zichichi
13-05-2008, 10:31
Berlusconi chiede la fiducia alla Camera
I temi: crescita, sicurezza, dialogo col Pd
Il discorso in preparazione da giorni. In parte scritto, in parte a braccio. Poi il testo andrà al Senato. Domani sera il voto alla Camera. Giovedì al Senato. Il Pd: "Bene ma aspettiamo i fatti"
11:26 Fassino: "Cambio di tono"
C'è sicuramente un cambio di tono rispetto al passato, vediamo se c'è una sostanza nuova" dice Piero Fassino, ministro ombra degli esteri del Pd a proposito del discorso di Berlusconi.
11:19 Fini: "Vivo apprezzamento"
Il presidente della Camera Gianfranco Fini esprime "vivo apprezzamento" per il discorso di Berlusconi soprattutto "rispetto alla necessità di riforme condivise e alla centralità del Parlamento".
11:18 Bossi: "Discorso abbastanza buono"
'Il discorso di Berlusconi? E' quello che ci si aspettava. Abbastanza buono" dice Umberto Bossi.
11:17 Pacchetto sicurezza il 21 in cdm
Una settimana di lavoro intenso e poi il ministro dell'Interno Roberto Maroni si dice pronto a far varare dal Consiglio dei ministri che si terrà mercoledì 21 a Napoli il pacchetto sicurezza, che dovrebbe essere composto di alcuni decreti e alcuni disegni di legge. Per preparare il pacchetto di provvedimenti oggi alle 16 si terrà a palazzo Chigi un incontro tra i ministri interessati
11:16 Franceschini: "Aspettiamo i fatti"
Il Pd riconosce a Silvio Berlusconi un cambio di stile e di toni, ascoltando il suo discorso alla Camera. Tuttavia, per giudicare nel concreto serviranno i fatti. E questo il commento del numero due del Pd, Dario Franceschini che spiega: "Ha deciso di cambiare, usa toni più civili e aperti al dialogo". Segno, anche, "di una stagione diversa grazie al Pd che ora sta producendo i frutti.
Ovviamente- sottolinea Franceschini - non bastano i toni, servono i fatti".
11:15 Quattro volte applausi bipartisan
Dai banchi del Pd e dell'udc gli appalusi al discorso di berlusconi si sono almeno in quattro occasioni: quando ha reso omaggio "ai magistrati e alle forze dell'ordine che compiono il loro dovere in silenzio"; ai soldati italiani impegnati in missioni all'estero e quando ha parlato della necessità di riportare la pace in Medio Oriente attraverso la salvaguardia dell'identità storica di Israele e la costruzione di uno Stato per i Palestinesi; infine quando il premier ha detto basta alle morti bianche nei luoghi di lavoro.
11:07 Piano per la vita
L'Italia deve crescere. E crescere significa"rimuovere le cause naturali" che costringono le donne al ricorso dell'aborto. E' uno dei passaggi del discorso di Berlusconi.
11:04 Piano per il sud: estirpare la mafia
Di fronte al "federalismo fiscale solidale", uno dei punti del programma voluti dalla Lega, il premier parla che di un piano pe ril sud: "Estirpare la criminalità organizzata".
11:01 "L'Italia saprà farsi ammirare"
''Auguro a tutti gli italiani di riprovare e condividere l'ammirazione per una Italia in robusta ripresa e in corsa per i suoi primati. Una ammirazione che l'Italia sapra', ne sono sicuro, suscitare in futuro intorno a se. Vi ringrazio. Viva il Parlamento, viva l'Italia''. Con queste parole Berlusconi ha concluso il suo intervento alla Camera.
10:58 Ventisette minuti, tagli in nottata
Il discorso del premier con le linee programmatiche per avere la fiducia dura 27 minuti. Meno del previsto. Una versione di ieri sera, nuovamente limata e tagliata in nottata, era lunga circa 40 pagine.
10:53 Berlusconi chiede "l'aiuto di Dio"
"Le sfide sono sempre scommesse e per queste invoco l'aiuto di Dio" ha detto il premier concludendo il discorso. Che, per non sembrare bigotto, invoca anche la fortuna: "Anche la fortuna gioca un ruolo importante ma serve che venga aiutata, se non sedotta dal coraggio"
10:49 Israele e Palestina: i diritti di entrambi
C'è spazio per la politica estera nel discorso programmatico del premier. "E' nostro vitale interesse ridurre i focolai di tensione in Medio Oriente e contribuire alla più strenua difesa dell'esistenza e dell'identità storica di Israele, il cui diritto alla pace rispecchia al diritto indiscutibile dei Palestinesi alla costruzione di uno Stato indipendente e di una democrazia capace di sradicare ogni forma di intolleranza integralista e di violenza".
10:44 Dialogo con l'opposizione "ma lasciatemi l'ironia"
E' necessario, dice Berlusconi, "dialogare con tutti". Il messaggio al Pd e all'Udc è chiarissimo: "Il dialogo può e deve cominciare da subito". Del resto "non sono mai stato un uomo solo al comando". Detto questo, il premier chiede anche di preservare "lo spirito e l'ironia" tra parti opposte.
10:40 Immigrazione: integrare ma "restare padroni a casa nostra"
Affrontare la questione "dell'immigrazione interna ed esterna", senza "lasciarci penetrare dai rischi di una immigrazione selvaggia, ma restando padroni in casa nostra" e senza "lo spirito di integrazione del nostro popolo".
10:37 La tasse? "Quello che dobbiamo per ricevere servizi"
Le tasse, dice il premier, "non sono belle di per sè, un tributo da pagare alla cieca al potere dello Stato. Le tasse sono quello che dobbiamo per ricevere in cambio un servizio "
10:35 "Ridurre debito pubblico"
Tra le voci della crescita c'è anche "la necessità di tenere i conti in ordine e di ridurre il debito pubblico".
10:32 "Il federalismo fiscale fa parte della crescita"
Crescere significa tante cose: "Infrastrutture", "scoperta dei talenti nazionali", "rivalutare il lavoro", "lotta all'aborto" e soprattutto "applicazione del federalismo fiscale".
10:29 "Questo paese deve ricominciare a crescere"
Il premier taglia corto sull'elenco delle piccole grandi cose. E punta su quella che deve essere "la svolta necessaria per guardare con ottimismo al futuro: questo paese deve ricominciare a crescere"
10:26 "Faremo piccole ma grandi cose"
Il premier elenca le cose da fare. "Non abbiamo promesso miracoli ma faremo piccole e grandi cose". Dai rifiuti, all'Ici alla detassazione degli straordinari alla sicurezza.
10:23 Berlusconi: "Governo ombra può essere d'aiuto"
Il governo ombra voluto dal Pd "può essere d'aiuto per i lgooverno del paese". Lo dice il premier dopo aver esaminatyo la rivoluzione del voto del 14 aprile. "Gli italiani ci hanno detto che vogliono essere governati con stabilità senza chicchiericcio, teatrino e inganno".
10:21 Berlusconi: "Questo paese ha bisogno di ottimismo"
Berlusconi comincia a parlare alle 10.18 minuti. "Questo paese ha bisogno di ottimismo e stabilità. E' questo che ci hanno voluto dire gli elettori con il voto di aprile".
10:18 Mara Carfagna al telefono
Mentre Fini legge l'elenco dei ministri, il ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna parla allegramente al telefonino
10:17 Aula piena, banchi del governo al completo
L'aula di Montecitorio è strapiena, come nelle grandi occasioni. Affollati i banchi del governo. Dopo tante legislature con overbooking di ministri, finalmente i commessi non hanno dovuto aggiungere poltroncine alle due fila dei banchi del governo. I ventuno ministri possono sedere con agio nei posti assegnati. E non si vedono seggioline aggiunte
10:14 Il discorso punta su sicurezza, temi economici, immigrazione
Sicurezza, lotta all'immigrazione, ordine pubblico, temi economici e dialogo con l'opposizione saranno i temi cardine dell'intervento
10:10 Un discorso di circa quaranta cartelle
Da alcune indisccrezioni è possibile sapere che il discorso di Berlusconi sulle linee programmatiche del suo governo sarebbe lungo circa quaranta cartelle. E che potrebbe parlare per circa un'ora.
09:59 Domani il voto alla Camera. Giovedì al Senato
Alle undici, appena terminato l'intervento a Montecitorio, il testo sarà trasmesso a palazzo Madama. I tempi del dibattito sulla fiducia prevedono che domani sera possa esserci il voto della Camera e giovedi' quello del Senato.
09:55 Berlusconi chiede la fiducia
Il premier Silvio Berlusconi tra pochi minuti comincerà a Montecitorio il discorso con le dichiarazioni programmatiche con cui chiederà la fiducia. Il testo è stato a lungo limato e corretto. Il premier ci ha lavorato su tutto il fine settimana rinchiuso nella villa in Sardegna. Anche ieri sera il Cavaliere ha ritoccato le ultime cose
|
direi che i presupposti per un dialogo con l'opposizione ci sono tutti....speriamo bene.
I temi: crescita, sicurezza, dialogo col Pd
Il discorso in preparazione da giorni. In parte scritto, in parte a braccio. Poi il testo andrà al Senato. Domani sera il voto alla Camera. Giovedì al Senato. Il Pd: "Bene ma aspettiamo i fatti"
11:26 Fassino: "Cambio di tono"
C'è sicuramente un cambio di tono rispetto al passato, vediamo se c'è una sostanza nuova" dice Piero Fassino, ministro ombra degli esteri del Pd a proposito del discorso di Berlusconi.
11:19 Fini: "Vivo apprezzamento"
Il presidente della Camera Gianfranco Fini esprime "vivo apprezzamento" per il discorso di Berlusconi soprattutto "rispetto alla necessità di riforme condivise e alla centralità del Parlamento".
11:18 Bossi: "Discorso abbastanza buono"
'Il discorso di Berlusconi? E' quello che ci si aspettava. Abbastanza buono" dice Umberto Bossi.
11:17 Pacchetto sicurezza il 21 in cdm
Una settimana di lavoro intenso e poi il ministro dell'Interno Roberto Maroni si dice pronto a far varare dal Consiglio dei ministri che si terrà mercoledì 21 a Napoli il pacchetto sicurezza, che dovrebbe essere composto di alcuni decreti e alcuni disegni di legge. Per preparare il pacchetto di provvedimenti oggi alle 16 si terrà a palazzo Chigi un incontro tra i ministri interessati
11:16 Franceschini: "Aspettiamo i fatti"
Il Pd riconosce a Silvio Berlusconi un cambio di stile e di toni, ascoltando il suo discorso alla Camera. Tuttavia, per giudicare nel concreto serviranno i fatti. E questo il commento del numero due del Pd, Dario Franceschini che spiega: "Ha deciso di cambiare, usa toni più civili e aperti al dialogo". Segno, anche, "di una stagione diversa grazie al Pd che ora sta producendo i frutti.
Ovviamente- sottolinea Franceschini - non bastano i toni, servono i fatti".
11:15 Quattro volte applausi bipartisan
Dai banchi del Pd e dell'udc gli appalusi al discorso di berlusconi si sono almeno in quattro occasioni: quando ha reso omaggio "ai magistrati e alle forze dell'ordine che compiono il loro dovere in silenzio"; ai soldati italiani impegnati in missioni all'estero e quando ha parlato della necessità di riportare la pace in Medio Oriente attraverso la salvaguardia dell'identità storica di Israele e la costruzione di uno Stato per i Palestinesi; infine quando il premier ha detto basta alle morti bianche nei luoghi di lavoro.
11:07 Piano per la vita
L'Italia deve crescere. E crescere significa"rimuovere le cause naturali" che costringono le donne al ricorso dell'aborto. E' uno dei passaggi del discorso di Berlusconi.
11:04 Piano per il sud: estirpare la mafia
Di fronte al "federalismo fiscale solidale", uno dei punti del programma voluti dalla Lega, il premier parla che di un piano pe ril sud: "Estirpare la criminalità organizzata".
11:01 "L'Italia saprà farsi ammirare"
''Auguro a tutti gli italiani di riprovare e condividere l'ammirazione per una Italia in robusta ripresa e in corsa per i suoi primati. Una ammirazione che l'Italia sapra', ne sono sicuro, suscitare in futuro intorno a se. Vi ringrazio. Viva il Parlamento, viva l'Italia''. Con queste parole Berlusconi ha concluso il suo intervento alla Camera.
10:58 Ventisette minuti, tagli in nottata
Il discorso del premier con le linee programmatiche per avere la fiducia dura 27 minuti. Meno del previsto. Una versione di ieri sera, nuovamente limata e tagliata in nottata, era lunga circa 40 pagine.
10:53 Berlusconi chiede "l'aiuto di Dio"
"Le sfide sono sempre scommesse e per queste invoco l'aiuto di Dio" ha detto il premier concludendo il discorso. Che, per non sembrare bigotto, invoca anche la fortuna: "Anche la fortuna gioca un ruolo importante ma serve che venga aiutata, se non sedotta dal coraggio"
10:49 Israele e Palestina: i diritti di entrambi
C'è spazio per la politica estera nel discorso programmatico del premier. "E' nostro vitale interesse ridurre i focolai di tensione in Medio Oriente e contribuire alla più strenua difesa dell'esistenza e dell'identità storica di Israele, il cui diritto alla pace rispecchia al diritto indiscutibile dei Palestinesi alla costruzione di uno Stato indipendente e di una democrazia capace di sradicare ogni forma di intolleranza integralista e di violenza".
10:44 Dialogo con l'opposizione "ma lasciatemi l'ironia"
E' necessario, dice Berlusconi, "dialogare con tutti". Il messaggio al Pd e all'Udc è chiarissimo: "Il dialogo può e deve cominciare da subito". Del resto "non sono mai stato un uomo solo al comando". Detto questo, il premier chiede anche di preservare "lo spirito e l'ironia" tra parti opposte.
10:40 Immigrazione: integrare ma "restare padroni a casa nostra"
Affrontare la questione "dell'immigrazione interna ed esterna", senza "lasciarci penetrare dai rischi di una immigrazione selvaggia, ma restando padroni in casa nostra" e senza "lo spirito di integrazione del nostro popolo".
10:37 La tasse? "Quello che dobbiamo per ricevere servizi"
Le tasse, dice il premier, "non sono belle di per sè, un tributo da pagare alla cieca al potere dello Stato. Le tasse sono quello che dobbiamo per ricevere in cambio un servizio "
10:35 "Ridurre debito pubblico"
Tra le voci della crescita c'è anche "la necessità di tenere i conti in ordine e di ridurre il debito pubblico".
10:32 "Il federalismo fiscale fa parte della crescita"
Crescere significa tante cose: "Infrastrutture", "scoperta dei talenti nazionali", "rivalutare il lavoro", "lotta all'aborto" e soprattutto "applicazione del federalismo fiscale".
10:29 "Questo paese deve ricominciare a crescere"
Il premier taglia corto sull'elenco delle piccole grandi cose. E punta su quella che deve essere "la svolta necessaria per guardare con ottimismo al futuro: questo paese deve ricominciare a crescere"
10:26 "Faremo piccole ma grandi cose"
Il premier elenca le cose da fare. "Non abbiamo promesso miracoli ma faremo piccole e grandi cose". Dai rifiuti, all'Ici alla detassazione degli straordinari alla sicurezza.
10:23 Berlusconi: "Governo ombra può essere d'aiuto"
Il governo ombra voluto dal Pd "può essere d'aiuto per i lgooverno del paese". Lo dice il premier dopo aver esaminatyo la rivoluzione del voto del 14 aprile. "Gli italiani ci hanno detto che vogliono essere governati con stabilità senza chicchiericcio, teatrino e inganno".
10:21 Berlusconi: "Questo paese ha bisogno di ottimismo"
Berlusconi comincia a parlare alle 10.18 minuti. "Questo paese ha bisogno di ottimismo e stabilità. E' questo che ci hanno voluto dire gli elettori con il voto di aprile".
10:18 Mara Carfagna al telefono
Mentre Fini legge l'elenco dei ministri, il ministro alle Pari Opportunità Mara Carfagna parla allegramente al telefonino
10:17 Aula piena, banchi del governo al completo
L'aula di Montecitorio è strapiena, come nelle grandi occasioni. Affollati i banchi del governo. Dopo tante legislature con overbooking di ministri, finalmente i commessi non hanno dovuto aggiungere poltroncine alle due fila dei banchi del governo. I ventuno ministri possono sedere con agio nei posti assegnati. E non si vedono seggioline aggiunte
10:14 Il discorso punta su sicurezza, temi economici, immigrazione
Sicurezza, lotta all'immigrazione, ordine pubblico, temi economici e dialogo con l'opposizione saranno i temi cardine dell'intervento
10:10 Un discorso di circa quaranta cartelle
Da alcune indisccrezioni è possibile sapere che il discorso di Berlusconi sulle linee programmatiche del suo governo sarebbe lungo circa quaranta cartelle. E che potrebbe parlare per circa un'ora.
09:59 Domani il voto alla Camera. Giovedì al Senato
Alle undici, appena terminato l'intervento a Montecitorio, il testo sarà trasmesso a palazzo Madama. I tempi del dibattito sulla fiducia prevedono che domani sera possa esserci il voto della Camera e giovedi' quello del Senato.
09:55 Berlusconi chiede la fiducia
Il premier Silvio Berlusconi tra pochi minuti comincerà a Montecitorio il discorso con le dichiarazioni programmatiche con cui chiederà la fiducia. Il testo è stato a lungo limato e corretto. Il premier ci ha lavorato su tutto il fine settimana rinchiuso nella villa in Sardegna. Anche ieri sera il Cavaliere ha ritoccato le ultime cose
|
direi che i presupposti per un dialogo con l'opposizione ci sono tutti....speriamo bene.