PDA

View Full Version : HD Sata2 in modalita AHCI, ci sono vantaggi?


GURUMEDITATION
18-05-2008, 12:00
Salve,

Avrei una curiosità, ho provato già a cercare nei vecchi thread ma non ho trovato risposte esaurienti, QUALI VANTAGGI SI OTTENGONO A SETTARE UN HD SATA2 IN MODALITA AHCI INVECE CHE IDE COMPATIBILE?

(Utilizzo dei westen digital sata2 raid edition wd7500ayys.)

Ho installato su due partizioni diverse windows xp settando da bios gli HD sia in modalità IDE COMPATIBILE sia in modalità AHCI (HO UTILIZZATO NLITE PER INTEGRARE I DRIVER NECESSARI VISTO CHE IL MIO PC NON HA FLOPPY) dopodichè ho fatto un po di test con qualche suite tipo everest e sandra.

Devo dire che non ho notato nessun significativo guadagno di prestazioni nei vari benchmarch in modalità AHCI. In questa modalità sono superiori ma con guadagni che si assestano fra lo 0,5% e il 1,5%.

cIAO

pixtar
18-05-2008, 15:36
Ciao GURUMEDITATION. (Il tuo alias mi ricorda tanto l'AMIGA :) )
Girovagando sul net x ricerche personali, ho trovato qualche grafico che potrebbe interessarti...
Le immagini che seguono mostrano la differenza di prestazioni tra IDE e AHCI su di un Seagate Barracuda 7200.11 SATA II con NCQ da 500GB e 32MB Cache (ST3500320AS), su scheda madre con chipset ICH8R.

IDE
http://img384.imageshack.us/img384/7875/hdtachrwst3500320asideab7.png (http://imageshack.us)

AHCI
http://img247.imageshack.us/img247/3902/hdtachrwst3500320asahciiz9.png (http://imageshack.us)

Ed una tabella riassuntiva finale con diversi bench ;)
http://img231.imageshack.us/img231/4523/table2rd4.png (http://imageshack.us)

Abilitarlo o non abilitarlo ?
...questo e' il problema.

:D

A+

UtenteSospeso
18-05-2008, 16:25
Secondo me è una bufala quel grafico, mi sembra molto strano un burst maggiore in modalità EIDE.
In ogni caso le differenze in quel grafico non sono rilevanti.

Comunque puoi attivarlo, non esplode nulla, e vedere come va, magari rimani stupefatto.
Se cerchi in giro negli ultimi 5-7 giorni c'è un post con grafici fatto da un utente del forum, o qui o in Windows non ricordo con precisione.

GURUMEDITATION
18-05-2008, 17:47
Secondo me è una bufala quel grafico, mi sembra molto strano un burst maggiore in modalità EIDE.
In ogni caso le differenze in quel grafico non sono rilevanti.


Appunto... bene o male sono le differenze che ho notato io (sempre a favore della modalita ahci). Onestamente sono andato un po a caso per attivare l'ahci poi in un secondo momento "ho studiato a lungo la questione sul forum leggendo qua e la".

Devo dire che ho fatto male a non documentarmi prima, avrei potuto risparmiare una mezza giornata di prove, in fin dei conti l'aumento delle prestazioni è trascurabile e si fa a meno dell'AGGIUNTA di altri driver a win xp che già di suo è incasinato forte.

Mi aspettavo incrementi di prestazioni maggiori!!!

Comunque puoi attivarlo, non esplode nulla, e vedere come va, magari rimani stupefatto.
Se cerchi in giro negli ultimi 5-7 giorni c'è un post con grafici fatto da un utente del forum, o qui o in Windows non ricordo con precisione.

Frena... esplodere no, ma tante schermate blu all'avvio non te le toglie nessuno. Se hai installato win xp con gli HD in modalità IDE non si puo' successivamente passare in modalita AHCI.

Inoltre se non hai i driver a disposizione al momento dell'installazione anche questa procedura si blocca (provato con win xp sp3).

Qualcuno con dei trucchetti è riuscito a installare i driver e poi cambiare la modalità DA IDE a AHCI ma è una procedura un po incasinata e non UFFICIALE.
VICEVERSA SI PUO' PASSARE DALLA MODALITA AHCI A QUELLA IDE SENZA PROBLEMI DI SORTA.

Ho trovato decine di thread su questo argomento ma non quello da te indicato sulle prestazioni :muro:

Se ne hai la possibilità mi segnali il link? Grazie.

Saluti.

UtenteSospeso
18-05-2008, 18:09
In effetti ricordavo male, la questione era tra SATA1 e SATA2 su controller impostato in modalità EIDE.
Comunque è questo :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1314417&page=2

E' ovvio che in modalità diversa dall'eide XP non si avvia, per questo è preferibile sempre installare con il floppy o integrando nel cd tutti i drivers dei controller disco presenti sul PC, in questo modo poi si può spostare il SO in qualunque posizione e/o modalità EIDE/RAID/SATA .
Il driver dei controller non è poi complicato trovarli, sono presenti sui CD allegati alla scheda madre, al massimo si possono scaricare dal sito .
XP non si avvia nemmeno se cambi scheda con una che ha controller HD diverso, per esempio da una Intel ad un NVidia.
In queste condizioni non ci sono schermate blu, le procedure di cambio senza reinstallare non le ho ancora provate.