PDA

View Full Version : Meglio l'FZ18 o la nuovissima NIKON P80?


legolas977
11-05-2008, 20:51
Quale superzoom mi consigliereste di comprare attualmente?
Meglio la panasonic fz18 o la nuovissima nikon coolpix p80?
Hanno prezzo simile, la p80 pesa 100 grammi in più, ma ha 10mpx rispetto agli 8 della panasonic. Sono molto indeciso..
Grazie e saluti.

Wolfenstein
10-07-2008, 01:42
ciao, io personalmente ho comprato la nikon p80 però ne sono rimasto molto soddisfatto!!
personalmente ho anche testato la fz18 ma sinceramente le immagini sono peggiori!!!

dravido88
10-07-2008, 10:04
ho visto che la panasonic ha la batteria al litio...non ha le solite pile...

a me fa un po' paura sta cosa, perchè ho paura di rimanere a secco mentre sono in giro....
che dite voi?? meglio la battaria o le pile??

la nikon però non ha il raw giusto??

onesky
10-07-2008, 10:34
per confonderti le idee, qui trovi una comparazione tra Nikon P80 e Olympus SP570
http://www.cnet.com.au/digitalcameras/cameras/0,239036184,339289920,00.htm

http://www.cnet.com.au/story_media/339289920/zoom-range.jpg

http://www.cnet.com.au/story_media/339289920/memory-format.jpg

http://www.cnet.com.au/story_media/339289920/batteries.jpg

tommy781
10-07-2008, 13:17
sulle batterie si è a lungo discusso, le stilo le prendi ovunque ma devi essere comunque in un luogo abitato, se sei in montagna devi fare la stessa cosa che fai con quelle proprietarie e cioè prenderne una di scorta. personalmente in tanti anni che ho usato macchine con batterie dedicate non sono mai rimasto a secco avendone solo una di scorta visto che permettono circa 400 scatti l'una e non essendo io uno che scatta a destra e a manca ma solo a ciò che realmente mi interessa immortalare.
confermo il dubbio che ti è stato fornito, io attualmente mi diverto anche con una olympus 570 ed è fantastica.

onesky
10-07-2008, 13:43
sulle batterie si è a lungo discusso, le stilo le prendi ovunque ma devi essere comunque in un luogo abitato, se sei in montagna devi fare la stessa cosa che fai con quelle proprietarie e cioè prenderne una di scorta. personalmente in tanti anni che ho usato macchine con batterie dedicate non sono mai rimasto a secco avendone solo una di scorta visto che permettono circa 400 scatti l'una e non essendo io uno che scatta a destra e a manca ma solo a ciò che realmente mi interessa immortalare.
confermo il dubbio che ti è stato fornito, io attualmente mi diverto anche con una olympus 570 ed è fantastica.

con la nikon di sicuro una batteria di riserva: 250 scatti dichiarati (cipa standards).
La pana invece 400 (cipa standards)
La oly 390 (based on CIPA battery life measurement standards

dravido88
10-07-2008, 20:19
comq qualità tra olyumpus e panasonic??? siamo li??

onesky
11-07-2008, 00:16
comq qualità tra olyumpus e panasonic??? siamo li??

direi di si

Arus
11-07-2008, 07:32
Ciao legolas977 scusa se pongo qui la mia domanda ma cosi non sto ad aprire un nuovo thread.
Vorrei acquistare una nuova fotocamera perché penso sia arrivato il momento di fare un upgrade cosi vorrei chiedervi se farei un passo giusto acquistando la Panasonic FZ18.
Provengo da una Canon A 630 con la quale ho avuto buone esperienze, secondo voi il gioco vale la candela?

fabr1zio
11-07-2008, 11:17
Ciao legolas977 scusa se pongo qui la mia domanda ma cosi non sto ad aprire un nuovo thread.
Vorrei acquistare una nuova fotocamera perché penso sia arrivato il momento di fare un upgrade cosi vorrei chiedervi se farei un passo giusto acquistando la Panasonic FZ18.
Provengo da una Canon A 630 con la quale ho avuto buone esperienze, secondo voi il gioco vale la candela?

No. Pensa a una reflex. Il salto di qualità non sarebbe alto e ne saresti frustrato.

Wolfenstein
11-07-2008, 11:48
si prendi una reflex almeno il tuo portafoglio diventerà vuoto in una giornata!!!

e poi prova a comprare gli obbiettivi con zoom alto e macro cosi dovrai usare un altro portafogli perchè il primo lo hai fuso con la reflex!!!!

fidati io tutti questi difetti non li ho visti sia con la nikon p80 che con la panasonic fz18 (un pò peggiore della nikon)

quei difetti esistono solo se fotografi in condizione estreme estreme (e poi nemmeno tanto perchè con un treppiede e l'autoscatto stai apposto)

con quella spendi 400 euro e hai tutto, con la reflex moooooolto di piu

fabr1zio
11-07-2008, 12:05
Se guardi la firma capirai che il mio non è un consiglio dato senza elementi. Avendo già avuto una macchina che gli ha consentito di sfruttare le impostazioni manuali nello scatto adesso passare a una FZ18 solo per lo zoom in più spendendo 300 (400 è ASSURDO) euro è inutile.
Se vuole fare la differenza ne spende 400 o meno per una entry level con plasticotto e si vede già la differenza. Poi 100 euro per un 50ino e comincia a fare ritratti come si deve, usare la pdc e scattare in un mirino vero. Se proprio vuole un tele un 55-200 è più che sufficiente. La qualità dei 504mm della FZ18 è talmente bassa che ti passa la voglia di usarli.Certo tutto di un botto van via 700 euro. Ma se dilazioni 400 ora e 300 poi hai il salto di qualità. Con 300 di FZ18 hai la tua 630 più pompata, un pò più versatile, ma come upgrade fotografico praticamente inconsistente e presto ti starà nuovamente stretta.

Arus
11-07-2008, 12:57
Grazie a tutti per le risposte esaustive però sinceramente 700€ per una reflex proprio non li ho.....per questo ero ricaduto sulla pana.

Doraneko
11-07-2008, 18:33
Io ho la Panasonic FZ18 da circa 3 mesi ormai e mi ci trovo ottimamente.Premetto che non sono un appassionato di fotografia (anzi,sono proprio niubbo :D ),e' solo che ero stanco di fotografare tutto col cellulare :D (N90).
Per farti capire,all'inizio volevo prendere un'ultra compatta ma poi un amico mi ha consigliato di prendermi qualcosa di piu',che a lungo andare mi ci sarei divertito di piu'.Aveva ragione!
In abbinamento ci ho messo una SDHC da 4GB,cosi' posso fare un macello di foto alla massima risoluzione senza dovermi preoccupare di essere sempre la' a svuotarla.
La batteria dicono che duri sulle 400 foto circa (non mi ricordo se con o senza flash).Non usandolo mai a 400 foto ci arrivi tranquillamente,forse anche un po' di piu' se non ricordo male.Tieni conto che appena non mi serve la spengo.

Wolfenstein
11-07-2008, 19:54
Io ho la Panasonic FZ18 da circa 3 mesi ormai e mi ci trovo ottimamente.Premetto che non sono un appassionato di fotografia (anzi,sono proprio niubbo :D ),e' solo che ero stanco di fotografare tutto col cellulare :D (N90).
Per farti capire,all'inizio volevo prendere un'ultra compatta ma poi un amico mi ha consigliato di prendermi qualcosa di piu',che a lungo andare mi ci sarei divertito di piu'.Aveva ragione!
In abbinamento ci ho messo una SDHC da 4GB,cosi' posso fare un macello di foto alla massima risoluzione senza dovermi preoccupare di essere sempre la' a svuotarla.
La batteria dicono che duri sulle 400 foto circa (non mi ricordo se con o senza flash).Non usandolo mai a 400 foto ci arrivi tranquillamente,forse anche un po' di piu' se non ricordo male.Tieni conto che appena non mi serve la spengo.

infatti anche io ho la nikon p80 e mi ci trovo benissimo, fidati compra o la mia o la panasonic e vedrai che ti diverti un casino senza aver speso un patrimonio

Cfranco
11-07-2008, 20:31
Ciao legolas977 scusa se pongo qui la mia domanda ma cosi non sto ad aprire un nuovo thread.
Vorrei acquistare una nuova fotocamera perché penso sia arrivato il momento di fare un upgrade cosi vorrei chiedervi se farei un passo giusto acquistando la Panasonic FZ18.
Provengo da una Canon A 630 con la quale ho avuto buone esperienze, secondo voi il gioco vale la candela?
La domanda è : ti servono i 500 mm equivalenti ?
Se si -> bridge
Se no -> con 350-400 euro ti prendi una reflex con lente kit e sei su un altro pianeta ( però hai "solo" un 27-80 mm equivalenti )
Se poi ti servirà un 70-300 (105-450 equivalenti ) devi spenderci altri 150 euro .

Wolfenstein
12-07-2008, 01:10
hai perfettamente ragione cfranco!!

cmq io oggi ho fatto un sacco di foto notturne con la nikon p80 e tutto questo rumore di cui si parla nelle bridge non l'ho notato!!
unica cosa è che massimo ho toccato i 1600iso-3200solo in una foto venuta cmq bene!! i 6400iso sono troppo secondo me
p.s. lo ha visto e confermato pure un fotografo professionista che lavora nelle partite di basket serie A1-A2 quindi penso molto affidabile come opinione

DISTRUCTOR_ITA
12-07-2008, 11:03
con la nikon di sicuro una batteria di riserva: 250 scatti dichiarati (cipa standards).
La pana invece 400 (cipa standards)
La oly 390 (based on CIPA battery life measurement standards

con la fz50 riesco a farci anche piu di 400 500 scatti senza flash

fabr1zio
12-07-2008, 11:10
Grazie a tutti per le risposte esaustive però sinceramente 700€ per una reflex proprio non li ho.....per questo ero ricaduto sulla pana.

Senza il tele sei perfettamente nel budget..Ce la fai con 450 euro. Se puoi fare a meno di quello zoom pensaci, con meno di 100 euro ti prendi un 50ino per i ritratti e ti diverti davvero.

Te lo dico perchè ora come ora passerei a una reflex.

Arus
12-07-2008, 17:18
Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato ma vorrei aggiungere qualcosa cosi per chiarire le mie esigenze e soprattutto il budget.
Non sono un appassionato incallito, diciamo che mi piace fare foto al momento giusto nel momento giusto.
Seconda e importantissima cosa il budget, la fz18 nera l'ho trovata spedita per circa 280€ per questo ci stavo facendo seriamente un pensierino, la P80 la trovo sui 350€ circa spedita.
Quindi giungendo a una conclusione mi converrebbe per 280€ acquistare la pana in questione sostituendo la mia vecchia canon?

fabr1zio
12-07-2008, 18:06
Se il budget è sotto i 300 e non salirà mai e vuoi proprio un upgrade non è che stai buttando i soldi. E' una macchinetta valida. Certo non sentirai secondo me un salto di qualità significativo. Però con RAW, grandangolo e tele spippoli quanto vuoi e tiri fuori anche foto dignitose.

Arus
12-07-2008, 19:23
Procedo con l'acquisto allora, grazie per i consigli preziosi che mi avete dato :)

Wolfenstein
13-07-2008, 01:48
eh si quindi compra una bridge e almeno ti porti dietro solo una borsetta anzichè una sporta di obbiettivi e machcinetta ecc ecc!!

con tutto il rispetto per le reflex, però io le giudico macchine per appassionati veri e non per utenti occasionali o cmq in cerca di comodità!!

io ho comprato al nikon p80 (e ribadisco di essere soddisfattissimo) e fra due annetti mi farò una reflex (se la passione per la foto aumenterà), ma cmq per ora preferisco andare in giro da turista piu libero e agile anceh perchè dietro mi porto anche lo zainetto per le cose da mangiare e bere!!!

poi se qualcuno mi andrebbe su

http://www.flickr.com/photos/nikonian_paul/

potete vedere che alla fine anche con la p80 e la L12 (che non sono minimamente reflex) vengono delle belle foto cmq!!!

fabr1zio
13-07-2008, 08:09
Secondo me alla reflex rischierà di voler passare a Natale, ma vabbè, regalerà la FZ18 come farò io...
Il futuro sarà una 450 con 50ino d'ordinanza....

Ratto_Belga
13-07-2008, 12:39
Io credo che il discorso reflex economica vs. bridge abbia anche delle implicazioni più importanti (a mio avviso) di considerazioni su durata delle batterie o qualità degli scatti raffrontata fra modelli simili: la prima la trovo abbastanza irrilevante (una batteria compatibile di riserva e sei a posto nel 99% dei casi), in ogni modo preferirei una batt dedicata che non trafficare con le AA, con cui ho avuto pessime esperienze. La seconda, invece, ti fa perdere ore a guardare test comparativi e crop al 100% che nell'uso quotidiano non ti serviranno assolutamente a niente.

Personalmente ho avuto reflex Nikon, Panasonic TZ3 e FZ18 e mi ci sono trovato bene. La P80 non l'ho mai considerata per l'assenza del raw: possibile che non se ne tenga conto in una scelta? Senza raw va bene una qualsiasi buona compatta, avere 500mm o 280 (come le TZ ad es.) non è che cambi granchè nella maggior parte delle situazioni.

Il punto fondamentale secondo me è la prospettiva: chi ha una reflex entry level è all'inizio di un percorso che prevede sì aumento di qualità in prospettiva, ma anche investimenti, economici ma anche di tempo per documentarsi su obiettivi, filtri e quant'altro.

Chi ha una bridge o una compatta con un buon range focale (fondamentale un grandangolo sotto i 35mm per me) è praticamente "arrivato", e può dedicarsi a conoscerla in ogni suo aspetto, e magari concentrarsi su come fare una fotografia: io ad esempio per scelta da un anno a questa parte scatto solo con una compatta e posso dire che le soddisfazioni non sono mancate affatto.

Senza contare che quando si esce ci si porta dietro molto più facilmente una bridge o compatta che non una reflex.. e se si è appassionati di street come me la cosa è fondamentale.

Se invece si vuole dedicarsi a generi particolari (ritratto o foto in interni ad es.) oppure pensare in prospettiva di sviluppi futuri (ma non tanto in là, perchè inevitabilmente anche un corpo reflex, specie se di fascia bassa, viene superato e fa venir voglia di cambiare), allora la reflex è la scelta obbligata.

Wolfenstein
13-07-2008, 12:56
Io credo che il discorso reflex economica vs. bridge abbia anche delle implicazioni più importanti (a mio avviso) di considerazioni su durata delle batterie o qualità degli scatti raffrontata fra modelli simili: la prima la trovo abbastanza irrilevante (una batteria compatibile di riserva e sei a posto nel 99% dei casi), in ogni modo preferirei una batt dedicata che non trafficare con le AA, con cui ho avuto pessime esperienze. La seconda, invece, ti fa perdere ore a guardare test comparativi e crop al 100% che nell'uso quotidiano non ti serviranno assolutamente a niente.

Personalmente ho avuto reflex Nikon, Panasonic TZ3 e FZ18 e mi ci sono trovato bene. La P80 non l'ho mai considerata per l'assenza del raw: possibile che non se ne tenga conto in una scelta? Senza raw va bene una qualsiasi buona compatta, avere 500mm o 280 (come le TZ ad es.) non è che cambi granchè nella maggior parte delle situazioni.

Il punto fondamentale secondo me è la prospettiva: chi ha una reflex entry level è all'inizio di un percorso che prevede sì aumento di qualità in prospettiva, ma anche investimenti, economici ma anche di tempo per documentarsi su obiettivi, filtri e quant'altro.

Chi ha una bridge o una compatta con un buon range focale (fondamentale un grandangolo sotto i 35mm per me) è praticamente "arrivato", e può dedicarsi a conoscerla in ogni suo aspetto, e magari concentrarsi su come fare una fotografia: io ad esempio per scelta da un anno a questa parte scatto solo con una compatta e posso dire che le soddisfazioni non sono mancate affatto.

Senza contare che quando si esce ci si porta dietro molto più facilmente una bridge o compatta che non una reflex.. e se si è appassionati di street come me la cosa è fondamentale.

Se invece si vuole dedicarsi a generi particolari (ritratto o foto in interni ad es.) oppure pensare in prospettiva di sviluppi futuri (ma non tanto in là, perchè inevitabilmente anche un corpo reflex, specie se di fascia bassa, viene superato e fa venir voglia di cambiare), allora la reflex è la scelta obbligata.

quoto riquoto straquoto all'infinito

iaki
24-07-2008, 15:04
Non fa un piega il ragionamento di Ratto_Belga.
Che compatta usi in questo momento?