PDA

View Full Version : WD6400AAKS vs. HD642JJ - quale prendere?


Pagine : 1 [2]

Nasa
16-10-2008, 13:10
Già, e poco più di 1 ms non è una bazzeccola....Infatti io inizialmente volevo prendere il WD ma poi, un pò perchè non riuscivo a trovarlo e un pò perchè con l'altro samsung (HD501LJ) mi ci sono trovato (e mi ci trovo) molto bene, ho voluto rinnovare la mia fiducia ai coreani...:)

il problema è che nell'uso comune influisce di più l'access time rispetto al transfer rate, c'è di buono che i samsung sono più silenziosi...

ROBERTIN
16-10-2008, 13:29
Già, e da quel che mi ricordo i samsung non hanno mai brillato per i tempi di accesso. C'è da dire che ultimamente i loro dischi sono migliorati tantissimo sotto questo aspetto, arrivando al livello dei migliori (13-13,5 ms sono un ottimo tempo secondo me), il problema è che il WD6400AAKS non fa parte dei migliori, praticamente fa storia a sè (trovatemi un disco "normale" a 7200 giri con un tempo di accesso di 12ms, c'è solo lui) :eekk:

Nasa
16-10-2008, 14:30
tutti i Wd con piatti da 320gb (esclusi i green) dovrebbero essere sui 12ms di access time...

havanalocobandicoot
16-10-2008, 14:48
Già, e poco più di 1 ms non è una bazzeccola....Infatti io inizialmente volevo prendere il WD ma poi, un pò perchè non riuscivo a trovarlo e un pò perchè con l'altro samsung (HD501LJ) mi ci sono trovato (e mi ci trovo) molto bene, ho voluto rinnovare la mia fiducia ai coreani...:)

Io come te ho rinnovato la mia fiducia verso Samsung, dopo un buon HD501LJ, la prima volta con un HD103, e fin qui tutto ok, ma ora un HD642JJ mi è arrivato con bad sectors. Avrò avuto sfiga, fatto sta che ora mi ritrovo con sto disco fallato. Come se non bastasse lo stesso giorno o quasi la sfiga ha preso proprio il sopravvento sul mio pc e al riavvio il primo disco acquistato (non di sistema) mi ha dato problemi su indirizzi e altro che ancora devo capire (lo scandisk alla fine scorreva velocemente la schermata e non mi ha fatto leggere nulla!).
Tu hai fatto il test con Es-tool?

ROBERTIN
16-10-2008, 15:37
Io come te ho rinnovato la mia fiducia verso Samsung, dopo un buon HD501LJ, la prima volta con un HD103, e fin qui tutto ok, ma ora un HD642JJ mi è arrivato con bad sectors. Avrò avuto sfiga, fatto sta che ora mi ritrovo con sto disco fallato. Come se non bastasse lo stesso giorno o quasi la sfiga ha preso proprio il sopravvento sul mio pc e al riavvio il primo disco acquistato (non di sistema) mi ha dato problemi su indirizzi e altro che ancora devo capire (lo scandisk alla fine scorreva velocemente la schermata e non mi ha fatto leggere nulla!).
Tu hai fatto il test con Es-tool?

Mi dispiace, purtroppo sono cose che possono capitare. Io ieri (mi è arrivato 2 giorni fa) l'ho riempito con tutto ciò che stava sul seagate da 320 (sistema operativo su partizione da 25GB e foto e filmati per quasi 250GB in una partizione da 571GB) e successivamente ho eseguito un error scan con hdtune, giusto per vedere come stanno le cose, per fortuna tutto ok.
Ovviamente il nuovo disco starà per un pò in osservazione, visto che un buon 80% dei guasti di un disco avviene entro un mese di vita, e il seagate rimane in uno scaffale cosi' com'è pronto a rimpiazzarlo nuovamente in caso di problemi.
Quello che è capitato a te conferma la mia ipotesi che un disco fallato si guasta quasi subito. No, non ho eseguito alcun test con Es-tool.
Mi auguro che tu glielo abbia riportato indietro.

havanalocobandicoot
16-10-2008, 19:21
...
ho eseguito un error scan con hdtune, giusto per vedere come stanno le cose, per fortuna tutto ok
...
Quello che è capitato a te conferma la mia ipotesi che un disco fallato si guasta quasi subito. No, non ho eseguito alcun test con Es-tool.
Mi auguro che tu glielo abbia riportato indietro.
Il disco non si è guastato, ma proprio è arrivato guasto. Il test veloce con HD Tune l'avevo fatto pure io, e l'aveva superato, ma quello dell'ES-Tool no.
Non l'ho (ancora) portato indietro perché intanto l'ho preso da Internet, e quindi dovrei spedirlo. Ma la motivazione principale non è certo questa; è che per ora sono fuori sede, e il disco l'avevo provato un paio di giorni che l'avevo sotto mano ma non ho (ancora) avuto modo di rispedirlo. :muro:
Dici che il negozio online me lo sostituisce pagando lui le spese per il ritorno all'acquirente (che sarei io) o è un'ipotesi troppo rosea?

Nasa
16-10-2008, 20:19
Il disco non si è guastato, ma proprio è arrivato guasto. Il test veloce con HD Tune l'avevo fatto pure io, e l'aveva superato, ma quello dell'ES-Tool no.
Non l'ho (ancora) portato indietro perché intanto l'ho preso da Internet, e quindi dovrei spedirlo. Ma la motivazione principale non è certo questa; è che per ora sono fuori sede, e il disco l'avevo provato un paio di giorni che l'avevo sotto mano ma non ho (ancora) avuto modo di rispedirlo. :muro:
Dici che il negozio online me lo sostituisce pagando lui le spese per il ritorno all'acquirente (che sarei io) o è un'ipotesi troppo rosea?

come te ne sei accorto?
ti dava quache errore dallo smart?

ROBERTIN
16-10-2008, 20:32
Il disco non si è guastato, ma proprio è arrivato guasto. Il test veloce con HD Tune l'avevo fatto pure io, e l'aveva superato, ma quello dell'ES-Tool no.
Non l'ho (ancora) portato indietro perché intanto l'ho preso da Internet, e quindi dovrei spedirlo. Ma la motivazione principale non è certo questa; è che per ora sono fuori sede, e il disco l'avevo provato un paio di giorni che l'avevo sotto mano ma non ho (ancora) avuto modo di rispedirlo. :muro:
Dici che il negozio online me lo sostituisce pagando lui le spese per il ritorno all'acquirente (che sarei io) o è un'ipotesi troppo rosea?

Il punto è questo, con il test veloce difficilmente salta fuori qualcosa, ma io ho eseguito il test lento (ci ha messo quasi tutta la sera), ma si può testarlo anche con hddscan, tanto è la stessa cosa. Detto per inciso, dallo SMART risultava tutto ok, sia prima che dopo l'error scan.
Secondo me non è un'ipotesi troppo rosea, se è un rivenditore serio dovrebbe sostituirtelo senza batter ciglio, anche perchè mi pare che Samsung non accetti RMA.
Questo è il motivo principale per cui non comprerò mai online, almeno questo genere di articoli: in caso di problemi mi piace avere una persona da "insultare" a quattr'occhi...:rolleyes:

q3aquaking
02-11-2008, 00:08
ho 2 hdd wd6400aaks

come si attiva/disattiva il:
ncq
aam e
ahci

si possono attivare/disattivare nel raid?

che programma usare per fare i test, oltre hdtune, che trovo relativamente poco affidabile.
i test mi sembrano molto fuorvianti poiche le curve variano aogni test, probabilmente è pure vista che appesantisce.
ho ich10 come chipset su p5q deluxe
e nn supera i 200mb/s all'inizio dell'unità (0 gb) in raid0
e nn supera i 60mb/s all'inizio dell'unita(625esimo gb ) in raid1

perche?mica devo attivare o disattivare qualcosa?


a causa del doppio raid che ho fatto (raid0 da 1250gb + raid1 da 30gb)??
lo stripe size a quanto va messo(io lo tengo a 128kb, default dell'intel matrix storage manager techonology su ICH10)

cmq se devo rifare lo stripe a quanto mi conviene settalo a 64k??inoltre mi conviene togliere il doppio raid , penso si incasini anche per quello l'ich10r e mi abbassi la velocità globale.

voi che ne pensate.

havanalocobandicoot
02-11-2008, 00:26
come te ne sei accorto?
ti dava quache errore dallo smart?
Se non ricordo male lo smart di HD Tune segnava un valore in giallo, in ogni caso nulla di allarmante. Una volta con un Seagate HD Tune mi segnava dei valori addirittura in rosso, mentre poi la versione successiva di HD Tune segnava tutto ok (al massimo forse solo qualche valore giallo).
Me ne sono accorto semplicemente facendo un test veloce con ES-Tool, confermato poi dal test approfondito.

Il punto è questo, con il test veloce difficilmente salta fuori qualcosa, ma io ho eseguito il test lento (ci ha messo quasi tutta la sera), ma si può testarlo anche con hddscan, tanto è la stessa cosa. Detto per inciso, dallo SMART risultava tutto ok, sia prima che dopo l'error scan.
Secondo me HD Tune non è un buon metodo per escludere la possibilità che un disco possa avere dei difetti; prova di questo è che nel test rapido HD Tune non dava errori, mentre ES-Tool si.
HD Tune è invece una buona indicazione di difetto presente qualora esso ne indica qualcuno.
In ogni caso io consiglio sempre un test completo con ES-Tool: per i dischi Samsung è quello il test per antonomasia.

ROBERTIN
02-11-2008, 01:55
Se non ricordo male lo smart di HD Tune segnava un valore in giallo, in ogni caso nulla di allarmante. Una volta con un Seagate HD Tune mi segnava dei valori addirittura in rosso, mentre poi la versione successiva di HD Tune segnava tutto ok (al massimo forse solo qualche valore giallo).
Me ne sono accorto semplicemente facendo un test veloce con ES-Tool, confermato poi dal test approfondito.

Io, dopo un error scan (lento) con hdtune e un test completo in lettura con HDDscan, sinceramente non me la sentivo di fare un test lento anche con es-tool, per cui ho eseguito quello veloce ed era tutto ok, mi sembra che per ora possa bastare....

Secondo me HD Tune non è un buon metodo per escludere la possibilità che un disco possa avere dei difetti; prova di questo è che nel test rapido HD Tune non dava errori, mentre ES-Tool si.
HD Tune è invece una buona indicazione di difetto presente qualora esso ne indica qualcuno.
In ogni caso io consiglio sempre un test completo con ES-Tool: per i dischi Samsung è quello il test per antonomasia.

Ho capito, ma se per scoprire eventuali difetti devi necessariamente fare il test lento con hdtune, non capisco perchè ti ostini a fare il test rapido per poi dire che hdtune non è un buon metodo...
Ok, nei test rapidi uno ci azzecca e l'altro no, però se hai notato l'error scan di hdtune (quello veloce) ci mette molto meno tempo del test veloce con es-tool, quindi non è hdtune non sia valido, è che la scansione veloce è totalmente inaffidabile, da utilizzare soltanto se vuoi autoconvincerti che il tuo disco non abbia dei settori danneggiati (però se il disco è un colabrodo qualcuno lo becca lo stesso). ;)

Chicco#32
02-11-2008, 02:05
una domanda a bruciapelo....ma il WD quanto è più rumoroso del Samsung?

:confused:

ROBERTIN
02-11-2008, 10:19
una domanda a bruciapelo....ma il WD quanto è più rumoroso del Samsung?

:confused:

Il samsung ti assicuro che non si sente proprio, e comunque non credo che il WD sia molto peggio (ammesso che sia peggio), in fondo è un 2 piatti anche lui.
WD in questo periodo ha sfornato ottimi prodotti sia a livello 3,5" che a livello 2,5", sia a livello di rumorosità che di consumi (e prestazioni).
Samsung, invece, ha avuto non pochi problemi con la produzione di piatti da 334GB, tant'è che i dischi che avrebbero dovuto montarli sono usciti con notevole ritardo, e tra i primi che sono usciti un'alta percentuale aveva i piatti fallati (con conseguenti bad sectors). Ora pare che vada un pò meglio.

Chicco#32
02-11-2008, 11:26
Il samsung ti assicuro che non si sente proprio, e comunque non credo che il WD sia molto peggio (ammesso che sia peggio), in fondo è un 2 piatti anche lui.
WD in questo periodo ha sfornato ottimi prodotti sia a livello 3,5" che a livello 2,5", sia a livello di rumorosità che di consumi (e prestazioni).
Samsung, invece, ha avuto non pochi problemi con la produzione di piatti da 334GB, tant'è che i dischi che avrebbero dovuto montarli sono usciti con notevole ritardo, e tra i primi che sono usciti un'alta percentuale aveva i piatti fallati (con conseguenti bad sectors). Ora pare che vada un pò meglio.

ok....grazie.....ho da due anni un samsung da 250Gb e mi ci trovo benissimo....certo che le maggiori prestazioni di un WD non mi dispiacerebbero....però non a scapito del rumore, il mio sam attuale è molto silenzioso...

quasi quasi provo questo nuovo WD e vediamo come è....

:D

colex
02-11-2008, 13:35
Giusto per la cronaca! E' arrivato un nuovo RE


Seagate 7200.11 640

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/720011_640gig.jpg


Matrix RAID Striped Portion:

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/720011_640gigStripe.jpg


WD 640GB:

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/WD6400AAKS.jpg

ROBERTIN
02-11-2008, 13:48
ok....grazie.....ho da due anni un samsung da 250Gb e mi ci trovo benissimo....certo che le maggiori prestazioni di un WD non mi dispiacerebbero....però non a scapito del rumore, il mio sam attuale è molto silenzioso...

quasi quasi provo questo nuovo WD e vediamo come è....

:D

Be' tieni conto che il samsung di 2 anni fa sicuramente parte della generazione precedente, quindi per forza è più lento anche di un maxtor di oggi, quindi per essere al passo sarebbe da cambiare HD ogni 1-2 anni...
Secondo me non rimarrai deluso dal WD, io non l'ho preso perchè non era disponibile nel negozio dove mi rifornisco, altrimenti sarebbe stato mio, con tutto che del samsung non mi posso lamentare. Anzi...

Giusto per la cronaca! E' arrivato un nuovo RE


Seagate 7200.11 640

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/720011_640gig.jpg


Matrix RAID Striped Portion:

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/720011_640gigStripe.jpg


WD 640GB:

http://img.photobucket.com/albums/v632/MassiveOverkill/QuadCoreRig/WD6400AAKS.jpg

Il seagate ha tempi di accesso un pò altini, anche se non ai livelli penosi del 320, il WD è semplicemente fantastico :eek:

havanalocobandicoot
02-11-2008, 14:32
Io, dopo un error scan (lento) con hdtune e un test completo in lettura con HDDscan, sinceramente non me la sentivo di fare un test lento anche con es-tool, per cui ho eseguito quello veloce ed era tutto ok, mi sembra che per ora possa bastare....
Ovvio che non ti obbliga e mai ti obbligherà nessuno a farlo, ma io rimango dell'opinione che nessun test è affidabile quando il test lento di ES-Tool.

Ho capito, ma se per scoprire eventuali difetti devi necessariamente fare il test lento con hdtune...
Non ho mai detto questo. Io ho detto che il test lento di HD Tune è condizione sufficiente per individuare la possibilità di un hard disk problematico, ma non necessaria. Non è tuttavia sufficiente ad escludere che un hard disk possa avere problemi.

non è hdtune non sia valido, è che la scansione veloce è totalmente inaffidabile, da utilizzare soltanto se vuoi autoconvincerti che il tuo disco non abbia dei settori danneggiati (però se il disco è un colabrodo qualcuno lo becca lo stesso). ;)
Una volta un hard disk con dei problemi, alla fine del test rapido di HD Tune, produceva un rumore meccanico strano, quindi a qualcosa serve.

ROBERTIN
02-11-2008, 15:02
......................................Secondo me HD Tune non è un buon metodo per escludere la possibilità che un disco possa avere dei difetti; prova di questo è che nel test rapido HD Tune non dava errori, mentre ES-Tool si.
HD Tune è invece una buona indicazione di difetto presente qualora esso ne indica qualcuno.....



Una volta un hard disk con dei problemi, alla fine del test rapido di HD Tune, produceva un rumore meccanico strano, quindi a qualcosa serve.

No comment.

Anche se prendo l'hard disk e lo lancio fuori dal cortile a qualcosa serve (soprattutto se sotto sta passando chi dico io :D ), ma non certo a scovare bad sectors. :rolleyes: :asd:

havanalocobandicoot
02-11-2008, 15:44
No comment.

Anche se prendo l'hard disk e lo lancio fuori dal cortile a qualcosa serve (soprattutto se sotto sta passando chi dico io :D ), ma non certo a scovare bad sectors. :rolleyes: :asd:
Che vuol dire no comment? Se hai qualcosa da ridire su ciò che ho detto esprimiti.
Il fatto che una volta abbia individuato un problema non implica che sia un buon metodo per stabilire sempre con certezza matematica che un disco sia esente da difetti.

jonny89
02-11-2008, 15:52
perchè non prendete assolutamente in considerazione i WD RE3?

ROBERTIN
02-11-2008, 20:16
Che vuol dire no comment? Se hai qualcosa da ridire su ciò che ho detto esprimiti.
Il fatto che una volta abbia individuato un problema non implica che sia un buon metodo per stabilire sempre con certezza matematica che un disco sia esente da difetti.

Ho detto no comment perchè secondo me sei un pò caduto in contraddizione. Tutto qui. Appunto, ma questo vale anche per es-tool. Vi sono programmi che fanno la stessa cosa, come ad esempio quelli che ti ho detto, addirittura vi è anche la formattazione a basso livello...Diciamo semplicemente che es-tool è il più indicato solo ed esclusivamente perchè è l'unico supportato da samsung in quanto a fine test restituisce un codice di errore da riportare in caso di problemi al disco.

havanalocobandicoot
03-11-2008, 01:00
Ho detto no comment perchè secondo me sei un pò caduto in contraddizione. Tutto qui.
Io non credo proprio di essere caduto in contraddizione nei miei post che hai citato. Quale sarebbe precisamente la contraddizione?

Appunto, ma questo vale anche per es-tool. Vi sono programmi che fanno la stessa cosa, come ad esempio quelli che ti ho detto, addirittura vi è anche la formattazione a basso livello...Diciamo semplicemente che es-tool è il più indicato solo ed esclusivamente perchè è l'unico supportato da samsung in quanto a fine test restituisce un codice di errore da riportare in caso di problemi al disco.

Io sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi quando un disco ha dei problemi ES-Tool lo fa presente, mentre HD Tune a volte fallisce, come ha fatto col mio disco. Dopotutto il programma è stato creato dagli stessi produttori del disco, che lo conoscono meglio di chiunque altro, e presumo sappiano molto bene come identificarne i problemi.
Il fatto che entrambi i programmi si propongano di fare la stessa cosa non significa che entrambi la facciano allo stesso modo.
Principalmente sono queste le ragioni per cui considero l'utility Samsung migliore allo scopo.

jonny89
03-11-2008, 10:14
Chiedo di nuovo...:)
perchè non prendete assolutamente in considerazione i WD RE3?

MiKeLezZ
03-11-2008, 15:35
perchè non prendete assolutamente in considerazione i WD RE3?RE sta per RAID Edition e, come il nome lascia presagire, sono gli stessi identici modelli, ma ottimizzati per l'utilizzo in RAID (firmware lievemente diverso, e una qualità ipoteticamente lievemente migliore). Per la maggior parte degli utenti ciò non vale il prezzo di acquisto a sua volta lievemente superiore.

Chicco#32
03-11-2008, 15:46
RE sta per RAID Edition e, come il nome lascia presagire, sono gli stessi identici modelli, ma ottimizzati per l'utilizzo in RAID (firmware lievemente diverso, e una qualità ipoteticamente lievemente migliore). Per la maggior parte degli utenti ciò non vale il prezzo di acquisto a sua volta lievemente superiore.

tò...chi si legge....

:D

ps.grazie dell'info...non trovavo la differenza...

ROBERTIN
03-11-2008, 16:12
Io sono convinto che nella stragrande maggioranza dei casi quando un disco ha dei problemi ES-Tool lo fa presente, mentre HD Tune a volte fallisce, come ha fatto col mio disco.

Te l'ho già detto che se usi il quick scan con hdtune riesci a trovare qualche settore danneggiato solamente se il tuo disco è un colabrodo in quanto viene fatta una scansione random di tutti i settori del disco. Se per caso sotto la testina ne capita uno danneggiato (tipico di quando il disco è quasi andato) allora il programma lo rileva, altrimenti, se i settori danneggiati sono pochi, potrebbe non rilevare alcunchè. Devi usare la scansione lenta (vengono letti tutti i settori uno per uno dall'inizio alla fine), ma se non sbaglio mi sembra di avertelo già detto.

Dopotutto il programma è stato creato dagli stessi produttori del disco, che lo conoscono meglio di chiunque altro, e presumo sappiano molto bene come identificarne i problemi.
Il fatto che entrambi i programmi si propongano di fare la stessa cosa non significa che entrambi la facciano allo stesso modo..

Sbagli. Questo al limite può valere per i valori SMART, visto che ogni casa ha un suo metro di misura, ma per la scansione della superficie di un disco va bene anche hdtune (la scansione lenta), hddscan, anche qualsiasi utility che formatti a basso livello (eventuali bad sectors vengono identificati dal firmware e quindi riallocati).


Principalmente sono queste le ragioni per cui considero l'utility Samsung migliore allo scopo.

:mano: :rolleyes:

havanalocobandicoot
03-11-2008, 18:28
Te l'ho già detto che se usi il quick scan con hdtune riesci a trovare qualche settore danneggiato solamente se il tuo disco è un colabrodo in quanto viene fatta una scansione random di tutti i settori del disco.
Intanto a me il test veloce di ES-Tool trova quasi sempre i bad sector, mentre HD Tune no.

:mano: :rolleyes:
Non voglio interpretare questo come sarcasmo, anche se così sembra.

ROBERTIN
03-11-2008, 19:58
Intanto a me il test veloce di ES-Tool trova quasi sempre i bad sector, mentre HD Tune no.

Ma dai, sarà stato un caso... Ma nella vita ti saranno capitati talmente tanti dischi con settori danneggiati da poter sentenziare una cosa simile? A me soltanto uno 5 anni fa, più un'altro paio di altrettanti amici. Comunque, se proprio dobbiamo dirla tutta, stai pur tranquillo che il test veloce di es-tool troverà pure qualcosa, ma è solo quello lento che ti darà la certezza di averli trovarli tutti...manco a farlo apposta, proprio come con hdtune (gira e rigira siamo sempre li ). :O


Non voglio interpretare questo come sarcasmo, anche se così sembra.

Si e no, nel senso che secondo me sbagli a "denigrare" hdtune basandosi sui test veloci, però mi rendo conto che, se usando hdtune o hddscan si dovesse trovare qualcosa che non va, alla fine bisognerà sempre e comunque lanciare es-tool e annotarsi il codice di errore, affinchè il guasto venga riconosciuto da samsung stessa.

jonny89
04-11-2008, 12:01
RE sta per RAID Edition e, come il nome lascia presagire, sono gli stessi identici modelli, ma ottimizzati per l'utilizzo in RAID (firmware lievemente diverso, e una qualità ipoteticamente lievemente migliore). Per la maggior parte degli utenti ciò non vale il prezzo di acquisto a sua volta lievemente superiore.

:rolleyes: io non la vedo tutta sta differenza di prezzo... perchè quanto li avete pagati il samsung e il wd ?

io ho un Seagate barracuda da 32mb cache per uso professionale (alla fine è equivalente al 7200.11)... pagato 65 euro

Nasa
04-11-2008, 12:20
:rolleyes: io non la vedo tutta sta differenza di prezzo... perchè quanto li avete pagati il samsung e il wd ?

io ho un Seagate barracuda da 32mb cache per uso professionale (alla fine è equivalente al 7200.11)... pagato 65 euro

io ho 2 RE3, (se vuoi vedere i test c'è un 3d), ovvio che costano di più rispetto all'AAKS, ma avendo un sistema che serve anche per lavoro la sicurezza che mi garantiscono "ripaga" la differenza di prezzo...
ovvi che se ti serve solo per giocare, e anche se ti si spacca un disco non ti crea problemi, puoi prendere anche gli AAKS...
io li reputo un ottimo acquisto e li riprenderei senza pensarci.;)

MiKeLezZ
04-11-2008, 14:33
:rolleyes: io non la vedo tutta sta differenza di prezzo... perchè quanto li avete pagati il samsung e il wd ?

io ho un Seagate barracuda da 32mb cache per uso professionale (alla fine è equivalente al 7200.11)... pagato 65 euroSembra una battuta leggendo la tua firma:

"ST3250310NS... è arrivato rotto :muro: "

Insomma, hai pagato di più per qualcosa che addirittura ti è arrivato guasto. Io con 65 euro mi ci son comprato il 640GB, te un 250GB... mi sembra che una piccola differenza ci sia (poi nello specifico non so i prezzi attuali come siano messi, ma dubito la versione Enterprise o RE costi di meno).

p.s. 32MB di cache assolutamente inutili, questi vanno in relazione alla grandezza del disco, averli su un 250GB significa non usarli

jonny89
05-11-2008, 10:59
Ma cos'è, una battuta?

Dalla tua firma:
"ST3250310NS... è arrivato rotto :muro: "

Insomma, hai pagato di più per qualcosa che addirittura ti è arrivato guasto. Io con 65 euro mi ci son comprato il 640GB, te un 250GB... mi sembra che una piccola differenza ci sia (poi nello specifico non so i prezzi attuali come siano messi, ma dubito la versione Enterprise o RE costi di meno).

p.s. 32MB di cache assolutamente inutili, questi vanno in relazione alla grandezza del disco, averli su un 250GB significa non usarli

Mamma mia come sei acido oh! :cry:
per la cronaca il ST3250310NS me lo hanno sostituito in garanzia
(ho modificato pure la firma così non creo altre discussioni)
Non per fare polemica ma ha 5 anni di garanzia ed è garantito per lavorare 24/24 ore 7/7gg e ha un mtbf 1.2 milioni di ore.... :read:
Due domande...
il tuo 640gb è monopiatto?
Posteresti il tuo bench in lettura con HD tune se non hai il disco in raid.... io LO STO USANDO CON XP SOPRA e il bench mi sembra abbastanza buono giudica...

http://img262.imageshack.us/img262/959/barraes2by3.jpg (http://imageshack.us)

MiKeLezZ
05-11-2008, 11:20
edit.

November
05-11-2008, 11:26
per la cronaca il ST3250310NS me lo hanno sostituito in garanzia
Non per fare polemica ma ha 5 anni di garanzia ed è garantito per lavorare 24/24 ore 7/7gg e ha un mtbf 1.2 milioni di ore.... :read:
Due domande...
il tuo 640gb è monopiatto?
Posteresti il tuo bench in lettura con HD tune se non hai il disco in raid.... io LO STO USANDO CON XP SOPRA e il bench mi sembra abbastanza buono giudica...


Beh, ci mancherebbe che non lo sostituiscano in garanzia. Comunque nessuno ti garantisce niente, anche i dischi di fascia enterprise si rompono. Considera che spesso la meccanica è simile se non identica con quelli destinati al desktop. A giorni dovrei prendere un HD e la scelta è tra il WD RE3 500 GB (enterprise) e il WD Black da 640GB (desktop) che arriverà a breve in Italia, ma sarei più propenso a prendere il Black, che è più adatto all'utilizzo che devo farne e non lascia inutilizzata parte del disco. L'unica cosa che mi tenta è la disponibilità immediata del RE3, ma per il resto in fondo non ha nulla in più che mi possa realmente servire (considerando anche le ottimizzazioni del firmware per l'uso in RAID). Piccola parentesi: personalmente non trovo alcun motivo per comprare prodotti Seagate quando per la fascia desktop non fa nulla di eccezionale (diversamente da WD la quale attualmente sta sfornando ottimi dischi); per di più non vedo perchè dare i miei soldi alla sua idiota e incapace classe dirigente la cui maggiore preoccupazione è sparare cazzate e fare cause a caso. Tra l'altro in parte campa di rendita sull'acquisizione di Maxtor, altrimenti non avrebbe una fetta di mercato così grande. Insomma, no grazie, almeno per ora.
Attualmente non esistono piattelli con una tale densità, quindi i 640GB al momento presenti sul mercato sono tutti a due piatti.

Quanto alla discussione precedente sui dischi difettosi non vedo il motivo della discussione: i test sono relativamente poco importanti, ciò che conta (soprattutto a difetto manifestato) sono i valori dei parametri smart. Son li apposta, se magari li leggeste...

November
05-11-2008, 11:31
p.s. Nella immagine del tuo bench precedente, che hai rimosso, si vedeva anche come il tuo HD abbia ri-allocato dei bad-sector (Seagate può fare questo anche di fabbrica, quindi potresti non rilevarlo con lo S.M.A.R.T.).

Stai dicendo che la superficie del disco presentava già dei difetti in fabbrica, loro se ne sono accorti e anno "azzerato" il "reallocated sector count"? E' un po' fantasiosa come ipotesi...

jonny89
05-11-2008, 11:36
Ovviamente il mio disco straccia il tuo in ogni valore.

hai fatto il bench con xp istallato su quello hd mentre girava il SO?

p.s. Nella immagine del tuo bench precedente, che hai rimosso, si vedeva anche come il tuo HD abbia ri-allocato dei bad-sector (Seagate può fare questo anche di fabbrica, quindi potresti non rilevarlo con lo S.M.A.R.T.), ovvero in prossimità dei vistosi picchi negativi (ce ne erano 3 o 4, non ricordo). Ma può anche essere che tu fossi a corto di spazio e quindi fosse solo colpa del benchmark a lettura sequenziale.

l'immagine l'ho rimossa perchè mentre facevo il bench stavo usando altri software sul pc... ecco perchè c'erano cali di lettura vistosi :stordita:


Beh, ci mancherebbe che non lo sostituiscano in garanzia. Comunque nessuno ti garantisce niente, anche i dischi di fascia enterprise si rompono. Considera che spesso la meccanica è simile se non identica con quelli destinati al desktop. A giorni dovrei prendere un HD e la scelta è tra il WD RE3 500 GB (enterprise) e il WD Black da 640GB (desktop) che arriverà a breve in Italia, ma sarei più propenso a prendere il Black, che è più adatto all'utilizzo che devo farne e non lascia inutilizzata parte del disco. L'unica cosa che mi tenta è la disponibilità immediata del RE3, ma per il resto in fondo non ha nulla in più che mi possa realmente servire (considerando anche le ottimizzazioni del firmware per l'uso in RAID). Piccola parentesi: personalmente non trovo alcun motivo per comprare prodotti Seagate quando per la fascia desktop non fa nulla di eccezionale (diversamente da WD la quale attualmente sta sfornando ottimi dischi); per di più non vedo perchè dare i miei soldi alla sua idiota e incapace classe dirigente la cui maggiore preoccupazione è sparare cazzate e fare cause a caso. Tra l'altro in parte campa di rendita sull'acquisizione di Maxtor, altrimenti non avrebbe una fetta di mercato così grande. Insomma, no grazie, almeno per ora.


Non so che fanno di preciso alla seagate c'è qualche telefilm tipo beautiful in cui ci sono come attori i dirigenti seagate che ca@@eggiano?:D

Comunque il mio ST3250310NS l'ho preso circa 14 mesi fa... (:read:) e allora non esistevano dischi performanti monopiatto di altre aziende e i 32mb di cache (che oggi sono diventati così popolari) gli altri se li sognavano...

Credo che 65 euro 14 mesi fa erano un prezzo veramente basso per un 250gb o no:confused: (2 anni fa ho preso un hitachi di cacca da 160gb e l'ho pagato 85! )

MiKeLezZ
05-11-2008, 12:23
edit.

jonny89
05-11-2008, 13:33
@jonny89: bhe, sicuramente non è un cattivo disco (contando sia 250GB, direi ottimo) ma, quando l'hai acquistato, a quel prezzo si trovavano i 320GB (forse addirittura i 500GB), quindi hai pagato anche un premium

Si infatti il 320gb c'èra ma il portafogli era vuoto e costava mi pare 15euro in più e poi con il pc non ci un granchè... il prossima sarà da minimo 320gb visto che il prezzo al gb cala di anno in anno :D

November
05-11-2008, 16:58
Questa è una notizia di cui venni a conoscenza 3 anni fa (ai tempi dell'acquisizione di Maxtor), e penso tale "tecnica" sia iniziata quindi dalla serie 7200.8 (ma non so dire se poi venga usata in tutti i modelli).
In realtà si tratta di qualcosa di ben più sofisticato rispetto ad un banale sector reallocation e reset del parametro S.M.A.R.T.
Si parla infatti, già in produzione, di rimappare gli eventuali settori danneggiato con uno relativamente vicino (sicuramente non a fondo disco), quindi riducendo le perdite di prestazioni e il girovagare della testina. Ciò si manifesta nei benchmark a lettura sequenziale in una presenza di "picchi" più o meno accentuati (e più o meno presenti).
Questo per massimizzare le rese dei dischi (altrimenti dovrebbero esser buttati) e quindi mantenere bassi i costi / alti i margini di guadagno.
Ciò ovviamente è possibile solo in laboratorio, poi verrà fatta la normale mappatura di cilindri e settori, e quindi eventuali bad-sector che si manifesteranno successivamente e verrano trovati dall'utente saranno ri-allocati, come di consueto, dalla porzione finale.
Libero di non crederci, dato non trovo la notizia originale (potrei anche non esser accurato, ma grossomodo era così). Non so, comunque, se poi così fantasiosa.
Ciao.

Non che non sia possibile, intendiamoci, ma non mi convince molto. Primo perchè vorrebbe dire che testano tutte le unità e penso che per il segmento desktop i test siano fatti a campione (altrimenti i DOA sarebbero praticamente assenti, e non è così). Secondo perchè la supeficie deve presentare imperfezioni piuttosto grosse per avere dei picchi nettamente percettibili (ovvero tanti settori non utilizzabili) e a quel punto una riallocazione potrebbe non bastare. Terzo l'autenticità della fonte e del contenuto.
E poi per quanto mi stia antipatica Seagate penso e spero che non faccia queste cose (anche se sarebbe un motivo in più per non comprarla).
Comunque se dovessi trovare qualcosa di più certo e attendibile postalo, lo leggo volentieri.

MiKeLezZ
05-11-2008, 20:15
edit.

trunks986
09-12-2008, 15:47
ragazzi io ho un Seagate 7200.11 500gb che ha queste performance


http://img528.imageshack.us/img528/1076/hddil2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=hddil2.jpg)


vorrei passare a uno di questi due modelli, dato che questo Seagate è un pò rumoroso...voi quale dei due mi consigliate?? c'è qualcuno che prima aveva il mio stesso disco ed ora è passato a uno di questi due ?

Nasa
09-12-2008, 19:03
ragazzi io ho un Seagate 7200.11 500gb che ha queste performance


http://img528.imageshack.us/img528/1076/hddil2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=hddil2.jpg)


vorrei passare a uno di questi due modelli, dato che questo Seagate è un pò rumoroso...voi quale dei due mi consigliate?? c'è qualcuno che prima aveva il mio stesso disco ed ora è passato a uno di questi due ?

va che come prestazioni non è male il tuo segate...
cmq se prediligi il silenzio prendi il samsung, se preferisci un disco leggermente più prestante prendi il WD...

tulifaiv
09-12-2008, 19:38
Prendi il Samsung, dicono tutti che e` tra i piu` silenziosi.

havanalocobandicoot
09-12-2008, 20:20
Dopo questi commenti positivi per il Samsung non posso trattenermi dal controbilanciare i pareri, dandone io uno negativo e sconsigliandoli: 3 hard disk rovinati nel giro di poche settimane, tutti per motivi diversi... e non dico altro.

Nasa
09-12-2008, 20:28
Dopo questi commenti positivi per il Samsung non posso trattenermi dal controbilanciare i pareri, dandone io uno negativo e sconsigliandoli: 3 hard disk rovinati nel giro di poche settimane, tutti per motivi diversi... e non dico altro.

che modelli erano?

havanalocobandicoot
09-12-2008, 20:46
che modelli erano?
Veramente ce li ho ancora quindi non erano ma sono. :D
HD642JJ, HD103UJ e HD501LJ.

Mihawk
10-12-2008, 11:45
Io ho il modello HD103UJ sul mio NAS di casa. Sono due dischi da 1Tb in raid 1 e finora mi hanno dato solo soddisfazioni, veloci e silenziosi e a distanza di 6 mesi dall'acquisto posso dire anche affidabili visto l'uso intensivo che ne faccio.

papafoxtrot
11-01-2009, 19:08
Ragazzi rispolvero questo vecchio thread perché ho visto che sono comparsi dei caviar black da 640Gb... (AALS)
Sono iù veloci dei nostru BLUE (AAKS)?

Nasa
11-01-2009, 19:56
Ragazzi rispolvero questo vecchio thread perché ho visto che sono comparsi dei caviar black da 640Gb... (AALS)
Sono iù veloci dei nostru BLUE (AAKS)?
sì ;)

cmq i blue sono subito dietro, non c'è una differenza marcata...

papafoxtrot
11-01-2009, 20:42
Stavo leggendo appunto ora... sembra che siano leggermente più veloci e leggermente più rumorosi.
Credo che in sostanza abbiano limitato le tecnologie implementate per silenziare il disco...

Poi quanto alle due unità logiche in più non so a quanto servano. Forse in caso di accessi simultanei o di raid sono efficaci.

havanalocobandicoot
12-01-2009, 02:27
...

Poi quanto alle due unità logiche in più non so a quanto servano. Forse in caso di accessi simultanei o di raid sono efficaci.
Di quali unità logiche parli?

papafoxtrot
12-01-2009, 12:09
I caviar black e gli RE3 hanno il processore raddoppiato...

Nasa
12-01-2009, 13:29
I caviar black e gli RE3 hanno il processore raddoppiato...

papa tu avevi il 6400AAKS giusto?

papafoxtrot
12-01-2009, 13:35
Si, ne ho due, perché?

Nasa
12-01-2009, 13:47
Si, ne ho due, perché?

se non li hai in raid (come temo), fai un hdtune...
tks
va beh se puoi fallo anche se li hai in raid... :D

papafoxtrot
12-01-2009, 13:55
Purtroppo li ho in raid...sia 0 che 1. Sto guardando se ho conservato qualche hdtune di quando erano nuovi ma nulla...
Comunque ciò che posso dirti è che andavano come treni, mi sembra oltre 110MB/s in lettura all'inizio e 12,7 di access time. l'average non lo ricordo..

papafoxtrot
12-01-2009, 13:56
Appena ho tempo ti faccio l'hdtune dei raid

Nasa
12-01-2009, 14:28
Appena ho tempo ti faccio l'hdtune dei raid
ok, grazie;)

papafoxtrot
12-01-2009, 15:01
Sai cosa? Ti servirebbe a poco mi sa! Perché ho inserito sia il raid 1 che il raid 0 (nei primi 100Gb circa). Per cui avrei i ruslutati di un raid 0 sui primi 50Gb di disco e di un raid 1 sui restanti 600). Mi sa che ti conviene chiedere a qualcun'altro...
Oppure aspettare che decido cosa fare con gli hard disk... magari li delego a documenti e cambio i dischi di sistema!

Nasa
12-01-2009, 15:05
Sai cosa? Ti servirebbe a poco mi sa! Perché ho inserito sia il raid 1 che il raid 0 (nei primi 100Gb circa). Per cui avrei i ruslutati di un raid 0 sui primi 50Gb di disco e di un raid 1 sui restanti 600). Mi sa che ti conviene chiedere a qualcun'altro...
Oppure aspettare che decido cosa fare con gli hard disk... magari li delego a documenti e cambio i dischi di sistema!

no no, se non ti crea problemi vanno bene anche in questa configurazione...

havanalocobandicoot
12-01-2009, 15:26
I caviar black e gli RE3 hanno il processore raddoppiato...
Non capisco se questa è una risposta alla mia domanda e che c'entrano le unità logiche con il processore. :wtf:
In verità non so a cosa ti riferisci quando parli di unità logiche.

papafoxtrot
12-01-2009, 15:39
Appena imageshack mi fa postare arrivo

papafoxtrot
12-01-2009, 15:44
@Havana... non mi pare difficile!
E' scritto anche qui
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488

E poi è una caratteristica nota dei black e degli RE3...

Nasa
12-01-2009, 16:15
Appena imageshack mi fa postare arrivo

si si, fa pure con comodo...;)

papafoxtrot
12-01-2009, 16:31
http://img352.imageshack.us/img352/5053/hdtunebenchmarkintelraial3.png (http://imageshack.us)
http://img352.imageshack.us/img352/hdtunebenchmarkintelraial3.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img352/hdtunebenchmarkintelraial3.png/1/)

http://img152.imageshack.us/img152/517/hdtunebenchmarkintelraimg4.png (http://imageshack.us)
http://img152.imageshack.us/img152/hdtunebenchmarkintelraimg4.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img152/hdtunebenchmarkintelraimg4.png/1/)

havanalocobandicoot
12-01-2009, 20:18
@Havana... non mi pare difficile!
E' scritto anche qui
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488

E poi è una caratteristica nota dei black e degli RE3...
A te che sai bene ciò di cui parli non sarà difficile, ma se tralasci particolari importanti lo è per chi ti legge: inizialmente ti sei riferito alle unità logiche non citando il fatto che stavi parlando di un processore, e poi nel tuo post (#302) successivo al mio non era presente alcun elemento che indicasse con certezza che rispondevi a me. Mi era quindi parso doveroso chiederti spiegazioni in merito.

papafoxtrot
12-01-2009, 21:26
Ok scusami. Credevo che si capisse che mi riferissi al raddoppio dei processori nei caviar black, è una caratteristica abbastanza nota. E di li il fatto che rispondevo alla tua domanda (l'unica in merito almeno fra gli ultimi post).

Comunque chiariti.

peppecbr
29-01-2009, 13:06
ma quando mettete in radi 0 2 hd da 640gbx2 come vi regolate per la tutela dei possibili dati [importanti] da non perdere in caso di rottura di un disco o altro.. perchè non credo che comprate 2 640gb solo per metterci l'os sopra..

mi togliete questa curiosità?

Nasa
29-01-2009, 13:23
ma quando mettete in radi 0 2 hd da 640gbx2 come vi regolate per la tutela dei possibili dati [importanti] da non perdere in caso di rottura di un disco o altro.. perchè non credo che comprate 2 640gb solo per metterci l'os sopra..

mi togliete questa curiosità?

o si ha il secondo volume in raid1, oppure si usa un altro disco di backup... ;)

peppecbr
29-01-2009, 18:14
o si ha il secondo volume in raid1, oppure si usa un altro disco di backup... ;)

cosa intendi per il secondo volume in raid1? con 2 hd mica si può fare il raid 0+1? no?

Nasa
29-01-2009, 19:00
cosa intendi per il secondo volume in raid1? con 2 hd mica si può fare il raid 0+1? no?

ho parlato di 2 volumi, non di raid nidificati, sono 2 raid autonomi e divisi, sempre che il tuo sb lo permetta...;)

cmq è stato spiegato anche in questo 3d se ti interessa...

peppecbr
29-01-2009, 21:30
ho parlato di 2 volumi, non di raid nidificati, sono 2 raid autonomi e divisi, sempre che il tuo sb lo permetta...;)

cmq è stato spiegato anche in questo 3d se ti interessa...

si il raid 1 lo so come si fa ;)

allora non capisco che senso ha prendere 2 640 e metterli in raid 0...

come scrivevo non penso vengano usati solo per il sistema operativo , ed io onestamente i dati importanti non li metterei mai su un raid 0 :D [brutte esperienze passate]

era una curiosità :stordita: ne prendo solo uno di 640 :ciapet:

Nasa
29-01-2009, 22:34
si il raid 1 lo so come si fa ;)

allora non capisco che senso ha prendere 2 640 e metterli in raid 0...

come scrivevo non penso vengano usati solo per il sistema operativo , ed io onestamente i dati importanti non li metterei mai su un raid 0 :D [brutte esperienze passate]

era una curiosità :stordita: ne prendo solo uno di 640 :ciapet:

sono 2 i raid, il primo volume in raid0 e il secondo volume in raid1, ecco perchè serve lo spazio di 2*640gb...;)