View Full Version : Aridagliè: DOLCIFICANTI
icestorm82
16-05-2008, 10:21
Salve ragazzi, apro un nuovo thread su questo argomento (visto che il precedente, risalente al 2007 era quasi finito in litigio) perchè si discute sempre di più sull'effettiva veridicità di queste idee. Fino a questo punto si sa che l'aspartame in fase di digestione produce metanolo, che sarebbe ritenuta una sostanza a lungo andare cancerogena. La cosa che fa più ridere è che, fino a ieri, non ho usato dolcificanti proprio per questo motivo. Stamattina ho scoperto nel cassetto un misterioso dolcificante "SENZA ASPARTAME", scritto a caratteri cubitali sulla confezione :D. Faccio tranquillamente colazione, mi memorizzo i componenti di questo dolcificante e non appena al pc, comincio a googlare:
saccarina, acesulfame, sodio ciclamato
su parecchi siti sono descritti peggio della peste:eek: , addirittura è sconsigliata l'assunzione durante i periodi di gravidanza e di crescita del bambino..
La mia domanda è questa: a cosa è meglio credere, al paese dei balocchi oppure all'antro della morte e delle malattie a gogò? Io credo che il comportamento migliore sia quello di mantenersi esattamente sulla linea di confine dei due punti di vista sopra citati, senza gridare ai quattro venti dell'occulta esistenza di un complotto delle multinazionali volto ad ucciderci tutti.
Il problema serio è che oggi nelle diete, è vietato l'uso dello zucchero, e si consiglia appunto l'uso di questi dolcificanti. Ma a leggere su internet vengono i brividi. Poi è logico, tutto ciò che è scritto su internet va preso con le molle dato che il 99% dei discorsi non è mai supportato da basi scientifiche. E' un pò come cercare la parola UFO; ci si ritrova davanti ad una schiera di migliaia di persone che hanno visto ufo o sono stati rapiti e su di loro sono stati condotti esperimenti a sfondo sessuale (indipence day docet :D)..
Insomma, qual è il vostro parere? Da quale parte state? Dalla parte dei complottisti, dalla parte del "ma che ce frega ma che ce mporta" oppure siete neutrali?
F1R3BL4D3
16-05-2008, 12:58
Il problema serio è che oggi nelle diete
:stordita: di che dietologi?
Non capisco il bisogno di dolcificare tutto. A parte che l'aspartame ha un gusto particolare che non mi piace , oramai mi sono abituato a prendere caffè e te amaro e nei dolci uso il fruttosio in modesta quantità, che non dà il picco insulinico del saccarosio e quindi è meno "ingrassante".
E sto alla larga dalle bevande tipo la "coca cola light" e similari.
Siddhartha
16-05-2008, 16:45
l'aspartame NON è cancerogeno!
NON è MAI stato dimostrato da studi SERI, nonostante i complottisti sostenessero questa tesi!
The_Gabro
16-05-2008, 16:48
Non capisco il bisogno di dolcificare tutto. A parte che l'aspartame ha un gusto particolare che non mi piace , oramai mi sono abituato a prendere caffè e te amaro e nei dolci uso il fruttosio in modesta quantità, che non dà il picco insulinico del saccarosio e quindi è meno "ingrassante".
E sto alla larga dalle bevande tipo la "coca cola light" e similari.
Inoltre il fruttosio ha un potere edulcorante maggiore del glucosio e anke del saccarosio, mi pare rispettivamente di 6 e 1,3 volte, quindi a parità di dolcezza usandone di meno si assumono meno calorie.
Il paventato rischio di aumento dell'insorgenza di tumore alla vescica riguardava la saccarina, ma studi scientifci hanno dimostrato che per l'uomo non vi sono problemi da questo punto di vista.
Il resto sono le solite fregnacce dei gomblottisti ad ogni costo.
Come tutti gli additivi è bene non superare certe dosi giornaliere, ma visto il notevole potere dolcificante di questi edulcoranti rispetto al saccarosio, tali dosi quasi mai vengono raggiunte.
Leggiti questo link: http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm (http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm)
L'unica cosa su cui non sono d'acordo è questa:
Il problema serio è che oggi nelle diete, è vietato l'uso dello zucchero, e si consiglia appunto l'uso di questi dolcificanti.
Forse nelle diete che si trovano su Eva tremila.
Io non tolgo mai lo zucchero ai miei pazienti, specialmente quei due cucchiaini al giorno da mettere nel caffè (tot. 40 Kcal).
Certo che in un regime ipocalorico è preferibile dare la precedenza a carboidrati complessi per tutta una serie di motivi.
Se poi una persona è abituata ad assumere 6 o 7 tazze di tè o vaffè al giorno allora posso anche suggerirgli di usare un edulcorante, ma che lo zucchero sia vietato non corrisponde a verità.
In medio virtus.
:D
fruttusio o in mancanza .. zucchero di canna...o miele
lo zucchero bianco è un pezzo che non lo uso più...
gigio2005
16-05-2008, 18:07
Insomma, qual è il vostro parere? Da quale parte state? Dalla parte dei complottisti, dalla parte del "ma che ce frega ma che ce mporta" oppure siete neutrali?
innanzitutto complimenti!
sei uno dei pochi rimasti a scrivere correttamente "qual è" :D
passando alla tua domanda:
io non capiro' mai questa storia...ma perche' non usare il tradizionale, storico, pluritestato SACCAROSIO?
la barbabietola e la canna da zucchero sono delle piante meravigliose. E sono secoli ormai che ci forniscono uno dei prodotti piu' utilizzati in cucina...
Perche' farsi tante smaramuffolate mentali?
ciclamato, acesulfame, saccarina, aspartame, piombo acetato...
io non so se questi composti chimici possono causare dei danni a lungo andare (vabbe'.... il piombo acetato e' sicuramente tossico e mortale...ma non credo che qualcuno lo utilizzi ancora come dolcificante :D) e sinceramente non mi interessa nemmeno chiudermi 6 giorni in biblioteca all'universita' per scoprire se ci sono degli studi scientifici seri al riguardo...
C'e' lo zucchero!!!! usate quello, tra l'altro chi l'ha detto che non va usato nelle diete?
come in tutte le cose della vita ci vuole equilibrio, ma soprattutto cultura! cultura culinaria; e qui in italia figuriamoci, siamo avvantaggiatissimi, avendo la cucina migliore al mondo.
Insomma, una fetta di torta (uova, farina, zucchero, cacao, un po' di panna :oink: ) non ha mai fatto male a nessuno....men che meno una tazzina di caffe' con lo zucchero....
poi oh... se lo zucchero vi sta antipatico usate il miele...
se poi siete proprio dei fanatici dell'insulina (o diabetici) usate il fruttosio...
pero' vi prego...basta co ste fisse :D
Siddhartha
16-05-2008, 18:17
Perche' farsi tante smaramuffolate mentali?
ciclamato, acesulfame, saccarina, aspartame, piombo acetato...
io non so se questi composti chimici possono causare dei danni a lungo andare (vabbe'.... il piombo acetato e' sicuramente tossico e mortale...ma non credo che qualcuno lo utilizzi ancora come dolcificante :D) e sinceramente non mi interessa nemmeno chiudermi 6 giorni in biblioteca all'universita' per scoprire se ci sono degli studi scientifici seri al riguardo...
C'e' lo zucchero!!!! usate quello, tra l'altro chi l'ha detto che non va usato nelle diete?
come in tutte le cose della vita ci vuole equilibrio, ma soprattutto cultura! cultura culinaria; e qui in italia figuriamoci, siamo avvantaggiatissimi, avendo la cucina migliore al mondo.
Insomma, una fetta di torta (uova, farina, zucchero, cacao, un po' di panna ) non ha mai fatto male a nessuno....men che meno una tazzina di caffe' con lo zucchero....
poi oh... se lo zucchero vi sta antipatico usate il miele...
se poi siete proprio dei fanatici dell'insulina (o diabetici) usate il fruttosio...
si, ok...ma la gente può porsi la domanda visto che nei prodotti light è utilizzato a gogo il dolcificante sintetico! ci si può chiedere giustamente se c'è rischio nel bersi una cocacola light (sono 200kcal risparmiate)....mica perchè si demonizza il saccarosio o il miele!
gigio2005
16-05-2008, 18:39
si, ok...ma la gente può porsi la domanda visto che nei prodotti light è utilizzato a gogo il dolcificante sintetico! ci si può chiedere giustamente se c'è rischio nel bersi una cocacola light (sono 200kcal risparmiate)....mica perchè si demonizza il saccarosio o il miele!
non mi sono spiegato
per come la vedo io meglio eliminare la coca light e sostituirla con un succo di frutta artigianale, con una birra, con un bicchiere di vino, con una coca normale una tantum....
si lo so sono un fondamentalista :D me ne rendo conto...
pero' non posso farci niente... preferisco una sostanza con un certo fascino, cultura e storia alle spalle, rispetto ad una fredda molecola sintetizzata in un triste laboratorio...
e ve lo dice uno pseudo-chimico industriale....uno di quelli che pensa che la chimica debba inquinare inquinare inquinare....e trovare i metodi per decontaminare decontaminare decontaminare :D
l'ho già scritto altre volte, l'aspartame ad alte temperature rilascia metanolo.... e il metanolo FA MALE.... è tossico per il sistema nervoso, soprattutto nervo ottico e retina, per cui può causare cecità
Naturalmente la quantità che se ne forma in un caffè è risibile, ma se fate una torta.... :O
l'ho già scritto altre volte, l'aspartame ad alte temperature rilascia metanolo.... e il metanolo FA MALE.... è tossico per il sistema nervoso, soprattutto nervo ottico e retina, per cui può causare cecità
Naturalmente la quantità che se ne forma in un caffè è risibile, ma se fate una torta.... :O
esattamente.. èquello che so anche io ma in questo caso bisogna essere pazzi per usarlo nella torta... nel caffè è un conto.. cmq il problema della coca colalight è praticamente il come la trasportano... se ha sbalzi di temperatura non è il caso.. se è sempre al freddo invece non ha problemi..
Siddhartha
16-05-2008, 19:03
l'ho già scritto altre volte, l'aspartame ad alte temperature rilascia metanolo.... e il metanolo FA MALE.... è tossico per il sistema nervoso, soprattutto nervo ottico e retina, per cui può causare cecità
Naturalmente la quantità che se ne forma in un caffè è risibile, ma se fate una torta.... :O
e ve lo dice uno pseudo-chimico industriale....uno di quelli che pensa che la chimica debba inquinare inquinare inquinare....e trovare i metodi per decontaminare decontaminare decontaminare :D
che ci sai dire al riguardo, gigio???
cosa sai delle reazioni di degradazione dell'aspartame alle alte temperature??? puoi spiegarci la reazione e le condizioni necessarie?
Gigio....scelgo TE! (come i pokemon!) :O
gigio2005
16-05-2008, 20:13
che ci sai dire al riguardo, gigio???
cosa sai delle reazioni di degradazione dell'aspartame alle alte temperature??? puoi spiegarci la reazione e le condizioni necessarie?
Gigio....scelgo TE! (come i pokemon!) :O
uffffff...
mi avete costretto ad una superficialissima ricerca combinata wiki+sciencedirect...
(tenete presente che la chimica organica e' una materia immensa...per esempio fate conto che la chimica organica e' l'oceano pacifico e le conoscenze in materia del sottoscritto, che l'ha studiata all'universita', sono un secchiello da spiaggia pieno d'acqua :D)
a quanto pare la principale reazione di conversione e' una ciclizzazione dei 2 amminoacidi costituenti l'aspartame e rilascio di metanolo
http://www.greenfacts.org/en/aspartame/images/phenylalanine-2.gif
ora a quanto pare
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6THV-4FXHJ8H-1&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=a95ddc9df9146ab8ccd33cf5dd47e4cc
questo benzyl-3,6-dioxo-2-piperazineacetic acid (il derivato diketopiperazinico) e' l'unico prodotto di decomposizione termica...
cio' pero' mi lascia perplesso...in quanto appunto nell'aspartame c'e' la parte esterificata col metanolo...sarebbe quell' -O-CH3.... dove va a finire?
boh...dovrei mettermi a leggere l'articolo e fare ricerche sulla degradazione termica dell'aspartame..... :mbe: :mbe: :mbe:
MA STATE FUORI????
magnatevi lo zucchero normale......e non rompete :D
ps: ad ogni modo credo che ci sia molto piu' metanolo in un bicchiere di vino che in 1 kg di aspartame degradato a 200°C :D :D :D :D
best regards...
Siddhartha
16-05-2008, 20:47
cut
mica ti ho chiesto di spiegarmi la fusione a freddo! :mbe:
ti ho chiesto solo di darci un tuo parere visto che hai competenze che sicuramente sono superiori alle mie in ambito chimico! mica devi stare li a sparare pipponi sui prodotti di degradazione...volevo solo sapere se er vero il fatto del possibile rilascio di metanolo!
chiederò a lucrezio, no problem! :rolleyes:
Insomma, qual è il vostro parere? Da quale parte state? Dalla parte dei complottisti, dalla parte del "ma che ce frega ma che ce mporta" oppure siete neutrali?
se ti fa tanta paura l'aspartame puoi sempre imparare a fare definitivamente a meno di qualsiasi tipo di dolcificante.
all'inizio è uno schifo totale prchè i dolcificanti ti abituano ad avere sempre un particolare gusto nel palato ma poi dopo un paio di settimane ti accorgi che anche una mela o un thè verde hanno un sapore tutto loro.... insomma impari ad apprezzare maggiormente il gusto naturale degli alimenti.
i dolcificanti sono l'innovazione alimentare più inutile della storia dell'uomo , puoi farne benissimo a meno e sono diventati talmente diffusi che le persone pensano siano indispensabili.
icestorm82
17-05-2008, 00:53
:stordita: di che dietologi?
Tutte le diete ospedaliere (fatte nel reparto di dietologia e nutrizione all'ospedale) consigliano vivamente l'eliminazione dello zucchero. Poi non so con quali altri alimenti bilanciano, perchè io non sono un nutrizionista, ma anche l'80% dei dietologi privati vieta lo zucchero. Che poi io continui ad usarlo è tutta un'altra storia (o meglio, uso il fruttosio) :D
l'aspartame NON è cancerogeno!
NON è MAI stato dimostrato da studi SERI, nonostante i complottisti sostenessero questa tesi!
Spiegatemi il perchè allora se ne sconsiglia l'uso durante la gravidanza, l'allattamento e la fase di crescita del bambino.
Inoltre il fruttosio ha un potere edulcorante maggiore del glucosio e anke del saccarosio, mi pare rispettivamente di 6 e 1,3 volte, quindi a parità di dolcezza usandone di meno si assumono meno calorie.
Parole sante, però considera che questo maggior potere edulcorante ha luogo soltanto a bevanda fredda. Se invece tu lo metti nel latte caldo è come se ci mettessi lo zucchero. Cambierebbe soltanto il modo di metabolizzarlo, perchè mi pare che il fruttosio viene assorbito più lentamente e quindi bruciato in modo più costante nel tempo, a differenza dello zucchero!!
Il paventato rischio di aumento dell'insorgenza di tumore alla vescica riguardava la saccarina, ma studi scientifci hanno dimostrato che per l'uomo non vi sono problemi da questo punto di vista.
Il resto sono le solite fregnacce dei gomblottisti ad ogni costo.
Come tutti gli additivi è bene non superare certe dosi giornaliere, ma visto il notevole potere dolcificante di questi edulcoranti rispetto al saccarosio, tali dosi quasi mai vengono raggiunte.
Leggiti questo link: http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm (http://www.tecnicidellaprevenzione.com/aggiornamenti/Edulcoranti.htm)
L'unica cosa su cui non sono d'acordo è questa:
Forse nelle diete che si trovano su Eva tremila.
Io non tolgo mai lo zucchero ai miei pazienti, specialmente quei due cucchiaini al giorno da mettere nel caffè (tot. 40 Kcal).
Certo che in un regime ipocalorico è preferibile dare la precedenza a carboidrati complessi per tutta una serie di motivi.
Se poi una persona è abituata ad assumere 6 o 7 tazze di tè o vaffè al giorno allora posso anche suggerirgli di usare un edulcorante, ma che lo zucchero sia vietato non corrisponde a verità.
In medio virtus.
:D
(Ma evatremila non era quel giornale in cui si vedevano una sfilza infinita di tette?:eek: Da piccoli quei giornali erano ricercatissimi:D :D )
Ho letto parecchie cose sul metanolo prodotto dall'aspartame (non le riporto perchè erano discorsi molto tecnici, ed io non ho le competenze per riscriverle qui :D), come ho letto molti di quei link che hai postato tu. Bisogna poi vedere chi dice la verità o meno
innanzitutto complimenti!
sei uno dei pochi rimasti a scrivere correttamente "qual è" :D LOL GRAZIE :D (purtroppo il livello grammaticale è molto scaduto dopo l'avvento dell'IT, ke, qlc, qndo prtrppo con la quasi completa eliminazione delle vocali, e chi più ne ha più ne metta!!)
passando alla tua domanda:
io non capiro' mai questa storia...ma perche' non usare il tradizionale, storico, pluritestato SACCAROSIO?
la barbabietola e la canna da zucchero sono delle piante meravigliose. E sono secoli ormai che ci forniscono uno dei prodotti piu' utilizzati in cucina...
Perche' farsi tante smaramuffolate mentali?
ciclamato, acesulfame, saccarina, aspartame, piombo acetato...
io non so se questi composti chimici possono causare dei danni a lungo andare (vabbe'.... il piombo acetato e' sicuramente tossico e mortale...ma non credo che qualcuno lo utilizzi ancora come dolcificante :D) e sinceramente non mi interessa nemmeno chiudermi 6 giorni in biblioteca all'universita' per scoprire se ci sono degli studi scientifici seri al riguardo...
C'e' lo zucchero!!!! usate quello, tra l'altro chi l'ha detto che non va usato nelle diete?
come in tutte le cose della vita ci vuole equilibrio, ma soprattutto cultura! cultura culinaria; e qui in italia figuriamoci, siamo avvantaggiatissimi, avendo la cucina migliore al mondo.
Insomma, una fetta di torta (uova, farina, zucchero, cacao, un po' di panna :oink: ) non ha mai fatto male a nessuno....men che meno una tazzina di caffe' con lo zucchero....
poi oh... se lo zucchero vi sta antipatico usate il miele...
se poi siete proprio dei fanatici dell'insulina (o diabetici) usate il fruttosio...
pero' vi prego...basta co ste fisse :D
Hai ragione, sono della stessa opinione, non hanno mai fatto male queste cose. Però nelle diete ipocaloriche (almeno credo, parlo sempre da profano), lo zucchero è un demone da scacciare:)
gigio2005
17-05-2008, 00:57
mica ti ho chiesto di spiegarmi la fusione a freddo! :mbe:
ti ho chiesto solo di darci un tuo parere visto che hai competenze che sicuramente sono superiori alle mie in ambito chimico! mica devi stare li a sparare pipponi sui prodotti di degradazione...volevo solo sapere se er vero il fatto del possibile rilascio di metanolo!
chiederò a lucrezio, no problem! :rolleyes:
ma ma ma ma ma
tutto quel discorso era ironico
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
perdonami
:sob:
icestorm82
17-05-2008, 00:59
se ti fa tanta paura l'aspartame puoi sempre imparare a fare definitivamente a meno di qualsiasi tipo di dolcificante.
all'inizio è uno schifo totale prchè i dolcificanti ti abituano ad avere sempre un particolare gusto nel palato ma poi dopo un paio di settimane ti accorgi che anche una mela o un thè verde hanno un sapore tutto loro.... insomma impari ad apprezzare maggiormente il gusto naturale degli alimenti.
i dolcificanti sono l'innovazione alimentare più inutile della storia dell'uomo , puoi farne benissimo a meno e sono diventati talmente diffusi che le persone pensano siano indispensabili.
Il caffè senza zucchero è "imprendibile" (perdonami il neologismo :D)
F1R3BL4D3
17-05-2008, 01:02
Tutte le diete ospedaliere (fatte nel reparto di dietologia e nutrizione all'ospedale) consigliano vivamente l'eliminazione dello zucchero. Poi non so con quali altri alimenti bilanciano, perchè io non sono un nutrizionista, ma anche l'80% dei dietologi privati vieta lo zucchero. Che poi io continui ad usarlo è tutta un'altra storia (o meglio, uso il fruttosio) :D
Mai sentita stà cosa. Che poi si consigli di utilizzare miele ci stà ma l'eliminazione dello zucchero no. Limitare a tot. cucchiaini o simili ok, quello già sentito e visto.
icestorm82
17-05-2008, 01:07
Mai sentita stà cosa. Che poi si consigli di utilizzare miele ci stà ma l'eliminazione dello zucchero no. Limitare a tot. cucchiaini o simili ok, quello già sentito e visto.
Ti do il numero del reparto e ne discuti con loro :)
F1R3BL4D3
17-05-2008, 01:09
Ti do il numero del reparto e ne discuti con loro :)
:D no beh, non è che mettevo in dubbio visto che non è il mio campo. Semplicemente dicevo di non averlo mai sentito poi essendo anche arrivata la conferma da Darkene (che comunque mi sembra sia del ramo).
Magari varia la tipologia di pazienti.
Per me che son diabetico il dolcificante e' indispensabile.
certo , magari 1 caffe' con zucchero normale ogni tanto me lo faccio , ma non e' la regola.
se poi fa male , che ci devo fare. o muioio per il dolcificante o per il diabete :D
coaozoao
da wiki
L' aspartame è stato scoperto per caso nel 1965 da James M. Schlatter, un chimico che lavorava presso la ditta G.D. Searle & Company. Schlatter stava lavorando alla produzione di un farmaco anti-ulcera e scoprì la dolcezza del composto sintetizzato leccandosi il dito che era stato contaminato dall'aspartame.
La Searle era una casa farmaceutica fondata nel 1885 in Illinois e acquisita nel 1985 dalla Monsanto. Fino alla liberalizzazione del brevetto, l'aspartame sarà presente in commercio come principio attivo del Nutrasweet.
La ditta sviluppò un interesse per questo composto e per le sue proprietà come dolcificante e ne chiese l'autorizzazione come additivo alimentare alla Food and Drug Administration (FDA), l'autorità statunitense preposta, tra l'altro, alle valutazioni sulla sicurezza alimentare. A seguito di una iniziale valutazione, si sviluppò un acceso dibattito sulla sicurezza dell'aspartame, in quanto alcuni studi ne evidenziavano effetti cancerogeni nel ratto[1]. Il 26 Giugno 1974, la FDA rilascia una prima autorizzazione all'impiego dell'aspartame nelle bevande. Nel 1980 un'inchiesta pubblica concluse che non c'erano dati sufficienti per confermare il legame tra aspartame e tumori al cervello osservati nei ratti, tuttavia negò nuovamente l'autorizzazione in attesa di ulteriori dati.
Nel 1981 l'allora presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, diede l'incarico di guida dell'FDA a Arthur Hull Hayes, il quale, citando uno studio condotto in Giappone che non era stato reso disponibile alla commissione di inchiesta, approvò l'aspartame per l'uso dapprima solo in alcuni prodotti [2], poi in tutti gli alimenti (1983). Alcuni hanno sottolineato che Hayes era un buon amico di Donald Rumsfeld, allora presidente della G.D.Searle (dal 1977 al 1985).
Le controversie sulla tossicità dell'aspartame non si sono tuttavia fermate con la sua autorizzazione, e qualcuno ha anche sospettato che la denuncia della presenza di alcuni rischi per la salute (in particolare quello legato alla liberazione di metanolo) sia stata l'espediente per un'operazione di aggiotaggio ai danni della G.D.Searle [3]. Qualcuno si sarebbe cioè avvantaggiato della diffusione mediatica dei rischi dell'aspartame, che ha creato un crollo dei prezzi delle azioni della Searle. Sul caso indagò l'agenzia governativa statunitense Security and Exchange Commission.
La G.D.Searle fu acquisita nel 1985 da Monsanto, e la linea di produzione di aspartame divenne una sussidiaria della multinazionale, chiamata NutraSweet, successivamente venduta a J.W. Childs Equity Partners II L.P. nel 2000.
Il brevetto statunitense sull'aspartame è scaduto nel 1992.
visto che la sua approvazione nn e' che sia stata del tutto lineare qualche pensiero mi viene .. tuttavia e' un po come qualsiasi altra cosa .. se ne abusi ti fa male .. e se nn sei obblicato a prenderlo ( tipo nn puoi assumere lo zocchero ) meglio nn farlo
... ma studi scientifci hanno dimostrato che per l'uomo non vi sono problemi da questo punto di vista.....
hai qualche link che sarei interessato
grazie
hai qualche link che sarei interessato
grazie
Siti normalmente reperibiil tramite Google:
http://www.nutrition-foundation.it/notizie/mono_index.php?mode=visual&idnt=000108&np=2&pos= (http://www.nutrition-foundation.it/notizie/mono_index.php?mode=visual&idnt=000108&np=2&pos=)
http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/16/governo_americano_assolve_saccarina_non_co_0_0005168588.shtml (http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/16/governo_americano_assolve_saccarina_non_co_0_0005168588.shtml)
http://www.diabete.net/index.php?Itemid=3&id=96&idts=0&option=com_content&task=view (http://www.diabete.net/index.php?Itemid=3&id=96&idts=0&option=com_content&task=view)
http://www.progettooncologia.cnr.it/strategici/vescica/01-ve.html (http://www.progettooncologia.cnr.it/strategici/vescica/01-ve.html)
(Qui c'è anche una ricca bibliografia, se reperisci gli studi sei un mago)
http://www.gedeone-e-coop.it/fatti.asp?fact=19 (http://www.gedeone-e-coop.it/fatti.asp?fact=19)
Per una ulteriore bibliografia fammi dare un'occhiata ai miei testi di nutrizione che poi posto se trovo qualcosa.
:D
Per me che son diabetico il dolcificante e' indispensabile.
certo , magari 1 caffe' con zucchero normale ogni tanto me lo faccio , ma non e' la regola.
se poi fa male , che ci devo fare. o muioio per il dolcificante o per il diabete :D
coaozoao
Comincia ad abituarti ad eliminare lo zucchero, quando ti abitui non riesci più a sopportare di bere un caffè con lo zucchero.
Siti normalmente reperibiil tramite Google:
http://www.nutrition-foundation.it/notizie/mono_index.php?mode=visual&idnt=000108&np=2&pos= (http://www.nutrition-foundation.it/notizie/mono_index.php?mode=visual&idnt=000108&np=2&pos=)
http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/16/governo_americano_assolve_saccarina_non_co_0_0005168588.shtml (http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/16/governo_americano_assolve_saccarina_non_co_0_0005168588.shtml)
http://www.diabete.net/index.php?Itemid=3&id=96&idts=0&option=com_content&task=view (http://www.diabete.net/index.php?Itemid=3&id=96&idts=0&option=com_content&task=view)
http://www.progettooncologia.cnr.it/strategici/vescica/01-ve.html (http://www.progettooncologia.cnr.it/strategici/vescica/01-ve.html)
(Qui c'è anche una ricca bibliografia, se reperisci gli studi sei un mago)
http://www.gedeone-e-coop.it/fatti.asp?fact=19 (http://www.gedeone-e-coop.it/fatti.asp?fact=19)
Per una ulteriore bibliografia fammi dare un'occhiata ai miei testi di nutrizione che poi posto se trovo qualcosa.
:D
grazie mille gentilissimo!!
appena ho un attimo leggo tutto!
malto di riso o miele
brrr aspartameee brrrrrr
Il caffè senza zucchero è "imprendibile" (perdonami il neologismo :D)
basta abituarsi a non bere caffè:)
sarebbe si un toccasana eliminare tutti i dolcificanti
basta abituarsi a non bere caffè:)
sarebbe si un toccasana eliminare tutti i dolcificanti
ma per carità... la vita è già tanto amara! :asd:
scherzi a parte...
se lo zucchero fa male lo si evita... punto...
tutti i surrogati dello zucchero vanno evitati e basta, non hanno senso, non addolciscono una fava ma presentano sempre controindicazioni...
cui prodest?!
Lucrezio
19-05-2008, 16:13
Che io sappia per rompere un legame estereo ce ne vuole!
Se in forno a 200 gradi la temperatura sia sufficiente... beh, non saprei proprio dirlo, ma mi sembra strano: sono legami piuttosto forti, per spaccarli, in laboratorio, si idrolizzano in condizioni acide o basiche piuttosto forti a 100 gradi e ci possono volere delle ore!
Anche la reazione di addizione del gruppo amminico al carbonile per formare il derivato ciclico mi sembra improbabile, dato che probabilmente quel che succede, a seconda del pH, e' che uno dei due gruppi e' in forma ionica e quindi perde il suo carattere elettrofilo/nucleofilo.,
Non sono un chimico organico quindi non consideratemi una fonte autorevole, ma non mi preoccuperei della cosa.
Non so, invece, se ci sia possibilita' che il metanolo venga prodotto dal catabolismo dell'aspartame... per questo serve un biologo :D
Chevelle
19-05-2008, 17:26
l'aspartame NON è cancerogeno!
NON è MAI stato dimostrato da studi SERI, nonostante i complottisti sostenessero questa tesi!
L' aspartame non è mai stato cancerogeno. Solo assunto in quantitativi elevati (quanto elevati?) potrebbe portare alla formazione di un tumore. Non ci sono mai stati degli studi che dimostrassero il contrario.
Non so, invece, se ci sia possibilita' che il metanolo venga prodotto dal catabolismo dell'aspartame... per questo serve un biologo :D
Presente!
Nella molecola dell'aspartame l'estremità carbossilica della fenilalanina è esterificata con un gruppo metilico.
Nell'intestino, a contatto con l'enzima digestivo "chimotripsina", il gruppo metilico viene liberato e ossidato a metanolo.
Sono comunque sufficienti temperature > 30°C perchè ciò avvenga.
In teoria quindi l'aspartame, se sottoposto a temperature elevate (per es. se versato nel caffè bollente) può liberare metanolo anche al di fuori dell'organismo ed essere ingerito come tale.
Già tossico di per sè, lo sono molto di più i suoi metaboliti (acido formico e soprattutto la formaldeide).
Come sempre è solo questione di quanto se ne usa.
:D
Siddhartha
19-05-2008, 18:08
L' aspartame non è mai stato cancerogeno. Solo assunto in quantitativi elevati (quanto elevati?) potrebbe portare alla formazione di un tumore. Non ci sono mai stati degli studi che dimostrassero il contrario.
scusa ma non ho capito cosa intendi: è cancerogeno o no, secondo te? :confused:
Lucrezio
19-05-2008, 18:12
Presente!
Nella molecola dell'aspartame l'estremità carbossilica della fenilalanina è esterificata con un gruppo metilico.
Nell'intestino, a contatto con l'enzima digestivo "chimotripsina", il gruppo metilico viene liberato e ossidato a metanolo.
Sono comunque sufficienti temperature > 30°C perchè ciò avvenga.
In teoria quindi l'aspartame, se sottoposto a temperature elevate (per es. se versato nel caffè bollente) può liberare metanolo anche al di fuori dell'organismo ed essere ingerito come tale.
Già tossico di per sè, lo sono molto di più i suoi metaboliti (acido formico e soprattutto la formaldeide).
Come sempre è solo questione di quanto se ne usa.
:D
In presenza di un catalizzatore enzimatico a 30 gradi!
Secondo me ci vogliono altro che i 100 gradi massimo del caffe' per rompere un legame estereo... soprattutto in condizioni neutre lo vedo davvero improbabile.
E' altrettanto dannoso anche se viene liberato nell'intestino dall'idrolisi via chimostripsina il metanolo o il pericolo e' dovuto alla possibilita' che sia gia' idrolizzato quando ingerito?
In ogni caso la soluzione esiste ed e' unica: volete usare il dolcificante? Correggete il caffe' con abbondante grappa!
Otterrete un caffe' piu' saporito senza usare zucchero ed ingerirete anche l'antagonista naturale del metanolo, mettendovi al riparo dalla sua azione tossica :D
Siddhartha
19-05-2008, 18:24
In ogni caso la soluzione esiste ed e' unica: volete usare il dolcificante? Correggete il caffe' con abbondante grappa!
Otterrete un caffe' piu' saporito senza usare zucchero ed ingerirete anche l'antagonista naturale del metanolo, mettendovi al riparo dalla sua azione tossica :D
ma quante ne sai tu!!! :D
In presenza di un catalizzatore enzimatico a 30 gradi!
Secondo me ci vogliono altro che i 100 gradi massimo del caffe' per rompere un legame estereo... soprattutto in condizioni neutre lo vedo davvero improbabile.
Lasciando perdere il discorso ovvio dei catalizzatori, uno dei problemi maggiori è lo stoccaggio dei prodotti contenenti aspartame, in quanto consumando alimenti contenenti aspartame ma conservati in condizioni non idonee (alte temperature come quelle estive per es., che però non raggiungono mai i 100°C), si sono verificati casi di intossicazione da formaldeide nei consumatori.
Su come si possa o non si possa rompere il legame estere lo sai tu, però questo è quanto.
E' altrettanto dannoso anche se viene liberato nell'intestino dall'idrolisi via chimostripsina il metanolo o il pericolo e' dovuto alla possibilita' che sia gia' idrolizzato quando ingerito?
I prodotti in soluzione liquida, o comunque i prodotti finiti per il consumo possono presentare gia il metanolo in soluzione, l'aspartame assunto come tale libera metanolo in vivo (non escludendo che in qualche modo una parte di matanolo sia già stato liberato).
La pericolosità è la stessa, ed è dose dipendente dal metanolo.
In ogni caso la soluzione esiste ed e' unica: volete usare il dolcificante? Correggete il caffe' con abbondante grappa!
Otterrete un caffe' piu' saporito senza usare zucchero ed ingerirete anche l'antagonista naturale del metanolo, mettendovi al riparo dalla sua azione tossica :D
A patto che la grappa sia stata distillata correttamente e dia garanzie di qualità.
Altrimenti ne contiene un secchio.
:D
Chevelle
19-05-2008, 22:06
scusa ma non ho capito cosa intendi: è cancerogeno o no, secondo te? :confused:
Qualcuno sosteneva che dosi massicce di aspartame potessero portare alla formazione di tumori. Studi che dimostrassero questa tesi non li ho mai trovati in rete. Se poi sono stati confermati lo ignoro completamente. Per me l' aspartamente non provoca tumori.
Siddhartha
19-05-2008, 23:14
Qualcuno sosteneva che dosi massicce di aspartame potessero portare alla formazione di tumori. Studi che dimostrassero questa tesi non li ho mai trovati in rete. Se poi sono stati confermati lo ignoro completamente. Per me l' aspartamente non provoca tumori.
ah, ok...allora simao d'accordo! ;)
è sempre bello leggere gli interventi di lucrezio e darkene! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.