PDA

View Full Version : Un buon vecchio Pentium4 571 che... non sale!


inkpapercafe
12-05-2008, 13:26
Ciao a tutti.

Questa è la config:

Pentium4 571 3.8 Ghz socket 775
Dissip. Alpine7
RAM 2 GB VData DDR400 3-5-5-8
MoBo Asus P5P800 standard
VGA Saphhire HD3850 Agp
HD Seagate 320 GB SATA2

Volendo sfruttare l'eccezionale moltiplicatore a 19X, ho verificato che il max che posso raggiungere è un FSB a 212 (CPU @ 4.0 Ghz) lasciando la RAM a 400 e fixando l'agp a 66Mhz.
Poco più in là, nessun boot.
Abbassando la RAM a 350 e aumentando l'FSB fino a 220, il sistema supera il boot, ma si blocca al caricamento di Xp con un DRIVER_NOT_LESS_OR_EQUAL (periferica che non si avvia?)
Con FSB oltre, anche abbassando le RAM a 266, nessun boot.

Eppure c'è in forum chi è riuscito ad arrivare a 235 di FSB....

Idee?

User111
12-05-2008, 17:55
sali piano piano e controlla il vcore

inkpapercafe
13-05-2008, 10:02
Il problema non sembra la CPU. Sembra proprio che non si avvii qualche periferica (i bridge forse?)

inkpapercafe
14-05-2008, 10:04
Nessuno ce l'ha? :cry:

GIAN.B
16-05-2008, 08:49
Ciao.
Ho il tuo stesso procio. Con una Asus P5P800 , 4 gb di RAM ddr 400 e dissi TR IFX-14 con due ventole da 120 applicate al dissi e pasta Collaboratory Liquid pro, fino a poco tempo fa` riuscivo a tenerlo stabile a 4,20 (solo aumentando il FSB a 221 e nient`altro) e a giocarci..
Ieri reinstallando Vista riavvi continui e scheramet blu....mah...secondo me` durante l`'installazione sbaglia qualche driver a quella frequenza oppure la pasta si e` un po` deteriorata....ma e` starno perche` la Collaboratory non si deteriora da cio` che so`....
L`unica che era cambiata era la scheda video : sono passato da una 1950 Pro ad una HD 3850 AGP installata ieri....che possa influire???? :rolleyes: :rolleyes:
Alla fine l`ho tenuto a default per proseguire. Riprovero` a salire una volta installato il SO....:rolleyes: :(

inkpapercafe
16-05-2008, 09:41
Era quello che avevo pensato io. io ho la Sapphire, e sembra proprio che alzando l'FSB la scheda NON si avvii e vada in BSOD.
Nonostante io abbia fixato l'agp a 66.
Forse và fixato a 80...?

pS: sto facendo prove in altra direzione per l'attivazione piena del mitico PAT dell 865i. Magari si ottengono risultati migliori di un OC.

GIAN.B
16-05-2008, 09:47
pS: sto facendo prove in altra direzione per l'attivazione piena del mitico PAT dell 865i. Magari si ottengono risultati migliori di un OC.

Eh?? Cos'e`?? :rolleyes: :rolleyes: ..guarda che il nostro chipset e` il 865PE...

inkpapercafe
16-05-2008, 09:52
Scusa :p

inkpapercafe
16-05-2008, 09:56
Il PAT è la riduzione della latenza RAM - chipset, funzione che SEMBRA attivata dal bios da apposita voce, ma in realtà no.

CPU -Z vers. 1.40.5 riconosce correttamente l'avvenuta attivazione della modalità performance, che da benchamrk Everest della RAm mostra abbassamenti della latenza di 10 ns.

Conosci l'utility TW865, espressamente creata per quel chipset e per attivare il PAT?

GIAN.B
16-05-2008, 10:09
Il PAT è la riduzione della latenza RAM - chipset, funzione che SEMBRA attivata dal bios da apposita voce, ma in realtà no.

CPU -Z vers. 1.40.5 riconosce correttamente l'avvenuta attivazione della modalità performance, che da benchamrk Everest della RAm mostra abbassamenti della latenza di 10 ns.

Conosci l'utility TW865, espressamente creata per quel chipset e per attivare il PAT?

Ah ok...ho capito meno di prima...io non ci capisco molto di OC...al massimo so alzare il FSB...:D
No il programmino non lo conosco.....hai comunque qualche idea su cossa possa limitare la salita?? :confused: :confused:

inkpapercafe
16-05-2008, 10:36
Non vorrei dire un'eresia, ma secondo me è la circuiteria di alimentazione della mobo: si ciuccia tutto la CPU, e gli altri slot vanno in sottotensione.

GIAN.B
16-05-2008, 10:55
Uhm.....e `perche` prima mi funzionava e reggeva i 4.20?? :confused:

inkpapercafe
16-05-2008, 11:18
Avevi una scheda video diversa.

Per me, la 3850 è molto più sensibile della vecchia 1950pro.

Altrimenti non ci sono altre spiegazioni.

Io, se provo a impostare l'FSB a 220, RAM 266, Agp 66, la macchina boota ma si blocca in BSOD non appena inizia a caricare l'S.O.

Quindi, escludendo la RAM in quanto testata e downcloccata a 266, volendo eventualmente anche escludere l'agp in quanto fixato a 66 (ma ci credo poco che funzioni), che cacchio rimane? Il south bridge?
Mi capitò una volta con una scheda madre ben più recente, ma in quel caso sparisce proprio il SATA, e gli HD non vengono rilevati all'avvio.

GIAN.B
16-05-2008, 11:28
Lo penso anch`io.
Senti ho visto sul bios la possibilita` di impostare la tensione dell` AGP.....provare a smanettare con quello? :rolleyes:

inkpapercafe
16-05-2008, 11:56
Non ho mica capito a che razza di voltaggio si riferisce quella voce, dato che l'agp 8x viaggia a 0,8 v, non a 1,5...!

GIAN.B
16-05-2008, 12:41
Non ho mica capito a che razza di voltaggio si riferisce quella voce, dato che l'agp 8x viaggia a 0,8 v, non a 1,5...!

Mah infatti...comunque provo a cambiarlo vediamo che succede....senti piuttosto in full a 4 Ghz che temp hai ? ed in idle sempre a 4 ?..

inkpapercafe
16-05-2008, 14:13
a 4.0 Ghz in full tocca tranquillamente i 60°.
In idle 45°

Considera che ho un case Hantol con ventola laterale da 240 mm in immissione e mascherina frontale e posteriore traforate

GIAN.B
16-05-2008, 14:23
OK. Il mio case e` un Thermaltake swordM con tre ventole da 120 su paratia di sin, 1 immissione, 2 sul retro e 2 sopra ...+ 2 sul dissi!
Io ieri ero sui 34 in idle e 45-50 in full (a default)...secondo me` non e` un problema di temperature....anche se l`innalzamento di questi giorni puo` aver influito...

inkpapercafe
16-05-2008, 14:43
Io non sono mai riuscito a superare i 212 in FSB, nemmeno d'inverno.

Qui c'è qualcosa sulla mobo che blocca.

GIAN.B
16-05-2008, 14:49
Io non sono mai riuscito a superare i 212 in FSB, nemmeno d'inverno.

Qui c'è qualcosa sulla mobo che blocca.

Uhm strano . Hai la mia stessa mobo e procio. Io tranquillamente i 221 li teneva anche nei giochi. Hai aggiornato il bios all'ultima versione? hai sempre avuto la 3850 AGP ?.

inkpapercafe
16-05-2008, 14:54
Il BIOS è chairamente l'ultimo disponibile.
Prima avevo anch'io una 1950pro, e la situazione è sempre stata la stessa.

inkpapercafe
16-05-2008, 15:13
Ho una novità:

ho messo FSB 221, RAM 320, Agp 66: la macchina ha bootato ed è arrivata alla schermata iniziale nera di Xp, solo che la barra di avanzamento andava LENTISSIMA e l'ho fermata!
Forse la CPU è andata in Thermal Throttlin, in bios segnava 65°.

GIAN.B
17-05-2008, 09:18
Ho una novità:

ho messo FSB 221, RAM 320, Agp 66: la macchina ha bootato ed è arrivata alla schermata iniziale nera di Xp, solo che la barra di avanzamento andava LENTISSIMA e l'ho fermata!
Forse la CPU è andata in Thermal Throttlin, in bios segnava 65°.

Puo` essere ma 65 non mi sembra alto....
Prova prima ad abbassare l afrequenza delle RAM e mettere il PCI-E su asincrono.
Come hai impostato il Vcore? prova a metterlo su auto e se non va` prova a impostarlo manualmente partendo dal valore piu` basso.
Io ieri ho reinstallato Vista e sembra reggermi i 4,10 Ghz con 32 in Idle...oggi o domani provo qualche gioco e vediamo se regge....
Il problema sono le temperature esterne....in questi giorni ho avuto sbalzi in idle di 2-3 gradi....pero` non credo sia questo il problema perche` il procio e` sempre stato sotto le temperature critiche overcloccato in full load (ricordo picchi di 55-57 gradi..)...mah la ricerca continua! :-)

GIAN.B
17-05-2008, 13:46
Ah dimenticavo ...prova ad abilitare questa voce!!

www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040916&page=asus_overclocking-04#overclocking_to_fsb1066_and_373_ghz_with_the_p4_560 ;)

inkpapercafe
17-05-2008, 14:45
Quella c'è l'ho sempre avuta abilitata, altrimenti non potevo sfruttare lo speedstep ed il risparmio energetico.

inkpapercafe
17-05-2008, 14:46
Ma è normale che l'FSB fluttui sotto sforzo anche di 10 Mhz???

inkpapercafe
19-05-2008, 17:36
Nessuna risposta?:help:

GIAN.B
20-05-2008, 13:45
Io ho trovato il mio limite a 4,14 con vcore auto, agp/pci 88, ddr a 400...di piu` non riesco a fare....mi si rivvia tutto...schermate blu ecc.....ci vorrebbe qualcuno che ne sapesse di piu`..:rolleyes:
Temperature @ 4,14 dopo circa mezz`ora di Everest Stress Test :

32 idle

46 full (average)

55-56 (max)

tamb 21,5-22

Pasta Collaboratory liquid

inkpapercafe
21-05-2008, 09:34
Siamo solo 2 in Italia ad avere il Pentium 570 ? :mbe:

GIAN.B
21-05-2008, 11:51
Siamo solo 2 in Italia ad avere il Pentium 570 ? :mbe:

:rolleyes: :rolleyes: ....mah speriamo ancora in qualche anima pia....:)
Senti ....io ho le DDR certificate 533.....sai se impostando la frequenza delle memorie su auto anziche` 400 posso migliorare in prestazioni ? Se metto auto le memorie possono lavorare anche a frequenze superiori a 400?? :rolleyes: :confused:
Grazie.

inkpapercafe
21-05-2008, 11:58
Su AUTO imposterà una frew più bassa.
Quindi impostale manualmente a 500.

GIAN.B
21-05-2008, 12:09
Su AUTO imposterà una frew più bassa.
Quindi impostale manualmente a 500.

Grazie mille...gia` provato....si blocca tutto...e schermate blu...:rolleyes: :muro: :cry:

inkpapercafe
21-05-2008, 12:53
Aspè!

Impostale a 500 SOLO se lasci l'FSB a 200, altrimenti è ovvio che salta tutto!

Tocca downcloccarle.

GIAN.B
21-05-2008, 12:57
Aspè!

Impostale a 500 SOLO se lasci l'FSB a 200, altrimenti è ovvio che salta tutto!

Tocca downcloccarle.

Ops...cioe` lascio il FSB a default e alzo le memorie a 500? ...ma cosi` che frequenza del procio ottengo?? :confused:

inkpapercafe
21-05-2008, 13:11
Lasci il proc a default, e tutta la potenza và sulle DDR.

Utile per tutte le applicazioni RAM based (fotoediting, montaggio video, ecc.)

Se invece vuoi lasciare sù la CPU, bloccale a 400

GIAN.B
21-05-2008, 13:22
Lasci il proc a default, e tutta la potenza và sulle DDR.

Utile per tutte le applicazioni RAM based (fotoediting, montaggio video, ecc.)

Se invece vuoi lasciare sù la CPU, bloccale a 400

Ok capito....per i game e` meglio salire con il procio vero? :)

inkpapercafe
21-05-2008, 14:32
Ho ordinato della Arctic Cooling MX-2, vediamo se riesco a controllare le temp. nei prossimi giorni.

GIAN.B
21-05-2008, 14:46
Ho ordinato della Arctic Cooling MX-2, vediamo se riesco a controllare le temp. nei prossimi giorni.

No ..le migliori sono

1) Collaboratory Liquid Pro
2) Ocz freeze

www.coolingtechnique.com/forum/showthread.php?tid=4

Comunque non sono le temperature il problema per l` OC..lo trovi scritto qui :

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1732909&page=4 ;)

inkpapercafe
21-05-2008, 14:58
Lo sò bene che le temp non c'entrano con l'OC, ma sto avendo problemi di fluttuazione forti della temp.
Cmq ho verificato con Everest che a 65° scatta il throttlin, ed io i 65 li supero troppo facilmente.

GIAN.B
21-05-2008, 22:46
Lo sò bene che le temp non c'entrano con l'OC, ma sto avendo problemi di fluttuazione forti della temp.
Cmq ho verificato con Everest che a 65° scatta il throttlin, ed io i 65 li supero troppo facilmente.


scusa..cos'è il throttlin?.....:rolleyes:

inkpapercafe
22-05-2008, 08:42
E' la regolazione automatica del clock della mobo, per proteggere la cpu dal surriscaldamento.
Più sale la tempo sopra la soglia, più il clock viene tagliato, anche del 50%.
Oltre la 2a soglia di throttlin, c'è l'autospegnimento.

GIAN.B
23-05-2008, 08:32
E' la regolazione automatica del clock della mobo, per proteggere la cpu dal surriscaldamento.
Più sale la tempo sopra la soglia, più il clock viene tagliato, anche del 50%.
Oltre la 2a soglia di throttlin, c'è l'autospegnimento.

Ah si` ok . Lo vedo anche nel grafico di Everest Stress Test.
Ieri ho alzato ancora un po` . Adesso sono a 4,16 stabile (ddr a 400, AGP a 88 , vcore auto). Ho fatto un test di mezz`ora con Everest e la temperatura in full era intorno a 44....
Purtroppo mi e` partito l`alimentatore o le ventole devo verificare..(ieri sera ho sentito puzza di bruciato....)..vedo stasera cosa e` successo .....ora dovro` fermarmi per un po`....:stordita:

inkpapercafe
23-05-2008, 15:18
Mi devo fermare pure io finchè non m'arriva la nuova pasta.
Quella che mi è avanzata dal lab ha una resa pessima... boh, forse è andata.

inkpapercafe
26-05-2008, 16:37
Appena messa la Arctic MX-2 sul mio Arctic Alpine7.

Lo stress test di Everest è fisso a 65°, niente throttling.

Nelle spiegazioni c'è scritto che la pasta raggiunge il max delle prestazioni entro 200 ore.... vediamo....

Queste le specifiche del Pentium4 571:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8J7

GIAN.B
26-05-2008, 18:54
Appena messa la Arctic MX-2 sul mio Arctic Alpine7.

Lo stress test di Everest è fisso a 65°, niente throttling.

Nelle spiegazioni c'è scritto che la pasta raggiunge il max delle prestazioni entro 200 ore.... vediamo....

Queste le specifiche del Pentium4 571:

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8J7

A che frequenza hai fatto il stress test?..grazie

inkpapercafe
27-05-2008, 09:25
Default 200

GIAN.B
27-05-2008, 09:47
65 @ default e` un po` tantino...comunque fino a 80-85 sei dentro il range di sicurezza credo.
Effettivamente dovresti cercare di ridurre le temp. (magari cambia anche dissi con un TR Extreme o IFX 14 per es...e due ventole da 120 sul dissi).
Non credo pero` che l` OC sia un limite di temperatura....secondo me` il tuo problema sono le RAM che non ti fanno alzare piu` di tanto.....;)