PDA

View Full Version : M'E' COSTATA 400€, E ADESSO VOGLIO IMPARARE CACCHIO!!!!


blata
20-05-2008, 14:46
Salve, scusate l'esuberanza del titolo, ma a natale ho comprato per 400€ una FZ50 con 4GB di memoria, filtri macro, borsa e batteria aggiuntiva, e ancora non ho potuto imparare completamente NIENTE! Tutti dicono "usala ed imparerai": ok, indubbiamente tutto funziona con l'esperienza, ma chi cavolo me lo spiega come varia l'ISO, cosa vuol dire in termini pratici e di risultati la durata di esposizione o l'apertura, come interpreto un istogramma?:muro: :cry:
Tra mulo e torrent ho scaricato gighi e gighi di roba (tanti fake/pornazzi, ma che quantomeno hanno aiutato e superare l'esasperazione di nessun risultato utile) e tutto quello che trovavo era elementare o più che altro una specie di "consigli per gli acquisti", niente di serio.
Per questo in pratica vi chiedo dei suggerirmi, qualche corso serio disponibile sul web o qualsiasi cosa che gente che se ne intende reputa veramente utile e sodisfacente.
Grazie della collaborazione:mano:

AarnMunro
20-05-2008, 15:07
Guarda le guide che ci sono qui. Fai una ricerca.
O leggici.

continuiamocosì
20-05-2008, 15:11
questo l'hai già letto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
Intanto così impari la teoria di base che ti permetterà di capire gli eventuali errori pratici.

Chi ti dice "usala e imparerai" non sbaglia purchè, soprattutto adesso che devi imparare, ogni volta che scatti cerchi di capire i "perchè".
Ad esempio esci e fai 10 scatti poi li guardi e video e ti limiti a dire questo è "bello" oppure "brutto". Ecco se ti limiti a fare così non migliorerai mai.
Per capire i perchè ti aiuta la lettura dei dati exif della foto.
Esempio:
scatti 2 foto e le carichi al PC per controllarle
La prima è un po' mossa mentre la seconda no.
Il primo passo è controllare con che tempo di esposizione hai scattato.
Ti accorgi che hai scattato a 1/15"
Controlli la seconda foto e noti che anche in quel caso il tempo era 1/15".
Allora devi capire perchè a parità di tempo una è mossa e l'altra no.
Non riesci a capirlo perchè durante lo scatto tu eri fermo e l'oggetto pure.
Allora controlli la focale utilizzata per le due foto e noti che in quella mossa era 105mm mentre in quella ferma era a 28mm.
Quindi capisci il perchè la foto è mossa e così facendo ti sei "costruito un mattoncino" di esperienza personale.

Purtroppo per ogni situazione ci sarebbe da scrivere un romanzo con tutte le eventuali casistiche. E' per questo che si semplifica tutto dicendo "scatta e scatta". Poi se non capisci una determinata situazione allora ci sono i forum per risolvere l'eventuale problema.

blata
20-05-2008, 15:42
In effetti le guide di questa sezione mi sembrano complete o quantomeno dovrebbero affrontare ogni aspetto principale della fotografia, ma volevo sapere se per caso esisteva qualche "manuale sacro" del quale noi profani non fossimo a conoscenza...
Confesso che dal basso della mia ignoranza mi aspettavo di trovare qualche grafico più esemplificativo che dicesse caso per caso che iso impostare, che tempi...ma i casi possibili sono ovviamente infinito elevato a infinito..
Stasera comincerò a dargli una lettura
Grazie a entrambi

continuiamocosì
20-05-2008, 15:54
in 2 righe per ottenere una foto non mossa (così amplio il post precedente) includendo anche gli iso:

formulina:
il tempo di esposizione deve essere maggiore o uguale all'inverso della focale utilizzata.
Ad esempio:
se utilizziamo 60mm il tempo non deve essere inferiore a 1/60". Questo per non avere il micromosso. Con la pratica e il controllo noterai che potrai allungare questo tempo fino a scoprire quale sarà il tuo limite (anche in funzione dell'utilizzo o meno di ottiche stabilizzate).
Se ti accorgi che il tempo è troppo lungo allora per prima cosa controlli se puoi aprire di più il diaframma in modo da far entrare più luce.
Se sei al massimo dell'apertura che puoi/vuoi ottenere e ancora non basta per ottenere una corretta esposizionie allora inizi ad aumentare gli iso. L'iso è l'ultimo parametro che generalmente si alza in quanto crea rumore.
Il tutto escludendo l'utilizzo del flash. Se si include anche il flash allora ... altro libro da scrivere. :)

fabr1zio
20-05-2008, 18:52
Sul web trovi tantissime nozioni ma spesso leggendole sul display volano via.
Io mi sono procurato dei testi che sono una perfetta introduzione al mondo della fotografia. Sono:

Nuovo corso avanzato di fotografia, di Bryan Peterson: tranquillo non c'è niente di avanzato, tutt'altro. Il testo spiega le basi dello scatto, dall'esposizione al bilanciamento del bianco ecc...e se anche non possiedi una reflex come gli esempi del testo, tutto ciò che c'è scritto vale lo stesso. Ci sarà solo qualche differenza, segnalata dall'autore, e che tu valuterai.

Per una educazione più artistica alla foto inoltre dello stesso autore c'è "La composizione fotografica", che spiega con numerosi esempi le basi della composizione, le regole, usare la luce ecc....

Inoltre, ma non l'ho ancora letto, "Dalla visione all'inquadratura", di Ernst Wildi.

Tutti della Casa Editrice Reflex e reperibili facilmente sul web.
Con questi prendi coscienza delle basi, hai gli strumenti per capire la maggior parte delle altre cose che vedrai sul web. E potrai vedere esempi diretti di foto.
Un altro testo che bramo è Teoria e pratica della Reflex, di Giulio Forti. Ma è un testo che mi lascio più in là a quando la passione mi porterà a prendere una reflex.


Inoltre stampati il manuale della macchina e tienilo sempre dietro.

per quanto riguarda l'istogramma ecco qui
istogrammi (http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php)
questo ti è utile conoscerlo anche in fase di scatto.

Poi c'è tutto ciò che riguarda la PP, ma quello è un altro universo, se hai dubbi chiedi pure

marklevi
20-05-2008, 23:12
Salve, scusate l'esuberanza del titolo, ma a natale ho comprato per 400€ una FZ50 con 4GB di memoria, filtri macro, borsa e batteria aggiuntiva, e ancora non ho potuto imparare completamente NIENTE! ...

secondo me è semplice...

io prima di arrivar in questo forum sapevo quasi zero... ho iniziato a leggere, ho iniziato a partecipare... sono diventato frequentatore assiduo... bastano 20 minuti al giorno... fai una domanda alla volta e leggi di tutto un po...

Kuniaki Takamura
21-05-2008, 07:59
Salve, scusate l'esuberanza del titolo, ma a natale ho comprato per 400€ una FZ50 con 4GB di memoria, filtri macro, borsa e batteria aggiuntiva, e ancora non ho potuto imparare completamente NIENTE!

E di che ti lamenti??
c'è gente che compra reflex da 2000 euro solo per il corpo e sta peggio di te come conoscenze fotografiche

blata
21-05-2008, 08:30
stampati il manuale della macchina e tienilo sempre dietro.
[...]
Poi c'è tutto ciò che riguarda la PP, ma quello è un altro universo, se hai dubbi chiedi pure

Del manuale mi son subito reso conto che fosse una grande fonte d'informazioni, e avendolo dietro ho un gran vantaggio; un dubbio che però mi fai sorgere subito è: cos'è la PP? perchè a parte quella dell'acqua rocchetta non me ne vengono altre...:confused:
Ho poi trovato il primo libro che mi hai suggerito e appena ho tempo lo ORDINO REGOLARMENTE sul sito della casa editrice Reflex
Devo cmq dire che fortunatamente mi sembra di avere una macchina che permette di fare buone foto anche ad un incompetente, se poi la sai anche manovrare in ogni sua funzione fai foto da dio

AarnMunro
21-05-2008, 08:39
Del manuale mi son subito reso conto che fosse una grande fonte d'informazioni, e avendolo dietro ho un gran vantaggio; un dubbio che però mi fai sorgere subito è: cos'è la PP? perchè a parte quella dell'acqua rocchetta non me ne vengono altre...:confused:
Ho poi trovato sul mulo il primo libro che mi hai suggerito e appena ho tempo lo stampo per leggerlo.
Devo cmq dire che fortunatamente mi sembra di avere una macchina che permette di fare buone foto anche ad un incompetente, se poi la sai anche manovrare in ogni sua funzione fai foto da dio

PostProduzione!

Ci vuole sempre un bel soggetto ed il colpo d'occhio per vederlo in foto!

fabr1zio
21-05-2008, 09:17
Quando ho scritto reperibili su internet volevo dire "acquistabili" regolarmete, come ho fatto io. I libri si comprano, sono un investimento. Ci sono diversi rivenditori nonchè la stessa casa editrice, li puoi pagare anche con poste pay, costano 16euro l'uno. Li ordini, paghi, nenache tanto per quello che valgono, e a vita possiedi dei bei punti di riferimento. Il catalogo è vastissimo e fossi in te prederei pure il libro di Forti. Io appena posso lo ordino anche se una reflex non ce l'ho......ancora.....

Ti consiglio di editare il tuo ultimo post, inquinato immagino da un refuso....:mad:

In ogni caso, come ti ha già spiegato AarnMunro, la PP è tutto ciò che riguarda l'elaborazione successiva allo scatto. Ci sono infinite soluzioni e strumenti. Se ti servono riferimenti potrai sempre chiedere...ma prima edita quell'infelicissimo post!!!!!!

La tua macchina ti permetterà di fare foto splendide, te la invidio.

blata
21-05-2008, 10:06
Chiedo umilmente scusa fabr1zio, :doh: mi sono lasciato prendere dalla foga di avere quanto prima possibile delle nozioni per cominciare ad arrabattarmi con tutti questi strumenti. Ma in effetti devo ancora finire di studiare la guida che ho trovato qui sul forum, oggi pomeriggio in centro andrò a cercare nelle maggiori librerie e casomai non manca tempo per ordinarlo in internet
Scusa ancora, e grazie a tutti per il vostro supporto

fabr1zio
21-05-2008, 10:23
Di nulla....prova anche nelle edicole, reflex edita anche una rivista...ciao e buon divertimento.

Neo_
21-05-2008, 10:50
vai in libreria e compra un buon manuale,consiglio quello della National Geographic almeno per cominciare a capire i fondamenti della tecnica.
Io mi sono procurato anche quello su CdRom.
fantastico:cool:

fabr1zio
21-05-2008, 11:14
vai in libreria e compra un buon manuale,consiglio quello della National Geographic almeno per cominciare a capire i fondamenti della tecnica.
Io mi sono procurato anche quello su CdRom.
fantastico:cool:

Quoto, anche la serie national Geografic interattiva (8 9 cd?) è davvero bella per iniziare.

tonike
21-05-2008, 11:18
9 cd... molto interessanti ;)

blata
21-05-2008, 11:24
e si trovano ancora in edicola questi 9 cd? o nelle librerie?

fabr1zio
21-05-2008, 11:26
Io qualche settimana fa li ho visti in una grossa libreria...sono belli perchè iniziano con le spiegazioni tecniche ma poi passano alla composizione, consigli di fotografi famosi, tanti esempi. Esistono mi sa anche versioni cartacee oltre ai CD, decidi con quali ti trovi meglio e vai tranquillo...

Neo_
21-05-2008, 11:39
Quoto, anche la serie national Geografic interattiva (8 9 cd?) è davvero bella per iniziare.

8 cd :)
io ho anche il manuale cartaceo,quello con la copertina viola:)

tonike
21-05-2008, 12:36
8 cd :)


:fagiano:

già 8 cd... :doh:

controllato adesso...
:banned:

manclu
21-05-2008, 12:59
Leggi molto questo forum, è pieno di bella gente disponibile ad aiutarti.

Poi usa il manuale e guarda le foto con occhio di un novizio curioso che vuol apprendere.

Io ho fatto così, prima le mie foto facevano cagare, ora...pure, poco meno però...:D