PDA

View Full Version : [glicemia] cosa succede quando si ha fame?


Kal-El
11-05-2008, 07:57
So che la glicemia regola il desiderio di fame, in pratica "dice" al cervello che bisogna assumere del cibo (carboidrati, ecco quindi perchè si dice "ho una fame che ho lo stomaco in subbuglio), ma cosa succede alla glicemia se quando si ha questo stimolo, sopratutto se è forte, ma non si riesce a mangiare (nel senso che magari si è fuori casa o al lavoro...)? In questo caso si attiva una qualche reazione metabolica, del tipo: "se hai 100, resta a 100" o invece sale per impedire che avvenga una crisi ipoglicemica?

Naturalmente mi riferisco ad una persona sana e non diabetica o con altre patologie. Mi interessa più che altro a livello scientifico-sportivo.


Un grazie a chi saprà rispondermi.:)

gigio2005
11-05-2008, 10:01
quando si abbassa la glicemia le cellule alfa del pancreas producono il glucagone

il glucagone si lega a particolari recettori che si trovano per la maggior parte nel fegato

il cambio di conformazione del recettore attiva la proteina G

la proteina G attiva l'adenilato ciclasi

l'adenilato ciclasi produce l'AMP ciclico

il cAMP attiva la protein chinasi A

la proteinchinasi A attiva la fosforilasi B chinasi

la fosforilasi B chinasi fosforila la glicogenofosforilasi B

la glicogenofosforilasi B diventa quindi glicogenofosforilasi A

la glicogenofosforilasi A rompe le molecole di glicogeno, immagazzinate nel fegato, PRODUCENDO GLUCOSIO

FINE :D


questa e' una versione mooooooooolto semplificata...in effetti avvengono un altro milione di reazioni quando si abbassa il glucosio nel sangue...



pero' gia' questo dovrebbe far passare la voglia ad un assassino di uccidere un altro essere umano, o a un aspirante suicida di suicidarsi...



la vita e' un qualcosa di stupefacente!

Siddhartha
11-05-2008, 11:28
in effetti avvengono un altro milione di reazioni quando si abbassa il glucosio nel sangue...


per esempio c'è la risposta catecolamminergica iniziata dal surrene! :)

Kal-El
11-05-2008, 12:12
quando si abbassa la glicemia le cellule alfa del pancreas producono il glucagone

il glucagone si lega a particolari recettori che si trovano per la maggior parte nel fegato

il cambio di conformazione del recettore attiva la proteina G

la proteina G attiva l'adenilato ciclasi

l'adenilato ciclasi produce l'AMP ciclico

il cAMP attiva la protein chinasi A

la proteinchinasi A attiva la fosforilasi B chinasi

la fosforilasi B chinasi fosforila la glicogenofosforilasi B

la glicogenofosforilasi B diventa quindi glicogenofosforilasi A

la glicogenofosforilasi A rompe le molecole di glicogeno, immagazzinate nel fegato, PRODUCENDO GLUCOSIO

FINE :D


questa e' una versione mooooooooolto semplificata...in effetti avvengono un altro milione di reazioni quando si abbassa il glucosio nel sangue...



pero' gia' questo dovrebbe far passare la voglia ad un assassino di uccidere un altro essere umano, o a un aspirante suicida di suicidarsi...



la vita e' un qualcosa di stupefacente!


Eh???:mbe: Ora si che ho capito, tutto quanto.:O :doh:


Scusami ma... puoi RISPONDERE alla domanda? Più semplicemente: "se ho 100 di glicemia e ho molta fame ma non mangio, scende ancora fino a mandarti in ipoglicemia o succede il contrario e sale sopra i 100", così da impedirlo?


Graaazie!:D

gigio2005
11-05-2008, 12:18
Eh???:mbe: Ora si che ho capito, tutto quanto.:O :doh:


Scusami ma, puoi RISPONDERE alla domanda? Graaazie!:D

se il livello di glicemia si abbassa il pancreas dice al fegato (tramite una serie di passaggi enzimatici-ormonali) che deve aprire i magazzini di glicogeno e immettere un po' di glucosio nel sangue....


:D


siamo fatti cosi' RULEZ!


edit:

scusa ho visto ora l'edit...
per rispondere alla tua domanda... in un organismo sano la glicemia e' mantenuta costantemente intorno agli 80 mg/dl (che tu abbia fame o meno non importa)

Kal-El
11-05-2008, 12:31
se il livello di glicemia si abbassa il pancreas dice al fegato (tramite una serie di passaggi enzimatici-ormonali) che deve aprire i magazzini di glicogeno e immettere un po' di glucosio nel sangue....


:D


siamo fatti cosi' RULEZ!

Ok, ma IPOTIZZIAMO che sia a 100 e per qualche motivo (stress, esercizio fisico o altro) stia scendendo, dopo il rilascio del glucosio in teoria dovrebbe salire, anche se temporaneamente, sopra i 100, sennò che senso avrebbe?


edit:

scusa ho visto ora l'edit...
per rispondere alla tua domanda... in un organismo sano la glicemia e' mantenuta costantemente intorno agli 80 mg/dl (che tu abbia fame o meno non importa)

Questo non mi pare proprio vero, ho letto che a digiuno deve essere compresa tra 70 e 126, addirittura anche sopra i 130-150 dopo aver mangiato
http://it.wikipedia.org/wiki/Glicemia :)

gigio2005
11-05-2008, 14:10
Questo non mi pare proprio vero, ho letto che a digiuno deve essere compresa tra 70 e 126, addirittura anche sopra i 130-150 dopo aver mangiato
http://it.wikipedia.org/wiki/Glicemia :)

appunto.... "intorno agli 80"

il valore limite per la definizione di iperglicemia credo sia 120-130


per cui: appena mangiato il livello di glucosio nel sangue si alza...il pancreas comincia a produrre insulina e quindi il glucosio viene sottratto al circolo sanguigno e immagazzinato come glicogeno. in questo modo la glicemia si stabilizza di nuovo sugli 80-90-100...

per quanto riguarda la tua domanda relativa allo stress fisico credo di non aver afferrato bene il tuo dubbio :boh:

hai 100 di glicemia => esercizio fisico => la glicemia si abbassa => viene prodotto glucagone => la glicemia aumenta fino ai valori normali.... perche' dovresti andare in iperglicemia?
:boh:

Kal-El
11-05-2008, 16:38
appunto.... "intorno agli 80"

il valore limite per la definizione di iperglicemia credo sia 120-130

120-130 non credo si tratti di iperglicemia, ma questi valori a digiuno CHIARAMENTE non sono normali. (oh, lo letto eh. :D )


per cui: appena mangiato il livello di glucosio nel sangue si alza...il pancreas comincia a produrre insulina e quindi il glucosio viene sottratto al circolo sanguigno e immagazzinato come glicogeno. in questo modo la glicemia si stabilizza di nuovo sugli 80-90-100...

per quanto riguarda la tua domanda relativa allo stress fisico credo di non aver afferrato bene il tuo dubbio :boh:

hai 100 di glicemia => esercizio fisico => la glicemia si abbassa => viene prodotto glucagone => la glicemia aumenta fino ai valori normali.... perche' dovresti andare in iperglicemia?
:boh:

Non ho parlato di iperglicemia infatti. :)
Semplicemente volevo capire il meccanismo dello "stimolo della fame", e visto che è il valore di glicemia che invia al cervello questo stimolo, mi domandavo semplicemente cosa avviene in queste fasi.

Ora ho capito, grazie. ;)

Kal-El
11-05-2008, 17:55
Avrei un'altra domanda.

Per mettere su qualche kilo è più indicata la carne o alimenti basati sui carboidrati?

gigio2005
11-05-2008, 19:01
Avrei un'altra domanda.

Per mettere su qualche kilo è più indicata la carne o alimenti basati sui carboidrati?

ti diro'...

io sono di quella "strana" corrente di pensiero che afferma che l'uomo non e' né un carnivoro né un vegetariano

per cui l'alimentazione deve essere sempre bilanciata

carboidrati > lipidi > proteine (es: 50%/30%/20%, 60%/25%/15%,etc...)

per mettere su qualche kg (di massa magra) basta un po' di attivita' fisica e immettere piu' calorie di quelle che si consumano

se invece vuoi mettere solo grasso.... :D ...puoi eliminare la parte "un po' di attivita' fisica e"

Kal-El
12-05-2008, 00:12
ti diro'...

io sono di quella "strana" corrente di pensiero che afferma che l'uomo non e' né un carnivoro né un vegetariano

per cui l'alimentazione deve essere sempre bilanciata

carboidrati > lipidi > proteine (es: 50%/30%/20%, 60%/25%/15%,etc...)

per mettere su qualche kg (di massa magra) basta un po' di attivita' fisica e immettere piu' calorie di quelle che si consumano

se invece vuoi mettere solo grasso.... :D ...puoi eliminare la parte "un po' di attivita' fisica e"

Opto per la prima, decisamente.:D

bjt2
12-05-2008, 17:17
E quando finisce il glicogeno nel fegato? Quando è il turno dei grassi? E' vero che si brucia prima la massa magra e poi quella grassa?

Kal-El
12-05-2008, 22:00
E quando finisce il glicogeno nel fegato? Quando è il turno dei grassi? E' vero che si brucia prima la massa magra e poi quella grassa?

Eh? Ma è impossibile che finisca il glicogeno nel fegato, a meno che non smetti di mangiare per una settimana o più.

gipippo
14-05-2008, 19:48
Eh? Ma è impossibile che finisca il glicogeno nel fegato, a meno che non smetti di mangiare per una settimana o più.

metti che dovesse succedere (giusto per curiosità) è vera sta storia che prima si brucia la massa magra e poi i grassi?

ALIEN3
15-05-2008, 06:54
Non so voi ma di questi periodi è meglio far accumulo di parte grassa...Con i prezzi degli alimenti sempre in aumento ci dovremmo mettere a stecchetto :asd:


Scherzi a parte il fatto che una persona sia più "pienotta" rispetto ad un altro nonostante mangino una stessa quantità e compiano stessa attività è dovuto anche da fattori genetici?




byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Kal-El
15-05-2008, 19:06
metti che dovesse succedere (giusto per curiosità) è vera sta storia che prima si brucia la massa magra e poi i grassi?

Non saprei dirti...:)