vecchio PC: ho dato un'occhiata all'usato ma non ho trovato molto.
Volendo comprare anche un ssd nuovo (pensavo al Samsung Evo 840 da 120Gb), ho visto che su Amazon c'è un i3 4130 a € 108...
Che dite?
Grazie.

potresti pensare a:

Scheda Madre Asrock FM2A78M-ITX+ Socket FM2+ AMD A78 FCH SATA3.0 DDR3 USB3.0 Mini-ITX € 73,10 € 73,10 0,00%
CPU AMD Athlon II X4 750k 4-Core Socket FM2 3.4GHz 4MB 32nm NO-VGA 100W Boxed € 71,10 € 71,10 0,00%
RAM DDR3 Kingston Technology Fury Memory White PC-15000 1866MHz (1x4GB) CL10 Bianco € 38,20 € 38,20 0,00%
SSD Samsung 840 Evo Basic 120GB 2.5" Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 70,40 € 70,40 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 252,80 €

X connex
anche il pico psu da solo 2/3W li assorbe, x cui o cpu, gpu e ram sono in stand-by o cmq la misurazione è un pò sballata, anceh se avrà lo stesso consumi molto bassi nn ariverranno a quelle cifre
beh sono daccordo di vedere le future generazioni visto il pc che hai già :)

connex
08-10-2014, 22:03
Oggi mi hanno regalato un i3 4130... a questo punto lo voglio provare :D
Stavo pensando di abbinarci una Asrock H97M-ITX/ac così mal che vada più in la potrei usarla con le future CPU.
Sono curioso di vedere come saranno i consumi...

Ciao
connex

Rumpelstiltskin
08-10-2014, 22:16
A questo punto fatti una asus z97i così in futuro se prendi un K puoi fare oc spinto

connex
08-10-2014, 22:30
No non sono interessato all'overclock per questo PC, visto che è in camera deve essere silenzioso e cosumare pochissimo :)

Gii
09-10-2014, 16:22
ciao
mi son letto le prime pagine del topic, veramente ben fatte, ma poi mi son accorto che si trattava di prodotti datati 2008... :(

immagino che da li si siano evoluti abbastanza!

ora quali sono i case che vanno per la maggiore??
in tutti i case riesco a mettere 2 HD (un SSD per il s.o. e un HDD per accumulare dati) emagari una scheda video dedicata??

quali sono le madri con sata 3? e su tutte posso montare scheda grafica?? immagino ci voglia per forza una scheda grafica per vedere come si deve i filmati in Full HD (non accontentandosi semplicemente che girino) o sbaglio??
quali sono le schede video che si possono montare su mini itx?

quante domande....
Grazie a tutti per le risposte!

Gii
09-10-2014, 16:22
ciao
mi son letto le prime pagine del topic, veramente ben fatte, ma poi mi son accorto che si trattava di prodotti datati 2008... :(

immagino che da li si siano evoluti abbastanza!

ora quali sono i case che vanno per la maggiore??
in tutti i case riesco a mettere 2 HD (un SSD per il s.o. e un HDD per accumulare dati) emagari una scheda video dedicata??

quali sono le madri con sata 3? e su tutte posso montare scheda grafica?? immagino ci voglia per forza una scheda grafica per vedere come si deve i filmati in Full HD (non accontentandosi semplicemente che girino) o sbaglio??
quali sono le schede video che si possono montare su mini itx?

quante domande....
Grazie a tutti per le risposte!

connex
09-10-2014, 17:46
Per quanto riguarda i case non sono informatissimo ultimamente ma ti posso dire che qui sul forum c'è un ottima discussione proprio sui case mini-ITX.

Il sata 3 si trova ormai su tutte le Mother board di tutti i produttori.

Per riprodurre ottimamente un filmato full HD le schede integrate vanno più che bene. Il mia esperienza con le varie HD Intel è sempre stata positiva, quindi se il tuo target è un HTPC puoi fare a meno di una scheda video dedicata.

Ciao
connex

SSLazio83
09-10-2014, 18:32
io mi trovo bene col coolermaster elite 130

Gii
09-10-2014, 22:56
Ma puntare invece su qualcosa di già fatto, conviene o no? Ad esempio buttandosi du un inte nuc o un Asus chrome o un Hp chrome????

connex
10-10-2014, 00:15
Il NUC con i3 o i5 non mi dispiace, però secondo me ha dei piccoli difetti, nello specifico:
- prezzo
- no scheda wifi di serie
- connettori mini (quindi servono gli adattatori)
- spazio di archivio limitato (1 sata, 1 mSata).

Ciao
connex

celsius100
10-10-2014, 01:16
Ma puntare invece su qualcosa di già fatto, conviene o no? Ad esempio buttandosi du un inte nuc o un Asus chrome o un Hp chrome????

Ciao
diepnde sempre dalle tue esigenze, dalla attività multimediale/game, ecc... dai software che vuoi farci girare e dal budget


X connex
la H97M-ITX/ac è OK :)

Gii
14-10-2014, 11:46
Ciao<br />
Diciamo che vorrei una scheda madre mini itx, non ne voglio una con processore integrato, e vorrei che mi lasciasse nel futuro la possibilità di eventuali upgrade! E che supporti se mi verrebbe voglia di metterla, una bella scheda video!<br />
Cosa mi consigliate??? E soprattutto vado su intel o AMD? Un'amico mi ha detto che per i mini itx è meglio AMD voi che dite?<br/>
Budget per la sheda... lo tengo alto perché credo sia il punto di partenza e la cosa più importante! O sbaglio?

jumperman
14-10-2014, 17:52
Ciao<br />
Diciamo che vorrei una scheda madre mini itx, non ne voglio una con processore integrato, e vorrei che mi lasciasse nel futuro la possibilità di eventuali upgrade! E che supporti se mi verrebbe voglia di metterla, una bella scheda video!<br />
Cosa mi consigliate??? E soprattutto vado su intel o AMD? Un'amico mi ha detto che per i mini itx è meglio AMD voi che dite?<br/>
Budget per la sheda... lo tengo alto perché credo sia il punto di partenza e la cosa più importante! O sbaglio?

Ho da poco aggiornato il mio mini itx e anche io ero combattuto tra AMD ed Intel. In vita mia ho sempre comprato AMD ma quando sono andato a cercare un alternativa al mio vecchio Athlon 2 mi si sono parati davanti processori delle serie Atholn e FX con un TDP assolutamente improponibile per un sistema mini Itx; insomma consumano e quindi scaldano troppo, soprattutto dai vari test trovati in rete è emerso che in full load i processori amd superano di parecchio il TDP medio che dichiarano.
E' importante, se non hai un case abbondante, poter montare un normale (impossibile montare quelli super performanti) dissipatore ad aria senza che il processore raggiunga elevate temperature e quindi ti consiglio di puntare ad un tdp massimo di 65W
Un buon prodotto sono le APU della serie A10 (http://www.amd.com/en-gb/products/processors/desktop/a-series-apu#3) sempre di AMD che oltre ad avere bassi consumi hanno anche una discreta scheda video integrata; che può lavorare in hybrid crossfire con una scheda video discreta aumentanto molto la potenza di calcolo e permettendoti di giocare a giochi anche pesanti. Il problema di questa soluzione è che:
1- Il processore più potente della serie A10, in termini di uso quotidiano, va come un Intel i3 (che però consuma meno), soprattutto se non si utilizzano applicazioni ottimizzate per il multicore (e sono la maggior parte)
2- La scheda video integrata nella cpu, da sola, non è abbastanza potente da giocare decentemente ai giochi di complessità medio alta
3- La funzione Hybrid crossfire la puoi fare con un solo specifico modello di scehda video in funzione del processore impiegato e quindi va a sfumare la possibiità di un upgrade magari della scheda video. Cioè lo puoi sempre fare ma a quel punto non utilizzi più qulla integrata nel processore.
4- Anche se utilizzi la scheda video giusta l'hybrid crossfire dipende in tutto e per tutto dall'ottimizzazione dei driver che non sempre va d'accordo con la programmazione dei giochi e quindi ti potresti trovare a giocare ad un gioco che sfrutta solo la potenza della scheda video discreta.
I vantaggi sono:
1- La soluzione è più economica che puntare su Intel
2- Se funziona l'Hybrid crossfire le prestazioni grafiche sono ottime

Per fartela breve, siccome io già possiedo una Radeo HD 7750 ho preferito buttarmi su Intel e prendere un I5 - 4690S (65W) che alla fine ho pagato solo 50 euro in più del top di gamma della serie A10 e cioè il 7850k che però, consuma di più(95W) ed ha prestazioni molto inferiori soprattutto con le applicazioni "mono-core"
Sulla scheda madre mi sono un po' svenato ed ho prso una Asrock Z97E-ITX/ac con wifi (ac appunto) e bluetooth integrato. il Chipset Z97 è l'ultimo disponibile ed ha delle feature che danno il meglio a partire da Windows 8. Se vuoi risparmiare puoi puntare al chipset H97 che cmq è sempre ottimo e quasi tutte le schede madri che ho visto hanno il PCi e per la scheda video (il problema se mai è il case che deve essere abbastanza largho da prevedere 2 slot)
Ovviamente è d'obbligo un SSD da almeno 250GB
Per poter mettere una scheda video devi stare attento sempre ai consumi perchè gli alimentatori SFX (mini itx) arrivano al massimo a 450W anzi ce n'è solo uno che arriva a quella soglia ed è della Silverstone (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=342&area=it) certificato 80plus gold
Io quindi ho puntato su un pc tuttofare che mi consenta anche di giocare bene, puoi vedi tu in base al budget e a quello che vuoi fare.
:)

Gii
15-10-2014, 13:23
Beh la tua soluzione mi sembra ottima! Poi magari fra un annetto quando i prezzi scendono si può puntare ad un i7... il mio scopo non è tanto il gioco perché praticamente non gioco.. ma vedere a qualità OTTIMA su un 55 pollici filmati full HD, film 3D, e magari in futuro (ora non ho un tv adatto) i video 4K ed ovviamente usare il pacchetto office, e photoshop in maniera amatoriale e non professionale! ! Ah ovviamete p2p quindi pc acceso mooolte ore!

jumperman
15-10-2014, 13:41
Beh la tua soluzione mi sembra ottima! Poi magari fra un annetto quando i prezzi scendono si può puntare ad un i7... il mio scopo non è tanto il gioco perché praticamente non gioco.. ma vedere a qualità OTTIMA su un 55 pollici filmati full HD, film 3D, e magari in futuro (ora non ho un tv adatto) i video 4K ed ovviamente usare il pacchetto office, e photoshop in maniera amatoriale e non professionale! ! Ah ovviamete p2p quindi pc acceso mooolte ore!

La scheda madre che ti ho indicato, come tutte le itx penso, ha dei driver per la corretta gestione dei consumi e in modalità risparmio energetico ti permette di tenere il pc a scaricare un un consumo minimo.
Se il tuo interesse è prettamente Home Theater allora è più che sufficiente la GPU dentro il processore intel (HD Graphics 4600) in questo modo puoi puntare anche ai case più compatti visto che non ti serve aggiungere una scheda video; anzi puoi anche sfruttare la chicca della Asrock che ti ho indicato e cioè un ingresso video HDMI a cui puoi collegare videocamere, tablet (con uscita hdmi) ecc.... per riprodurli sulla TV a cui è collegato il pc e/o registrarne i contenuti su HDD.
Per quanto riguarda photoshop a livello amatoriale la scheda video è ininfluente, qui conta il processore e sicuramente l'i5-4960s è ottimo, io lo uso con Corel Photopaint perchè Photoshop è meno immediato, e l'applicazione dei filtri avviane in modo molto veloce così come la correzione dei file RAW con il software Nikon. Certo che una grande mano la da anche il disco SSD ;) Ti consiglio di puntare ai dischi con interfaccia M.2 visto che la Asrock ha uno slot m.2 sul retro che ti permette di viaggiare sugli 850 / 900MB/s

Gii
15-10-2014, 23:12
La scheda madre che ti ho indicato, come tutte le itx penso, ha dei driver per la corretta gestione dei consumi e in modalità risparmio energetico ti permette di tenere il pc a scaricare un un consumo minimo.
Se il tuo interesse è prettamente Home Theater allora è più che sufficiente la GPU dentro il processore intel (HD Graphics 4600) in questo modo puoi puntare anche ai case più compatti visto che non ti serve aggiungere una scheda video; anzi puoi anche sfruttare la chicca della Asrock che ti ho indicato e cioè un ingresso video HDMI a cui puoi collegare videocamere, tablet (con uscita hdmi) ecc.... per riprodurli sulla TV a cui è collegato il pc e/o registrarne i contenuti su HDD.
Per quanto riguarda photoshop a livello amatoriale la scheda video è ininfluente, qui conta il processore e sicuramente l'i5-4960s è ottimo, io lo uso con Corel Photopaint perchè Photoshop è meno immediato, e l'applicazione dei filtri avviane in modo molto veloce così come la correzione dei file RAW con il software Nikon. Certo che una grande mano la da anche il disco SSD ;) Ti consiglio di puntare ai dischi con interfaccia M.2 visto che la Asrock ha uno slot m.2 sul retro che ti permette di viaggiare sugli 850 / 900MB/s
bè svenato sulla scheda madre no dai su amazon 140 euro la Asrock Z97E-ITX/ac mentre il processore che mi dici azz quello si che costa! 240 euro solo lui!! e a questo punto un bel mini case ram e ssd e avrei finito!! consigli su questi ultimi pezzi?? ma a sto punto arriverei a 600 euro circa!!!

io ho inotre una ati radeon 5570 mi può tornare utile o è troppo obsoleta???

case... hai detto silverstone.. io ho visto questo: SilverStone PT13B Case PC Compatto Thin Mini-ITX va bene?? la scelta del case è la cosa che più mi sta facendo impazzire!!! e poi su quasi tutti i case c'è scritto che ci sono solo usb 2.0 e quindi niente 3.0 nonostante la scheda madre le supporti!!???

celsius100
16-10-2014, 01:20
Beh la tua soluzione mi sembra ottima! Poi magari fra un annetto quando i prezzi scendono si può puntare ad un i7... il mio scopo non è tanto il gioco perché praticamente non gioco.. ma vedere a qualità OTTIMA su un 55 pollici filmati full HD, film 3D, e magari in futuro (ora non ho un tv adatto) i video 4K ed ovviamente usare il pacchetto office, e photoshop in maniera amatoriale e non professionale! ! Ah ovviamete p2p quindi pc acceso mooolte ore!

ancora nn ho capito se se ti servono tutti i comopnenti x il nuovo pc o se hai gia qualcosa?
il budget totale a quanto ammonta?

Rumpelstiltskin
16-10-2014, 07:29
bè svenato sulla scheda madre no dai su amazon 140 euro la Asrock Z97E-ITX/ac mentre il processore che mi dici azz quello si che costa! 240 euro solo lui!! e a questo punto un bel mini case ram e ssd e avrei finito!! consigli su questi ultimi pezzi?? ma a sto punto arriverei a 600 euro circa!!!

io ho inotre una ati radeon 5570 mi può tornare utile o è troppo obsoleta???

case... hai detto silverstone.. io ho visto questo: SilverStone PT13B Case PC Compatto Thin Mini-ITX va bene?? la scelta del case è la cosa che più mi sta facendo impazzire!!! e poi su quasi tutti i case c'è scritto che ci sono solo usb 2.0 e quindi niente 3.0 nonostante la scheda madre le supporti!!???


Il thin mini itx ospita mobo 'thin' e non le mini-itx. Quello non va bene per te.

jumperman
16-10-2014, 08:49
bè svenato sulla scheda madre no dai su amazon 140 euro la Asrock Z97E-ITX/ac mentre il processore che mi dici azz quello si che costa! 240 euro solo lui!! e a questo punto un bel mini case ram e ssd e avrei finito!! consigli su questi ultimi pezzi?? ma a sto punto arriverei a 600 euro circa!!!

io ho inotre una ati radeon 5570 mi può tornare utile o è troppo obsoleta???

case... hai detto silverstone.. io ho visto questo: SilverStone PT13B Case PC Compatto Thin Mini-ITX va bene?? la scelta del case è la cosa che più mi sta facendo impazzire!!! e poi su quasi tutti i case c'è scritto che ci sono solo usb 2.0 e quindi niente 3.0 nonostante la scheda madre le supporti!!???

Io l'i5 l'ho lagato 200 euro spedito e la scheda madre 120 euro (che sono tante per una scheda madre mini itx che in media trovi a € 80 sempre parlando di prodotti full optional)
L'alimentatore puoi prendere il BeQuite da 400W (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=be+quiet!+sfx+power+2+400w+bronze&id=154&prezzomin=&prezzomax=)(visto che non ti serve la scheda video e le prestazioni della GPU del processore è performante quanto la tua 5570) che sta sulle 50 euro.
8 GB di ram @2400Mhz io le ho pagate € 75

Quindi processore scheda madre e RAM ed alimentatore stai su € 450. Ti manca solo il case e l'hdd. Con 600 euro ti fai un sig. Computer
Ma non eri tu che hai detto che ti tenevi alto con il Budget per fare una cosa fatta bene?

Se vuoi spendere di meno non ti rimane che buttarti su AMD serie A10 e vai a spendere un 150 euro meno (puoi risparmiare solo su processore e scheda madre) ma le prestazioni sono inferiori.
Ripeto dipende da quello che ci devi fare

P.s quando ho citato Silverstone io mi riferivo all'alimentatore top di gamma. Ad ogni modo io ho anche il case della Silverstone e ti consiglio il Sugo. C'è l'SG08 e SG07 versione con l'alimentatore integrato (80 plus bronze come i Bequite) oppure la versione SG05 ed SG06 disponibili senza alimentatoree con misure leggermente diverse per poter montare alimentatori SFX (mini-itx).
Io ho l'SG06 nero con usb 3 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=227&area=usa) in accopiata con il BeQuite (€ 100,00 in totale)
Tutti quelli della serire Sugo hanno il doppio slot per poter montare una scheda video aggiuntiva (anche se non senza difficoltà visto che i cavi all'interno del Pc danno non poco fastidio visto le dimensioni compatte del case.

RobbyBtheOriginal
18-10-2014, 14:52
Ragazzi se metto una RAM ddr2 pc2-4200 e una pc2-5300s funzionano insieme? Sono entrambe supportate dalla scheda madre ovviamente

by Tapaparla©®

Art83
25-11-2014, 13:16
salve a tutti ragazzi!!

ho un quesito a cui non trovo risposta!
in pratica mi sto assemblando un pc itx da usare come firewall per la mia rete.

ho comprato questo materiale:

MOBO: PURE White E350 (IPC-E350M1W)
RAM: 1x2gb ddr3
HDD: 60gb 2,5
CASE: rack 19" 1u con alimentatore da 200watt
PCI-EX: Intel PRO1000PT PCI-E (quad port network card), montata con riser card (x16 to x16 angolata)

monto il tutto, ma la scheda di rete quad lan non va!
se provo a collegarci il cavo di rete, solo una porta lan si illumina, le altre 3 rimangono spente, e i software linux (pfsense ed endian firewall) non la vedono.

siccome non trovavo soluzioni, ho provato a montare la scheda quad lan in un altro pc desktop con scheda madre m-atx (ZOTAC GF9300-A-E) + alimentatore da 500watt e la scheda di rete (quad lan) viene riconosciuta perfettamente... sia da bios (quando assegna gli irq), sia da pfsense o endian firewall.

ho pensato che dipendesse dalla riser card, ma se monto la riser card + la scheda quad lan sul pc desktop, funziona perfettamente

a questo punto pensavo che non funzionasse più il connettore pci-ex della scheda madre (PURE White E350), così ho comprato una seconda scheda madre itx:
ASROCK E350M1, ma anche in questo caso.... mi fa gli stessi identici problemi che avevo con la precedente!

- entrambe le schede madri itx hanno connettore pci-ex x16...
- su entrambe le schede madri itx questa scheda non funziona...
- se provo la scheda quad lan (pci-ex x4) su una scheda madre m-atx (da desktop), la scheda quad lan funziona alla perfezione
- se provo la scheda quad lan senza riser card, su entrambe le mobo non funziona lo stesso

che può essere??
non riesco a venirne a capo!!

le ipotesi che ho fatto io sono:

1 - le porte pci-ex x16 delle schede madri itx funzionano solo con le schede video (credo la più improbabile)
2 - non arriva abbastanza corrente alla scheda lan (anche questa credo che sia improbabile, dato che utilizza la pci-ex a x4 e non a x16)... quindi dovrebbe starci come consumi
3 - alimentatore del case rack sottodimensionato... ho provato a collegarci temporaneamente l'alimentatore del pc desktop e mostra lo stesso problema!

non riesco a venirne a capo!
spero possiate aiutarmi!!

grazie mille

nicfit
20-05-2015, 19:05
Pensa te, dopo anni che non scrivo in una sezione che non sia il mercatino e probabilmente scrivo per una strun*ata...

Allora..

Differenze Asus H81t itx vs H81t R2.0

http://www.asus.com/Motherboards/H81T_R20/
http://www.asus.com/Motherboards/H81T/

qualcuno riesce ad illuminarmi sulle effettive differenze tra le due versioni? :ciapet:

celsius100
20-05-2015, 22:21
Pensa te, dopo anni che non scrivo in una sezione che non sia il mercatino e probabilmente scrivo per una strun*ata...

Allora..

Differenze Asus H81t itx vs H81t R2.0

http://www.asus.com/Motherboards/H81T_R20/
http://www.asus.com/Motherboards/H81T/

qualcuno riesce ad illuminarmi sulle effettive differenze tra le due versioni? :ciapet:

Ciao
beh mi sembrano uguali a aprte un mini-pcie in piu sulla versione R2

nicfit
20-05-2015, 22:34
Ciao
beh mi sembrano uguali a aprte un mini-pcie in piu sulla versione R2

Ciao! Ma sai che io ho il dubbio che pure il mini pcie sia uguale? Nel senso, nelle specifiche della r2.0 aggiungono "1 x mini-PCIe 2.0 x1 (full-length, black) *" che con l'asterisco riporta al connettore mini-SATA, in sostanza espilicitano che su quel mini-PCIe si può mettere o un msata o una scheda mini-PCIe di altro tipo..a meno che sulla versione non R2.0 il connettore sia "solo" mini-SATA manco quella è una vera differenza...

Stavo guardando anche la lista cpu supportate

http://www.asus.com/Motherboards/H81T/HelpDesk_CPU/
http://www.asus.com/Motherboards/H81T_R20/HelpDesk_CPU/

a parte che probabilmente sulla versione liscia i bios iniziali eran meno compatibili e ci son più suggerimenti ad aggiornarli prima di montare cpu più recenti, ho notato che in alcuni casi c'è una nota aggiuntiva che dice "2. Due to iGPU limitation, 4K UHD display is not supported.", nota che pare scomparire sulla lista di cpu supportate nella versione R2.0 (anche sulle stesse cpu, ad esempio il Celeron G1840 primo in lista)..chissà se cambia qualcosa e magicamente il 4K diventa fruibile anche con quei proci...mi sa che attendo si trovi la R2.0 in giro per sicurezza e bonanotte :D ..

celsius100
20-05-2015, 23:23
si e cmq uno, o va in full-length o in half-length
x le cpu e normale essendo la R2 piu nuova
x il 4K francametne nn userei un'integrata intel se si vuole un pc prettamente multimediale preferisco igp/gpu AMD o gpu Nvidia

Testicolo_Rotto
21-02-2016, 21:12
Scusate avrei un quesito da porvi, a pochi chilometri da casa ho
scoperto un azienda che costruisce case PC e rack Industriali.
Ho chiesto se me ne potessero costruire uno dando io le misure :D
Vorrei uno piccolissimo tipo 20 x 20 e 15cm di altezza,come VGA
una Inno3d mini,da scegliere tra GTX 970,960 o 750,mobo socket 1151
Cosa potrei prendere?Visto gli spazi ridotti di OC non se ne parla per
paura del surriscaldamento hardware.
La differenza tra le H 170 e le H110 e di oltre 50 euro cosa consigliate?
Uso che ne faro' principalmente video e Gaming :) ho anche dubbi
sull'alimentatore e processore,ma qui si parla solo di Mobo Mini ITX :D
Chiedo scusa in caso sono uscito fuori tema del 3D
Grazie per l'aiutino

celsius100
22-02-2016, 18:04
Ciao
se giochi in full-hd devi vedere ceh alimentatore possono montarti
cmq dipende dal budget e a cosa giochi

blengyo
04-03-2016, 12:08
Ciao a tutti, ho scoperto questa fantastica scheda madre con cpu integrata che supporta il triple-monitor, era da tempo che cercavo una soluzione economica e compatta che me lo permettesse

ASRock N3150DC-ITX
(http://www.asrock.com/mb/Intel/N3150DC-ITX/index.it.asp)

sapete consigliarmi un case ULTRA piccolo da abbinarci? Ne serve uno con alimentatore esterno con jack DC da 19v se non sbaglio, come l'MS-TECH CI-70/120W (http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/79/pdid/301), già comprato in passato per altre soluzioni e non va molto bene..

blengyo
04-03-2016, 17:09
Ciao a tutti, ho scoperto questa fantastica scheda madre con cpu integrata che supporta il triple-monitor, era da tempo che cercavo una soluzione economica e compatta che me lo permettesse

ASRock N3150DC-ITX
(http://www.asrock.com/mb/Intel/N3150DC-ITX/index.it.asp)

sapete consigliarmi un case ULTRA piccolo da abbinarci? Ne serve uno con alimentatore esterno con jack DC da 19v se non sbaglio, come l'MS-TECH CI-70/120W (http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/79/pdid/301), già comprato in passato per altre soluzioni e non va molto bene..

ho trovato la sorellina minore che supporta anch'essa triple monitor ma costa 25 euro in meno!!! fantastico :eek: ASRock N3150-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3150-ITX/) credo cambi poco, va piu che bene. però non ha il jack dc quindi mi serve un case piccolo con la classica presa dell'alimentatore su mobo..

Ulisse XXXI
06-03-2016, 14:05
ho trovato la sorellina minore che supporta anch'essa triple monitor ma costa 25 euro in meno!!! fantastico :eek: ASRock N3150-ITX (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3150-ITX/) credo cambi poco, va piu che bene. però non ha il jack dc quindi mi serve un case piccolo con la classica presa dell'alimentatore su mobo..


Esiste anche la sorella maggiore Asrock N3700 itx senza jack dc ha la cpu con una frequenza maggiore ma costa un 25&euro; in piu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

blengyo
09-03-2016, 11:55
Presa e provata la ASRock N3150-ITX, con un ssd e 2gb di ram va veramente bene come sistemino. Ho provato il triple monitor MA ho fatto una triste scoperta:

la presa DVI è DVI-D, quindi manda solo segnale digitale, quindi il classico adattatore dvi-vga neanche entra... tristezza, avevo bisogno di usarlo con un VGA extender per 50 metri su cavo lan, e con un convertitore in mezzo non funziona... :rolleyes: :cry:

Paky
09-03-2016, 12:03
però nelle specifiche era dichiarato

blengyo
09-03-2016, 14:17
però nelle specifiche era dichiarato

assolutamente si, mea culpa, sono stato preso un pò dalla foga avendo trovato finalmente una mini-itx con triple monitor supportato.. :rolleyes:

Pier Silverio
16-11-2016, 13:38
Premesso che probabilmente aspetterò l'uscita di Kaby Lake e Zen a inizio 2017, vorrei chiedere un parere generale sulle mobo mini ITX, visto che non le conosco bene. Ho di recente trovato in una discussione su hardforum questo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1saNUPX6ycN20R1Yu_lNDPpowTfVwmrQiwHYVNAoZenw/edit#gid=0) documento excel google con un bell'elenchino di molte schede mini ITX Z170, e mi chiedevo se queste schede avessere una buona qualità (quindi in grado di reggere componenti potenti).
Ad esempio la più economica, la ASRock Z170M-ITX/ac, potrebbe reggere un 6600k/6700k e una FuryX/1070/1080?

medros
16-11-2016, 14:17
avrei da riciclare un vecchio intel 2quad Q6600 Go e la relativa ram, presi da un mid tower che vorrei eliminare per fare un po' di spazio.
pensavo ad un sistema mini-itx
dovrei prendere una scheda madre e alimentatore. come drive metto un ssd.

quali componenti mi consigliate per un buon rapporto qualità/prezzo? faccio ancora in tempo a trovare qualcosa con il vecchio socket 775?

celsius100
16-11-2016, 15:50
Premesso che probabilmente aspetterò l'uscita di Kaby Lake e Zen a inizio 2017, vorrei chiedere un parere generale sulle mobo mini ITX, visto che non le conosco bene. Ho di recente trovato in una discussione su hardforum questo (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1saNUPX6ycN20R1Yu_lNDPpowTfVwmrQiwHYVNAoZenw/edit#gid=0) documento excel google con un bell'elenchino di molte schede mini ITX Z170, e mi chiedevo se queste schede avessere una buona qualità (quindi in grado di reggere componenti potenti).
Ad esempio la più economica, la ASRock Z170M-ITX/ac, potrebbe reggere un 6600k/6700k e una FuryX/1070/1080?
Ciao
Sarebbe un pc specifico da gaming?
Cmq si, basterebbe anche la versione H170 se nn fai overclock, con una cpu senza K, tanto farlo su sistemi piccolini e davvero complicato e nn porta vantaggi tangibili in game, inoltre poi e costoso
Hanno pari prestazioni i5 ed i7 in game
Se sei interessato ad aspettare escono anche nuove vga ad inizio anno

avrei da riciclare un vecchio intel 2quad Q6600 Go e la relativa ram, presi da un mid tower che vorrei eliminare per fare un po' di spazio.
pensavo ad un sistema mini-itx
dovrei prendere una scheda madre e alimentatore. come drive metto un ssd.

quali componenti mi consigliate per un buon rapporto qualità/prezzo? faccio ancora in tempo a trovare qualcosa con il vecchio socket 775?

Ciao
Puoi provare ma quasi sicuramente nn si trova nulla di itx purtroppo

Pier Silverio
16-11-2016, 18:46
Ciao
Sarebbe un pc specifico da gaming?
Cmq si, basterebbe anche la versione H170 se nn fai overclock, con una cpu senza K, tanto farlo su sistemi piccolini e davvero complicato e nn porta vantaggi tangibili in game, inoltre poi e costoso
Hanno pari prestazioni i5 ed i7 in game
Se sei interessato ad aspettare escono anche nuove vga ad inizio anno

Sì mi interesso sempre e solo al gaming.
Se scendessi sull'H170 vedo che esistono solo 4 schede madri (2 ASRock, 1 Asus, 1 Gigabyte), di esse solo 3 supportano RAM DDR4 e tutte si limitano a 2133 MHz.
Mi sono giusto letto velocemente la recente analisi di nexthardware sulle frequenze ram ("Scelta delle RAM: quale frequenza? (http://www.nexthardware.com/focus/scelta-delle-ram-quale-frequenza-199/)") che però non parla specificatamente di gaming.
Quanto aiuta una ram da >=3000 MHz rispetto a una da 2133 in gioco? Dici che posso fregarmene?
La CPU sarebbe una 6600 liscia, a questo punto.

celsius100
16-11-2016, 21:36
Sì mi interesso sempre e solo al gaming.
Se scendessi sull'H170 vedo che esistono solo 4 schede madri (2 ASRock, 1 Asus, 1 Gigabyte), di esse solo 3 supportano RAM DDR4 e tutte si limitano a 2133 MHz.
Mi sono giusto letto velocemente la recente analisi di nexthardware sulle frequenze ram ("Scelta delle RAM: quale frequenza? (http://www.nexthardware.com/focus/scelta-delle-ram-quale-frequenza-199/)") che però non parla specificatamente di gaming.
Quanto aiuta una ram da >=3000 MHz rispetto a una da 2133 in gioco? Dici che posso fregarmene?
La CPU sarebbe una 6600 liscia, a questo punto.

nn fa differenza
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/gtav.jpg
idem fra tutti gli i5 si comportano in pratica allo stesso modo, nn pagare 50 euro in piu un 6600 se poi tanto fa 2 fps piu di un 6400 o un 6500
anceh se, nn avendo fretta personalmente aspetterei i nuovi kabylake e zen, piu concorrenza, magari piu convenienza, cmq piu scelta su cui basarsi

Pier Silverio
17-11-2016, 09:20
Ti ringrazio, mi sono anche spulciato (e salvato) quel sito, che non conoscevo.

(Semi OT) Sono perplesso: ho sempre letto che le RAM costano poco, sono economiche ecc, e nella mia mente pensavo che, con la necessità di RAM più capienti (intesa come tendenza nell'arco del tempo), il loro prezzo si livellasse verso il basso, mantenendo costante il costo del "banco minimo". Ma apparentemente mi sbagliavo: mi confermato che è normale che 16 stiano a più di 100 euro? e che, ovviamente, 8gb (che è praticamente il minimo sindicale per i giocatori) stiano a 80€? (quindi in pratica più del mio alimentatore, della mia mobo, e quasi come la mia CPU)
Ma stica**i, mi sono perso qualcosa (tipo una alluvione in Bangladesh che ha fatto alzare i prezzi) o è normale così? Io ero rimasto che 4gb venivano 20€.

Ero partito con l'idea di montare 2x8Gb, ma visti i prezzi forse mi limito a 1x8Gb, stante la scarsissima differenza tra single e dual channel, se non erro.

memory_man
17-11-2016, 09:24
Purtroppo il prezzo della Ram oscilla molto. Qualche mese fa ho preso un kit da 16gb a 60 euro. Ieri ho guardato per curiosità: lo stesso kit (stesso negozio) è arrivato a 100 euro ;)

celsius100
17-11-2016, 10:45
E colpa di apple e samsung che hanno spostato di fatto la produzione di memorie sulle ram da smarthpone e su quelle x ssd, quindi i costi delle ram da pc son saliti
Cmq si trovano anche a un po meno
Dove hai guardato su amaz?

Pier Silverio
17-11-2016, 11:04
trovaprezzi e generico google shopping, poi un'occhiata su tao. Amaz ormai lo guardo solo per monitor costosi, giusto per avere più garanzie.

Comunque non è un problema adesso (a maggior ragione se mi dite che i prezzi oscillano), ci rivedremo nella sezione configurazioni complete quando sarò al dunque ;)

Riguardo ai dissipatori per cpu, sapete se il sito frostytech.com è aggiornato? Perché cliccando modelli a caso in questa (http://www.frostytech.com/top5_lowprofile_heatsinks.cfm) pagina (comparativa sui low profile) mi sembra che risalgano tutti a qualche anno fa; e tuttavia la sezione breaking news riporta notizie fino ad oggi. Possibie che non ci siano novità di rilievo da anni sui low profile?
C'è una buona fonte di notizie (e comparative) riguardo ai dissipatori? Sia toms che hwupgrade fanno articoli sporadici se non erro, ma vorrei qualcosa di più plenario.

celsius100
17-11-2016, 13:37
ok certo
Tao e uno di quelli dai prezzi piu bassi
si nn e aggiornato ma xke nn e uscito niente di nuovo, forse l'ultimo buon modello e l'nh-l9 che nn e nuovissimo però

Pier Silverio
18-11-2016, 05:51
A titolo informativo, mi sono guardato tutte le 16 pagine di ram su tao registrandomi CL e MHZ e la tabella risultante è questa (http://i628.photobucket.com/albums/uu5/piersilverio/Schermata%202016-11-18%20a%2006.56.14_zpsazodqcfm.png). Non ho messo la correlazione con il modello/prezzo perché avrei perso troppo tempo.
Attualmente le Mushkin 2x4GB DDR4-3000 Kit, CL15 15-15-35 [997204F] sono le uniche a toccare i 5ns costando 61€ (su Amaz c'è la versione banco singolo allo stesso prezzo e con le stesse caratteristiche, modello n. 992205T). Tutte le altre offerte intorno a quel prezzo rimangono nello "scalino" precedente di tempo (quello intorno a 5,2-5,4 ns se non peggio).


Riguardo all'aumento prestazionale legato alla velocità della RAM quello che mi preoccupa un po' è questo video (https://www.youtube.com/watch?v=Er_Fuz54U0Y) di DigitalFoundry, in cui in a volte la differenza è davvero tanta. Peccato che in altri giochi invece sia nulla.
Quindi alla fine penso che sia comunque saggio cercare delle RAM con buoni tempi, soprattutto perché qualcosa si trova alla stesso prezzo delle peggiori (vedi l'esempio virtuso delle Muskin sopra).

celsius100
18-11-2016, 15:50
bela tabella complimenti
beh guarda enll'uso di tutti i giorni anche se facessero 5 fps in meno in tutti i casi nn si noterebbe nulla
ma di fatto la differenza e minima, se ci sono test in cui la differenza si amplia di solito e piu ceh altro dovuto alle condizioni di gioco e a drop o latenze di gioco cmq casuali, cio se fai 10 prove potresti beccare una votla che le ram da 2133Mhz fanno mediametne chesso 76 fps in un game e nello stesso in un altro caso delle 3000Mhz ne facciano 74

Pier Silverio
18-11-2016, 20:50
Ma si infatti secondo me la furbata è cercare tempi migliori allo stesso prezzo, piuttosto che alzare il budget per le RAM.
Intanto ho chiesto a Tao se mi riescono a procurare il banco 1x8Gb 3000Mhz CL15, vediamo che mi diranno.


Riguardo ai dissipatori, vedo dal sito dan-cases.com che quelli compatibili = entro i 48mm di altezza sono:

Cooltek LP53 (with thinner fan)
Cooltek IX30
Cryorig C7
Dynatron T318/R31 (for Asrock X99E-ITX)
EKL Alpenfoehn Silvretta
Intel Boxed Cooler
Noctua L9i
Phanteks PH-TC90LS
Raijintek Zelos
Silverstone AR05
Xigmatek Janus (only bottom fan)
Xigmatek Praeton LD963

Tra questi quali sono i migliori e peggiori? Mi hai già detto prima che il Noctua è buono (chissà come mai non sono sorpreso).

celsius100
19-11-2016, 11:19
punti al piu silenzioso o al piu efficace?

Pier Silverio
19-11-2016, 13:58
punti al piu silenzioso o al piu efficace?

Più efficace.

Sulle RAM continuando a spulciare ho trovato le Kingston HyperX HX426C13SB2/8, un banco da 8GB 2666MHz CL13 con timing di 4,88ns, e incredibilmente il prezzo migliore in assoluto l'ha proprio Amaz. (addirittura con spedizione gratuita, quindi proprio imbattibile), attulamente a 68,98€.

celsius100
19-11-2016, 15:30
se la dovrebbero giocare il noctua e lo scythe kozuti (che nn vedo in lista)

Pier Silverio
20-11-2016, 01:25
Sì però checcavolo, più indago sulle mobo mITZ Z170 e più trovo problemi. Praticamente sembra che le uniche schede decenti (nel senso che reggono un overclock almeno sui 4.4GHz) sia quelle di fascia alta, quindi i modelli Gaming di Asrock e Gigabyte (non mi esprime su Asus Maximus e EVGA Stinger), tutti quelli inferiori hanno qualche problemino bastardo:
- La MSI non tiene stabile l'overclock perché la regolazione di default della tensione è troppo bassa, quindi bisogna installare un BIOS apposito, che però non so se consente il bclk della cpu.
- La Gigabyte Wifi è praticamente riconosciuta come la peggiore del lotto in fatto di oc; sembra che non riesca a dare abbastanza energia (almeno in modo abbastanza stabile) alla cpu.
- L'Asus andrebbe anche bene, solo che capita che una volta fleshato il BIOS non si possa refleshare ad una versione più recente, almeno non senza usare tecniche troppo sofisticate per me.

Rimane l'AsRock non Gaming, su cui si trova poco e niente (soffre molto l'ombra della sorella maggiore), ma che ha il modulo Wifi mini PCIE posizionato in modo osceno. E non ha M.2.

que va je faire
10-01-2023, 11:23
buongiorno,

è un peccato che non si trovi interesse in questo mercato di nicchia delle configurazioni mini itx, il post non viene aggiornato addirittura dal 2016!

io ho una vetusta configurazione che vedete in firma, che uso come htpc e muletto e per navigare che dovrei aggiornare perchè ormai la cpu è troppo lenta, chi mi da qualche consiglio, considerato l'uso che dovrei farne, circa una configurazione di rapporto qualità prezzo ottimale? :sofico:

memory_man
10-01-2023, 14:31
buongiorno,

è un peccato che non si trovi interesse in questo mercato di nicchia delle configurazioni mini itx, il post non viene aggiornato addirittura dal 2016!

io ho una vetusta configurazione che vedete in firma, che uso come htpc e muletto e per navigare che dovrei aggiornare perchè ormai la cpu è troppo lenta, chi mi da qualche consiglio, considerato l'uso che dovrei farne, circa una configurazione di rapporto qualità prezzo ottimale? :sofico:

Perchè scrivono tutti qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984 ;)

que va je faire
11-01-2023, 09:03
Perchè scrivono tutti qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984 ;)

grazie per la segnalazione, non l'avrei mai detto :D

cagnaluia
24-05-2023, 21:56
Ciao, ho bisogno di una scheda madre mini ITX, per trasferire un Intel Core i5-10400 attualmente su Pro B460M-C/CSM

Quale scheda madre mi consigliate per mantenere le buone prestazioni attuali?

cagnaluia
19-07-2023, 18:06
Ciao, ho bisogno di una scheda madre mini ITX, per trasferire un Intel Core i5-10400 attualmente su Pro B460M-C/CSM

Quale scheda madre mi consigliate per mantenere le buone prestazioni attuali?


ho preso una https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-z490i-aorus-ultra/ Gigabyte Z490I AORUS Ultra

dario fgx
22-02-2025, 09:38
Buongiorno,

potreste aiutarmi con l'assemblaggio di un computer che abbia le minori dimensioni possibili? E costi ridottissimi.

Non mi interessa la vga, mi accontento della integrata nella cpu, altro requisito sarebbero i 32 GB di ram.

Non voglio acquistare un mini pc perchè mi sembrano blindati come hardware con nessuna possibilità di upgrade futura.

Invece un case + psu che ospiti una mobo mini-itx a cui abbinare ad esempio un 14-100F.

O equivalente AMD

celsius100
23-02-2025, 14:13
Ciao
La serie14 monta su un socket nn più supportato
Cmq che uso farai del pc? Xke se parliamo del classico home-office e visto che punti a dimensioni e costi contenuti la scelta migliore sarebbe di prendere un minipc già pronto all'uso
Budget?
Però vediamo cosa si può fare

dario fgx
25-02-2025, 10:12
Ciao
La serie14 monta su un socket nn più supportato
Cmq che uso farai del pc? Xke se parliamo del classico home-office e visto che punti a dimensioni e costi contenuti la scelta migliore sarebbe di prendere un minipc già pronto all'uso
Budget?
Però vediamo cosa si può fare
Ciao e grazie della risposta!

L'utilizzo è home-office con qualche partitella ad age of empires II :D

Ho valutato mini pc ma avrei la sensazione di acquistare qualcosa di usa e getta, quando servirà più ram non avrò alternativa perchè non sono espandibili.

Acquistando oggi qualcosa con 32 GB si vai sui 350-500€

A questo punto con quel budget mi viene l'idea che potrei essemblarmelo io, e sono qui per capire se è fattibile ...

celsius100
25-02-2025, 14:04
Si puo fare
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48651636&postcount=4
Così sarebbe troppo grande come case? Xke risparmi 50 euro di scheda madre itx puntando sul micro atx
Manca l'alimentatore, vedi be quiet system9 400W

romansnake
25-02-2025, 14:30
L'utilizzo è home-office con qualche partitella ad age of empires II :D

Ho valutato mini pc ma avrei la sensazione di acquistare qualcosa di usa e getta, quando servirà più ram non avrò alternativa perchè non sono espandibili.

Acquistando oggi qualcosa con 32 GB si vai sui 350-500€

A questo punto con quel budget mi viene l'idea che potrei essemblarmelo io, e sono qui per capire se è fattibile ...

Con alcuni limiti, una soluzione semplice per le tue esigenze potrebbe essere quella di abbinare un 8600G di AMD con l'ASRock Deskmini X600 e RAM sodimm DDR5 (5600 fino 6400MT/s); oppure Deskmeet X600 e classiche RAM 6000 CL30. Non è compresa la scheda bluetooth/wifi e SSD, sata o nvme. Per il dissipatore ci sono un paio di soluzioni a basso profilo per il primo (Noctua e Thermalright)

memory_man
25-02-2025, 14:59
Secondo me per l'uso che deve farne (compreso age of empires 2) basta e avanza un nucchino della minisforum con alder lake da 190 euro... no?

dario fgx
25-02-2025, 15:01
Si puo fare
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48651636&postcount=4
Così sarebbe troppo grande come case? Xke risparmi 50 euro di scheda madre itx puntando sul micro atx
Manca l'alimentatore, vedi be quiet system9 400W
eh no purtroppo il case deve essere quanto di più prossimo ad un mini pc, deve stare sul tavolo senza impiccio :(

celsius100
25-02-2025, 16:55
Secondo me per l'uso che deve farne (compreso age of empires 2) basta e avanza un nucchino della minisforum con alder lake da 190 euro... no?
Forse così in basso nn andrei ma un mini pc con ryzen 5/6000 mobile andrebbe bene

eh no purtroppo il case deve essere quanto di più prossimo ad un mini pc, deve stare sul tavolo senza impiccio :(

C'è la Gigabyte B650I AX AMD AM5 mini ITX DDR5 Marrone [B650I AX] reperibile a 160euro circa
Mentre x il case
https://pcpartpicker.com/products/case/
Prova a dare uno sguardo qui

gotam
26-02-2025, 15:03
eh no purtroppo il case deve essere quanto di più prossimo ad un mini pc, deve stare sul tavolo senza impiccio :(

Prendi un mini pc lenovo/hp/dell.
Io ho un M720q ed ha anche slot pci express.
Piccolo consuma poco ed è silenzioso.
Le versioni "nuove" hanno 2 slot nvme, la cpu la puoi cambiare senza problemi... Dagli uno sguardo.

dario fgx
27-02-2025, 09:28
Con alcuni limiti, una soluzione semplice per le tue esigenze potrebbe essere quella di abbinare un 8600G di AMD con l'ASRock Deskmini X600 e RAM sodimm DDR5 (5600 fino 6400MT/s); oppure Deskmeet X600 e classiche RAM 6000 CL30. Non è compresa la scheda bluetooth/wifi e SSD, sata o nvme. Per il dissipatore ci sono un paio di soluzioni a basso profilo per il primo (Noctua e Thermalright)

grazie, può essere un'idea, quindi è un case mini itx con dentro mobo e psu?

Volendo risparmiare il ryzen 3 8300G Potrebbe andare?

Ho un paio di vecchi dischi SATA pure e BT USB, mi mancherebbe una schedina wifi

... Devo però capire quanto è grande sto robo

dario fgx
27-02-2025, 09:29
Prendi un mini pc lenovo/hp/dell.
Io ho un M720q ed ha anche slot pci express.
Piccolo consuma poco ed è silenzioso.
Le versioni "nuove" hanno 2 slot nvme, la cpu la puoi cambiare senza problemi... Dagli uno sguardo.

Grazie,

ho guardato il lenovo ma verrebbe 575€, decisamente troppo... :(

dario fgx
27-02-2025, 09:32
Forse così in basso nn andrei ma un mini pc con ryzen 5/6000 mobile andrebbe bene



C'è la Gigabyte B650I AX AMD AM5 mini ITX DDR5 Marrone [B650I AX] reperibile a 160euro circa
Mentre x il case
https://pcpartpicker.com/products/case/
Prova a dare uno sguardo qui

Come case ho visto questo: https://pcpartpicker.com/product/M8Jkcf/thermaltake-case-ca1b800s6wn01

ma mi pare più grande dell'asrock di cui sopra. Inoltre con la mobo che dici andrei già sopra i 200 e manca ancora la psu...

gotam
27-02-2025, 10:25
Grazie,

ho guardato il lenovo ma verrebbe 575€, decisamente troppo... :(

Guarda sull'usato ;)

celsius100
27-02-2025, 10:43
Come case ho visto questo: https://pcpartpicker.com/product/M8Jkcf/thermaltake-case-ca1b800s6wn01

ma mi pare più grande dell'asrock di cui sopra. Inoltre con la mobo che dici andrei già sopra i 200 e manca ancora la psu...

Bel case
Anche se ora si fatica a trovarlo in giro e fuori produzione
Si costano quei pezzi ma se devi assemblare un pc entrylevel allora e meglio comprare un mini pc già pronto
Quindi tanto vale mettere qualche componente di fascia media nel tuo caso

romansnake
27-02-2025, 12:42
grazie, può essere un'idea, quindi è un case mini itx con dentro mobo e psu?

Volendo risparmiare il ryzen 3 8300G Potrebbe andare?

Ho un paio di vecchi dischi SATA pure e BT USB, mi mancherebbe una schedina wifi

... Devo però capire quanto è grande sto robo

Sì esattamente, poi comunque rimane una piattaforma AM5 completa (seppur con il limite dei 65W di TDP).

Il DESKMINI (https://www.asrock.com/nettop/AMD/DeskMini%20X600%20Series/index.it.asp) misura 155x155x80 mm e ha l'alimentatore esterno (come per i notebook), mentre il DESKMEET (https://www.asrock.com/nettop/AMD/DeskMeet%20X600%20Series/index.it.asp) ne integra uno ATX ma è decisamente più grande.

Per i due ssd c'è già tutto compreso (alloggiamenti e cavi di collegamento), mentre come scheda di rete puoi recuperare una Intel AX210 (c'è il kit ufficiale sia per l'X600 che il precedente X300 ma non conosco le differenze).

QUI (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-8700g-ryzen-5-8600g-ryzen-5-8500g-ryzen-3-8300g-annunciati-al-ces-2024_123140.html) invece un articolo di HWU con le varie differenze fra le cpu (l'8300g mi sembra sia destinato al mercato dei preassemblati, quindi in caso occhio per la garanzia)

dario fgx
07-03-2025, 13:57
Sì esattamente, poi comunque rimane una piattaforma AM5 completa (seppur con il limite dei 65W di TDP).

Il DESKMINI (https://www.asrock.com/nettop/AMD/DeskMini%20X600%20Series/index.it.asp) misura 155x155x80 mm e ha l'alimentatore esterno (come per i notebook), mentre il DESKMEET (https://www.asrock.com/nettop/AMD/DeskMeet%20X600%20Series/index.it.asp) ne integra uno ATX ma è decisamente più grande.

Per i due ssd c'è già tutto compreso (alloggiamenti e cavi di collegamento), mentre come scheda di rete puoi recuperare una Intel AX210 (c'è il kit ufficiale sia per l'X600 che il precedente X300 ma non conosco le differenze).

QUI (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-8700g-ryzen-5-8600g-ryzen-5-8500g-ryzen-3-8300g-annunciati-al-ces-2024_123140.html) invece un articolo di HWU con le varie differenze fra le cpu (l'8300g mi sembra sia destinato al mercato dei preassemblati, quindi in caso occhio per la garanzia)

Grazie delle dritte...

In alternativa starei valutando questo:
https://www.amazon.it/dp/B09MT3DX9W?ref=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&ref_=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&social_share=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&th=1

viene 360€, ho un buono da 150€ ...
che ne pensate?

celsius100
07-03-2025, 14:48
Grazie delle dritte...

In alternativa starei valutando questo:
https://www.amazon.it/dp/B09MT3DX9W?ref=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&ref_=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&social_share=cm_sw_r_apan_dp_P0FXEW4P292J8T4ECF65&th=1

viene 360€, ho un buono da 150€ ...
che ne pensate?

Monta un processore così così, ha 4core ad alte prestazioni alla fin fine, la grafica integrata nn e eccezionale
Se vuoi sostituire un desktop magari sceglierei qualcosa di un gradino o due superiore
Ad esempio sempre su amazon
ACEMAGIC AM18 Mini PC Gaming, AMD Ryzen 7 8845HS (fino a 5,1 GHz) 32GB DDR5 1024GB(1TB) PCIe4.0 NVME SSD Mini Desktop Computer RGB, AMD Radeon 780 M| Triplo Display| BT5.2| Wi-Fi 6| 8K| 2.5G LAN siamo a 559 euro però

dario fgx
07-03-2025, 15:45
Monta un processore così così, ha 4core ad alte prestazioni alla fin fine, la grafica integrata nn e eccezionale
Se vuoi sostituire un desktop magari sceglierei qualcosa di un gradino o due superiore
Ad esempio sempre su amazon
ACEMAGIC AM18 Mini PC Gaming, AMD Ryzen 7 8845HS (fino a 5,1 GHz) 32GB DDR5 1024GB(1TB) PCIe4.0 NVME SSD Mini Desktop Computer RGB, AMD Radeon 780 M| Triplo Display| BT5.2| Wi-Fi 6| 8K| 2.5G LAN siamo a 559 euro però

ok però di base per quello che devo fare io anche un N100 poteva andare bene...

celsius100
07-03-2025, 19:32
ok però di base per quello che devo fare io anche un N100 poteva andare bene...

Si si
Ma se vuoi giochicchiare quello è una bella bestiolina
Puntare a delle vie di mezzo conviene se ci spendi abbastanza meno, nn so 200 euro sotto quella spesa magari