PDA

View Full Version : Differenza tra compatte e bridge...help me !!!


daetan
11-05-2008, 20:41
Salve da inesperto mi sono imbattuto diverse volte nel dubbio di che differenze esistono tra fotocamere compatte e bridge ..
Qualcuno può darmi delle delucidazioni
Grazieeeeeeeee

crileo
11-05-2008, 21:22
Le fotocamere compatte sono piccole e leggere, puntano tutto sull'automatismo e sono adatte a chi non ha particolari conoscenze fotografiche e non ha intenzione di mettere mano alle impostazioni molto spesso. Anche se adesso hanno notevoli risoluzioni, hanno il ccd o cmos di piccole dimensioni che, anche avendo in molti modelli ottima qualità, può procurare, in codizioni di luce particolari il cosiddetto effetto blooming, cioè aree in cui i pixel vanno in "saturazione" e provocano aree "bruciate".Inoltre hanno zoom generalmente 3 o 4x massimo.
Le cosiddette Bridge, sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex, presentando un aspetto più simile alle seconde e dimensioni idem. Di solito hanno grandi zoom anche 12x o più e sensori più grandi delle compatte a parità di megapixel. Come comandi sono molto simili alle reflex avendo molte possibilità di impostazioni manuali. Sono rivolte insomma a chi ha pretese più professionali ma non vuole abbandonare la comodità del "tutto in uno".

daetan
11-05-2008, 21:28
Le fotocamere compatte sono piccole e leggere, puntano tutto sull'automatismo e sono adatte a chi non ha particolari conoscenze fotografiche e non ha intenzione di mettere mano alle impostazioni molto spesso. Anche se adesso hanno notevoli risoluzioni, hanno il ccd o cmos di piccole dimensioni che, anche avendo in molti modelli ottima qualità, può procurare, in codizioni di luce particolari il cosiddetto effetto blooming, cioè aree in cui i pixel vanno in "saturazione" e provocano aree "bruciate".Inoltre hanno zoom generalmente 3 o 4x massimo.
Le cosiddette Bridge, sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex, presentando un aspetto più simile alle seconde e dimensioni idem. Di solito hanno grandi zoom anche 12x o più e sensori più grandi delle compatte a parità di megapixel. Come comandi sono molto simili alle reflex avendo molte possibilità di impostazioni manuali. Sono rivolte insomma a chi ha pretese più professionali ma non vuole abbandonare la comodità del "tutto in uno".

Sei stato chiarissimo
Grazie mille..

P.S. Ho visto diversi modelli kodak, Fuji, Panasonic e Sony da 8.8mpx dai 160€ ai 250€ mi puoi consigliare qualche casa rispetto ad un altra...
Grazie ancora

newreg
11-05-2008, 21:49
Le fotocamere compatte sono piccole e leggere, puntano tutto sull'automatismo e sono adatte a chi non ha particolari conoscenze fotografiche e non ha intenzione di mettere mano alle impostazioni molto spesso. Anche se adesso hanno notevoli risoluzioni, hanno il ccd o cmos di piccole dimensioni che, anche avendo in molti modelli ottima qualità, può procurare, in codizioni di luce particolari il cosiddetto effetto blooming, cioè aree in cui i pixel vanno in "saturazione" e provocano aree "bruciate".Inoltre hanno zoom generalmente 3 o 4x massimo.
Le cosiddette Bridge, sono una via di mezzo tra le compatte e le reflex, presentando un aspetto più simile alle seconde e dimensioni idem. Di solito hanno grandi zoom anche 12x o più e sensori più grandi delle compatte a parità di megapixel. Come comandi sono molto simili alle reflex avendo molte possibilità di impostazioni manuali. Sono rivolte insomma a chi ha pretese più professionali ma non vuole abbandonare la comodità del "tutto in uno".
Cmq non è così scontata la distinzione. Ci sono bridge che hanno sensori più piccoli di alcune compatte ..., ci sono compatte ricche di regolazioni manuali ...

crileo
11-05-2008, 21:51
Qui entra in ballo parecchio anche l gusto personale anche perchè quasi tutti i modelli di questa fascia sono simili, se non si analizzano in laboratorio. Io comunque mi sentirei di consigliarti la FUJI Finepix S8000FD: 8 MP,ha un discreto stabilizzatore d'immagine uno zoom quasi esagerato (18x -- da 27mm a 486 mm circa anche se alle massime estensioni c'è sempre una perdita di qualità anche con buoni obbiettivi per reflex), finalmente ha un vano per le memorie SD e SDHC oltre ale XD (i vecchi modelli avevano solo XD che costano di più), ha il nuovo sistema "face detection" se ti può interessare (a me no) il sistema che rileva i volti nell'immagine ed adegua la messa a fuoco ecc..ecc.. insomma è una bella bridge.

(IH)Patriota
11-05-2008, 21:56
Cmq non è così scontata la distinzione. Ci sono bridge che hanno sensori più piccoli di alcune compatte ..., ci sono compatte ricche di regolazioni manuali ...

Quoto.

La cosa piu' ricorrente tra bridge e compatte (oltre alle dimensioni della macchina) è la lunghezza dello zoom.

Nelle ultracompatte è spesso tra 3x e 5x , nelle brdige da 10x a 20x.

Qualitativamente spesso sono indistinuguibili ed hanno sensori piccoli ed inutilmente densi.

Ciauz
Pat

crileo
11-05-2008, 21:59
Quoto.

La cosa piu' ricorrente tra bridge e compatte (oltre alle dimensioni della macchina) è la lunghezza dello zoom.

Nelle ultracompatte è spesso tra 3x e 5x , nelle brdige da 10x a 20x.

Qualitativamente spesso sono indistinuguibili ed hanno sensori piccoli ed inutilmente densi.

Ciauz
Pat

Certamente, ho parlato generalizzando: ovviamente le peggiori Bridge sono anche molto inferiori alle migliori compatte. Ma generalmente...

(IH)Patriota
11-05-2008, 22:08
Certamente, ho parlato generalizzando: ovviamente le peggiori Bridge sono anche molto inferiori alle migliori compatte. Ma generalmente...

Non intendevo un paragone tra la peggio bridge e la meglio compatta.

Il sensore per tutte e due le categorie (ultracompatte e brdige) va da 1/1.7" fino a 1/2.5".

Qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm) trovi le dimensioni in millimetri dei sensori e tra il piu' grande ed il piu' piccolo ci sono poco piu' di 2mm di differenza (diagonale) , di fatto qualitativamente sono esattamente la stessa minestra , da una parte in un guscio piu' piccolo con qualche funzione in meno dall' altra in un guscio piu' grande sepsso con uno zoom piu' lungo e qualche features in piu'.

Differenze qualitative stravolgenti non esistono tra le due categorie e questo "generalmente" senza andare a prendere la peggio dell' una o la meglio dell' altra.

Ciauz
Pat

daetan
11-05-2008, 22:38
Ho capito ...
Generalmente a me interessa per fare delle belle macro oppure fotografare paesaggi sinceramente per fare foto cosi tipo compleanni e serate tra amici contineurò ad usare la mia compatta da 7mpx

Neo_
11-05-2008, 22:45
Certamente, ho parlato generalizzando: ovviamente le peggiori Bridge sono anche molto inferiori alle migliori compatte. Ma generalmente...

Diciamo che Bridge e compatte in effetti spesso condividono il sensore (es. Fuji f30/f31 con S6500fd)
Diciamo che una bridge semplificando MOOOLTO,ha un corpo simile a una reflex con un sensore da compatta.
Sai dove ci guadagni?nell'ottica,le bridge hanno lenti molto + grandi delle compatte e studiate apposta per quel sistema e questo fa si che spesso sono di buona qualità.
Senza contare i controlli manuali che buona parte delle compatte non ha.eccezioni a parte.
IMHO una Bridge ha 2 perchè:
1)è un eccellente "macchina/scuola" per un futuro passaggio a una reflex
2)è l'alternativa per chi vuole avere il controllo sulle proprie foto con una qualità decente ma senza gli ingombri e i costi di una reflex,i continui cambi di ottiche ecc. ecc...

Se mi chiedi di farti nomi: Fuji e Panasonic,non ci piove.

(IH)Patriota
12-05-2008, 08:10
IMHO una Bridge ha 2 perchè:
1)è un eccellente "macchina/scuola" per un futuro passaggio a una reflex
2)è l'alternativa per chi vuole avere il controllo sulle proprie foto con una qualità decente ma senza gli ingombri e i costi di una reflex,i continui cambi di ottiche ecc. ecc...

Come scuola non ha molto senso perchè lavorando con PDC enormi di fatto non insegna molto sulla gestione dei diaframmi.Per chi ha una bridge scattare F4 od F8 spesso non fa praticamente nessuna differenza.

Ciauz
Pat

marzacas
12-05-2008, 08:16
Diciamo che Bridge e compatte in effetti spesso condividono il sensore (es. Fuji f30/f31 con S6500fd)
Diciamo che una bridge semplificando MOOOLTO,ha un corpo simile a una reflex con un sensore da compatta.
Sai dove ci guadagni?nell'ottica,le bridge hanno lenti molto + grandi delle compatte e studiate apposta per quel sistema e questo fa si che spesso sono di buona qualità.
Senza contare i controlli manuali che buona parte delle compatte non ha.eccezioni a parte.
IMHO una Bridge ha 2 perchè:
1)è un eccellente "macchina/scuola" per un futuro passaggio a una reflex
2)è l'alternativa per chi vuole avere il controllo sulle proprie foto con una qualità decente ma senza gli ingombri e i costi di una reflex,i continui cambi di ottiche ecc. ecc...

Se mi chiedi di farti nomi: Fuji e Panasonic,non ci piove.
Quoto in pieno, anche se secondo me è meglio la fuji per le prestazioni ad alti iso (tiene tranquillamento iso 800 e non se la cava male a 1600 scattando in raw), le pana soffrono molto di più a iso elevati. Io sinceramente non spenderei comunque troppo per una bridge, perchè poi se hai la passione ti verrà voglia di passare a reflex...come ho fatto io

marzacas
12-05-2008, 08:17
Come scuola non ha molto senso perchè lavorando con PDC enormi di fatto non insegna molto sulla gestione dei diaframmi.Per chi ha una bridge scattare F4 od F8 spesso non fa praticamente nessuna differenza.

Ciauz
Pat

Anche questo è vero, però diciamo che ha più senso rispetto a una compatta....

daetan
12-05-2008, 08:59
Quoto in pieno, anche se secondo me è meglio la fuji per le prestazioni ad alti iso (tiene tranquillamento iso 800 e non se la cava male a 1600 scattando in raw), le pana soffrono molto di più a iso elevati. Io sinceramente non spenderei comunque troppo per una bridge, perchè poi se hai la passione ti verrà voglia di passare a reflex...come ho fatto io

Bhe già sono un appassionata però purtroppo sono anche uno studente e quindi penso che con questo abbia detto tutto ( si lavora poco e magari nel fine settimana più di 70-80€ non riesci a guadagnare ) quindi ho visto queste bridge che non mi sembrano male e sono abbastanza abbordabili come detto in precedenza le ho viste che partivano dai 150€ fino ai 250€... ho trovato anche una Canon a 270€...
Questi sono i modelli IMHO più interessanti con i prezzi..
ADESSO A VOI LA PAROLA :cool:

FUJI FinePix S5800 nera 159€
KODAK EasyShare Z812 IS 209€
FUJI FinePix S1000fd 218€
SONY Cyber-shot DSC-H10 nero 234€
FUJI FinePix S8000 fd 239€
OLYMPUS SP-560 UtraZoom 287€
CANON PowerShot S5 IS 288€

Il mio Budget è di 250€ ma anche 30€ in più non è un problema...
P.S. Ho visto che il sensore più grande lo montano Canon e Sony...

dave4mame
12-05-2008, 09:37
a dire il vero no.
1/2,5 è il sensore più piccolo :)

daetan
12-05-2008, 09:45
a dire il vero no.
1/2,5 è il sensore più piccolo :)

Giusto sorry avevo letto al contrario nella tabella :D

fabr1zio
12-05-2008, 09:53
Io sono un felice possessore di una pana Fz18, la consiglio vivamente come macchina "scuola". Mi sembra tu non l'abbia inserita nell'elenco ma come prezzo rientra nel budget.

daetan
12-05-2008, 10:00
Io sono un felice possessore di una pana Fz18, la consiglio vivamente come macchina "scuola". Mi sembra tu non l'abbia inserita nell'elenco ma come prezzo rientra nel budget.


Veramente considerano vari fattori tra cui dimensione sensore - mpx effettivi - distanza minima macro ( che diciamo è un fattore che mi interessa molto )
e ovviamente il prezzo, la scelta per me più conveniente sarebbe la
Fuji Finepix S100FD però se me la sconsigliate vedremo di trovare qualcosa che faccia al caso mio

Inoltre colgo l' occasione per ringraziare tutti coloro che hanno scritto e continueranno a scrivere in questo 3D per darmi delucidazioni e consigli :D

Neo_
12-05-2008, 10:03
Bhe già sono un appassionata però purtroppo sono anche uno studente e quindi penso che con questo abbia detto tutto ( si lavora poco e magari nel fine settimana più di 70-80€ non riesci a guadagnare ) quindi ho visto queste bridge che non mi sembrano male e sono abbastanza abbordabili come detto in precedenza le ho viste che partivano dai 150€ fino ai 250€... ho trovato anche una Canon a 270€...
Questi sono i modelli IMHO più interessanti con i prezzi..
ADESSO A VOI LA PAROLA :cool:

FUJI FinePix S5800 nera 159€
KODAK EasyShare Z812 IS 209€
FUJI FinePix S1000fd 218€
SONY Cyber-shot DSC-H10 nero 234€
FUJI FinePix S8000 fd 239€
OLYMPUS SP-560 UtraZoom 287€
CANON PowerShot S5 IS 288€

Il mio Budget è di 250€ ma anche 30€ in più non è un problema...
P.S. Ho visto che il sensore più grande lo montano Canon e Sony...

MMM...non me ne piace nessuna...
A 250€ mi sa che l'unica scelta è proprio la Panasonic fz18,a meno di non buttarsi sull'usato...vedo scarse alternative.
Il sensore + grande non l'hanno Canon e Sony ma alcune Fuji,s6500-s9600 e l'ultima nata,quell'astronave dell' s100fs:cool:
Panasonic hanno le lenti migliori:)

daetan
12-05-2008, 10:14
MMM...non me ne piace nessuna...
A 250€ mi sa che l'unica scelta è proprio la Panasonic fz18,a meno di non buttarsi sull'usato...vedo scarse alternative.
Il sensore + grande non l'hanno Canon e Sony ma alcune Fuji,s6500-s9600 e l'ultima nata,quell'astronave dell' s100fs:cool:
Panasonic hanno le lenti migliori:)


Grazie mille allora inizio a cercare qualche Panasonic in giro ;)

Raga alternative valide alla Panasonic non ci sono è un po fuori budget meno di 300€ e rotti non la trovo...

fabr1zio
12-05-2008, 10:17
La fuji s100 è davvero interessante, ma si posiziona su una fascia di prezzo superiore. Sicuramente anche i risultati lo sono, ma oltre i 350 euro per una bridge non andrei.
A quel punto comincerei a pensare a un investimento dilazionato in una reflex entrylevel. Con 500 euro puoi cominciare a guardarti in giro, ma le possibilità che si aprono sono di qualità superiore.
Se il budget è di 300 euro quoto che più in là di una Fz18 non si può andare.
Magari se trovi la S100 a poco più catapultatici!

Per i marchi che hai descritto oltre alla Pana guarderei solo alle Fuji. La oly 570 e la P80 sono ancora incognite...

daetan
12-05-2008, 10:25
La fuji s100 è davvero interessante, ma si posiziona su una fascia di prezzo superiore. Sicuramente anche i risultati lo sono, ma oltre i 350 euro per una bridge non andrei.
A quel punto comincerei a pensare a un investimento dilazionato in una reflex entrylevel. Con 500 euro puoi cominciare a guardarti in giro, ma le possibilità che si aprono sono di qualità superiore.
Se il budget è di 300 euro quoto che più in là di una Fz18 non si può andare.
Magari se trovi la S100 a poco più catapultatici!

Per i marchi che hai descritto oltre alla Pana guarderei solo alle Fuji. La oly 570 e la P80 sono ancora incognite...

Bhe diciamo che ho trovato la Fuji S1000FD a 212€ compreso spedizione oppure a 220€ da un negozio molto conosciuto in rete che sta vicino casa mia .... invece per la Panasonic sono 300€ + Sped..

fabr1zio
12-05-2008, 10:40
Se ti riferisci alla S1000 si, io ti avevo accennato alla s100. In ogni caso la S1000 non la conosco. Di fuji ho visto foto solo della 6500 e della 8000, ottime in entrambi i casi. Della s1000 non ti so dire nulla nemmeno delle caratteristiche, e poichè l'argomento è la differenza tra compatte e bridge in questo caso non so aiutarti.

maxberruti
12-05-2008, 11:31
Questi sono i modelli IMHO più interessanti con i prezzi..
ADESSO A VOI LA PAROLA :cool:

FUJI FinePix S5800 nera 159€
KODAK EasyShare Z812 IS 209€
FUJI FinePix S1000fd 218€
SONY Cyber-shot DSC-H10 nero 234€
FUJI FinePix S8000 fd 239€
OLYMPUS SP-560 UtraZoom 287€
CANON PowerShot S5 IS 288€


Io ho da poco preso una Kodak Z712IS, è il modello precedente alla Z812IS ma come prestazioni praticamente identica. Me la sono cavata con 140€ nuova. Sono soddisfatto, lente Schneider Kreuznach, non noto distorsioni particolari, ritengo abbia una buona qualità visto il prezzo!
Molti ritengono le Kodak scadenti, sinceramente io finora mi sono trovato bene. Come velocità di scatto e di ricarica del flash è molto buona (a differenza delle Canon che ho visto inclusa SX100).

daetan
12-05-2008, 11:47
Io ho da poco preso una Kodak Z712IS, è il modello precedente alla Z812IS ma come prestazioni praticamente identica. Me la sono cavata con 140€ nuova. Sono soddisfatto, lente Schneider Kreuznach, non noto distorsioni particolari, ritengo abbia una buona qualità visto il prezzo!
Molti ritengono le Kodak scadenti, sinceramente io finora mi sono trovato bene. Come velocità di scatto e di ricarica del flash è molto buona (a differenza delle Canon che ho visto inclusa SX100).

Vista a occhio e croce direi che la Fuji si cui ero orientato è un po megliore...
Mi disp solo che non arrivo con il budget alla Panasonic che mi è stata consigliata è veramente una bella digitale

Neo_
12-05-2008, 12:43
Vista a occhio e croce direi che la Fuji si cui ero orientato è un po megliore...
Mi disp solo che non arrivo con il budget alla Panasonic che mi è stata consigliata è veramente una bella digitale

puoi anche cercare una Fuji s6500 usata altrimenti,fino ad ora la miglior bridge in circolazione:cool:

daetan
12-05-2008, 12:46
puoi anche cercare una Fuji s6500 usata altrimenti,fino ad ora la miglior bridge in circolazione:cool:

Ci credo è favolosa ma costa 420€ nettamente fuori budget :D

Neo_
12-05-2008, 13:03
Ci credo è favolosa ma costa 420€ nettamente fuori budget :D

420€?ma dove?:mbe:
Se ormai si trova solo usata...:mbe:
io nuova l'anno scorso l'ho pagata 296€:mbe:

daetan
12-05-2008, 16:32
420€?ma dove?:mbe:
Se ormai si trova solo usata...:mbe:
io nuova l'anno scorso l'ho pagata 296€:mbe:

Ehm eccola
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_fuji_s6500.aspx

fabr1zio
12-05-2008, 16:53
e' un prezzo pompatissimo. Lascia perdere perchè anche se buona quel prezzo è spropositato.

Neo_
12-05-2008, 17:01
e' un prezzo pompatissimo. Lascia perdere perchè anche se buona quel prezzo è spropositato.

ma infatti,questi si sono drogati,un altro po' ci metti il resto e ti prendi l's100:mbe:

daetan
12-05-2008, 21:14
Cercano polli quelli..

Raga comunque sono giunto ad una conclusione :D
Aspetto un altro mese per racimolare qualche altro euruccio e mi prendo la Panasonic Fz18

Neo_
12-05-2008, 21:18
mmm...buona macchina :)

fabr1zio
12-05-2008, 21:29
dato che ti interessa questa macchina prova a guardare le foto qui
http://www.flickr.com/groups/panasoniclumixdmcfz18/
ce ne sono di tutti i tipi e fatte da mani molto amatoriali ma anche più esperte...
così ti fai un'idea delle potenzialità

daetan
12-05-2008, 21:40
dato che ti interessa questa macchina prova a guardare le foto qui
http://www.flickr.com/groups/panasoniclumixdmcfz18/
ce ne sono di tutti i tipi e fatte da mani molto amatoriali ma anche più esperte...
così ti fai un'idea delle potenzialità

Grazie mille