PDA

View Full Version : Consiglio distro Linux


BlackLagoon co.
07-05-2008, 13:57
Salve a tutti vado subito al nocciolo
dovendo studiare sistemi operativi all'università e programmarli devo installare una distro di linux quale mi consigliate?

leletop
07-05-2008, 14:17
Visto che vuoi imparare il mio consiglio è Debian, io è grazie a questa distro che sto imparando realmente a usare linux anche perchè sono un po' fissato con la shell e con altre distro ho visto che la usavo poco niente perchè c'era la comodità dei tool grafici....

Lutra
07-05-2008, 14:22
Salve a tutti vado subito al nocciolo
dovendo studiare sistemi operativi e programmarli devo installare una distro di linux quale mi consigliate?

é come se in un forum in cui si parla di calcio tu chiedessi per quale squadra tifare...

BlackLagoon co.
07-05-2008, 14:25
Be nn conoscendo bn linux e le sue distro kiedevo quale sia la migliore x studiare sistemi operativi

VICIUS
07-05-2008, 14:45
Una vale l'altra per un corso di so. Scarica ubuntu che è molto facile da installare così sei operativo in un paio di ore e puoi procedere con lo studio.

sasa83
07-05-2008, 17:29
Salve a tutti vado subito al nocciolo
dovendo studiare sistemi operativi all'università e programmarli devo installare una distro di linux quale mi consigliate?

se devi usarlo per fare sistemi operativi (programmazione con socket, pipe e simili suppongo) installa la slackware ke mette a disposizione TUTTE le librerie di cui hai bisogno e sei subito operativo. la ubuntu é già tanto se ha il make di default.

jeremy.83
07-05-2008, 18:27
Bah. l'anno scorso il mio esame di os, si studiava il minix :eek: , non è che era sta gran programmazione... Poi la shell di minix... :Puke: ... Questa roba non fa per me.

Comunque io dico debian, arch e se vuoi qualcosa leggermente più facile fedora.

BlackLagoon co.
07-05-2008, 18:45
Grazie a tutti dei consigli ke mi avete dato

VICIUS
07-05-2008, 19:03
se devi usarlo per fare sistemi operativi (programmazione con socket, pipe e simili suppongo) installa la slackware ke mette a disposizione TUTTE le librerie di cui hai bisogno e sei subito operativo. la ubuntu é già tanto se ha il make di default.
Anche ubuntu non è che ci voglia tanto. Basta installare build-essential e sei apposto. :)

Xfight
07-05-2008, 19:15
Con Slackware capisci molto meglio come configurare linux e come funziona perchè ha pochissime cose autoconfigurate e non ha tools grafici che configurano tutto.
Cmq se non vuoi perdere tempo in configurazioni ( a volte complesse ), consiglio una debian-based tipo ubuntu.

Bye

sasa83
07-05-2008, 19:53
Anche ubuntu non è che ci voglia tanto. Basta installare build-essential e sei apposto. :)

non ho mai usato ubuntu ma mi baso sull'esperienza di alcuni miei amici ke non riuscivano a compilarci dei sorgenti già usati sulle macchine dell'università:muro: . e cmq non credo basti build-essential, poi dipende da ke programmi deve fare e soprattutto se deve programmare in c.

ekerazha
08-05-2008, 12:09
non ho mai usato ubuntu ma mi baso sull'esperienza di alcuni miei amici ke non riuscivano a compilarci dei sorgenti già usati sulle macchine dell'università:muro: . e cmq non credo basti build-essential, poi dipende da ke programmi deve fare e soprattutto se deve programmare in c.

build-essential installa anche gcc ;)

sasa83
08-05-2008, 15:29
build-essential installa anche gcc ;)

intendevo ke potrebbe aver bisogno di installare molte librerie ke non sono inserite in build-essential, poi dipende da cosa deve fare!

ekerazha
08-05-2008, 15:32
intendevo ke potrebbe aver bisogno di installare molte librerie ke non sono inserite in build-essential, poi dipende da cosa deve fare!

Come in tutte le distribuzioni, non esiste una distribuzione che installa tutte le librerie esistenti nell'universo. Le uniche cose che mancano di default in Ubuntu rispetto ad altre distribuzioni sono principalmente alcuni compilatori come gcc, che come già detto si possono installare attraverso il pacchetto build-essential.

sasa83
08-05-2008, 15:45
Come in tutte le distribuzioni, non esiste una distribuzione che installa tutte le librerie esistenti nell'universo. Le uniche cose che mancano di default in Ubuntu rispetto ad altre distribuzioni sono principalmente alcuni compilatori come gcc, che come già detto si possono installare attraverso il pacchetto build-essential.

a quanto mi ricordo la ubuntu non installa proprio niente, e se non ha una connessione internet disponibile la vedo dura aggiornare il sistema.
EDIT: preciso ke non so se esista un dvd di installazione della ubuntu ke contiene tutto il necessario o ci sia solo il cd.

ekerazha
08-05-2008, 15:54
a quanto mi ricordo la ubuntu non installa proprio niente, e se non ha una connessione internet disponibile la vedo dura aggiornare il sistema.

Non ha menzionato di non avere a disposizione una connessione ad Internet (anzi sta scrivendo su questo forum quindi si potrebbe indicativamente presumere che ce l'abbia), casomai sarebbe comunque possibile scaricare a mano il pacchetto build-essential e relative dipendenze (che non sono molte) ed installarlo anche su un ipotetico sistema offline.