View Full Version : rumore e RAW
ciao, volevo chiedervi se scattando in RAW si riduce il rumore? visto che il processore del computer è notevolmente migliore di quello della fotocamera.
esiste un programma che le trosforma automaticament in jpg e con un buon algoritmo di compressione, visto che ad ogni uscita faccio circa 300-400 foto?
grazie
continuiamocosì
05-05-2008, 16:00
il fatto che il processore del computer è "migliore" di quello della fotocamera non significa nulla.
Certamente con i software appositi, hai una migliore gestione della riduzione del rumore come anche una migliore gestione della compressione del jpeg.
Si consiglia sempre di scattare in raw appunto perchè in post-produzione si ha una migliore gestione del file a 360°.
Dici che ho ripetuto troppe volte "migliore gestione"? :-)
il fatto che il processore del computer è "migliore" di quello della fotocamera non significa nulla.
Certamente con i software appositi, hai una migliore gestione della riduzione del rumore come anche una migliore gestione della compressione del jpeg.
Si consiglia sempre di scattare in raw appunto perchè in post-produzione si ha una migliore gestione del file a 360°.
Dici che ho ripetuto troppe volte "migliore gestione"? :-)
credo di no...
quindi si può ridurre il rumore facendo le foto in RAW. ma devo per forza fare tutto a mano? no che non mi vada, pero esco 3 o 4 volte a settimana e facendo 3 o 400 foto ogni volta non ho proprio il tempo materiale per farlo... e pensavo che un programma che automatizzava il processo su un computer potrebbe avere maggiori prestazioni rispetto a qullo della fotocamera. visto la maggiore capaciata di elaborazione del processore. non conosci nessun programma? possibilmente free.
grazie per le delucitazioni
continuiamocosì
05-05-2008, 16:25
certo che si può automatizzare il processo facendo una procedura batch. E' una funzione prevista all'interno dei software dedicati come neat image, noiseware, noise ninja, ecc....
Cmq la riduzione di rumore è meglio farla solo quando esso diventa invadente e non semplicemente perchè a video vedi un po' di grana.
Questo perchè la soppressione del disturbo influenza negativamente il dettaglio dell'immagine.
Non so che macchina hai ma quasi sicuramente fino a 400iso non ti conviene ridurre nulla..... personalmente non riduco nemmeno a 1600iso poichè preferisco la grana che al dettaglio impastato.
certo che si può automatizzare il processo facendo una procedura batch. E' una funzione prevista all'interno dei software dedicati come neat image, noiseware, noise ninja, ecc....
Cmq la riduzione di rumore è meglio farla solo quando esso diventa invadente e non semplicemente perchè a video vedi un po' di grana.
Questo perchè la soppressione del disturbo influenza negativamente il dettaglio dell'immagine.
Non so che macchina hai ma quasi sicuramente fino a 400iso non ti conviene ridurre nulla..... personalmente non riduco nemmeno a 1600iso poichè preferisco la grana che al dettaglio impastato.
ho una fujifilm finepix 5600 econ un iso che arriva fino a 1600. ma fotografando a basso iso(64) cosa comporta? c'e meno rumore, ma dov' e il contro?
(IH)Patriota
05-05-2008, 16:45
Per fare su PC è meglio scattare 2 foto ad un soggetto scuro ed uno bianco in modo da poterli usare per calibrare cromatismi e luminanza in quelle condizioni di scatto.
Poi in batch dopo aver tarato il tipo di intervento si lavorano tutti gli scatti.
Se hai una macchina decente non ha senso trattare contro il rumore gli scatti fino a 1600 ISO , puo' avere un senso a 3200/6400ISO , c'è da dire che qualsiasi intervento di NR toglie inevitabilmente dettagli e che è meglio cerebralemente prendere in considerazione che non è possibile avere uno scatto a 3200ISO pulito come uno a 200ISO e quindi anche nel tarare il software non è il caso di ammazzare il 100% del rumore ma è meglio pensare ad una via di mezzo.
Ciauz
Pat
Per fare su PC è meglio scattare 2 foto ad un soggetto scuro ed uno bianco in modo da poterli usare per calibrare cromatismi e luminanza in quelle condizioni di scatto.
Poi in batch dopo aver tarato il tipo di intervento si lavorano tutti gli scatti.
Se hai una macchina decente non ha senso trattare contro il rumore gli scatti fino a 1600 ISO , puo' avere un senso a 3200/6400ISO , c'è da dire che qualsiasi intervento di NR toglie inevitabilmente dettagli e che è meglio cerebralemente prendere in considerazione che non è possibile avere uno scatto a 3200ISO pulito come uno a 200ISO e quindi anche nel tarare il software non è il caso di ammazzare il 100% del rumore ma è meglio pensare ad una via di mezzo.
Ciauz
Pat
grazie per le info, cerchero ancora su intenet per trovare un programma. ciao
AleLinuxBSD
06-05-2008, 09:28
Purtroppo pensare di automatizzare la gestione dei raw non porta all'ottenimento di risultati ottimali, salvo casi particolarissimi.
Cioè con condizioni di luce identiche cosa che, ovviamente, su foto di esterni, non si verifica praticamente mai.
Con una procedura automatizzata potrai tirare un'anteprima di qualità media e, avendo il raw, in un secondo momento potrai dedicarti con calma, una ad una, alle foto migliori.
Fotografare a bassi iso ti permette di ridurre o eliminare il rumore dalle foto, il contro è che è necessario che sia presente luce oppure, nel caso di soggetti statici, usando il cavalletto e tempi di esposizione lunghi.
Non ci sono svantaggi ad usare iso bassi il problema è che non è possibile usarli sempre.
Purtroppo pensare di automatizzare la gestione dei raw non porta all'ottenimento di risultati ottimali, salvo casi particolarissimi.
Cioè con condizioni di luce identiche cosa che, ovviamente, su foto di esterni, non si verifica praticamente mai.
Con una procedura automatizzata potrai tirare un'anteprima di qualità media e, avendo il raw, in un secondo momento potrai dedicarti con calma, una ad una, alle foto migliori.
Fotografare a bassi iso ti permette di ridurre o eliminare il rumore dalle foto, il contro è che è necessario che sia presente luce oppure, nel caso di soggetti statici, usando il cavalletto e tempi di esposizione lunghi.
Non ci sono svantaggi ad usare iso bassi il problema è che non è possibile usarli sempre.
sei stato molto chiaro, allora visto che le mie uscite le faccio nel primo pomeriggio non dovrei avere problemi a fotografare con bassi iso.
a me interessa una qualità non altissima, ma buona. ora che prendo una nuova macchina vedo come comprime i jpg, se sono accettabili(per me) fotografo cosi. altrimenti usero i raw
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.