View Full Version : [SORPRESA] Id Software annuncia Doom 4
http://img139.imageshack.us/img139/5964/idtech5np9.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=idtech5np9.jpg)
Da Multiplayer.it:
Stando a quanto riportato da Shacknews, id Software avrebbe appena annunciato Doom 4, i cui lavori sarebbero iniziati ufficialmente proprio di recente.
In occasione del nuovo capitolo nella serie cardine per il genere FPS, lo storico team di sviluppo ha intenzione di allargare il personale in modo da assumere nuovi membri nel ruolo di producer, lead designer e lead animator, tra gli altri.
Mancano ulteriori dettagli, ma possiamo immaginare che il nuovo Doom farà largo impiego del motore proprietario in sviluppo presso id, ovvero il Tech 5 presentato insieme all'altro progetto in lavorazione, Rage. E' probabile anche che si tratti di un titolo multipiattaforma, se prendiamo in considerazione quanto affermato dal lead artist Kevin Cloud sulle possibilità cross-platform del nuovo motore: "Non dovrete nemmeno preoccuparvi di come i giochi andranno su PS3 o Xbox 360. Proprio adesso lo stiamo facendo girare a 60 hertz su tutte le piattaforme, e funziona davvero bene".
Riguardo Doom 4, il nuovo comunicato stampa afferma solo che "Doom è parte del DNA di id Software ed è necessario il maggiore talento e le più brillanti menti dell'industria per portarne un nuovo capitolo sulla Terra", specificando appunto una nuova ricerca di personale adeguato.
Ricordiamo che il prossimo QuakeCon è fissato per il 31 luglio: in tale data ne sapremo probabilmente di più.
E questa chi se l'aspettava??:D
:D bene vedo che il gioco procede parallelamente con le console.
Speriamo in qualcosa di innovativo questa volta...
Le potenzialità le hanno tutte, e finalmente hanno anche un engine per spazi meno angusti e più aperti.
Un altro Doom 3 sarebbe intollerabile !
arxangel
07-05-2008, 19:22
Speriamo in qualcosa di innovativo questa volta...
Le potenzialità le hanno tutte, e finalmente hanno anche un engine per spazi meno angusti e più aperti.
Un altro Doom 3 sarebbe intollerabile !
La ID non è mai brillata per l'innovazione del gameplay,comunque vediamo pur con i suoi difetti Doom 3 mi è piaciuto
La ID non è mai brillata per l'innovazione del gameplay,comunque vediamo pur con i suoi difetti Doom 3 mi è piaciuto
Personalmente ritengo che Doom 3 nel 2004 fosse appena accettabile come gameplay, nel 2009 (presumibilmente, od oltre) una formula del genere sarebbe agghiacciante.
arxangel
07-05-2008, 19:25
Personalmente ritengo che Doom 3 nel 2004 fosse appena accettabile come gameplay, nel 2009 (presumibilmente, od oltre) una formula del genere sarebbe agghiacciante.
Però un Doom non c'è lo vedo con un gameplay alla Crysis,lo associo sempre al fps classico che più classico non si può
bene devo ancora finire il 3 :D , che cmq mi è piaciuto...
la notizia mi sorprende molto, ma allo stesso tempo mi rende felice :D
Speriamo venga fuori un vero capolavoro :sperem:
Lo sviluppo parallelo per console già denota che non si può trattare di un capolavoro. Il capostipite degli fps non può pensare a versioni per piattaforme che si giocano con un pad e quindi senza scontri in verticale.
Lo sviluppo parallelo per console già denota che non si può trattare di un capolavoro. Il capostipite degli fps non può pensare a versioni per piattaforme che si giocano con un pad e quindi senza scontri in verticale.
non sono d'accordo; alla fine è semplicemente questione di abitudine, e te lo dice uno che ora gioca quasi solo con PS3 dopo dieci anni di PC, e gli FSP "capolavoro" su console ci sono, IMHO.
E gli stesso produttori si stanno accorgendo che ora gli FPS tirano molto anche su console
Versalife
07-05-2008, 20:11
Inaspettata notizia sicuramente.....riguardo al multipiattaforma, ormai c'è da farsene una ragione senza piangerci sopra ogni volta :asd:
grey.fox
07-05-2008, 20:14
Molto interessante!! Speriamo non ci mettano 4 e passa anni stavolta.
Erian Algard
07-05-2008, 20:15
Notizia inaspettata e che mi lascia perplesso. Secondo me un fps alla Doom nel 2009/10 non avrà molto senso, ed al contempo se lo rinnovano, lo vanno a snaturare. Mah....
non sono d'accordo; alla fine è semplicemente questione di abitudine, e te lo dice uno che ora gioca quasi solo con PS3 dopo dieci anni di PC, e gli FSP "capolavoro" su console ci sono, IMHO.
E gli stesso produttori si stanno accorgendo che ora gli FPS tirano molto anche su console
L'appunto di Joxer è leggermente più profondo. Semplicistico ma capace di cogliere nel segno. Non è solo questione di "comodità" tra mouse+tastiera e pad. Inoltre anche dal punto di visto grafico il multipiattaforma garantisce un livellamento verso il basso cosa che dal nuovo motore grafico Id non ci si aspettava...:(
wolverine
07-05-2008, 21:13
Speriamo bene.. :) :sperem: :winner:
quindi senza scontri in verticale.
Che cavolo dici?
Sul serio guarda che hai detto una fesseria, senza offesa.
come detto nella sezione console sono molto contento,spero solo che sia meglio del 3
||ElChE||88
07-05-2008, 21:46
Che cavolo dici?
Sul serio guarda che hai detto una fesseria, senza offesa.
Tranquillo, è paranoico.
darkfear
07-05-2008, 21:53
scusate...un pelo OT ma...quel "RAGE" della ID che fine ha fatto? :confused:
Bene bene, rimaniamo in attesa :O
D3 è stato il top per la quantità e la diversificazione di nemici ed armi, e quindi per l'approccio con cui affrontarli, ma lasciava molto a desiderare per varietà di gameplay e locazioni. Speriamo che facciano qualcosa di veramente innovativo :sperem:
powerslave
07-05-2008, 22:33
non c'è gioco che attendessi più di questo:O
sommojames
07-05-2008, 22:35
Doom 3 ai tempi mi piacque abbastanza, ma dopo Quake 4 i giochi della ID nojn mi interessano più.
Ottima notizia :D Doom 3 pur con i suoi difetti mi è piaciuto parecchio...spero solo che la torcia questa volta sia montata nel fucile :p
Ottima notizia :D Doom 3 pur con i suoi difetti mi è piaciuto parecchio...spero solo che la torcia questa volta sia montata nel fucile :p
che dici? vanno su marte,fanno esperimenti fantascientifici,scatenano l'inferno...e non hanno inventato lo scotch? :asd:
questa UAC mi delude...:O
La ID non è mai brillata per l'innovazione del gameplay,comunque vediamo pur con i suoi difetti Doom 3 mi è piaciuto
gia puoi dirlo forte....in fatto di armi pero è sempre stato notevole perche veramente vicine al reale...contrariamente a quanto è accaduto di recente con gli ultimi fps eccezion fatta per call od duty ovviamente :)
Doom 3 ai tempi mi piacque abbastanza, ma dopo Quake 4 i giochi della ID nojn mi interessano più.
pure io ho giocato a tutta la serie di quake.... ma doom pur non essendo alla pari di quake in motore grafico, aveva qualcosa alla quale non poteva passarti inosservato poi che significa magari non farà cosi skifo...
sommojames
07-05-2008, 23:07
gia puoi dirlo forte....in fatto di armi pero è sempre stato notevole perche veramente vicine al reale...contrariamente a quanto è accaduto di recente con gli ultimi fps eccezion fatta per call od duty ovviamente :)
Errore.
sommojames
07-05-2008, 23:08
gia puoi dirlo forte....in fatto di armi pero è sempre stato notevole perche veramente vicine al reale...contrariamente a quanto è accaduto di recente con gli ultimi fps eccezion fatta per call od duty ovviamente :)
No dai, passi CoD, ma in Doom le armi sono quanto di più arcade possibile, niente ironsight, niente fuoco secondario, la precisione è la stessa correndo o stando fermi...
No dai, passi CoD, ma in Doom le armi sono quanto di più arcade possibile, niente ironsight, niente fuoco secondario, la precisione è la stessa correndo o stando fermi...
beh su questo hai ragione ..di intelligenza artificiale 0.Ma non credo che non se ne siano accorti negli ultimi anni avranno avuto modo di capirecosa non andasse nei titoli precedenti e di accorgersi degli standards fps raggiunti nel campo dei games fps dalle altre società meno che siano masochisti miglioreranno di sicuro..
sarà una schifezza... multipiattaforma per un fps= shit :muro: :rolleyes: basta vedere come hanno rovinato cod
Versalife
07-05-2008, 23:31
No dai, passi CoD, ma in Doom le armi sono quanto di più arcade possibile, niente ironsight, niente fuoco secondario, la precisione è la stessa correndo o stando fermi...
Punti di vista, chi gioca a virtual battlespace ti direbbe che cod e compagnia non hanno idea di cos'è il realismo :D
Doom secondo me può ancora sopravvivere ai giorni nostri ma ha bisogno di evolversi in qualche modo senza snaturare ciò che è. Non sarà semplice :asd:
Gabro_82
08-05-2008, 00:50
Molto interessante!! Speriamo non ci mettano 4 e passa anni stavolta.
Beh fai conto che fra Doom II e Doom III ci hanno messo appena 12 anni. :asd:
Cmq l'ho aspetto con ansia..
W Doom. :D
W i veri sparatutto (intendo sparare ogni cosa in movimento proprio in stile Doom :D ).
Jaguar64bit
08-05-2008, 01:05
..spero non ci voglia troppo per Doom 4 :cool: , mi sa però che almeno 2 anni di attesa non ce li toglie nessuno.
Dho! Doom3 mi ha fatto schiattare dalla paura:eekk:
Adesso mi tocca anche quest'altro!!!
E VAIIIIII!!!!!:stordita: :stordita: :stordita:
Inoltre anche dal punto di visto grafico il multipiattaforma garantisce un livellamento verso il basso cosa che dal nuovo motore grafico Id non ci si aspettava...:(
Già a questo non ci avevo pensato. Il nuovo motore grafico nasce vecchio visto che girerà anche sulle console...
||ElChE||88
08-05-2008, 06:58
Già a questo non ci avevo pensato. Il nuovo motore grafico nasce vecchio visto che girerà anche sulle console...
:rotfl:
Hai mai pensato di farti visitare da un dottore?
Jesus1987
08-05-2008, 08:16
E questa chi se l'aspettava??:D
più che altro: quanto aspetteremo? visto come sono stati veloci l'ultima volta :asd:
cmq a me il 3 non è piaciuto, ma spero che con questo sarà diverso
No dai, passi CoD, ma in Doom le armi sono quanto di più arcade possibile, niente ironsight, niente fuoco secondario, la precisione è la stessa correndo o stando fermi...
Si ma penso intendesse alla sensazione di "sparare veramente"...a me le armi di doom hanno sempre dato quel qualcosa in più rispetto a tanti altri titoli.
Cmq spero cambino un po' il gameplay...il 3 dava noia alla svelta, o fanno qualcosa di moderno, altrimenti tornino ai 40 mostri per stanza 2x2 :asd:
altrimenti tornino ai 40 mostri per stanza 2x2 :asd:
La mitica stanza con il minotauro circondato da mille mila imp: bastava sparare in mezzo, e si massacravano tutti a vicenda, dopo che il primo cercando di colpirti, colpiva invece uno degli imp presenti: una goduria davvero :yeah: :yeah:
Warlock72
08-05-2008, 09:50
Personalmente Doom3 ha rappresentato la più grande delusione videoludica che io ricordi; i primi 2 episodi li considero ad oggi inarrivabili per atmosfera, tensione, azione...ma l'ultimo davvero l'ho mal digerito.
Concept ormai datato, innovazione 0, ambienti sempre bui e poco vari, alla lunga noioso;anche la paura che ti provocava il mob di turno man mano diminuiva visto che era classico aspettarsi, dietro ogni angolo o ogni cassa, uno di essi pronto ad assalirci.
La Id era la software house per eccellenza (in ambito FPS, sia chiaro, all'epoca ve ne erano altre nettamente migliori), oggi è rimasta ferma al palo e più che doppiata da Epic e sopratutto Valve. Quasi quasi pure quelli della Crytek son migliori...
Parere mio!
Mister Tarpone
08-05-2008, 10:02
ottima notizia.... Doom3 mi garbò tantissimo ;)
La Id era la software house per eccellenza (in ambito FPS, sia chiaro, all'epoca ve ne erano altre nettamente migliori), oggi è rimasta ferma al palo e più che doppiata da Epic
Perché che ha fatto Epic di così eclatante negli ultimi anni in ambito fps SP? si è solo limitata agli engine e a UT3
e sopratutto Valve
che ripete all'infinito il gameplay di HL2, ed anche questo stanca
Jesus1987
08-05-2008, 10:08
Perché che ha fatto Epic di così eclatante negli ultimi anni in ambito fps SP? si è solo limitata agli engine e a UT3
che ripete all'infinito il gameplay di HL2, ed anche questo stanca
dici gli epidodi? vabbè è un continuo di HL2 e costano pure poco, normale sia così
id ha fatto un ramake dei primi doom col 3, andare avanti in 2mq di spazio, a me così non piace, era molto più vario Prey a sto punto
Perché che ha fatto Epic di così eclatante negli ultimi anni in ambito fps SP? si è solo limitata agli engine e a UT3
che ripete all'infinito il gameplay di HL2, ed anche questo stanca
L' intellegenza e la varietà di gameplay della saga di HL... la iD se la sogna di brutto...
Io non confrontavo nulla, né ho giudicato la bontà di un gameplay: ho solo detto come stanno le cose ;)
Non salire subito sul podio per santificare Valve ;)
Warlock72
08-05-2008, 10:39
Perché che ha fatto Epic di così eclatante negli ultimi anni in ambito fps SP? si è solo limitata agli engine e a UT3
che ripete all'infinito il gameplay di HL2, ed anche questo stanca
Valve sviluppa dalla metà degli anni della Id, ha creato una saga con una storia e un'ambientazione unica (Doom non ne ha una identica, in realtà non ha neanche una storia) quale Half Life e i suoi seguiti, uno sviluppo della I.A. che con i marines di HL davano la birra a tutto ciò visto prima, una fisica fino ad oggi tra le migliori viste in un fps, un concept rivoluzionario come quello di Portal (e te ne accorgerai in futuro), un multyplayer fenomenale che con TF2 viene portato ai massimi livelli e ha messo tutto sul suo Steam. Non scherziamo dai.
A me hl2 non è piaciuto granchè...bel gioco eh, ma ritengo molto superiore il primo su tutti i fronti.
Qua han fatto una bella accozzaglia di roba "nuova" (o meglio hanno assemblato cose che già c'erano, l'havok per la fisica era già in max payne 2, etcetc), ma non m'ha dato le stesse sensazioni che l'1 nel 97-98 mi diede.
Nell'anno di uscita di hl2, far cry (con i suoi livelli immensi, mille strade possibili, grafica al top, ed il resto) m'era piaciuto di gran lunga di più.
Certo, rimane una trama che tutti gli altri fps si sognano, mi dispiace solo che per fare 4-5 ore di gameplay ad episodio ci impieghino 2-3 anni :asd:
Spero che con d4 la id si svegli, altrimenti me ne torno a doom2 con il doomsday che me lo godo in openGL con effetti e alta risoluzione e vado a splatterare 20 cyberdemons in una stanza sui server coop :asd:
Io non confrontavo nulla, né ho giudicato la bontà di un gameplay: ho solo detto come stanno le cose ;)
Non salire subito sul podio per santificare Valve ;)
Le cose come stanno per te visto che anche le spansioni di HL2 continuano a prendere voti altissimi, ben più alti di quello di Doom 3 e vendono un botto...
Le cose come stanno per te visto che anche le spansioni di HL2 continuano a prendere voti altissimi, ben più alti di quello di Doom 3 e vendono un botto...
Per forza, chi ha preso HL2 s'è beccato, volente o nolente, Steam sul PC. Vendono gli episodi successivi di HL2 su Steam, a prezzi bassi, la gente non deve nemmeno uscire di casa per prenderseli... è lampante che vendono, ma non per la bontà intrinseca del prodotto, quanto per il meccanismo perverso che si crea per l'utente finale: in pratica te li sponsorizzano e telecomandano sul pc, vorrei vedere quanto avrebbero venduto se fossero stati venduti in maniera tradizionale.
I voti poi... vecchio discorso, non ci sono più "enti" che danno voti che siano ancora affidabili. Conta solo il parere del singolo giocatore, ed a molti (come a me) HL2 ha causato solo gran sbadigli ed un mal di mare da "binario obbligato".
Il primo HL, quello sì che era degno.
Athlon 64 3000+
08-05-2008, 12:52
Le cose come stanno per te visto che anche le spansioni di HL2 continuano a prendere voti altissimi, ben più alti di quello di Doom 3 e vendono un botto...
Personalmente me ne frego dei giudizi delle riviste visto che è capitato che dessero dei voti alti a dei giochi che poi mi hanno fatto letteralmente cagare,ma preferisco giudicare un gioco di persona.
Mister Tarpone
08-05-2008, 12:54
Personalmente me ne frego dei giudizi delle riviste visto che è capitato che dessero dei voti alti a dei giochi che poi mi hanno fatto letteralmente cagare,ma preferisco giudicare un gioco di persona.
concordo al 100%...
cmq a me gli episodini allunga brodaglia di hl2 hanno proprio rotto i maroni...
che facessero direttamente HL3... e bello lungo a sto giro..
Warlock72
08-05-2008, 13:50
Per forza, chi ha preso HL2 s'è beccato, volente o nolente, Steam sul PC. Vendono gli episodi successivi di HL2 su Steam, a prezzi bassi, la gente non deve nemmeno uscire di casa per prenderseli... è lampante che vendono, ma non per la bontà intrinseca del prodotto, quanto per il meccanismo perverso che si crea per l'utente finale: in pratica te li sponsorizzano e telecomandano sul pc, vorrei vedere quanto avrebbero venduto se fossero stati venduti in maniera tradizionale.
I voti poi... vecchio discorso, non ci sono più "enti" che danno voti che siano ancora affidabili. Conta solo il parere del singolo giocatore, ed a molti (come a me) HL2 ha causato solo gran sbadigli ed un mal di mare da "binario obbligato".
Il primo HL, quello sì che era degno.
Ma guarda che anche la Id è su Steam ed inoltre ciò non giustifica i voti altissimi delle riviste.
Ma guarda che anche la Id è su Steam ed inoltre ciò non giustifica i voti altissimi delle riviste.
A parte il fatto che la ID non ha fatto mille episodi e spin off di Doom3, solo un'espansione regolarmente venduta sugli scaffali (e solo poi su Steam), a parte il fatto che Steam è di Valve - il che parla da solo, ma non vorremo ritornare all'annosa diatriba su cosa valgono i "voti" delle varie riviste, cartacee e non, e da cosa sono influenzati, vero?
blade9722
08-05-2008, 14:17
dici gli epidodi? vabbè è un continuo di HL2 e costano pure poco, normale sia così
id ha fatto un ramake dei primi doom col 3, andare avanti in 2mq di spazio, a me così non piace, era molto più vario Prey a sto punto
??? 35€ per un titolo che, se cominci a giocarlo in primo pomeriggio prima di cena l'hai giá finito mi sembra un prezzo altissimo.
Oltretutto, io 10€ per Half life 2 li sborserei anche, giusto per farci un giretto, ma non é in vendita a tale prezzo. La politica commerciale della Valve é di proporre pack con piú giochi a prezzi elevati.
Versalife
08-05-2008, 14:31
??? 35€ per un titolo che, se cominci a giocarlo in primo pomeriggio prima di cena l'hai giá finito mi sembra un prezzo altissimo.
Oltretutto, io 10€ per Half life 2 li sborserei anche, giusto per farci un giretto, ma non é in vendita a tale prezzo. La politica commerciale della Valve é di proporre pack con piú giochi a prezzi elevati.
35€ per cosa? :confused:
Ora come ora i 2 episodi (perchè si parlava di quelli giusto?) singolarmente costano 15$ e 10$, invece hl2 20$.
Il numero 35 qui esiste solo se prendi l'orange box in cui c'è la saga di hl2+portal+TF2 quindi non confondiamo.
Per forza, chi ha preso HL2 s'è beccato, volente o nolente, Steam sul PC. Vendono gli episodi successivi di HL2 su Steam, a prezzi bassi, la gente non deve nemmeno uscire di casa per prenderseli... è lampante che vendono, ma non per la bontà intrinseca del prodotto, quanto per il meccanismo perverso che si crea per l'utente finale: in pratica te li sponsorizzano e telecomandano sul pc, vorrei vedere quanto avrebbero venduto se fossero stati venduti in maniera tradizionale.
I voti poi... vecchio discorso, non ci sono più "enti" che danno voti che siano ancora affidabili. Conta solo il parere del singolo giocatore, ed a molti (come a me) HL2 ha causato solo gran sbadigli ed un mal di mare da "binario obbligato".
Il primo HL, quello sì che era degno.
La questione Steam è altamente opinabile, anzi, credo che in molti paesi arretrati come l' Italia sia stata un deterrente piuttosto che un incentivo.
Per la questione qualità... beh, ognuno la pensa come vuole, ma la cosa è sotto gli occhi di tutti, ed è anche lampanete, quindi... a buon intenditore poche parole.
??? 35€ per un titolo che, se cominci a giocarlo in primo pomeriggio prima di cena l'hai giá finito mi sembra un prezzo altissimo.
Oltretutto, io 10€ per Half life 2 li sborserei anche, giusto per farci un giretto, ma non é in vendita a tale prezzo. La politica commerciale della Valve é di proporre pack con piú giochi a prezzi elevati.
HL2 è in vendita su Steam a 20 $ che quivalgono più o meno a 15 € con tasse e menate varie.
Direi che anche a distanza di 4 anni HL2 vale assolutamente 15 €...
Warlock72
08-05-2008, 14:39
A parte il fatto che la ID non ha fatto mille episodi e spin off di Doom3, solo un'espansione regolarmente venduta sugli scaffali (e solo poi su Steam), a parte il fatto che Steam è di Valve - il che parla da solo, ma non vorremo ritornare all'annosa diatriba su cosa valgono i "voti" delle varie riviste, cartacee e non, e da cosa sono influenzati, vero?
E dimmelo tu, da cosa è influenzato il voto delle riviste? Di tutte quelle riviste che hanno affibiato a HL e il seguito voti che vanno dall'ottimo al superbo?
Sono curioso, no perchè le vendite di HL parlano chiaro e tu dici che il merito è di Steam, poi ti cito le riviste e tu mi dici che le riviste vengono "corrotte"? Pagate? Influenzate? Non so...a me sebra una rampicata sugli specchi onestamente.
E dimmelo tu, da cosa è influenzato il voto delle riviste? Di tutte quelle riviste che hanno affibiato a HL e il seguito voti che vanno dall'ottimo al superbo?
Sono curioso, no perchè le vendite di HL parlano chiaro e tu dici che il merito è di Steam, poi ti cito le riviste e tu mi dici che le riviste vengono "corrotte"? Pagate? Influenzate? Non so...a me sebra una rampicata sugli specchi onestamente.
Scusa eh, ma davvero mi credi così tordo da aspettarmi un parere obiettivo su questo argomento da uno con il tuo avatar :D o da Xilema, primo fan e difensore estremo di HL2 su questo forum, no?
E' un discorso sviscerato miriadi di volte ai tempi: se a voi è piaciuto, siamo contenti, ma pretendere di dare una parvenza oggettiva a pareri personali e dare velatamente agli altri degli idioti perchè non condividono i propri giudizi, si commenta da solo.
HL2, come Doom3, è piaciuto a molti ed ha fatto schifo a molti.
Accettare la cosa, ed il fatto che non esista il capolavoro senza difetti, è troppo difficile?
Scusa eh, ma davvero mi credi così tordo da aspettarmi un parere obiettivo su questo argomento da uno con il tuo avatar :D o da Xilema, primo fan e difensore estremo di HL2 su questo forum, no?
E' un discorso sviscerato miriadi di volte ai tempi: se a voi è piaciuto, siamo contenti, ma pretendere di dare una parvenza oggettiva a pareri personali e dare velatamente agli altri degli idioti perchè non condividono i propri giudizi, si commenta da solo.
HL2, come Doom3, è piaciuto a molti ed ha fatto schifo a molti.
Accettare la cosa, ed il fatto che non esista il capolavoro senza difetti, è troppo difficile?
Ma io direi di andare oltre, ovvero a Doom 4, nella speranza, credo condivisibile, che non sia more of the same, perchè francamente quel more of the same mi aveva già rotto le balle a metà gioco.
Il nuovo engine ha le capacità per gestire ambienti apiuttosto vasti, speriamo sfruttino la cosa a dovere quelli della iD.
Speriamo inoltre che non ci siano più mostri che saltano fuori da armadi o paratie improbabili.
powerslave
08-05-2008, 16:10
Io non è che condivida la tua speranza più di tanto,a me i corridoi piacciono.
Certo non spero in una aggiornamento o in un espansione,ma se "more of the same" vuol dire mantenere lo stile delle passate produzioni,per quanto mi riguarda, ben venga il "more of the same".
Ma io direi di andare oltre, ovvero a Doom 4, nella speranza, credo condivisibile, che non sia more of the same, perchè francamente quel more of the same mi aveva già rotto le balle a metà gioco.
Il nuovo engine ha le capacità per gestire ambienti apiuttosto vasti, speriamo sfruttino la cosa a dovere quelli della iD.
Speriamo inoltre che non ci siano più mostri che saltano fuori da armadi o paratie improbabili.
Assolutamente d'accordo... io il primo Doom me lo ricordo bene (sono vecchio :cry: ) e pur essendo terrificante, aveva ambienti più ampi di quelli di Doom 3.
Per il collocamento dei mostri, beh... ci sono dei limiti all'immaginazione :D sia nell'horror cinematografico che quello letterario, i mostri che si rispettano compaiono all'improvviso, non li vedi galoppare dall'orizzonte, non hai il tempo di prepararti.
Qui il limite è scenografico e di genere, non derivante dal gameplay.
Assolutamente d'accordo... io il primo Doom me lo ricordo bene (sono vecchio :cry: ) e pur essendo terrificante, aveva ambienti più ampi di quelli di Doom 3.
Per il collocamento dei mostri, beh... ci sono dei limiti all'immaginazione :D sia nell'horror cinematografico che quello letterario, i mostri che si rispettano compaiono all'improvviso, non li vedi galoppare dall'orizzonte, non hai il tempo di prepararti.
Qui il limite è scenografico e di genere, non derivante dal gameplay.
Il limite è dato soprattutto da un' ambientazione angusta, che per carità, ci sta tutta, ma si può fare di meglio e diversificare di più.
In un nuovo capitolo imho si possono creare ambienti chiusi un po' più vasti, dove magari agire in squadra, con comandi semplici.
Già questo sarebbe un passo vanti.
Poi, si possono alternare aree al chiuso con aree all' aperto (che ne so, una sorta di terraforming su Marte, con aree "verdi" protette da cupole", oppure sessioni all' aperto con tuta ambientale).
Si può inserire un sistema di copertura in stile Gears of war... per rendere il gameplay un po' più ragionato.
Si può giocare di più con la fisica, si può puntare sull' evoluzione del personaggio, armi modificabili, level design verticale, minigiochi...
Le possibilità sono talmente tante... che possono essere frenate solo dalla mediocrità dei prigrammatori, perchè oggi i mezzi tecnici disponibili permettono di fare tutto o quasi.
Si può giocare di più con la fisica, si può puntare sull' evoluzione del personaggio, armi modificabili, level design verticale, minigiochi
Stai pensando per caso a Bioshock? :D
blade9722
08-05-2008, 18:04
35€ per cosa? :confused:
Ora come ora i 2 episodi (perchè si parlava di quelli giusto?) singolarmente costano 15$ e 10$, invece hl2 20$.
Il numero 35 qui esiste solo se prendi l'orange box in cui c'è la saga di hl2+portal+TF2 quindi non confondiamo.
Sto parlando della scatola, e la scatola di episode 2 cosa 34.99€. Prendere a riferimento il digital download come prezzo non é corretto in quanto non tiene conto del fatto che ti vengono accollati i costi della distribuzione.
Facendo un rapido conto dei costi della distribuzione, nel caso di un utente che abbia Alice Free:
1 DVD= 4GB 32Gb
32 Gb / 640 Kbps = 50000 secs = 13h
Sono circa 26€
Quindi il prezzo effettivo puó diventare 10$ + 26€.
Per abbonamenti non free il costo non é facilmente quantificabile (bisognerebbe fare una stima della percentuale di utilizzo della rete sull'abbonamento annuale), ad ogni modo é sempre a carico dell'utente.
cicquetto
08-05-2008, 18:31
doom3 non è stato un capolavoro ma mi ha regalato ore di gran divertimento. da doom4 non mi aspetto nulla di innovativo (e da quanti anni ID non fa innovazioni?), spero solo che mi farà divertire come tutti i suoi predecessori.
Stai pensando per caso a Bioshock? :D
Beh, non nascondo che ritengo Bioshock la massima espressione degli FPS odierni.
Con qualche accorgimento sarebbe potuto essere inarrivabile.
Versalife
08-05-2008, 20:10
Sto parlando della scatola, e la scatola di episode 2 cosa 34.99€. Prendere a riferimento il digital download come prezzo non é corretto in quanto non tiene conto del fatto che ti vengono accollati i costi della distribuzione.
Facendo un rapido conto dei costi della distribuzione, nel caso di un utente che abbia Alice Free:
1 DVD= 4GB 32Gb
32 Gb / 640 Kbps = 50000 secs = 13h
Sono circa 26€
Quindi il prezzo effettivo puó diventare 10$ + 26€.
Per abbonamenti non free il costo non é facilmente quantificabile (bisognerebbe fare una stima della percentuale di utilizzo della rete sull'abbonamento annuale), ad ogni modo é sempre a carico dell'utente.
Bon ho capito che stai parlando di uno specifico gruppo di persone e in questo caso non posso non darti ragione....comunque una struttura ad episodi mal si sposa col tradizionale metodo di vendita, o fanno dei pack come l'orange box (con tutte le conseguenze positive/negative del caso) o non gli conviene nemmeno vendere tramite negozi ma solo tramite download.
Spero che in doom4 riescano a raccontare decentemente una trama, imho l'aspetto aspetto peggiore del 3, momenti erano più esaurienti le schermate di testo di doom2 ogni 10 (?) livelli mi pare :asd:
blade9722
08-05-2008, 22:03
Bon ho capito che stai parlando di uno specifico gruppo di persone e in questo caso non posso non darti ragione....comunque una struttura ad episodi mal si sposa col tradizionale metodo di vendita, o fanno dei pack come l'orange box (con tutte le conseguenze positive/negative del caso) o non gli conviene nemmeno vendere tramite negozi ma solo tramite download.
Spero che in doom4 riescano a raccontare decentemente una trama, imho l'aspetto aspetto peggiore del 3, momenti erano più esaurienti le schermate di testo di doom2 ogni 10 (?) livelli mi pare :asd:
Riguardo il discorso di Half Life, e della politica della Valve: ho controllato su S.T.E.A.M, gli episodi e HL2 costano ognuno $19.99. Da questo punto di vista sono coerenti: propongono un bello sconto rispetto alla versione in scatola ( di solito non è così). Peccato che però, dal mio punto di vista, lo sconto sia ottenuto gonfiando il prezzo della scatola.
Pagare 15€ per un titolo della longevità di poche ore (mi risulta che gli episodi ne durino in media 5-6), ed in più doverselo scaricare mi sembra eccessivo.
Fra edicole, centri commerciali e negozi trovi facilmente giochi altrettanto validi, più longevi a prezzi decisamente inferiori.
Riguardo la banda larga, la situazione che ti ho descritto ricalca il trend generale: allontanandoti dalle grandi città la copertura è sempre meno capillare, ed inoltre la maggior parte delle utenze usano l'abbonamento free, vale sempre l'idea di pagare solo per quel che si naviga.
Riguardo il discorso di Half Life, e della politica della Valve: ho controllato su S.T.E.A.M, gli episodi e HL2 costano ognuno $19.99. Da questo punto di vista sono coerenti: propongono un bello sconto rispetto alla versione in scatola ( di solito non è così). Peccato che però, dal mio punto di vista, lo sconto sia ottenuto gonfiando il prezzo della scatola.
Pagare 15€ per un titolo della longevità di poche ore (mi risulta che gli episodi ne durino in media 5-6), ed in più doverselo scaricare mi sembra eccessivo.
Fra edicole, centri commerciali e negozi trovi facilmente giochi altrettanto validi, più longevi a prezzi decisamente inferiori.
Riguardo la banda larga, la situazione che ti ho descritto ricalca il trend generale: allontanandoti dalle grandi città la copertura è sempre meno capillare, ed inoltre la maggior parte delle utenze usano l'abbonamento free, vale sempre l'idea di pagare solo per quel che si naviga.
E' piuttosto triste valutare i giochi in base alla durata e non alla qualità...
E gli episodi di HL2 hanno qualità da vendere...
Athlon 64 3000+
08-05-2008, 22:42
E' piuttosto triste valutare i giochi in base alla durata e non alla qualità...
E gli episodi di HL2 hanno qualità da vendere...
HL2:EP1 è discreto ma non lo ho trovato bello come HL2,mentre HL2:Ep2 lo ho trovato bello quanto HL2.
HL2:Ep2 mi sembra che lo abbia finito in 10 ore ed era abbastanza più lungo di Ep1
HL2:EP1 è discreto ma non lo ho trovato bello come HL2,mentre HL2:Ep2 lo ho trovato bello quanto HL2.
HL2:Ep2 mi sembra che lo abbia finito in 10 ore ed era abbastanza più lungo di Ep1
Ep 1 è corto, sicuramente, ma è geniale.
Uno shooter in cui si parar poco e si agisce ragionando.
A livello di meccaniche l' ho trovato superiore ad HL2 e al 99% degli FPS sul mercato.
Ep 2 è più lungo, imho un po' monotono nella prima parte, poi però... offre sequenze di bellezza allucinante, come quella sul finale che imho entra di diritto nella storia dei videogiochi per impegno e tasso di adrenalina !
Warlock72
09-05-2008, 09:40
Scusa eh, ma davvero mi credi così tordo da aspettarmi un parere obiettivo su questo argomento da uno con il tuo avatar :D o da Xilema, primo fan e difensore estremo di HL2 su questo forum, no?
E' un discorso sviscerato miriadi di volte ai tempi: se a voi è piaciuto, siamo contenti, ma pretendere di dare una parvenza oggettiva a pareri personali e dare velatamente agli altri degli idioti perchè non condividono i propri giudizi, si commenta da solo.
HL2, come Doom3, è piaciuto a molti ed ha fatto schifo a molti.
Accettare la cosa, ed il fatto che non esista il capolavoro senza difetti, è troppo difficile?
Non hai risposto minimamente alle mie domande.
blade9722
09-05-2008, 09:48
E' piuttosto triste valutare i giochi in base alla durata e non alla qualità...
E gli episodi di HL2 hanno qualità da vendere...
Ci sono un paio di aspetti da obiettare. Innanzitutto é facile mantenere la qualitá elevata limitando la durata. Piú difficile mantenere lo stesso tenore con una campagna lunga ed articolata.
Inoltre, esistono anche giochi con qualitá e durata. L'ho detto in altro thread, fino alla fine degli anni novanta era rischioso offrire un titolo con meno di 40h di gameplay in campagna singola. Adesso Crysis, che io ho finito in 18h al massimo livello di difficoltá, é considerato un titolo "longevo" perché COD4 é piú corto.
Se vi accontentate di giochi che finiscono in giornata, allora fanno bene le software house a continuare con questa pratica.
Ci sono un paio di aspetti da obiettare. Innanzitutto é facile mantenere la qualitá elevata limitando la durata. Piú difficile mantenere lo stesso tenore con una campagna lunga ed articolata.
Inoltre, esistono anche giochi con qualitá e durata. L'ho detto in altro thread, fino alla fine degli anni novanta era rischioso offrire un titolo con meno di 40h di gameplay in campagna singola. Adesso Crysis, che io ho finito in 18h al massimo livello di difficoltá, é considerato un titolo "longevo" perché COD4 é piú corto.
Se vi accontentate di giochi che finiscono in giornata, allora fanno bene le software house a continuare con questa pratica.
Se hai 7 od 8 ore da spendere davanti ai videogiochi ogni giorno... credo sia un grave problema tuo...
Ep 1 mi è durato una settimana giocando un' oretta la giorno.
Per un gioco pagato 16 € mi pare un ottimo rapporto, soprattutto se la qualità è elevatissima come appunto in questo gioco.
Quando ero più giovane, i miei mi vietavano di stare davanti al PC o alla console per più di 1 ora al giorno (all' inizio mezz' ora addirittura), cosa che col senno di poi reputo saggia e che ripeterei se avessi dei figli.
Passare ore ed ore davanti ai videogiochi la trovo una cosa idiota personalmente.
Per come la vedo io, DooM deve essere:
1) Doppietta o shotgun (sega elettrica x il top :Perfido:)
2) Sangue a volontà
3) Mostri ovunque
4) Scagazzo ad ogni angolo
Qualunque innovazione o modifica che lo porti ad allontanarsi da questi 4 punti fondamentali lo renderebbe un NON-DOOM.
Quello che chiede Xilema alla Id, è praticamente di creare un Half-Doom, oppure DooM-Life.
Non si fa... :nonsifa:
Se hai 7 od 8 ore da spendere davanti ai videogiochi ogni giorno... credo sia un grave problema tuo...
Ep 1 mi è durato una settimana giocando un' oretta la giorno.
Per un gioco pagato 16 € mi pare un ottimo rapporto, soprattutto se la qualità è elevatissima come appunto in questo gioco.
Ognuno col suo tempo fa quello che vuole, ma non è questo il punto; semmai, lui è partito da un errore di fondo, 40h è il tempo medio/giusto per un rpg, non per un fps (che quando dura 12-15 ore è già troppo, dato che il 99% hanno una trama scarsa/inesistente e alla fine si fanno sempre le stesse identiche cose).
Hl2 ha punti alti e medi (alcuni bassi), cmq da un doom mi aspetterei (io) un titolo un po' più arcade, magari più simile ai primi 2 (che rispetto ai serious sam o painkiller trovo n volte superiori per gameplay, design dei livelli, etcetc) piuttosto che al 3° (che della saga è quello che ho apprezzato nettamente meno).
Poi riguardo al multiplayer, inserire almeno un discreta modalità duel/tdm (e perchè no, coop) non sarebbe affatto male (è richiederebbe di stravolgere il gioco con mezzi, mappe enormi, modalità a squadre tattiche etc), soprattutto se q5 è ancora molto lontano.
Per come la vedo io, DooM deve essere:
[cut]
3) Mostri ovunque
4) Scagazzo ad ogni angolo
O metti mostri ovunque, e quindi è uno sparatutto a tutto :asd:, oppure per lo scagazzo dei metterne molto pochi, che saltino fuori quando meno te l'aspetti...le due cose sono ben difficili da far amalgamare (tant'è che doom1 e 2 seguono il punto 3), mentre il 3 il 4))
Per come la vedo io, DooM deve essere:
1) Doppietta o shotgun (sega elettrica x il top :Perfido:)
2) Sangue a volontà
3) Mostri ovunque
4) Scagazzo ad ogni angolo
Qualunque innovazione o modifica che lo porti ad allontanarsi da questi 4 punti fondamentali lo renderebbe un NON-DOOM.
Quello che chiede Xilema alla Id, è praticamente di creare un Half-Doom, oppure DooM-Life.
Non si fa... :nonsifa:
Ignorare l' evoluzione significa estinguersi...
Il successo di D3 nel 2004 fu dettato soprattutto da una grafica paurosa, per il resto... era già vecchio allora.
Un altro Doom 3 nel 2008-2009 significa mentecattismo.
Ognuno col suo tempo fa quello che vuole, ma non è questo il punto; semmai, lui è partito da un errore di fondo, 40h è il tempo medio/giusto per un rpg, non per un fps (che quando dura 12-15 ore è già troppo, dato che il 99% hanno una trama scarsa/inesistente e alla fine si fanno sempre le stesse identiche cose).
Hl2 ha punti alti e medi (alcuni bassi), cmq da un doom mi aspetterei (io) un titolo un po' più arcade, magari più simile ai primi 2 (che rispetto ai serious sam o painkiller trovo n volte superiori per gameplay, design dei livelli, etcetc) piuttosto che al 3° (che della saga è quello che ho apprezzato nettamente meno).
Poi riguardo al multiplayer, inserire almeno un discreta modalità duel/tdm (e perchè no, coop) non sarebbe affatto male (è richiederebbe di stravolgere il gioco con mezzi, mappe enormi, modalità a squadre tattiche etc), soprattutto se q5 è ancora molto lontano.
Guarda, imho i giochi alla Serious Sam o alla Painkiller non sono più tollerabili nel 2008.
A parte questo, se si riprende il gameplay degli anni 90... siamo finiti, l' ignoranza regneràsovrana.
Davvero vogliamo sparare come abeti a tutto quello che ti viene contro ?
Se la gente vuole questo... meglio che certi brand muoiano subito...
Guarda, imho i giochi alla Serious Sam o alla Painkiller non sono più tollerabili nel 2008.
A parte questo, se si riprende il gameplay degli anni 90... siamo finiti, l' ignoranza regneràsovrana.
Davvero vogliamo sparare come abeti a tutto quello che ti viene contro ?
Se la gente vuole questo... meglio che certi brand muoiano subito...
C'è gente a cui piace sapere che può magari sfruttare quell'oretta giornaliera che ha per giocare semplicemente lanciando il gioco e buttandosi a capofitto a sparare a rotella.
Altri a cui piace passare quell'ora a pensare a come impilare 4 scatole con la GGun per riuscire a superare uno steccato.
Xilema uno dei tuoi più grossi difetti è sempre stato (e sempre sarà purtroppo) il pensare "A ME PIACE COSÌ, ALLA GENTE DEVE PIACERE COSÌ ALTRIMENTI SONO TUTTI MENTECATTI, IGNORANTI, A MORTE I BRAND CHE FANNO GIOCHI CHE A ME NON PIACCIONO".
Io sono uno tra quelli che ha cominciato a giocare col pc seriamente dai tempi appunto di DooM (1)... Personalmente, a livello affettivo, preferisco che venga mantenuta la linea.
Se devono cambiarlo, tantovale cambino anche il nome e lo lascino morire li dove è.
O metti mostri ovunque, e quindi è uno sparatutto a tutto :asd:, oppure per lo scagazzo dei metterne molto pochi, che saltino fuori quando meno te l'aspetti...le due cose sono ben difficili da far amalgamare (tant'è che doom1 e 2 seguono il punto 3), mentre il 3 il 4))
Con "mostri ovunque" intendo che per me DooM è uno sparatutto puro, senza fronzoletti quali indovinelli, giochini vari etc.
La grandezza della Id in DooM è sempre stata questa, ossia di riuscire sia nel 1 e 2 con le "limitazioni" (oggi sono limitazioni, all'epoca assolutamente no) tecniche del tempo a creare giochi che riuscivano a creare adrenalina ed ansia semplicemente utilizzando porte e valanghe di mostri dietro le porte, sia nel 3, riuscendo a creare un gioco con un gameplay "classico" e che a molti "sofisticati" può risultare obanale e noioso ma che a molti altri invece è piaciuto per quel che è.
Personalmente, nella mia "carriera" videludica, considero DooM3 il gioco più ansioso e "terrificantemente pauroso" (:asd:) che abbia mai giocato.
Forse anche complice il fatto che ho potuto giocarlo solo di notte e con le cuffie 5.1. ;)
Ancora adesso rabbrividisco a ricordare dei passaggi, gli effetti audio, le parole sussurrate nell'etere... Girare l'angolo e trovare pareti ricoperte di sangue e cadaveri e percepire nelle vibrazioni delle pareti cantilene sataniche od invocazioni demonicache e nello stesso tempo dover pensare ad uccidere i terrificanti angiolettini con le ali da mosca e la voce da bambini...
E dato che per me si dai tempi di D1e2 la parola "DooM" significa SPARATUTTO+TERRORE, allora questa IMHO è la linea da seguire per "immaginare" il nuovo DooM.
Se hai 7 od 8 ore da spendere davanti ai videogiochi ogni giorno... credo sia un grave problema tuo...
Ep 1 mi è durato una settimana giocando un' oretta la giorno.
Per un gioco pagato 16 € mi pare un ottimo rapporto, soprattutto se la qualità è elevatissima come appunto in questo gioco.
Quando ero più giovane, i miei mi vietavano di stare davanti al PC o alla console per più di 1 ora al giorno (all' inizio mezz' ora addirittura), cosa che col senno di poi reputo saggia e che ripeterei se avessi dei figli.
Passare ore ed ore davanti ai videogiochi la trovo una cosa idiota personalmente.
Guarda che volere giochi che durino parecchio non è diretta conseguenza del fatto di stare 8 ore al giorno davanti al pc. :rolleyes:
C'è gente a cui piace sapere che può magari sfruttare quell'oretta giornaliera che ha per giocare semplicemente lanciando il gioco e buttandosi a capofitto a sparare a rotella.
Altri a cui piace passare quell'ora a pensare a come impilare 4 scatole con la GGun per riuscire a superare uno steccato.
Xilema uno dei tuoi più grossi difetti è sempre stato (e sempre sarà purtroppo) il pensare "A ME PIACE COSÌ, ALLA GENTE DEVE PIACERE COSÌ ALTRIMENTI SONO TUTTI MENTECATTI, IGNORANTI, A MORTE I BRAND CHE FANNO GIOCHI CHE A ME NON PIACCIONO".
Io sono uno tra quelli che ha cominciato a giocare col pc seriamente dai tempi appunto di DooM (1)... Personalmente, a livello affettivo, preferisco che venga mantenuta la linea.
Se devono cambiarlo, tantovale cambino anche il nome e lo lascino morire li dove è.
Esatto, sarebbe molto meglio che lo lasciassero morire...
I tempi cambiano, i giochi anche, ed i titoli servono solo a vendere di più.
Già D3 non aveva nulla da spartire con i capitoli precedenti.
La cosa che infastidisce di più è però vedere il talento iD sprecato con giochi convenzionali, che per carità, piaceranno a molti, ma abbassano il livello qualitativo e non permettono l' evoluzione di un genere stagnante.
Un gioco alla D3 lo può fare una nuova soft. house, le colonne come l' iD hanno il DOVERE di far progredire la specie, altrimenti la loro funzione è semplicemente quella di far soldi con prodotti stantii.
Guarda che volere giochi che durino parecchio non è diretta conseguenza del fatto di stare 8 ore al giorno davanti al pc. :rolleyes:
Se mi dice che Ep 1 lo finisce in un pomeriggio... questo implica stare davanti al PC per 8 ore consecutive, almeno a casa mia...
blade9722
09-05-2008, 12:46
Se hai 7 od 8 ore da spendere davanti ai videogiochi ogni giorno... credo sia un grave problema tuo...
Ep 1 mi è durato una settimana giocando un' oretta la giorno.
Per un gioco pagato 16 € mi pare un ottimo rapporto, soprattutto se la qualità è elevatissima come appunto in questo gioco.
Quando ero più giovane, i miei mi vietavano di stare davanti al PC o alla console per più di 1 ora al giorno (all' inizio mezz' ora addirittura), cosa che col senno di poi reputo saggia e che ripeterei se avessi dei figli.
Passare ore ed ore davanti ai videogiochi la trovo una cosa idiota personalmente.
Allora, per tua informazione passo 12 ore al giorno a guadagnarmi da vivere, e mi rimane il tempo per giocare due o tre titoli all'anno. Non sono un nullafacente o un alienato
La paternale su come ti hanno educato i tuoi familiari, con l'implicazione, neanche tanto celata, che pratiche piú permissive siano sintomo di una cattiva educazione é un insulto gratuito a molte coppie di genitori responsabili.
Dire che passare ore ed ore davanti ai videogiochi é una cosa idiota é un insulto a molti membri della comunitá.
Il fatto che tu sia un accalorato estimatore e sostenitore della Valve non ti dá il diritto di esprimere giudizi morali tanto forti e discutibili solo perché non condividi alcune critiche. Soprattutto se ti stai confrontando con utenti che in maniera civile condividono spunti di riflessione.
E, dulcis in fundo, la longevitá di un titolo é relativa alla durata della campagna, indipendentemente dal tempo libero dedicato dal singolo utente. Giocare pochi minuti al giorno puó essere un palliativo per sopperire alla consapevolezza di avere di fronte ad un titolo poco longevo.
Esatto, sarebbe molto meglio che lo lasciassero morire...
I tempi cambiano, i giochi anche, ed i titoli servono solo a vendere di più.
Già D3 non aveva nulla da spartire con i capitoli precedenti.
La cosa che infastidisce di più è però vedere il talento iD sprecato con giochi convenzionali, che per carità, piaceranno a molti, ma abbassano il livello qualitativo e non permettono l' evoluzione di un genere stagnante.
Un gioco alla D3 lo può fare una nuova soft. house, le colonne come l' iD hanno il DOVERE di far progredire la specie, altrimenti la loro funzione è semplicemente quella di far soldi con prodotti stantii.
Si ok infatti stanno sparendo, a questo punto anche ut3 è inutile visto che in multi è un arcade puro quando ci stanno già 3 ut e 3 quake che fanno + o - le stesse cose.
Sul single ormai molt i giochi sono più profondi, ma non per questo un genere deve sparire...potrebbero benissimo fare un doom4 vecchia maniera e un quake5 più "innovatore".
E poi sinceramente della vecchia id non è rimasto molto, avrebbero potuto far progredire la specie col primo quake ma per vari problemi (tra cui la potenza dei pc dell'epoca) non l'hanno fatto...vedremo cosa combineranno..già rage che unisce fps e racing è un esperimento, non so se rischieranno anche con d4
blade9722
09-05-2008, 12:54
Ognuno col suo tempo fa quello che vuole, ma non è questo il punto; semmai, lui è partito da un errore di fondo, 40h è il tempo medio/giusto per un rpg, non per un fps (che quando dura 12-15 ore è già troppo, dato che il 99% hanno una trama scarsa/inesistente e alla fine si fanno sempre le stesse identiche cose).
Hl2 ha punti alti e medi (alcuni bassi), cmq da un doom mi aspetterei (io) un titolo un po' più arcade, magari più simile ai primi 2 (che rispetto ai serious sam o painkiller trovo n volte superiori per gameplay, design dei livelli, etcetc) piuttosto che al 3° (che della saga è quello che ho apprezzato nettamente meno).
Poi riguardo al multiplayer, inserire almeno un discreta modalità duel/tdm (e perchè no, coop) non sarebbe affatto male (è richiederebbe di stravolgere il gioco con mezzi, mappe enormi, modalità a squadre tattiche etc), soprattutto se q5 è ancora molto lontano.
O metti mostri ovunque, e quindi è uno sparatutto a tutto :asd:, oppure per lo scagazzo dei metterne molto pochi, che saltino fuori quando meno te l'aspetti...le due cose sono ben difficili da far amalgamare (tant'è che doom1 e 2 seguono il punto 3), mentre il 3 il 4))
Beh, non sono del tutto d'accordo. Ho giocato per oltre 200 ore ad Oblivion (peró é un discorso a parte, essendo un gioco con mondo aperto), circa 80 a the Witcher, Baldur's gate II era molto lungo (sono passati tanti anni, non ricordo il dettaglio con precisione). Ci sono alcune eccezioni: il primo Fallout durava poco piú di 25h. Ma, in generale penso di non dire una fesseria se sostengo che la longevitá media di un RPG sia piú elevata delle 40h che hai suggerito.
E per quanto riguarda gli FPS, premesso che non sono proprio il mio genere preferito, a distanza di dieci anni sono rimasto sorpreso dalla poca longevitá di Bioshock e Crysis, se confrontati con il primo Unreal (sopratutto questo...), il primo Half Life o Requiem Avenging Angel.
La mia sensazione é che con gli anni si sia abbassata la pretesa.
Beh, non sono del tutto d'accordo. Ho giocato per oltre 200 ore ad Oblivion (peró é un discorso a parte, essendo un gioco con mondo aperto), circa 80 a the Witcher, Baldur's gate II era molto lungo (sono passati tanti anni, non ricordo il dettaglio con precisione). Ci sono alcune eccezioni: il primo Fallout durava poco piú di 25h. Ma, in generale penso di non dire una fesseria se sostengo che la longevitá media di un RPG sia piú elevata delle 40h che hai suggerito.
E per quanto riguarda gli FPS, premesso che non sono proprio il mio genere preferito, a distanza di dieci anni sono rimasto sorpreso dalla poca longevitá di Bioshock e Crysis, se confrontati con il primo Unreal (sopratutto questo...), il primo Half Life o Requiem Avenging Angel.
La mia sensazione é che con gli anni si sia abbassata la pretesa.
Si ok ma il concetto non cambia, 40h possono andare per un gdr (che tra l'altro può essere giocato in migliaia di modi, la storia principale si finisce solitamente in un lasso di tempo breve, rispetto al giocarlo facendo tutte le quest secondarie, facendo crescere l'exp dei personaggi etc), ma per un fps sono tantissime...ho fatto quasi tutti gli fps su pc e non ne ho mai trovato uno da 40 ore...al max sulla ventina, però perchè non stufi dev'essere davvero un capolavoro
powerslave
09-05-2008, 13:30
Esatto, sarebbe molto meglio che lo lasciassero morire...
I tempi cambiano, i giochi anche, ed i titoli servono solo a vendere di più.
Già D3 non aveva nulla da spartire con i capitoli precedenti.
La cosa che infastidisce di più è però vedere il talento iD sprecato con giochi convenzionali, che per carità, piaceranno a molti, ma abbassano il livello qualitativo e non permettono l' evoluzione di un genere stagnante.
Un gioco alla D3 lo può fare una nuova soft. house, le colonne come l' iD hanno il DOVERE di far progredire la specie, altrimenti la loro funzione è semplicemente quella di far soldi con prodotti stantii.
Il livello qualitativo,il dovere del progresso della specie...siamo alle solite.:asd:
So giochini xilema,se ti piacciono ci giochi ,se no niente.
Ma guarda tu se uno quando gioca a un gioco deve pensare al progresso della specie...
Allora, per tua informazione passo 12 ore al giorno a guadagnarmi da vivere, e mi rimane il tempo per giocare due o tre titoli all'anno. Non sono un nullafacente o un alienato
La paternale su come ti hanno educato i tuoi familiari, con l'implicazione, neanche tanto celata, che pratiche piú permissive siano sintomo di una cattiva educazione é un insulto gratuito a molte coppie di genitori responsabili.
Dire che passare ore ed ore davanti ai videogiochi é una cosa idiota é un insulto a molti membri della comunitá.
Il fatto che tu sia un accalorato estimatore e sostenitore della Valve non ti dá il diritto di esprimere giudizi morali tanto forti e discutibili solo perché non condividi alcune critiche. Soprattutto se ti stai confrontando con utenti che in maniera civile condividono spunti di riflessione.
E, dulcis in fundo, la longevitá di un titolo é relativa alla durata della campagna, indipendentemente dal tempo libero dedicato dal singolo utente. Giocare pochi minuti al giorno puó essere un palliativo per sopperire alla consapevolezza di avere di fronte ad un titolo poco longevo.
Io ho espresso il mio pensiero, le conclusioni le hai tirate tu, non mettermi in bocca parole che non ho detto.
E comunque... se le nuove generazioni sono pessime... un motivo ci sarà.
Essere troppo permissivi porta una società alla rovina, proprio quello che sta succedendo.
Più divieti e calcinculo chiariscono ai giovani chi comanda e come devono comportarsi...
Se i tuoi ti hanno lasciato interi pomeriggi davanti al pc... ritengo che abbiano sbalito, ma non perchè sei tu, perchè lo ritengo in generale un comportamento sconsiderato.
Per quanto riguarda la longevità dgli FPS... quella attuale è di circa 12-15 ore, e giocare poco al giorno non è un palliativo: se uno come te lavora 12 ore al giorno... capisce benissimo che non può dedicare 8 ore al gioco.
Ma anche se potesse... per me uno che dedica 8 ore al giorno ai videogiochi è una persona malata che va curata, e seriamente !
Il livello qualitativo,il dovere del progresso della specie...siamo alle solite.:asd:
So giochini xilema,se ti piacciono ci giochi ,se no niente.
Ma guarda tu se uno quando gioca a un gioco deve pensare al progresso della specie...
Forse ci sono giocatori che evolvono e pretendono di più col passare del tempo.
Doom 3 mi poteva andare bene 4-5 anni fa, adesso voglio di più, altrimenti continuerai a divertirti solo tu e quelli che apprezzano solo stili di gioco vecchi e ridondanti...
powerslave
09-05-2008, 13:51
Forse ci sono giocatori che evolvono e pretendono di più col passare del tempo.
Doom 3 mi poteva andare bene 4-5 anni fa, adesso voglio di più, altrimenti continuerai a divertirti solo tu e quelli che apprezzano solo stili di gioco vecchi e ridondanti...
Infatti è questo il bello:io e quelli che come me apprezzano lo stile di gioco "calssico",non "vecchio", continueranno a comprare questi prodotti e quelli che non lo apprezzano compreranno i prodotti che più li aggradano.
Non è che i giochi te li impongono,quindi non vedo perchè si dovrebbe lasciar morire un (sotto)genere.
Gli rpg che diventano sempre più action sono un evoluzione per alcuni e un involuzione per altri.Gli strategici che sono passati dall'essere a turni all'essere quasi tutti in real time sono evoluzione per alcuni e involuzione per altri.
Poi per te quelli che aprezzano hl2 più di doom3 sono giocatori che evolvono,per me sono giocatori che involvono.Perchè quando vedo un appassionato di fps che preferisce spostare casse con la pistola gravitazionale vedo solo un involuzione.
E' la massa che decide dove va il mercato,l'evoluzione non ci azzecca proprio nulla.
E poi se c'è una cosa in cui la Id è regina incontrastata ed imbattuta è LA SENSAZIONE DI DOLORE CHE PROVOCANO LE ARMI nei loro giochi.
C'è poco da dire, le armi della Id FANNO MALE e si vede... Spari con un fucile a pompa e ne senti proprio la potenza, nell'audio, nel movimento, nel come spiaccica il nemico...
Dalla doppietta di D2 in poi non ce ne è stato per nessuno, passando alla sparachiodi di Quake, alla railgun, al BFG :eek: La sega elettrica...
IMHO, le armi degli altri giochi sembrano sparapallini a confronto. E questo per me è un valore aggiunto maggiore di qualunque GravityGun o supertuta...
Warlock72
09-05-2008, 14:05
Per come la vedo io, DooM deve essere:
1) Doppietta o shotgun (sega elettrica x il top :Perfido:)
2) Sangue a volontà
3) Mostri ovunque
4) Scagazzo ad ogni angolo
Qualunque innovazione o modifica che lo porti ad allontanarsi da questi 4 punti fondamentali lo renderebbe un NON-DOOM.
Quello che chiede Xilema alla Id, è praticamente di creare un Half-Doom, oppure DooM-Life.
Non si fa... :nonsifa:
Peccato che:
1-ad oggi, tra le armi migliori, vada ricordato anche il bfg del 1° doom
2)il sangue nel 3° è mooolto inferiore ai primi 2
3)i mostri più che altro se ne stanno nascosti dietro cassettoni e angoli mentre nei primi 2 ci venivano incontro in massa
4)lo scagazzo, sempre nei primi 2, era da attribuire ai mob stessi e non al fatto che comparissero dietro un angolo a farci "buuu" :)
Il fatto è che non volete innovazioni di sorta ma state dando per scontato che questo Doom3 somigli ai precedenti capitoli. E non è così.
A questo punto spero che o cambino tutto o tornino proprio all'antico.
A ben vedere il vero seguito di Doom è Seriuos Sam.
E poi se c'è una cosa in cui la Id è regina incontrastata ed imbattuta è LA SENSAZIONE DI DOLORE CHE PROVOCANO LE ARMI nei loro giochi.
C'è poco da dire, le armi della Id FANNO MALE e si vede... Spari con un fucile a pompa e ne senti proprio la potenza, nell'audio, nel movimento, nel come spiaccica il nemico...
Dalla doppietta di D2 in poi non ce ne è stato per nessuno, passando alla sparachiodi di Quake, alla railgun, al BFG :eek: La sega elettrica...
IMHO, le armi degli altri giochi sembrano sparapallini a confronto. E questo per me è un valore aggiunto maggiore di qualunque GravityGun o supertuta...
Quoto al 100%...pompone doppio dei doom, motosega, sparachiodi (soprattutto quello potenziato) e lighting gun di q1...ad oggi insuperati.
Anche q3 secondo me ha il miglior bilanciamento possibile di armi nei giochi multiplayer, tant'è che ancora oggi dopo 8 anni e mezzo è popolarissimo tra dule e tdm
blade9722
09-05-2008, 15:05
Io ho espresso il mio pensiero, le conclusioni le hai tirate tu, non mettermi in bocca parole che non ho detto.
E comunque... se le nuove generazioni sono pessime... un motivo ci sarà.
Essere troppo permissivi porta una società alla rovina, proprio quello che sta succedendo.
Più divieti e calcinculo chiariscono ai giovani chi comanda e come devono comportarsi...
Se i tuoi ti hanno lasciato interi pomeriggi davanti al pc... ritengo che abbiano sbalito, ma non perchè sei tu, perchè lo ritengo in generale un comportamento sconsiderato.
Per quanto riguarda la longevità dgli FPS... quella attuale è di circa 12-15 ore, e giocare poco al giorno non è un palliativo: se uno come te lavora 12 ore al giorno... capisce benissimo che non può dedicare 8 ore al gioco.
Ma anche se potesse... per me uno che dedica 8 ore al giorno ai videogiochi è una persona malata che va curata, e seriamente !
Xilema,
innanzitutto non ti ho messo in bocca parole che non hai detto, ho invece puntualizzato su cose che putroppo hai detto. Oltretutto ho anche chiaramente ribadito che, ahimé, non ho tempo di giocare....
La tua posizione é sconcertante, praticamente consideri chiunque investa il proprio tempo libero in una maniera diversa dalla tua come un disturbato da internare. Per non parlare poi di tutta questa paternale sul degrado della societá moderna.....il tutto derivato da una osservazione triviale sulla longevitá di un gioco. E dell'arroganza con cui pretendi di insegnare alle famiglie come crescere i propri figli.
A questo punto, mi chiedo: ma credi veramente che il buon Dio ti abbia dotato della facoltá di stabilire ció che é bene e ció che é male per il mondo intero?
cut
Un consiglio: lasciate perde a discute con Xilema ;)
Mister Tarpone
09-05-2008, 15:22
cmq pure painkiller aveva delle armi che davan la sensazione di fare molto male...proprio come doom 3..
per esempio mi ricordo la spara paletti.. e tante altre ancora.....
cmq pure painkiller aveva delle armi che davan la sensazione di fare molto male...proprio come doom 3..
per esempio mi ricordo la spara paletti.. e tante altre ancora.....
Lo spara paletti...:sbav:
cmq pure painkiller aveva delle armi che davan la sensazione di fare molto male...proprio come doom 3..
per esempio mi ricordo la spara paletti.. e tante altre ancora.....
Ecco forse Painkiller può essere paragonato ai DooM... ;)
LumberJack
09-05-2008, 16:52
Beh adesso dico la mia... Secondo mè ciò che rendeva unico doom1 e doom2 erano sotanzialmente alcune cose. Per prima cosa la musica si sottofondo sempre ben acessa, indipendetemente da quale era la nosta sittuzzione nel gioco, quindi ti dava una bella adrenalina, vedi anche quake 2 ottime colonne sonore. Doom3 colonna tendente a 0.... Poi il giocatore in doom correva come un pazzo scatenato e ve lo dico io che è fatto da considerare, perchè quello di doom3 e una lumaca (più reale, ma meno adrenalinico). Infatti io poi ho giocato al mod che era un remake del vecchio doom1 per doom3, non mi sono mai divertito così tanto dai tempi in cui avevo giocato il primo capitolo (musiche remixate, texture e grafica cambiate secondo doom3) tutto il resto uguale.
Poi va beh mostri a volonta e sangue, ma sopratutto i corridoi vuoti e mentre si passa si sente il rumore dei teletrasporti e non si sà dove sono i mostri....:nera:
Però aimè comincio a pensare anch'io che un titolo nuovo, anche se mi fa piacere, che rispecchi i vecchi stili sia un sogno, potrebberò abbracciare l'idea di pochi mostri, ma tanti colpi di cuore forse sarebbè la cosa migliore...
Versalife
09-05-2008, 20:08
Da questo punto di vista sono coerenti: propongono un bello sconto rispetto alla versione in scatola ( di solito non è così). Peccato che però, dal mio punto di vista, lo sconto sia ottenuto gonfiando il prezzo della scatola.
Mmmmmmm....non sò, il prezzo dell'orange box è più che giusto per quello che offre, lasciando perdere hl2 e ep.1 che molti interessati già hanno, gli altri 3 giochi ep.2 TF2 e portal insieme quei soldi li valgono eccome secondo me, ma ci sono tante persone a cui non interessa pagare ciò che già possiedono e quindi a ragione si lamentano....secondo me non è un comportamento corretto verso i propri clienti, ma lo è verso i possibili acquirenti (sempre di giochi scatolati si parla).
Per il discorso di dover aggiungere il costo del tempo speso a downloadare ti dò ragione, loro puntano tutto su steam con le conseguenze che comporta, ora come ora ciò và a scapito di un certo gruppo di persone che col tempo si spera siano sempre di meno, non intendo chi ha una flat adsl ovviamente perchè dai non credo che sia un problema.
Versalife
09-05-2008, 20:14
Io sono uno tra quelli che ha cominciato a giocare col pc seriamente dai tempi appunto di DooM (1)... Personalmente, a livello affettivo, preferisco che venga mantenuta la linea.
Se devono cambiarlo, tantovale cambino anche il nome e lo lascino morire li dove è.
Con "mostri ovunque" intendo che per me DooM è uno sparatutto puro, senza fronzoletti quali indovinelli, giochini vari etc.
Ci stò passando già con fallout 3 e dopo mesi e mesi ho accettato a fatica, molto a fatica la sua evoluzione solo perchè ci sono molto affezionato....comunque in generale sono del tuo stesso parere, se devono snaturare il genere è meglio che gli cambiano nome o che dichiarano apertamente che è uno spin off.
Doom ha bisogno di un qualche tipo di cambiamento perchè al giorno d'oggi farebbe la fine di unreal se non peggio ma non fino al punto di scoinvolgere ciò che è, raccontare la trama in un modo DECENTE sarebbe già un gran passo.
C'è poco da dire, le armi della Id FANNO MALE e si vede... Spari con un fucile a pompa e ne senti proprio la potenza, nell'audio, nel movimento, nel come spiaccica il nemico...
Dalla doppietta di D2 in poi non ce ne è stato per nessuno, passando alla sparachiodi di Quake, alla railgun, al BFG :eek: La sega elettrica...
IMHO, le armi degli altri giochi sembrano sparapallini a confronto. E questo per me è un valore aggiunto maggiore di qualunque GravityGun o supertuta...
:asd: la doppietta di doom2 la metto sul trono, subito dopo il bfg in tutte le salse, un valore aggiunto sicuramente :asd:
Peccato che:
2)il sangue nel 3° è mooolto inferiore ai primi 2
3)i mostri più che altro se ne stanno nascosti dietro cassettoni e angoli mentre nei primi 2 ci venivano incontro in massa
4)lo scagazzo, sempre nei primi 2, era da attribuire ai mob stessi e non al fatto che comparissero dietro un angolo a farci "buuu" :)
2-vero, peccato perchè innegabilmente fà parte del genere, non è mica barbie raperonzolo :D
3-vero, preferivo nettamente i massacri del 2 :asd:
4-verissimo, nel 3 quando le luci si spengono e i demoni compaiono senza sapere da dove l'effetto è ottimo ma dopo un pò ci si fà l'abitudine, non paragonabile a doom2....inoltre la scelta torcia o arma l'ho trovata assolutamente una pagliacciata (non mi recluterò mai nell'UAC).
Beh adesso dico la mia... Secondo mè ciò che rendeva unico doom1 e doom2 erano sotanzialmente alcune cose. Per prima cosa la musica si sottofondo sempre ben acessa, indipendetemente da quale era la nosta sittuzzione nel gioco, quindi ti dava una bella adrenalina, vedi anche quake 2 ottime colonne sonore. Doom3 colonna tendente a 0....
Una volta ci tenevano molto di più alle musiche....ora è un mezzo brodo di musiche-effetti ambientali, se in HL2 ad esempio si possono definire "veramente adatte", quelle in deus ex (!!!), the dig (!!!), mafia (!!!), doom2, C&C e tante altre, io le definivo "meravigliose" al punto che mi ci sono masterizzato svariati cd per sentirle in auto.
grey.fox
09-05-2008, 20:48
OT per Versalife:le musiche di Unreal non hanno eguali...
Francamente trovoo assurdo come, a distanza di anni, ci si ritrovi ancora a litigare sugli stessi due giochi, mantenendo le stesse, identiche posizioni... c'è l'integralista, l'accondiscendente, chi vuole importi la sua opinione con insulti nemmeno troppo velati, chi si inalbera per il suo diritto di giocare a quello che vuole senza essere etichettato...
Sono sottogeneri diversi, mi pare che almeno a questo si fosse arrivati nell'infinita discussione di qualche anno fa. Ognuno coi suoi difetti, non c'è il gioco "evoluto" e quello "stantio", non c'è quello "migliore" e quello "peggiore": il bello dell'intrattenimento è che ognuno ne ha una visione personale.
A chi piace il film horror, a chi piace il fantascientifico, a chi il dramma... ma sempre di intrattenimento e gusti personali si parla.
Ed chi vuole sempre, a tutti i costi, dipingere il proprio gusto come quello superiore o più "moderno" di quello degli altri, prende una cantonata paurosa fin dall'inizio.
x Warlock72 (siamo forse coetanei? :D ): non ti ho risposto perchè entrare in polemica, per l'ennesima volta e per un semplice giochino, mi pare ridicolo. Ti posso però dire, sperando di non riaccendere un'altra annosa polemmica, che i voti delle riviste IMHO contano zero, per vari motivi. Ho avuto modo di seguire mooolto da vicino il lancio di un mmorpg di grido ed ho visto con i miei occhi come funzionano certe cose - e non ho intenzione di addentrarmici oltre.
powerslave
10-05-2008, 09:59
Francamente trovoo assurdo come, a distanza di anni, ci si ritrovi ancora a litigare sugli stessi due giochi, mantenendo le stesse, identiche posizioni... c'è l'integralista, l'accondiscendente, chi vuole importi la sua opinione con insulti nemmeno troppo velati, chi si inalbera per il suo diritto di giocare a quello che vuole senza essere etichettato...
CUT
una cuoriosità tenebra,io chi sono tra questi personaggi?:D
Warlock72
10-05-2008, 17:49
x Warlock72 (siamo forse coetanei? :D ): non ti ho risposto perchè entrare in polemica, per l'ennesima volta e per un semplice giochino, mi pare ridicolo. Ti posso però dire, sperando di non riaccendere un'altra annosa polemmica, che i voti delle riviste IMHO contano zero, per vari motivi. Ho avuto modo di seguire mooolto da vicino il lancio di un mmorpg di grido ed ho visto con i miei occhi come funzionano certe cose - e non ho intenzione di addentrarmici oltre.
Le polemiche non si addicono ad un forum; si discute, animatamente anche, ma finisce lì (non ricordo a che pro hai detto "ennesima" ma cmq sia ho già rimossso). Detto ciò son conscio che la soggettività dei gusti non sfugge nemmeno ai redattori delle riviste ma se vogliamo liquidare la critica con un "contano 0" allora dovremmo rivedere qualcosa nel mondo videoludico e non solo, dato che se i redattori rappresentano la parte addetta alla valutazione (personale, ok, ma un minimo di esperienza dovranno pur averla) dei giochi è anche vero che non dovremmo nemmeno considerare tutte le altre forme di critica e tutte quelle relative al altri generi (musica, cinema...)
Dopo 4 anni sono qui a dire che quello che allora era già evidente, ora lo è ancora di più.
E a prescindere dai gusti, che sono sacrosanti, c' è chi si "accontenta" di poco e chi invece vuole di più.
Io sono uno di quelli che vuole di più.
Doom 4 non vuole darmi di più ?
Peccato, io ci spero viste le qualità di chi lo programma.
Se invece Id riuscirà a fare un gioco al passo coi tempi... forse gioirà anche chi è rimasto arroccato su schemi videoludici di 15 anni fa...
Versalife
11-05-2008, 00:17
Un clone di sè stesso farebbe una brutta fine, cambiare il gameplay e gli aspetti tipici della serie sarebbe lo stesso uno sbaglio e scatenerebbe un pudiferio (come se la valve decidesse di dare una voce al dr.freeman in ep.3) quindi boh :D ci vorrebbe una qualche idea geniale, aspettiamo e vediamo :asd:
Un clone di sè stesso farebbe una brutta fine, cambiare il gameplay e gli aspetti tipici della serie sarebbe lo stesso uno sbaglio e scatenerebbe un pudiferio (come se la valve decidesse di dare una voce al dr.freeman in ep.3) quindi boh :D ci vorrebbe una qualche idea geniale, aspettiamo e vediamo :asd:
Doom 3 è stato criticato soprattutto per essere un gioco nostalgico, troppo nostalgico...
La nostalgia non porta da nessuna parte, l' evoluzione è l' unica possibilità.
Doom 3 è stato criticato soprattutto per essere un gioco nostalgico, troppo nostalgico...
La nostalgia non porta da nessuna parte, l' evoluzione è l' unica possibilità.
A me non è piaciuto proprio perchè "poco nostalgico"...con i vecchi doom a poco di che spartire, al di là del nome: ho trovato il 3 più che nostalgico "arcaico", come struttura.
Cmq son d'accordo che se vogliono fare un bel gioco investendo tanto, dovrebbero modernizzare il gameplay.
Un'operazione "nostalgia" sarebbe sempre gradita, ma a parte
una cuoriosità tenebra,io chi sono tra questi personaggi?:D
Tra il 2 e il 4 :p
Le polemiche non si addicono ad un forum; si discute, animatamente anche, ma finisce lì (non ricordo a che pro hai detto "ennesima" ma cmq sia ho già rimossso). Detto ciò son conscio che la soggettività dei gusti non sfugge nemmeno ai redattori delle riviste ma se vogliamo liquidare la critica con un "contano 0" allora dovremmo rivedere qualcosa nel mondo videoludico e non solo, dato che se i redattori rappresentano la parte addetta alla valutazione (personale, ok, ma un minimo di esperienza dovranno pur averla) dei giochi è anche vero che non dovremmo nemmeno considerare tutte le altre forme di critica e tutte quelle relative al altri generi (musica, cinema...)
"Ennesima" non è riferito personalmente a te, quanto all'argomento, trattato mille volte.
Ed in quanto all'argomento critica in generale, ritengo che i giudizi critici siano accettabili ed utili sono in presenza di tre caratteristiche imprescindibili:
a) il critico conosca a fondo la materia
b) l'opera che critica sia per buona parte riconducibile a criteri oggettivi e non soggettivi
c) il critico non ricavi alcun tornaconto dal giudizio che dà
Nel campo dei videogiochi, le uniche critiche a cui mi sento di dare un valore sono quelle degli utenti, perchè se pur spesso l'utente non conosce a fondo la materia, il 90% delle volte ci piazzerà un bell' IMHO e certo non riceverà tornaconto.
Nel caso delle critiche delle riviste cartacee e non, c'è aperta e palese violazione del criterio c, e nella maggioranza dei casi i giudizi soggettivi vengon spacciati come oggettivi (dovuto anche ad ovvi effetti della mancanza del criterio c).
Tutto questo, naturalmente, IMHO e per quello che ho potuto osservare io, negli anni e per esperienze personali.
E con questo chiudo la discussione sul fattore "voti e recensioni": come ho già detto, non intendo entrare nel solito ginepraio.
zerothehero
11-05-2008, 18:17
Dopo 4 anni sono qui a dire che quello che allora era già evidente, ora lo è ancora di più.
E a prescindere dai gusti, che sono sacrosanti, c' è chi si "accontenta" di poco e chi invece vuole di più.
Io sono uno di quelli che vuole di più.
Doom 4 non vuole darmi di più ?
Peccato, io ci spero viste le qualità di chi lo programma.
Se invece Id riuscirà a fare un gioco al passo coi tempi... forse gioirà anche chi è rimasto arroccato su schemi videoludici di 15 anni fa...
I gusti son gusti, dai..personalmente ho trovato di una noia mostruosa f.e.a.r. , con la sua trama da film di serie B e con i nemici tutti uguali :)
Molto meglio doom3 (anche se mi sono goduto di più quake 4, gioco divertentissimo ed engine ultraottimizzato, mai visto un engine con così pochi bachi), che quantomeno non aveva velleità "filmiche"...
Half life 2 e seguenti è carino, ma certe volte è troppo lezioso con le casse e la gg da manovrare (in alcuni punti la sensazione che ci siano dei "mini-game" in cui ti fanno usare la fisica del gioco è palese, e in un gioco ben fatto questo non dovrebbe essere percepito).
Ho giocato anche bioshock e quel gioco è una piccola perla, davvero. :D
Attendo con ansia doom4 e il suo naturale successore, cioè quake (serie che preferisco rispetto a quella doom).
Sono d'accordo con l'utente che trova negativo il fatto che venga sviluppato anche per console..gli fps per console, a mio avviso, rasentano l'ingiocabilità per quanto sono brutti. (halo 1-2-3 in primis)...spero che doom4 non subisca dei danni dallo sviluppo in parallelo.
Mister Tarpone
11-05-2008, 18:18
io a sto punto spero esca pure return to castle wolfestein 2
zerothehero
11-05-2008, 18:24
I voti poi... vecchio discorso, non ci sono più "enti" che danno voti che siano ancora affidabili. Conta solo il parere del singolo giocatore, ed a molti (come a me) HL2 ha causato solo gran sbadigli ed un mal di mare da "binario obbligato".
Il primo HL, quello sì che era degno.
Vero, purtroppo il binario obbligato in HL2 non era mascherabile dai cunicoli di doom3..dopo essermi abituato a stalker, oblivion, far cry, crysis e morrowind, difficilmente sopporto giochi in cui si è obbligati ad andare sempre su una direzione obbligata. :)
Mister Tarpone
11-05-2008, 18:25
Vero, purtroppo il binario obbligato in HL2 non era mascherabile dai cunicoli di doom3..dopo essermi abituato a stalker, oblivion, far cry, crysis e morrowind, difficilmente sopporto giochi in cui si è obbligati ad andare sempre su una direzione obbligata. :)
concordo :)
io a sto punto spero esca pure return to castle wolfestein 2
Ma infatti ci stanno lavorando...:)
io a sto punto spero esca pure return to castle wolfestein 2
Si hanno novità?
Dovrebbe essere (ancora) in sviluppo presso la raven, che aveva iniziato finito quake4...però son passati 2 anni e mezzo dall'annuncio ufficiale e non se ne è saputo più nulla (0 screen, niente di niente).
Ogni tanto salta fuori la news che è ancora in programmazione, però c'è troppo mistero intorno (non vorrei l'avessero cancellato, il single era molto bello, aveva un'atmosfera diversa dai soliti fps ww2, e poi multi era fantastico, nessuno si è ancora avvicinato alle sue meccaniche)
zerothehero
11-05-2008, 18:34
io a sto punto spero esca pure return to castle wolfestein 2
Ricordo ancora il primo..l'unico gioco che mi provocava conati di vomito, pur non giocandoci direttamente (bastava guardare l'amico che lo faceva). :D
Mister Tarpone
11-05-2008, 18:36
edit
Mister Tarpone
11-05-2008, 18:45
Ma infatti ci stanno lavorando...:)
eh lo so... ma quando esce.. :sob:
Si hanno novità?
Dovrebbe essere (ancora) in sviluppo presso la raven, che aveva iniziato finito quake4...però son passati 2 anni e mezzo dall'annuncio ufficiale e non se ne è saputo più nulla (0 screen, niente di niente).
Ogni tanto salta fuori la news che è ancora in programmazione, però c'è troppo mistero intorno (non vorrei l'avessero cancellato, il single era molto bello, aveva un'atmosfera diversa dai soliti fps ww2, e poi multi era fantastico, nessuno si è ancora avvicinato alle sue meccaniche)
no...
come hai scritto te, le news su questo gioco sono proprio pochissime... :sob:
ho paura che uscirà nel 2010.. :asd:
Versalife
11-05-2008, 20:44
Doom 3 è stato criticato soprattutto per essere un gioco nostalgico, troppo nostalgico...
La nostalgia non porta da nessuna parte, l' evoluzione è l' unica possibilità.
Ti dirò che in alcuni casi non la penso diversamente da te (vedi fallout3), ma qui non credo che doom abbia bisogno di cambiamenti che non siano legati alla sua natura estremamente arcade.
ID ha solo bisogno di tirar fuori un asso dalla manica come ha già fatto in passato :asd:
Doom 3 è stato criticato soprattutto per essere un gioco nostalgico, troppo nostalgico...
La nostalgia non porta da nessuna parte, l' evoluzione è l' unica possibilità.
si che poi manco u cazz del gameplay dell'epoca aveva....niente soverchiamenti seri dei nemici....poca frenesia....bah, spero nel nuovo doom, ma nuovo in tutti i sensi non c'è bisogno di riprendere i vecchi concetti cazz....se voglio un nuovo doom, mi rigioco lo stesso doom....bah quando lo capiranno...come sistem shock 2, con bioshock cazz il sitema di gioco e quello ma pesantemente innovato...
eh lo so... ma quando esce.. :sob:
Considerando che il gioco adotterà il nuovo motore grafico id(di cui non mi ricordo il nome),potrebbe anche uscire per quella data.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.