PDA

View Full Version : Come ci si confessa?


Pagine : 1 [2]

OUTATIME
12-05-2008, 13:31
L'analisi che hai fatto, perfettamente legittima e condivisibile da punto logico, è però un pò semplicistica.
Definiamola pure così....
Porta a dipingere i cattolici praticanti come automi completamente privati di ogni capacità critica.
Capacità critica di cosa? Di decidere quali insegnamenti rispettare e quali no?
Che pensare questo faccia molto comodo ad alcune persone è un dato di fatto, ma che questo rappresenti la realtà (intendo quella vera fatta dalle persone) è tutt'altro discorso.
Eccoci ancora una volta interpreti delle leggi.... a noi italiani piace pensare: "Italia, popolo di poeti, santi e navigatori" è proprio vero....
La mia analisi sarà pure semplicista, ma almeno ho l'onestà di ammettere: "la chiesa cattolica non mi rappresenta... non sono cattolico... punto...."

OUTATIME
12-05-2008, 13:33
si...certo...come no.. :asd:

hai capito davvero tutto.. :asd:
ma tutto tutto eh :asd:
io mi tiro fuori..a lavar la testa all'asino si perde acqua e sapone :asd:
(ora non dire che ti ho chiamato asino,è solo che non hai capito il mio discorso)
tu hai la tua "idea",io la mia :asd:

e leggi cosa dice manganese nel post sopra questo..potrebbe essere illuminante per te :asd:
in bocca al lupo per la cresima
La tua idea è quella di interpretare le imposizioni della chiesa cattolica....
Se non è così, ti prego di spiegarlo meglio....

kappa85
12-05-2008, 13:40
Vedo sempre che usate la parola "imposizioni" per indicare i precetti della Chiesa e delle fede. Una volta di più posso affermare che entrando nell'ottica della cosa, non si parla più di "imposizioni" ma più che altro di "consigli" per vivere meglio.

Senza Fili
12-05-2008, 14:07
Se mio padre mi manda a fare una commissione per suo conto io non posso certo farmi passare per lui.

Sta anche scritto di Gesù : non cederò la mia gloria ad altri.

Siamo tutti fratelli e coeredi con Gesù, ma non siamo realmente allo stesso livello.;)

Allo stesso modo nessuno può essere Gesù o Dio, al massimo può essere strumento.


Quoto

Allora non sei cattolica.... fine della discussione....


Allora quasi sicuramente non sei cattolico nemmeno tu...hai rispettato tutti, e ripeto tutti, i punti di quella lista? ;)

kappa85
12-05-2008, 14:25
Quoto
Allora quasi sicuramente non sei cattolico nemmeno tu...hai rispettato tutti, e ripeto tutti, i punti di quella lista? ;)

Quella lista non c'entra nulla! Non è il rispettare la dottrina che rende un cristiano tale, è il credere che quelli sono punti validi per la propria vita, e cercare con onestà di seguirli.

CYRANO
12-05-2008, 14:31
io mi confessavo sempre allo stesso modo , ossia dicevo sempre gli stessi peccati :

" ho bestemmiato " :asd:
" ho commesso atti impuri " :asd:
" ho bevuto troppo vino " :asd:


c'a.'z'.'a.'z.'a

Tron0
12-05-2008, 14:35
io mi confessavo sempre allo stesso modo , ossia dicevo sempre gli stessi peccati :

" ho bestemmiato " :asd:
" ho commesso atti impuri " :asd:
" ho bevuto troppo vino " :asd:


c'a.'z'.'a.'z.'a

Se è per questo io ho appena detto che dio è un incapace ma lui mica se la prende a male ti scambia soltanto per un co.....e

Senza Fili
12-05-2008, 14:40
Quella lista non c'entra nulla! Non è il rispettare la dottrina che rende un cristiano tale, è il credere che quelli sono punti validi per la propria vita, e cercare con onestà di seguirli.

Credere in dei punti ma sistematicamente non rispettarli (perchè parliamoci chiaro, alcuni tra quei punti sono impossibili da rispettare, chi in anni di matrimonio ha fatto sesso solo per fare figli, e non ha mai usato precauzioni, ad esempio) è come non crederci...ergo il tuo out out pone al di fuori del cattolicesimo praticamente il 99.99 % dei cattolici, ne rimarrebbe dentro solo qualche integralista.

kappa85
12-05-2008, 14:47
Credere in dei punti ma sistematicamente non rispettarli (perchè parliamoci chiaro, alcuni tra quei punti sono impossibili da rispettare, chi in anni di matrimonio ha fatto sesso solo per fare figli, e non ha mai usato precauzioni, ad esempio) è come non crederci...ergo il tuo out out pone al di fuori del cattolicesimo praticamente il 99.99 % dei cattolici, ne rimarrebbe dentro solo qualche integralista.

Mi sembrava abbastanza chiara la frase, e mi hai ribadito il concetto opposto :mbe:
Il "sistematicamente" non importa a Dio. Dio vorrebbe essere ascoltato, ma sa che l'uomo è peccatore per natura e allora gli da la possibiltà di riconciliarsi. La fede non servirebbe all'uomo se non fosse peccatore. Se fosse perfetto, potrebbe farne benissimo a meno. Inoltre, la lista dei peccati è ben più lunga, e se ci inserisci anche solo il pur banale "mandare affanc*** qualcuno", allora anche preti e suore si dovrebbero togliere da quello 0.01%.
Ribadisco: tutto sta nella serietà e nell'onestà con la quale una persona si rapporta con la propria fede, il tuo è il ragionamento di chi si proclama credente ma poi non si mette minimamente d'impegno per esserlo sul serio. Purtroppo questi sono tanti.

OUTATIME
12-05-2008, 14:56
Allora quasi sicuramente non sei cattolico nemmeno tu...hai rispettato tutti, e ripeto tutti, i punti di quella lista? ;)
Mi sembrava di avero esplicitamente scritto.... non per ultimo il fatto che faccio la cresima a 31 anni solo per volontà di mia moglie....

Comunque credo che la mia posizione sia stata enormemente fraintesa...:

Io NON credo nella chiesa cattolica (a dire la verità sono totalmente ateo), conosco però cosa la chiesa cattolica insegna e PRETENDE dai propri fedeli.
Non accettare o mettere in discussione ciò che la chiesa vuole, significa semplicemente non essere cattolici.... magari qualcos'altro ma non cattolici.... e direi che questo è abbastanza ovvio....

OUTATIME
12-05-2008, 14:58
Quella lista non c'entra nulla! Non è il rispettare la dottrina che rende un cristiano tale, è il credere che quelli sono punti validi per la propria vita, e cercare con onestà di seguirli.
Quindi interpretare....

E' questo il succo di tutto... secondo te un cattolico può interpretare?
Un cattolico può avere rapporti sessuali fuori dal matrimonio usando contraccettivi?
Un cattolico può abortire?

kappa85
12-05-2008, 15:03
Quindi interpretare....
Un cattolico può avere rapporti sessuali fuori dal matrimonio usando contraccettivi?
Un cattolico può abortire?

No, non potrebbe. E se lo fa deve chiedere perdono.

Senza Fili
12-05-2008, 15:03
Mi sembrava di avero esplicitamente scritto.... non per ultimo il fatto che faccio la cresima a 31 anni solo per volontà di mia moglie....

Ok, aldilà allora del me e del te, se dici che cattolici sono solo coloro (ed io aggiungo la cosa più essenziale, ovvero che rispettano) quei punti, io ribadisco che "veri" cattolici allora non ne esistono.

kappa85
12-05-2008, 15:05
Ok, aldilà allora del me e del te, se dici che cattolici sono solo coloro (ed io aggiungo la cosa più essenziale, ovvero che rispettano) quei punti, io ribadisco che "veri" cattolici allora non ne esistono.

Hai letto la mia risposta 4 post sopra? Prosegui su quella...

OUTATIME
12-05-2008, 15:16
Ok, aldilà allora del me e del te, se dici che cattolici sono solo coloro (ed io aggiungo la cosa più essenziale, ovvero che rispettano) quei punti, io ribadisco che "veri" cattolici allora non ne esistono.

Infatti parecchie pagine fa scrissi:

Non sono parametri che ho stabilito io :boh: ma tali sono e innegabili restano, per cui i casi sono 2:

- O i cattolici veri sono pochi
- O la chiesa cattolica è obsoleta e va riformata

Ma decidere arbitrariamente quali indicazioni della chiesa seguire e quali no, lo trovo un tantino ipocrita...
Personalmente propendo per la seconda.....

OUTATIME
12-05-2008, 15:18
No, non potrebbe. E se lo fa deve chiedere perdono.
Si... ma il cattolico deve chiedere perdono nella consapevolezza di impegnarsi a non ricommettere lo stesso errore (detto Sabato mattina dal prete che mi ha confessato).....
Trombare 8 volte e confessarsi 8 volte per lo stesso peccato, non è conforme ad un vero cattolico....

kappa85
12-05-2008, 15:26
Trombare 8 volte e confessarsi 8 volte per lo stesso peccato, non è conforme ad un vero cattolico....

Non si tratta di conformità. Pietro ha rinnegato 3 volte Gesù in una notte, e chissà quante altre volte l'avrebbe fatto se la storia fosse andata avanti... voglio dire, per la legge si sbaglia e si paga (si dovrebbe :D ), per Dio si sbaglia e si è perdonati... cosa è meglio?

OUTATIME
12-05-2008, 15:28
per Dio si sbaglia e si è perdonati... cosa è meglio?
E quando si sbaglia nella consapevolezza di sbagliare?
Quando mi metto il preservativo so di sbagliare..... questo peccato è assolvibile?

kappa85
12-05-2008, 15:31
E quando si sbaglia nella consapevolezza di sbagliare?
Quando mi metto il preservativo so di sbagliare..... questo peccato è assolvibile?

Tutti gli sbagli sono assolvibili. Certo che se tu ti confessi già pensando alla trombata che farai 5 minuti dopo, li entra in gioco la serietà e l'onestà di cui parlavo prima...

OUTATIME
12-05-2008, 15:35
Tutti gli sbagli sono assolvibili.
Non è quello che mi ha detto il prete Sabato.... :boh:
Mi ha dato l'assoluzione facendomi promettere che per un mese mi sarei impegnato a ricercare le cause del mio peccato per arrivare a non commetterlo più...

OUTATIME
12-05-2008, 15:36
Certo che se tu ti confessi già pensando alla trombata che farai 5 minuti dopo, li entra in gioco la serietà e l'onestà di cui parlavo prima...
La serietà entra in gioco mentre mi infilo il preservativo, non cambia che sia dopo 5 minuti o due giorni dopo....

kappa85
12-05-2008, 15:49
Tutti gli sbagli sono assolvibili

Non è quello che mi ha detto il prete Sabato....
Mi ha dato l'assoluzione

Scusa ma queste due frasi sono in contraddizione. Se ti ha dato l'assoluzione, sei stato perdonato. Quello che ti ha detto dopo è un consiglio per la tua vita di fede.. alcuni la chiamano "penitenza" ma non è esattamente tale...

kappa85
12-05-2008, 15:52
La serietà entra in gioco mentre mi infilo il preservativo, non cambia che sia dopo 5 minuti o due giorni dopo....

Uff sempre ad arrampicarsi sulle parole... certo che non c'entra il tempo. C'entra che se tu vai a confessare una colpa senza essere convinto che questa per te sia realmente uno sbaglio, allora è tutta fuffa, fai prima a non confessarti, non sei onesto con te stesso.

ps. non mi sto riferendo a TE, è solo per spiegare ;)

Ziosilvio
12-05-2008, 15:54
Credere in dei punti ma sistematicamente non rispettarli [...] è come non crederci
Piuttosto: "Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia." (Vangelo di Matteo, capitolo 7, versetto 26)
out out
È latino, non inglese. Si scrive: aut aut.

(In latino, aut indica che, tra tante opzioni, ne va scelta esattamente una.
Per indicare invece la scelta di una o più opzioni tra tante, si adopera vel.)

OUTATIME
12-05-2008, 15:56
Scusa ma queste due frasi sono in contraddizione. Se ti ha dato l'assoluzione, sei stato perdonato. Quello che ti ha detto dopo è un consiglio per la tua vita di fede.. alcuni la chiamano "penitenza" ma non è esattamente tale...
Io non credo che un'azione compiuta nella piena consapevolezza sia classificabile come "sbaglio".... (quando apro il preservativo so esattamente a cosa serve; quando lo infilo so esattamente a cosa serve; quando lo sfilo facendo attenzione a non farne uscire il "contenuto" so esattamente perchè il "contenuto" non deve uscire).

Io non credo in Dio, ma se credessi, non avrei il coraggio di ritenermi cattolico e non rispettare le indicazioni della chiesa.... la ritengo una questione di coerenza....

Ziosilvio
12-05-2008, 15:57
Io NON credo nella chiesa cattolica (a dire la verità sono totalmente ateo), conosco però cosa la chiesa cattolica insegna e PRETENDE dai propri fedeli.
Non accettare o mettere in discussione ciò che la chiesa vuole, significa semplicemente non essere cattolici.... magari qualcos'altro ma non cattolici.... e direi che questo è abbastanza ovvio....
Scusa, ma... parlando di coerenza... se sei adesso totalmente ateo, perché ricevi adesso un sacramento che è la Confermazione nella fede cattolica?

Detto ciò, ripeto, riadattandola, una domanda fatta qualche post fa: per caso, i tuoi catechisti di cresima sono neocatecumenali?

OUTATIME
12-05-2008, 16:00
Scusa, ma... parlando di coerenza... se sei adesso totalmente ateo, perché ricevi adesso un sacramento che è la Confermazione nella fede cattolica?
Capisco che il 3d sia lungo... ma almeno le ultime 2 pagine.... ;)
Mi sembrava di avero esplicitamente scritto.... non per ultimo il fatto che faccio la cresima a 31 anni solo per volontà di mia moglie....
Detto ciò, ripeto, riadattandola, una domanda fatta qualche post fa: per caso, i tuoi catechisti di cresima sono neocatecumenali?
Non so assolutamente cosa sia.... :boh:

giannola
12-05-2008, 16:00
Mi spiace che giochi al frainendimento.

non sono io che gioco al fraintendimento, ma tu quando fai affermazioni del genere:

Invero più che una speranza è una constatazione basata sull'esperienza personale.

Se riguardo a santi che non hanno sofferto parli basandoti sull'esperienza personale è chiaro che, o hai conosciuto un santo in vita oppure stai parlando di te stesso.

Io di santi che non abbiano sofferto nella misura della loro santità non ne conosco: nè Paolo, nè Pietro, nè Stefano, nè Francesco, nè Benedetto o per andare più sul moderno non certo Lucia, Bernardetta, Padre Pio, ecc.

Che poi la fede ti da la forza di sopportare i problemi col sorriso è un altro discorso, ma di santi con la bella vita non ne conosco, se tu invece ne conosci fai pure qualche nome.:O

Senti se dobbiamo giocare sul significato delle parole la pianto qui.

invece le parole sono importanti perchè ad esempio nella traduzione latina abbiamo avuto sia jahvè che yehova.
;)

Ovviamente il prete non è Gesù in carne ed ossa, ma in quel momento è come se fosse Gesù, è un suo strumento. Forse non sai che in confessione si parla anche di altro, il penitente può anche chiedere consigli, esporre dubbi...

Ti vedo confuso: o è uno strumento oppure è Gesù.:D




E comunque, fuori dal confessionale, il prete è un uomo come gli altri, sbaglia e pecca come gli altri. Però nel confessionale è Gesù.

errare è umano, perseverare è diabolico, oltretutto sei abbastanza eretico. :O


Ti do una dritta....fa parlare molte lingue...:cool:


Beh, il male esiste. Gesù l'ha sconfitto morendo in croce e risorgendo. E ci ha invitato a seguirlo. Questo implica il fatto che la fede costi fatica, altrimenti che merito ne avremmo? Credere in qualcosa che si tocca, senza far fatica, come ripagherebbe i sacrifici che Lui ha fatto per noi?

Allora non sei cattolica.... fine della discussione....

Perchè? La fede non è una sofferenza...

kappa85
12-05-2008, 16:02
Io non credo in Dio, ma se credessi, non avrei il coraggio di ritenermi cattolico e non rispettare le indicazioni della chiesa.... la ritengo una questione di coerenza....

Questo lo credo anche io, fermamente. Ma è un conto è dire:

- sono cattolico, la Chiesa condanna l'aborto, ma a me non frega nulla perchè non sono d'accordo e abortisco quante volte voglio.

rispetto a:

- sono cattolico, la Chiesa mi chiede di essere buono col prossimo, in effetti da qualche tempo non faccio altro che litigare con mia moglie, chiedo perdono e cercherò più avanti di stare tranquillo.

Comprendi la differenza di propositi?

tecnologico
12-05-2008, 16:06
kappa me sei per caso di cl? sembri lobotomizzata:stordita:

OUTATIME
12-05-2008, 16:06
Questo lo credo anche io, fermamente. Ma è un conto è dire:

- sono cattolico, la Chiesa condanna l'aborto, ma a me non frega nulla perchè non sono d'accordo e abortisco quante volte voglio.

rispetto a:

- sono cattolico, la Chiesa mi chiede di essere buono col prossimo, in effetti da qualche tempo non faccio altro che litigare con mia moglie, chiedo perdono e cercherò più avanti di stare tranquillo.

Comprendi la differenza di propositi?
Sono d'accordo con te... non per niente ho ribadito più volte che a mio avviso la chiesa cattolica è obsoleta...
E qui si torna alla domanda iniziale.... "abbiamo noi l'arbitrio per stabilire quali indicazioni seguire e quali no?"

Perchè il sacrificio del cattolico è anche questo "Non posso abortire? Allora non faccio sesso per non commettere atto impuro...."

kappa85
12-05-2008, 16:07
Ti vedo confuso: o è uno strumento oppure è Gesù.:D

errare è umano, perseverare è diabolico, oltretutto sei abbastanza eretico. :O



Ci ritento: non è Gesù in carne ed ossa. In carne e ossa è sempre don Luigi, padre Alberto, frate Massimo, pinco pallino. Ma per te, penitente, che chiedi perdono, in QUEL momento quella persona che hai davanti è Gesù, in quanto è a Lui che tu chiedi perdono, non al prete.

Per assurdo: se io faccio un torto grave al prete, e mi vado a confessare dallo stesso, non gli dirò "scusa ti ho rigato la macchina perchè mi stai antipatico" .... chiederò perdono per aver maltrattato le cose altrui.

Senza Fili
12-05-2008, 16:08
Questo lo credo anche io, fermamente. Ma è un conto è dire:

- sono cattolico, la Chiesa condanna l'aborto, ma a me non frega nulla perchè non sono d'accordo e abortisco quante volte voglio.

rispetto a:

- sono cattolico, la Chiesa mi chiede di essere buono col prossimo, in effetti da qualche tempo non faccio altro che litigare con mia moglie, chiedo perdono e cercherò più avanti di stare tranquillo.

Comprendi la differenza di propositi?


Si ma ci sono propositi attuabili ed altri non attuabili: cercare di non litigare con la famiglia è un proposito attuabile, astenersi dalfare sesso con la propria consorte, se non a fini riproduttivi e non usando precauzioni, è un esempio di proposito non attuabile nel contesto odierno.
Quindi, se alcuni precetti sono ormai tanto fuori dal Mondo e quindi non attuabili, tanto che nessun cattolico li segue nè si propone di seguirli, che ci stanno a fare?

Ziosilvio
12-05-2008, 16:08
faccio la cresima a 31 anni solo per volontà di mia moglie
La cresima tua riguarda te, non tua moglie.
Non puoi prendere un sacramento in cui confermi la tua fede cattolica, nello stesso momento in cui sei (parole tue) "totalmente ateo".
Ho la sensazione che, in materia di cattolicesimo, tua moglie abbia delle idee addirittura più confuse delle tue...
Non so assolutamente cosa sia
Sei un uomo fortunato.

kappa85
12-05-2008, 16:08
kappa me sei per caso di cl? sembri lobotomizzata:stordita:

Prima di tutto sono uomo :D
Secondo... no, non sono di CL, anzi non condivido molti dei loro atteggiamenti.
Terzo: perchè lobotomizzato?

tecnologico
12-05-2008, 16:18
i tuoi genitori non molto credenti?



cmq penso che la cresima la moglie la vuole per sposarsi in chiesa....

CYRANO
12-05-2008, 16:26
La cresima tua riguarda te, non tua moglie.
Non puoi prendere un sacramento in cui confermi la tua fede cattolica, nello stesso momento in cui sei (parole tue) "totalmente ateo".
Ho la sensazione che, in materia di cattolicesimo, tua moglie abbia delle idee addirittura più confuse delle tue...



ma hai idea di quanti ragazzi fanno comunione e cresima solo perche' sono i genitori e/o parenti che lo vogliono ?


C,;a,;z,;a

tecnologico
12-05-2008, 16:30
ma hai idea di quanti ragazzi fanno comunione e cresima solo perche' sono i genitori e/o parenti che lo vogliono ?


C,;a,;z,;a

beh casso, in genere ste pratiche si concludono prima che fai 12 anni...non è che hai un grande potere decisionale a quell età....

giannola
12-05-2008, 16:30
Mi sembrava abbastanza chiara la frase, e mi hai ribadito il concetto opposto :mbe:
Il "sistematicamente" non importa a Dio.
mi viene in mente quella parabola in cui un padre che ha due figli a cui chiede di andare a lavorare nella vigna, il primo acconsente ma non va, il secondo si rifiuta ma poi pentitosi ci va.

Chi dei due ha fatto la volontà del padre ? :sofico:

Dio vorrebbe essere ascoltato

Dio non ha bisogno di essere ascoltato, per quello ci sono gli angeli. :D

Dio ha bisogno di buoni amministratori. :O

Quindi interpretare....

E' questo il succo di tutto... secondo te un cattolico può interpretare?
Un cattolico può avere rapporti sessuali fuori dal matrimonio usando contraccettivi?
Un cattolico può abortire?

Si, però basta che non si dica in giro.


Si... ma il cattolico deve chiedere perdono nella consapevolezza di impegnarsi a non ricommettere lo stesso errore (detto Sabato mattina dal prete che mi ha confessato).....
Trombare 8 volte e confessarsi 8 volte per lo stesso peccato, non è conforme ad un vero cattolico....

Più che altro dovrebbe essere un vanto. :stordita:

Si scherza eh.;)

E quando si sbaglia nella consapevolezza di sbagliare?
Quando mi metto il preservativo so di sbagliare..... questo peccato è assolvibile?

No, a meno che tu non ti penta realmente, che nella fattispecie significa non peccare più.

Altro è se tu non ti senti in peccato, se la tua coscenza non te lo rimprovera non è peccato.;)


Non è quello che mi ha detto il prete Sabato.... :boh:
Mi ha dato l'assoluzione facendomi promettere che per un mese mi sarei impegnato a ricercare le cause del mio peccato per arrivare a non commetterlo più...

Ti ha dato un assoluzione condizionata, ossia se non mantieni il tuo impegno automaticamente l'assoluzione che ti è stata data viene meno, quindi si riconta il peccato precedente.
Ti è stata data in questa forma perchè il prete deve averti sentito non sinceramente pentito.;)

La serietà entra in gioco mentre mi infilo il preservativo, non cambia che sia dopo 5 minuti o due giorni dopo....

ovvio.

Dio ci guarda pure mentre siamo al gabinetto, Dio sa sempre quello che stiamo pensando. :D

Si può farla franca con gli uomini, non con Dio.

Scusa ma queste due frasi sono in contraddizione. Se ti ha dato l'assoluzione, sei stato perdonato. Quello che ti ha detto dopo è un consiglio per la tua vita di fede.. alcuni la chiamano "penitenza" ma non è esattamente tale...

Non è esatto, è perdonato con la "condizionale", se sgarra il peccato gli viene "riaccreditato".
;)


Piuttosto: "Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia." (Vangelo di Matteo, capitolo 7, versetto 26)



Belle le parabole. :sofico:

CYRANO
12-05-2008, 16:34
beh casso, in genere ste pratiche si concludono prima che fai 12 anni...non è che hai un grande potere decisionale a quell età....

appunto.


Cnkaknanka

giannola
12-05-2008, 16:42
Ci ritento: non è Gesù in carne ed ossa. In carne e ossa è sempre don Luigi, padre Alberto, frate Massimo, pinco pallino. Ma per te, penitente, che chiedi perdono, in QUEL momento quella persona che hai davanti è Gesù, in quanto è a Lui che tu chiedi perdono, non al prete.

Per assurdo: se io faccio un torto grave al prete, e mi vado a confessare dallo stesso, non gli dirò "scusa ti ho rigato la macchina perchè mi stai antipatico" .... chiederò perdono per aver maltrattato le cose altrui.

cerchiamo di capirci.

Un prete non può essere Gesù, mai.

Dici bene che

1441 Dio solo perdona i peccati....Ancor di più: in virtù della sua autorità divina dona tale potere agli uomini affinché lo esercitino nel suo nome.(dal catechismo)


E' sempre il prete che esercita tale funzione.

Infatti se ci fai caso nella ritualizzazione che dice in latino:

Io ti assolvo nel nome del padre, del figlio e dello spirito santo.


1442 ... Ha tuttavia affidato l'esercizio del potere di assolvere i peccati al ministero apostolico. A questo è affidato il « ministero della riconciliazione » (2 Cor 5,18). L'Apostolo è inviato « nel nome di Cristo », ed è Dio stesso che, per mezzo di lui, esorta e supplica: « Lasciatevi riconciliare con Dio » (2 Cor 5,20).


In pratica il prete in quel momento riceve il potere divino di assolvere o meno.

1444 Rendendo gli Apostoli partecipi del suo proprio potere di perdonare i peccati, il Signore dà loro anche l'autorità di riconciliare i peccatori con la Chiesa. Tale dimensione ecclesiale del loro ministero trova la sua più chiara espressione nella solenne parola di Cristo a Simon Pietro: « A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli » (Mt 16,19). Questo « incarico di legare e di sciogliere, che è stato dato a Pietro, risulta essere stato pure concesso al collegio degli Apostoli, unito col suo capo (cf Mt 18,18; 28,16-20) ».

Adesso spero ti sia più chiaro.

CYRANO
12-05-2008, 16:43
cerchiamo di capirci.

Un prete non può essere Gesù, mai.



magari lo fosse. prenderei il primo che capita e gli farei moltiplicare i boccali di birra per me !


c;a;lz,;a;,

OUTATIME
12-05-2008, 16:48
La cresima tua riguarda te, non tua moglie.
Non puoi prendere un sacramento in cui confermi la tua fede cattolica, nello stesso momento in cui sei (parole tue) "totalmente ateo".
Ho la sensazione che, in materia di cattolicesimo, tua moglie abbia delle idee addirittura più confuse delle tue...
Come tutte le donne che si vogliono sposare in chiesa per coreografia....

E qui si torna al discorso di prima.....

Se venisse fatto l'esame ginecologico prima del matrimonio religioso, sai quante belle sorprese.....

Ma perpiacere.... :mc:

Almeno io sono sincero....

Senza Fili
12-05-2008, 16:52
ma hai idea di quanti ragazzi fanno comunione e cresima solo perche' sono i genitori e/o parenti che lo vogliono ?


C,;a,;z,;a

praticamente quasi tutti...e vogliamo parlare di tutti quelli a cui della religione non frega niente, ma si sposano in chiesa per far contenta la mamma, o per la coreografia per le foto? :sofico:

kappa85
12-05-2008, 16:53
cerchiamo di capirci.

Un prete non può essere Gesù, mai.

Dici bene che

1441 Dio solo perdona i peccati....Ancor di più: in virtù della sua autorità divina dona tale potere agli uomini affinché lo esercitino nel suo nome.(dal catechismo)

................................



Pienamente d'accordo con te. Però insisto sul dire che ci si attacca troppo alle parole... comunque abbiamo capito che il prete è un tramite che fa le "direttissime" veci di Gesù, il quale elargisce il suo perdono per mezzo del sacerdote. D'accordo così? :D

giannola
12-05-2008, 17:07
Però insisto sul dire che ci si attacca troppo alle parole...


Purtroppo non sono io che metto i puntini sulle i.

Vai a vedere gli immensi discorsi che sono stati fatti dalla chiesa riguardo il mistero trinitario, che in taluni casi hanno portato alle eresie che alludevano a 3 diversi Dei.
;)

Potremmo parlare della transustanziazione e anche li dovremmo mettere i puntini sulle i.


D'accordo così? :D

giannola avere parlato. :O :D

Ziosilvio
12-05-2008, 17:17
Almeno io sono sincero
E dove sarebbe, la sincerità, nel momento in cui confermi la tua fede cattolica essendo ateo?

tecnologico
12-05-2008, 17:19
futtifutticausignuripiddunatutti




ma per evitafre problemi con peccato\confessione\stesso peccato...non si potrebbe optare per confessione unica in punto di morte?

GUSTAV]<
12-05-2008, 18:53
x mè la religione cattolica dovrebbe abolire la confessione, oppure istituire
la confessione diretta con dio, imho non vedo xchè devo raccontare i caxxi miei ad una altro :D

Sphiro
12-05-2008, 21:50
Solo Dio può perdonare i peccati o assolvere, nessun uomo può farlo. Basta vedere le reazioni dei farisei quando Gesù lo faceva. La chiesa cattolica si è inventata la confessione tanto per imbambolare le persone ancora di più e allontanarle da un rapporto personale con Dio, che è esattamente quello che Gesù ha sempre detto di volere...

manganese
12-05-2008, 22:32
hai per caso avuto rapporti personali con qualche santo ?

:boh:


Mi spiace che giochi al frainendimento.


:burp:

http://www.livigno.cx/pubdom/myworld/angelo.arte.jpg

OUTATIME
13-05-2008, 07:01
E dove sarebbe, la sincerità, nel momento in cui confermi la tua fede cattolica essendo ateo?
La confermo di fronte a chi? Di fronte a chi crede?
Se la chiesa incoraggiasse il matrimonio misto, non avrei bisogno di confermare la mia fede cattolica....

Sono sincero nell'ammetterlo di fronte a voi, di fronte a mia futura moglie e se fosse per me i miei figli non farebbero i sacramenti.

NON SONO IPOCRITA come tutte quelle migliaia di persone che mandano i figli a catechismo e poi non si fanno vedere una volta in chiesa oppure divorziano.... è questione di coerenza personale.

giannola
13-05-2008, 07:03
http://www.livigno.cx/pubdom/myworld/angelo.arte.jpg

ok, parliamoci per immagini :O






http://www.lonelyplanet.it/meeting/logodef.GIF







:asd:

giannola
13-05-2008, 07:26
Se la chiesa incoraggiasse il matrimonio misto, non avrei bisogno di confermare la mia fede cattolica....

cambiate prete.

Una volta in Spagna mi sono fatto buttare fuori da numerose chiese perchè non mi facevano tenere la bandana.
Solo ad avila me l'hanno fatta tenere considerando che il concilio vaticano secondo ha rimosso l'obbligo per gli uomini di togliersi il copricapo. :)

NON SONO IPOCRITA come tutte quelle migliaia di persone che mandano i figli a catechismo e poi non si fanno vedere una volta in chiesa oppure divorziano.... è questione di coerenza personale


Invece, ti cresimi non credendoci, sei ipocrita davanti a Dio (che è cosa peggiore) ;)

OUTATIME
13-05-2008, 07:31
cambiate prete.
E da qui altra ipocrisia della chiesa... i preti preferiscono farti la cresima, piuttosto che il rito misto, perchè "poi la gente parla".... :boh:

Invece, ti cresimi non credendoci, sei ipocrita davanti a Dio (che è cosa peggiore) ;)
Tuttalpiù sono ipocrita solo verso chi crede in Dio (la cui esistenza, scusami, ma è ancora tutta da dimostrare....)

giannola
13-05-2008, 07:59
E da qui altra ipocrisia della chiesa... i preti preferiscono farti la cresima, piuttosto che il rito misto, perchè "poi la gente parla".... :boh:




è un po come la scorrettezza di rispondere ad una illegalità con un' altra illegalità: usare un'ipocrisia contro un'altra ipocrisia è controproducente per se stessi.

Quando il rettore del seminario come primo discorso mi disse che non avrei dovuto parlare di masturbazioni anche se me le fossi fatte io ci sono rimasto male (e che mi ha fatto cambiare idea).

Che la chiesa cattolica sia piena di ipocriti è indubbio: è nella natura umana.
Ma ognuno di noi deve essere a posto con la propria coscienza.
Se la tua futura moglie ti ama davvero non può pretendere da te un atto del genere solo perchè quel prete non accetta il matrimonio misto, che pure è previsto dal rito cattolico.

Io sono cristiano ma mi sono sposato in comune, perchè rispetto il rapporto che ho con Dio e che è nella totale sincerità, mentre sarebbe falso se accettassi tutto quello che considero sbagliato riguardo alla chiesa cattolica.

Il matrimonio è un legame tra pari, come tua moglie ha il diritto di fare il matrimonio con la sua religione, così tu hai il diritto di avere un rito misto che rispetti le tue credenze.

Altrimenti parti già con un rapporto sbilanciato in favore dell'altra.;)

tecnologico
13-05-2008, 08:02
giannola ma che ci facevi in seminario:confused:

ziozetti
13-05-2008, 08:10
Una volta in Spagna mi sono fatto buttare fuori da numerose chiese perchè non mi facevano tenere la bandana.
giannola ma che ci facevi in seminario:confused:
Più cha altro cosa ci faceva con la bandana?!?

http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2004/08_Agosto/19/bandana--230x180.jpg

:asd:



OT: in ogni caso se la bandana è considerata un copricapo, non è buona norma toglierla nei luoghi chiusi?

manganese
13-05-2008, 09:22
ok, parliamoci per immagini :O






http://www.lonelyplanet.it/meeting/logodef.GIF







:asd:
Il messaggio sopra non era rivolto a tè

Questo invece sì
Non sei tù a decidere quando basta.

Se a questo
Mi spiace che giochi al frainendimento.
Non mi pare di avere scritto che la gente si converte nei momenti di sconforto.

Se ti fà piacere a una fede basata su sofferenze, croci e rinuncie non cercherò di convincerti del contrario
Io preferisco pensare che i santi e più in generale gli uomini di fede siano persone felici.
Invero più che una speranza è una constatazione basata sull'esperienza personale.

rispodi con questo

hai per caso avuto rapporti personali con qualche santo ?

Editando il mio post presedente (come per esempio hai fatto quì)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22416666&postcount=278:read:

Sei in malafede al di là di ogni ragionevole dubbio.

Il regolamento non mi consente di andare oltre nell'esprimere la mia opinone.

OUTATIME
13-05-2008, 09:36
Se la tua futura moglie ti ama davvero non può pretendere da te un atto del genere solo perchè quel prete non accetta il matrimonio misto, che pure è previsto dal rito cattolico.
Viviamo in un mondo difficile, pieno di ipocriti e di muri di gomma (ricordo ancora il 3d di quella persona che girò 3 ospedali per avere la pillola del giorno dopo....).

Che atto non può pretendere da me la mia futura moglie? La situazione mi sembra abbastanza chiara: il matrimonio misto è previsto, ma di fatto sono ben pochi quelli celebrati..... perchè? Siamo tutti cristiani? No, è più semplice non discutere e fare la cresima (il mondo va così... non l'ho fatto io e mi adeguo).
La mia futura moglie da me non pretende niente: mi ha espresso un suo desiderio e visto che mi è costato poco renderlo possibile, faremo così....
E cattolica la mia futura moglie? Non meno di tutte le altre spose con abito bianco e verginità persa prima di prendere la patente.... Viviamo in un mondo difficile, pieno di ipocriti e anche lei si adegua....

Dobbiamo essere io e lei a cambiare il mondo?

Io non credo....

giannola
13-05-2008, 09:52
giannola ma che ci facevi in seminario:confused:

ero...di passaggio. :asd:

OT: in ogni caso se la bandana è considerata un copricapo, non è buona norma toglierla nei luoghi chiusi?

Prima del CVII entrando in chiesa gli uomini dovevano togliersi il copricapo e le donne dovevano avere il velo.
Dopo il CVII queste norme sono state abolite.

Quindi uno può entrare come crede, purtroppo invece ho dimostrato che le vecchie (cattive) usanze sono dure a morire. :D

Non sei tù a decidere quando basta.

guarda che l'immagine era scherzosa...vabbè ho capito sei permaloso :O



Editando il mio post presedente (come per esempio hai fatto quì)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22416666&postcount=278:read:

Sei in malafede al di là di ogni ragionevole dubbio.

più che altro ho postato solo le frasi che mi interessavano, ma addirittura la malafede :asd:



Il regolamento non mi consente di andare oltre nell'esprimere la mia opinone.



Estigates!

Addirittura ti deve fermare il regolamento :p

Cmq tutto sto giro di parole e ancora non mi hai risposto:

-hai conosciuto santi con la vita allegra ?
:sofico:



Dobbiamo essere io e lei a cambiare il mondo?


ma nanche voi a farvi cambiare dal mondo :O

OUTATIME
13-05-2008, 09:59
ma nanche voi a farvi cambiare dal mondo :O
Se per te ottenere il risultato voluto è farsi cambiare dal mondo.....

Sinceramente... pensi che io possa avere qualche rimorso di coscienza per aver fatto la cresima?

giannola
13-05-2008, 10:29
Se per te ottenere il risultato voluto è farsi cambiare dal mondo.....

Sinceramente... pensi che io possa avere qualche rimorso di coscienza per aver fatto la cresima?

io generalmente a fingermi quello che non sono qualche rimorso ce lo avrei.
Ovviamente parlo per me

Ad esempio in chiesa si fanno tutti il segno della croce con la destra, io me lo faccio con la sinistra, pensi che cambio per fare un favore a loro ? :ciapet:

Ma poi tu in definitiva che risultato vuoi ?
Soddisfare un desiderio di tua moglie, la quale secondo le tue parole, si sposa in chiesa solo per velleità folkloristica ?


cmq ti dico subito che così esistono le condizioni per una nullità del matrimonio religioso.

dal catechismo

1625 I protagonisti dell'alleanza matrimoniale sono un uomo e una donna battezzati, liberi di contrarre il matrimonio e che esprimono liberamente il loro consenso. « Essere libero » vuol dire:

— non subire costrizioni;
— non avere impedimenti in base ad una legge naturale o ecclesiastica.

1626 La Chiesa considera lo scambio del consenso tra gli sposi come l'elemento indispensabile « che costituisce il Matrimonio ». Se il consenso manca, non c'è Matrimonio.

1628 Il consenso deve essere un atto della volontà di ciascuno dei contraenti, libero da violenza o da grave costrizione esterna. Nessuna potestà umana può sostituirsi a questo consenso. Se tale libertà manca, il Matrimonio è invalido.

1632 Perché il « Sì » degli sposi sia un atto libero e responsabile, e l'alleanza matrimoniale abbia delle basi umane e cristiane solide e durature, la preparazione al Matrimonio è di fondamentale importanza.


Da questo punto di vista tu non sei libero di scegliere, stai solo obbedendo ad un desiderio di tua moglie e non presenti certo quelle basi cristiane solide, durature e consapevoli.

inoltre

1652 « Per sua indole naturale, l'istituto stesso del matrimonio e l'amore coniugale sono ordinati alla procreazione e all'educazione della prole e in queste trovano il loro coronamento »»:
« I figli sono il preziosissimo dono del matrimonio e contribuiscono moltissimo al bene degli stessi genitori. Lo stesso Dio che disse: "Non è bene che l'uomo sia solo" (Gn 2,18) e che "creò all'inizio l'uomo maschio e femmina" (Mt 19,4), volendo comunicare all'uomo una certa speciale partecipazione nella sua opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: "Crescete e moltiplicatevi" (Gn 1,28). Di conseguenza la vera pratica dell'amore coniugale e tutta la struttura della vita familiare che ne nasce, senza posporre gli altri fini del matrimonio, a questo tendono che i coniugi, con fortezza d'animo, siano disposti a cooperare con l'amore del Creatore e del Salvatore, che attraverso di loro continuamente dilata e arricchisce la sua famiglia ».


1653 La fecondità dell'amore coniugale si estende ai frutti della vita morale, spirituale e soprannaturale che i genitori trasmettono ai loro figli attraverso l'educazione. I genitori sono i primi e principali educatori dei loro figli. In questo senso il compito fondamentale del matrimonio e della famiglia è di essere al servizio della vita.


In ogni caso se siete contenti così, andate pure avanti...:)


P.S. non te la prendere, io queste cose devo dirtele, non si può mica giocare a fare il cristiano...

OUTATIME
13-05-2008, 10:34
Ad esempio in chiesa si fanno tutti il segno della croce con la destra, io me lo faccio con la sinistra, pensi che cambio per fare un favore a loro ?
E perchè te lo fai con la sinistra?
Soddisfare un desiderio di tua moglie, la quale secondo le tue parole, si sposa in chiesa solo per velleità folkloristica ?
Non è la prima e non sarà neanche l'ultima, l'ho già detto prima....
P.S. non te la prendere, io queste cose devo dirtele, non si può mica giocare a fare il cristiano...
Ce n'è parecchia di gente che lo fa.... solo che non lo dicono..... ;)

OUTATIME
13-05-2008, 10:40
@giannola: Io comunque non capisco lo scopo di tutti i tuoi discorsi.... davvero, sai?

Cioè, ma tu veramente credi che io sia l'unico a fare ciò? Sarebbe cambiato qualcosa se avessi fatto la cresima a 11 anni plagiato dai miei, e adesso il risultato sarebbe il medesimo? Ma ti sei mai chiesto perchè i sacramenti si fanno da piccoli?

E poi sono io che devo avere i rimorsi...

manganese
13-05-2008, 12:20
Estigates!

Addirittura ti deve fermare il regolamento :p

Cmq tutto sto giro di parole e ancora non mi hai risposto:

-hai conosciuto santi con la vita allegra ?
:sofico:




ma nanche voi a farvi cambiare dal mondo :O

Adesso mi quoti esattamente dove ho detto che i santi hanno una vita "allegra".
Io su queste cose NON scherzo
Penso che andremo avanti allo sfinimento.

Ziosilvio
13-05-2008, 15:09
Se la chiesa incoraggiasse il matrimonio misto, non avrei bisogno di confermare la mia fede cattolica
Ah, quindi preferisci confermare una fede che non possiedi, piuttosto che andare contro all'uso comune?
Se permetti, non ci fai una bella figura tu, e non ci fa una bella figura tua moglie.
NON SONO IPOCRITA come tutte quelle migliaia di persone che mandano i figli a catechismo e poi non si fanno vedere una volta in chiesa oppure divorziano.... è questione di coerenza personale.
Sulla prima affermazione... beh, può farla chiunque, ipocrita o no, quindi non dà nessuna informazione.
Sul resto: e tu perché non devi essere migliore di loro?
Viviamo in un mondo difficile, pieno di ipocriti e anche lei si adegua
Ah, quindi vox populi vox dei?
E poi: affermi di non essere ipocrita, e poi affermi di adeguarti all'ipocrisia imperante?, e noialtri, a cosa dobbiamo credere?

giannola
13-05-2008, 15:22
E perchè te lo fai con la sinistra?

perchè sono mancino e mi viene naturale con la sinistra.
;)

Non è la prima e non sarà neanche l'ultima, l'ho già detto prima....

Ce n'è parecchia di gente che lo fa.... solo che non lo dicono..... ;)

Chi va con lo zoppo impara a zoppicare: non è che perchè sbagliano le moltitudini, allora sbagliare diventa la cosa giusta.


@giannola: Io comunque non capisco lo scopo di tutti i tuoi discorsi.... davvero, sai?

mi pare evidente lo scopo dei miei discorsi: io sono cristiano, tu ti stai accostando a dei sacramenti in stile take away.
Permetti che sono in dovere di farti capire (come correzione fraterna) che stai facendo un danno a te e a tua moglie.
Ovviamente parlo di danno spirituale.
Più o meno come un turista che si fa fare una foto col dalai lama con le dita in segno di vittoria.
D'altronde a te della fede non importa, ma le tue azioni possono cmq avere conseguenze.
Immagina, è solo un esempio, se un giorno i tuoi figli dovessero essere religiosi (o magari avere la vocazione) e cercassero di capire come mai ti sei sposato in chiesa e non hai insegnato loro ad essere cristiani.

Cioè, ma tu veramente credi che io sia l'unico a fare ciò? Sarebbe cambiato qualcosa se avessi fatto la cresima a 11 anni plagiato dai miei, e adesso il risultato sarebbe il medesimo? Ma ti sei mai chiesto perchè i sacramenti si fanno da piccoli?

Come detto sopra il fatto di non essere l'unico non modifica il fatto, che tu stia commettendo un errore, poi sei liberissimo di sbagliare, ma sempre errore resta. ;)

Di quello che fanno o non fanno gli altri non dovrebbe importarti, a meno che tu non sia conformista, dovrebbe importarti quello che ti dice la coscienza.


E poi sono io che devo avere i rimorsi...

Se la tua coscienza ti dice che ti stai comportando bene, allora, vai pure avanti, quello che dovevo chiarire l'ho detto... ;)

Adesso mi quoti esattamente dove ho detto che i santi hanno una vita "allegra".
Io su queste cose NON scherzo
Penso che andremo avanti allo sfinimento.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22411094&postcount=242

ok, sono qui che aspetto le risposte, ho tutta l'eternità... :asd:

giannola
13-05-2008, 15:24
Ah, quindi preferisci confermare una fede che non possiedi, piuttosto che andare contro all'uso comune?
Se permetti, non ci fai una bella figura tu, e non ci fa una bella figura tua moglie.

Sulla prima affermazione... beh, può farla chiunque, ipocrita o no, quindi non dà nessuna informazione.
Sul resto: e tu perché non devi essere migliore di loro?

Ah, quindi vox populi vox dei?
E poi: affermi di non essere ipocrita, e poi affermi di adeguarti all'ipocrisia imperante?, e noialtri, a cosa dobbiamo credere?

mi hai preceduto.... :sofico:

kappa85
13-05-2008, 15:24
Cmq tutto sto giro di parole e ancora non mi hai risposto:

-hai conosciuto santi con la vita allegra ?



Ripeto... i santi si chiamano così per DEFINIZIONE perchè nella loro vita terrena hanno compiuto atti illuminati dalla sapienza di Dio, aiutando il prossimo spesso fino a dare la vita, anche se sovente erano poveri o disagiati. Il problema è questo: la mentalità odierna non riesce a digerire il fatto che si può essere contenti anche donando se stessi agli altri, e non solo avendo soldi, carriera o scopamiche tutte le sere. Questo per dire che i santi hanno vissuto una vita difficile, ma sono morti col sorriso.

Per chi non capisce ancora, il succo è:


Io preferisco pensare che i santi e più in generale gli uomini di fede siano persone felici.
Invero più che una speranza è una constatazione basata sull'esperienza personale.

giannola
13-05-2008, 15:44
Ripeto... i santi si chiamano così per DEFINIZIONE perchè nella loro vita terrena hanno compiuto atti illuminati dalla sapienza di Dio, aiutando il prossimo spesso fino a dare la vita, anche se sovente erano poveri o disagiati. Il problema è questo: la mentalità odierna non riesce a digerire il fatto che si può essere contenti anche donando se stessi agli altri, e non solo avendo soldi, carriera o scopamiche tutte le sere. Questo per dire che i santi hanno vissuto una vita difficile, ma sono morti col sorriso.
Per chi non capisce ancora, il succo è:

questo è già un altro discorso ed io l'ho detto che i santi sono degli "ottimisti", quello su cui ponevo l'accento era la vita difficile.

Non c'è alcun santo che abbia avuto una vita serena, che poi alle difficoltà abbia reagito col sorriso è un altro paio di maniche.

;)

kappa85
13-05-2008, 15:50
Non c'è alcun santo che abbia avuto una vita serena


Su questo potresti aver ragione, non conosco tutti i santi ma potrebbe essere così.


che poi alle difficoltà abbia reagito col sorriso è un altro paio di maniche.


E' un altro paio di maniche ma è quello che interessava in questa sede ;)

giannola
13-05-2008, 15:58
Su questo potresti aver ragione, non conosco tutti i santi ma potrebbe essere così.



giusto per precisare l'unico santo che conosco a cui Dio non ha mandato terribili prove è san paolo della croce (il fondatore dei passionisti), tuttavia bisogna precisare che ha voluto per se stesso una vita molto austera.

;)

FreeMan
13-05-2008, 16:18
Penso che andremo avanti allo sfinimento.

ma anche no... direi che sia tu che Giannola possiate chiudere qui questa vostra faida

>bYeZ<

OUTATIME
13-05-2008, 18:25
Ah, quindi preferisci confermare una fede che non possiedi, piuttosto che andare contro all'uso comune?
Se permetti, non ci fai una bella figura tu, e non ci fa una bella figura tua moglie.
E non ci fa una bella figura la chiesa a non incentivare il matrimonio misto....

Sul resto: e tu perché non devi essere migliore di loro?
In questo modo giri solo la frittata.... ma non analizzi il problema: e cioè che fanno così tutti.... Prova a chiederti perchè fanno così tutti... non perchè faccio così io....

E poi: affermi di non essere ipocrita, e poi affermi di adeguarti all'ipocrisia imperante?, e noialtri, a cosa dobbiamo credere?
Non è proprio la stessa cosa... io non ho altra strada.... Se analizzi il problema nel suo insieme, vedrai che l'unico sistema per un non credente di sposare un credente è quello di fingere.....

OUTATIME
13-05-2008, 18:31
mi pare evidente lo scopo dei miei discorsi: io sono cristiano, tu ti stai accostando a dei sacramenti in stile take away.
Come la maggior parte.....

Ribadisco.... ti sei mai chiesto perchè i sacramenti si fanno da piccoli?
Ti sei mai chiesto perchè si viene "iniziati" alla fede cristiana da piccoli?
Non sarebbe meglio farlo magari con la maggiore età? Non credi che la consapevolezza sarebbe superiore?

giannola
13-05-2008, 18:36
E non ci fa una bella figura la chiesa a non incentivare il matrimonio misto....


proprio la chiesa ha predisposto il matrimonio misto, semmai sono certi preti a disincentivarlo. ;)

In questo modo giri solo la frittata.... ma non analizzi il problema: e cioè che fanno così tutti.... Prova a chiederti perchè fanno così tutti... non perchè faccio così io....

Perchè esattamente come te non fanno valere quello che è un loro diritto.
Io punto è che tu non sei credente, se credessi in qualche Dio (tipo mussulmano) hai voglia se non diresti al tuo prete "voglio sposarmi col rito misto.;)

Non è proprio la stessa cosa... io non ho altra strada.... Se analizzi il problema nel suo insieme, vedrai che l'unico sistema per un non credente di sposare un credente è quello di fingere.....

...o di chiedere il rito misto così come previsto dal catechismo. :)

Hai provato a chiederlo al prete ?
Se rifiuta hai due strade provare in altra chiesa oppure scrivere al vescovo, che è lì anche per ascoltare i fedeli della sua diocesi, vedrai che le cose cambiano. ;)

giannola
13-05-2008, 18:42
Come la maggior parte.....

Ribadisco.... ti sei mai chiesto perchè i sacramenti si fanno da piccoli?
Ti sei mai chiesto perchè si viene "iniziati" alla fede cristiana da piccoli?
Non sarebbe meglio farlo magari con la maggiore età? Non credi che la consapevolezza sarebbe superiore?

Perchè si parte dal principio che l'età fisica non condiziona l'anima (catechismo).
;)

Da questo punto di vista è importante capire però che uno potrebbe non essere pronto nemmeno a 50 anni.

OUTATIME
13-05-2008, 18:44
proprio la chiesa ha predisposto il matrimonio misto, semmai sono certi preti a disincentivarlo. ;)
Però per loro però niente paroline di rimprovero....eh? mah....


Perchè esattamente come te non fanno valere quello che è un loro diritto.
Fare valere un loro diritto?? E io secondo te avrei questa strada:
Hai provato a chiederlo al prete ?
Se rifiuta hai due strade provare in altra chiesa oppure scrivere al vescovo, che è lì anche per ascoltare i fedeli della sua diocesi, vedrai che le cose cambiano. ;)
Se rifiuta??? Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo??? RIFIUTARE?? Lui può permettersi di rifiutare, io devo fare la mia battaglia contro i mulini a vento, cambiando chiesa, scrivendo al vescovo, e poi chi anche? al Papa?
Tutto questo per cosa?

OUTATIME
13-05-2008, 18:46
Perchè si parte dal principio che l'età fisica non condiziona l'anima (catechismo).
Infatti la patente la si consegue a 11 anni insieme alla cresima....

kappa85
13-05-2008, 19:16
Come la maggior parte.....

Ribadisco.... ti sei mai chiesto perchè i sacramenti si fanno da piccoli?
Ti sei mai chiesto perchè si viene "iniziati" alla fede cristiana da piccoli?
Non sarebbe meglio farlo magari con la maggiore età? Non credi che la consapevolezza sarebbe superiore?

Cerco di rispondere io.

1) Se i genitori sono credenti, il far fare al proprio figlio un sacramento ha lo stesso valore educativo di qualsiasi "dritta" che un genitore può dare al figlio, ovvero qualsiasi cosa il genitore possa dire o fare nei confronti del figlio per il suo bene. Se un padre ha a cuore il figlio vuole il meglio per lui, e come può dirgli "fai il bravo a scuola" può dirgli "vai a catechismo, è importante per la tua vita". A proposito di questo non capisco perchè TUTTE le decisioni dei genitori sono sempre consentite, MENO quella religiosa. Se una persona viene battezzata e da grande capisce che non gli importa nulla, lascia stare e stop, nessuno qui sulla terra gli chiederà mai una tassa per il solo fatto di essere un battezzato. Così come non capisco quelli che dicono "sono battezzato e mi DA FASTIDIO, voglio sbattezzarmi".

2) Se un genitore non crede, non vedo perchè dovrebbe dare certe indicazioni.

OUTATIME
13-05-2008, 19:18
Cerco di rispondere io.

1) Se i genitori sono credenti, il far fare al proprio figlio un sacramento ha lo stesso valore educativo di qualsiasi "dritta" che un genitore può dare al figlio, ovvero qualsiasi cosa il genitore possa dire o fare nei confronti del figlio per il suo bene. Se un padre ha a cuore il figlio vuole il meglio per lui, e come può dirgli "fai il bravo a scuola" può dirgli "vai a catechismo, è importante per la tua vita". A proposito di questo non capisco perchè TUTTE le decisioni dei genitori sono sempre consentite, MENO quella religiosa. Se una persona viene battezzata e da grande capisce che non gli importa nulla, lascia stare e stop, nessuno qui sulla terra gli chiederà mai una tassa per il solo fatto di essere un battezzato. Così come non capisco quelli che dicono "sono battezzato e mi DA FASTIDIO, voglio sbattezzarmi".

2) Se un genitore non crede, non vedo perchè dovrebbe dare certe indicazioni.

No... la domanda era un'altra... perchè i sacramenti si fanno quando si è piccoli...

kappa85
13-05-2008, 19:29
No... la domanda era un'altra... perchè i sacramenti si fanno quando si è piccoli...

Perchè negare ai bambini di scoprire la fede?
Quello che si assimila da bambini ce lo si porta dietro nella vita, e se è una cosa bella perchè negarla? Guarda che comunque non sono obbligatori i sacramenti.
E non dirmi che da bambini non si capisce nulla.. ho avuto a che fare con bambini dell'asilo su questi temi, e non crederesti se ti dicessi cosa mi sono sentito dire.

OUTATIME
13-05-2008, 19:35
Perchè negare ai bambini di scoprire la fede?
Quello che si assimila da bambini ce lo si porta dietro nella vita, e se è una cosa bella perchè negarla?
E non dirmi che da bambini non si capisce nulla.. ho avuto a che fare con bambini dell'asilo su questi temi, e non crederesti se ti dicessi cosa mi sono sentito dire.
Dubito siano stati ragionamenti molto profondi....

kappa85
13-05-2008, 19:36
Dubito siano stati ragionamenti molto profondi....

Questa frase non argomenta nulla. Spiegati.

OUTATIME
13-05-2008, 19:39
Questa frase non argomenta nulla.
Argomenta il fatto che non credo si siano posti il problema se Dio esiste o meno, capire perchè sono nati qui e invece in Africa la gente muore di fame, chiedersi se la fede non sia altro che un anestetico creato dall'uomo in quanto unico animale con coscienza della morte....
Questo intendo per ragionamenti profondi....

kappa85
13-05-2008, 19:44
Argomenta il fatto che non credo si siano posti il problema se Dio esiste o meno, capire perchè sono nati qui e invece in Africa la gente muore di fame, chiedersi se la fede non sia altro che un anestetico creato dall'uomo in quanto unico animale con coscienza della morte....
Questo intendo per ragionamenti profondi....

Certo, sicuramente la fede di un bambino non è quella di un adulto. Ma comunque, come un padre dice di sicuro al suo bimbo che la droga fa morire, così gli può anche dire che Dio esiste e lo aiuta su questo cammino. Come detto prima, ai figli si può dire di tutto per il loro bene, ma guai a indirizzarli sulla fede...

OUTATIME
13-05-2008, 19:48
Certo, sicuramente la fede di un bambino non è quella di un adulto. Ma comunque, come un padre dice di sicuro al suo bimbo che la droga fa morire, così gli può anche dire che Dio esiste e lo aiuta su questo cammino. Come detto prima, ai figli si può dire di tutto per li loro bene, ma guai a indirizzarli sulla fede...
Ma se prima sostenevi il contrario.....
Comunque mi piacerebbe sapere se il padre di un bambino con la leucemia a 5 anni o di una bambina stuprata a 6, dica loro che Dio esiste e li aiuta...

kappa85
13-05-2008, 19:53
Ma se prima sostenevi il contrario.....

Era una frase ironica. Mi lamentavo di questa cosa.

Comunque mi piacerebbe sapere se il padre di un bambino con la leucemia a 5 anni o di una bambina stuprata a 6, dica loro che Dio esiste e li aiuta...

Questi sono casi limite, non arrampicarti sugli specchi.
E in ogni caso la quasi totalità delle persone che vivono un dramma ne escono rafforzati sotto questo aspetto, molto più di coloro che dalla vita hanno tutto e di più.

giannola
13-05-2008, 20:07
Però per loro però niente paroline di rimprovero....eh? mah....

gliele puoi sempre rivolgere tu, mica sei un soggetto passivo se stai nella chiesa.
Io la mia parte in tal senso l'ho fatta più volte.


Fare valere un loro diritto?? E io secondo te avrei questa strada:
Certo, è la strada da seguire in questi casi

Se rifiuta??? Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo??? RIFIUTARE?? Lui può permettersi di rifiutare, io devo fare la mia battaglia contro i mulini a vento, cambiando chiesa, scrivendo al vescovo, e poi chi anche? al Papa?
Tutto questo per cosa?

Il prete è un uomo e può sbagliare anche in difetto nel non applicare quello che è il diritto canonico, un fedele ha gli strumenti per farsi ragione.
Se però tu nemmeno ti vuoi scomodare a farglielo notare perchè ti va bene la papa pronta è un altro discorso.
Allora poi non ti lamentare come sopra se nessuno rimprovera il prete.;)

Infatti la patente la si consegue a 11 anni insieme alla cresima....

Patente e cresima sono due cose diverse.:)

Argomenta il fatto che non credo si siano posti il problema se Dio esiste o meno, capire perchè sono nati qui e invece in Africa la gente muore di fame, chiedersi se la fede non sia altro che un anestetico creato dall'uomo in quanto unico animale con coscienza della morte....
Questo intendo per ragionamenti profondi....

Continui a mischiare le mele con le pere.

La conoscenza di Dio non è una conoscienza di tipo filosofico, infatti Gesù ha detto che la sua sapienza non è quella dei sapienti.
La conoscienza di Dio la si può acquisire anche in tenera età, è una rivelazione, essa non viene insegnata dagli esseri umani.
Quello che la chiesa fa in questi casi è, fornire gli strumenti di fede, per meglio comprendere questa conoscienza.
Così il fedele può rispondere alla sua chiamata in modo più efficace.
Per questo il catechismo spiega che l'età fisica non condiziona l'anima, perchè il contatto con Dio si può avere a qualunque età.
Basta prendere come esempio i pastorelli di Fatima.
:)


P.S. in ogni caso con un atteggiamento così avverso riguardo alla fede cattolica stai solo prendendo in giro te stesso.

ziozetti
13-05-2008, 21:11
...
mi ha espresso un suo desiderio e visto che mi è costato poco renderlo possibile, faremo così
...
Buon per te, a me sarebbe costato moltissimo e non sono certo avrei acconsentito.
Non si sta parlando del colore della camera da letto... come già scritto non condivido, ma rispetto.

Erian Algard
13-05-2008, 21:17
Il battesimo si fa da piccoli perchè è da quel dato che la chiesa cattolica conta i fedeli. E ciò è divenuta consuetudine nel medioevo, dove vista l'alta mortalità dei piccoli li si faceva battezzare per non farli finire all'inferno in quanto portatori del peccato originale.
Io trovo molto più corretto il concetto di battesimo come "arrivo", come traguardo per una persona adulta che realmente e moralmente lo merita, com'era nelle prime comunità cristiane. Col tempo la chiesa ha fatto, al solito, un bel macello.

OUTATIME
14-05-2008, 08:18
In ogni caso con un atteggiamento così avverso riguardo alla fede cattolica stai solo prendendo in giro te stesso.
Atteggiamento così avverso?
Adesso ho la certezza che scrivi seguendo una serie di frasi fatte, ma che in realtà non ti sforzi minimamente di analizzare ciò che scrivo, ma soprattutto ciò che penso....
In che modo prenderei in giro me stesso?
Porta pazienza, ma devi renderti conto che i riti cattolici hanno per me la valenza che potrebbe avere per te correre intorno a un fuoco rovesciandoti una birra in testa.... (primo esempio che mi è venuto).... non ti sforzi minimamente di vedere le cose dal MIO punto di vista.... se lo facessi saresti meno propenso a giustificare gli errori degli altri (i preti) con errori miei.

La verità è che ai bambini non importa una mazza di andare a catechismo (ci sono appena stato e ho visto con i miei occhi): è uso comune mandarceli e la gente come al solito fa le cose perchè "così fanno tutti". Poi quando si diventa adulti cosa si fa? dai, sposiamoci in chiesa, che è più bello... il tempo della messa è poi in chiesa non si vedono più.... Conosco almeno 5 coppie che hanno fatto così e sicuramente ne conoscerai anche tu...
E l'unica differenza tra me e i bambini che hanno fatto catechismo con me qual'è? Forse l'età, ma almeno io dall'alto dei miei 31 anni ascoltavo ciò che i catechisti dicevano....
Se neghi tutto questo, tu veramente prendi in giro te stesso....

ziozetti
14-05-2008, 08:23
Il battesimo si fa da piccoli perchè è da quel dato che la chiesa cattolica conta i fedeli. E ciò è divenuta consuetudine nel medioevo, dove vista l'alta mortalità dei piccoli li si faceva battezzare per non farli finire all'inferno in quanto portatori del peccato originale.
Io trovo molto più corretto il concetto di battesimo come "arrivo", come traguardo per una persona adulta che realmente e moralmente lo merita, com'era nelle prime comunità cristiane. Col tempo la chiesa ha fatto, al solito, un bel macello.
E anche qui ci sarebbe da discutere... peccato originale...
Bestemmiare camminando sulle mani? Rubare minacciando il cassiere con un lecca lecca? Santificare le feste di altre religioni? Originale in che senso?!?
Nessuno è responsabile delle colpe dei padri.

ilmambo
14-05-2008, 09:13
Bestemmiare camminando sulle mani?

:asd:

kappa85
14-05-2008, 09:50
Atteggiamento così avverso?
Adesso ho la certezza che scrivi seguendo una serie di frasi fatte, ma che in realtà non ti sforzi minimamente di analizzare ciò che scrivo, ma soprattutto ciò che penso....
In che modo prenderei in giro me stesso?
Porta pazienza, ma devi renderti conto che i riti cattolici hanno per me la valenza che potrebbe avere per te correre intorno a un fuoco rovesciandoti una birra in testa.... (primo esempio che mi è venuto).... non ti sforzi minimamente di vedere le cose dal MIO punto di vista.... se lo facessi saresti meno propenso a giustificare gli errori degli altri (i preti) con errori miei.

La verità è che ai bambini non importa una mazza di andare a catechismo (ci sono appena stato e ho visto con i miei occhi): è uso comune mandarceli e la gente come al solito fa le cose perchè "così fanno tutti". Poi quando si diventa adulti cosa si fa? dai, sposiamoci in chiesa, che è più bello... il tempo della messa è poi in chiesa non si vedono più.... Conosco almeno 5 coppie che hanno fatto così e sicuramente ne conoscerai anche tu...
E l'unica differenza tra me e i bambini che hanno fatto catechismo con me qual'è? Forse l'età, ma almeno io dall'alto dei miei 31 anni ascoltavo ciò che i catechisti dicevano....
Se neghi tutto questo, tu veramente prendi in giro te stesso....

Ti rendi conto che questo è solo quello che vuoi vedere con i tuoi occhi? Non puoi pensare che questo sia un atteggiamento comune a tutti! La realtà che descrivi tu esiste, purtroppo, non lo posso negare. Ma se non erro hai detto tu qualche post indietro "non è che se tutti sbagliano allora è legittimo sbagliare".

tecnologico
14-05-2008, 09:56
ot: auguri giannola:O

Erian Algard
14-05-2008, 09:56
E anche qui ci sarebbe da discutere... peccato originale...
Bestemmiare camminando sulle mani? Rubare minacciando il cassiere con un lecca lecca? Santificare le feste di altre religioni? Originale in che senso?!?
Nessuno è responsabile delle colpe dei padri.

No ma io non ci credo alla cosa del peccato originale. Esponevo solo. Difatti io sono per il battesimo in tarda età come si faceva in origine.

OUTATIME
14-05-2008, 10:27
Ti rendi conto che questo è solo quello che vuoi vedere con i tuoi occhi?
E tu invece vuoi vedere solo il contrario....
Non puoi pensare che questo sia un atteggiamento comune a tutti!
Comune a tutti no... diffuso si.....
La realtà che descrivi tu esiste, purtroppo, non lo posso negare.
Vedi sopra.
Ma se non erro hai detto tu qualche post indietro "non è che se tutti sbagliano allora è legittimo sbagliare".
Non ricordo di averlo scritto, comunque mi trovi d'accordo....
Io non sto parlando di "sbagli" o "non sbagli", sto semplicemente dicendo che certe scelte vengono imposte.... e il catechismo la ritengo una di queste.....

Forse stai trascurando il fatto che io ho appena fatto la cresima, questo comportava andare in chiesa tutte le Domeniche e a catechismo.... ho potuto vedere con i miei occhi la gente che va in chiesa.... Pensi che abbia visto qualche ragazzo di 14, 20, 25 anni?
Suvvia... un po' di obiettività....

kappa85
14-05-2008, 10:39
E tu invece vuoi vedere solo il contrario....
ho potuto vedere con i miei occhi la gente che va in chiesa.... Pensi che abbia visto qualche ragazzo di 14, 20, 25 anni?
Suvvia... un po' di obiettività....

Ma che c'entra l'obiettività?! Non ho ancora capito cosa stai cercando di spiegare. Dici che non ci sono ragazzi che vanno a messa, ma per spiegare che? Non capisco perchè se la maggioranza si comporta in una certa maniera allora significa che questa maniera DEVE essere la norma e gli altri sono pecore nere.

ps. per fortuna da me la realtà dell'oratorio è ancora viva e raccoglie molte persone.

kappa85
14-05-2008, 10:44
Viviamo in un mondo difficile, pieno di ipocriti e anche lei si adegua....


Ecco, questo era il passaggio che mi interessava, e che mi fa molto male leggere.

OUTATIME
14-05-2008, 11:07
Ma che c'entra l'obiettività?! Non ho ancora capito cosa stai cercando di spiegare.
Che non sono io il diavolo il persona....
Dici che non ci sono ragazzi che vanno a messa, ma per spiegare che? Non capisco perchè se la maggioranza si comporta in una certa maniera allora significa che questa maniera DEVE essere la norma e gli altri sono pecore nere.
Non sto parlando di norme... sto solo dicendo che molti giovani dopo la cresima in chiesa non li vedi più.... e c'è da chiedersi perchè abbiano fatto i sacramenti.....

kappa85
14-05-2008, 11:16
sto solo dicendo che molti giovani dopo la cresima in chiesa non li vedi più.... e c'è da chiedersi perchè abbiano fatto i sacramenti.....

Questo è da chiedere a loro. Almeno per la cresima si è già in un'età nella quale si potrebbe autonomamente decidere di non farla, dato che non è obbligatoria. Tu dirai che la fanno perchè "così fan tutti" e sarà anche così, ma questo è un atteggiamento superficiale e consumistico, non di certo positivo. Questo per ribadire che il "così fan tutti" non ha senso.

OUTATIME
14-05-2008, 11:25
Ecco, questo era il passaggio che mi interessava, e che mi fa molto male leggere.
Tu qualche pagina fa hai scritto riferendoti a me:
Uff sempre ad arrampicarsi sulle parole...
Guarda che tu ora stai facendo uguale... stai prendendo una mia citazione strappandola dal suo contesto, e cioè una risposta a Giannola a questa affermazione:
Se la tua futura moglie ti ama davvero non può pretendere da te un atto del genere solo perchè quel prete non accetta il matrimonio misto, che pure è previsto dal rito cattolico.
La sostanza era: il prete fa ostruzionismo.... il modo per adeguarsi è che io facessi la cresima.....
Una volta che mi fossi fatto paladino della giustizia, reclamando il matrimonio misto per tutte le chiese della mia città e scrivendo al vescovo (che sicuramente si sarebbe fatto una grassa risata), cosa avrei risolto?

OUTATIME
14-05-2008, 11:27
Questo è da chiedere a loro. Almeno per la cresima si è già in un'età nella quale si potrebbe autonomamente decidere di non farla, dato che non è obbligatoria. Tu dirai che la fanno perchè "così fan tutti" e sarà anche così, ma questo è un atteggiamento superficiale e consumistico, non di certo positivo. Questo per ribadire che il "così fan tutti" non ha senso.
Autonomamente decidere a 10 anni.....?? Con la nonna che ti regala l'Xbox se fai la cresima??
No... se neghi l'evidenza in questo modo, direi di chiudere qui....

Ziosilvio
14-05-2008, 11:41
Adesso ho la certezza che scrivi seguendo una serie di frasi fatte, ma che in realtà non ti sforzi minimamente di analizzare ciò che scrivo, ma soprattutto ciò che penso
Adesso, per la verità, siamo noialtri ad avere la certezza che tu ascolti solo quello che tu vuoi sentirti dire...
La verità è che ai bambini non importa una mazza di andare a catechismo
Quindi tu sei dentro la testa di tutti i bambini che vanno a catechismo per dire che a loro non va di andarci?
Bada bene che nessuno mette in dubbio quello che hai visto tu, eh...
quando si diventa adulti cosa si fa? dai, sposiamoci in chiesa, che è più bello
Perché mi viene in mente qualcuno?
io sono per il battesimo in tarda età
Credo anch'io che probabilmente sarebbe meglio.

E: no, la Chiesa cattolica non "impone" il battesimo dei bambini; al più, si limita a raccomandarlo. (Catechismo della Chiesa cattolica, passi da 1229 in poi.)

kappa85
14-05-2008, 12:06
Autonomamente decidere a 10 anni.....?? Con la nonna che ti regala l'Xbox se fai la cresima??
No... se neghi l'evidenza in questo modo, direi di chiudere qui....

Per essere precisi è a 12 anni. Io a quell'età sapevo benissimo cosa stavo facendo e ho voluto fare la cresima.

Erian Algard
14-05-2008, 12:49
Per essere precisi è a 12 anni. Io a quell'età sapevo benissimo cosa stavo facendo e ho voluto fare la cresima.

Eh si come no. A 12 anni avevi la scienza infusa?

kappa85
14-05-2008, 13:39
Eh si come no. A 12 anni avevi la scienza infusa?

La scienza no, ma gli occhi per vedere e le orecchie per sentire si. Due miei compagni, ai tempi, non la fecero perchè non interessava loro.

tecnologico
14-05-2008, 13:53
Per essere precisi è a 12 anni. Io a quell'età sapevo benissimo cosa stavo facendo e ho voluto fare la cresima.

:sbonk:

kappa85
14-05-2008, 14:16
:sbonk:

Se questa è l'aria che tira qui, arrivederci.

FreeMan
14-05-2008, 15:26
:sbonk:

e tu chi sei per deridere le azioni altrui?

te lo dico una volta solo e poi passo alla solita sospensione: in questi ultimi giorni sei peggio del solito.. ancora una frase delle tue, anche blandamente offensiva, grezza ecc e fai ciao ciao :)

>bYeZ<

giannola
14-05-2008, 16:06
Atteggiamento così avverso?

:mbe:

ti rispondo con te stesso

Porta pazienza, ma devi renderti conto che i riti cattolici hanno per me la valenza che potrebbe avere per te correre intorno a un fuoco rovesciandoti una birra in testa....
(primo esempio che mi è venuto)....

Come dovrei pensare che sia uno che sta facendo dei rituali sacri a cui non crede giusto per non fare pensare male la gente ?

Adesso ho la certezza che scrivi seguendo una serie di frasi fatte, ma che in realtà non ti sforzi minimamente di analizzare ciò che scrivo, ma soprattutto ciò che penso....

Io ho analizzato abbastanza:

-Tu non credi nel cattolicesimo.
-Pensi che i cattolici siano ipocriti.
-Fai il cattolico anche tu.

L'idea che mi faccio di te, la ricavo da queste riflessioni.

In che modo prenderei in giro me stesso?

Certo io non mi metterei la cravatta solo perchè tutti i miei compaesani la portano, mentre se io penso che mettersi la cravatta è una cosa stupida, se penso che molti miei compaesani non la volessero mettere ma sono ipocriti e poi la mettono e poi io stesso la metto per non suscitare dicerie o maldicenze, allora prendo in giro me stesso perchè non vivo la mia vita ma lascio che siano gli altri a decidere cosa devo o non devo fare.
Come ho detto prima se a te sta bene così io non ho nulla in contrario, la vita è tua.;)

non ti sforzi minimamente di vedere le cose dal MIO punto di vista.... se lo facessi saresti meno propenso a giustificare gli errori degli altri (i preti) con errori miei.

Come sopra, io non devo vedere le cose dal tuo punto divista, anche perchè non ti conosco, la vita è tua e sei libero di viverla o lasciarti vivere dagli altri. :)
Se tu vuoi prenderti in giro, essere conformista, non fai un danno a me ma a te stesso.
Io non giudico/giustifico te come non giudico/giustifico gli altri, chi vuole andare in chiesa per mostrare la pelliccia e la gioielleria è liberissimo di farlo, però oggettivamente spreca solo il suo tempo, che potrebbe usare in modo migliore.
Se tu ti metti a fare il cristiano perchè così fan tutti e non vuoi noie, sono fatti tuoi, certo però se vieni qui a dirlo non puoi pretendere che i cristiani del forum ti dicano pure bravo.:)

La verità è che ai bambini non importa una mazza di andare a catechismo (ci sono appena stato e ho visto con i miei occhi): è uso comune mandarceli e la gente come al solito fa le cose perchè "così fanno tutti".

e questo non interessa me e non interessa te: una delle cose fondamentali ne cristianesimo è che gli errori degli altri se li pagano gli altri, noi dobbiamo guardarci i nostri, perchè di quelli risponderemo.
O pensi di ripetere le stesse parole a Dio il giorno che ti presenti a lui ?:D

Poi quando si diventa adulti cosa si fa? dai, sposiamoci in chiesa, che è più bello... il tempo della messa è poi in chiesa non si vedono più.... Conosco almeno 5 coppie che hanno fatto così e sicuramente ne conoscerai anche tu...
E l'unica differenza tra me e i bambini che hanno fatto catechismo con me qual'è? Forse l'età, ma almeno io dall'alto dei miei 31 anni ascoltavo ciò che i catechisti dicevano....

Io sono cristiano e, per rispetto al mio cammino di fede che è lungi dall'essere completo, mi sono sposato in comune.

Se per me una cosa è importante uso il massimo rispetto verso di essa, se non mi interessa nemmeno la faccio.



Se neghi tutto questo, tu veramente prendi in giro te stesso....

Cosa dovrei negare ?
Che ci sono gli ipocriti che si fingono cristiani ?
E tu desideri così tanto uniformarti a loro ?
Mi chiedo perchè ?

E spero solo che tu non abbia a pentirtene tra un pò di tempo.

ot: auguri giannola:O

grassie mille, u signuri t'u paga. :sofico:

tecnologico
14-05-2008, 16:09
e tu chi sei per deridere le azioni altrui?

te lo dico una volta solo e poi passo alla solita sospensione: in questi ultimi giorni sei peggio del solito.. ancora una frase delle tue, anche blandamente offensiva, grezza ecc e fai ciao ciao :)

>bYeZ<

c è da capirmi sono sotto tesi:sob: