View Full Version : In arrivo schede video in volumi dotate di moduli memoria GDDR5
Redazione di Hardware Upg
12-05-2008, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/in-arrivo-schede-video-in-volumi-dotate-di-moduli-memoria-gddr5_25266.html
Qimonda pronta a consegnare ai produttori di schede video grandi volumi di moduli GDRR5, accreditati di prestazioni raddoppiate rispetto ai comuni moduli GDDR3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Darkgift
12-05-2008, 08:50
4,5 ghz sulle ram......wow !!!
On3sgh3p
12-05-2008, 08:51
:sbavvv: :sbavvv: le voglioooooooooooooooooooooooooo!!
halduemilauno
12-05-2008, 08:59
dato il loro costo probabilmente costa meno l'accoppiata gddr3 da 2200/2300 associato al bus da 512 bit ed ecco pareggiato il conto prestazioni con le 4500. certo anche il bus da 512 costa + del 256 tocca vedere il costo totale delle due conf. un domani le 5 con il bus a 512 sarà....ma tocca aspettare che le gpu non facciano da collo di bottiglia. quindi per ora c'è poco da sbav.
;)
In realta' non vi e' niente di cui stupirsi riguardo alle velocita' anzi..
Di solito da un passaggio all'altro di memorie si arriva ad un raddoppio della velocita'.
Le dd2 arrivavano fino a 1,2ghz, e le ddr3 negli ultimi tempi hanno raggiunto i 2,4ghz (vedi i moduli da 0.8 ns in alcune vga asus ).
Sono le ddr4 ad aver fallito completamente perche' di loro avrebbero dovuto quasi raggiungere i 5ghz di frequenza.
Queste ddr5 dovrebbero poter raggiungere i 9ghz quando la tecnologia sara' matura.
MadMax of Nine
12-05-2008, 09:01
Se GT200 segna uno scalino prestazionale come ha fatto G80 potrebbero tornare utili questi moduli...
halduemilauno
12-05-2008, 09:04
Se GT200 segna uno scalino prestazionale come ha fatto G80 potrebbero tornare utili questi moduli...
anche uno scalone ma gddr3 con bus a 512 bit.
;)
idt_winchip
12-05-2008, 09:05
wow..:rolleyes:
Ma GT200 è sicuro che monti ancora le GDDR3?
halduemilauno
12-05-2008, 09:48
Ma GT200 è sicuro che monti ancora le GDDR3?
se ha il bus a 512 bit...
;)
mircocatta
12-05-2008, 10:16
spero che nvidia torni a 256bit e passi allle gddr5, così da ridurre i costi di produzione di quell'interfaccia enorme e costosa e sopratutto complessa da sfruttare....
finchè poi ovviamente serviranno sia i 512bit e le gddr5 :D
gianni1879
12-05-2008, 10:20
anche uno scalone ma gddr3 con bus a 512 bit.
;)
anche se le prestazioni tra 256/gddr5 e 512/gddr3 saranno simili come banda passante, sicuramente ci sono diversi vantaggi della prima soluzione, come minor costo dello sviluppo pcb, minor complessità del chip grafico dato che un controller a 256bit risulta più semplice da realizzare e meno incombrante includerlo nel chip grafico. in ultimo la migliore gestione dei consumi, dovrebbero avere delle avanzate tecniche di riduzione dei consumi.
permaloso
12-05-2008, 11:04
anche se le prestazioni tra 256/gddr5 e 512/gddr3 saranno simili come banda passante, sicuramente ci sono diversi vantaggi della prima soluzione, come minor costo dello sviluppo pcb, .
scusa ma proprio nella news mi sembra si parli di pcb più complessi...
gianni1879
12-05-2008, 11:12
scusa ma proprio nella news mi sembra si parli di pcb più complessi...
più complessi rispetto a 256bit/gddr3 per i maggiori pin di contatto, io mi riferivo al confronto 512bit/ gddr3
avvelenato
12-05-2008, 12:53
In realta' non vi e' niente di cui stupirsi riguardo alle velocita' anzi..
Di solito da un passaggio all'altro di memorie si arriva ad un raddoppio della velocita'.
Le dd2 arrivavano fino a 1,2ghz, e le ddr3 negli ultimi tempi hanno raggiunto i 2,4ghz (vedi i moduli da 0.8 ns in alcune vga asus ).
Sono le ddr4 ad aver fallito completamente perche' di loro avrebbero dovuto quasi raggiungere i 5ghz di frequenza.
Queste ddr5 dovrebbero poter raggiungere i 9ghz quando la tecnologia sara' matura.
mi viene da ridere, 9ghz, sembra di leggere i vecchi press-relase dell'intel con su gli schemini che ti dicevano che nel 2008 avremmo avuto i pentium ultraprestcott a 10ghz :stordita:
poi s'è visto :asd:
diciamo che per la loro semplicità architetturale è più facile salire con le frequenze, sulle memorie, ma non so se oltre i 5ghz si andrà mai. Se ci fate caso sui processori siamo bloccati ai 3ghz.
mi viene da ridere, 9ghz, sembra di leggere i vecchi press-relase dell'intel con su gli schemini che ti dicevano che nel 2008 avremmo avuto i pentium ultraprestcott a 10ghz :stordita:
poi s'è visto :asd:
diciamo che per la loro semplicità architetturale è più facile salire con le frequenze, sulle memorie, ma non so se oltre i 5ghz si andrà mai. Se ci fate caso sui processori siamo bloccati ai 3ghz.
allora perche' avrebbero dovuto passare dalle gddr3 alle gddr4?
Di solito il salto e' stato doppio,mentre con le gddr4 non si e' avuto nessun miglioramento
Tra 1Gb GDDR5 4.0Ghz e 256bit e 1Gb GDDR3 2.0GHz e 512bit, non sono affatto convinto che la prima soluzione sia più economica, almeno nei primi mesi.
Il maggior costo del pcb può essere tranquillamente coperto da quello delle memorie. Poi tocca vedere se le memorie GDDR5 le fornisce solo Qimonda o da subito anche Hynix e Samsung.
Si vocifera che, insieme alla HD4870 (RV770XT) 1Gb Gddr5, possa anche uscire la HD4850 (RV770Pro) 512Mb Gddr3 per "attaccare" meglio la 9800GTX.
Qualcuno dice addirittura che la HD4870 di fatto non sarà disponibile fino a luglio: staremo a vedere quanto c'è di vero.
In tutta onesta, di quale sia il loro costo di produzione e margini di guadagno a me poco importa: conta quello di vendita :-)
mi viene da ridere, 9ghz, sembra di leggere i vecchi press-relase dell'intel con su gli schemini che ti dicevano che nel 2008 avremmo avuto i pentium ultraprestcott a 10ghz :stordita:
poi s'è visto :asd:
.
Ho pensato alla stessa identica cosa. Me le ricordo bene quelle previsioni megalomani.
In realta' non vi e' niente di cui stupirsi riguardo alle velocita' anzi..
Di solito da un passaggio all'altro di memorie si arriva ad un raddoppio della velocita'.
Le dd2 arrivavano fino a 1,2ghz, e le ddr3 negli ultimi tempi hanno raggiunto i 2,4ghz (vedi i moduli da 0.8 ns in alcune vga asus ).
Sono le ddr4 ad aver fallito completamente perche' di loro avrebbero dovuto quasi raggiungere i 5ghz di frequenza.
Queste ddr5 dovrebbero poter raggiungere i 9ghz quando la tecnologia sara' matura.
in teoria le ddr4 avrebbero dovuto accompagnarci fino a 3.6Ghz circa mentre le ddr5 dovrebbero essere in grado di sfiorare i 5.0Ghz quando saranno mature, i 9Ghz la vedo molto dura prima di --eventuali-- ddr7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.