PDA

View Full Version : AMD in pillole: la velocità del processore.


spaghattifunky
17-05-2008, 06:16
Salve a tutti! :D

C'è un mio amico (non sono io, è un altro :) , uno di un forum rivale :D ) che avendo usato solo processori Intel non conosce quelli AMD.

Praticamente questo mio amico vorrebbe sapere la frequenza del processore AMD Athlon 64, 1800 (9 x 200) 2800+ (sigla ricavata da everest 2.20).

Ps. Se uno dei due valori (1800 o 2800+) indica la frequenza in Mhz, l'altra cifra cosa indica? (Lo chiede sempre il mio amico :D )

Grazie per l'info.

ranmamez
17-05-2008, 06:24
Il primo è la frequenza di clock in MHz, il secondo è il PR, aka il Performance Rate.
AMD sostiene che fa riferimento ai vecchi Athlon classic (mi pare quelli con core Thunderbird), ma comunemente si faceva il paragone con i Pentium 4 sin dai primi Williamette (naturalmente a partire dagli Athlon XP di allora).
Per es. un Athlon XP 1500+ funziona a 1333 MHz ma è come se fosse un Athlon Thunderbird che va a 1500 MHz.
E' un dato da prendere con le molle comunque.
Per ulteriori informazioni: http://www.cpu-world.com/

omerook
17-05-2008, 06:26
1800 è la frequenza
2800+ è il PR ovvero un numero che indica la potenza della cpu nei confronti di altre cpu amd

spaghattifunky
17-05-2008, 06:29
Ciao ranmamez e ciao omerook! Grazie ad entrambi per l'aiuto!

Praticamente questo processore AMD corrisponderebbe ad un Pentium 4.
Ad un Pentium 4 da 1800Mhz, ovviamente.
Faccio questa precisazione perché i Pentium 4 arrivano anche a 3.6Ghz.

Grazie ancora per le informazioni.

Dumah Brazorf
17-05-2008, 08:01
Capito niente. :asd:
Ha prestazioni simili ad un P4 2800MHz.
Il principio si può banalmente descrivere come la differenza tra motori aspirati e turbo, i secondi sviluppano più cavalli a parità di cilindrata. Allo stesso modo dagli Athlon XP per AMD e dall'introduzione dei Core2 per Intel la frequenza operativa non è più il solo riferimento per le prestazioni; c'è l'architettura ottimizzata per sparare più istruzioni per ciclo di clock e c'è l'uso di più core affiancati, ci sarebbe anche l'uso delle istruzioni a 64bit.

spaghattifunky
17-05-2008, 08:26
Ciao Dumah Brazorf :D

Stavolta rischio di aver capito davvero :D

Sei stato chiaro e conciso.

Ovviamente, mi riservo il diritto di usufruire liberamente della tua analogia con la meccanica dei motori automobilistici. Mi riservo anche il diritto di spacciarla come frutto del mio intelletto :Prrr: e, di conseguenza, ci piazzo sopra un bel copyright ;) .

Grazie per le informazioni.