PDA

View Full Version : Kde4:a che punto siamo?


Dcromato
04-05-2008, 20:52
C'è tutto?si puo definire usabile?

alexrena
05-05-2008, 13:09
ti parlo del ramo trunk:
non c'è ancora tutto, era diventato molto usabile poi hanno sfasciato tutto plasma per adattarlo meglio alle qt4.4. adesso è tornato quasi stabile come 1 mese fa, ma piu veloce. comunque io lo uso quotidianamente, sia sul fisso sia sul portatile. mancano principalmente le applicazioni accessorie come ad esempio l'applet network manager, il gestore di pacchetti e delle stampanti. per queste funzioni l'unica è usare gli equivalenti per kde3, non sarà carino a vedersi ma almeno funziona.
a livello di prestazioni è diventato molto più reattivo, e anche gli effetti di kwin sono migliorati un sacco. il mio consiglio è (se non hai voglia di compilare) di usare una opensuse 10.3 aggiungere i repo di kde4 instabile e installare i pacchetti di kde4. vengono aggiornati ogni settimana ad un nuovo snapshot svn. trovi anche un livecd con dentro la versione 4.0.71 che è ancora mezza bacata (è la versione di settimana scorsa). aggiorna al volo alla 4.0.72 che va già meglio o aspetta la fine di questa settimana in cui ci sarà la 4.0.73 che dovrebbe avere plasma quasi stabile
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/

khelidan1980
05-05-2008, 13:29
e le varie killer app?Tipo amarok,digikam ma sopratutto kdevelop??

alexrena
05-05-2008, 13:56
amarok2 lo compilo quotidianamente, è in pesante sviluppo, non sempre stabile. per ascoltare la propria collezione funziona piuttosto bene, hanno implementato da poco la modalità random. principali carenze attuali secondo me: mancano ancora le playlist dinamiche e il supporto ai dispositivi portatili mtp ipod ecc.
per quanto riguarda i servizi online non li ho mai testati.
su digikam e kdevelop non so nulla :(

Dcromato
05-05-2008, 13:58
quindi ancora un anno?

khelidan1980
05-05-2008, 14:02
umh di kdevelop è uscita da pochi giorni la prima alpha mentre per digikam non si capisce bene,solo che il port è ancora molto incompleto....long long waiting

Dcromato
05-05-2008, 14:02
a proposito?la gestione dei portatili è in mano a qualche applicazione?

Hal2001
06-05-2008, 01:16
Perché fare uscire una major release che in realtà era una alpha rimarrè per me per sempre un mistero.

Dcromato
06-05-2008, 04:41
Perché fare uscire una major release che in realtà era una alpha rimarrè per me per sempre un mistero.

nemmeno tanto...era per far in modo che tutti gli utenti fossero tester:D

Fil9998
06-05-2008, 09:40
ebbhè... OSX sta a leopard .2 e ancora si incasina...

e come standard un sistenma apple diventa perfetto a NUOVARELEASE.4

... tralascio facili sarcasmi col avere sistemi Windows in BETA come major release... :D :D :D

insane74
06-05-2008, 09:59
ebbhè... OSX sta a leopard .2 e ancora si incasina...

e come standard un sistenma apple diventa perfetto a NUOVARELEASE.4

... tralascio facili sarcasmi col avere sistemi Windows in BETA come major release... :D :D :D

cmq non è corretto guardare sempre l'orto altrui.
pensiamo al nostro praticello e alle erbacce che ci troviamo.
ora come ora KDE4 è improponibile come DE.
per chi viene da gnome/KDE3.x, si aspetta che una nuova release, per quanto "acerba", sia QUANTOMENO dotata delle stesse funzionalità della release che va a sostituire e che COL TEMPO vengano aggiunte/perfezionate le novità.
con KDE4 invece si ha qualche novità ma MOLTA (TROPPA!) roba in meno, e questo direi che è un problema senza bisogno di difendere a spada tratta o di fare confronti su "chi ce l'ha più corto" (in questo caso! :p ).
ovvio che risolveranno e ovvio che KDE4 diventerà 'na bestia, ma ora come ora è una delusione.

e parlo da gnomista convinto che, alla prima apparizione di KDE4 ha pensato: io passo a questo appena esce!

khelidan1980
06-05-2008, 10:09
nemmeno tanto...era per far in modo che tutti gli utenti fossero tester:D

gli utenti fanno da tester se lo vogliono,tanto tutti gli altri secondo te riportano bug?Se un app crasha si limitano a riaprirla o a cercare una più stabile come giusto che sia,chi vuole fare da tester è perchè ne ha le motivazioni,non è una cosa che va imposta con la forza(certo c'è sempre la serie 3.5.9 ma...ci siamo capiti),e poi sarebbe anche ora di applicare un po di ingegneria del sw allo sviluppo in linux,ho visto sorgenti da mettersi le mani dei capelli

Hire
06-05-2008, 17:00
Io uso la trunk senza problemi, oramai tutti i programmi di kde3 sono su qt4 ( certo, molti stanno ancora in beta ma non passerà molto per la release finale ).

Digikam, Amarok e K3b funzionano, più o meno.
KNetworkManager il porting è cominciato la settimana scorsa.
In questa settimana dovrebbe essere presente l'applet per la stampante.
Kaffeine è presente in extragear.

Solo una cosa: qualcuno riesce a compilare Amarok2? Io non ci riesco più o meglio mi dice che non c'è niente da compilare

darkbasic
06-05-2008, 17:30
Compilato il trunk giusto ieri: amarok2 funziona senza problemi, ma troppa ne dovrà passare di acqua sotto i ponti per sostituire kde3...

Hire
06-05-2008, 17:39
Compilato il trunk giusto ieri: amarok2 funziona senza problemi, ma troppa ne dovrà passare di acqua sotto i ponti per sostituire kde3...

Aspetta KDE 4.1 ( o 4.1.1 ) e poi vedrai, oramai manca poco :O

darkbasic
06-05-2008, 17:46
Parlando di trunk di kde4.1 si tratta... il problema principale ad ogni modo non è kde4 in sè (che da giocattolino sta diventando finalmente qualcosa di utilizzabile), ma le applicazioni di contorno... Ad ogni modo penso che per fine anno la musica sarà diversa.

Hire
06-05-2008, 19:32
Per me anche prima, i programmi oramai sono tutti in beta e per una release finale il passo è breve.

darkbasic
06-05-2008, 20:08
Saranno pure in beta ma amarok 2 (tanto per citarne uno) non è ancora neanche lontanamente paragonabile con la 1.4.9.1

Hire
06-05-2008, 20:15
Saranno pure in beta ma amarok 2 (tanto per citarne uno) non è ancora neanche lontanamente paragonabile con la 1.4.9.1

Lui si, sta ancora in uno stato da alpha.

darkbasic
06-05-2008, 20:20
k3b è messo anche peggio e koffice l'ultima volta che l'ho provato non stava messo meglio...

alexrena
06-05-2008, 20:33
comunque si possono benissimo usare applicazioni kde3 in una sessione kde4. non sarà bello ma io non riesco più a fare a meno del feeling di kde4, quindi mi adatto così. meglio metà kde4 e metà kde3 che tutto kde3 no? :p

Dane
06-05-2008, 21:23
a 'sto punto usi kde3 per non trovarti un crash ogni due per tre e una volta ogni 10 giorni compili l'ultima versione di KDE4 e delle appz che ti interessano.

ezln
06-05-2008, 21:29
Ciao.

Io uso regolarmente kde4-svn compilato su gentoo e debbo dire che (anche grazie all'aiuto prezioso di slacker, gentooista e formidabile smanettone ;) ) mi trovo bene. Molte applicazioni funzionano egregiamente....sì, ok, con amarok non ci siamo ancora, ma per come lo uso io và più che bene...k3b è un altro tasto dolente...ma basta aspettare e compilare:D .

In conclusione direi che per un normale utilizzo desktop kde4 per me è ok, oltretutto mi piace sempre di più la grafica e il set di icone oxygen e sto imparando ad apprezzare anche la funzionalità di dolphin.:)

Ho installato kde 4 anche su fedora 9 e lo utilizzo senza problemi particolari.

Certo, se uno cerca la stabilità assoluta e non gli và di mescolare applicazioni della versione 3 con quelle della 4, allora non ci siamo proprio....meglio che resti a kde 3.5.9 o usi lo gnomo...;)

Stex75
06-05-2008, 21:42
Attendo con interesse kde4, ma preferisco sicuramente la 3.5.9 per stabilità e completezza. Quando tante delle applicazioni a cui non posso fare a meno saranno integrate nel 4 ci farò un pensierino....mi sa verso la fine 2008 quindi.....

Dane
06-05-2008, 21:48
Ciao.

Io uso regolarmente kde4-svn compilato su gentoo e debbo dire che (anche grazie all'aiuto prezioso di slacker, gentooista e formidabile smanettone ;) ) mi trovo bene. Molte applicazioni funzionano egregiamente....sì, ok, con amarok non ci siamo ancora, ma per come lo uso io và più che bene...k3b è un altro tasto dolente...ma basta aspettare e compilare:D .

In conclusione direi che per un normale utilizzo desktop kde4 per me è ok, oltretutto mi piace sempre di più la grafica e il set di icone oxygen e sto imparando ad apprezzare anche la funzionalità di dolphin.:)

Ho installato kde 4 anche su fedora 9 e lo utilizzo senza problemi particolari.

Certo, se uno cerca la stabilità assoluta e non gli và di mescolare applicazioni della versione 3 con quelle della 4, allora non ci siamo proprio....meglio che resti a kde 3.5.9 o usi lo gnomo...;)


sarò strano,
ma imho utilizzare KDE4 dovrebbe voler dire utilizzare un sistema basato esclusivamente sulle qt4. Tu hai le qt3 installate? In caso quali programmi (che attualmente usi su kde4) le utilizzano?

ezln
06-05-2008, 22:03
sarò strano,
ma imho utilizzare KDE4 dovrebbe voler dire utilizzare un sistema basato esclusivamente sulle qt4. Tu hai le qt3 installate? In caso quali programmi (che attualmente usi su kde4) le utilizzano?

Mah, immagino utilizzi le qt3 k3b, ad esempio, che uso senza problemi su kde4....poi un certo numero di programmi per il multimedia che avevo emerso prima di compilare kde4-svn e che adesso mi ritrovo in menù del nuovo DE.
Ti dirò, avendo compilato anche gnome, in menù mi ritrovo anche una cifra di prog basati sulle gtk....insomma il mio è un sistema misto, certo farebbe impallidire i puristi che non sopportano gtk e qt in un unico calderone...:D
Ma che mi frega, io mi trovo bene così....c'è sempre tempo, quando amarok e k3b compileranno a saranno stabili e quando insomma kde4 potrà definirsi completo, di piallare quel che non serve...:D

jeremy.83
06-05-2008, 22:22
Aspetta KDE 4.1 ( o 4.1.1 ) e poi vedrai, oramai manca poco :O

Poco quanto? :stordita:

khelidan1980
06-05-2008, 22:26
luglio se non sbaglio

Hire
06-05-2008, 22:52
Dovete anche contare che i programmi, di una certa qualità, non si fanno in 2-3 mesi.

Comunque non possiamo ancora paragonarli a quelli di kde3 ma l'importante è che escono in final e facciano per adesso le cose base ( e non manca molto, tutti stanno oramai in stato avanzato di programmazione ).

Abbiate pazienza, con la 4.1 vedrete ( anche se adesso mi trovo bene e sono produttivo ) :O

Oh, alla fine nessun progetto di questa grandezza è mai stato completo e stabile alle sue prime release ed in questi casi bisogna avere pazienza.

Il branch 3.x esiste da anni oramai, ecco perchè è così completo e funzionale.

darkbasic
07-05-2008, 16:17
Dovete anche contare che i programmi, di una certa qualità, non si fanno in 2-3 mesi.
[...]
Il branch 3.x esiste da anni oramai, ecco perchè è così completo e funzionale.
Appunto, non vedo per quale motivo anticipare la migrazione visto che per il momento mi trovo benissimo con il branch 3.x
Ad ogni modo il compilatore è sempre caldo e tengo costantemente d'occhio gli sviluppi perché la nuova versione è molto promettente.

Hire
07-05-2008, 17:34
Infatti io parlo per la mia esperienza personale, su KDE4 ( trunk ) mi ci trovo veramente bene.

Anzi a breve nel topic degli screen posterò la mia box linux :O

-Slash
07-05-2008, 17:43
bah io lo uso da un po' ed è instabile. per esempio non posso mettere la barra su piccolissimo perchè le applet del menu k e dell'orologio non si ridimensionano :rolleyes:

inoltre se metto la barra su piccolissimo(che poi è una barra di dimensioni normali tra l'altro :eek: ) quando clicco sul menu mi si apre in alto sullo schermo :eek:

Hire
07-05-2008, 17:52
Ora come ora vogliono far diventare umanamente usabile solo la 4.1.

Queste minor release invece sono totalmente inutili.

ozeta
10-05-2008, 20:41
che sia alpha, beta o gamma, trovo scandaloso che, usando i driver proprietari nvidia, se seleziono 10 oggetti vada tutto quanto al rallenty :mad: :mad:


konqueror mi ha crashato 4 volte in mezz'ora, buon record :s ;

applicazioni gtk non integrate nel tema di kde;

plasma e plasmoidi hanno crashato un paio di volte;

nessuna applet per gestire il volume dal pannello :mbe:

Debian08
11-05-2008, 04:24
Io aspetto la 4.1, è un'utopia definirla stabile anche se ci può essere chi non ha avuto grossi problemi